FOCUS: Malattie emorragiche ereditarie rare. Guest Editor Giovanni Di Minno. Editorial Board Flora Peyvandi Cristina Santoro Giancarlo Castaman

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS: Malattie emorragiche ereditarie rare. Guest Editor Giovanni Di Minno. Editorial Board Flora Peyvandi Cristina Santoro Giancarlo Castaman"

Transcript

1 Anno 4 Numero 1 Febbraio 2011 Guest Editor Giovanni Di Minno Editorial Board Flora Peyvandi Cristina Santoro Giancarlo Castaman FOCUS: Malattie emorragiche ereditarie rare

2

3 Anno 4-1/11 FOCUS: Malattie emorragiche ereditarie rare Guest Editor Giovanni Di Minno Editorial Board Flora Peyvandi Cristina Santoro Giancarlo Castaman

4 INDICE FOCUS: Malattie emorragiche ereditarie rare Introduzione 3 Registri nazionali ed internazionali 5 sulle malattie rare della coagulazione Flora Peyvandi, Andrea Cairo, Roberta Palla, Marzia Menegatti Sintomatologia e manifestazioni cliniche 11 delle malattie emorragiche ereditarie rare Cristina Santoro La terapia delle malattie emorragiche 19 ereditarie rare Giancarlo Castaman Focus Review 30 Focus Emostasi Anno 4 - N. 1 - Febbraio 2011 Direttore responsabile Emilio Polverino Registrazione al Tribunale di Milano al n. 129 del 26/02/2008 Periodico quadrimestrale edito da Alter M&P S.r.l. Piazza San Camillo de Lellis, Milano - Tel Fax alter@altermilano.org Sede e Redazione di Milano 10AP /2011 Stampa Momento Medico S.r.l. - Via Terre Risaie, Salerno

5 Introduzione Malattie emorragiche ereditarie rare In Europa, una malattia è definita rara quando colpisce non più di 5 persone su abitanti; negli USA, quando colpisce non più di 6/7 persone su Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, 5000/7000 malattie sono classificabili come rare, ed il numero di persone da esse affette è di circa 30 milioni in Europa e di circa 25 milioni negli Stati Uniti. La rarità di tali patologie comporta limitazioni alla loro conoscenza: minor interesse nella ricerca eziologica e patogenetica; maggiore difficoltà nel descrivere la storia naturale con le sue possibili varianti; minor mercato capace di ammortizzare i costi di una ricerca farmacologica specifica, scarsa o scarsissima diffusione delle conoscenze disponibili nella pratica clinica. Le malattie rare della coagulazione (RBDs: Rare Bleeding Disorders) sono carenze di uno o più fattori della coagulazione (fibrinogeno, FII, FV, FVII, FX, FXI, FXIII o FV+FVIII in combinazione) che rispettano pienamente i criteri suddetti: caratterizzate da ereditarietà autosomica recessiva, hanno una prevalenza (di soggetti presumibilmente omozigoti) variabile da 1 caso su (carenza del FVII) fino ad 1 caso su 2 milioni (carenza di protrombina o di FXIII); mostrano differente gravità di sintomi emorragici e costanti complicanze emorragiche dopo procedure invasive (quando non si instauri adeguata profilassi), e sono difficili da trattare (in quanto poco è noto ai non addetti ai lavori sul loro trattamento). Negli ultimi anni, vi sono stati tentativi di risolvere la mancanza di informazioni concernenti le malattie rare mediante la creazione di registri dedicati ad aspetti importanti (fenotipici e genotipici) di ogni singola carenza. Questa attitudine è però agli esordi nel caso delle RBDs e/o del loro trattamento. Un indicazione sulla prevalenza globale delle RBDs si ricava dal censimento effettuato dalla World Federation of Haemophilia: le carenze di FVII e FXI sembrano essere più prevalenti (frequenza di circa il 34% e 32% delle RBDs totali rispettivamente, seguite da carenza di FV e FX (8%), del fibrinogeno (7.5%) e del FXIII (6%). La carenza combinata di FV+FVIII (2.5%) e quella del FII (2%) sembrano essere le più rare. Tuttavia questo censimento fornisce un indicazione generale sulla diversità di frequenza delle singole carenze, ma non un quadro della loro distribuzione reale nel mondo: è noto infatti che le RBDs raggiungono frequenze più alte, quasi pari a quelle dell emofilia B (1 caso su ), in aree geografiche dove il matrimonio fra consanguinei è frequente (Nord-Africa, Medio- Oriente, sud dell India). Peraltro, i dati disponibili sulla distribuzione dei pazienti affetti da RBDs nei Paesi in via di sviluppo sono limitati, in quanto l eterogeneità biologica e la pre- 3

6 sentazione varia di queste malattie rende difficile un accurata diagnosi. L ondata migratoria di popolazioni da questi Paesi verso l Europa pone problemi clinici e diagnostici poiché la medicina di base, così come quella specialistica non sempre sono preparate ad affrontare il paziente che si presenti con una diatesi emorragica dovuta a queste carenze. Nella documentazione che segue, i dati qui sintetizzati, sono trattati con minuziosità e precisione: il contributo di Peyvandi tratta la problematica dei Registri nazionali ed internazionali sulle malattie rare della coagulazione, quello di Santoro tratta dei fenotipi clinici più comuni. Per quanto concerne il trattamento, il contributo di Castaman prende in considerazione la terapia delle RBDs. Viene chiarito che nei Paesi Occidentali, la disponibilità di concentrati plasmaderivati virus-inattivati di fattori carenti e l uso di plasma fresco congelato virus-inattivato, hanno migliorato in maniera significativa la qualità di vita di questi pazienti, permettendo il trattamento efficace della stragrande maggioranza dei sintomi emorragici, e consentendo la chirurgia e la profilassi in casi selezionati. Nelle donne con poliabortività dovuta ad alcune di queste carenze, la profilassi periodica in corso di gravidanza è sicura ed efficace. Sono anche in corso sperimentazioni cliniche di concentrati di fattori ottenuti con le tecniche del DNA ricombinante. Nell insieme, viene fuori un documento agile e prezioso, utile sia dal punto di vista pratico che conoscitivo, e ricco di importanti spunti di discussione che verosimilmente aumenteranno l attenzione degli esperti a questo problema orfano. Va ad esempio sottolineato che, accanto alle difficoltà di diagnosi, un gran numero di questi pazienti vive in Paesi nei quali non è semplice avere accesso ad un efficace e sicuro trattamento. Lo sforzo futuro dovrà quindi anche essere rivolto a migliorare l attuale diseguaglianza nelle potenzialità di diagnosi, di trattamento e quindi di qualità della vita dei pazienti con RBD. Giovanni Di Minno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, AOUP Federico II, Napoli 4

7 Registri nazionali ed internazionali sulle malattie rare della coagulazione Flora Peyvandi, Andrea Cairo, Roberta Palla, Marzia Menegatti U.O.S. Dipartimentale per la Diagnosi e la Terapia delle Coagulopatie, Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center, Luigi Villa Foundation, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Università degli Studi di Milano, Milano Introduzione In Europa, una malattia è definita rara quando colpisce non più di 5 persone su abitanti, e similmente negli Stati Uniti, quando colpisce non più di persone sull intera popolazione (quindi 1 su 1500) (1,2). Il numero di malattie che coincide con questa definizione è maggiore di 5000/7000 secondo la Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ed il numero di persone che ne sono affette è di circa 30 milioni in Europa e 25 negli Stati Uniti (3). Le malattie rare della coagulazione (Rare Bleeding Disorders: RBDs) quali carenza di fibrinogeno, protrombina (FII), FV, FVII, FX, FXI, FXIII e carenza combinata dei FV+FVIII con una prevalenza dei soggetti presumibilmente omozigoti che varia da 1 caso su per la carenza del FVII fino ad 1 caso in 2 milioni per la carenza di FII e FXIII (4) rispettano pienamente questo criterio. Queste carenze pur essendo molto rare nella maggior parte delle popolazioni, raggiungono frequenze più alte, quasi pari a quelle dell emofilia B (1 caso su ), in quelle aree geografiche dove il matrimonio fra consanguinei è frequente, come Nord-Africa, Medio-Oriente o il sud dell India (5,6). L ondata migratoria di popolazioni da questi Paesi verso l Europa pone un problema clinico e diagnostico poiché la medicina di base, così come quella specialistica non sempre sono preparate ad affrontare il paziente che si presenti con una diatesi emorragica dovuta a queste carenze. In particolare, la rarità delle RBDs comporta una serie di limitazioni alla loro conoscenza quali un minor interesse della ricerca eziologica e patogenetica, una maggiore difficoltà nel descrivere la storia naturale con le sue possibili varianti e nel progettare ricerche cliniche, un minore mercato capace di ammortizzare i costi di una ricerca farmacologica specifica e una scarsa o scarsissima diffusione delle conoscenze disponibili nella pratica clinica corrente. I dati disponibili sulla distribuzione dei pazienti affetti da RBDs sono limitati, particolarmente nei Paesi in via di sviluppo, anche perché l eterogeneità biologica e la presentazione varia di queste malattie rende difficile effettuarne un accurata diagnosi. Un indicazione sulla prevalenza globale delle RBDs (Figura 1) si può ottenere sulla base del censimento effettuato dal World Federation of Haemophilia ( Statistics/2008_Global_Survey_Report.pd). Secondo questi dati, le carenze di FVII e FXI sembrano essere le RBDs più prevalenti in tutto il mondo con una frequenza rispettiva di circa il 34% e 32% delle RBDs totali, seguite da carenza di FV e FX (8%), fibrinogeno (7.5%) e FXIII (6%). La carenza combinata di FV+FVIII (2.5%) e quella del FII (2%) sembrano essere le più rare. Tuttavia, questa raccolta di dati a livello globale fornisce un indicazione generale sulla diversità di frequenza delle singole carenze, ma non riesce ancora a fornire un quadro della loro distribuzione reale nel mondo. 5

8 % 32% 25 % % 8% 7.5% 6% 2.5% 2% 0 FVII FXI FV FX Fibrinogeno FXIII FV+FVIII FII Figura 1. Prevalenza di ogni singola RBD secondo il censimento del 2008 effettuato dal WFH. Registri e database esistenti È ormai risaputo che ogni singola carenza può presentare diversi sintomi emorragici dai più leggeri ai più gravi, che possono apparire alla nascita o più avanti nel corso della vita. In alcune carenze l attività coagulante residua è direttamente proporzionale alla probabilità di sviluppare un emorragia, ma questo non è vero per tutte le carenze. Per esempio, alcuni pazienti affetti da carenza di FVII possono avere un attività estremamente bassa o non misurabile e non mostrare alcun sintomo, mentre altri con la stessa attività possono avere sintomi gravi (come il sanguinamento cerebrale) (7,8). L alta variabilità fenotipica delle RBDs è comprovata da alcuni studi che riportano eventi trombotici in pazienti affetti da afibrinogenemia, carenza di FVII e FXI, in particolare in presenza di chirurgia o trattamento, indipendentemente dal livello funzionale residuo della proteina; al contrario, non sono mai stati riportati casi di trombosi, arteriosa o venosa, in pazienti con carenza di FII o FX (9-13). Queste informazioni sono state raccolte negli anni più recenti, grazie all incremento della letteratura scientifica pubblicata su riviste la cui missione è fornire informazioni nel campo dell emostasi. Tuttavia, a causa della rarità delle RBDs, i dati disponibili derivano da piccole coorti di pazienti o case reports, poiché pochi centri hanno la possibilità di seguire e trattare un consistente numero di pazienti e sviluppare una reale conoscenza della malattia. Quindi, anche se in sensibile aumento, la quantità di dati disponibile non è ancora sufficiente e ben organizzata per produrre delle linee guida, basate sull evidenza, che possano aiutare il clinico, integrando la sua esperienza personale con la miglior evidenza clinica esterna derivante dalla ricerca sistematica (raccomandazioni di livello A o B, cioè derivanti da clinical trials controllati o da studi di coorte retrospettivi) (14,15). Negli ultimi anni, vi sono stati tentativi di risolvere questa mancanza di informazione con la creazione di registri nazionali che comprendessero tutti gli aspetti di ogni singola carenza, dai sintomi alla caratterizzazione fenotipica e genotipica. Raramente si registrano database che raccolgano dati su tutte le RBDs e/o sul trattamento ed il consumo di prodotti terapeutici. Sulla base di questi criteri i database possono essere molto diversi tra loro. Per esempio, vi sono database che sono ospitati e gestiti da centri di rilevanza governativa ad accesso libero come può essere il National Center for Biotechnology Information (NCBI: che al suo interno raccoglie e incrocia banche dati genetiche e proteiche, di descrizione di malattie, nonché su un enorme numero di citazioni bibliografiche. Alla stessa stregua società scientifiche come la Società Internazionale di Trombosi ed Emostasi 6

9 (International Society on Thrombosis and Haemostasis: ISTH, ospitano sul proprio sito web registri e database specifici della comunità scientifica a cui si rivolgono, ed in questo caso, a quella delle malattie della coagulazione. Tuttavia, non vi è ancora una gestione organica di questo enorme ammontare di dati. Spesso registri di livello nazionale, che si riferiscano a singole carenze della coagulazione o a singoli aspetti delle RBDs (genotipo, fenotipo o trattamento), pur molto ben mantenuti, rischiano di perdere potenzialità ed importanza perché raggiungono con difficoltà l utente finale o contengono numeri limitati e poco utili alla pratica clinica. La necessità di incrementare la quantità e la qualità delle informazioni relative alle RBDs ha quindi portato allo sviluppo di database nazionali ed internazionali basati sulla raccolta di dati anagrafici, genetici, fenotipici, clinici e sul trattamento di ogni singolo paziente. A livello nazionale le informazioni vengono raccolte in registri dedicati principalmente all emofilia A e B e non quindi in network specializzati. Registri nazionali sono ormai presenti in gran parte delle regioni mondo: Australia, Nord e Sud-Africa, Medio-Oriente, Sudamerica, India, Asia, ma particolare attenzione al loro sviluppo è stata osservata principalmente in Europa (ad esempio, Francia: Svizzera: www. aekreg.ch, Regno Unito, Italia Polonia, Repubblica Ceca, Irlanda, questi ultimi non hanno una corrispondente pagina web) e Nord America (Stati Uniti: (16) e Canada: Questi database sono normalmente gestiti e finanziati da organi governativi e l inserimento e l analisi dei dati viene effettuata solamente dal personale addetto e regolarmente registrato. Per dare maggiore forza ai dati contenuti all interno dei vari registri nazionali sono stati sviluppati anche database a livello internazionale che hanno come scopo principale quello di raggruppare ed uniformare tutte le informazioni relative a pazienti provenienti dalle diverse aree geografiche: HemoRec (18), RBDD ( EN-RBD ( eu). HemoRec è una piattaforma sviluppata nel 2006 dall Istituto di Biostatistica ed Analisi dell Università di Masaryk in Brno (Repubblica Ceca) contenente dati su 4294 pazienti con emofilia di cui 495 con RBDs in Europa Centro-Orientale: Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Serbia, Macedonia, Ungheria, Lituania e Slovenia. Registri dedicati unicamente alla raccolta dati nelle RBDs sono invece il database internazionale RBDD, contenente principalmente dati genetici di pazienti provenienti da tutto il mondo e dati relativi alla frequenza e distribuzione delle RBDs, e quello europeo EN-RBD dove sono invece raccolte informazioni su fenotipo di laboratorio e genotipo, sulle manifestazioni cliniche e sul trattamento di pazienti provenienti da diversi centri europei. Esistono anche database relativi ad alcune singole carenze (FXIII: aspx, FXI: Fibrinogeno: Tali database sono liberamente consultabili in internet, ma le informazioni che contengono sono quasi esclusivamente di tipo genetico e mancano totalmente della parte clinica e di trattamento. Anche per quanto riguarda il FVII è stato creato un database ( consultabile on-line per quanto riguarda la parte genetica ma non per quella relativa al trattamento, che è comunque parte integrante del database. Il crescente interesse del mondo scientifico per le RBDs ha portato anche le case farmaceutiche a mostrare maggiore interesse nei confronti di queste patologie e di conseguenza allo sviluppo di nuovi strumenti per l approfondimento delle conoscenze, soprattutto per quanto riguarda il trattamento. A tale scopo, ad esempio, è stato creato nel 2005 un database, Haemostasis Registry ( monash.edu.au/epidemiology/traumaepi/haemostasis.html), per ottenere informazioni sulla sicurezza, efficacia, appropriatezza d uso e dosi di FVII ricombinante attivato (rfviia) in pazienti non affetti da emofilia. Iniziative in Europa La frammentazione dell informazione è anche causa diretta degli investimenti limitati che fino ad oggi sono stati effettuati dalle istituzioni pubbliche coinvolte nell ambito sanitario, così come dello scarso interesse economico delle aziende farmaceutiche nella produzione di farmaci per il trattamento delle 7

10 RBDs, che vengono così chiamate orfane. Tutto ciò è avvenuto, fino a tempi recenti, quando la Commissione Europea ha posto le malattie rare come un problema di salute pubblica grave e una priorità nella ricerca sanitaria Europea. Con la Decisione N. 1295/1999/EC del Parlamento Europeo (29 aprile 1999) tra gli obiettivi che la comunità Europea si è posta vi è la promozione dello sviluppo dell informazione sulle malattie rare tramite creazione di database e network sui diversi aspetti delle malattie rare che ne raccolgano principalmente definizione, descrizione, sintomi, cause e dati epidemiologici. All interno del programma di salute pubblica promosso dall agenzia esecutiva (Public Health Executive Agency: PHEA ora Executive Agency for Health and Consumers: EAHC) è stato sviluppato un progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal Direttorato generale per la salute ed i consumatori (Directorate-General for Health and Consumers: DG SANCO) ( intitolato Establishment of an European network of the Rare Bleeding Disorders (EN-RBD) che comprendeva originariamente 10 centri europei allo scopo di creare un nuovo ed omogeneo strumento di comunicazione per inserire, gestire, rivedere e revisionare informazioni su pazienti affetti da RBDs ( I dati raccolti riguardavano prevalentemente il fenotipo, il genotipo ed il trattamento (con le sue complicazioni) di pazienti affetti da RBDs, a prescindere dalla gravità della malattia. Ad aprile del 2010 il progetto si è concluso dopo tre anni di raccolta ed analisi dei dati. Lo strumento di analisi si è basato sulla creazione di queries mirate e sulla produzione di report. All interno del database sono stati raccolti dati su 592 pazienti, che, data la rarità delle malattie in oggetto, rappresenta un ragguardevole numero di casi. In questo database la frequenza di ogni singola carenza conferma in linea generale quella riportata dal censimento del WFH precedentemente riportato (18). Inoltre, per la prima volta è stata condotta un analisi statistica che ha permesso di trovare una differenza statisticamente significativa nella proporzione di pazienti con diversi gradi di manifestazioni cliniche (dagli asintomatici a quelli con episodi gravi, quali sanguinamento del sistema nervoso centrale o del cordone ombelicale) e il livello di attività coagulante che definisce la gravità della carenza. È stata anche condotta una analisi sulla varietà dei tipi di sanguinamento presenti in pazienti affetti da diverse carenze con diversi fenotipi di laboratorio che ha rivelato come le carenze più soggette a emorragie gravi siano l afibrinogenemia e la carenza grave di FX e FXIII; mentre i pazienti eterozigoti (con livelli di attività >30%) possono essere soggetti a sanguinamenti minori, quali quelli mucocutanei e la menorragia, soprattutto dopo trauma o operazioni chirurgiche. Il trattamento d elezione si è rivelato essere ancora quello sostitutivo e le complicanze riportate sono state quasi assenti. In conclusione, il database on-line si è rilevato uno strumento efficace per migliorare la qualità dei dati raccolti e ha dimostrato che uno schema di raccolta comune non può che essere il modo migliore per ottenere dati più accurati e adatti all analisi statistica. Tuttavia, per poter ottenere dati conclusivi sulle manifestazioni cliniche e le conseguenti decisioni terapeutiche è necessario raccogliere una quantità ancora maggiore di dati in modo prospettico. Sulla base di queste conclusioni il database, che si sta per dotare di una nuova pagina per la raccolta di dati prospettici, si sta estendendo, ospitando nuovi partner sia europei che extraeuropei, sia implementandosi con l esistente EMOWEB, rete on-line italiana che fornisce ai medici strumenti che facilitano la gestione di pazienti con coagulopatie. Quest ultima fase è resa possibile anche grazie ad un progetto finanziato dall Istituto Superiore di Sanità Italiano. Iniziative negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, da circa 10 anni è stato creato un sistema di sorveglianza sanitaria finanziato dal Centro Controllo e Prevenzione delle Malattie (US Centers for Disease Control and Prevention: CDC) e dal Sistema di Raccolta di Dati Universale (Universal Data Collection: UDC), che raccoglie i dati di pazienti in cura per disordini della coagulazione in una rete di centri di trattamento di più di 125 centri (19). I gruppi di supporto per i pazienti sono stati strumentali per la sensibilizzazione sulle condizioni 8

11 di vita di pazienti affetti da malattie rare. Ad esempio, l organizzazione nazionale per le malattie rare (National Organization of Rare Disorders: NORD) è stato determinante nell approvazione della legge sui farmaci orfani negli Stati Uniti (Orphan Drug Act: ODA)(20). L ODA, approvato nel 1983, stabilisce la portata degli incentivi economici ai produttori farmaceutici per stimolare lo sviluppo di prodotti per un trattamento efficace per le malattie rare. Inoltre, con uno sforzo di collaborazione fra i vari servizi che coinvolgono la comunità dei disordini della coagulazione, rappresentata dalla Fondazione Nazionale di Emofilia (National Hemophilia Foundation: NHF), la Federazione Mondiale dell Emofilia (World Federation of Hemophilia: WFH), il CDC (CDC), la Food and Drug Administration (FDA), l ISTH ed il Network Americano su Trombosi ed Emostasi (American Thrombosis and Hemostasis Network: ATHN) ha portato all istituzione di una rete per affrontare e risolvere problemi di diversa natura legati alle RBDs. Gli obiettivi principali di questa collaborazione sono: 1) stabilire una base di conoscenze affidabile e sufficiente per l identificazione e il trattamento delle RBDs; 2) nuove licenze per i prodotti, attraverso l identificazione del soggetto e l accesso ai dati comparativi storici del trattamento; 3) un efficace database per raccogliere dati sui risultati della ricerca e sulla sorveglianza dei prodotti; e 4) formazione dei pazienti e dei loro medici (21). I gruppi di lavoro statunitensi ed europei, lavorando alla realizzazione dei database nei rispettivi continenti, stanno anche monitorando i rispettivi progressi con l obiettivo di sviluppare uno strumento di raccolta dati comune. Trattamento Il trattamento delle malattie rare della coagulazione è prevalentemente basato sulla sostituzione del fattore carente con prodotti plasmaderivati (22). Nei Paesi occidentali, il paziente affetto da RBDs può ambire a raggiungere una buona qualità della vita, sia in termini di disponibilità, che di sicurezza dei prodotti disponibili per il trattamento. Al contrario, nei Paesi in via di sviluppo le ristrettezze economiche, le risorse di laboratorio limitate e la scarsa disponibilità di prodotti terapeutici, spesso precludono il raggiungimento di un livello accettabile delle cure e della qualità di vita. Anche se in ritardo rispetto agli Stati Uniti, nel 1999 l Unione Europea ha adottato un regolamento che consente alle aziende, che fanno ricerca nell area delle malattie rare, di avere alcune agevolazioni. Il Regolamento UE ha consentito, dal 2001 ad oggi, di ottenere l approvazione di 18 farmaci orfani, molti dei quali destinati al trattamento dei tumori, di malattie autoimmunitarie e metaboliche. Negli Stati Uniti l introduzione di una normativa ad hoc (Orphan Drug Act, che risale al 1983) ha fortemente incentivato l impegno delle imprese nel campo delle malattie rare. Dal 1983 ad oggi sono quasi 300 i farmaci approvati dalla FDA, con un incremento del numero dei medicinali disponibili per il trattamento delle malattie rare mai registrato nel passato. Sul fronte italiano, la programmazione nazionale e regionale degli interventi, volti alla tutela dei soggetti affetti da malattie rare e la sorveglianza delle stesse è assegnata all ISS che cura il registro nazionale delle malattie rare. Nell ambito della sorveglianza dei farmaci l ISS, insieme al Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, esegue l analisi della variabilità, temporale e territoriale, della distribuzione e dell utilizzo dei farmaci dalla quale sia possibile trarre elementi utili per la pianificazione di un uso più razionale delle risorse. Conclusioni In conclusione, negli ultimi anni ci sono stati sforzi profusi da parte del WFH e di altri gruppi, prevalentemente europei e statunitensi, per aumentare la conoscenza sulle RBDs. Tuttavia, ottenere informazioni specifiche da ogni singolo paziente è ancora problematico, principalmente a causa della difficoltà di raggiungere tutti i Paesi in modo omogeneo, particolarmente quelli in via di sviluppo, dove si ha la maggior frequenza di pazienti affetti. Inoltre, in questi Paesi, a causa delle risorse limitate, la priorità non è rappresentata da queste malattie che, seppur invalidanti e a rischio di vita, rappresentano una minoranza, così i pazienti a volte non superano l infanzia o non sono del tutto diagnosticati 9

12 o trattati. Quindi, lo sviluppo di registri nazionali, seguito dalla loro unificazione ed integrazione è fortemente necessario per sviluppare linee d azione comuni in risposta alle esigenze del paziente affetto da malattie rare della coagulazione. Ringraziamenti Siamo particolarmente grati a tutti i pazienti che si sono resi disponibili ed ai medici che hanno contribuito alla raccolta dei dati per lo sviluppo del database sulle malattie rare della coagulazione (RBDD: inoltre vorremmo ringraziare tutti i partner coinvolti nel progetto EN-RBD ( il World Federation of Haemophilia, per i suoi continui sforzi volti alla raccolta annuale dei dati a livello globale e tutti coloro che hanno già aderito al nascente Registro Nazionale Italiano per le malattie rare della coagulazione. Inoltre, vogliamo ringraziare l Istituto Superiore di Sanità Italiano ( che permette la prosecuzione di questi studi grazie al Progetto ISS, Establishment of a European network of rare bleeding disorders (conv. 526D/29), determinazione n del 18/06/2007 ( pagina in costruzione). Parte di questa articolo deriva dal progetto Establishment of a European Network of Rare Bleeding Disorders (EN-RBD) finanziato dalla UE, nell'ambito del Public Health Programme. Bibliografia 1. Council recommendation of 8 June 2009 on an action in the field of rare diseases. Official Journal of the European Union. C 151/02, pag 7 ( 09:151:0007:0010:EN:PDF); 2. Rare Disease Act of 2002; gov/cgibin/getdoc.cgi?dbname=107_cong_public_laws &docid=f:publ ]. 3. Schieppati A, Henter JI, Daina E, Aperia A. Why rare diseases are an important medical and social issue. Lancet Jun 14;371(9629): Peyvandi F, Duga S, Akhavan S, Mannucci PM. Rare coagulation deficiencies. Haemophilia. 2002; 8: Tuddenham EGD, Cooper DN. The Molecular Genetics of Haemostasis and Its Inherited Disorders. Oxford Monography on Medical Genetics No. 25 Oxford Medical Publications; Oxford, United Kingdom Mannucci PM, Duga S, Peyvandi F. Recessively inherited coagulation disorders. Blood. 2004; 104: Triplett DA, Brandt JT, Batard MA, Dixon JL, Fair DS. Hereditary factor VII deficiency: heterogeneity defined by combined functional and immunochemical analysis. Blood 1985;66: Mariani G, Herrmann FH, Dolce A, Batorova A, Etro D, Peyvandi F, Wulff K, Schved JF, Auerswald G, Ingerslev J, Bernardi F; International Factor VII Deficiency Study Group. Clinical phenotypes and factor VII genotype in congenital factor VII deficiency. Thromb Haemost 2005;93: Marty S, Barro C, Chatelain B, Fimbel B, Tribout B, Reynaud J, Schved JF, Giansily-Blaizot M. The paradoxical association between inherited factor VII deficiency and venous thrombosis. Haemophilia 2008;14: Lak M, Keihani M, Elahi F, Peyvandi F, Mannucci PM. Bleeding and thrombosis in 55 patients with inherited afibrinogenaemia. Br J Haematol 1999;107: Mariani G, Herrmann FH, Schulman S, Batorova A, Wulff K, Etro D, Dolce A, Auerswald G, Astermark J, Schved JF, Ingerslev J, Bernardi F; International Factor VII Deficiency Study Group. Thrombosis in inherited factor VII deficiency. J Thromb Haemost 2003;1: Peyvandi F, Haertel S, Knaub S, Mannucci PM. Incidence of bleeding symptoms in 100 patients with inherited afibrinogenemia or hypofibrinogenemia. J Thromb Haemost 2006;4: Girolami A, Ruzzon E, Tezza F, Scandellari R, Vettore S, Girolami B. Arterial and venous thrombosis in rare congenital bleeding disorders: a critical review. Haemophilia 2006;12: Sackett DL, Rosenberg WM, Gray JA, Haynes RB, Richardson WS. Evidence based medicine: what it is and what it isn t. BMJ 1996;312: Guyatt GH, Oxman AD, Vist GE, Kunz R, Falck-Ytter Y, Alonso-Coello P, Schünemann HJ; GRADE Working Group. GRADE: an emerging consensus on rating quality of evidence and strength of recommendations. BMJ. 2008;336: Acharya SS, Coughlin A, Dimichele DM; North American Rare Bleeding Disorder Study Group. Rare Bleeding Disorder Registry: deficiencies of factors II, V, VII, X, XIII, fibrinogen and dysfibrinogenemias. J Thromb Haemost. 2004; 2: Zdziarska J, Chojnowski K, Klukowska A, Le Towska M, Mital A, Musiał J, Podolak M, Dawidziak, Windyga J, Ovesna P, Brabec P and Zawilska K. Registry of inherited bleeding disorders in Poland current status and potential role of the HemoRec database. Haemophilia 2011; 17:e189-e Peyvandi F, Palla R, Menegatti M. European Registry of Rare Bleeding Disorders Hematology education: the education program for the annual Congress of the European Hematology Association 2010;4: Soucie JM, McAlister S, McClellan A, Oakley M, Su Y. The universal data collection surveillance system for rare bleeding disorders. Am J Prev Med 2010; 38(4 Suppl):S Haffner ME. Adopting orphan drugs: two dozen years of treating rare diseases. NEJM 2006; 354: Shapiro AD, Soucie JM, Peyvandi F, Aschman DJ, DiMichele D on behalf of the UDC Rare Bleeding and Clotting Disorders Working Group and the European Network Rare Bleeding Disorders Database. Knowledge and Therapeutic Gaps: A Major Public Health Problem Highlighted in the Rare Coagulation Disorders Population. Under submission. 22. Bolton-Maggs PH, Perry DJ, Chalmers EA, Parapia LA, Wilde JT, Williams MD, Collins PW, Kitchen S, Dolan G, Mumford AD. The rare coagulation disorders review with guidelines for management from the United Kingdom Haemophilia Centre Doctors Organisation. Haemophilia 2004;10:

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico La Storia L associazione Banco Farmaceutico Onlus è nata nel 2 dall incontro tra la professionalità della Lombarda (associazione fra titolari di farmaci di

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli