c d o i d ce e e t e i t co i ra r pporti i t ra r l a l Re R gi g o i ne Pi P e i mont n e t e le l I t s it i uzio i ni i n o pro r fi f t



Documenti analoghi
Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Cap.1 - L impresa come sistema

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

L organizzazione aziendale

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Indice. pagina 2 di 10

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Le organizzazioni semplici

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

manifatturiera e per i servizi

Economia aziendale - introduzione-

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

03. Il Modello Gestionale per Processi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Organizzazione aziendale e sistemi informativi. Prof. Luca Gnan

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

MODELLO DI. Livello strategico

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Piano delle Performance

Business Process Management

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Il sistema logistico integrato

I modelli organizzativi della PA

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Economia e gestione delle imprese - 05

Concetto e sistema di Marketing

Tecniche di Management per il Fundraising

Scaletta della lezione:

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Gli 8 principi della Qualità

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

IL REPORTING DIREZIONALE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Performance management nelle Università

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

LA LOGISTICA INTEGRATA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Transcript:

Governance delle istituzioni no profit gestione interna e adempimenti amministrativi gestionali

codice etico Art. 1 Il presente Codice disciplina i rapporti tra la Regione Piemonte e le Istituzioni no profit(associazioni, Fondazioni, ecc.) -sia nel caso in cui le stesse siano partecipate dalla Regione sia nel caso in cui la Regione sia soltanto soggetto erogatore di contributi per la realizzazione di progetti - attraverso la definizione di un insieme organico di norme di comportamento, al di là del fatto che alcune siano già previste da specifici atti della Giunta regionale (Delibere, regolamenti, Piani di attività, ecc.). La Regione Piemonte ritiene che la fiducia sia una delle risorse più importanti per il successo di una politica condivisa. La fiducia infatti costituisce un assetto intangibile che accresce il valore di una politica e consente l instaurarsi di rapporti trasparenti e virtuosi tra la Pubblica amministrazione, le istituzioni no profit, gli sponsor, le comunità locali e i cittadini, utenti finali di tutte le attività a carattere culturale, turistico e sportivo sostenute dalla Regione.

fiducia attese

Deliberazione della Giunta Regionale 22 maggio 2006, n. 79-2953 in attuazione alla l.r. 1/2004

sussidiarietà orizzontale principi qualificanti: trasparenza e pubblicità dei bilanci adeguatezza quale coerenza al rispetto dell identità originaria valutazione delle capacità tecniche e organizzative radicamento territoriale partecipazione alla programmazione locale economicità Gli enti pubblici programmano gli interventi di politiche sociali favorendo la crescita qualitativa e lo sviluppo dei soggetti del terzo settore considerando le vocazioni e le caratteristiche di ognuno in una logica di sussidiarietà che favorisca l affermazione e la crescita delle competenze

Terzo settore: interlocutore naturale impianto etico Profit No profit visione Enti pubblici missione strategia Organizzazioni economiche gestione aziende

La gestione delle scelte Decisione Azione Valutare le alternative Determinare le conseguenze Valutare le conseguenze in base alle proprie preferenze Utilizzare regole di scelta

Fasi del processo Processo decisionale Problem solving Decision making Percezione Intuizione, interpretazione previsione effetti Individuazione problemi Diagnosi Ricerca Valutazione Scelta Di ottimizzazione (razionalità pura) Euristiche (soddisfacimento) Incrementali cibernetiche Casuali Verifica

Approccio strategico Determinanti: Strategia aziendale: scelte di fondo in grado di dare all azienda un volto durevole aventi per oggetto che cosa fare, come e per chi Gestione strategica: processo di attuazione per identificare la posizione aziendale secondo una logica strategica Pianificazione strategica: processo in cui si definiscono le azioni nel lungo periodo e si identificano gli obiettivi Analisi delle situazioni decisionali: - distributive: giochi a somma zero - integrative: giochi a somma diversa da zero Teoria dei giochi: il dilemma del prigioniero

Consapevolezza delle scelte Modello razionale analisi pianificazione azione Modello comportamentale analisi apprendimento correzione

Le fasi della gestione razionale in strutture complesse pianificare eseguire implementare controllare Ciclo di Edward Deming 11

matrice decisioni/funzioni 12

Formazione del consenso decisioni politiche/decisioni manageriali Scelte politiche consenso Scelte tecnicoamministrative Obiettivi/risultati/ responsabilità leader Interpreta il contesto manager Pianifica Concepisce una visione Organizza Mobilita le energie Gestisce Ispira Controlla

rilevazione gestione organizzazione amministrazione

organizzazione

Organizzazione L organizzazione aziendale è un irrinunciabile fattore di successo dove successo significa raggiungimento degli obiettivi di fondo della gestione, siano questi di natura economica o d altra natura Esistono pochi principi organizzativi di validità universale Occorre disporre di un solido bagaglio culturale fatto di un numero ragionevole di modelli/principi organizzativi da applicare con buon senso ed elasticità a seconda dei casi Sulla scorta di tale bagaglio si potrà confezionare l abito su misura di cui necessita l azienda Luigi Brusa

Elementi di configurazione organizzativa Tipi di organo Vertice strategico Linea intermedia Nucleo operativo Riferimenti operativi Organo amministrativo: Consiglio direttivo/consiglio di amministrazione Dirigenti funzionari Operatori/impiegati Staff di tecnostruttura Consulenti interni/esterni Staff di supporto Amministrazione

Grandi volumi di attivita con sistemi produttivi di massa; coordinamento mediante gerarchia e standardizzazione (tecnostruttura e linea intermedia molto sviluppate). Ambiente semplice e stabile - sempre meno frequente (es. produzione di autoveicoli) elevata formalizzazione ma basso accentramento ed assenza di supervisione diretta; coordinamento mediante standardizzazione delle capacita ; molto sviluppati nucleo operativo (formato da professionisti) e staff di supporto; scarsa rilevanza della tecnostruttura. Adatta ad ambienti complessi e relativamente stabili (es. Universita, settore della revisione contabile) Formata da vertice strategico e nucleo operativo; caratterizzata da accentramento, supervisione diretta; quasi assenti tecnostruttura, linea intermedia e staff di supporto, scarsa standardizzazione e formalizzazione; adatta ad un ambiente semplice e dinamico (es. piccola impresa di carattere imprenditoriale) Formalizzazione molto limitata, scarsita di regole, aggiustamento reciproco, alto valore alla competenza e formazione professionale. Il nucleo operativo si fonde con la tecnostruttura. E adatta ad ambienti complessi e dinamici (es. Societa di consulenza, settore aerospaziale, settore computer

carattere struttura elementare struttura funzionale strutturadirezionale poche macro funzioni per funzione n. livelli base 2 3 3 e più decentramento forte accentramento accentramento coordinamento prevale gerarchia vari meccanismi meccanismi operativi poco sviluppati, informali sviluppati e formalizzati stile manageriale organizzazione autoritario paternalistico diversificati vantaggi e svanaggi flessibilità/vulnerabilità efficienza e specializzazione/ scarsa attenzione al cliente carattere struttura divisionale struttura a matrice strutturadirezionale per business a matrice n. livelli base 4e + 3 e più decentramento decentramento decentramento coordinamento vari meccanismi a comando multiplo (pm) meccanismi operativi sviluppati e formalizzati sviluppati e formalizzati stile manageriale partecipativo diversificati vantaggi e svantaggi gestione del prodotto/scarsa gestione input e output/ efficienza difficoltà gestione

complessità / dinamismo METODOLOGIA CONTESTO STRUMENTI ESITI Burocrazia l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità, impersonalità. Staticità Ripetitività Norme, regole e procedure, direzione per obiettivi Attuazione dei criteri di legalità, imparzialità, impersonalità attraverso: -prevenzione -analisi del rischio -manuali e check list Adhocrazia gestione rivolta all'imprevedibilità, alla flessibilità ed alla cultura di compiti, che si contrappone alla cultura burocratica, e la dimensione di project management si associa alla definizione di "struttura organico- adattiva Complessità Cambiamento Globalizzazione Velocità Gestione della qualità Flessibilità Analisi dei bisogni dei beneficiari Gestione del cambiamento Progettazione sistemica Verifica delle criticità Gestione della fiducia Informazione diffusa Formazione specifica

gestione

Il processo è un insieme sequenziale di attività funzionali, organizzate (conoscenze specialistiche combinate grazie a conoscenze manageriali) per produrre un bene o un servizio Elementi del processo sono: obiettivo, input, fornitori, output, cliente l architettura dei processi individua: processi primari, processi secondari, sottoprocessi, attività, compiti Incentiva la gestione per cliente e la responsabilizzazione per obiettivi

Catena del Valore di Porter Prof. Michael Eugene Porter Per catena del valore si intende un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi Necessità del cliente Soddisfazione del cliente La catena del valore aiuta a comprendere quali sono le fonti del vantaggio competitivo, pervenendo ad una distinzione delle funzioni di gestione in due gruppi: 5 processi primari e 4 processi di supporto

Processo e funzioni

rilevazione, rendicontazione e trasparenza

balancescorecard che impressione diamo agli stakeholder equilibrio Crescita Roi Cash flow Quota mkt organizzativo Tempo Qualità Servizio Prezzo Cicli q.prodotto Servizio prezzo Tempo produttività Qualità costo Cicli Difettosità Costi. equilibrio innovazione formazione brevetti Turn-over

EFQM Excellence Model la rilevazione della qualità: modello europeo di autoanalisi Fattori Gestione personale (9%) Personale risultati (9%) Risultati innovazione produttività eccellenza di qualità leadership (9%) politiche e strategie (8%) partnerships & risorse (9%) processi (14%) clienti risultati (20%) società risultati (6%) Innovazione e apprendimento risultati chiave di performance (15%)

Iso 9001 la qualità 1. Orientamento al Cliente 2. Leadership 3. Coinvolgimento del personale 4. Approccio per processi 5. Approccio sistemico alla gestione 6. Miglioramento continuo 7. Decisioni basate su dati di fatto 8. Rapporti di reciproco beneficio con in fornitori (partnership)

TIPO DI ACCOUNTABILITY Valore della trasparenza bilancio sociale TRASPARENZA DELLE CIFRE TRASPARENZA DEL SOCIALE OGGETTO EFFICIENZA EFFICACIA SOCIALE ELEMENTI DI MISURAZIONE INDICATORI ECONOMICI- FINANZIARI INDICATORI DI RICADUTA SOCIALE OBIETTIVO MISURAZIONE DELL OUT.PUT (CONTROLLO DI GESTIONE) MISURAZIONE DELL OUTCOME (RICADUTA SOCIALE) DESTINATARI LO STESSO ENTE STAKEHOLDER INTERNI/ESTERNI LUCIANO HINNA: IL BILANCIO SOCIALE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Gli strumenti manageriali

Il Marketing Mix Il marketing mix è la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l impresa impiega al fine di conseguire gli obiettivi predefiniti nell ambito del mercato target E riconducibile a 4 macrovariabili, le 4P : Product Price Place (distribuzione) Promotion Orientamento al cliente VANTAGGIO COMPETITIVO COERENZA STRATEGICA COERENZA INTERNA

La gestione delle risorse umane posizione persona prestazioni motivazione

Il progetto di imprenditoria sociale - Business plan sociale Progetto esecutivo: che sintetizzi l dea di business e la sua fattibilità Analisi del servizio e di mercato per identificare i bisogni delgli stakeholder Analisi del settore e della concorrenza Analisi swot Analisi dei fattori critici di successo Marketing mix Piano dei servizi (in termini di volumi e ricavi) Piano operativo (scelte infrastrutturali e organizzative, piani di produzione, approvigionamento) Dotazioni tecniche Le risorse umane (management, organizzazione, responsabilità) Fabbisogno finanziario e analisi delle fonti di finanziamento Piano economico finanziario

Principio di revisione 570: continuità aziendale indicatori finanziari Analisi del presupposto della continuità aziendale indicatori gestionali altri indicatori

Principio di revisione 570: continuità aziendale Azioni: Analizzare e discutere con la direzione i flussi di cassa, redditività e altri dati previsionali Considerare gli eventi successivi alla data di chiusura del bilancio che possono influenzare la capacita dell'impresa di mantenersi in funzionamento Esaminare e discutere con la direzione gli ultimi bilanci intermedi Verificare la capacita dell'impresa di evadere gli ordini dei clienti Analizzare i termini (covenants) dei finanziamenti per rilevare eventuali inadempienze Leggere i verbali delle assemblee, dei consigli di amministrazione, dei comitati esecutivi e del collegio sindacale per riferimenti a difficoltà finanziarie Richiedere ai consulenti legali informazioni su eventuali procedimenti giudiziari o altre pretese di terzi Confermare l'esistenza, la regolarità e la possibilità di rendere esecutivi accordi diretti a fornire o a mantenere un sostegno finanziario da parti correlate o da terzi e valutare la capacità finanziaria di dette parti di apportare ulteriori finanziamenti

Il codice etico Area amministrativa Area contabile Area sociale Area fiscale Area gestione operativa Area gestione del personale Area gestione dei diritti patrimoniale e beni inventariali I principi contabili I principi del controllo Codice Enti No Profit CNDCEC

dottrina leadership management Modello Torino Metodo Piemonte prassi professionale direzione pubblica