ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti 1 A.A. 2009/2010

Documenti analoghi
DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Derivate delle funzioni di una variabile.

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

1 Esercitazioni di Matematica

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

x log(x) + 3. f(x) =

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Osservazioni sulle funzioni composte

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

La circonferenza nel piano cartesiano

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Circonferenze del piano

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

Curve n d. f(x, y)=l. x,yda,b

Introduzione a GeoGebra

Funzioni convesse su intervallo

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Lezioni sullo studio di funzione.

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

I appello - 24 Marzo 2006

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Equazione della circonferenza

Matematica e Statistica

1 I solidi a superficie curva

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Esponenziali e logaritmi

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Anno 3 Rette e circonferenze

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

log log, inversa: log.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

2 Argomenti introduttivi e generali

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

EQUAZIONI non LINEARI

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi sulle funzioni olomorfe

Efficienza secondo i criteri di first best

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Appunti ed esercizi sulle coniche

Transcript:

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti 1 A.A. 2009/2010 Individuare il dominio e i punti stazionari delle seguenti funzioni a due variabili 1) f(x, y) = x 3 + 8y 3 3xy 2) f(x, y) = e y e x x y 3) f(x, y) = log(x 2 + 2(y 4) 2 ) 4) f(x, y) = exp( 1 x 2 y 2 ) 5) f(x, y) = x 2 + y 2 3x + 2y 6) f(x, y) = 4 3 x3 xy 2 y 7) f(x, y) = y 4 x 3 xy + 1 ( ) 8) f(x, y) = log 1 x 2 +y 2 1 x 2 y. 2 9) f(x, y) = log xy 10) f(x, y) = xy 2 (xy) 2 Problemi di ottimo con vincolo { f(x, y) = (x y)e (x+y) 2 1) 2x y = 0 { f(x, y) = xy + 2x 3 2) y = x { f(x, y) = log x + y 3) 2 x y = x 2 1 { f(x, y) = x + log y 4) 2x y = 3 { f(x, y) = x 5) 2 y 2x 2 + y 2 = 3 1 Si prega di segnalare errori o imprecisioni a annalisa.fabretti@uniroma2.it 1

Esercizi 1)Data la funzione di utilità f(x, y) = e (x+y) trovare le curve di indifferenza rispetto ad una utilità pari a k con k R. 2)Data la funzione f(x, y) = 2x 2 + yx 3 y 3 trovare il suo piano tangente in (1, 1). 3)Data la funzione f(x, y) = log(x 2 + y 2 4) definire il dominio e disegnare le curve di livello. 4)Disegnare le curve di livello della funzione f(x, y) = e x+y. 5)Determinare la massima e la minima distanza dall origine dei punti della circonferenza x 2 + y 2 4x 6y + 3 = 0. 6)La signora Viola associa al consumo di una quantità x del bene A e di una quantità y del bene B la funzione soddisfazione f(x, y) = log(x 2 + y 2 ). Considerando che la signora possiede un ammontare di 120 euro per l acquisto complessivo dei due beni e che i prezzi dei beni sono 10 e 5 euro rispettivamente per il bene A e il bene B, trovare i valori di x e y che maggiormente danno soddisfazione alla signora consideranto i suoi limiti di budget. 7) Considerare la funzione di produzione Q(L, K) = bl α K 1 α con α (0, 1), b > 0 (produzione unitaria) e L e K fattori di produzione (per esempio L lavoro e K capitale). La produttività marginale rispetto al fattore L è definita come Q L, trovare la produttività marginale della funzione di produzione data rispetto a L e K, verificare che Q è una funzione crescente rispetto ai singoli fattori di produzione e verificare che le produttività marginali sono decrescenti. Domande teoriche 1) Definire il concetto di curva di livello, fare degli esempi. 2) Definizione di derivata parziale. 3) Commentare il concetto di curva di indifferenza in economia. 4) Enunciare il teorema di Scharwz. 5) Definizione di intorno del punto (x 0, y 0 ) di raggio δ in R 2. 6) Dare la definizione di funzione a due variabili continua in (x 0, y 0 ). 7) Data la funzione g(x, y), scrivere l equazione del piano tangente in (x 1, y 1 ). 8) Data la funzione u(x, y), scrivere lo sviluppo di Taylor del secondo ordine in (x 1, y 1 ). 9) Data la funzione f(x, y) e il vincolo g(x, y) scrivere la Lagrangiana associata al problema di ottimo vincolato. 10) Definizione di punto stazionario. 11) Spiegare come riconoscere se un punto stazionario è un massimo, un minimo o un punto di sella. 2

Domande teoriche, risposta multipla 1) Se f(x, y) è continua in (0, 0) 1. è derivabile in (0, 0) 2. ammette limite in (0, 0) pari a f(0, 0) 3. ammette un massimo in (0, 0) 4. ammette limite in (0, 0) pari a 0 2) Se la funzione f(x, y) ha derivate parziali di ordine 1 nulle in (x 0, y 0 ), il punto (x 0, y 0 ) è un punto di 1. massimo 2. minimo 3. sella 3) Se la funzione f(x, y) ha derivate parziali di ordine 1 nulle in (x 1, y 1 ), il punto (x 1, y 1 ) è 1. un punto stazionario 2. un punto di discontinuità 4) Sia f(x, y) una funzione tale che f x (1, 1) = 0, f y (1, 1) = 0, f xx (1, 1) = 2, f xy (1, 1) = f yx (1, 1) = 1, f yy (1, 1) = 2, il punto (1, 1) è 3

5) Sia f(x, y) una funzione tale che f x (x 0, y 0 ) = 0, f y (x 0, y 0 ) = 0, con f xx (x 0, y 0 ) e f yy (x 0, y 0 ) discordi, il punto (x 0, y 0 ) è 6) Le curve di livello della funzione f(x, y) = x 2 + y 2 7) Le curve di livello della funzione f(x, y) = x 2 y 2 8) Le curve di livello della funzione f(x, y) = e x2 +y 2 9) Le curve di livello della funzione f(x, y) = x 2 + y xy x 3 1 4

10) Sia f(x, y) una funzione tale che f x (x 0, y 0 ) = 0, f y (x 0, y 0 ) = 0, f xx (x 0, y 0 ) = 1, f xy (x 0, y 0 ) = f yx (x 0, y 0 ) = 1, f yy (x 0, y 0 ) = 2, il punto (x 0, y 0 ) è 4. non si può stabilire con le sole informazioni date 11) Sia f(x, y) una funzione tale che f x (x 0, y 0 ) = 0, f y (x 0, y 0 ) = 0, f xx (x 0, y 0 ) = 1, f xy (x 0, y 0 ) = f yx (x 0, y 0 ) = 2, f yy (x 0, y 0 ) = 2, il punto (x 0, y 0 ) è 4. non si può stabilire con le sole informazioni date 12) Sia (x 0, y 0 ) un punto stazionario per la funzione f(x, y), se f xx (x 0, y 0 )f yy (x 0, y 0 ) fxy(x 2 0, y 0 ) > 0 possiamo affermare che 1. (x 0, y 0 ) è un punto di massimo se f xx (x 0, y 0 ) > 0 2. (x 0, y 0 ) è un punto di massimo se f yy (x 0, y 0 ) < 0 3. (x 0, y 0 ) è un punto di sella se f yy (x 0, y 0 ) > 0 4. (x 0, y 0 ) è un punto di minimo se f xx (x 0, y 0 ) < 0 13) Se (x 0, y 0 ) è un punto stazionario per la funzione f(x, y), vale che 1. f x (x 0, y 0 ) = f y (x 0, y 0 ) 2. f x (x 0, y 0 ) = 0 e f y (x 0, y 0 ) = 0 3. f xx (x 0, y 0 ) = 0 e f yy (x 0, y 0 ) = 0 4. f xy (x 0, y 0 ) = 0 5