Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Documenti analoghi
Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Predimensionamento reti chiuse

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Rappresentazione dei numeri

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

La ripartizione trasversale dei carichi

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

Molla e legge di Hooke

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Amplificatori operazionali

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano)

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Statistica descrittiva

CINEMATICA del corpo rigido

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

1 La domanda di moneta

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Appendice B Il modello a macroelementi

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

CPM: Calcolo del Cammino Critico

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

Valutazione dei Benefici interni

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Le forze conservative e l energia potenziale

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

Potenzialità degli impianti

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

LA COMPATIBILITA tra due misure:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Circuiti elettrici in regime stazionario

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

La teoria del consumo

RUOLO DELLA MODELLAZIONE GEOMETRICA PARTE 4 CURVE E SUPERFICI ... IN QUESTA LEZIONE E LIVELLI DI MODELLAZIONE

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Il diagramma cartesiano

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Dispense di IDRAULICA (2007)

TURBINA FRANCIS. L acqua nella voluta possiede l energia per unità di peso derivante dal salto netto H.

LE FREQUENZE CUMULATE

APPENDICE D FORMULARIO

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Teorema di Thévenin-Norton

LEZIONE 11. Argomenti trattati

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

Transcript:

Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre

Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del moto n forma ncrementale s scrve mδ + cδ + ( Δ ) = Δp La forza d rchamo ncrementale s potrebbe esprmere n fnzone della rgdezza secante come sege ( Δ ) = ( k ) sec Δ Tttava, la rgdezza secante non pò essere determnata perché + non è noto all nzo del passo d ntegrazone. (k ) T (k ) sec ( ) + ( ) (! )! 0 + Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 2

Rgdezza secante e rgdezza tangente 2/2 Se s assme che all nterno del passo d ntegrazone Δt la rgdezza secante pò essere sosttta dalla rgdezza tangente, la relazone precedente s scrve ( Δ ) ( k ) T Δ Omettendo l pedce T, l eqazone del moto n forma ncrementale assme la forma mδ + cδ + k Δ = Δp (k ) T (k ) sec ( ) + ( ) (! )! 0 + Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 3

Il metodo d Newmark per sstem non lnear mδ + cδ + k Δ = Δp La somglanza d qesta eqazone con qella d n sstema lneare sggersce che l metodo d Newmark, svlppato per sstem lnear, pò anche essere tlzzato per la valtazone della rsposta d sstem non lnear: basta sosttre la rgdezza k con la rgdezza tangente k, che deve essere calcolata all nzo d ogn passo d ntegrazone. Qesto cambamento mplca che la qanttà ˆk = βδt m + γ 2 βδt c + k = ˆk non pò essere calcolata nzalmente, ma deve essere valtata a ogn passo d ntegrazone. Inoltre le relazon + = + Δ + = ( m p c k + + +) fornscono rsltat dvers, con la seconda da preferre perché soddsfa l eqlbro all stante d tempo t +. Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 4

Case d errore /2 Tttava, qesto modo d procedere condce a error sgnfcatv per de ragon: ) consderare n ntervallo d ntegrazone Δt costante non permette d ndvdare con la dovta precsone pnt d transzone della crva forza-spostamento; 2) la rgdezza tangente è tlzzata al posto d qella secante. La prma casa d errore è llstrata nella fgra segente. S assma che all nzo del passo d ntegrazone (pnto a) la veloctà sa postva, coè che lo spostamento sa crescente. L applcazone del procedmento prma descrtto condce allo spostamento +, (pnto b). Se la veloctà nel pnto b è negatva, allora deve esstere n pnto b all nterno del passo d ntegrazone n c la veloctà s è precedentemente annllata per po dventare negatva e lo spostamento ha nzato a dmnre. Comncare l sccessvo passo d ntegrazone f da b condce al pnto c. Se, nvece, s determna l stante S b d tempo assocato con b, n c s annlla la veloctà, e b' s nza l sccessvo passo d ntegrazone da b, s per- a c vene al pnto c. Non ndvdare b ha l effetto d non c' crva nmerca segre l esatta crva forza-spostamento. Qesto errore pò essere evtato determnando accratamente b ogn crva esatta volta che la veloctà camba segno. A tale scopo s pò tlzzare n procedmento teratvo, aggstando progressvamente l ampezza dell ntervallo d ntegrazone n modo che la veloctà all stante fnale sa prossma a zero. 0 + Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 5

Case d errore 2/2 La seconda casa d errore è dovta all tlzzo della rgdezza tangente nvece d qella secante ed è llstrata nella fgra segente. L nzo del passo d ntegrazone all stante d tempo t è ndcato con l pnto a. Consderando la rgdezza tangente n a, l ntegrazone nmerca tra t e t + condce allo spostamento +, ndcato con l pnto b. Se, nvece, fosse possble consderare la varazone della rgdezza all nterno del passo d ntegrazone s otterrebbe n valore dverso d +, per esempo qello ndcato con l pnto b. Qesta dfferenza s accmla a ogn passo d ntegrazone e pò condrre a error sgnfcatv. Qest error s possono mnmzzare attraverso l segente procedmento teratvo, che prende l nome d terazone d Newton-Raphson. a b crva nmerca b' crva esatta 0 + Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 6

Iterazone d Newton-Raphson /4 Nel caso de sstem non lnear, l eqazone rsoltva del metodo d Newmark s scrve n c Δˆp = Δp + ˆk Δ = Δˆp βδt m + γ β c + 2β m + Δt γ 2β c ˆk = βδt 2 m + γ βδt c + k Come s nota, l eqazone rsoltva è non lneare perché la rgdezza tangente k dpende dalla varazone dello spostamento all nterno del passo d ntegrazone e qnd la pendenza d ˆk non è costante. Al contraro, l termne Δˆp è costante all nterno del passo d ntegrazone. Il prmo passo del processo teratvo consste nel calcolare crva nmerca Δ () = Δˆp ˆk a b b' crva esatta che rappresenta la prma approssmazone del valore esatto Δ fgra. 0 + e che corrsponde al pnto b della Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 7

Iterazone d Newton-Raphson 2/4 Osservazone Le crve forza-spostamento d n sstema lneare e d no non lneare s presentano come sege k k ( ) + ( ) + (! ) k! (! ) k! ( ) ( )!! 0 + 0 + Per n sstema lneare, l eqazone rsoltva del metodo d Newmark s pò scrvere Δˆp = ˆkΔ = kδ + ( ˆk k)δ = Δ ( ) + ( ˆk k)δ Per n sstema non lneare, non vale n analoga relazone perché ( Δ ) k Δ. Rslta qnd Δˆp ( Δ ) + ( ˆk k )Δ = ΔF Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 8

Iterazone d Newton-Raphson 3/4 () () Pertanto, alla qanttà Δ è assocata la forza ΔF, che è dversa da Δˆp. S pò qnd defnre na forza resda al prmo passo del processo teratvo ΔR (2) = Δˆp ΔF () come è ndcato nella fgra segente. Lo spostamento addzonale dovto a qesta forza resda è par a p Δ (2) = ΔR (2) ˆk k Consderando qesto spostamento aggntvo, s pò determnare n novo valore della forza resda da c s rcava l novo ncremento d spostamento (3) Δ. Il procedmento teratvo s arresta dopo n terazon qando l rapporto tra l n-smo ncremento e l valore totale d Δ è mnore d na tolleranza ε accettata, coè (n) Δ < ε j=,n Δ ( j ) ΔR (3) () (2) (3)!!! 0 + () Lo spostamento così trovato è molto pù accrato d qello calcolato senza terazon, par a Δ. Avendo determnato Δ, l procedmento contna come nel caso de sstem lnear. Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 9!p!R (2)!F ()!R (3)!F (2)!R (4)

Iterazone d Newton-Raphson 4/4 Algortmo d calcolo - Inzalzzazone de dat: - Iterazon (j =, 2, 3, ) (0) + = f (0) S = ( ) ΔR () = Δˆp ( j Δ ) = ΔR ( j ) ˆk ( j ) ( + = j ) ( j ) + + Δ ΔF ( j ) = ( j ) ( j ) ( ) ( ) + ˆk ( j ) ( k )Δ ΔR ( j+) = ΔR ( j ) ΔF ( j ) - Conclsone j=,n Δ (n) Δ ( j ) = Δ (n) (n) + < ε Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre 0

Il metodo d Newmark per sstem non lnear: sommaro - Note le condzon nzal n termn d spostamento e d veloctà, s determna l accelerazone nzale attraverso la relazone 0 = ( m p c k 0 0 0 ) - Scelt valor da assegnare a β e γ, e assegnata l ampezza Δt dell ntervallo d ntegrazone, s calcolano le costant a = βδt m + γ β c b = 2β m + Δt γ 2β c - Per ogn ntervallo d ntegrazone s calcolano le qanttà Δˆp = Δp + a + b gl ncrement d veloctà e accelerazone Δ = γ βδt Δ γ β Δt γ 2β ˆk = βδt 2 m + γ βδt c + k s determna l valore d Δ con l procedmento teratvo d Newton-Raphson e s valtano da c s ottene Δ = βδt Δ 2 βδt 2β + = + Δ + = + Δ + = + Δ - Sosttendo con +, s rpete l procedmento per l sccessvo ntervallo d ntegrazone, e così va. Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre