MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).



Documenti analoghi
MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

Esercizi svolti in aula

Esercizi di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

MATEMATICA FINANZIARIA

rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

Nome e Cognome... Matricola...

Cognome Nome Matricola

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 27 maggio 2010

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

1a. [2] Determinare il tasso annuo d interesse della legge lineare cui avviene l operazione finanziaria.

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

1 MATEMATICA FINANZIARIA

M 1 + i = = =

Soluzioni del Capitolo 5

Corso di Asset and liability management. Il rischio di interesse sul banking book ESERCIZI

1.a [3] Trovare quale importo può essere finanziato pagando una rata mensile posticipata di 1000e per 5 anni, al tasso semestrale del 5%.

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Indice dei contenuti. La nuova Organizzazione della CDP. I Nuovi Strumenti e Servizi per gli Enti Locali. Appendice Lista Contatti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 22 maggio 2009

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Esercitazione 24 marzo

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Metodi matematici II 15 luglio 2003

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO

A cura della Segreteria Provinciale S.A.P.P.e di Novara

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

Corso di Matematica finanziaria

Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = ) =

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

i = ˆ i = 0,02007 i = 0,0201 ˆ "3,02 non accett. Anno z Rata Quota interessi Quota capitale Debito estinto Debito residuo

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

Leggi di capitalizzazione

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Quesiti livello Application

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

Transcript:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Un investitore che ha a disposizione un capitale da investire di S = 20 000 euro per la durata T = 4 anni e 6 mesi, deve scegliere tra due modalità di investimento: 1) interessi composti al tasso i C = 3%; 2) interessi semplici al tasto i S = i C + 1%. Quale delle due modalità sceglierà, e per quale motivo? Risposta: Si calcoli il tasso interno di rendimento della modalità prescelta, esprimendolo in forma percentuale e su base annua. i = % Esercizio 2. Si consideri un investimento in un portafoglio dal valore, in t = 0, di 120 milioni di euro. Il portafoglio è costituito interamente da BTP con t.n.a. del 7% e scadenza T = 4 anni, e ha un rendimento annuo (espresso in termini di t.i.r.) del 2.5%. Si calcoli il flusso di cassa garantito dall investimento, nei tempi t 1 = 1 anno e T = 4 anni. x t1 = mln di euro x T = mln di euro Nel caso di acquisto del portafoglio al tempo t = 0, se ne calcoli il valore montante M e il valore residuo V in t = 9 mesi, utilizzando per il calcolo una legge esponenziale con un t.i.r. identico al rendimento annuo del portafoglio stesso. M = mln di euro V = mln di euro

Esercizio 3. Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma di S euro, da restituirsi secondo un ammortamento in 4 rate trimestrali posticipate, tutte con la stessa quota capitale. Il tasso annuo applicato è i = 4% e ogni rata non può superare i 12 000 euro. Dopo aver indicato il capitale massimo finanziabile: S max = euro si compili il piano di ammortamento con S = S max, giustificando adeguatamente i valori inseriti. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo 0 0 0 0 1 2 3 4

Esercizio 4. Si consideri alla data odierna (tempo zero) un mercato in cui sono quotati: un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a pronti 97.1 euro; un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a termine 98.5 euro, pagabile tra sei mesi; un titolo a cedola fissa semestrale, con scadenza un anno e mezzo, quotato alla pari e con tasso nominale annuo 3.10%. Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore in questo mercato i(0, 0.5) = % i(0, 0, 0.5) = % i(0, 1) = % i(0, 0.5, 1) = % i(0, 1.5) = % i(0, 1, 1.5) = % Si determini quindi in questo mercato il prezzo a termine P, pagabile fra sei mesi, di un contratto che paga 1 000 euro fra un anno e 1 000 euro fra un anno e mezzo. P = euro Esercizio 5. Si consideri un mercato in cui sono quotati tre titoli, con duration rispettivamente D 1 = 6 mesi, D 2 = 2 anni, D 3 = 4 anni. Un investitore ha a disposizione 100 000 euro e vuole investirne 20 000 nel primo titolo e il resto nei rimanenti due, con l obiettivo di ottenere una duration di 3 anni. Si calcoli l importo V 2 che investirà nel secondo titolo e l importo V 3 che investirà nel terzo. V 2 = euro V 3 = euro Subito dopo vince 11 000 euro al lotto e decide di aggiungerli al portafoglio, investendoli in una rendita perpetua con rata semestrale costante. Assumendo che la struttura per scadenza sia piatta, con tasso annuo i = 4.04%, si calcoli il valore V e la duration D (in anni) del portafoglio dopo quest aggiunta V = euro D = anni

Esercizio 6. Si consideri un mercato in cui, al tempo zero, è in vigore la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti in base annua: i(0, 1) = 2.0%, i(0, 2) = 2.5%, i(0, 3) = 3.0%. Si calcoli la struttura per scadenza delle intensità di rendimento a scadenza (in base annua) e dei tassi di interest rate swap in vigore in questo mercato. h(0, 1) = anni 1 i sw (0; 1) = % h(0, 2) = anni 1 i sw (0; 2) = % h(0, 3) = anni 1 i sw (0; 3) = %

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Un investitore che ha a disposizione un capitale da investire di S = 20 000 euro per la durata T = 4 anni e 6 mesi, deve scegliere tra due modalità di investimento: 1) interessi composti al tasso i C = 4%; 2) interessi semplici al tasto i S = i C + 1%. Quale delle due modalità sceglierà, e per quale motivo? Risposta: Si calcoli il tasso interno di rendimento della modalità prescelta, esprimendolo in forma percentuale e su base annua. i = % Esercizio 2. Si consideri un investimento in un portafoglio dal valore, in t = 0, di 120 milioni di euro. Il portafoglio è costituito interamente da BTP con t.n.a. del 7% e scadenza T = 4 anni, e ha un rendimento annuo (espresso in termini di t.i.r.) del 3.5%. Si calcoli il flusso di cassa garantito dall investimento, nei tempi t 1 = 1 anno e T = 4 anni. x t1 = mln di euro x T = mln di euro Nel caso di acquisto del portafoglio al tempo t = 0, se ne calcoli il valore montante M e il valore residuo V in t = 9 mesi, utilizzando per il calcolo una legge esponenziale con un t.i.r. identico al rendimento annuo del portafoglio stesso. M = mln di euro V = mln di euro

Esercizio 3. Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma di S euro, da restituirsi secondo un ammortamento in 4 rate trimestrali posticipate, tutte con la stessa quota capitale. Il tasso annuo applicato è i = 5% e ogni rata non può superare i 12 000 euro. Dopo aver indicato il capitale massimo finanziabile: S max = euro si compili il piano di ammortamento con S = S max, giustificando adeguatamente i valori inseriti. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo 0 0 0 0 1 2 3 4

Esercizio 4. Si consideri alla data odierna (tempo zero) un mercato in cui sono quotati: un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a pronti 97.3 euro; un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a termine 98.6 euro, pagabile tra sei mesi; un titolo a cedola fissa semestrale, con scadenza un anno e mezzo, quotato alla pari e con tasso nominale annuo 2.90%. Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore in questo mercato i(0, 0.5) = % i(0, 0, 0.5) = % i(0, 1) = % i(0, 0.5, 1) = % i(0, 1.5) = % i(0, 1, 1.5) = % Si determini quindi in questo mercato il prezzo a termine P, pagabile fra sei mesi, di un contratto che paga 1 000 euro fra un anno e 1 000 euro fra un anno e mezzo. P = euro Esercizio 5. Si consideri un mercato in cui sono quotati tre titoli, con duration rispettivamente D 1 = 6 mesi, D 2 = 2 anni, D 3 = 5 anni. Un investitore ha a disposizione 100 000 euro e vuole investirne 20 000 nel primo titolo e il resto nei rimanenti due, con l obiettivo di ottenere una duration di 3 anni. Si calcoli l importo V 2 che investirà nel secondo titolo e l importo V 3 che investirà nel terzo. V 2 = euro V 3 = euro Subito dopo vince 13 000 euro al lotto e decide di aggiungerli al portafoglio, investendoli in una rendita perpetua con rata semestrale costante. Assumendo che la struttura per scadenza sia piatta, con tasso annuo i = 4.04%, si calcoli il valore V e la duration D (in anni) del portafoglio dopo quest aggiunta V = euro D = anni

Esercizio 6. Si consideri un mercato in cui, al tempo zero, è in vigore la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti in base annua: i(0, 1) = 3.0%, i(0, 2) = 3.5%, i(0, 3) = 4.0%. Si calcoli la struttura per scadenza delle intensità di rendimento a scadenza (in base annua) e dei tassi di interest rate swap in vigore in questo mercato. h(0, 1) = anni 1 i sw (0; 1) = % h(0, 2) = anni 1 i sw (0; 2) = % h(0, 3) = anni 1 i sw (0; 3) = %

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Un investitore che ha a disposizione un capitale da investire di S = 20 000 euro per la durata T = 4 anni e 6 mesi, deve scegliere tra due modalità di investimento: 1) interessi composti al tasso i C = 5%; 2) interessi semplici al tasto i S = i C + 1%. Quale delle due modalità sceglierà, e per quale motivo? Risposta: Si calcoli il tasso interno di rendimento della modalità prescelta, esprimendolo in forma percentuale e su base annua. i = % Esercizio 2. Si consideri un investimento in un portafoglio dal valore, in t = 0, di 120 milioni di euro. Il portafoglio è costituito interamente da BTP con t.n.a. del 7% e scadenza T = 4 anni, e ha un rendimento annuo (espresso in termini di t.i.r.) del 4.5%. Si calcoli il flusso di cassa garantito dall investimento, nei tempi t 1 = 1 anno e T = 4 anni. x t1 = mln di euro x T = mln di euro Nel caso di acquisto del portafoglio al tempo t = 0, se ne calcoli il valore montante M e il valore residuo V in t = 9 mesi, utilizzando per il calcolo una legge esponenziale con un t.i.r. identico al rendimento annuo del portafoglio stesso. M = mln di euro V = mln di euro

Esercizio 3. Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma di S euro, da restituirsi secondo un ammortamento in 4 rate trimestrali posticipate, tutte con la stessa quota capitale. Il tasso annuo applicato è i = 6% e ogni rata non può superare i 12 000 euro. Dopo aver indicato il capitale massimo finanziabile: S max = euro si compili il piano di ammortamento con S = S max, giustificando adeguatamente i valori inseriti. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo 0 0 0 0 1 2 3 4

Esercizio 4. Si consideri alla data odierna (tempo zero) un mercato in cui sono quotati: un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a pronti 97.5 euro; un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a termine 98.7 euro, pagabile tra sei mesi; un titolo a cedola fissa semestrale, con scadenza un anno e mezzo, quotato alla pari e con tasso nominale annuo 2.70%. Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore in questo mercato i(0, 0.5) = % i(0, 0, 0.5) = % i(0, 1) = % i(0, 0.5, 1) = % i(0, 1.5) = % i(0, 1, 1.5) = % Si determini quindi in questo mercato il prezzo a termine P, pagabile fra sei mesi, di un contratto che paga 1 000 euro fra un anno e 1 000 euro fra un anno e mezzo. P = euro Esercizio 5. Si consideri un mercato in cui sono quotati tre titoli, con duration rispettivamente D 1 = 6 mesi, D 2 = 2 anni, D 3 = 6 anni. Un investitore ha a disposizione 100 000 euro e vuole investirne 20 000 nel primo titolo e il resto nei rimanenti due, con l obiettivo di ottenere una duration di 3 anni. Si calcoli l importo V 2 che investirà nel secondo titolo e l importo V 3 che investirà nel terzo. V 2 = euro V 3 = euro Subito dopo vince 15 000 euro al lotto e decide di aggiungerli al portafoglio, investendoli in una rendita perpetua con rata semestrale costante. Assumendo che la struttura per scadenza sia piatta, con tasso annuo i = 4.04%, si calcoli il valore V e la duration D (in anni) del portafoglio dopo quest aggiunta V = euro D = anni

Esercizio 6. Si consideri un mercato in cui, al tempo zero, è in vigore la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti in base annua: i(0, 1) = 4.0%, i(0, 2) = 4.5%, i(0, 3) = 5.0%. Si calcoli la struttura per scadenza delle intensità di rendimento a scadenza (in base annua) e dei tassi di interest rate swap in vigore in questo mercato. h(0, 1) = anni 1 i sw (0; 1) = % h(0, 2) = anni 1 i sw (0; 2) = % h(0, 3) = anni 1 i sw (0; 3) = %

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................ Firma............................................... Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). Fornire le risposte richieste utilizzando esclusivamente gli spazi nelle caselle; eventuali punti decimali e/o segni negativi occupano una casella. Non consegnare fogli aggiuntivi. Scrivere con chiarezza i passi essenziali del procedimento negli appositi spazi. Esercizio 1. Un investitore che ha a disposizione un capitale da investire di S = 20 000 euro per la durata T = 4 anni e 6 mesi, deve scegliere tra due modalità di investimento: 1) interessi composti al tasso i C = 6%; 2) interessi semplici al tasto i S = i C + 1%. Quale delle due modalità sceglierà, e per quale motivo? Risposta: Si calcoli il tasso interno di rendimento della modalità prescelta, esprimendolo in forma percentuale e su base annua. i = % Esercizio 2. Si consideri un investimento in un portafoglio dal valore, in t = 0, di 120 milioni di euro. Il portafoglio è costituito interamente da BTP con t.n.a. del 7% e scadenza T = 4 anni, e ha un rendimento annuo (espresso in termini di t.i.r.) del 5.5%. Si calcoli il flusso di cassa garantito dall investimento, nei tempi t 1 = 1 anno e T = 4 anni. x t1 = mln di euro x T = mln di euro Nel caso di acquisto del portafoglio al tempo t = 0, se ne calcoli il valore montante M e il valore residuo V in t = 9 mesi, utilizzando per il calcolo una legge esponenziale con un t.i.r. identico al rendimento annuo del portafoglio stesso. M = mln di euro V = mln di euro

Esercizio 3. Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma di S euro, da restituirsi secondo un ammortamento in 4 rate trimestrali posticipate, tutte con la stessa quota capitale. Il tasso annuo applicato è i = 7% e ogni rata non può superare i 12 000 euro. Dopo aver indicato il capitale massimo finanziabile: S max = euro si compili il piano di ammortamento con S = S max, giustificando adeguatamente i valori inseriti. rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo 0 0 0 0 1 2 3 4

Esercizio 4. Si consideri alla data odierna (tempo zero) un mercato in cui sono quotati: un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a pronti 97.7 euro; un titolo a cedola nulla con scadenza un anno, nominale 100 euro e prezzo a termine 98.8 euro, pagabile tra sei mesi; un titolo a cedola fissa semestrale, con scadenza un anno e mezzo, quotato alla pari e con tasso nominale annuo 2.50%. Si determini la struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti e a termine in vigore in questo mercato i(0, 0.5) = % i(0, 0, 0.5) = % i(0, 1) = % i(0, 0.5, 1) = % i(0, 1.5) = % i(0, 1, 1.5) = % Si determini quindi in questo mercato il prezzo a termine P, pagabile fra sei mesi, di un contratto che paga 1 000 euro fra un anno e 1 000 euro fra un anno e mezzo. P = euro Esercizio 5. Si consideri un mercato in cui sono quotati tre titoli, con duration rispettivamente D 1 = 6 mesi, D 2 = 2 anni, D 3 = 7 anni. Un investitore ha a disposizione 100 000 euro e vuole investirne 20 000 nel primo titolo e il resto nei rimanenti due, con l obiettivo di ottenere una duration di 3 anni. Si calcoli l importo V 2 che investirà nel secondo titolo e l importo V 3 che investirà nel terzo. V 2 = euro V 3 = euro Subito dopo vince 17 000 euro al lotto e decide di aggiungerli al portafoglio, investendoli in una rendita perpetua con rata semestrale costante. Assumendo che la struttura per scadenza sia piatta, con tasso annuo i = 4.04%, si calcoli il valore V e la duration D (in anni) del portafoglio dopo quest aggiunta V = euro D = anni

Esercizio 6. Si consideri un mercato in cui, al tempo zero, è in vigore la seguente struttura per scadenza dei tassi di interesse a pronti in base annua: i(0, 1) = 5.0%, i(0, 2) = 5.5%, i(0, 3) = 6.0%. Si calcoli la struttura per scadenza delle intensità di rendimento a scadenza (in base annua) e dei tassi di interest rate swap in vigore in questo mercato. h(0, 1) = anni 1 i sw (0; 1) = % h(0, 2) = anni 1 i sw (0; 2) = % h(0, 3) = anni 1 i sw (0; 3) = %