Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Documenti analoghi
WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Diverse teorie dell intelligenza

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO DIDATTICO. Dott.ssa Brembati Federica Studio Abilmente- Cassano d Adda-MI.

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Capitolo 6. La distribuzione normale

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

misurazione dell intelligenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Breve guida ai codici ICF

Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Wechsler Intelligence Scale for Children - Fourth Edition

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance. Candidata Valentina Moraca Matr.

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

La scala WISC III. La storia L interpretazione del test La clinica

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Università degli Studi di Padova

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Valutazione dello sviluppo cognitivo e psicomotorio BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT. II edition

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

RITARDO MENTALE. S. Buono

CONTROLLI CONTABILI PRESSO LE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

Numeri naturali ed operazioni con essi

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Esercitazioni di Metodologia

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA BATTERIA CLINICA O FORENSE

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

LABORATORIO SULL UTILIZZO DEL TEST AC-MT APRILE 2014

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Esempi di attribuzione dei seggi

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

L indagine statistica

Report Test Psicologici

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

Concetti principale della lezione precedente

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO


PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La lingua dell autonomia e del successo

Esercitazioni di statistica

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

Dispensa sulla funzione gaussiana

Transcript:

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico psicometrico standardizzato: strumento che valuta e misura quantitativamente l efficienza intellettiva globale Intelligenza è intensa come l insieme di molteplici componenti afferenti a diversi domini cognitivi (costrutto multicomponenziale). Teoria delle Intelligenze Multiple (Gardner): Intelligenza come insieme di abilità utilizzate per risolvere i problemi di un determinato contesto culturale. Secondo Wechsler l intelligenza corrisponde alla Capacità di produrre comportamenti adattivi e perfettamente funzionali al raggiungimento di scopi. Consente l adattamento all ambiente adeguando il proprio comportamento alle disparate situazioni e contesti Test psicometrico = procedura strutturata e sistematica che si somministra allo stesso modo per tutti i soggetti: al soggetto si sottopongono specifici stimoli in grado di elicitare risposte Strumento standardizzato: consente di confrontare gli individui di una popolazione per determinare le differenze e valutare il livello di abilità (intelligenza) di un individuo confrontato direttamente i suoi risultati con la media dei risultati ottenuti dalla popolazione (di stessa età e cultura) Campana di Gauss: distribuzione di probabilità continua. Usata per descrivere le variabili come approssimazione a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio il grafico della funzione di 1

densità di probabilità associata è simmetrico e ha una forma a campana Strumento obiettivo: misura oggettiva di abilità (non funzioni). Non è un test che valuta il funzionamento neuropsicologico. I subtest infatti sono prove di natura diversa che richiedono più funzioni neuropsicologiche Destinatari: soggetti di età compresa tra 16 e 90 anni. Per alcuni subtest il range è 16-69 anni 4 domini indagati: verbale (Indice di Comprensione Verbale - ICV), nonverbale (Indice di Ragionamento Visuo-Percettivo - IRP), memoria di lavoro (Indice di Memoria di Lavoro - IML) e velocità di elaborazione (Indice di Velocità di Elaborazione - IVE). L insieme di questi domini definisce il quoziente intellettivo globale: QI Il test è costituito complessivamente da 15 subtest: 10 principali per la definizione del QI + 5 supplementari opzionali I subtest che fanno parte del dominio ICV sono prove di natura verbale perché richiedono la mediazione linguistica (risposte di tipo verbale) e valutano l intelligenza verbale): Somiglianze (SO) Vocabolario (VC) Informazione (IN) Comprensione (CO) I subtest che fanno parte del dominio IRP sono prove logiche di natura nonverbale perché non richiedono la mediazione linguistica ma performance (risposte di tipo non-verbale) e valutano l intelligenza non-verbale o di performance): Disegno con cubi (DC) Ragionamento con le Matrici (RM) Puzzle (PZ) Confronto di pesi (CP) Completamento di Figure (CF) 2

I subtest che fanno parte del dominio IML sono prove di natura verbale e valutano nello specifico l efficienza della memoria di lavoro ovvero della capacità di mantenere temporaneamente in memoria gli stimoli e di manipolarli mentalmente (risposte di tipo verbale): Memoria di cifre (MC) Ragionamento aritmetico (RA) Riordinamento di lettere e numeri (LN) I subtest che fanno parte del dominio IVE sono prove di natura non verbale e valutano nello specifico la capacità di apprendere e utilizzare velocemente nuovi apprendimenti (risposte di tipo non-verbale): Ricerca di Simboli (RS) Cifrario (CR) Cancellazione (CA) 3

4

5

6

7

8

9

Tutti i subtest sono caratterizzati da regole di somministrazione sistematiche: regola di somministrazione in ordine inverso degli item: in base al range di età di individua l item di partenza (a meno che non si supponga un deficit intellettivo). Se il soggetto non ottiene punteggio massimo (1 o 2 a seconda del subtest specifico) si dovrà tornare indietro in ordine inverso fino a quando il soggetto non otterrà due punteggio massimi consecutivi. Non si ri-somministrano gli item già presentati indipendentemente dal ponteggio ottenuto precedentemente all applicazione della regola di somministrazione inversa. Se si ipotizza un deficit intellettivo allora si dovrà partire sempre dall item 1. regola di interruzione: quando il soggetto ottiene N volte (3, 4, o 5 volte a seconda dello specifico subtest) punteggio zero consecutivo In caso di risposte multiple fornite dal soggetto si attribuisce punteggio alla migliore risposta fornita entro i limiti temporali e si accettano le autocorrezioni Il Calcolo dell età cronologica viene effettuato considerando l età al momento del test (se è avvenuto in più sessioni registrate la prima). Sottrazione tra la data di somministrazione e la data di nascita 10

I punteggi della WAIS sono: Punteggi grezzi (PG), ottenuti dalla sommatoria dei successi e fallimenti conseguiti negli item che compongono i singoli subtest. Punteggi Ponderati (PP): ottenuti attraverso tabelle di conversione che permettono la trasformazione dei punteggi grezzi in considerazione della fascia di età del soggetto e del tipo di subtest. I PP hanno Media 10 e DS 3. Punteggi Compositi (o Fattoriali o Quozienti: ICV, IRP, IML, IVE, IQI): ottenuti attraverso tabelle di conversione che permettono la trasformazione della somma dei punteggio ponderati (per ciascun dominio). I PC hanno media 100 e DS 15. I ranghi percentili indicano la posizione del soggetto relativa a quella dei soggetti di pari età nella standardizzazione. Classificati da 1 a 99 con 50 come valore mediano ovvero dove si colloca circa il 50% della popolazione 11

FOLLOW UP: Quando è possibile effettuare un re-test? Rischio di effetti di apprendimento. Tali rischi sono minimizzati dopo un intervallo di tempo di 1 anno; N.B. se l intervallo è inferiore a 12 mesi utilizzare nel re-test subtest supplementari Uno degli obietti dell utilizzo della WAIS in ambito clinico è di identificare i soggetti con ritardo cognitivo-mentale o deficit intellettivo. In accordo con i 12

criteri dei manuali internazionali psicodiagnostici, DSM-5: una persona riceve una diagnosi di ritardo mentale se: 1) dimostra Un funzionamento intellettivo significativamente sotto la media 2) presenta un disturbo significativo del funzionamento adattivo in almeno una delle due aree: comunicazione, cura del sé, autonomie domestiche, abilità sociali/interpersonali, uso delle risorse della comunità, autocontrollo, lavoro, tempo libero, salute e sicurezza 13