Analisi nei domini del tempo e della frequenza



Documenti analoghi
Analisi in frequenza di segnali campionati

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di SEGNALI a.a

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Basi di Elettronica (1 parte)

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Analizzatore di spettro numerico a FFT. La ricostruzione del segnale nel rispetto del teorema del campionamento!!! LPF: filtro anti aliasing

Dai segnali analogici a quelli numerici

Introduzione al Campionamento e

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformazioni Elementari 2D

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

INTERFEROMETRO (Michelson)

Metodo della trasformata di Laplace

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

3. MODELLI MATEMATICI

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Capitolo 2 Gestione dati

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Descrizione generale di Spice

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Trasformata di Fourier per Immagini Digitali

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

Generazione della portante sinusoidale

Controlli Automatici L

Esercizi svolti di teoria dei segnali

Sintesi tramite il luogo delle radici

2. Politiche di gestione delle scorte

POLITECNICO DI MILANO

Campionamento e ricostruzione di segnali

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

Elementi di sismologia

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

Analisi Frequenziale di Segnali a Tempo Discreto

USO DELL OSCILLOSCOPIO

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Slide del corso di. Controllo digitale

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Capitolo 1 - Campionamento (I)

Analisi armonica su dati campionati

Analisi dei segnali nel dominio delle frequenze 21/12/ /01/2007

Capitolo IV L n-polo

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Data la DFT Generalizzata

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Transcript:

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza. b) Via nel dominio del empo. c) Via nel dominio della requenza.

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 2 Analii nei domini del empo e della requenza Dominio del empo Segnali (Forma d onda) Dominio della requenza Segnali (Traormaa di Fourier) Siemi (Ripoa impuliva) Siemi (Funzione di Traerimeno) Le inormazioni ornie da quea duplice decrizione ono ra loro complemenari e aiuano ad avere una più complea viione del enomeno oervao

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 3 Analii nel dominio della requenza Traormaa di Fourier empo-coninua Traormaa direa X x e - j2 d Traormaa invera (aniraormaa) x X e j2 d

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 4 Segnali campionai x () x 1 () T i ( ) ( it ) x () x x x it xit it i i

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 5 Segnali campionai X() x () - m 0 m x( ) X ( ) 1 () S() ) ( it ) S( ) T ( ( i k k ) - 0 2

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 6 Campionameno ideale ( ) x( ) ( ) x( ) ( it i x ) x () T X ( ) X ( ) S( ) X ( ) ( k k ) k X ( k ) X () - 0 - m - m m 2

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 7 Il eorema del campionameno X () - 0 - m - m m 2 1 2 T m X () - 0 2 3 - m 1 2 T Aliaing m

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 8 Troncameno del egnale: inera reangolare w () T w Tw 1 2 2 w( ) 0 alrove Tw W () 1/T w 2/T w

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 9 Troncameno del egnale pecral leakage x () w () x w ( ) x( ) w( ) T 0 T w X w () A/2 A/2 T w A/2 T w A/2 X w ( ) X ( ) W ( ) - 0 0 1/Tw

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 10 Segnale campionao e roncao x,w () i=0 T i=n-1 T w =NT X,w () - 0 2 leakage + aliaing

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 11 Traormaa dicrea di Fourier (DFT) x,w () i=0 T i=n-1 T w =NT X k N 1 i 0 x( it ) e j2 k N 1 2 j k i it x it e N 1 w ( ) con w T i 0 w N X,w () 0 w N/2 armoniche

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 12 Deinizione della DFT X k N 1 i0 x i e 2ki j N k 0, 1, 2,... N 1 Deinizione della DFT invera x i 1 N N 1 k 0 X k e 2 ki j N i 0, 1, 2,... N 1

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 13 Principale ipoei della DFT Il egnale di cui la DFT ornice le righe perali deriva dalla replica del ime record lungo uo l ae emporale.

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 14 Traormaa dicrea di Fourier (DFT) Picke-ence eec

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 15 DFT di egnali periodici (cao 1) x () w () T 0 T T w T w = 6T 0 = 24 w = 4 0 X w () 0 w 6 w /2-0

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 16 DFT di egnali periodici (cao 2) x () w () T 0 T T w T w = 6,5T 0 = 26 w = 4 0 X w () 0 w 6,5 w /2-0

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 17 Specral Leakage Segnale periodico nel ime record

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 18 Specral Leakage Segnale non periodico nel ime record

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 19 Fineraura (Windowing) Windowing nel dominio del empo Senza inera (reangolare) Con inera

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 20 Principali inere: Hanning 2 i w( i) 0.5 1 co( ) i 0,..., N N 1 W () 2/T w Tw=NTc

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 21 Principali inere: la op 2 i 4 i w( i) 0.2810639 0.5208972co( ) 0.1980399 co( ) i 0,..., N N N 1 W () >4/T w

Elaborazione digiale dei egnali di miura - 22 Fa Fourier Tranorm (FFT) ü ü ü E un algorimo per la valuazione della DFT N deve eere una poenza inera di due. E caraerizzaa da carico compuazionale eremamene ridoo (N logn: N numero di campioni) e conronao con quello derivane dall applicazione direa della relazione ondamenale (N2). Eempio: per eeguire una DFT a 512 puni queo algorimo neceià di 4608 operazioni invece che 262144.