Operazioni finanziarie composte



Documenti analoghi
Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Confronto tra i regimi finanziari

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta

Leggi di capitalizzazione

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

OPERAZIONI DI PRESTITO

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Cognome Nome Matricola

Esercizi di Matematica Finanziaria

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

MATEMATICA FINANZIARIA

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria. Unità 2. Regime finanziario della capitalizzazione semplice

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Esercizi svolti in aula

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Matematica finanziaria

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

Equivalenza economica

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Soluzioni del Capitolo 5

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015


Esercizi di Matematica Finanziaria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Elementi di matematica finanziaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = ) =

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

MATEMATICA FINANZIARIA

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

FORWARD RATE AGREEMENT

Corso di Matematica finanziaria

Esercitazione 24 marzo

Esercitazione sui certificati di deposito

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

APPUNTI DELLE LEZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA. Corso M-Z. Prof. Silvana Musti

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

ESERCIZI DI CALCOLO FINANZIARIO (Capitolo 27)

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Prerequisiti didattici

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA?

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Questo materiale è reso disponibile sul web, esclusivamente nella pagina personale

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

[5% significa che t =5/100] I= 5/100(C) C iniziale diventa a fine periodo (1+t)*C

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Anatocismo e capitalizzazione: logica finanziaria e basi di calcolo

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Aggiornato al

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

Appunti di Calcolo finanziario. Mauro Pagliacci

Informativa per la clientela

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

Transcript:

Operazioni finanziarie composte Consideriamo due operazioni finanziarie: {S, -(S+I)}/{0,1} e {S, -(S+I+J})}/{0,2} La seconda può essere intesa come la composizione di due operazioni elementari: {S, -(S+I)}/{0,1}, con decorrenza immediata (a pronti) {S+I, -(S+I+J})}/{1,2}, differita (a termine) Università Parthenope 1

Operazioni finanziarie composte Esprimiamo l operazione in termini di fattore di sconto: S = ν(0,1). (S+I) e S = ν(0,2). (S+I+J) mentre per quella a termine, occorre scrivere dove S+I = ν(0,1,2). (S+I+J) ν(0,2) = ν(0,1). ν(0,1,2) Università Parthenope 2

Contratto finanziario elementare Decidere, al tempo t c, di scambiare due somme, A e B, disponibili in istanti diversi (t A < t B, non necessariamente predefiniti) ritenute finanziariamente equivalenti: definire una relazione ν(t c, t A, t B ) che lega le somme A e B A = ν(t c, t A, t B ) B definire una relazione m(t c, t A, t B ) che lega le somme A e B B = r(t c, t A, t B ) A Università Parthenope 3

Funzione valore di sconto La funzione ν(t c, t A, t B ) esprime il valore all istante t A e pattuito all istante t c, di una unità monetaria (un euro) esigile all istante t B : se al tempo t c = 0, si definiscono equivalenti un euro disponibile dopo due anni ed 0.8 euro disponibili dopo sei mesi, si scrive: ν(0, 0.5, 2) = 0.8 Università Parthenope 4

Funzione valore di sconto In molte situazioni, il tempo di stipula, t c, e il tempo di esigibilità della somma A, t A, coincidono: t c = t A = t t B = t+τ ν(t c, t A, t B ) = ν(t, t, t B ) = ν(t, t+τ) Università Parthenope 5

Funzione valore di sconto In alcuni casi, il valore della funzione dipende solo dalla durata τ e non dal tempo t: t c = t A = t t B = t+τ ν (t c, t A, t B ) = ν(t, t, t B ) = ν(t, t+τ) = ν(τ) Università Parthenope 6

Proprietà della funzione sconto ν (t c, t A, t B ) > 0, t c t A t B ν (t c, t A, t B ) ν (t c, t C, t B ), t c t A t C t B ν(t c, t A, t C ) ν (t c, t A, t B ), t c t A t C t B ν (t c, t B, t B ) = 1 Università Parthenope 7

Regimi finanziari Interesse semplice I(t) = i. C. t con i costante = tasso di interesse periodale: i(t) = i. t r(t) = 1 + i. t ν(t) = 1/(1+i. t) d(t) = i. t/(1+i. t) Università Parthenope 8

Regimi finanziari Tassi equivalenti Il tasso di interesse i è riferito ad una ben definita unità di misura del tempo. Se cambia l unità di misura, deve cambiare anche il valore di i Se i a è il tasso riferito all unità temporale a i b è quello riferito all unità b t a è il tempo espresso in unità temporali a t b è il tempo espresso in unità b Risulta: I(t) = i a. C. t a = i b. C. t b i b = i a. t a / t b Università Parthenope 9

ESEMPIO 6 Tassi equivalenti nel regime di interesse semplice Calcolare il tasso trimestrale equivalente al tasso annuo del 7%. Calcolare l interesse prodotto da 4 200 euro investite, per tre mesi, al tasso annuo del 8%. Calcolare il tasso trimestrale equivalente. Su un arco di un mese, sono possibili due operazioni finanziarie che producono, rispettivamente, un interesse pari al 3.8% trimestrale e del 5.7% quadrimestrale. Quale è la più conveniente? Università Parthenope 10

ESEMPIO 7 Il problema del computo dei giorni Calcolare l interesse prodotto da 4 200 euro investite, dall 8 marzo a 15 luglio dello stesso anno, al tasso dell 8.15%. Università Parthenope 11

Il problema del computo dei giorni Anno civile = 365 giorni Anno commerciale = 360 giorni Convenzione sulla durata del mese: Ogni mese dura 30 giorni Università Parthenope 12

Capitalizzazione degli interessi n = 1 => M = C(1+iT) n = 2 => M = C(1+iT/2)(1+iT/2)=C(1+iT/2) 2 n = 3 => M = C(1+iT/3) 3... n = k => M = C(1+iT/k) k Il limite per k che tende all infinito produce: M = e it, funzione esponenziale Università Parthenope 13

ESEMPIO 8 Calcolare il montante di 3 500 euro dopo 18 mesi investiti al 9 % annuo nelle ipotesi: assenza di capitalizzazione intermedia capitalizzazione dopo un anno capitalizzazione dopo 9 mesi Capitalizzazione semestrale capitalizzazione mensile capitalizzazione continua Università Parthenope 14

Regimi finanziari Sconto commerciale D(t) = d. K. t con d costante = tasso di sconto periodale: d(t)=d. t ν(t) = 1 d. t r(t) = 1/(1-d. t) i(t) = d. t/(1 - d. t) Università Parthenope 15

ESEMPIO 9 Calcolare il valore attuale di un capitale di 6 000 euro disponibile tra 4 mesi al regime dello sconto commerciale con un tasso di sconto del 18% Calcolare il differimento temporale per il quale, nel regime di sconto commerciale al tasso di sconto del 10% semestrale, un capitale di 4 500 euro ha valore attuale di 4 000 euro. Università Parthenope 16

Regimi finanziari Interesse composto Gli interessi maturati vengono immediatamente capitalizzati (generano ulteriori interessi). in n periodi, il montante di una unità di capitale vale r(n)=(1+i) n In un periodo, indicato con i 1/m il tasso equivalente ad i, deve aversi (1+i 1/m ) m = 1+i 1+i 1/m = (1+i) 1/m al tempo t=n/m il montante di una unità di capitale varrà r(t)=r(n/m)=(1+i 1/m ) n = (1+i) n/m = (1+i) t Università Parthenope 17

Regimi finanziari Interesse composto Si ha: r(t) = (1+i) t dove i costante è il tasso di interesse periodale ν(t) = (1 + i) -t i(t) = (1+i) t 1 d(t) = 1-(1+i) -t Università Parthenope 18

Tasso nominale Supponiamo che gli interessi prodotti da una unità di capitale in regime di interesse composto, al tasso i, vengano corrisposti con predefinita cadenza (m volte nel periodo) il tasso equivalente risulta: i 1/m = (1+i) 1/m -1 La somma di tali interessi viene chiamata TASSO NOMINALE rinnovabile m volte nel periodo: N m = m. i 1/m = m. [ (1+i) 1/m 1] Università Parthenope 19

Tasso istantaneo si dimostra che lim m N m = log(1+i) = δ; Tale valore è detto TASSO ISTANTANEO d interesse Risulta: r(t) = e δt = exp(δt) Università Parthenope 20

Esempio 10 Calcolare il capitale da investire per ottenere i 3 anni, nel regime dell interesse composto al tasso annuo del 21%, un montante pari a 12 500 euro Calcolare gli interessi staccati mensilmente su di un capitale di 100 euro al tasso del 10% annuo in regime dell interesse composto Calcolare il tasso nominale Calcolare il tasso istantaneo Verificate, sperimentalmente, il valore del tasso istantaneo Università Parthenope 21

Tasso istantaneo Si ha: i = exp(δ) 1 M(t) = C exp(δt) P(t) = K exp(- δt) Università Parthenope 22

Confronto tra i regimi finanziari Consideriamo i tre regimi finanziari Quale è il regime più conveniente? Per misurare la convenienza, paragoniamo i fattori di capitalizzazione: r s (t) = f. cap. interesse semplice r i (t) = f. cap. sconto commerciale (iperbolico) r c (t) = f. cap. interesse composto Università Parthenope 23

Confronto tra i regimi finanziari Si ha: r s (0) = r i (0) = r c (0) = 1 r s (1) = r i (1) = r c (1) = 1+i Si dimostra che: r s (t) > r c (t) > r i (t) per 0 < t < 1 r s (t) < r c (t) < r i (t) per t > 1 Università Parthenope 24