MISURE NON INVASIVE DURANTE VENTILAZIONE POLESE GUIDO U.O.C. PNEUMOLOGIA OSPEDALI RIUNITI BERGAMO



Documenti analoghi
EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

La semplificazione della ventilazione non invasiva

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

scaricato da 1

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

Introduzione clinica alla Capnografia

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

EMOGASANALISI ARTERIOSA

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

II FOCUS di PEDIATRIA

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico. Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO

Alterazioni equilibrio acidobase

Assistenza respiratoria

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

DESCRIZIONE ANALITICA

IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO E CAPNOMETRICO NEL PAZIENTE CRITICO

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Insufficienza respiratoria

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

IRC funzionalità respiratoria

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

inquadramento clinico

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

5. Sistema di sincronizzazione

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

L OSSIGENOTERAPIA Tipologia Maschere.

territorio E dopo il ricovero?

Esami funzionali esemplificativi Ossigenoterapia e ventiloterapia Endoscopia toracica

Insufficienza respiratoria acuta e cronica

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

SIPPS & FIMPAGGIORNA Caserta 16 aprile 2009

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO


Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

L Insufficienza Respiratoria Cronica IRC Aspetti clinici. Corso di base per operatori del CAD Roma A. SINI, A. ALTIERI, D. MANCINI

PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV

PSV in maschera C A R E

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Trasporto O 2 nel sangue

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Funzioni dell apparato respiratorio

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

Endoscopia bronchiale operativa

Test di Reattività Bronchiale

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

CENNI DI FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO BREVE GLOSSARIO DI TERMINI LEGATI ALLE PATOLOGIE RESPIRATORIE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

Sonicaid. Lactate Pro TM

Roma, 3 Novembre 2011

Le esperienze regionali a confronto

cosmed.it MISURA DELLA FUNZIONALITÀ POLMONARE Distribuita in Italia da: COSMED srl

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Il ruolo del broncoscopista (Dr. S. Campanari Dr. L.M. Tramaglino)

Il paziente con insufficienza respiratoria cronica tra ospedale, centro di riferimento e territorio

Convenzionalmente viene definita come quella condizione per la quale nel sangue arterioso vi sia una PaO 2 < 60 mm di Hg con o senza una PaCO 2 > 45

Le metodiche polisonnografiche: Scoring degli eventi respiratori nel sonno nel bambino e nell adolescente

OSSIGENOTERAPIA. Irene Tardivo. S.C. Pediatria d Urgenza AO OIRM-S.Anna Torino

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

Il monitoraggio respiratorio

La polisonnografia. Scheda 3

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

OSSIGENO E OSSIGENOTERAPIA

Studio sull'accuratezza della Pulsossimetria

Livello avanzato nella gestione degli allarmi

Transcript:

MISURE NON INVASIVE DURANTE VENTILAZIONE POLESE GUIDO U.O.C. PNEUMOLOGIA OSPEDALI RIUNITI BERGAMO

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Insufficienza del polmone Insufficienza della pompa Insuff. scambio dei gas IPOSSIEMIA ipoventilazione alveolare IPERCAPNIA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Insufficienza del polmone Insufficienza della pompa Insuff. scambio dei gas IPOSSIEMIA ipoventilazione alveolare IPERCAPNIA OSSIGENOTERAPIA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Insufficienza del polmone Insufficienza della pompa Insuff. scambio dei gas IPOSSIEMIA ipoventilazione alveolare IPERCAPNIA VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE NONINVASIVA Meduri U in Acute Asthma McGraw Hill

Ottenere scambi gassosi adeguati Migliorare il pattern ventilatorio Ridurre lo sforzo inspiratorio

EMOGASANALISI ARTERIOSA -INVASIVA - SPOT - COSTOSA

OSSIGENAZIONE PULSOSSIMETRIA

PaO 2 -ETA mod. Sorbini CA. Respiration 1968;25:3-13

SaO 2 90

LIMITI Tobin MJ ARRD 1988;138:1625-42

Severinghaus JW. JAP 1979;46:599-602 SO2 PO2

LIMITI Forma della curva di dissociazione Hb Disemoglobinemie Carbossiemoglobina Metaemoglobina Anemia Coloranti Smalto per unghie Luce ambientale Artefatti da movimento Aritmie cardiache Pigmentazione cutanea Stati di ridotta perfusione Jubran A. Pulse Oximetry, in Tobin MJ Principles and practice..

PROBLEMI TECNICI Assenza di tracciato mancanza di corrente batterie scariche ( o quasi!) Segnale Segnale di di bassa bassa qualità qualità Sede poco perfusa Sede poco perfusa Area tissutale troppo spessa Area tissutale troppo spessa Insufficiente perfusione nell area della probe Insufficiente perfusione nell area della probe Fonte luminosa di ridotta intensità Fonte luminosa di ridotta intensità Scarsa pulizia del sensore o dell area di lettura Sonda Scarsa malposizionata pulizia del sensore o dell area di lettura Luce Sonda filtrata malposizionata da smalto per unghie o pigmentazione Guasto Luce filtrata del rilevatore da smalto per unghie o pigmentazione Guasto del rilevatore Jubran A. Pulse Oximetry, in Tobin MJ Principles and practice..

ACCURATEZZA -NORMOSSIA Tobin MJ. Principles and practice of intensive care monitoring McGraw-Hill

ACCURATEZZA - IPOSSIA Hannhart B. Chest 1991;99: 842-6

ACCURATEZZA - IPOSSIA Tobin MJ. Principles and practice of intensive care monitoring McGraw-Hill

SEDE Tobin MJ Respiratory Monitoring. JAMA 1990;264:244-51

FALSI ALLARMI Tsien CL. Crit Care Med 1997;25:614-9

FALSI ALLARMI Wiklund L. J Clin Anesth 1994;6:182-8

ARTEFATTI DA MOVIMENTO Dumas C. Anesth Analg 1996;83:269-72

ARTEFATTI DA MOVIMENTO Barker SJ. Anesthesiology 1997;86:101-8

ERRORE STRUMENTI Clayton D. Anaesthesia 1991;46:260-5

PERFUSIONE Ibanez J. Int Care Med 1991;17:484-6

PERFUSIONE Clayton D. Anaesthesia 1991;46:3-10

SOGLIA DI IPOSSIEMIA Jubran A. Chest 1990;97:1420-5

Gruber P. Acad Emerg Med 1995;2:810-5 RISPOSTA ALL O2

METEMOGLOBINEMIA Barker SJ. Anesthesiology 1989;70:112-7

Fu ES Chest 2004;126:1552-58

Fu ES Chest 2004;126:1552-58

Perkins GD Critical Care 2003;7:67-71

SaO 2

Perkins GD Critical Care 2003;7:67-71

Perkins GD Critical Care 2003;7:67-71

Nuhr M Anaesthesia, 2004, 59, pages 390 393

PULSOSSIMETRIA: CONCLUSIONI PRO: METODICA NON INVASIVA CONTINUO COSTO RIDOTTO PUNTI CRITICI: CORRELAZIONE CON LA PaO2 STRUMENTO SONDA SEDE.

CO2 PetCO2 PtcCO2 PcCO2

CAPNOGRAMMA PetCO2 Hess DR in Tobin MJ Principles and practice.

CAUSE AUMENTATA PetCO2 AUMENTATA PRODUZIONE DI CO2 ED ELIMINAZIONE DA PARTE DEL POLMONE FEBBRE SEPSI SOMMINISTRAZIONE DI BICARBONATI COMA (SEIZURES) RIDOTTA VENTILAZIONE ALVEOLARE DEPRESSIONE DEI CENTRI RESPIRATORI PARALISI MUSCOLARE IPOVENTILAZIONE COPD ERRORI STRUMENTALI RIRESPIRAZIONE ESAURIMENTO ASSORBITORE DI CO2 PERDITE NEL CIRCUITO DEL VENTILATORE

CAUSE RIDOTTA PetCO2 RIDOTTA PRODUZIONE DI CO2 ED ELIMINAZIONE DA PARTE DEL POLMONE IPOTERMIA IPOPERFUSIONE POLMONARE ARRESTO CARDIACO EMBOLIA POLMONARE EMORRAGIA IPOTENSIONE AUMENTATA VENTILAZIONE ALVEOLARE IPERVENTILAZIONE MALFUNZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI (EQUIPMENT) DISCONNESIONE DAL VENTILATORE INTUBAZIONE ESOFAGEA COMPLETA OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE CAMPIONAMENTO INADEGUATO PERDITE ATTORNO ALLA CUFFIA

NORMALE CF

NORMALE CF

NORMALE PetCO2 Pe1CO2 CF

RISULTATI PcCO2 PetCO2 Pe 1 CO2 UNITA' mmhg mmhg mmhg RANGE 78-31 53-27 71-30 MEDIA 41.1 38.4 44.2 DS 8.0 6.3 7.8 Diff. Media with PcCO2 -- 2.7-3 DS delle differenze -- 6.7 5.1

ANALISI DI BLAND-ALTMAN PcCO2- PetCO2 (mmhg) 20 15 10 5 0-5 -10-15 + 2 SD (16.1) Mean (2.70) - 2 SD (-10.7) PcCO2-Pe 1 CO2 (mmhg) 20 15 10 5 0-5 -10-15 + 2 SD (7.22) Mean (-3.0) - 2 SD (-13.2) A -20 20 30 40 50 60 70 80 Mean of PcCO2 and PetCO2 B -20 20 30 40 50 60 70 80 Mean of PcCO2 and Pe 1 CO2

END TIDAL CO2: CONCLUSIONI PRO: METODICA NON INVASIVA CONTINUO CONTRO: COSTI SPONTANEO NPPV SCARSA CORRELAZIONE CON PaCO2 (COPD)

CO2 COSTI ELEVATI PROBLEMI TECNICI COSTI RIDOTTI PetCO2 PtcCO2 PcCO2 CONTINUO SPOT

PCO2 TRANSCUTANEA

PCO2 TRANSCUTANEA Rithalia SVS Resuscitation 1982;10:13-8

TEMPO DI RISPOSTA Nickerson BG Pediatric Pulmonol 1986;2:135-40

PtCO2: correlazione PaCO2: normali + TI Rithalia SVS Int Care Med 1984;10:149-153

PtCO2: errore PaCO2 Sanders MH Chest 1994;106:472-83

PtCO2: correlazione PaCO2 Mahutte CK Crit Care MEd 1984;12:1063-6

PtCO2: drift Hanly PJ in Tobin MJ Principles and practice monitoring

DERIVA Janssens JP.Respir Med 2001;95:331-335

DERIVA Janssens JP.Respir Med 2001;95:331-335

DERIVA Janssens JP.Respir Med 2001;95:331-335

VENTILAZIONE MECCANICA Rosner V. Eur Respir J 1999; 13:1044-47

VENTILAZIONE MECCANICA Rosner V. Eur Respir J 1999;13:1044-47

Janssens JP Chest 1998; 113:768-73

Janssens JP Chest 1998; 113:768-73

Janssens JP Chest 1998; 113:768-73

TRANSCUTANEO - CONCLUSIONI PRO: METODICA NON INVASIVA CONTINUO VENTILAZIONE MECCANICA RESPIRO SPONTANEO CONTRO: COSTI TIME CONSUMING NON ADATTO PER MONITORAGGI PROLUNGATI

PCO2 CAPILLARE

Pitkin AD Thorax 1994;49:364-6

Pitkin AD Thorax 1994;49:364-6

Sauty A ERJ 1996;9:186-9

Sauty A ERJ 1996;9:186-9

PaCO2 and PcCO2 in soggetti con Fibrosi Cistica PcCO2 (mmhg) 60 50 40 PcCO2 = 4.51 + (0.86 * PaCO2) r = 0.94 p < 0.001 PaCO2- PcCO2 (mmhg) 10 5 0-5 + 2 SD (5.64) Mean (+1.38) - 2 SD (-2.88) 30 30 40 50 60 PaCO2 (mmhg) -10 20 30 40 50 60 70 80 Mean of PaCO2 and PcCO2

Pitkin AD Thorax 1994;49:364-6

PcCO2 - CONCLUSIONI PRO: METODICA POCO INVASIVA (RIPETIBILE) PRECISA (PCO2) NPPV COSTI RIDOTTI CONTRO: TIME CONSUMING (INFERMIERISTICO)

Insuff. scambio dei gas IPOSSIEMIA IPOSSIEMIA ipoventilazione alveolare alveolare IPERCAPNIA IPERCAPNIA PULSOSSIMETRIA PCO2 CAPILLARE PCO2 TRANSCUTANEA

FILMATI