PROGETTO CURRICULARE TEATRO E CULTURA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI REFERENTI : FARACE GRAZIA - MOTTA MARIA GIUSEPPA

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

A R T E E I M M A G I N E

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Questionario Personale ATA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

L ALBERO DELLE REGOLE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

LINGUAGGI ESPRESSIVI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Obiettivo percorso curriculare

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

IV seminario: La relazione finale

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

I.C. Porto Mantovano

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Progetto di dettaglio

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

INDOVINA COSA DIVENTO!

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Responsabili Progetto

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disegno e Storia dell'arte

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VOLUMNIO Via Cestellini n. 3 Ponte San Giovanni PERUGIA C. F COD. MEC. PGIC Tel.

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

PROGETTO ORIENTAMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

PROGETTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

DIDATTICA PER PROGETTI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

SCHEDA STRUTTURATA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA. Esperienze, movimento e vita. per docenti. No X Sì. Esperto esterno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Information summary: Le Ricerche di Mercato

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Ordinamento dei corsi

La lingua dell autonomia e del successo

Transcript:

CIRCOLO DIDATTICO MADRE TERESA DI CALCUTTA PROGETTO CURRICULARE TEATRO E CULTURA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTI REFERENTI : FARACE GRAZIA - MOTTA MARIA GIUSEPPA

CIRCOLO DIDATTICO MADRE TERESA DI CALCUTTA PROGETTO CURRICULARE TEATRO E CULTURA Insegnanti referenti :Farace Grazia - Motta Maria Giuseppa PREMESSA Il Progetto curriculare Teatro e cultura intende offrire agli alunni maggiori opportunità formative e di apprendimento, tenendo conto della persona vista in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali. La realizzazione dei percorsi, aderendo ai bisogni dell'utenza, cerca di rispondere ai diversi stili cognitivi e alle diverse forme di intelligenza, stimolando la capacità operativa, le relazioni interpersonali e il piacere della scoperta e della conoscenza. Nella formazione educativa degli alunni la conoscenza delle radici culturali e storiche del territorio in cui si vive è un elemento fondamentale perché può essere considerato un punto di partenza per arricchire il bagaglio personale di ciascuno,permettendo,altresì, di comprendere,accettare ed apprezzare le diversità culturali,oggi sempre più presenti nella nostra realtà. Per una migliore fruizione del patrimonio culturale ed artistico verranno proposte attività che guideranno gli alunni alla scoperta graduale della storia locale,delle tradizioni, dei monumenti,dei musei,ecc. Nella città che ha dato i natali al commediografo e scrittore Nino Martoglio non può mancare l attenzione verso il teatro. Questa importante espressione culturale si rivela come un esperienza ricca di emozioni intense,capaci di liberare le migliori risorse creative di ognuno e,pertanto, si proporrà agli alunni la possibilità di fruire di alcuni spettacoli teatrali,nel corso dell anno scolastico.

Il presente progetto sarà condotto dalle insegnanti di scuola primaria Grazia Farace e Maria Giuseppa Motta e coinvolgerà gli alunni e gli insegnanti di scuola primaria e quelli di scuola dell'infanzia. FINALITA -Promuovere la fruizione di spettacoli teatrali,dando la possibilità agli alunni di vivere esperienze stimolanti e creative. -Promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del proprio territorio. -Favorire l apertura della scuola verso l esterno,interagendo col territorio. IPOTESI DI LAVORO Al fine di attuare il presente progetto è stato indispensabile pianificare un possibile percorso da intraprendere. Innanzitutto sono state esaminate alcune proposte di spettacoli giunte a scuola,già all'inizio dell'anno scolastico. Anche se con qualche problema tecnico,relativo all' inoltro delle e-mail da parte della segreteria,sono state visionate le brochure di altri spettacoli che però sono risultati improponibili in quanto la nostra scuola non dispone di un teatro o di uno spazio idoneo. Sono stati presi contatti con alcune Compagnie teatrali di spettacoli per bambini,con la pro-loco di Belpasso,con l'assessore alla Pubblica Istruzione,anche per conoscere la disponibilità da parte del Comune di supportarci nell' esigenza di effettuare gli spostamenti(bus comunali),di essere accompagnati da idonee guide a musei e monumenti.

COMPETENZE 1)Comprende ed apprezza forme diverse di espressione artistica e culturale:il teatro. 2)Conosce la propria identità culturale attraverso la conoscenza di tradizioni del passato. 3)Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. TRAGUARDI DI COMPETENZA 1) Comprende ed apprezza forme diverse di espressione artistica e culturale:il teatro. Conoscenze: -La rappresentazione teatrale come forma comunicativa ed espressiva, nonchè di svago. Abilità: -Comprendere linguaggi e tecniche,affinando il gusto estetico. -Saper esprimere e comunicare sensazioni ed emozioni. -Saper utilizzare capacità di analisi,di interpretazione,di critica, di riflessione,di sintesi. -Saper elaborare creativamente produzioni personali e autentiche. -Saper gestire le capacità relazionali e migliorare il rispetto delle regole. 2)Conosce la propria identità culturale attraverso la conoscenza delle tradizioni del passato. 3)Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

-Le opere architettoniche ed artistiche presenti a Belpasso -La storia,i personaggi e le tradizioni locali Abilità: -Saper individuare nei monumenti ed opere artistiche gli elementi essenziali dello stile,del linguaggio e della tecnica per comprenderne il messaggio e la funzione. -Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico, i principali monumenti storico-artistici. -Saper riferire di personaggi illustri del nostro paese,collocandoli nel loro preciso periodo storico ( famiglia Bufali,Nino Martoglio,Antonino Russo Giusti...) L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Il piano delle attività previste per l'attuazione del presente progetto,per l'anno scolastico 2016-17 sarà il seguente: TEMPI: OTTOBRE-GENNAIO SPAZI:Teatro Comunale di Belpasso -n 1 spettacolo teatrale per tutte le classi 3^- 4^- 5^dal titolo "SHREK",presso il Teatro Comunale di Belpasso nei giorni 10-11 novembre 2016 -n 1 spettacolo teatrale per tutte le sezioni della scuola dell'infanzia e per tutte le classi 1^e 2^di scuola primaria dal titolo "Pippi Calzelunghe"presso il Teatro Comunale di Belpasso,nei giorni 1-2 dicembre 2016

TEMPI : FEBBRAIO-MAGGIO SPAZI: musei locali,villa comunale,via Roma,palazzo Bufali -percorso letterario e delle sculture in pietra lavica -visita al museo "Russo Giusti" -visita alla residenza storica della famiglia Bufali,presso l'omonimo palazzo -visita al museo virtuale dei carri di Santa Lucia Le visite saranno organizzate con la collaborazione del Comune di Belpasso, previa richiesta delle classi interessate. Le date saranno concordate di seguito. Le insegnanti referenti si riservano,inoltre,di inserire nuove proposte ed iniziative,informando preventivamente il D. S. e il D.S.G.A. 1^FASE: FASI DI LAVORO Le insegnanti referenti elaborano un progetto contenente le finalità,gli obiettivi e la tipologia di attività da proporre alle docenti delle varie interclassi Dopo un attenta analisi dei bisogni e delle finalità educative, viene definito un piano delle attività da realizzare nel corso dell anno scolastico. Prendono in esame alcune proposte di spettacoli teatrali per bambini pervenute a scuola,contattano la pro-loco e il Comune di Belpasso,nella persona dell'assessore alla Pubblica Istruzione Bianca Prezzavento.

2^FASE: Prevede il momento in cui si realizzano le attività proposte dal progetto in questione. In questa fase le insegnanti referenti si occupano di raccogliere le adesioni delle classi,di tenere i contatti con le risorse esterne, di richiedere all'ufficio comunale preposto il servizio di trasporto degli alunni. Si provvede alla eventuale diffusione di materiale informativo alle colleghe. METODOLOGIA Si articolerà secondo le seguenti fasi: la ricerca/azione e l'esplorazione: leve indispensabili per favorire la curiosità, la sperimentazione, la discussione,il confronto e l acquisizione di nuove conoscenze. Il dialogo continuo: utile per un confronto, uno scambio, un arricchimento reciproco, per stimolare la discussione e valorizzare la capacità di pensiero al fine di sviluppare il senso critico. Il lavoro di gruppo e le attività laboratoriali: percorsi esplorativi dove si uniscono i saperi disciplinari a quelli di ricerca e di verifica, dove si imparano negoziazioni e dinamiche comunicative, caratterizzate dalla disponibilità e dalla condivisione cognitiva ed emotiva. I rapporti con il territorio: come risorsa significativa per sviluppare il senso di appartenenza, accrescendo le conoscenze. L osservazione sistematica dei bambini: attenzione alle dinamiche, ai comportamenti e alle esigenze dei bambini al fine di riorganizzare l intervento educativo. La documentazione del lavoro degli alunni: come strumento che possa permettere ai bambini di conservare la memoria di esperienze vissute e di riflettere sul loro operato, sulle loro conquiste, su quello che ognuno ha dato e ricevuto dai compagni, sul riconoscimento della propria identità e di quella

del gruppo, al fine di sviluppare la capacità di lettura della pratica educativa quotidiana. I RISULTATI ATTESI L' osservazione diretta dei comportamenti permetterà di valutare l effettivo raggiungimento delle finalità proposte dal progetto. Alla fine dell'anno scolastico verranno predisposti dei questionari per alunni e docenti per verificare la validità e delle iniziative intraprese. Dall analisi dei dati acquisiti si potrà valutare la ricaduta del progetto in ambito didattico per evidenziarne i punti di forza e i punti deboli ed apportare eventuali correzioni. VALUTAZIONE Si osserverà il grado di interesse a seconda della fascia d'età e l aderenza al piano didattico programmato. In particolare si valuterà se il progetto abbia avuto successo dal punto di vista educativo e formativo. I momenti di formazione offrono agli alunni nuove opportunità per esprimere al meglio le proprie potenzialità,vivendo esperienze stimolanti che contribuiscono ad arricchire il bagaglio culturale di ciascuno.ci si augura che ciò contribuisca ad insegnare agli alunni l'importanza di conoscere, rispettare ed apprezzare le nostre risorse umane, culturali e storiche. Le attività proposte favoriranno,inoltre, la creazione di un clima positivo,offrendo nuovi e più ricchi spunti di discussione all'interno del gruppo-classe.

COSTI Per l'attuazione delle attività previste dal progetto si prevede soltanto il costo del biglietto per gli spettacoli teatrali di euro 5 ad alunno( per la partecipazione a ciascun spettacolo).il servizio di trasporto comunale è gratuito. Le insegnanti referenti