LA STRUTTURA ECOLOGICO-AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STRUTTURA ECOLOGICO-AMBIENTALE"

Transcript

1 CAPITOLO 4.1 LA STRUTTURA ECOLOGICO-AMBIENTALE L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO: UNA NUOVA DISCIPLINA PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L Ecologia del paesaggio nasce 200 anni fa ad opera di alcuni geografi tedeschi, tra i quali Alexander Von Humboldt; secondo tali autori il paesaggio viene definito come carattere complessivo di una regione. È ancora di scuola germanica la riscoperta della dimensione ecologica: il biogeografo Carl Troll, negli anni Trenta, iniziò ad utilizzare le immagini scattate dagli aerei per interpretare la complessità ambientale. Da quel periodo al Dopoguerra la disciplina rimase ferma a causa della scarsità di idee di rilievo. Dagli anni Cinquanta in poi l Ecologia del paesaggio si evolve su diversi fronti grazie all apporto di studiosi (differenziati tra loro sia nella definizione di ecologia, sia nella definizione del concetto di paesaggio) spinti soprattutto dalla limitatezza dell ecologia generale riguardo alle applicazioni di tipo territoriale (NAVEH, LIEBERMAN 1984; NAVEH 1990; ZONNEVELD 1990; FORMAN, GODRON 1986; FORMAN ET AL. 1990). La disciplina, dati i suoi amplissimi orizzonti culturali, consente la convivenza di geografi, antropologi, economisti, ecologi, biologi e professionisti della pianificazione e gestione ambientali. Lo spirito inter/multidisciplinare del settore nasce infatti dall esigenza di interpretare la complessità da parte di gruppi disciplinari distinti creando un filo trainante che ha permesso alla disciplina in più di un ventennio di raggiungere un posto di rilievo nella ricerca ecologica. In Italia l Ecologia del paesaggio compare a partire dal 1986 e si afferma come disciplina scientifica autonoma con l istituzione di un gruppo di lavoro dell ambito della Società Italiana di Ecologia e, soprattutto, con la costituzione della Società Italiana di Ecologia del paesaggio nel 1988 (FARINA 2001). L Ecologia del paesaggio è particolarmente utile nella pianificazione e gestione del territorio perché è l unica disciplina ecologica che riconosce un importanza fondamentale alla dimensione spaziale e cioè alle modalità di localizzazione, distribuzione e forma degli ecosistemi. In sintesi la forma degli elementi paesistici influisce sulle funzioni e viceversa; gli studi di questa branca dell ecologia riguardano quindi la struttura, le funzioni del paesaggio e le loro trasformazioni nel tempo. Il Paesaggio, secondo la disciplina in oggetto, è un sistema complesso in cui interagiscono gli ecosistemi naturali, l uomo, il suo sistema sociale ed il suo modo di organizzare lo spazio, rispecchiando la cultura che lo ha creato. Eʹ necessario un approccio di tipo globale, in grado di superare l ottica delle analisi di settore per considerare il territorio come un unica entità, costituito da ecosistemi diversificati. 43

2 La lettura del territorio nell Ecologia del paesaggio La fortissima pressione, indotta dalle attività economiche, richiede continue trasformazioni di aree e adeguamenti infrastrutturali in tempi brevi. Negli ultimi decenni si è manifestata con forza lʹesigenza di studiare l ambiente da un punto di vista globale, in modo tale da considerare i processi e non solo lo stato dell ambiente, i processi sono studiati sulla base di indicatori e modelli in grado di monitorare il sistema territoriale alle diverse scale spazio-temporali. L esame delle dinamiche territoriali a più scale, descritte con indicatori, ha consentito di valutare l evoluzione del territorio, di monitorarne lo stato e di impostare le verifiche future. Queste valutazioni sono utilizzate per inquadrare problematiche e processi dellʹintero sistema territoriale per poi poter analizzare i diversi settori disciplinari, avendo sempre come riferimento il sistema nella sua interezza e complessità. Secondo il Principio delle Proprietà Emergenti, per cui un tutto organico è superiore alla somma delle sue componenti, la metodologia di studio dei paesaggi deve essere basata su un integrazione contemporanea di tutte le variabili, cioè compiuta sui caratteri e i comportamenti propri di quel livello di organizzazione biologica. La struttura e le funzioni indagate nell ambito dell analisi territoriale dell Ecologia del paesaggio sono: Strutture paesistiche Carta fisionomica della vegetazione; Presenza e distribuzione della fauna; Distribuzione degli apparati paesistici; Determinazione dell Habitat Umano; Determinazione dell Habitat Naturale; Funzioni paesistiche Valutazione ecologica dei tipi di vegetazione; Dinamica della componente faunistica; Dinamica degli apparati paesistici e dell Habitat Umano (HU); Regime dei disturbi presenti; Habitat Standard Procapite; Connettività, circuitazione e loro andamento; Valutazioni dello stato ecologico Influenza del tipo di disturbi; Valutazione delle macchie residuali; Stato delle rete ecologica; Pressione antropica sulle aree naturali; Criteri terapeutici di intervento Pianificazione e progetto di corridoi ecologici 44

3 Progetto di fasce tampone; Controlli e cenni di gestione Cenni di gestione secondo i criteri dell Ecologia del Pesaggio possono essere aggiunti per categorie normative. La valutazione è considerata uno dei primi strumenti della politica, cioè la base per prendere decisioni, perché valutare significa conoscere. prendere decisioni, perché valutare significa conoscere. La conoscenza può derivare dall osservazione del paesaggio reale oppure da un modello culturale, quindi confermare la necessità di agire entro un sistema di riferimento. Caratteristiche quali diversità, fragilità, resistenza e resilienza possono essere utilizzate come indicatori per comprendere strutture e dinamiche dei paesaggi. Nel presente studio sono stati utilizzati i seguenti indicatori: HABITAT UMANO (HU) : è quella porzione di territorio nella quale l uomo svolge la maggior parte delle sue funzioni vitali (abitare, reperire cibo, lavorare, ricrearsi, ecc.), mantenuta tale dall intervento dell uomo. Fanno quindi parte dell Habitat Umano tutti gli elementi paesistici delle aree urbanizzate (parchi e giardini compresi), agricole e boscate interessate da opere di mantenimento da parte dell uomo (impianti forestali). Viene espresso in termini percentuali. Sono riconducibili all Habitat Umano i seguenti apparati paesistici (il sistema di tessere di funzioni paesistiche analoghe capaci di formare una configurazione riconoscibile) 45

4 HABITAT NATURALE (HN) : è quella porzione di territorio che solo saltuariamente viene frequentata dall uomo e che, comunque, non è luogo di attività umane permanenti. Fanno parte dell Habitat Naturale boschi, brughiere, aree colonizzate da vegetazione pioniera, campi incolti abbandonati ecc. Viene espresso in termini percentuali. Sono riconducibili all Habitat Naturale i seguenti apparati paesistici: HABITAT STANDARD: lo studio della componente umana in una Unità di Paesaggio viene affrontato attraverso l esame di questo indice. L Habitat Standard procapite è un indice ecologico che mette in relazione le aree, corrispondenti a un certo habitat, con le popolazioni che interagiscono con quell habitat (Ingegnoli, 1980,1993,2003; Gibelli, 1999). L Habitat Standard misura l esigenza di spazio ecologico per un organismo, in questo caso l uomo, il cui spazio ecologico relativo corrisponde alla somma di diversi apparati paesistici. Nella pianificazione viene utilizzato relativamente all Habitat Umano e al numero di abitanti corrispondenti. Si misura in m2/ab, corrisponde alla superficie che ogni abitante ha a disposizione per le funzioni vitali, lavorative, ricreative e varia al variare del tipo di paesaggio, quindi è un indicatore del grado di antropizzazione dell ecomosaico. 46

5 L Habitat Standard procapite sarà pari a: HS = HU/n. abitanti Intendendo con HU la sommatoria dei seguenti apparati: HU = PRD+ PRT +RSD+SBS+CHG+DIS La tabella indica il valore di Habitat Standard per alcune unità di paesaggio: 47

6 CAPACITAʹ PORTANTE: è denominata σ ed è espressa dal rapporto tra Habitat Standard (HS) e Habitat Standard Teorico (HS*) (HS/HS*). Quest ultimo è espresso da un valore in m2 specifico per ogni apparato; per la Lombardia i valori di Habitat Standard Teorico minimo sono: HS* PRD (m2) 1043 HS* RSD (m2) 105 HS* SBS (m2) 79 HS* PRT (m2) 200 HS* (m2/ab) 1427 È un indice di importanza ulteriore per la valutazione della componente umana e corrisponde alla capacità portante di una Unità di Paesaggio. In generale, la capacità portante risulta ecologicamente positiva per valori di sigma > 1,2, mentre risulta progressivamente più negativa scendendo sotto tale cifra. Questo dipende dal fatto che, quando i m2 disponibili per ogni abitante sono al di sotto del valore minimo, la popolazione dellʹarea in esame potrebbe decidere di ricavarsi nuovi spazi per garantirsi tutti i servizi ritenuti necessari. CONNETTIVITA : è una caratteristica del paesaggio, indica la possibilità di spostamento tra elementi funzionalmente omogenei, grazie a percorsi idonei alla diffusione delle specie animali e vegetali e utili alla fruizione in mezzo della natura da parte dell uomo. Nell analisi del territorio bergamasco l indice di connettività è stato 48

7 applicato al sistema della vegetazione naturale e seminaturale, al fine di evidenziarne le eventuali carenze strutturali e individuarne le esigenze. Nelle carte elaborate sono rappresentati legami e nodi del sistema della vegetazione arborea. I legami sono essenzialmente corridoi (filari e siepi o aree boscate di forma allungata) mentre i nodi sono costituiti dagli incroci tra legami che obbligano ad un cambio di direzione o all interno di macchie boscate. Legami e nodi sono stati contati e inseriti nella formula per il calcolo della connettività (Forman, Godron, 1986; Gibelli, Palmeri, Russi, 1996). CONNETTIVITÀ (γ) = Legami/3*(Nodi-2) L indice può assumere valori che vanno da 0 a 1, maggiore è il valore numerico e maggiore è la connettività del sistema. CIRCUITAZIONE: la circuitazione consiste nella possibilità di effettuare dei percorsi all interno di una struttura paesistica, in modo tale da non dover necessariamente ripassare sullo stesso tratto per tornare al punto di partenza. In pratica ci da un idea dell efficienza e dell articolazione della rete. Legami e nodi sono stati contati e inseriti nella formula per il calcolo della circuitazione (Forman, Godron, 1986; Gibelli, Palmeri, Russi, 1996). CIRCUITAZIONE (α) = (Legami-Nodi + 1)/2*Nodi-5 L indice può assumere valori che vanno da -1 a 1. METODO DEI GRAFI: l utilizzo del metodo dei grafi, che può essere costruito ad ogni scala geografica, è stato proposto da Cantwell e Forman (1993) secondo i quali le interazioni tra le diverse porzioni di un ecomosaico sono importanti per il funzionamento dell intero sistema. I grafi estratti da un ecomosaico assumono forme molto diversificate e con significati diversi. Il grafo a catena è tipico di strutture lineari come strade, siepi, corridoi di linee elettriche e fiumi. Il modello a tela di ragno è tipico di ambienti dove una matrice domina e al suo interno sono poste tessere isolate di elementi residuali come boschi in un ambito intensamente coltivato. La forma a rete è tipica di ambienti molto eterogenei mentre la forma a candelabro è costituita da un elemento centrale connesso con molti elementi su di un lato. 49

8 Grafici teorici di alcuni tipi di disposizione spaziale degli elementi del paesaggio (1.a catena 2 tela di. ragno 3. collana 4.crocera 5. a rete 6. a satellite 7. a candelabro 8. poligono completamente connesso) 50

9 Esempi di grafi applicati a tre esempi a crescente complessità di rapporti per aggiunta di oggetti (nodi) Criteri di diagnosi dello stato ecologico del paesaggio bergamasco Gli organismi, le popolazioni, le comunità o i sistemi ecologici sono sottoposti a processi destabilizzanti che definiamo disturbo. Il contesto ambientale in cui viviamo è pieno di disturbi, una televisione con il volume troppo alto, l autobus che passa sotto casa, un aereo che decolla, sono alcuni dei disturbi sonori a cui siamo quotidianamente sottoposti. Questi disturbi riducono la qualità della vita ma possono essere incorporati, cioè assorbiti dal sistema in essere. Il disturbo è quindi un processo comune a tutti gli stati organizzativi della vita ed è una delle cause maggiori dell evoluzione delle specie in un continuo gioco adattativo (FARINA). L evoluzione tende a ridurre l effetto del disturbo attraverso meccanismi adattativi, i sistemi aggregati, popolazioni, comunità, landscapes reagiscono al disturbo in forma indiretta e complessa (GLENN ET AL., 1992). Ovviamente disturbi come esondazioni o incendi, portatori di sconvolgimenti più o meno profondi dell assetto vegetazionale, sono eventi temporanei e la natura tende poi a 51

10 ricostituire situazioni e processi normali. Il disturbo antropico, invece, anche se assimilabile a quello di qualsiasi altro animale, differisce per estensione, severità e frequenza. Essendo ormai la specie dominante in quasi tutti gli ecosistemi, l uomo tecnologico non riesce più ad essere incorporato dalla biosfera e si stanno verificando profondi cambiamenti nei cicli biogeochimici (cambiamenti climatici sensibili, invasione di specie alloctone, aumento dell acidità dell acqua e del suolo). Se consideriamo le trasformazioni avvenute in una finestra temporale di 50 anni possiamo dire che alcune trasformazioni, come la regimazione dei fiumi, sono disturbi che il sistema può incorporare: in alcuni decenni il fiume si riappropria dello spazio a lui necessario. Certamente lo sviluppo urbano appare un disturbo di difficile incorporazione (WICKHAM ET AL., 2000). Il disturbo ha la capacità di esaltare le capacità di resilienza di un sistema ecologico ma anche la sua fragilità. Dove lʹuomo ha modificato lʹambiente con ripetuti disturbi il grado di libertà per evolvere è molto ridotto ed osservabile non più a grande scala ma alla meso o micro scala. 52

11 Diversità floristica della bergamasca Carta della diversità floristica provinciale. Il prospetto illustra il numero di specie di piante superiori (felci, gimnosperme, angiosperme) rilevate per quadrante nell ambito del progetto di cartografia floristica della bergamasca promosso dal Gruppo Flora Alpina Bergamasca (Calvi e Ferlinghetti, 1989; Ferlinghetti e Federici, 1997; Federici, 2006). In conformità al Progetto di Cartografia Floristica Centroeuropea (Ehrendorfer e Hamann, 1965; Nikfeld 1971, 1997), il territorio provinciale è stato suddiviso in aree base contrassegnate da quattro cifre ed estese 11,5 km in latitudine e 13,6 km in longitudine. Ogni area base è a sua volta suddivisa in quattro quadranti ampi circa 5,5 per 6,5 km. Limitando l analisi al settore bergamasco, la maggiore diversità specifica si registra nella fascia prealpina esterna dove mediamente si registrano valori compresi tra 900 e 1100 entità per quadrante con punte superiori ai

12 Le cifre minime si registrano in pianura dove i valori sono generalmente compresi tra 500 e 700 entità per unità del reticolo, il numero di specie aumento lungo l asta dell Adda, dell Oglio e del Serio a dimostrazione dell importante ruolo di serbatoi di naturalità e di corridoi ecologici che i corsi d acqua costituiscono. L area planiziale di maggior pregio floristico risulta essere l Isola bergamasco i cui valori superano la cifra di 800. Il numero di specie della fascia alpina generalmente non supera la cifra di 1000, in conseguenza della maggior selettività delle condizioni ambientali e per la minor articolazione degli habitat rispetto all ambito prealpino. I valori tornano infine a salire in Val di Scalve per la diversificazione del substrato geologico e la peculiare storia naturale e antropica. Punti critici per gli spostamenti faunistici Dall analisi della carta prodotta, si sono osservati i seguenti punti critici di attraversamento della fauna lungo le strade, che corrispondono in parte a corridoi per la fauna selvatica. Sono state individuate in collaborazione con l Assessorato Provinciale alla caccia e Pesca le zone di maggiore transito delle specie di ungulati attraverso la rete viari bergamasca. Le specie prese in considerazione sono il cervo (Cervus elaphus) e il capriolo (Capreolus capreolus). Oltre che le strade interessate alla migrazione primaverile degli anfibi (soprattutto rospo comune). L analisi ha permesso d individuare due corridoi ecologici relativi al cervo, in cui occorrerebbe realizzare opere di mitigazione di un certo rilievo. 1) La zona compresa tra Piangaiano e Pianico in Valle Cavallina: 2) La zona presso Scalvino tra Lenna e Camerata Cornello. Per il capriolo le zone d interesse sono più diffuse sul territorio e gli investimenti ad opera delle auto non sono concentrati in singole aree. Da segnalare inoltre che nel tratto tra S. pellegrino (Ruspino) ed Ambria sono segnalati più che investimenti stradali, annegamenti della fauna selvatica (cervo e capriolo), nel canale idroelettrico adiacente alla strada. Per il resto della situazione si veda la carta allegata. Per quanto riguarda gli anfibi e le loro migrazioni primaverili si segnalano i principali tratti stradali interessati dal fenomeno: 1) La strada provinciale 76 nella zona tra Casazza e Endine (rospo comune, rana di Lataste, rana dalmatina, rana verde, tritone punteggiato, tritone crestato) 2) La strada provinciale nella zona tra Piangaiano e il primo tornante direzione Solto Collina Lago di Gaiano (rospo comune, rana di Lataste, rana dalmatina) 3) Il tratto di strada provinciale sebina presso Tavernola 4) Il tratto di strada provinciale sebina in località Zù (rospo comune) 5) La strada provinciale tra Villa d Adda e il ponte di Brivio (rospo comune e rana di Lataste) 54

13 6) La strada provinciale tra Barzana e Palazzago in località Montebello (rospo comune). Le zone indicate dovrebbero essere oggetto d attenzione con collocamento di particolari strutture progettate in tal senso: sottopaggi (tunnel e similari per gli anfibi, viadotti sotto la sede stradale per la fauna ungulata). Per gli anfibi inoltre sarebbe opportuno non trasformare le attuali caratteristiche del versante, non edificare in modo eccessivo le sponde dei laghi. A seguire si riporta la carta dei principali punti di conflittualità tra il movimento della fauna vertebrata e le infrastrutture viarie. Zone di massima biodiversità per i vertebrati Sono state individuate le zone di massima diversità dei vertebrati attraverso l ausilio degli atlanti regionali. In particolar modo sono stati consultati l atlante degli uccelli nidificanti, quello dei mammiferi e degli anfibi e rettili. I primi due costruiti su base cartografica IGM sono stati facilmente sovrapponibili, quello degli anfibi e rettili non ha consentito analoga operazione in quanto i quadranti corrispondevano ad aree più vaste e non completamente sovrapponibili con le precedenti, poiché i quadranti corrispondevano ad una suddivisione territoriale UTM. Dall analisi dei dati contenuti negli atlanti che hanno adottato una suddivisone IGM, e che perciò hanno permesso una 55

14 sovrapponibilità di dati relativamente agli uccelli e ai mammiferi si evidenziano i due raggruppamenti seguenti: - aree di maggiore biodiversità: Bergamo e aree limitrofe; la bassa val Seriana; La Val S.Martino La bassa Valle Cavallina La bassa Val Camonica, La bassa Valle Brembana Alta Val Brembana, Val taleggio, Val Parina e Valle Imagna Alta Val Seriana La Valle di Scalve La Val del Riso La Val Borlezza L alto Sebino e l alta valle Cavallina e il Basso Sebino La zona tra di pianura tra Romano e l Oglio Sono state rilevate le zone importanti per i singoli gruppi sistematici: - importanti per la biodiversità per l erpetofauna: La Val Calepio I colli di Scanzo e Albano L Isola - importanti per la biodiversità dell avifauna: La Gera d Adda La bassa pianura tra Serio e Oglio I dati possono essere interpretati in questo modo: la massima biodiversità del settore occidentale si abbia nella fascia basso collinare prealpina fino all alta Val Brembana che ha subito una forte. Stupisce l alta biodiversità relativa alla fascia Bergamo bassa valle Brembana. In realtà queste zone cerniera tra la pianura e le Alpi presentano specie di entrambi i comprensori, ed inoltre le spiccate condizioni di termofilia dei versanti meglio esposti favoriscono l insediamento di specie a gravitazione mediterranea (occhiocotto, passero solitario, rondone pallido). Quindi le zone di alta biodiversità animale corrispondono ad aree in cui abbiamo presenze di specie più spiccatamente montane che raggiungono i limiti altimetrici più bassi di distribuzione (rana temporaria, rondine montana, codirosso spazzacamino) e specie planiziali che si spingono all interno della valle (rana di Lataste, ). La Val Taleggio che presenta zone poco abitate a causa dello spopolamento che ha favorito l insediamento di numerose specie animali. Le zone che presentano una biodiversità elevata come la precedente, sono quelle a più alta naturalità e a maggiore diversificazione di habitat, collocate nell alta Val Seriana e nella valle di Scalve. Queste zone sono quelle montane prealpine alpine che hanno conservato zone di territorio non eccessivamente antropizzato, come il complesso della valle del Riso che è caratterizzato dal SIC Val Nossana-Cima di Grem zona di notevole valore faunistici, di raccordo con la Valle Brembana. 56

15 Nelle zone più alte delle valli è possibile osservare in ogni ambiente naturale la tipica fauna alpina, presente grazie alla tutela a cui stata oggetto negli ultimi anni. Spiccano ad esempio per l ambiente delle praterie di alta quota la salamandra nera, lo stambecco, la lepre variabile e l ermellino; per i cespuglieti il gallo forcello e il marasso; per le zone forestali il picchio nero, la civetta caporosso e l astore; per le zone rocciose l aquila reale (almeno dodici coppie), il gufo reale e il picchio muraiolo. Inoltre sono presenti popolazioni numerose di camosci, caprioli e marmotte; più raro è il cervo. Nelle due zone prealpine non sono presenti alcune entità più di alta quota, ma compaiono specie più termofile soprattutto nella class degli anfibi (tritone crestato, raganella, ululone) e alcune specie ornitiche legate ai pascoli di mezza montagna (averla piccola, bigia padovana, codirossone, fanello, re di quaglie, zigolo giallo). Ad alta biodiversità riscontriamo le aree che vanno dal basso all alto Sebino e comprendono anche la parte superiore della Valle Cavallina. La presenza dei laghi di Endine, Gaiano e Iseo contribuiscono ad incrementare il numero di specie presenti attraverso l aumento dei contingenti di specie legate alle zone umide (anatidi, ardeidi, acrocefalidi, anfibi ed ittiofauna). Zona ad alta biodiversità è quella centrata attorno a Romano di Lombardia tra il Serio e l Oglio: in questa zona la presenza di due grandi fiumi e di fontanili favoriscono una buona diversità nell avifauna e nei mammiferi. L analisi per singoli gruppi sistematici ha messo in risalto quanto segue. Per gli anfibi e rettili sono di notevole importanza le zone collinari e basso montane che si estendono dalla bassa Val Serina fino al lago d Iseo e l Isola. Qui evidentemente esistono condizioni ottimali per la presenza di parecchie di specie di anfibi e rettili. In queste zone se si escludono poche specie microterme (marasso, lucertola vivipara e salamandra nera), tipiche della fascia alpina, sono presenti tutte le specie della bergamasca. L analisi dell avifauna, mette in evidenza aree di buona naturalità e ricche di avifauna della fascia prealpina da un lato; dall altro alcune zone di pianura (Gera d Adda e bassa pianura tra Serio e l Oglio) che presentano una discreta diversificazione ambientale del paesaggio (fiumi con boschi riparali, magredi, zone coltivate, fontanili attivi, siepi interpoderali, laghetti di cava). A seguire si riporta la carta delle aree di biodiversità 57

16 58

17 Descrizione delle schede degli ambiti territoriali L analisi dello stato di fatto della struttura ecologico-ambientale è stata effettuata mediante la descrizione dei caratteri di 19 ambiti territoriali caratterizzati da una significativa omogeneità paesaggistica e ambientale. Le 19 aree identificate sono state così denominate: 1. La bassa pianura tra Serio e Oglio 2. La Gera d Adda 3. La bassa pianura tra Fosso Bergamasco e Serio 4. L alta pianura tra Serio e Cherio 5. L alta pianura tra Cherio e Oglio 6. L alta pianura tra Roggia Pomperduto e Serio 7. L alta pianura tra Brembo e Roggia Pomperduto 8. L Isola Bergamasco e la Val S. Martino 9. Bergamo e la corona nord-occidentale 10. Il basso Sebino 11. La Valle Cavallina 12. La Bassa Val Seriana 13. La Valle Imagna 14. La bassa Val Brembana 15. L alto Sebino 16. L altopiano di Clusone e la conca della Presolana 17. La Valle di Scalve 18. La valle Seriana Superiore 19. L alta Valle Brembana A seguire si riporta la cartografia con la perimetrazione dei 19 ambiti territoriali. 59

18 60

19 Ogni ambito territoriale è corredato da una scheda descrittiva strutturata secondo i seguenti tematismi: Inquadramento geografico: descrizione dell ambito territoriale in oggetto, sua estensione e delimitazione geografica ed eventuale coinvolgimento in trasformazioni derivate dallo sviluppo urbanistico. Ecologica del paesaggio: come prima elaborazione sono state rappresentate cartograficamente la distribuzione dei principali disturbi alla connessione ecologica e la connettività degli spazi aperti. Nello specifico per elaborare la CARTA DEI DISTURBI è stato necessario individuare i disturbi, in particolare quelli giudicabili come non incorporabili in un certo tipo di paesaggio, differenziando con colori le aree a diversa destinazione. Per ogni tipologia di disturbo è stata creata unʹarea di buffer cioè unʹarea di influenza negativa e le distanze sono state scelte in base allʹintensità del disturbo in questo modo: Infrastrutture lineari (strade, ferrovie, aereoporti, ) : 30 m Cave e miniere : 30 m Attività industriali: 30 m Attività polifunzionali : 25 m Attività commerciali e direzionali: 20 m Zone residenziali: 15 m Aree di interesse comunale : 10 m Aree di interesse sovracomunale : 10 m Mentre per elaborare la CARTA DEL SISTEMA DEGLI SPAZI APERTI sono stati considerati gli spazi aperti (insiemi di tessere di tipo uguale alla matrice del paesaggio in esame o differente dalla originaria matrice del paesaggio in esame sopravvissute ai successivi eventi e interventi di trasformazione del territorio stesso). Tali tessere di spazi aperti sono definite macchie indipendentemente dalla forma assunta. Il ruolo strategico delle macchie residuali è particolarmente importante perché possono assolvere la funzione di stepping stones per la connessione, la mitigazione mesoclimatica di un area intensamente urbanizzata, isola per il rifugio faunistico, protezione per i rischi idrogeologici, necessità di mantenere una buona porosità della matrice di paesaggio, modellamento di configurazione paesistica e/o verde urbano. Per costruire questa carta tematica è stato utilizzato come base dati la carta della Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali (DUSAF) e, attraverso lʹutilizzo di programmi applicativi dei sistemi informativi territoriali, sono state mappate le aree aperte. Successivamente si è proceduto a sovrapporre le aree di buffer dei disturbi con gli spazi aperti e, dove le due si intersecavano, creare aree di 61

20 influenza negativa. A queste è stato attribuito un colore rosso per renderle evidenti. Alla carta così ottenuta è stato sovrapposto il grafo della connettività che ha come scopo la misura della connettività e della circuitazione tra gli elementi a vegetazione arborea ed alto arbustiva allʹinterno di un ecomosaico, quindi la verifica della esistenza o meno e dello stato di relazione funzionale della rete ecologica locale. Tali elaborati sono accompagnati da un commento critico, è stato inoltre calcolato l Habitat Umano (HU), l Habitat Naturale (HN), l Habitat Standard (HS), l indice di connettività e di circuitazione, la capacità portante. Sulla scorta di tali indicatori dell ecologia del paesaggio è stato infine espresso un giudizio sintetico sulla qualità dell ambito di paesaggio in esame. Quadro naturalistico: si è privilegiata la descrizione dei principali caratteri floristico-vegetazionali e faunistici anche al fine di integrare l approfondita analisi forestale sviluppata nella sezione Studi e analisi del PTCP della Provincia di Bergamo. Nella trattazione si è posta particolare attenzione alla presenza di specie e habitat di interesse comunitaria (Direttive Habitat 92/43/CEE e Uccelli 79/409/CEE) anche in ossequio alle richieste della recente Legge per il governo del territorio L.R. 11 marzo 2005, n. 12. Il linguaggio è stato volutamente piano e divulgativo al fine di fornire uno strumento di conoscenza che sia pienamente utilizzabile anche da non specialisti e che possa prestarsi ad una azione formativa. Nella descrizione degli aspetti naturalistici costante è stata l attenzione alle relazioni ecologiche tra gli elementi fisico-ambientali che strutturano l ecomosaico locale. Le schede di analisi ambientale e paesaggistica dei 19 ambiti territoriali sono riportate negli allegati (Allegato B). 62

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) Lo studio della struttura spaziale (pattern) e del dominio spaziale (scala) dei fenomeni costituisce un

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour L APPROCCIO INTEGRATO ALLA PIANIFICAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE PROTETTE: IL CASO DEL PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME Angela

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI ZOPPOLA Pordenone 03/06/2014 OGGETTO: Variante N. 42 al P.R.G.C. per cambio di destinazione d uso da H3 a D2 Sottozona D2 *. VERIFICA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali NOME COGNOME ZONA DI RESIDENZA E LAVORO RUOLO o CATEGORIA PROFESSIONALE COMPETENZA IN MATERIA AMBIENTALE ETA TITOLO

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli