Economia del Lavoro 2010



Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

CAPITOLO 5 I DIFFERENZIALI SALARIALI COMPENSATIVI

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Economia del Lavoro 2010

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CAPITOLO 10 I SINDACATI

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Disoccupazione e salario reale

Economia del Lavoro 2010

Le preferenze e la scelta

La scelta in condizioni di incertezza

Mercati finanziari e valore degli investimenti

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

La teoria dell offerta

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

Aspettative, consumo e investimento

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Domande a scelta multipla 1

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Indice di rischio globale

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO

Discriminazione Indice

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Indice. 1 La disoccupazione di 6

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Istituzioni di Economia

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Università di Macerata Facoltà di Economia

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Economia del Lavoro 2010

Lezione 23 Legge di Walras

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Azienda Sanitaria Firenze

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Perché studiare la Microeconomia?

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Ipotesi sulle preferenze

Economia del Lavoro 2010

Corso di Politica Economica

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Aspettative, Produzione e Politica Economica

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

La Massimizzazione del profitto

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Transcript:

Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1

Negli Stati Uniti i datori di lavoro forniscono l assicurazione sulla salute come fringe benefit a un ampia quota della forza lavoro (nel 2001 il 63% della popolazione): non esisteva (prima della riforma Obama) un sistema nazionale. UE: sistema di coperture sanitarie integrative, che copre una quota di popolazione pari al 90% in Francia, 15% in Italia, 11% in UK e Spagna, 9% in Germania e Danimarca, 7% in Finlandia, anche se la totalità della popolazione residente è coperta da SSN finanziati dal gettito fiscale Molti studi recenti hanno usato il modello dei differenziali compensativi per valutare la relazione salari assicurazione 2 fornita dal datore di lavoro.

Fig. 5.7: tutti i lavoratori considerino il programma offerto dal datore di lavoro come un bene : esiste una c.i. salari-assicurazione La c.i. che mette in relazione salari e assicurazione sulla salute per il lavoratore avrebbe la tradizionale forma convessa inclinata negativamente: c.i. piatta (lav.a) implica che il lavoratore non attribuisce molto valore all avere un assicurazione sulla salute: è disposto a rinunciare ai benefici forniti dall assicurazione per un aumento di salario relativamente piccolo. il contrario se c.i. è ripida (lav.b). 3

Lavoratore A: non attribuisce molto valore all assicurazione (UA) Lavoratore B: attribuisce un valore molto elevato all assicurazione (UB) Se la curva di isoprofitto dell impresa (per π = 0) è la π 0 : il lavoratore A sceglie P; il lavoratore B sceglie Q Fig. 5.7 ASSICURAZIONE SANITARIA E DIFFERENZIALI COMPENSATIVI 4

La curva di isoprofitto dell impresa è inclinata negativamente: per un dato livello di profitti, l impresa può fornire un pacchetto che consiste in salari elevati e limitata copertura assicurativa, oppure in salari bassi e un generoso programma di assicurazione sulla salute. Per semplicità, si può disegnare come una retta: π 0 nella Fig. 5-7 è la curva a π = 0 per i lavoratori A e B. 5

Se tutti i lavoratori fossero soggetti alle stesse opportunità del mercato del lavoro mostrate da π 0 alcuni lavoratori (come A) sceglierebbero la soluzione d angolo P ( w A molto alto, nessuna copertura assicurativa). Al contrario, B sceglierebbe il punto Q (w B < w A, pacchetto assicurativo di valore H B ) Dai dati osservati per questo particolare mercato del lavoro, relativi ai pacchetti compensativi di questi due lavoratori, che descrivono la curva di isoprofitto si può stimare il trade - off implicito nel modello dei differenziali compensativi: i guadagni ai quali il lavoratore B rinuncia per ottenere il pacchetto di benefici dato dall assicurazione 6 sulla salute.

Verifiche empiriche: non trovano una correlazione negativa tra i salari e la presenza di assicurazioni sulla salute offerte dal datore di lavoro. Al contrario, trovano solitamente una correlazione positiva. Spiegazione di questa apparente contraddizione della teoria: la correlazione positiva emerge perché i lavoratori che sono coperti da assicurazione sulla salute sono molto diversi per capacità dai lavoratori che non godono di questo beneficio. 7

Hip: alcuni lavoratori (B*) hanno elevate capacità innate, altri lavoratori (A e B) sono meno capaci. I due tipi di lavoratori avranno curve di isoprofitto diverse, perché lungo la stessa curva sono mostrati i potenziali di guadagno dei lavoratori di pari capacità: π 0 si applica ai lavoratori di bassa abilità, con bassi potenziali di guadagno; la curva di isoprofitto dei lavoratori più abili è invece più elevata (π* ): per un dato livello di benefici sulla salute, l impresa può pagare i lavoratori più produttivi un w maggiore, realizzando comunque π=0. 8

Il lavoratore B* è più «capace»; Il lavoratore B* si trova su una curva di isoprofitto superiore: per un dato livello di benefici sulla salute, l impresa gli può pagare un w maggiore; B* sceglie il pacchetto compensativo Q* che offre sia salari elevati che generosi benefici per la salute. Fig. 5.7 ASSICURAZIONE SANITARIA E DIFFERENZIALI COMPENSATIVI 9

B* sceglie il pacchetto compensativo Q* che offre sia salari elevati che generosi benefici per la salute Se dovessimo correlare i dati osservati riguardo ai salari e ai benefici assicurativi dei lavoratori B e B*, la correlazione sarebbe positiva dato che i lavoratori a salario elevato hanno anche benefici assicurativi più generosi. Possibile soluzione del problema: controllare per le differenze nelle capacità dei lavoratori, isolando in qualche modo il calcolo della stima su quei lavoratori che si trovano sulla stessa curva di isoprofitto. 10

PBL.: non tutte le differenze di capacità tra i lavoratori possono essere osservate! In anni recenti, per evitare che le stime fossero distorte dall effetto delle capacità individuali, è stato utilizzato in questo caso il metodo delle variabili strumentali, che implica però la ricerca di uno strumento adeguato. In uno studio recente, lo strumento è stato suggerito dal modo in cui operano i contratti di assicurazione forniti dai datori di lavoro negli Stati Uniti 11

Nel programma tipico, l assicurazione offerta dal datore di lavoro copre non solo il lavoratore, e.g. il marito, ma anche la moglie e i figli: solo uno dei due coniugi ha bisogno di essere coperto dall assicurazione sanitaria per ottenere la copertura dell intera famiglia una moglie con marito già coperto è molto più flessibile nella sua scelta del posto di lavoro: può accettarne anche uno con assicurazione sulla salute ridotta (o con nessuna assicurazione!). 12

Idea: consideriamo un campione di donne sposate: Una variabile che indica se il marito ha una copertura assicurativa sulla salute è uno strumento valido se: 1. influenza la scelta della moglie riguardo alla sua copertura assicurativa (ovvero la scelta di un particolare pacchetto lungo la curva di isoprofitto) 2.ma allo stesso tempo non influenza il potenziale dei guadagni della moglie (ovvero la capacità della moglie non è correlata con una variabile che indica se il marito ha un assicurazione sulla salute). 3. Ipotizziamo che queste ipotesi siano rispettate. 13

I dati indicano che le donne sposate con uomini che godono di copertura assicurativa, rispetto a quelle sposate con uomini che non hanno un assicurazione: sono meno disposte a lavorare in posti di lavoro che offrono assicurazioni sulla salute: la probabilità di ottenere una propria assicurazione è di 15,5 punti percentuali più bassa guadagnano il 2,6% in più Una di 15,5 punti percentuali della probabilità di avere un assicurazione fornita dal proprio datore di lavoro => w del 2,6%. 14

La stima del trade - off (guadagno cui le donne rinunciano per ottenere il beneficio dell assicurazione) è data dal rapporto 2,6:(-15,5) = -0,168: le donne che scelgono posti di lavoro in cui il datore offre copertura assicurativa guadagnano il 16,8% in meno di quanto avrebbero guadagnato se avessero scelto un lavoro che non offriva alcuna assicurazione. PBL.: questa stima del differenziale compensativo è corretta sse la variabile che indica se il marito ha un assicurazione sulla salute è uno strumento valido. 15

Ma lo strumento usato potrebbe essere non valido. e.g. potrebbe non valere l hip. che copertura di marito non influisce sul potenziale di guadagni della moglie: gli uomini con salario elevato (probabilmente con generosa copertura assicurativa sulla salute) hanno una maggiore probabilità di sposare mogli con salario elevato (e quindi con posti di lavoro che offrono una copertura assicurativa generosa). Uno studio più completo dei differenziali compensativi dovrebbe tener conto di queste considerazioni. 16