Corso di Storia delle Arti visive. 12. Il Novecento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Storia delle Arti visive. 12. Il Novecento"

Transcript

1 Corso di Storia delle Arti visive 12. Il Novecento 1

2 Il primo Novecento: le Avanguardie, innovazione e ricerca Il Novecento è stato il secolo della velocità e delle novità Velocità nell evoluzione della cultura artistica, novità dovute alle sperimentazioni dei movimenti artistici e nelle ricerche individuali Il secolo si è aperto con la rivoluzione della psicoanalisi e la scoperta dell influenza dell inconscio sul pensiero, sul comportamento umano, e sulle interazioni sociali degli individui La psicoanalisi ebbe un enorme impatto culturale e tutta la cultura e contribuì ad abbattere le certezze nella religione, nella scienza e nella filosofia Dal punto di vista artistico è stato il secolo della pluralità dei linguaggi e degli stili artistici l arte fu soprattutto comunicazione: di idee, di sentimenti, di storie, e espressione del punto di vista dell artista Nel corso del secolo l opera d arte divenne uno strumento per la manifestazione di idee L artista si trasformò in un promotore di idee e sperimentatore di tecniche e per comprendere il significato della sua opera divenne necessario conoscere il suo percorso creativo Nel nuovo secolo l opera d arte doveva far riflettere invece di estasiare 2

3 Il primo Novecento: innovazione e ricerca Tutti gli artisti erano accumunati da uno spirito di libertà creativa e dal rifiuto di esprimere concetti di bellezza e armonia universali e si concentravano sulla ricerca di uno stile personale e originale L arte del 900 cerca di interpretare la realtà fornendo allo spettatore punti di vista sempre diversi e originali. I principali movimenti d avanguardia dal 1900 alla Seconda Guerra Mondiale furono: l Espressionismo in Germania e in Francia) il Futurismo in Italia, il Dadaismo in Svizzera, il Cubismo e il Surrealismo in Francia, l Astrattismo in Austria, Germania, Olanda e Russia, la Metafisica e il Novecento in Italia. 3

4 Il primo Novecento: le Avanguardie Fauve Espressionismo Agli inizi del XXI secolo si svilupparono numerosi movimenti artistici chiamati avanguardie perché esprimevano un forte desiderio di rinnovamento Il fenomeno delle avanguardie si esaurì intorno agli anni 30, quando si affermarono i regimi totalitari Molti artisti furono costretti ad emigrare, prevalentemente negli Stati Uniti ed esportarono molte delle novità culturali elaborate in Europa Cubismo Dadaismo Astrattismo Metafisica Novecento italiano Futurismo Surrealismo Surrealismo 4

5 Le Avanguardie: i Fauves Henri Matisse, La Gioia di vivere, 1906 Nel 1905 Henry Matisse, Andrè Derain, e Maurice De Vlaminck esposero delle opere che disorientarono la critica e il pubblico per la selvaggia violenza espressiva che esprimevano Vennero molto apprezzati dai mercanti d arte, che compresero la loro capacità innovativa I Fauves non furono mai un vero movimento organizzato Gli elementi comuni furono: la scelta di rappresentare la realtà in modo non naturalistico, la volontà di esprimere le proprie emozioni e il proprio punto di vista in completa libertà Le opere dei Fauves ricostruivano la realtà sulla base delle emozioni del pittore nei loro dipinti le linee e i colori esprimevano l armonia della composizione, come le note in una sinfonia musicale Henri Matisse, La danza, 1910 E un opera in cui Matisse esprimere il ritmo del movimento Dipinse il quadro con colori privi di sfumature, antinaturalistici ed essenziali, per esprime il senso dell armonia

6 Le Avanguardie: gli espressionisti Ernest Ludwig Kirchner, Scene di strada berlinese, 1913 A Dresda nel 1905, un gruppo di giovani artisti diedero l avvio ad un gruppo d avanguardia, Die Brücke (Il Ponte) Essi volevano esprimere la loro emotività, e sentimenti attraverso il colore violento, la deformazione e l incisività del segno grafico Die Brücke fu all origine del fenomeno dell Espressionismo Nel 1911 si formò, a Monaco di Baviera, un altro gruppo di artisti, Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) Come i Fauves non applicavano le regole prospettiche e si affidavano alle simbologie dei colori per comunicare la loro visione filosofica e spirituale del mondo Con l Espressionismo avvenne un cambio nella guida dell arte europea, la Germania si sostituì alla Francia 1- Franz Marc, Cavalli rossi e blu, Ernest Ludwig Kirchner, Autoritratto,

7 Gli espressionisti: la denuncia della guerra Nei primi anni del Novecento si viveva anche l attesa della Prima Guerra Mondiale, invocata dai nazionalisti e da molti intellettuali come un occasione di rinnovamento della società europea Molti artisti vedevano a guerra come l occasione di instaurare un nuovo ordine sociale, e parteciparono come volontari alla Grande Guerra Ma l orrore fu tale che, dopo la guerra, tanti artisti, non potendone dimenticare i drammi, non riuscirono più a dipingere Per gli espressionisti tedeschi la metropoli, la vita di strada, divennero un occasione per riflettere sulla solitudine e sull'alienazione dell'individuo Nel movimento espressionista emerse una corrente più realistica che voleva raccontare il disastro della guerra e denunciare la borghesia capitalista e liberale che l aveva voluta (George Grosz, Eclissi di sole) Artisti come Otto Dix, Max Beckmann e George Grosz, furono i protagonisti di questa ultima stagione dell Espressionismo

8 George Grosz, Eclissi di sole, 1926 Il dipinto raffigura la classe politica sottomessa alla volontà capitalistica Un generale e un industriale impartiscono ordini ai politici, raffigurati senza testa, incapaci di pensare in modo autonomo La spada insanguinata rappresenta l aggressività delle gerarchie militari mentre l asino rappresenta le masse popolari.

9 Gli espressionisti: Otto Dix, Geroge Grosz, Max Beckmann Nel Trittico della Guerra Otto Dix ha condensato i ricordi e le riflessioni sulla Prima Guerra Mondiale, alla quale aveva partecipato Quest opera è una delle testimonianze più crude del primo conflitto mondiale Otto Dix scelse la forma del trittico, ispirandosi alle pale d altare medievali, per sottolineare la sacralità e l universalità di ciò che voleva raccontare In questo dipinto, il pittore, utilizzò un linguaggio pittorico più realistico, perchè voleva che il pubblico comprendesse con esattezza il suo pensiero Sotto al trittico, dove di solito nelle pale medievali veniva dipinto il Cristo morto, il pittore ha inserito una cassa con alcune salme che rappresentano il sacrificio che la guerra ha chiesto all umanità. Max Beckmann, Autoritratto col fazzoletto rosso, 1917 Beckmann si ritrae come un uomo alla ricerca di certezze che non trova né dentro di sé, né nella società in cui vive Egli esprime la crisi intellettuale e morale che colpì molti artisti della sua epoca che avevano partecipato alla Prima Guerra Mondiale Dopo la presa del potere da parte di Hitler, Beckmann fu perseguitato e le sue opere dichiarate arte degenerata. Nel 1937 dovette emigrare negli Stati Uniti

10 Le Avanguardie: il Cubismo Pablo Picasso, Les Demoiselles d Avignon, Nella storia dell arte occidentale la pittura ha sempre prodotto una raffigurazione di tipo naturalistico basata sul principio della verosimiglianza per riprodurre la realtà rispettando i meccanismi ottici del modo di vedere umano attraverso la prospettiva Il Cubismo, introducendo la molteplicità dei punti di vista, distrugge questo principio fondamentale Nei dipinti cubisti gli oggetti erano raffigurati da differenti punti di vista e lo sfondo si compenetrava nelle figure annullando la prospettiva Gli oggetti e le figure dovevano essere scomposti e poi ricostruiti in modo che la figura fosse sempre rappresentata nella sua totalità, da tutti i punti di vista possibili, in modo diverso da come l occhio umano è abituato a vedere Picasso e Braque si ispirarono alla scultura primitiva africana per deformare le figure, in modo che risultassero più espressive e inventarono la tecnica del collage Con questa tecnica essi introducevano nella tela l oggetto stesso. La pittura cubista non forniva l illusione della realtà, ma inseriva il reale nel quadro Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata, 1912 E il primo collage cubista Picasso, invece di dipingere il piano di seduta della sedia, inserì un ritaglio di tela cerata cha imitava l impagliatura della sedia

11 Il Cubismo: tempo e percezione Pablo Picasso, Ritratto cubista In questo dipinto Picasso descrive la figura da una molteplicità di punti di vista, così da ottenerne una rappresentazione totale che contiene tutte le sue possibili sfaccettature Il risultato fu una immagine completamente diversa dalla normale esperienza visiva ma paradossalmente più rispondente al vero, perché conteneva un maggior numero di punti osservazione Questo procedimento esemplificava il concetto di frammentarietà tipico dell arte del Novecento: la realtà percepita da ciascuno è solo un frammento della complessità del mondo reale, ed è relativa al punto di vista da cui la si osserva, ed è perciò parziale Picasso voleva rappresentare la figura da tutti i punti di vista e il risultato del suo lavoro fu una immagine costruita come le facce di un cubo, visto contemporaneamente da tutte le angolazioni. Il Cubismo, attraverso la molteplicità dei punti di vista e la loro riproduzione simultanea, aggiunse una nuova dimensione alla pittura: non solo lo spazio in cui è raffigurato l oggetto, ma anche la riproduzione della sequenza temporale che il pittore impiegava per osservarlo da tutti i punti di vista Domenichino, Paesaggio con guado, Pablo Picasso, Case in collina a Horta de Hebro, 1909 Il dipinto di Domenichino è un opera naturalistica basata su regole prospettiche precise Nel paesaggio di Picasso non c è distinzione tra oggetti e spazio, non è rappresentata la profondità e non è utilizzato il chiaroscuro per definire i volumi Sia le case che il paesaggio sono ricostruiti attraverso solidi geometrici

12 I grandi artisti del Novecento: Pablo Picasso Pablo Picasso, Prima Comunione, Dipinto a 12 anni Pablo Picasso, Le Moulin de la Galette, 1900 Pablo Picasso, La Vie, 1903 Pablo Picasso, Famiglia di acrobati con scimmia, 1905 Pablo Picasso, Les Demoiselles d Avignon, 1907 (Particolare). Pablo Picasso, Suonatore di fisarmonica, Pablo Picasso, Due donne che corrono sulla spiaggia, Pablo Picasso, Autoritratto a 90 anni

13 Le grandi opere del Novecento: Guernica Pablo Picasso, Guernica, 1937 L opera è caratterizzata dall uso di simbologie che esprimono la tragedia avvenuta Simboli animali: il toro e il cavallo sono il simbolo della del popolo spagnolo, e alludono anche alla ferocia con cui esso è stato sterminato L urlo collettivo dei personaggi, raffigurati con la bocca aperta. E un grido di terrore che deve essere avvertito da tutta l umanità I colori: Picasso utilizza esclusivamente toni di colore neri, bianchi e grigi per creare un atmosfera drammatica, che rappresenti la morte e il lutto Le deformazioni: ogni figura è deformata e spezzata, per rappresentare la forza devastante che ha causato la tragedia Nel opera c è un unico segno di speranza: il cadavere con la spada spezzata da cui sorge un piccolo fiore, come un esile speranza per un futuro migliore Picasso voleva denunciare l ignavia di chi non aveva agito per evitare questa strage, e affermare che ci si doveva opporre ai regimi totalitari che si erano diffusi in Europa nel corso del XX secolo L opera fu esposta per 44 anni al MoMa di New York, con la scritta Prestito del popolo di Spagna Picasso dichiarò esplicitamente che il dipinto sarebbe potuto tornare in Spagna solo quando si fosse avviato un processo democratico Il 10 settembre 1981, dopo la morte del dittatore Franco e il ripristino della democrazia, Guernica veniva esposta per la prima volta, e in modo definitivo, in Spagna

14 Le avanguardie: il Futurismo Umberto Boccioni, Elasticità, 1912 Boccioni mette al centro di questo dipinto un cavaliere in sella ad un grande cavallo per esprimere un concetto fondamentale del Futurismo, il dinamismo Nello sfondo una di Milano in cui tutto è energia e movimento e il cavaliere e lo sfondo si compenetrano in una stessa dimensione E l elasticità che da il titolo all opera In questo dipinto si ritrova anche il concetto cubista di simultaneità: il ricordo di ciò che si è visto e l emozione che si è provata vengono sintetizzati in una unica immagine Il 20 febbraio 1909 il poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul quotidiano parigino Le Figaro il Manifesto del Futurismo Il Futurismo proponeva un salto in avanti verso la modernità Esaltava la velocità, il nuovo contro ciò che era antico, la violenza opposta al quieto vivere Il Futurismo esercitò una forte influenza su tutte le forme di espressione artistica ebbe una grande diffusione in molti paesi europei Il gruppo dei futuristi milanesi: Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni, Severini

15 il Futurismo: modernità e velocità Per i futuristi uno dei concetti principali era la velocità, un dinamismo sfrenato che deformava l immagine della realtà Per loro la realtà era quella dell uomo che viaggiava in automobile a forte velocità, in cui lo spazio e le forme si intersecavano Essi la rappresentavano nel loro dipinti sotto forma di linee di forza che manifestavano la scia lasciata dagli oggetti che si muovevano con una grande accelerazione Attraverso la velocità esprimevano la modernità I futuristi esaltano la città moderna, modello di vita di continuo movimento di uomini e macchine Amavano le grandi città come Milano, pulsanti di vita e illuminate dalla luce elettrica L automobile da corsa era uno dei loro miti la consideravano un opera d arte

16 I grandi artisti del Novecento: Umberto Boccioni Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913 La scultura rappresenta in modo simbolico il movimento e la sua fluidità nello spazio La figura, attraverso la deformazione e il prolungarsi delle muscolature nello spazio, da la suggestione di un movimento continuo Boccioni aveva rappresentato tutte le diverse fasi del movimento in una unica figura; come vedere simultaneamente tutti i fotogrammi del video di un uomo che cammina L opera d arte, secondo Boccioni, doveva rappresentare sia ciò che si vede che ciò che si ricorda e anche comunicare un messaggio, un pensiero interiore dell artista

17 I grandi artisti del Novecento: Giacomo Balla Giacomo Balla, Velocità astratta + rumore, L opera descrive l alterazione prodotta nell ambiente naturale dal passaggio di una automobile I segni incrociati esprimono il rumore e le linee a spirale la velocità E un tentativo di rappresentare graficamente la velocità e il suono La pittura continua sulla cornice del quadro per descrivere l espandersi della pittura nello spazio esterno La pittura di Balla è influenzata da una nuova arte, allora emergente, il cinema Importanti per l espressione del movimento nella pittura di Balla furono le sperimentazioni di foto-dinamica di Anton Giulio Bragaglia Anton Giulio Bragaglia, Uomo che suona il contrabbasso, 1910 Nelle sue fotografie le pose risultavano mosse per catturare la scia del movimento in questo modo registrava, in una unica foto, tutti i fotogrammi dell azione Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912 Il dipinto appare come una fotografia il moto è rappresentato dalla successione di movimenti della coda e delle zampe del cane

18 Le avanguardie: l arte astratta Vassilij Kandinsky, Composizione VII, 1913 L astrattismo, sviluppatosi in Europa intorno al 1910, ad opera di Wassilj Kandinskij aveva la finalità di esprimere dei significati senza ricorrere ad elementi della realtà Il dipinto è basato sui contrasti cromatici il movimento vorticoso delle forme, non più naturali, esprime un senso di caos Il quadro è concepito come una sinfonia musicale, un opera dodecafonica come quelle di Schonberg, suo grande amico L astrattismo fu una, nuova, grande rivoluzione, gli artisti si erano definitivamente svincolati dalle convenzioni dell arte tradizionale e potevano liberare la loro fantasia Wassily Kandinskij, Primo acquerello astratto, 1910 L opera è composta solamente da macchie di colori e segni neri, senza alcuna spazialità Non ha un punto di vista preciso (può infatti essere visto da qualsiasi lato), perché non ha riferimento con la realtà Piet Mondrian, Composizione rosso, giallo e blu, 1936 Per Mondrian era importante esprimere l armonia tra elementi diversi, ma complementari Egli individua questa armonia nella relazione tra il maschile e il femminile, che esprimeva nelle sue opere con gli elementi orizzontali (femminile) e gli elementi verticali, (maschile)

19 Sviluppo dell arte astratta Paul Klee, astrattismo lirico Kasimir Malevic, astrattismo geometrico Dopo la Prima Guerra Mondiale nell arte astratta si evidenziarono due correnti, che ebbero due sviluppi diversi: l'astrattismo lirico e l'astrattismo geometrico Nell'Astrattismo lirico il colore ha una funzione espressiva e simbolica. Il pittore esprime la sua emotività in modo quasi espressionista Nell'Astrattismo geometrico, chiamato anche Arte Concreta, i pittori mettono in risalto le qualità geometriche della forma. Essi utilizzano prevalentemente i colori primari. L arte concreta si ispira al Cubismo

20 I grandi artisti del Novecento: Wassily Kandinski Wassily Kandinskij, Giallo, rosso, blu, 1925 Nei quadri di Kandinskij l armonia cromatica corrisponde all armonia musicale. Nel suo saggio lo Spirituale dell arte, il pittore crea una precisa corrispondenza tra i colori e gli strumenti musicali come ad esempio il giallo- con la tromba; il verde col violino ecc. Ciascun colore produce un effetto emotivo preciso: il rosso ricorda il dolore e il sangue, il giallo asprezza. Una volta individuate queste associazioni, ogni colore può essere composto sulla tela come le note sul pentagramma In questo modo che le opere esprimono anche un effetto psicologico che può essere avvertito dal pubblico

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO Picasso Guernica Analizzare come, attraverso l espressività e il valore simbolico dell opera, Picasso riesca a creare un manifesto contro la guerra di forte impatto emotivo Confrontare messaggi di opere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ARTE IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Dallo scarabocchio al disegno

Dallo scarabocchio al disegno Dallo scarabocchio al disegno Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci èvoluta una vita intera per disegnare come i bambini (Pablo Picasso) Bisogna guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l importanza dell espressione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE (gestualità, arte, musica, multimedialità) È il campo delle attività inerenti alla comunicazione

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PITTURA di GIANFRANCO ROSSI

PITTURA di GIANFRANCO ROSSI PITTURA di GIANFRANCO ROSSI Gianfranco Rossi nato a Gonzaga ed oggi residente a Milano, ha coltivato fin da giovane la passione per l arte e la pittura in particolare, esercitandola come hobby, contemporaneamente

Dettagli

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo AVANGUARDIE STORICHE 2 Cubismo e futurismo DIFFERENZE TRA AVAGUARDIE Espressionismo, dadaismo e surrealismo Come per Freud, secondo loro l uomo nella società moderna reprime le pulsioni più autentiche

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe seconda della

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo 5 10042 Nichelino (TO) LABORATORIO ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 MOTIVAZIONE Il progetto vuole accompagnare i bambini in un percorso di scoperta e conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Laboratorio 1 Giammarco Arestia Giulia Epiro Giovanna Di Rosa Giulia Laneri Omar Jebari Claudia Iacobacci Gaetano Consiglio

Laboratorio 1 Giammarco Arestia Giulia Epiro Giovanna Di Rosa Giulia Laneri Omar Jebari Claudia Iacobacci Gaetano Consiglio Laboratorio 1 Giammarco Arestia Giulia Epiro Giovanna Di Rosa Giulia Laneri Omar Jebari Claudia Iacobacci Gaetano Consiglio CENNI SULLA SUA BIOGRAFIA Nasce in Ungheria nel 1895; Intraprende gli studi giuridici;

Dettagli

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, gestuali, tattili e cinestesiche.

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, gestuali, tattili e cinestesiche. SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE A- Esprimersi,comunicare e sperimentare le tecniche e i codici propri del linguaggio visuale e audiovisivo. 1. Esplorare immagini,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto

1 CIRCOLO DIDATTICO DI QUARTO (NA) Il fumetto Il fumetto Fumetto significa piccolo fumo e si riferisce alle nuvolette (balloons), simili a sbuffi di fumo utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi. Il fumetto è una forma di comunicazione,

Dettagli

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE HP 1a PARTE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE GRAZIE! PREMESSA Il fumetto è

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Osservare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili. Sapersi orientare nello spazio grafico. Guardare immagini

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE AREA LINGUISTICO-ARTISTICO ESPRESSIVA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE ABILITA -Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale. -Produce

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ICTORRIMPIETRA ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A.LEGGERE L alunno/a utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 NOVITA SCUOLE MATERNE

PROGRAMMA DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 NOVITA SCUOLE MATERNE NOVITA SCUOLE MATERNE FINESTRA O SPECCHIO? Scuola materna ed elementare Il percorso prevede la visita della collezione della Pinacoteca Agnelli, con un approfondimento sulle opere di Henri Matisse. La

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa:

ABILITA' L'alunno sa: DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA PERCEPIRE VISIVAMENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : (H) I colori. Gli elementi del linguaggio visivo. La relazione spaziale. La funzione dei canali sensoriali.

Dettagli

virtuale: come il reale o molto più del reale?

virtuale: come il reale o molto più del reale? render division virtuale: come il reale o molto più del reale? La grafica 3D sta rivoluzionando il modo di intendere le immagini: le infinite possibilità e una impressionante capacità di riprodurre la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE SCIENZE Dal 1 ottobre al 29 novembre o Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. o Osservare, porre domande, fare semplici ipotesi e verificarle.

Dettagli

Il primo Novecento La L scuol o a l di i Pa P rig i i

Il primo Novecento La L scuol o a l di i Pa P rig i i Il primo Novecento La scuola di Parigi Il terminescuola di Parigi viene utilizzato per indicare il gruppo di artisti non francesi che visse e lavorò apariginel periodo seguente allo scoppio dellaprima

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli