FARMACIA OSPEDALIERA Unità Operativa Complessa

Documenti analoghi
Guida ai Servizi ODT. Distretto di Mirano - Dolo OSPEDALE DI NOALE

U.O.C. di GERIATRIA Dipartimento Medico

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Sezione Età Evolutiva e Adulti Invalidi

OST/GINECOLOGIA Unità Operativa Complessa

RADIOLOGIA Unità Operativa Complessa

Unità Operativa Complessa Lungodegenza Riabilitativa

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Unità Operativa Complessa

UOSD CHIRURGIA VASCOLARE Unità Operativa Semplice Dipartimentale

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Unità Operativa Complessa

Unità Operativa Complessa MEDICINA

Unità Operativa Complessa di Pediatria

UO MEDICINA Unità Operativa Complessa

Unità Operativa Complessa di Neurologia

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

POLIAMBULATORI Unità Operativa Complessa Cure Primarie

Oncologia Ematologia Oncologica Unità Operativa Complessa

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Ricovero. si cura meglio dove si fa ricerca

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Unità Operativa di Oculistica

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

INFORMAZIONI UTILI RICOVERI

Medicina Interna Seconda

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Paolo Biglioli Direttore Scientifico. 2 Centro Cardiologico Monzino

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE. Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO

Casa di Cura Villa dei Pini - Viale dei Pini, CIVITANOVA MARCHE MC FAX

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Area Medico Specialistica Geriatria

INFORMAZIONI PER L UTENTE AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA PISANA U.O. ENDOCRINOLOGIA 1 U.O. ENDOCRINOLOGIA 2

U.O. ENDOCRINOCHIRURGIA UNIVERSITARIA

Area Medico Specialistica Pneumologia

CONSIGLI PER IL RICOVERO

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Distretto di Mirano Dolo OSPEDALE DI DOLO Unità Operativa Complessa di Pediatria

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE Direttore Sanitario: Dr. Guido Vagheggini

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Unità Clinica Operativa CLINICA CHIRURGIA

Area Chirurgico Specialistica. Chirurgia 4 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Distretto di Mirano Dolo OSPEDALE DI DOLO-MIRANO NEFROLOGIA E DIALISI Unità Operativa Complessa

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Degente Unità operativa complessa

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Unità Operativa di Ostetricia

CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO

Carta dei Servizi. Azienda Ospedaliera di Valtellina e Valchiavenna

GUIDA OSPEDALE APERTO

Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica)

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Area Medico Specialistica Medicina Generale

Unità Operativa di Ginecologia

Guida per il Degente. Unità Operativa di Oculistica

Chirurgia Maxillofacciale

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

MA 28. DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI

Area Chirurgica Chirurgia Generale

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

CARTA DEI SERVIZI UOC CURE PRIMARIE. Ospedale di Comunità di Agordo

Sanità privata. Informazioni

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13

Transcript:

Distretto di Mirano - Dolo OSPEDALE DI MIRANO FARMACIA OSPEDALIERA Unità Operativa Complessa Direttore: Dott.ssa Daniela Barzan Tel.: 041 5795303-041 5794440-041 5794431 Mail: farmacia.mirano@aulss3.veneto.it Équipe Farmacisti: Dott.ssa Nicoletta Rigamonti Dott.ssa Silvia Cognolato Dott.ssa Annamaria Valenti Dott.ssa Giovanna Barin Dott.ssa Francesca Peron Dott.ssa Silvia De Struppi Segreteria: Sig. Enrico Marcato Sig.ra Daniela Cagnin Mail:farmacia.mirano@aulss3.veneto.it, daniela.cagnin@aulss3.veneto.it aperta dalle ore 8,00 alle ore 14.00 Tel.: 041 5795303-4431 Descrizione dell UO Il Servizio di Farmacia Ospedaliera, coerente alle Politiche Aziendali, si propone di: tutelare la dignità e il benessere dell utente nel rispetto della sua centralità; garantire prestazioni di qualità per tutte le attività di base destinate ai diversi utenti (U.O., Servizi, Distretti, MMG, pazienti del territorio ), operando con la massima efficienza per assicurare la disponibilità di prodotti e servizi qualitativamente validi a costi competitivi; promuovere l appropriatezza prescrittiva e l ottimizzazione della gestione dei farmaci in un ottica di massima razionalità; offrire agli utenti informazioni adeguate e pertinenti. File: MD 57_Farmacia Osp Mirano.odt Pagina 1 di 5

Prestazioni erogabili -Attività Il Servizio di Farmacia assicura, oltre alle attività istituzionali tipiche del Servizio: approvigionamento e fornitura di: farmaci, soluzioni infusionali, diagnostici, dispositivi medici, dietetici e altro materiale sanitario, anche le seguenti attività: supporto tecnico alla Direzione Aziendale, di concerto con il Servizio Farmaceutico Territoriale, relativamente all impiego di farmaci e dispositivi medici; attività specifiche di consulenza ai MMG, ai Distretti e ai pazienti sulle modalità di accesso alle cure; in collaborazione con il Controllo di Gestione Budget il costante controllo del budget aziendale concordato, avvalendosi di report ed analisi statistiche condivisi con i diversi centri di responsabilità; l allestimento di preparazioni galeniche, sterili e non, destinate a terapie personalizzate, rispettando i criteri previsti dalla normativa vigente; collabora con gli altri Servizi e/o le Unità Operative per considerare in modo globale e multidisciplinare diversi aspetti dell assistenza sanitaria, al fine di favorire la stesura e l implementazione di linee guida e percorsi assistenziali condivisi; massimo impegno e attenzione vengono dati alla formazione del personale e al confronto costruttivo, in uno spirito di disponibilità e apertura scientifica e culturale, attraverso la partecipazione a progetti di ricerca. L Unità Operativa affianca inoltre il Servizio di Formazione per la strutturazione di corsi su tematiche di pertinenza del Servizio di Farmacia. Orario di apertura SEDE di MIRANO Apertura al pubblico DISTRIBUZIONE FARMACI IN CONTINUITA' ASSISTENZIALE (distribuzione diretta e dimissioni) Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì: dalle 9.30 alle 15.30 sabato: dalle 9.00 alle 11.30 telefono per informazioni e prenotazioni: 041 5794440-041 5795301 dalle 9,00 alle 12.30 SERVIZIO INTERNO DI FARMACIA OSPEDALIERA (per i reparti) Orario di apertura: da lunedì a venerdì:dalle 8,00 alle 17,00 sabato: dalle 8.00 alle 12.00 telefono: 041 5794440-041 5795301 File: MD 57_Farmacia Osp Mirano.odt Pagina 2 di 5

Come raggiungerci: Collegamenti Autobus: fermata via Miranese Ospedale Mirano Circolare urbana di Mirano. Per informazioni tel. 041-5798320. Capolinea Actv di Mirano, via Matteotti 53, tel. 041-57 00 600 Linea Mirano Padova. Servizio SITA, tel. 049-8206844. Collegamenti ferroviari: Stazione ferroviaria di "Dolo", via Ballò - Mirano (8 km dal centro) sulla linea Venezia Padova. Stazione ferroviaria di "Mira-Mirano", via Taglio Sinistro - Mira (3 km dal centro) sulla linea Venezia Padova. Collegamenti autostradali: Uscita "Dolo-Mirano" sull Autostrada A57 Milano Venezia Uscita Spinea sull Autostrada A4 (passante di Mestre) Viabilità ordinaria: Accesso da via Mariutto Accesso da via Don Giacobbe Sartor Cosa portare con sé in caso di ricovero Abbigliamento Il paziente deve portare un abbigliamento essenziale per il ricovero: pigiama o camicia da notte, vestaglia o tuta da ginnastica (almeno due cambi se ricovero ordinario). Si raccomanda di non utilizzare pantofole o ciabatte aperte sul tallone perché aumentano il rischio di cadute. Portare il necessario per l igiene personale, compresi gli asciugamani. Si consiglia di non tenere in camera oggetti di valore e rilevanti somme di denaro Medicinali Il paziente deve portare con sé l elenco dei farmaci che usa abitualmente. Si tenga presente tuttavia che la terapia durante il ricovero è prescritta dal medico di reparto. Poiché l'uso di altre medicine potrebbe interferire con la terapia, non è consentito assumere farmaci o assumere cibi portati da casa, senza l'autorizzazione del Medico. La terapia viene somministrata esclusivamente dal personale di reparto. Documentazione clinica Il paziente deve portare con sé tutta la documentazione clinica più recente. Cosa portare con sé in caso di accesso ambulatoriale Portare con sé tutta la documentazione clinica più recente e leggere attentamente tutte le indicazioni riportate nel foglio di prenotazione, facendo attenzione alla preparazione richiesta per alcuni esami. Informazioni e raccolta del consenso Il paziente verrà informato dei trattamenti cui verrà sottoposto in modo chiaro e dettagliato. Verrà raccolto il suo consenso verbale e scritto. La tutela della privacy Ai sensi del D.L.196 del 30/06/2003 Codice in materia di protezione dati personali, l Azienda tutela i Suoi dati. La Dimissione Il paziente e i suoi famigliari sono preavvisati della dimissione con almeno 3 giorni di anticipo, salvo imprevisti. Il rientro a domicilio può avvenire, a seconda delle condizioni del paziente con mezzi propri o con ambulanza. Al momento della dimissione viene consegnata una dettagliata relazione clinica sul ricovero, con i suggerimenti sulla terapia a domicilio. Viene comunque consegnata la terapia farmacologica per i primi giorni. Inoltre vengono consegnate le impegnative per le visite e gli esami di controllo, ed eventuali successivi ricoveri. File: MD 57_Farmacia Osp Mirano.odt Pagina 3 di 5

La documentazione clinica portata dal paziente gli viene restituita. Ove necessario verrà pianificato con il distretto sociosanitario, il progetto assistenziale post-ricovero che può comprendere: l assistenza domiciliare medica, infermieristica o riabilitativa l assistenza sociale del Comune il supporto oncologico domiciliare il trasferimento presso struttura riabilitativa o residenziale la fornitura di ausili e presidi [carrozzina, materassi antidecubito, ] Modalità di somministrazione pasti La colazione viene servita alle ore 7.30-8.00, il pranzo alle ore 12.00-13.00 e la cena alle ore 18.00-19.00; durante la distribuzione del vitto i parenti sono pregati di non transitare nei corridoi Viene offerto un menù a scelta. Quando le condizioni del paziente lo richiedono, la dietista dell'ospedale, su indicazione medica, predispone una dieta personalizzata. Solo un familiare per ogni degente può usufruire del servizio di mensa interna, previo pagamento dell ímporto corrispondente al costo del pasto consumato. L acquisto dei ticket può essere effettuato presso gli uffici cassa previa comunicazione del nominativo del degente. I pasti possono essere consumati anche nell unità operativa (reparto) previ accordi con il coordinatore. Servizio televisione I reparti di degenza sono dotati di un televisore che si trova nella sala soggiorno. E' ammesso l'uso di radio o televisione personale nel rispetto della tranquillità dei vicini Wi-fi libero Wi-fi libero nei Pronto Soccorso e nei reparti, infatti, i pazienti e i loro famigliari hanno a disposizione un collegamento internet gratuito e libero. Un servizio all'insegna del confort alberghiero che permette a tutti coloro che transitano all'interno dell'area ospedaliera (in particolare ai degenti) di usare smartphone, pc e tablet L assistenza sociale L'assistente sociale è a disposizione per occuparsi di problemi di carattere sociale e/o assistenziale, per informazioni riguardo ai servizi extra ospedalieri e per la compilazione e l invio di pratiche e documenti (previa richiesta di consulenza al Servizio di Continuità Ospedale Territorio). La richiesta di documentazione sanitaria Copia della documentazione clinica può essere richiesta all ufficio cartelle cliniche, situato al piano 0 dell Ospedale. Si anticipa che è previsto un costo, variabile a seconda della dimensione della documentazione richiesta. I servizi all interno dell ospedale sono: L assistenza religiosa, telefonare al numero 338.2325263 oppure al numero 338.7301884 Servizio ristoro: All interno dell ospedale è presente un servizio bar Sono inoltre installate ai piani, in diversi punti, macchine automatiche per l erogazione di bevande ed alimenti confezionati Edicola: La distribuzione dei giornali viene effettuata al mattino da un venditore esterno. File: MD 57_Farmacia Osp Mirano.odt Pagina 4 di 5

Norme di comportamento Si raccomanda ai pazienti di lavarsi frequentemente le mani utilizzando i detergenti messi a disposizione nei reparti. Si raccomanda a tutti di lavarsi le mani con il detergente posto all interno del reparto, sia all arrivo che all uscita. Si ricorda che all interno dei luoghi di cura è necessario mantenere un comportamento adeguato, limitando il volume di comunicazione nel rispetto sia delle persone che necessitano di cure e sia di chi ci lavora. E consigliabile fare visita ai propri parenti non più di tre persone per volta. Misure di prevenzione Tutto il personale è formato e preparato per intervenire in caso di incendio e/o calamità naturale, secondo piani di intervento prestabiliti. È severamente vietato: - Fumare e far uso di fiamme nelle zone prescritte - Gettare nei cestini mozziconi di sigarette, materiali infiammabili, ecc.. - Utilizzare apparecchi elettrici personali, senza averne avuto autorizzazione - L uso di telefoni cellulari Questo servizio aderisce alla rete di: Ospedale-Territorio senza Dolore, in ottemperanza alla legge n. 38 del 15 marzo 2010 Ospedali senza fumo. In ospedale come in tutti i luoghi pubblici non si può fumare. L Ufficio Relazioni con il Pubblico Suggerimenti, reclami o elogi sono considerati contributi al miglioramento nell erogazione del servizio. Potrà formularli verbalmente all URP (041.5133477 041.5795406) o per iscritto scaricando l apposito modulo all indirizzo https://www.aulss3.veneto.it/index.cfm?method=mys.apridoc&iddoc=12797. File: MD 57_Farmacia Osp Mirano.odt Pagina 5 di 5