Margherita Benzi Università Vita-Salute San Raffaele Laurea specialistica in neuroscienze cognitive Epistemologia delle scienze umane AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Margherita Benzi Università Vita-Salute San Raffaele Laurea specialistica in neuroscienze cognitive Epistemologia delle scienze umane AA 2005-2006"

Transcript

1 Margherita Benzi Università Vita-Salute San Raffaele Laurea specialistica in neuroscienze cognitive Epistemologia delle scienze umane AA INTRODUZIONE AL CORSO Che cos è l epistemologia? - due significati: a. più ampio: teoria della conoscenza (in Italia anche: gnoseologia) - Che cosa è la conoscenza (ad es. distinta dall opinione)? (credenza vera giustificata) - Come si giustifica? - Sono affidabili le nostre tecniche per raggiungere e ottenere conoscenza? Cartesio: - Qualche volta i nostri sensi ci ingannano. Come facciamo a sapere che non ci ingannano sempre? - Come facciamo a distinguere il sonno dalla veglia? - Come facciamo a sapere che non siamo vittime di un demone ingannatore? (Oggi:Come facciamo a sapere che le nostre esperienze sono reali e non illusioni prodotte da agenti esterni a cervelli immersi in una soluzione fisiologica?) b. più ristretto: filosofia della scienza - Cosa qualifica la conoscenza scientifica? che cosa è la scienza? - Che cosa la contraddistingue rispetto alle altre attività umane (cioè: che cosa è che fa di un certo corpus di saperi, pratiche, metodi una scienza? Possibile risposta: la scienza è il tentativo di comprendere, spiegare, descrivere fedelmente e formulare previsioni nel mondo in cui viviamo.

2 Ma: anche la religione può essere descritta come un tentativo di comprendere e spiegare il mondo; anche l astrologia può essere vista come un impresa volta a formulare previsioni. O consideriamo la storia. Dunque la domanda non è banale. Metodo: la scienza fa esperimenti, ma non tutte le scienze li fanno (astronomia, econometria). - Che cosa conta, nella scienza, come giustificazione? La filosofia della scienza è il tentativo di individuare che cosa contraddistingue la scienza rispetto alle altre attività umane. Nel nostro caso l impresa sarà resa più complicata, ma anche più interessante, poiché ci occuperemo di epistemologia delle scienze umane. Gli studi più fecondi per la filosofia della scienza sono stati fatti in un periodo nel quale il modello di scientificità era dato dalla fisica. Questo ha fatto sì che le scienze umane, che presentano notevoli differenze rispetto alle scienze della natura, fossero a lungo considerate delle scienze imperfette. Oggi questa visione mi sembra un po cambiata, ma rimangono alcune domande fondamentali: che cosa sono le scienze umane? Sono diverse dalle scienze della natura? Sono meno scienze delle scienze naturali, per esempio la fisica? Consideriamo, ad esempio, la psicoanalisi. Freud era convinto che fosse, e che dovesse essere una scienza. Tuttavia la questione è altamente controversa. Popper la vede come una pseudoscienza. Per Popper una teoria è scientifica quando è falsificabile. Questo non vuol dire che una teoria, per essere scientifica, deve essere falsa, o falsificata. Vuol dire che deve essere possibile che si verifichi uno stato di cose che è in contraddizione con la teoria. In altre parole, vuol dire che una teoria non deve essere compatibile con ogni possibile stato di cose. Se una teoria non può essere falsificata, è una teoria pseudoscientifica. Ebbene, secondo Popper, la teoria freudiana è un tipico esempio di pseudoscienza: qualunque sia il comportamento del paziente, i freudiani riescono a spiegarla nei termini della loro teoria; essi dunque non ammettono mai che la teoria, o parte della teoria, sia sbagliata, non ammettono che essa abbia formulato delle previsioni che sono state poi smentite dall esperienza. Ecco le considerazioni di Poppre in Congetture e confutazioni:

3 L elemento più caratteristico di questa situazione mi parve il flusso incessante delle conferme, delle osservazioni, che verificavano la teoria in questione; e proprio questo punto veniva sottolineato dai loro seguaci [...] Ogni caso concepibile poteva essere interpretato alla luce della teoria di Adler, o parimenti di quella di Freud. Posso illustrare questa circostanza per mezzo di due esempi del comportamento umano: quello di un uomo che spinge un bambino nell acqua con l intenzione di affogarlo, e quello di un uomo che sacrifica la propria vita nel tentativo di salvare il bambino. Ciascuno di questi casi può essere spiegato con la stessa facilità in termini freudiani e in termini adleriani. Per Freud, il primo uomo soffriva di una repressione, per esempio, di una qualche componente del suo complesso di Edipo, mentre il secondo uomo aveva raggiunto la sublimazione. Per Adler, il primo soffriva di sentimenti di inferiorità determinanti, forse, il bisogno di provare a se stesso che egli osava compiere un simile delitto, e lo stesso accadeva al secondo uomo, che aveva bisogno di provare a se stesso di avere il coraggio di salvare il bambino. Non riuscivo a concepire alcun comportamento umano che non potesse interpretarsi nell una o nell altra teoria. Era precisamente questo il fatto che dette teorie erano sempre adeguate e risultavano sempre confermate ciò che agli occhi dei sostenitori costituiva l argomento più valido a loro favore. Cominciai a intravedere che questa apparente forza era in realtà il loro elemento di debolezza. Popper aveva una concezione della scienza ispirata alle scienze dure (=fisica, chimica, ecc.). Della psicanalisi sono state date ricostruzioni più soft ad esempio, (Spencer, Sherwood, Ricoeur), si è parlato di una svolta narrativistica della psicanalisi, nella quale il paziente si emancipa da comportamenti coatti attraverso una sorta di autoriflessione condotta mediante la costruzione di un testo, di un racconto della propria storia, con l aiuto del terapeuta. E chiaro che qui stiamo parlando di una forma di attività molto diversa dalla fisica. Si può ancora parlare di scienza? [Clinica vs Patologia]. 2. IL NEOPOSITIVISMO

4 Introduzione Tra le domande alle quali la filosofia della scienza di propone di rispondere troviamo le seguenti: La conoscenza scientifica è la forma privilegiata di conoscenza? Come giustifichiamo la conoscenza scientifica? Quali caratteristiche contraddistinguono la buona conoscenza scientifica? Come avviene la crescita della conoscenza scientifica? Come si caratterizzano le nozioni di teoria, legge, spiegazione scientifica? Queste e analoghe domande vengono poste sia in generale, sia in relazione alle singole discipline scientifiche. La filosofia della scienza attuale deriva, per continuazione o per contrapposizione, dalla coerente nota come neopositivismo (logico), o neoempirismo (logico) 1. Il neoempirismo si configura come una filosofia scientifica, nel duplice senso, che aspira a un rigore commensurabile a quello scientifico e che privilegia come campo di indagine i fondamenti della conoscenza scientifica. Entrambi gli aspetti si riflettono nello speciale interesse dedicato al tema del rapporto tra logica e filosofia e a quello dei fondamenti empirici della conoscenza. Il neopositivismo 1. Radici 1.1. Radici filosofiche: Empirismo britannico del XVIII sec. (Locke, Berkeley, Hume) Positivismo (Auguste Comte ( ) 1 Alcuni storici della filosofia distinguono tra neopositivismo logico e neoempirismo logico, ma qui tralasceremo questa distinzione e useremo i due termini come sinonimi; per brevità, useremo anche neoempirismo e neopositivismo senza aggettivi.

5 Fenomenismo, Empiriocriticismo (E. Mach ( ); Richard Avenarius ( )) Ernst Mach [ Analisi delle sensazioni 1866; Conoscenza ed errore, 1905] Austriaco, fisico, filosofo e storico della scienza: Rinnovamento dell empirismo su base fenomenistica e antimetafisica. a) Dissoluzione del concetto di cosa : nessuna delle entità riconosciute dal senso comune o dalla scienza è una sostanza o una cosa in sé ; la realtà è piuttosto un fluire nello spazio e nel tempo di dati di senso. I fenomeni non hanno fondamenti extrafenomenici. Tra i fenomeni sussistono relazioni funzionali. b) Dissoluzione del concetto di causa: non vi sono cause, bensì relazioni funzionali. c) Dissoluzione del concetto di io : l io è un complesso relativamente persistente di dati e non una sostanza. L epistemologia di Mach influenzerà il radicale ripensamento einsteniano dei concetti di spazio e di tempo.

6 1.2. Rivoluzione della fisica: Quanto d azione Planck (1900) Struttura dell atomo: J.J. Thomson (1904); E: Rutherford (1911) Bohr (1913). Meccanica ondulatoria: De Broglie (1923) Meccanica quantistica e principio di indeterminazione:heisenberg (1925) Equazione della funzione d onda: Schrödinger (1926); equivalenza concettuale della meccanica ondulatoria e della meccanica quantistica. Einstein Relatività ristretta (1905); relatività generale (1916). 1.3 Matematica e geometria Geometrie non euclidee Il sistema geometrico di Euclide (circa 300 a.c.) era tradizionalmente considerato un ideale formale del sapere, tanto da essere assunto come modello per altri settori della ricerca. Paradigma di conoscenza valida a priori (Kant); questo campo di conoscenze e di applicazioni muta tra la fine del Settecento e la prima metà dell Ottocento con la nascita delle geometrie non euclidee. Sviluppo di geometrie diverse da quella euclidea, ma altrettanto coerenti al loro interno [K.F. Gauss, J. Boljai, N.I. Lobacevski, B. Riemann]. Alcune conseguenze filosofiche: Perdita della certezza che i fondamenti delle teorie matematiche siano intuitivamente veri e per questo universalmente evidenti (svalutazione dell intuizione). Il metodo assiomatico non è più garanzia di certezza assoluta, in quanto sono possibili diversi sistemi assiomatici per la geometria. Hilbert (1899: I fondamenti della geometria ): geometria come sistema ipotetico deduttivo nel quale si fa astrazione dal significato intuitivo dei termini adoperati. Quindi sono possibili diversi sistemi geometrici alternativi. Ma allora quale relazione tra geometria e corretta descrizione dello spazio fisico? Discussione epistemologica agli inizi del Novecento. Indagine sui fondamenti della matematica

7 Teoria dei numeri naturali: il matematico italiano Giuseppe Peano ( ) costruisce un sistema assiomatico formalizzato, costruito cioè per mezzo di simboli (solo tre: zero, numero naturale e successore immediato ) assunti come primitivi. Ciò garantiva che la certezza dei teoremi si fondasse solo sulla deduzione logica dai cinque assiomi iniziali, che cioè non dipendesse in alcun modo da nozioni intuitive, ma solo da rapporti sintattici tra i simboli. Gottlob Frege ( ) e Bertrand Russell ( ) riuscirono poi a definire la stessa nozione di numero naturale introdotta da Peano come primitivo, utilizzando solo la logica e la teoria degli insiemi. La matematica si configura pertanto sostanzialmente come un estensione della logica. Antipsicologismo: Frege operò inoltre l espulsione dei pensieri dalla mente, distinguendo tra l atto psichico del pensare come processo mentale interiore (oggetto della psicologia), e i contenuti oggettivi del pensiero, di cui si occupano la logica e la matematica. La psicologia non ha nulla a che fare con i fondamenti della logica e della matematica. I contenuti oggettivi del pensiero (concetti e proposizioni) sono indipendenti dall atto del pensare: entità di tipo platonico. Essi sono tuttavia esprimibili linguisticamente.

8 1.3. Radici logiche Bertrand Russell Russell elabora la dottrina dell atomismo logico: in linea di principio, mediante l apparato logico sviluppato da lui e da A.N. Whitehead nei Principia mathematica [1903], qualunque proposizione sensata si sarebbe potuta analizzare in atomi logici, vale a dire proposizioni elementari che descrivessero singole sensazioni. Tale programma, se attuato, sarebbe stato conforme all idea di Mach che tutta la scienza, in ultima analisi, può essere ricostruita come descrizione di sensazioni. Ludwig Wittgenstein Ludwig Wittgenstein ( ), Tractatus logico-philosophicus [edizione tedesca 1921; edizione inglese 1922]. Da che cosa deriva la necessità della logica? Dal fatto che le verità della logica, debitamente analizzate, risultano null altro che tautologie (= proposizioni non falsificabili dall esperienza, sempre vere; es.: piove o non piove ). Le conoscenze vere a priori (= indipendentemente dall esperienza) sono vere per ragioni linguistiche, non metafisiche. La stessa filosofia si configura come analisi del linguaggio, in grado di rivelarne l autentica struttura logica. Vi sono solo due tipi di proposizioni significanti, le tautologie e le proposizioni empiriche. Tutte le altre, tra cui le proposizioni metafisiche, sono insignificanti e la maggior parte dei problemi filosofici nasce da fraintendimenti e dall uso improprio del linguaggio. 2. Cenni storici: Il Circolo di Vienna

9 A Vienna, a partire dal 1907, iniziano le riunioni di un gruppo di giovani studiosi per discutere problemi scientifici e filosofici. Nel 1928 viene fondato il circolo Ernst Mach Alcuni nomi: Herbert Feigl, Philip Frank, Hans Hahn, Otto Neurath, Philip Frank, Rudolf Carnap. Il gruppo è in contatto col Circolo di Berlino, al quale appartengono, tra gli altri, Hans Reichenbach, Carl Gustav Hempel, Richard von Mises. Rudolf Carnap Nel 1929 Carnap, Hahn e Neurath redigono un manifesto dal titolo Il circolo di Vienna. La concezione scientifica del mondo. L avvento del nazismo segnò la fine dei due circoli: i loro esponenti furono costretti ad emigrare, per lo più negli Stati Uniti. Il neopositivismo influenzò profondamente la filosofia accademica americana. Rapporti con il pragmatismo e con la filosofia analitica inglese. N.B. Interlocutori importanti: Russell, Wittgenstein (Il Tractatus logico-philosophicus fu un testo di riferimento fondamentale), Popper (che avvierà con gli esponenti del neopositivismo un vivace dialogo).

10 3. Le idee I fase Tre aspetti programmatici contenuti nel manifesto del 29: a. nuova filosofia: logica e enunciati osservativi b. superamento della metafisica c. unificazione della scienza attraverso la messa a punto di un metodo unico a. logica ed enunciati osservativi Nel Manifesto si afferma che gli unici enunciati dotati di senso sono enunciati osservativi oppure espressioni logiche o matematiche (enunciato osservativo = un enunciato che descrive il risultato di una osservazione o di un esperimento). I problemi tradizionali della filosofia sono irrisolvibili perché non dotati di senso. Programma filosofico: ricostruire come deve essere una buona teoria scientifica sulla base di questi elementi [Carnap, La costruzione logica del mondo (1928)] Dati dell esperienza: l unica cosa che possiamo dire di conoscere in modo certo e irrevocabile, il resto è il risultato di un processo di astrazione. Come giustifichiamo la conoscenza scientifica? Come stabiliamo per mezzo di osservazioni ed esperimenti enunciati che non riguardano dati sensoriali? Carnap: i concetti impiegati entro un certo ambito scientifico possono essere analizzati come costruzioni logiche edificate a partire da concetti più elementari. I concetti delle scienze naturali possono essere ricondotti a espressioni relative a dati di senso. Fenomenismo (Schlick, Carnap 1 ):I dati dell esperienza sono espressi mediante enunciati osservativi. Ricaviamo gli oggetti fisici dai dati sensoriali. Gli enunciati della fisica possono essere tradotti in enunciati su dati sensoriali.

11 Le teorie scientifiche sono insiemi di proposizioni traducibili in protocolli osservativi. Problema: Un enunciato osservativo descrive la mia esperienza e non è verificabile intersoggettivamente. Proposta alternativa: Fisicalismo (Neurath, Carnap 2 ): le asserzioni osservative non riguardano le nostre sensazioni, ma oggetti fisici. Gli enunciati di base della scienza dovrebbero essere costruiti a partire da un vocabolario fisicalistico. Ciò rende possibile verificare sperimentalmente le loro asserzioni.

12 b. superamento della metafisica Contesto della scoperta e contesto della giustificazione L impresa scientifica è caratterizzata dall esigenza inderogabile di trovare una giustificazione per ogni sua asserzione, comunque essa sia stata trovata. E legittimo cercare con ogni mezzo; tuttavia ciò che viene trovato deve reggere al controllo (Manifesto del Circolo di Vienna, 1929). Scoperta: elementi soggettivi, anche a-razionali (associazioni di idee, intuizioni, ecc.). Giustificazione: deve avere un riscontro oggettivo (ossia, per i neopositivisti, intersoggettivo): controllabilità, riproducibilità. Concezione verificazionista del significato: dire che un enunciato è significante equivale a dire, per Carnap, che esso può essere impiegato per fare un asserzione razionalmente giustificabile. Nella Costruzione logica del mondo il fatto che un enunciato abbia significato deriva da un semplice requisito: la sua traducibilità in enunciati su termini osservativi. Successivamente Carnap cambierà idea. Anche per Schlick la verificabilità empirica rappresenta la condizione di significanza: solo gli enunciati empiricamente verificabili hanno un significato. Il significato è legato alla verificabilità. Enunciati non verificabili sono privi di significato cognitivo (etica, estetica, metafisica) [NB. Questo significa che non appartengono alla scienza, non che non siano importanti nella vita di ciascuno di noi]. Le condizioni di verità sono le condizioni di verificazione. Decidibilità (in linea di principio) di ogni enunciato significante Procedure di decisione per un enunciato significante: si applicano in successione le definizioni costitutive fino a ottenere una serie di enunciati osservativi; se i mezzi tecnici lo consentono, si realizzano le condizioni per sperimentare la situazione percettiva rappresentata in un enunciato osservativo; in un numero finito di passi, si può, in linea di principio, accertare se essa si verifica o meno.

13 c.unificazione della scienza attraverso la messa a punto di un metodo unico Vi è un unico metodo scientifico Unificazionismo: diversi livelli; il livello base è la fisica; predominanza della fisica A livello diacronico, crescita cumulativa per successive generalizzazioni e incorporazione nelle nuove teorie delle teorie precedenti; es.: la termodinamica come caso particolare della meccanica statistica, la meccanica newtoniana come caso particolare della meccanica relativistica.

14 Caratteristiche della scienza: Paradigma di razionalità - Quando si esce dal campo della matematica pura, si resta nell ambito del discorso razionale soltanto se è possibile stabilire conclusivamente la validità della asserzioni controllandone la conformità alla struttura dei dati osservativi. In entrambi i casi (matematica pura e osservazione), si ottiene una risposta oggettivamente giusta, ossia fissata da un autorità sottratta dalle decisioni degli uomini e perciò irriducibile alle loro predilezioni (scienza come paradigma di razionalità). Oggettività - intersoggettività. Responsabilità sociale - Chi fa un asserzione con pretese di verità deve essere in grado di indicarne il metodo di verifica. La scienza è un impresa cumulativa Conoscenza su conoscenza viene guadagnata in una lenta e prudente costruzione, e ognuno apporta solo ciò che può giustificare e di cui può rispondere davanti alla totalità dei suoi collaboratori. E così accuratamente aggiunta pietra su pietra e costruito un edificio, sul quale ogni futura generazione può continuare a lavorare. [Carnap] Norma metodologica forte: Dato il requisito della traducibilità di ogni enunciato significante in un enunciato su un insieme finito di osservazioni, l unico precetto metodologico su come fare della buona scienza, o su cosa accettare come scientifico è: Accettare tutti gli enunciati di cui sia stata dimostrata osservativamente la verità, e ogni conseguenza logica di questi. Il compito dello scienziato si esaurisce nell accertamento sperimentale di enunciati in cui occorrono solo termini percettivi; ci penserà poi la logica a trasmettere, attraverso i suoi rigidi ed affidabili canali, la verità al resto del sistema, che non è altro che una formulazione più complessa del contenuto dei primi. Problemi e critiche:

15 1. Termini disposizionali (es.: solubile, fragile): non sono immediatamente traducibili in enunciati osservativi. 2. Leggi scientifiche (enunciati quantificati universalmente). Come verificare asserzioni relative a un dominio infinito con asserti relativi a insiemi di dati di osservazione finiti? (verificabilità e decidibilità?) Duhem Le teorie scientifiche sono sottodeterminate rispetto a gruppi di leggi sperimentali: diverse teorie, ognuna internamente coerente ma tra loro incompatibili, possono essere usate per rendere conto degli stessi dati sperimentali. Nessuna teoria scientifica è derivabile logicamente dalle leggi osservative, mentre queste, a loro volta, sono ricavabili da sistemi di ipotesi che differiscono nelle loro differenze quantitative e si contraddicono formalmente, ma tra loro non è possibile discriminare sperimentalmente. Un infinità di leggi matematiche tra loro diverse possono concordare sui dati (sottodeterminazione delle teorie). L accettazione di una teoria non può essere giustificata logicamente sulla base dei dati disponibili. Neurath Un accettazione non garantita è alla base degli enunciati osservativi o protocollari: carattere vago, inevitabilmente approssimato degli enunciati di osservazione; dipendenza del significato dei termini in essi occorrenti dal contesto linguistico e teorico globale, condizionamento che le teorie scientifiche operano sulla scelta degli enunciati osservativi ritenuti rilevanti ai fini delle capacità predittive delle teorie II fase (liberalizzazione) Risposta a 1 (termini disposizionali): Norma metodologica più debole: In seguito al dibattito negli anni Trenta si assume come requisito l osservabilità in linea di principio. Risposte a 2):

16 Carattere ipotetico delle teorie: Si adottano provvisoriamente enunciati o ipotesi che, pur non conseguendo dagli enunciati osservativi accettati, ricevono da essi sostegno probatorio sufficiente. Neurath: Se un enunciato dedotto dalle teorie in vigore è contraddetto dai dati osservativi, s impone una scelta al fine di mantenere una coerenza globale del sistema: si possono modificare le ipotesi o cancellare l'enunciato protocollare che che ha generato la contraddizione. Conferma al posto del verificazionismo: Teorie come macchine per la previsione. Le teorie non sono vere ma provvisoriamente accettate. Metodo: il discorso sul metodo diventa più complicato e importante: quand è che una teoria è sufficientemente confermata da poter essere accettata (provvisoriamente)? Come dobbiamo decidere se, per mantenere la coerenza, dobbiamo scartare l ipotesi oppure l enunciato protocollare in contrasto con essa? Come scegliere tra teorie rivali ben confermate? Razionalità Se cade il mito della certezza degli enunciati osservativi di base, viene a mancare uno dei pilastri della razionalità come canone universale. Neurath parla di pseudorazionalismo. Neurath contesta che la filosofia della scienza debba produrre una metotologia normativa: meglio affidarsi alla storia della scienza, alla sociologia della comunità scientifica, alla psicologi. Parimenti, l assenso sui dati osservativi è il risultato di un addestramento all interno di una certa comunità scientifica. Tuttavia Neurath non deriva da queste considerazioni l incommensurabilità delle teorie e il rifiuto del carattere cumulativo della scienza. Riferimenti bibliografici Carnap, R. Der logische Aufabau der Welt, Berlin 1928, trad.it. La costruzione logica del mondo. UTET, Torino Carnap, R. Foundations of Logic and Mathematics, in International Encyclopaedia of Unified Science, vol.1.n.3, ChIcago 1939, trad. it. Fondamenti di logica e matematica, Paravia, Torino Carnap, R. Empirismo semantica e ontologia, Trad it. in Significato e necessità, La Nuova Italia 1976.

17 Duhem p. ( ) La theorie physique: son object et sa structurem. Riviére, Paris; trad.it. La teoria fisica: il suo oggetto, la sua struttura, Il Mulino, Bologna Hahn, H., Carnap, R., Neurat, O. Wissenschaftliche Weltauffassung. Der WienerKreis, Wien 1929, trad.it. Il circolo di Vienna. La concezione scientifica del mondo. Laterza, Roma-Bari Hempel, C.G. La formazione dei concetti e delle teorie. Feltrinelli, Milano Neurath, O. ( ) Protokollsätzei, Erkenntnis 3, , trad.it. Proposizioni protocollari, in O. Neurath, Sociologia e neopositivismo, Ubaldini, Roma Russell, La conoscenza del mondo esterno (1914) Wittgenstein L., Tractatus logico-philosophicus, London 1922, trad.it. Einaudi, Torino 1983.

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15 Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico 2a liceo classico 2014/15 ell età moderna il campo scientifico e quello politico assumono una nuova autonomia. Nasce l esigenza

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton Poi lo condusse fuori e gli disse: . E soggiunse:

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 Testi di riferimento F. Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli

Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli Pietro Zanoni Università degli Studi, facoltà di Scienze Anelli e Domini Euclidei p.1/39 Qui comincia la sventura...

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

La matematica del gioco. Il gioco della matematica . Il gioco della matematica Viterbo 2 Maggio 2015 May 16, 2015 Sommario Giochi matematici Il gioco dell intelligenza Il gioco della matematica La matematica è un gioco Giochi matematici Teoria matematica

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 2 Teoria

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli