1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza

Documenti analoghi
Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp.

Elettroforesi di Tamara Benincasa

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Tecnologia del DNA e la genomica

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

5- Estrazione ed analisi di DNA

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Esercitazioni di Genomica umana

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. v = E.q/f

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo

Tecnologia del DNA e la genomica

Metodi di studio delle proteine :

Ele$roforesi. verso il catodo se hanno carica posi.va. Le par.celle si spostano. verso l'anodo se hanno carica nega.va

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Laboratorio di Genetica Molecolare: Prof. Davide Bizzaro, Prof. Anna La Teana

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI

Esercitazione di Antropologia Molecolare

Tecnologia del DNA ricombinante

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

Polymerase Chain Reaction

La struttura della cromatina

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

Patologie da analizzare

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Marcatori molecolari

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

LA PCR E LE SUE VARIANTI. Quaderno di laboratorio. a cura di PRESS FIRENZE UNIVERSITY

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

a) DENATURAZIONE b) APPAIAMENTO c) SINTESI

Lezione 4. Il sequenziamento del DNA, Sanger

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

ELETTROFORESI DI PROTEINE

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

Le basi azotate sono 4: 1. due purine: adenina e guanina; 2. due pirimidine: citosina e timina.

DiSVA Laboratorio Genetica Molecolare 2017: Docenti: Davide Bizzaro, Anna La Teana, Bruna Corradetti, Marco Barucca

ELETTROFORESI DI PROTEINE

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

Metodologie di microbiologia e genetica

TECNICHE ELETTROFORETICHE

Analisi quantitative

LUMINESCENZA. semiconduttore

laboratorio biotecnologie zootecniche BAA/LM 3CFU

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Modulo 3. Lavorare con le proteine

SINTESI 1 lezione di CLIL /biotecnologie a cura di Marinelli Alessia, VCsa BIOTECNOLOGIE E DNA RICOMBINANTE

ESAME DI STATO. PROVA PRATICA Luglio 2016

Organizzazione del Genoma

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

cromatografia Elettroforesi

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

pronto all uso, prealiquotato

La Spettroscopia in Biologia

Radiazione elettromagnetica

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

La tecnologia della Polymerase

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Tecniche di base di Biologia Molecolare

PCR - Polymerase Chain Reaction

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

Metodiche analitiche. Anna Maria Eleuteri

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

TASSONOMIA O SISTEMATICA

Transcript:

ESERCITAZIONE 2 1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza Una volta estratto il DNA si procede con la quantificazione. Tale quantificazione viene fatta normalmente con l utilizzo di uno spettrofotometro in grado di leggere assorbanze a 260 nm e 280 nm. Il metodo spettrofotometrico sfrutta la capacità degli acidi nucleici di assorbire la luce UV con un massimo di assorbimento ad una lunghezza d'onda di 260 nm, lo spettro di assorbimento varia da 230nm a 280 nm. Noi utilizzeremo uno spettrofotometro di nuova generazione, Nanodrop, che ci permette di utilizzare un volume molto piccolo (1µl) per poter quantificare i nostri campioni. La lettura delle assorbanze viene effettuata leggendo: 1. Il rapporto A260/A280: usato per stimare la purezza degli acidi nucleici, dal momento che le proteine assorbono a 280 nm. Rapporto A260/A280 = indice della contaminazione da proteine. I rapporti di purezza sono normalmente di: 1.6-1.8 per il DNA e 1.8-2.0 per l RNA. Rapporti superiori indicano una contaminazione da proteine. L assorbanza a 230 nm riflette la contaminazione del campione dovuta a sostanze come carboidrati, fenoli, peptidi o composti aromatici. (Fig. 2 e 3) 2. Rapporto A260/A230 = indice della contaminazione da carboidrati e fenoli (solventi) Il valore ottimale di questo rapporto e di circa 2.2. Rapporti inferiori indicano contaminazione da solventi. Un esempio di spettro di assorbimento che rispecchia una ottima qualità dei campioni è raffigurato in figura 1. 1. Esempio di spettro di assorbimento degli acidi nucleici 1

Fig 2 e 3 Esempi di spettri di assorbimento con contaminazioni (Genomico poco puro). 2

2. PCR (Polymerase chain reaction) La PCR è un metodo rapido e semplice utile per amplificare DNA, messo a punto dal biochimico Kary Mullis alla fine degli anni 80. Lo scopo della PCR è di produrre un enorme numero di copie di una sequenza di DNA, sia essa un gene o parte di questo. L unica condizione è che si conosca almeno in parte la sequenza nucleotidica del gene che deve essere copiato. Componenti principali della PCR sono: 1. DNA stampo, che contiene il frammento da amplificare; 2. Taq DNA Polimerasi ( da Thermus acquaticus), che copia la regione da amplificare (si usano le DNA polimerasi di batteri termofili, che sono stabili ad elevate temperature;); 3. Due primers forward e reverse che determinano l inizio e la fine della regione da amplificare; NB. I Primer, a partire dai quali la DNA polimerasi inizia a sintetizzare le catene complementari, delimitano il frammento di DNA bersaglio. 4. Nucleotidi (dntps), per la sintesi di nuovo DNA; 5. Buffer, che fornisce l ambiente chimico ideale per la DNA Polimerasi. 6. MgCl 2 usato come tampone di reazione, cofattore essenziale per il funzionamento della polimerasi, inoltre il il Mg 2 influenza l appaiamento dei primer al filamento stampo. Maggiore è la concentrazione minore sarà la specificità di appaiamento. Nb. Una alta stringenza si otterrà ad alta temperatura di annealing e bassa concentrazione di MgC l2 Il processo della PCR consta di tre steps principali che vengono ripetuti dalle 30 alle 40 volte, attraverso l utilizzo di un termociclatore. (Fig.3) 1) Denaturazione a 94 C (Melting): Durante la denaturazione, i due filamenti di DNA si separano e tutte le reazioni enzimatiche si arrestano, questa fase dura 1-2 minuti. 2) Annealing a 50 60 C: La temperatura di questo stadio dipende dai primers usati. Questa fase 1-2 minuti ed avviene ad una temperatura inferiore a quella di denaturazione. Tale temperatura viene calcolata mediantel applicazione della formula empirica: T= 2*(A+T)+4*(G+C) dove ATGC sono il numero di nucleotidi presenti nei primer Durante l annealing vengono utilizzati due primers (Forward e Reverse), che si legano ai loro siti specifici. Si formano e si rompono continuamente i legami ionici tra i filamenti dei primers ed i singoli filamenti di DNA che funzionano da templato (filamento stampo). I primers che si appaiano esattamente con il filamento stampo formano i legami più stabili ed, in questo piccolo tratto di doppia elica, si lega la polimerasi, che così inizia a copiare il filamento stampo; 3

3) Estensione a 70 75 C (Elongation): La temperatura di elongation dipende dalla DNA Polimerasi, solitamente 72 C. Durante l estensione, la Polimerasi estende i primers aggiungendo le basi (complementari al templato) all estremità 3. Il risultato sono 2 copie di DNA a doppio filamento. Questa fase dura circa 1-3 minuti. Fig. 3 -Fasi schematiche della PCR Caratteristiche della PCR Si possono utilizzare piccole quantità di DNA(ng); La qualità del DNA può anche non essere buona; Alta riproducibilità, specificità e sensibilità; Applicazioni cliniche e nella ricerca; Molto rapida e poco costosa; 4

Utilizzo della PCR Diversi tipi di analisi tra cui: Genetic fingerprinting, test di paternità, studi di evoluzione e filogenesi; identificazione di malattie; clonaggio di un gene; genotipizzazione di specifiche mutazioni e polimorfismi. 3. Elettroforesi su gel di agarosio L elettroforesi su gel è la tecnica più usata per separare proteine ed acidi nucleici in base alle loro dimensioni. L'apparecchiatura per l'elettroforesi è composta fondamentalmente da due parti: un alimentatore ed una cella elettroforetica. L'alimentatore fornisce un flusso di corrente continua agli elettrodi applicati alla cella elettroforetica e pertanto i cationi migrano verso il catodo e gli anioni verso l'anodo ad una velocità che dipende dall'equilibrio che si instaura tra le forze di spinta del campo elettrico e le forze frenanti esistenti tra ioni e mezzo circostante. (Fig.4) L'elettroforesi viene solitamente condotta su un supporto inerte ed omogeneo, il campione viene caricato in pozzetti, solitamente organizzati in pettini., Figura 4 Movimenti di ioni in un campo elettrico La mobilità elettroforetica di una molecola carica, µ, sarà uguale a: µ = V/E dove V è la velocità della particella (molecola) ed E è il potenziale elettrico. D altra parte V è direttamente proporzionale ad E ed alla carica della molecola, q, ed è inversamente proporzionale alle dimensioni della molecola e alla viscosità del mezzo in cui si muove (forze frizionali f o resistenza): V = Eq/f dove f = 6πr η 5

Il gel può essere composto da: 1. Poliacrilammide: un polimero con legami crociati, che, formando un setaccio molecolare, diminuisce la mobilità elettroforetica delle molecole in funzione delle loro dimensioni e migliora quindi la loro separazione. Utilizzato ad alta concentrazione permette di separare frammenti che differiscono per un solo nucleotide. 2. Agarosio: polimero di glucosio che forma un reticolo poco compatto. Poiché negli acidi nucleici densità di carica e forma sono pressoché costanti, la velocità di migrazione dipende dalla lunghezza dei frammenti: i frammenti più corti migreranno più velocemente. Gli acidi nucleici a ph 7-8 portano numerose cariche negative dovute ai gruppi fosfato, e in un campo elettrico migrano verso il polo positivo: i frammenti più piccoli si muovono nel gel più velocemente di quelli a maggiori dimensioni rendendo quindi possibile la separazione di molecole a differente lunghezza. Il metodo più semplice e più utilizzato è l elettroforesi orizzontale su gel di agarosio in un tampone, a ph 8.0, che può essere: 1. TBE (Tris-borato EDTA) ha una migliore capacità tamponante e fornisce una più accurata risoluzione. E in grado di inibire la DNA ligasi che può causare problemi nel caso si volesse procedere con la purificazione o la ligazione del DNA. Generalmente più costoso. 2. TAE (Tris-acetato EDTA) permette una maggiore velocità di migrazione del DNA ed è meno caro. La funzione del EDTA in entrambi i buffer è quella di sequestare i cationi bivalenti. La migrazione viene visualizzata ad un transilluminatore, tale visualizzazione è permessa dall aggiunta di un colorante fluorescente che si lega al DNA intercalandosi tra le coppie di basi e che mostra una forte fluorescenza quando illuminato con luce ultravioletta. Da queste considerazioni possiamo quindi affermare che è fondamentale conoscere a priori la dimensione del nostro frammento per: preparare il gel alla giusta concentrazione di agarosio ( vedi Tabella 1) per permettere la giusta migrazione nella cella elettroforetica e determinarne il voltaggio in funzione anche della grandezza della cella Tabella 1 Riferimenti generali per la % di agarosio in funzione della dimensione del DNA 6

All aumentare della concentrazione di agar presente nel gel si diminuisce la dimensione delle maglie del gel, in tal modo le molecole più piccole riusciranno a correre verso l elettrodo positivo più facilmente. scegliere il marker da utilizzare per avere un riferimento e controllare l amplificazione al transilluminatore (Es. Fig 4) Ladder Ladder 300bp 200bp Fig. 4 Esempio di corsa su gel di agarosio di prodotti di PCR a diverse concentrazioni per due coppie di primer specifici per Pseudomonas syringae pv. actinidiae e Ladder di riferimento 100bp. Pozzetti 1-2-3 da sinistra con amplificato di 280bp Pozzetti 4-5-6 con amplificato di 175 bp. Un ultimo esempio: tecniche di fingerprinting molecolare per l analisi della variabilità (Fig.5). In questo tipo di analisi è fondamentale scegliere il giusto voltaggio, le concentrazioni di agarosio e il marker da utilizzare per permettere la separazione dei frammenti a diverso peso molecolare e poterli identificare. Solitamente per queste tecniche, sulla base delle precedenti considerazioni, si utilizza una maggiore quantità di agar ad un voltaggio più lento. Figura 5 Esempio di corsa su gel di agarosio Fingerprintig molecolare su Psa. 7