Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli"

Transcript

1 Anelli e Domini Euclidei Considerazioni di tipo geometrico relative ad alcuni anelli Pietro Zanoni Università degli Studi, facoltà di Scienze Anelli e Domini Euclidei p.1/39

2 Qui comincia la sventura... Siamo a conoscenza del fatto che non tutti i sottoanelli di C della forma Z[ m] sono Domini Euclidei Forti. Anelli e Domini Euclidei p.2/39

3 Qui comincia la sventura... Siamo a conoscenza del fatto che non tutti i sottoanelli di C della forma Z[ m] sono Domini Euclidei Forti. In altre parole, dati a,b A, b 0, non sempre esistono q,r A tali che è possibile effettuare la divisione con resto così definita: Anelli e Domini Euclidei p.2/39

4 Qui comincia la sventura... Siamo a conoscenza del fatto che non tutti i sottoanelli di C della forma Z[ m] sono Domini Euclidei Forti. In altre parole, dati a,b A, b 0, non sempre esistono q,r A tali che è possibile effettuare la divisione con resto così definita: { a = bq + r r < b Anelli e Domini Euclidei p.2/39

5 Qui comincia la sventura... Siamo a conoscenza del fatto che non tutti i sottoanelli di C della forma Z[ m] sono Domini Euclidei Forti. In altre parole, dati a,b A, b 0, non sempre esistono q,r A tali che è possibile effettuare la divisione con resto così definita: { a = bq + r r < b A differenza di quanto accade su Z, q e b in generale non sono unici. Anelli e Domini Euclidei p.2/39

6 Divisione su Z[ m] A partire dalla definizione precedente, ottengo la seguente condizione sufficiente a garantire che un anello è Dominio Euclideo Forte: Anelli e Domini Euclidei p.3/39

7 Divisione su Z[ m] A partire dalla definizione precedente, ottengo la seguente condizione sufficiente a garantire che un anello è Dominio Euclideo Forte: w C devono esistere q Z[ m] t C t.c. t < 1 t.c. ab 1 = q + t Anelli e Domini Euclidei p.3/39

8 Condizioni sulla divisione in Z[ m I i termini q,t,ab 1 possono essere scomposti in questo modo: Anelli e Domini Euclidei p.4/39

9 Condizioni sulla divisione in Z[ m I i termini q,t,ab 1 possono essere scomposti in questo modo: q = q 1 + q 2 m t = t 1 + t 2 m ab 1 = q + t = z 1 + z 2 m Anelli e Domini Euclidei p.4/39

10 Condizioni sulla divisione in Z[ m I i termini q,t,ab 1 possono essere scomposti in questo modo: q = q 1 + q 2 m t = t 1 + t 2 m ab 1 = q + t = z 1 + z 2 m In seguito useremo questa simbologia. Anelli e Domini Euclidei p.4/39

11 Condizioni sulla divisione in Z[ m Sviluppando la condizione t < 1 giungo a questa disequazione: (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 m q2 m) 2 < 1 Anelli e Domini Euclidei p.5/39

12 Condizioni sulla divisione in Z[ m Sviluppando la condizione t < 1 giungo a questa disequazione: (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 m q2 m) 2 < 1 La considero in funzione di z 1,z 2 m e pensando q 1,q 2 m come parametri. Anelli e Domini Euclidei p.5/39

13 Condizioni sulla divisione in Z[ m Sviluppando la condizione t < 1 giungo a questa disequazione: (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 m q2 m) 2 < 1 La considero in funzione di z 1,z 2 m e pensando q 1,q 2 m come parametri. Osservo che questa disuguaglianza è analoga a quella che descrive l interno d un cerchio, ossia (x a) 2 + (y b) 2 < 1. Anelli e Domini Euclidei p.5/39

14 Condizioni sulla divisione in Z[ m Dunque la precedente disequazione individua un cerchio aperto di raggio unitario centrato in q 1 + q 2 m Z[ m]. Anelli e Domini Euclidei p.6/39

15 Condizioni sulla divisione in Z[ m Dunque la precedente disequazione individua un cerchio aperto di raggio unitario centrato in q 1 + q 2 m Z[ m]. Quindi è possibile effettuare la divisione con resto tra a,b Z[ m] se e solo se esiste q 1 + q 2 m Z[i] tale che il punto che rappresenta ab 1 ricade all interno del cerchio di raggio unitario centrato in q 1 +q 2 m. Anelli e Domini Euclidei p.6/39

16 Gli interi di Gauss Considero l anello Z[i], noto anche come insieme degli interi di Gauss e ripenso al significato delle affermazioni precedenti. Anelli e Domini Euclidei p.7/39

17 Gli interi di Gauss Considero l anello Z[i], noto anche come insieme degli interi di Gauss e ripenso al significato delle affermazioni precedenti. Z[i] è Dominio Euclideo Forte se e solo se per ogni punto di C sul piano complesso esiste un cerchio di raggio unitario centrato in un elemento di Z[i] che lo contiene. Anelli e Domini Euclidei p.7/39

18 Gli interi di Gauss Considero l anello Z[i], noto anche come insieme degli interi di Gauss e ripenso al significato delle affermazioni precedenti. Z[i] è Dominio Euclideo Forte se e solo se per ogni punto di C sul piano complesso esiste un cerchio di raggio unitario centrato in un elemento di Z[i] che lo contiene. I cerchi di questo genere devono quindi costituire un ricoprimento aperto di C. Da un punto di vista grafico è immediato accorgersene. Anelli e Domini Euclidei p.7/39

19 Copertura aperta di C y O x Anelli e Domini Euclidei p.8/39

20 Copertura aperta di C y O 1 x Anelli e Domini Euclidei p.8/39

21 Copertura aperta di C y O x Anelli e Domini Euclidei p.8/39

22 Copertura aperta di C x y Anelli e Domini Euclidei p.8/39 O

23 Copertura aperta di C x y Anelli e Domini Euclidei p.8/39 O

24 Unicità di resto e quoziente In generale, i punti del piano complesso sono coperti da più d un cerchio; ve ne sono fino a 4. Anelli e Domini Euclidei p.9/39

25 Unicità di resto e quoziente In generale, i punti del piano complesso sono coperti da più d un cerchio; ve ne sono fino a 4. Per questo è possibile effettuare la divisione in più modi: (5 + 7i) = (0 + i)(3 5i) + 4i = ( 1 + i)(3 5i) + (3 i) = (0 + 2i)(3 5i) + ( 5 + i) = ( 1 + 2i)(3 5i) + ( 2 4i) Anelli e Domini Euclidei p.9/39

26 Condizioni più restrittive È possibile coprire C tramite regioni di area minore rispetto ai cerchi di raggio unitario. Questo risultato si ottiene imponendo condizioni più restrittive sul resto della divisione. Anelli e Domini Euclidei p.10/39

27 Condizioni più restrittive È possibile coprire C tramite regioni di area minore rispetto ai cerchi di raggio unitario. Questo risultato si ottiene imponendo condizioni più restrittive sul resto della divisione. { ab 1 = (q 1 + iq 2 ) + (t 1 + it 2 ) t 1 1 2, t Anelli e Domini Euclidei p.10/39

28 Copertura alternativa di C y O x Anelli e Domini Euclidei p.11/39

29 Copertura alternativa di C y O x Anelli e Domini Euclidei p.11/39

30 L anello Z[ 2] Analizziamo ora l anello dato da Z[ 2]. Anelli e Domini Euclidei p.12/39

31 L anello Z[ 2] Analizziamo ora l anello dato da Z[ 2]. Partendo dalle disequazioni viste in precedenza, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 2]: Anelli e Domini Euclidei p.12/39

32 L anello Z[ 2] Analizziamo ora l anello dato da Z[ 2]. Partendo dalle disequazioni viste in precedenza, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 2]: a,b Z[ 2] devono esistere Anelli e Domini Euclidei p.12/39

33 L anello Z[ 2] Analizziamo ora l anello dato da Z[ 2]. Partendo dalle disequazioni viste in precedenza, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 2]: a,b Z[ 2] devono esistere q Z[ 2] t C t.c. t < 1 t.c. ab 1 = q + t Anelli e Domini Euclidei p.12/39

34 L anello Z[ 2] Ripetendo le osservazioni fatte in precedenza per gli interi di Gauss, concludo che Z[ 2] è un Dominio Euclideo Forte se e solo se è interamente coperto dai cerchi dati dalla disequazione Anelli e Domini Euclidei p.13/39

35 L anello Z[ 2] Ripetendo le osservazioni fatte in precedenza per gli interi di Gauss, concludo che Z[ 2] è un Dominio Euclideo Forte se e solo se è interamente coperto dai cerchi dati dalla disequazione (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 2 q2 2) 2 < 1 Anelli e Domini Euclidei p.13/39

36 Copertura aperta di C y O x Anelli e Domini Euclidei p.14/39

37 Copertura aperta di C y 2 O x Anelli e Domini Euclidei p.14/39

38 Copertura aperta di C y O x Anelli e Domini Euclidei p.14/39

39 Copertura aperta di C y x Anelli e Domini Euclidei p.14/39 O

40 Copertura aperta di C y x Anelli e Domini Euclidei p.14/39 O

41 Conclusioni su Z[ 2] È un Dominio Euclideo Forte; Poiché i cerchi aperti si sovrappongono in determinate regioni, devo poter effettuare la divisione con resto in più modi. È possibile realizzare una copertura alternativa per Z[ 2] imponendo una condizione più restrittiva sul resto, come già avevamo fatto su Z[i]. Anelli e Domini Euclidei p.15/39

42 Unicità di resto e quoziente Ecco un esempio di divisione non unica tra elementi di Z[ 2]: Anelli e Domini Euclidei p.16/39

43 Unicità di resto e quoziente Ecco un esempio di divisione non unica tra elementi di Z[ 2]: ( ) = (0 + 0)(2 4 2) + ( ) = ( 1 + 0)(2 4 2) + (3 2) = (0 + 2)(2 4 2) + ( 7 + 2) = ( 1 + 2)(2 4 2) + ( 5 3 2) Anelli e Domini Euclidei p.16/39

44 Condizioni più restrittive È possibile coprire C tramite regioni di area minore rispetto ai cerchi di raggio unitario imponendo condizioni più restrittive sul resto della divisione: Anelli e Domini Euclidei p.17/39

45 Condizioni più restrittive È possibile coprire C tramite regioni di area minore rispetto ai cerchi di raggio unitario imponendo condizioni più restrittive sul resto della divisione: { ab 1 = q 1 + iq t1 + it 2 2 t 1 1 2, t Anelli e Domini Euclidei p.17/39

46 x Anelli e Domini Euclidei p.18/39 Copertura alternativa di C y O

47 x Anelli e Domini Euclidei p.18/39 Copertura alternativa di C y O

48 L anello Z[ 5] Analizziamo ora l anello Z[ 5]. Anelli e Domini Euclidei p.19/39

49 L anello Z[ 5] Analizziamo ora l anello Z[ 5]. A partire dalle disequazioni viste in precedenza, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 5]: Anelli e Domini Euclidei p.19/39

50 L anello Z[ 5] Analizziamo ora l anello Z[ 5]. A partire dalle disequazioni viste in precedenza, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 5]: a,b Z[ 5] devono esistere Anelli e Domini Euclidei p.19/39

51 L anello Z[ 5] Analizziamo ora l anello Z[ 5]. A partire dalle disequazioni viste in precedenza, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 5]: a,b Z[ 5] devono esistere q Z[ 5] t C t.c. t < 1 t.c. w = q + t Anelli e Domini Euclidei p.19/39

52 Divisione su Z[ 5] Ripetendo le osservazioni fatte in precedenza per gli interi di Gauss, concludo che Z[ 5] è un Dominio Euclideo Forte se e solo se è interamente coperto dai cerchi dati dalla disequazione Anelli e Domini Euclidei p.20/39

53 Divisione su Z[ 5] Ripetendo le osservazioni fatte in precedenza per gli interi di Gauss, concludo che Z[ 5] è un Dominio Euclideo Forte se e solo se è interamente coperto dai cerchi dati dalla disequazione (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 5 q2 5) 2 < 1 Anelli e Domini Euclidei p.20/39

54 Cerchi aperti su Z[ 5] y O x Anelli e Domini Euclidei p.21/39

55 Cerchi aperti su Z[ 5] y 5 O x Anelli e Domini Euclidei p.21/39

56 Cerchi aperti su Z[ 5] y O x Anelli e Domini Euclidei p.21/39

57 Cerchi aperti su Z[ 5] y O x Anelli e Domini Euclidei p.21/39

58 Cerchi aperti su Z[ 5] y x Anelli e Domini Euclidei p.21/39 O

59 Conclusioni su Z[ 5] Risulta evidente dalle immagini presentate come i cerchi di equazione 1 > (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 2 q2 2) 2 non costituiscono un ricoprimento per Z[ 5]. Ne concludiamo che Z[ 5] non è un Dominio Euclideo Forte. Anelli e Domini Euclidei p.22/39

60 Ultime osservazioni su Z[ 5] È immediato osservare che su Z[ 5] non vale la fattorizzazione unica: 6 = 2 3 = (1 + i 5) (1 i 5) Anelli e Domini Euclidei p.23/39

61 Ultime osservazioni su Z[ 5] È immediato osservare che su Z[ 5] non vale la fattorizzazione unica: 6 = 2 3 = (1 + i 5) (1 i 5) Questo fatto è dato dall impossibilità di effettuare la divisione con resto. Se è possibile fattorizzare in più modi un numero, è impossibile effettuare l algoritmo di Euclide tra due fattori delle diverse fattorizzazioni. Anelli e Domini Euclidei p.23/39

62 Ultime osservazioni su Z[ 5] Consideriamo l esempio: osservo che non è possibile applicare l algoritmo di Euclide a 2 e 1 + i 5. Anelli e Domini Euclidei p.24/39

63 Ultime osservazioni su Z[ 5] Consideriamo l esempio: osservo che non è possibile applicare l algoritmo di Euclide a 2 e 1 + i i 5 = i 5 Anelli e Domini Euclidei p.24/39

64 Ultime osservazioni su Z[ 5] Consideriamo l esempio: osservo che non è possibile applicare l algoritmo di Euclide a 2 e 1 + i i 5 = i i 5 non cade in alcun cerchio aperto, di conseguenza non è un quoziente che permetta di effettuare la divisione con resto. Anelli e Domini Euclidei p.24/39

65 L anello Z[ 3] Consideriamo infine l anello Z[ 3]. Anelli e Domini Euclidei p.25/39

66 L anello Z[ 3] Consideriamo infine l anello Z[ 3]. Partendo sempre dalle disequazione viste inizialmente, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 3]: Anelli e Domini Euclidei p.25/39

67 L anello Z[ 3] Consideriamo infine l anello Z[ 3]. Partendo sempre dalle disequazione viste inizialmente, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 3]: a,b Z[ 3] devono esistere Anelli e Domini Euclidei p.25/39

68 L anello Z[ 3] Consideriamo infine l anello Z[ 3]. Partendo sempre dalle disequazione viste inizialmente, ottengo la seguente condizione per poter svolgere la divisione con resto su Z[ 3]: a,b Z[ 3] devono esistere q Z[ 3] t C t.c. t < 1 t.c. ab 1 = q + t Anelli e Domini Euclidei p.25/39

69 Divisione su Z[ 3] Ripetendo le osservazioni fatte in precedenza per gli altri anelli in esame, concludo che Z[ 3] è un Dominio Euclideo Forte se e solo se è interamente coperto dai cerchi dati dalla disequazione Anelli e Domini Euclidei p.26/39

70 Divisione su Z[ 3] Ripetendo le osservazioni fatte in precedenza per gli altri anelli in esame, concludo che Z[ 3] è un Dominio Euclideo Forte se e solo se è interamente coperto dai cerchi dati dalla disequazione (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 3 q2 3) 2 < 1 Anelli e Domini Euclidei p.26/39

71 Cerchi aperti su Z[ 3] y O x Anelli e Domini Euclidei p.27/39

72 Cerchi aperti su Z[ 3] y 3 O x Anelli e Domini Euclidei p.27/39

73 Cerchi aperti su Z[ 3] y O x Anelli e Domini Euclidei p.27/39

74 Cerchi aperti su Z[ 3] y O x Anelli e Domini Euclidei p.27/39

75 Cerchi aperti su Z[ 3] y x Anelli e Domini Euclidei p.27/39 O

76 Cerchi aperti su Z[ 3] y x O Anelli e Domini Euclidei p.27/39

77 Cerchi aperti su Z[ 3] y x O Anelli e Domini Euclidei p.27/39

78 Conclusioni su Z[ 3] I cerchi aperti d equazione (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 3 q2 3) 2 < 1 non costituiscono un ricoprimento per C: i punti della forma n 1 + n con n 1,n 2 Z non sono compresi in alcun cerchio aperto. Anelli e Domini Euclidei p.28/39

79 Conclusioni su Z[ 3] I cerchi aperti d equazione (z 1 q 1 ) 2 + (z 2 3 q2 3) 2 < 1 non costituiscono un ricoprimento per C: i punti della forma n 1 + n con n 1,n 2 Z non sono compresi in alcun cerchio aperto. Ne concludiamo che Z[ 3] non è un Dominio Euclideo Forte. Anelli e Domini Euclidei p.28/39

80 Ultime osservazioni su Z[ 3] È immediato osservare che su Z[ 3] non vale la fattorizzazione unica: 4 = 2 2 = (1 + i 3) (1 i 3) Anelli e Domini Euclidei p.29/39

81 Ultime osservazioni su Z[ 3] È immediato osservare che su Z[ 3] non vale la fattorizzazione unica: 4 = 2 2 = (1 + i 3) (1 i 3) Come avevamo notato sull anello Z[ 3], la possibilità di fattorizzare un numero in più modi è strettamente legata all eventualità di non poter svolgere l algoritmo di Euclide tra i fattori delle diverse fattorizzazioni. Anelli e Domini Euclidei p.29/39

82 Ultime osservazioni su Z[ 3] Consideriamo l esempio: osservo che non è possibile applicare l algoritmo di Euclide a 2 e 1 + i 3. Anelli e Domini Euclidei p.30/39

83 Ultime osservazioni su Z[ 3] Consideriamo l esempio: osservo che non è possibile applicare l algoritmo di Euclide a 2 e 1 + i i 3 = i 3 Anelli e Domini Euclidei p.30/39

84 Ultime osservazioni su Z[ 3] Consideriamo l esempio: osservo che non è possibile applicare l algoritmo di Euclide a 2 e 1 + i i 3 = i i 3 non ricade entro alcun cerchio aperto, di conseguenza non è un quoziente che permetta di effettuare la divisione con resto. Anelli e Domini Euclidei p.30/39

85 Il caso degli anelli reali Su un anello del tipo Z[ m] è definita la norma t = t 1 + t 2 m = t 2 1 mt 2 2 Anelli e Domini Euclidei p.31/39

86 Il caso degli anelli reali Su un anello del tipo Z[ m] è definita la norma t = t 1 + t 2 m = t 2 1 mt 2 2 La condizione t < 1 mi porta all equazione (z 1 q 1 ) 2 (z 2 m q2 m) 2 < 1 che individua aree delimitate da iperboli. Anelli e Domini Euclidei p.31/39

87 Il caso degli anelli reali Su un anello del tipo Z[ m] è definita la norma t = t 1 + t 2 m = t 2 1 mt 2 2 La condizione t < 1 mi porta all equazione (z 1 q 1 ) 2 (z 2 m q2 m) 2 < 1 che individua aree delimitate da iperboli. Un anello di questo genere è D.E.F se le aree definite da t < 1 e centrate nei punti (q 1,q 2 ) R 2 costituiscono un ricoprimento per R 2. Anelli e Domini Euclidei p.31/39

88 Esempi riguardanti gli anelli reali Consideriamo ora, a livello di esempio, alcuni anelli reali, del tipo Z[ m]. L anello Z[ 5], che non è D.E.F. perché alcuni punti di R 2 non sono coperti. L anello Z[ 7], che è D.E.F.. L anello Z[ 10], al cui riguardo si nota che le superfici iperboliche non coprono interamente R 2 : restano scoperte delle aree di misura finita non nulla. Anelli e Domini Euclidei p.32/39

89 Osservazioni sulla resa grafica Le aree denotate dall equazione (z 1 q 1 ) 2 (z 2 m q2 m) 2 < 1 sono delimitate da iperboli; quindi alcuni punti di R 2 sono coperti da infinite di queste superfici. Anelli e Domini Euclidei p.33/39

90 Osservazioni sulla resa grafica Le aree denotate dall equazione (z 1 q 1 ) 2 (z 2 m q2 m) 2 < 1 sono delimitate da iperboli; quindi alcuni punti di R 2 sono coperti da infinite di queste superfici. Questa caratteristica rende molto difficile rendere graficamente la copertura del piano. Anelli e Domini Euclidei p.33/39

91 Osservazioni sulla resa grafica Le aree denotate dall equazione (z 1 q 1 ) 2 (z 2 m q2 m) 2 < 1 sono delimitate da iperboli; quindi alcuni punti di R 2 sono coperti da infinite di queste superfici. Questa caratteristica rende molto difficile rendere graficamente la copertura del piano. Le raffigurazioni che seguono, rappresentando solo un numero finito di aree iperboliche, non hanno quindi carattere dimostrativo, bensì esemplificativo. Anelli e Domini Euclidei p.33/39

92 L anello Z[ 5] y O x Anelli e Domini Euclidei p.34/39

93 L anello Z[ 5] y 5 O x Anelli e Domini Euclidei p.34/39

94 L anello Z[ 5] y x O Anelli e Domini Euclidei p.34/39

95 L anello Z[ 5] y x O Anelli e Domini Euclidei p.34/39

96 L anello Z[ 5] y x O Anelli e Domini Euclidei p.34/39

97 L anello Z[ 5] y O x Anelli e Domini Euclidei p.34/39

98 Conclusioni su Z[ 5] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 5 q2 5) 2 non costituiscono un ricoprimento per R 2 : Anelli e Domini Euclidei p.35/39

99 Conclusioni su Z[ 5] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 5 q2 5) 2 non costituiscono un ricoprimento per R 2 : i punti della forma n 1 + n con n1,n 2 Z non sono compresi nella superficie coperta. Anelli e Domini Euclidei p.35/39

100 Conclusioni su Z[ 5] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 5 q2 5) 2 non costituiscono un ricoprimento per R 2 : i punti della forma n 1 + n con n1,n 2 Z non sono compresi nella superficie coperta. Ne concludiamo che Z[ 5] non è un Dominio Euclideo Forte. Anelli e Domini Euclidei p.35/39

101 L anello Z[ 7] y O x Anelli e Domini Euclidei p.36/39

102 L anello Z[ 7] y 7 O x Anelli e Domini Euclidei p.36/39

103 x Anelli e Domini Euclidei p.36/39 L anello Z[ 7] y O

104 x Anelli e Domini Euclidei p.36/39 L anello Z[ 7] y O

105 Conclusioni su Z[ 7] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 7 q2 7) 2 costituiscono un ricoprimento per R 2. Anelli e Domini Euclidei p.37/39

106 Conclusioni su Z[ 7] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 7 q2 7) 2 costituiscono un ricoprimento per R 2. Quindi Z[ 7] è un Dominio Euclideo Forte. Anelli e Domini Euclidei p.37/39

107 L anello Z[ 10] y O x Anelli e Domini Euclidei p.38/39

108 L anello Z[ 10] y 10 O x Anelli e Domini Euclidei p.38/39

109 x L anello Z[ 10] y Anelli e Domini Euclidei p.38/39 O O

110 x L anello Z[ 10] y Anelli e Domini Euclidei p.38/39 O O O

111 Conclusioni su Z[ 10] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 10 q2 10) 2 non costituiscono un ricoprimento per R 2 : Anelli e Domini Euclidei p.39/39

112 Conclusioni su Z[ 10] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 10 q2 10) 2 non costituiscono un ricoprimento per R 2 : la simulazione grafica lascia intuire che dall unione di queste aree rimangono escluse parti di piano di misura finita non nulla. Anelli e Domini Euclidei p.39/39

113 Conclusioni su Z[ 10] Le aree iperboliche aperte definite da 1 > (z 1 q 1 ) 2 (z 2 10 q2 10) 2 non costituiscono un ricoprimento per R 2 : la simulazione grafica lascia intuire che dall unione di queste aree rimangono escluse parti di piano di misura finita non nulla. Ne concludiamo Z[ 10] non è un Dominio Euclideo Forte. Anelli e Domini Euclidei p.39/39

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito: www.raimondovaleri.it Esempio 1 y= f (x)= x 1 x 2 9 a Dominio: D= R { 3,3} Il denominatore deve

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari. Roberto Ferretti Corso di Analisi Numerica - AN1 Parte 2: metodi diretti per sistemi lineari Roberto Ferretti Richiami sulle norme e sui sistemi lineari Il Metodo di Eliminazione di Gauss Il Metodo di Eliminazione con

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

2. Limite infinito di una funzione in un punto

2. Limite infinito di una funzione in un punto . Limite infinito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: fx ( ) = ( x ) definita in R {}, e quindi il valore di non è calcolabile in x=, che è comunque un punto di accumulazione per il dominio

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan Spline Nurbs IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan Spline e Nurbs Negli anni 70 e 80 del secolo scorso nelle aziende si è iniziata a sentire l esigenza di concentrare in un unica rappresentazione gestita

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli