Hegel: L Essenza come riflessione in se stessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hegel: L Essenza come riflessione in se stessa"

Transcript

1 Giuliano Broggini 1 Hegel: L Essenza come riflessione in se stessa L essenza proviene dall essere; non è quindi immediatamente in sé e per sé, ma è un risultato di quel movimento 2. E questa la spiegazione hegeliana del ciò che già era essere di Aristotele: l essenza non è l immediato. L immediato è l essere. L essenza si disvela lungo il movimento logico, immanente all essere stesso. Quindi l essenza è l essere che è in sé e per sé tolto 3. L essere di fronte all essenza è solo parvenza. Ma la riduzione dell essere a parvenza è il proprio porre dell essenza 4. L essenza riduce il movimento dell essere a parvenza. L essere è inessenziale, è privo di essenza, è parvenza 5. Dunque la parvenza dell essere non è estrinseca, ma è il parere dell essenza, la sua riflessione 6. L essenza, come afferma Hegel, è l essere che si è tolto ; in quanto negazione dell essere, è semplice uguaglianza con sé. L essenza ha necessariamente di fronte a sè l immediatezza dell essere da cui è divenuta; l essenza nel togliere l essere comunque lo conserva, in quanto negato. Quindi l essenza a questo livello, è solo essenza che è, essenza immediata 7 e l essere è semplicemente un negativo rispetto all essenza, ma non ancora rispetto a sé. Ma in questo rimbalzo tra essere ed essenza, l essenza è determinata solo come altro in relazione all essere; perciò ancora legata alla sfera dell essere. Dunque la differenza tra essere ed essenza è solo estrinseca, è il semplice contrapporsi tra ciò che è inessenziale e ciò che, nello stesso ciò, è essenziale. Come afferma Hegel: più precisamente l essenza diventa solo un essenziale a fronte di un inessenziale per il fatto che l essenza è presa solo come un tolto essere 8. Ma se fosse soltanto così, ancora si penserebbe l essenza come interna alla sfera dell essere. Invece l essenza è la negazione assoluta dell essere da cui proviene 9. Se così, allora l essere nel suo trapassare nell essenza, non è più semplicemente un esserci 1 Ex professore di Filosofia e storia presso il Liceo Scientifico G. Ferraris, Varese. 2 Hegel, Scienza della Logica, p. 437, editori Laterza Ibidem 4 Ibidem 5 Ibidem 6 Ibidem 7 Ivi, p Ivi, p Ibidem PRISMI on line 2013 pagina 1

2 inessenziale, ma è l immediato in sé e per sé nullo; è solo una non essenza, la parvenza 10. L essere è parvenza 11. Ma la parvenza è solo in relazione immanente all essenza; essa è il negativo posto come il negativo 12. La parvenza è l ultimo stadio della sfera dell essere. La parvenza è questo immediato non esserci. La sua determinata nullità è solo in relazione all essenza; quindi è la vuota determinazione dell immediatezza del non-esserci 13. La parvenza è la determinazione del non-essere inessenziale. Ma la Verità dell essere è l essenza 14. Questo è il punto cardinale che non si deve mai dimenticare. E nell essenza che si presenta la verità dell essere. Quindi è nell essenza che entrano in gioco le categorie del pensiero apofantico. Ma tutto ciò deve mostrarsi come immanente al movimento stesso dell essere. Dato che la parvenza è la determinatezza ultima dell essere in relazione all essenza, cioè il suo inessenziale, essa stessa contiene necessariamente un lato indipendente a fronte dell essenza 15. La parvenza, in quanto esserci in relazione immanente all essenza, si configura come presupposizione immediata 16. L immediatezza del non essere che costituisce la parvenza è tale solo in relazione all essenza, per cui l essere è il non - essere nell essenza. Ma qui tutto si complica e si chiarisce in modo davvero straordinario. Se l essere in relazione all essenza è parvenza, allora l immediatezza che ha determinatezza nella parvenza, non ha più in sé l immediatezza in quanto esserci, ma l immediatezza come parvenza. Quindi non più l essere come essere, ma l essere solo come momento immanente alla riflessione dell essenza. L essere è davvero risolto nell essenza; la parvenza nell essenza non è la parvenza di un altro, non è dunque un passare, tipico dell esserci, ma è la parvenza in sé, la parvenza dell essenza stessa 17. La parvenza è dunque l essenza stessa ; ma l essenza in quanto parvenza è ancora legata alla determinazione, sebbene quest ultima sia solo un suo momento, e quindi l essenza è il suo proprio riflettersi in sé. L essenza in questo suo proprio movimento è la riflessione 18. La parvenza è l inessenziale, proprio per questo essa non ha il suo essere in altro, in cui appaia. La parvenza è tutta interna alla riflessione, al movimento dell essenza; il suo essere è la sua stessa uguaglianza con se stessa. Questa uguaglianza non è un passare della 10 Ibidem 11 Ibidem 12 Ibidem 13 Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ibidem 17 Ivi, p Ivi, p. 443 PRISMI on line 2013 pagina 2

3 parvenza nell uguaglianza con sé, come nel suo esser altro, ma è un immediato coincidere del negativo con se stesso. Questa immediatezza, che è solo come ritorno in sé del negativo, è quell immediatezza che costituisce la determinatezza della parvenza e da cui dianzi sembrava cominciare il movimento riflessivo 19. Ma non è così; la parvenza è tale solo nel movimento dell essenza, nella riflessione, cioè nel suo ritornare a se stessa. Immediatezza che toglie se stessa. Questo è l esser posto 20, dunque non è il cominciamento, pura immediatezza, puro essere, ma essere che si media nell essenza, posto nell essenza. Si è così giunti ad un punto chiave della speculazione logica di Hegel: l essenza è un porre, in quanto è l immediatezza come tornare. Non vi è un altro, né un altro in cui ritorni, né un altro da cui essa ritorni. Essa è dunque solo come tornare, ossia come il negativo di se stessa 21. La riflessione che riduce l essere a parvenza, toglie il suo altro,toglie l immediatezza dell esserci, toglie il negativo. L essere quindi è posto, è interno al movimento dell essenza. L essenza è questo movimento riflessivo. Negazione del negativo come negativo: perciò è un presupporre 22. Questa ulteriore caratterizzazione del movimento essenziale è fondamentale. Per capire meglio è necessario aver presente il capitolo introduttivo alla Dottrina dell essenza. L essenza è mediana tra il passare dell essere e l autosvolgimento del concetto. L essenza sorge dalla misura, l ultima figura categoriale dell esserci; essa è il permanente, l universale che determina e regola secondo un preciso riferimento i movimenti estrinseci qualitativi quantitativi dell esserci. L essenza è quindi il fondamento, lo stare in sé del passare dell esserci. Ma l essenza non è il concetto, che sta in sé e per sé, l essenza è in sé,ma non ancora per sé. Dunque il movimento circolare dell essenza, in quanto essenza che sorge dall esserci, è in sé, in quanto eguaglianza con sé, ma al tempo stesso è necessitata a porre l altro, cioè l essere di cui è essenza. Quindi il porre dell essenza, è sempre un presupporre, nel senso che la dialettica dell essenza è il rapporto immanente tra una eguaglianza e il ciò di cui è l eguaglianza. Per cui è in sé, ma non per sé. E sempre in altro. Scrive, infatti, Hegel: la riflessione dunque trova prima di sé un immediato ch essa sorpassa e dal quale essa costituisce il ritorno. Ma questo ritorno è solo il presupporre ciò che è stato trovato. Questo trovato diviene solo ciò che vien lasciato indietro; la sua 19 Ivi, p Ibidem 21 Ivi, p Ibidem PRISMI on line 2013 pagina 3

4 immediatezza è l immediatezza tolta. L immediatezza tolta è il ritorno in sé, il giungere dell essenza presso di sé 23. Il movimento riflessivo è quindi caratterizzato da un contraccolpo in se stesso. La riflessione, in quanto riflessione che pone l esserci, è necessariamente riflessione esterna. Hegel la definisce così: La riflessione esterna è il sillogismo, in cui sono i due estremi, l immediato e la riflessione in sé. Il medio di codesto sillogismo è la relazione di quei due, l immediato determinato 24. Ma nella riflessione esterna, l immediato è un estremo, la determinazione o negazione, cioè la riflessione, l altro estremo. Quindi la riflessione esterna pone l immediato, ma essa è anche immediatamente un togliere l immediato, cioè toglie questo suo posto, che è il presupposto. Per cui la riflessione esterna ruota su se stessa. L immediato da cui la riflessione comincia ad esercitarsi come se fosse un estraneo, in realtà è il suo stesso cominciare. La riflessione si cerchia, e quindi è tolta la esteriorità della riflessione di fronte all immediato. La riflessione nega la sua determinazione, in quanto altro da sé. La riflessione esterna è dunque riflessione immanente dell immediatezza stessa. 25 Questo è un passaggio decisivo: da esterna o estrinseca, la riflessione che pone diventa immanente. Si comprende bene, a questo punto la nota critica rivolta a Kant, in relazione alla sua interpretazione del giudizio riflettente. La riflessione viene presa comunemente in senso soggettivo, come il movimento della potenza giudicatrice che cerca di connettere una rappresentazione immediata ad una determinazione generale. Dal particolare all universale. Quindi l immediato è determinato come particolare solo tramite questo suo riferimento al suo universale 26. E chiaro che dal punto dei vista hegeliano, Kant è rimasto fermo alla riflessione esterna che si limita a cogliere l immediato come un dato su cui riflettere, regolativamente, in funzione dell unità sistemica. Ma allora il dato assume la sua determinazione effettiva solo entro l unità sistematica, cioè, hegelianamente, solo entro un movimento riflessivo essenziale. Il riferimento critico di Hegel nei confronti del modo estrinseco, soggettivo, con cui Kant affronta l analisi della potenza del giudizio riflettente, è molto interessante, per comprendere sempre meglio il rapporto soggettività oggettività, essere pensiero nella sua filosofia. La posizione hegeliana è assolutamente anti-soggettiva. In fondo in Hegel è presente una sorta di dislocazione del logos. 23 Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ibidem PRISMI on line 2013 pagina 4

5 Il logos (comunque lo si voglia chiamare Io penso, Io puro ) non è colui cui spetti la funzione di categorizzare i dati esperienziali che si offrono all attività conoscitiva dell uomo. Il logos si limita a mostrare il già dato, cioè la struttura categoriale dell Essere. In questo Hegel è vicino al metodo fenomenologico; lasciare che le cose si mostrino per ciò che sono. L essere, cioè la presenza, è essa stessa, in sé e per sé, la sua stessa struttura categoriale. Quindi l essere è Ragione, Idea, logos immanente, che la filosofia si limita speculativamente a disvelare. La presenza stessa è la Ragione stessa. La catena categoriale che la ragion dialettica percorre è immanente all essere stesso in sé e per sé. L analisi hegeliana si avvia alla conclusione e quindi il filosofo prussiano riesamina tutta la speculazione messa in atto. La distinzione fondamentale riguarda quella che intercorre tra la determinatezza riflessiva e quella dell essere, la qualità. Nella qualità l essere passa in altro; la determinatezza riflessa, cioè l esser posto è anch esso rifermento ad altro, ma nel suo esser riflesso. Riflesso nell essenza, l esser posto è fissato, determinato come tale, non passa più in altro. E uguale a se stesso. Come scrive Hegel: L uguaglianza con sé della riflessione, che ha il negativo solo come negativo, come tolto o posto, è quello che gli dà il sussistere 27. Esemplificando un po grossolanamente: nella Dottrina dell essere, un libro (in realtà, l esserci) nella sua limitatezza e finitudine (il negativo del da ), si affianca, trapassa nel tavolo, nel senso di uno scorrere di esserci qualitativamente omogenei nella loro caratteristica categoriale. Determinano così una estrinseca serialità che sfocia nella quantità. Nella determinazione essenziale, invece, un libro è posto come libro, la sua negazione nei confronti del tavolo è fissata. Il libro non è il tavolo, nel senso che il libro è libro. Il non, non è estrinseco, come nell esserci qualitativo,ma immanente, attraverso il movimento negativo dell essenza che lo riduce a determinazione posta, quindi non indipendente. Per cui la determinatezza riflessiva è la relazione al suo altro in se stessa 28. La determinazione riflessiva, dunque, riprende in sé il suo altro, è negazione dell altro, il posto, ma proprio per questo è negazione come unità di se stessa e del suo altro 29. Nella terminologia hegeliana questa unità è chiamata essenzialità. Nel movimento dell essenza, l esser posto toglie se stesso come posto e negandosi come semplicemente tale, è infinito riferimento a se stesso : pura identità. Con l identità si apre lo scenario delle categorie essenziali. 27 Ivi, p Ivi, p Ivi, p.454 PRISMI on line 2013 pagina 5

6 NOTA Se si confronta la speculazione hegeliana con quella aristotelica, balza agli occhi della mente una differenza fondamentale. Per Hegel l identità e la sua non contraddittorietà, non è affatto assiomatica, ma è speculativamente fondabile solo con l analisi del movimento dell essenza. L identità si costituisce alla sola condizione che l essere, in quanto essere con una determinazione immediata (Dasein) sia relazionato all essenza (Wesen), al suo eidos. Il principio inconcusso della logica apofantica, si basa, per Hegel, sul movimento essere essenza. Questo è il movimento categoriale del ciò che già era essere. L apofansi lavora solo e soltanto sull essenza. L essere, in quanto dasein, è passato nell essenza. Ma non è un movimento che accada nel tempo, non è un fatto; è una necessità categoriale, immanente all essere stesso. Dunque i principi supremi della logica sono sì i principi dell essere, purchè si capisca che si logicizza non l essere in sé, ma l essere mediatosi nell essenza. Senza la mediazione essenziale non è possibile determinare alcunché. Fondamentalmente Hegel in queste pagine, ritenute dai suoi studiosi, tra le più esoteriche, al limite dell incomprensibile, di tutta la sua speculazione logica, ricostruisce il percorso storico che la filosofia ha percorso. Il passaggio dalla misura, ultima figura dell esserci, all essenza è il passaggio, speculativamente inteso, dal pitagorismo a Platone. La matematica, il regno della misura, è ancora immerso nella estrinsecità della dialettica qualitativa quantitativa delle grandezze messe in campo: il permanente di un continuo variare estrinseco. Solo con l essenza si determina la molteplicità, in quanto strutturata eideticamente. Qui si colloca la fondamentale svolta platonica della seconda navigazione. Questo è quel che Platone esigeva dal conoscere, di considerare le cose in sé e per se stesse, da un lato di considerarle nella loro universalità, dall altro poi di non sviarsi da loro ed attaccarsi a circostanze, esempi e paragoni, ma di avere innanzi a sé unicamente le cose e portare alla coscienza quel che vi è in esse d immanente 30. Da qui la successiva svolta aristotelica e l approdo al ciò che già era essere. La logica lavora solo su un essere che è ormai solo essere del logos, in quanto essere dell essenza, quindi secondo identità e non contraddizione. L essere in sé, la cosa stessa, per Hegel che pensa Aristotele, è definitivamente uscita fuori dalla speculazione filosofica. E solo il caput mortuum di una astrazione che non coglie il movimento immanente all essere stesso che si fa essenza, poi concetto, quindi Idea, Ragione disvelata. Ma è un passare senza tempo. Pura necessità. Ma è pur vero che l Anfang del movimento logico dialettico è l Essere puro, la sua stessa immediatezza. E proprio questa immediatezza che si svolge in se stessa, fino a disvelare la sua stessa pienezza, la sua intensiva totalità 31. Quindi è vero che l immediato si toglie, ma è pur sempre il fondo nascosto della totalità dispiegata: l Idea. 30 Ivi, p Ivi, p.956 PRISMI on line 2013 pagina 6

7 L immediato è ciò che rimane assolutamente immanente alle sue ultime determinazioni 32. L immediato, quindi, non può essere effettivamente pensato, ma solo accolto dal pensiero. Come afferma Hegel, alla fine della sua gigantesca speculazione sulla logica, l immediato, il cominciamento, non può essere oggetto dell intuizione sensibile o della rappresentazione, ma solo del pensare, che a causa della immediatezza stessa dell Inizio, può anche esser chiamato un intuire soprasensibile 33. Questa sconcertante definizione hegeliana del pensiero dell Inizio merita, sicuramente, una pausa di riflessione. La conoscenza iniziale non può essere nulla di oggettivo, di determinato. Se così fosse, il pensiero logico, dovrebbe subito innalzarsi alla ricerca della ragioni della determinatezza, in sé e per sé inspiegabile. Quindi l Inizio non può essere nulla di empirico, ma neppure un concetto determinato. Anche in questo caso la presenza immediata della determinatezza richiederebbe al concetto giustificazioni ulteriori. Una filosofia che attribuisse all essere finito come tale, un vero essere, un essere definitivo, assoluto, non meriterebbe il nome di filosofia 34. Il tentativo kantiano di tenere assieme i due lati della conoscenza, porta a ciò che Hegel ha sempre criticato radicalmente: la divisione tra fenomeno e noumeno, e la conseguente inconoscibilità della ragione del mondo fenomenico. E allora come caratterizzare questo intuire non sensibile, se non nel senso che la ragione inizialmente non può categorizzare il già dato, ma deve limitarsi ad accogliere nel pensiero una eccedenza, che essa stessa è costretta a concedere, per poter giustificare il suo sviluppo, che è poi lo svolgimento stesso del puro Inizio all Idea? Come dire: al fondo dello sviluppo categoriale sta l assolutamente non-categoriale. Quello, che costituisce il cominciamento, il cominciamento stesso, bisogna quindi prenderlo come tale che non si possa analizzare, bisogna prenderlo nella sua semplice, non riempita immediatezza, epperò come essere 35. La ferrea identità parmenidea tra essere e pensiero che Hegel ricostruisce con la ragion dialettica, è necessitata a concedere che al fondo del Dasein (la prima verità dialettica del puro essere) sta un semplice Sein che la ragione non può categorizzare, se non già, nella figura dell esserci, cioè dell essere con una determinatezza immediata. La logica, anche nella sua speculazione più alta, è costretta a lasciare che l essere ecceda la sua stessa categorizzazione. Ma se l essere non può essere categorizzato, se non mostrando la sua prima determinatezza immediata, il dasein, in cui si invera, allora bisogna pur dire che la differenza ontologica, a qualsiasi titolo (il dasein non va confuso con l esistente) si insinua necessariamente in ogni forma di pensiero orientato logicamente. Prima di chiudere questa breve nota sulla difficoltà della logica di fondare l Inizio del suo stesso cammino, non si può eludere un confronto, seppure molto sintetico, con la riflessione severiniana sulla questione discussa. Tra i grandi filosofi contemporanei, Severino, è, forse, quello che ha difeso con maggior forza il principio di non contraddizione. La sua radicale speculazione sul principio primo della logica, ha portato il filosofo italiano a superare la base di partenza aristotelica tomista, per approdare ad una concezione olistica, di stampo hegeliano, del principio stesso. Il principio più saldo: A non può essere a un tempo A e non-a interpretato dialetticamente, si trasforma in principio di opposizione assoluta. Esso non solo afferma 32 Ivi, p Ivi. P Ivi, p Ivi, p.61 PRISMI on line 2013 pagina 7

8 l opposizione escludente tra ogni ente e il suo stesso nulla, ma, anche, e questo è il punto decisivo, di derivazione hegeliana, il differire di ogni ente da ogni altro ente. Ciò implica immediatamente che l identità di ogni essente, per il principio stesso di non contraddizione, stia in un rapporto di necessità, logico ontologica con la totalità. Ogni ente è altro da tutto ciò che non è lui stesso. L identità di A, ad esempio, è tale solo in relazione a tutto il suo non-a. Questa opposizione universale è originaria. Quindi ogni predicazione di A è immanente ad A. Seguendo non solo Hegel, ma anche Leibniz, secondo la speculazione severiniana, ogni giudizio vero è una identità tra il soggetto e tutte le sue determinazioni. Il giudicare apofantico non determina contraddizione, alla sola condizione che soggetto e predicato siano pensati insieme, come costituenti l identità monadica di ogni essente. Se così non fosse, e i predicati venissero pensati come estrinsecamente legati al soggetto, grazie ad un intervento soggettivo del logos, si determinerebbe necessariamente la contraddizione di una identità, costituita da non identici. Proprio l originarietà del differire di ogni ente dal nulla e da tutto ciò che non è lui stesso, porta Severino a negare qualsiasi significato ad una presunta antecedenza delle cose rispetto al logos. Se un essente, un noema, fosse davvero antecedente e quindi separato dal proprio essere immediatamente se stesso e il suo non essere l altro da sé, l ente non sarebbe se stesso e, quindi, non sarebbe il suo non essere il suo altro. L immediato, dunque, è l essere stesso, nella sua impossibilità fenomenologica e logica di non essere immediatamente se stesso. Aristotele e Tommaso d Aquino non cogliendo l immediata essentità di ogni essente, la sua identità originaria, concedono che l identità si realizzi solo attraverso l operazione seconda dell intelletto che giudica secondo necessità logica la cosa stessa. Ma un essente isolato dalla dimensione dianoetica è incapace di essere se stesso e negazione del proprio altro. La cosa in sé è quindi un nulla, che il realismo pensa come un essente. Per Severino, l apparire dell essente è l apparire immediato dell identità originaria dell essente stesso. A ciò si deve, però, subito aggiungere ciò che è già stato affermato, e cioè che l originarietà dell identità dell essente è tale in relazione alla totalità del suo non-essere: immediatezza logica. Quindi il duplice volto della struttura originaria, determinata dalla relazione tra l immediatezza fenomenologica e quella logica: l essente che appare, appare per ciò che è. Non può apparire ed essere l altro da sé. La sua identità è originaria. Quindi, in opposizione ad Hegel, non il puro essere immediato, ma l immediata determinatezza degli essenti, nel loro essere ciò che sono e non-altro è il cominciamento. L essere non è non essere. Ogni essente non è tutti gli altri. Ma la totalità, concretamente, cioè dal punto di vista fenomenologico, non è data, e non può essere data, perché la visuale fenomenologica, in questo caso, verrebbe annientata 36 : se necessariamente è così (l argomentazione severiniana ha tratti comuni con quella hegeliana tra cattivo e vero infinito ),allora solo formalmente è data la connessione necessaria tra un essente e la totalità. Quindi l immediata verità identitaria di ogni essente non è mai concretamente data. L ente che appare immediatamente come ciò che è, non appare come ciò che è in sé è per sé, nella misura in cui la sua compiuta essentità è tale solo in relazione alla inapparente totalità del suo non-essere. Ciò comporta, in ultima istanza, che anche nella radicale speculazione severiniana sull essere, il logos sia costretto a riconoscere la presenza di una eccedenza d essere che non può colmare. La struttura dell immediatezza, cioè di ciò che è affermato per sé e non per 36 E. Severino, La Gloria, Milano, Adelphi, 2001, p.83. PRISMI on line 2013 pagina 8

9 altro, non è in grado, proprio per la sua originaria struttura olistica, di essere compiutamente se stessa. Quindi, o si nega assurdamente la presenza fenomenologica degli essenti, o si deve necessariamente ammettere che nella dimensione di ogni presenza d essere, già giace la sua eccedenza, che né la logica apofantica, né quella dialettica, né la loro sintesi riesce a sopprimere. PRISMI on line 2013 pagina 9

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Tra questi il più conosciuto è il sudoku.

Tra questi il più conosciuto è il sudoku. I giochi logici sono una particolare categoria di giochi a griglia. Tra questi il più conosciuto è il sudoku. Sono giochi adatti a tutti perché non richiedono conoscenze matematiche avanzate ma buone doti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione

L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione Luca Mari 20.1.00 Il problema Termini connotati tecnologicamente (p.es. esistono componenti elettronici che operano

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli