Dottor Giovanni Pisani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dottor Giovanni Pisani"

Transcript

1 Dottor Giovanni Pisani

2 Prima di poter eseguire un intervento di fistola, è fondamentale effettuare una valutazione preoperatoria sia in quanto è proprio in questa fase che progettiamo il tipo di fistola da allestire, sia perché aumenta la percentuale di successo dell intervento chirurgico. In questa diapositiva vediamo come, in quasi 50 anni, si è assistito a una frenetica evoluzione della terapia emodialitica. Infatti sono state introdotte una serie di innovazioni che hanno migliorato radicalmente il trattamento sostitutivo, per non parlare poi dell introduzione di una serie di farmaci importanti, primo fra tutti l emopoietina, che hanno ulteriormente migliorato la qualità di vita dei nostri pazienti. La dialisi, per esser eseguita, ha bisogno di un accesso vascolare e, purtroppo, dal data in cui, da un intuizione geniale dei medici Cimino e Brescia che convincono un chirurgo, il dottor Appell a creare su alcuni pazienti con insufficienza renale cronica una FAV radiocefalica - ad oggi, non ci sono state ulteriori innovazioni e le FAV native rimangono ancora adesso il gold standard dell accesso vascolare in dialisi.

3 Questo è il nostro registro regionale, cioè il registro della Regione Lazio e qui vediamo come le fistole native siano estremamente rappresentate nei pazienti prevalenti, ma vediamo come anche i cateteri venosi centrali incomincino a essere sempre più rappresentati. Questo si fa ancor più evidente se andiamo a vedere i pazienti incidenti, cioè i pazienti che iniziano il trattamento dialitico. Vediamo come quasi il 50% dei pazienti è avviato alla dialisi con un catetere venoso centrale. Questa non è una condizione indifferente, in quanto se andiamo a valutare la sopravvivenza delle persone in dialisi in rapporto all accesso vascolare, vediamo come i pazienti che iniziano la dialisi con un catetere venoso centrale hanno una sopravvivenza nettamente inferiore rispetto a quelli portatori di una fistola arterovenosa.

4 In questo lavoro pubblicato nel 2008 su NDT nello studio DOPPS II, vediamo come oltre il 50% dei Paesi studiati, aveva più del 50% dei pazienti avviati al trattamento emodialitico, nonostante l 80% degli stessi fosse stato valutato da un nefrologo circa 4 mesi prima, e addirittura il 90% un mese prima. Quindi, come è possibile che tutti questi pazienti inizino con un CVC il primo trattamento dialitico? Questa diapositiva probabilmente spiega la motivazione, in quanto dalla prima osservazione del nefrologo alla creazione di un accesso vascolare trascorrono molti giorni, addirittura, negli Stati Uniti e nel Canada si va dai 40 ai 43 giorni. In Italia, invece, i tempi medi di attesa per l allestimento di una fistola arterovenosa siano soltanto 5 giorni. Ciò nonostante, questo non spiega perché ci sia questa alta percentuale di CVC nei pazienti incidenti. Possiamo spiegarlo soltanto con l esigua nicchia di nefrologi che allestisce le fistole arterovenose e probabilmente anche con la difficoltà di accedere alle sale operatorie in quanto noi siamo sempre relegati dopo gli interventi di chirurgia maggiore. Questo è un problema non da poco in quanto nel mondo sono stati stimati nel 2009 circa 2500 pazienti affetti da insufficienza renale cronica in trattamento dialitico e sappiamo come questi numeri tendano ad aumentare in quanto c è una tendenza all aumento di patologie che portano a insufficienza renale, come il diabete, l ipertensione e non ultimo l aumento della vita media. Tutto questo porta nel tempo una maggior richiesta di dialisi e una maggior richiesta di accessi vascolari. Ecco perché ritengo importante addestrare sempre più nefrologi a poter creare accessi vascolari e perché ritengo che questa materia debba essere inserita nelle scuole di specializzazione: la chirurgia dell accesso vascolare e addirittura la radiologia interventistica.

5 Quando inviamo un paziente a un programma di emodialisi dobbiamo pensare che questi deve afferire a un nefrologo, a uno stadio 4 dell insufficienza renale in relazione al KDIGO del 2012, dove il nefrologo prende in carico il paziente, gli spiega la sua patologia comprese le varie opzioni terapeutiche, sia la dialisi peritoneale, sia il trapianto. Se poi il paziente decide di effettuare un trattamento emodialitico, dobbiamo creare un accesso vascolare. L inizio della dialisi dovrebbe avvenire per una clearance della creatinina, intorno ai 5/10 ml al minuto anche se effettivamente sappiamo che questi dati non sono così ferrei, ma c è una serie di condizioni che devono essere valutate come lo stato dell equilibrio elettrolitico, lo stato dell equilibrio acido base e, chiaramente, lo stato nutrizionale. A questo punto dobbiamo informare il paziente dell importanza di preservare il proprio corredo vascolare e quindi dobbiamo istruirlo a non far usare quelle vene importanti del braccio e dell avambraccio. Queste vene non devono essere utilizzate per prelievi, infusioni. Devono essere utilizzate le vene della mano e quindi evitare l uso di vene cefaliche che sono importanti per l allestimento dell accesso vascolare. Ricordo che soprattutto il personale infermieristico deve essere addestrato a queste procedure. Quando iniziare a pensare di fare una fistola? Dobbiamo farlo circa 6 mesi prima dell inizio della dialisi in modo che questa fistola abbia la possibilità di maturare e quindi di avere una portata corretta e, se necessario possa essere rifatta,nel caso non fosse funzionante. In ogni caso va sempre rivalutata la possibilità di una FAV nativa anche dopo un precedente accesso vascolare nativo fallito.

6 Quando pensiamo di creare un accesso vascolare, dobbiamo pensare a un accesso che sia il più facile da eseguire, che sia il più facile da utilizzare. Molto spesso quando ci affidiamo a dei chirurghi vascolari che non sono del campo nefrologico, abbiamo fistole che funzionano bene ma non possono essere utilizzate. Questa FAV deve essere duratura nel tempo e deve dare il minor fastidio possibile al paziente. Pertanto ci troveremo a dover affrontare delle scelte, quindi dovremo pensare a dove confezionare la FAV, se distale o prossimale, il tipo di FAV da allestire, se deve essere FAV nativa o complessa, sempre più pazienti iniziano un trattamento con delle FAV complesse, proprio perché l età media dei nostri pazienti è nettamente aumentata, E poi si presenteranno altre scelte: quale arto usare? Quello non dominante o quello con vasi migliori? E molto spesso, quello con vasi migliori è quello dominante... La sede deve essere più distale possibile o quella più adatta al singolo paziente?

7 Ecco quindi che la valutazione preoperatoria, se fatta in maniera accurata e attenta può risolvere questi problemi, quindi noi dobbiamo raccogliere un anamnesi accurata, dobbiamo fare un esame obiettivo del paziente in maniera veramente elettiva, dobbiamo avere una buona conoscenza dell anatomia degli arti superiori, e, non ultimo, dobbiamo utilizzare un esame ecografico proprio per confermare i dati che abbiamo raccolto con l esame obiettivo. Riguardo alla storia clinica, noi dovremmo sapere se il paziente ha avuto delle storie precedenti di cateterismi venosi centrali perché questi si associano a frequenti stenosi venose, conoscere qual è l arto dominante, proprio per minimizzare l impatto negativo sulla qualità di vita, e poi sapere se il paziente è portatore di un pacemaker o comunque di un defibrillatore impiantato, in quanto c è una correlazione fra l applicazione di questi dispositivi con una stenosi venosa centrale. E, ancora, dobbiamo conoscere se il paziente è affetto da un insufficienza cardiaca congestizia perché la FAV può alterare l emodinamica e la portata cardiaca. Sapere se il paziente ha una storia di cateterismi, arteriosi o venosi periferici perché possono aver danneggiato il sistema vascolare, se il paziente è affetto da diabete sappiamo come il diabete si associa spesso a un danno vascolare e, non ultimo, se il paziente è in terapia anticoagulante o se presenta dei disturbi della coagulazione, queste anomalie possono determinare dei sanguinamenti intraoperatori quindi delle difficoltà di emostasi. Direi quindi direi che, se il paziente sta seguendo una terapia anticoagulante e soprattutto una terapia antiaggregante, questa va sospesa almeno 15 giorni prima dell intervento chirurgico.

8 Dobbiamo conoscere, fra l altro, la presenza di comorbilità, per esempio, nel caso di un paziente neoplastico che ha una ridotta aspettativa di vita, forse non è giustificato un accesso vascolare permanente, ma probabilmente un catetere venoso centrale può essere idoneo. Dobbiamo conoscere se ci sono storie di precedenti accessi venosi, in questo caso noi sappiamo come questi precedenti possano influenzare o limitare ulteriori tentativi di allestimento di fistole arterovenose. E importante sapere se sono presenti malattie valvolari-cardiache o protesi valvolari-cardiache in quanto se noi decidiamo di eseguire una FAV protesica sappiamo come le protesi siano ad alto rischio di infezione - eventuali infezioni possono metastatizzare a livello valvolare o protesico e determinare delle endocarditi fatali. Dobbiamo sapere se il paziente ha subito interventi chirurgici agli arti, al collo, al torace, perché questo può diminuire le sedi utili che dobbiamo aggredire, e se il paziente ha un donatore vivente e quindi può effettuare un trapianto in tempi brevi e in questo caso è preferibile allestire un accesso venoso temporaneo, quindi un catetere temporaneo o a permanenza.

9 Arriviamo all esame fisico. Faremo un accurato esame obiettivo, valuteremo la presenza di cicatrici, in quanto sono segno di pregressi interventi o traumi, andremo a vedere se c è uno stato infiammatorio cutaneo, in quanto noi potremmo affrontare l intervento solo dopo la risoluzione dell infezione, andremo a valutare la presenza di edemi del braccio e dell avambraccio e la presenza di eventuali circoli collaterali venosi superficiali sul braccio, sul cingolo scapolare, al torace, che sono dei segni indiretti di una stenosi centrale. Chiaramente andremo anche a valutare la differenza di volume fra i due arti. E anche importante la valutazione del pannicolo adiposo sottocutaneo: molto spesso è ben rappresentato nelle donne in sovrappeso e questo fattore può limitare la ripetitività delle punture della fistola arterovenosa. Al contrario, anche il trofismo della cute, quindi una cute atrofica, anelastica, determinerebbe una maggiore esposizione alle infezioni quando si vanno a pungere queste vene per il trattamento emodialitico. In questo caso vediamo come a livello del cingolo scapolo/omerale di questi due pazienti, ci sia un importante circolo venoso collaterale superficiale e vediamo come gli arti siano aumentati di volume. Queste sono due stenosi da post pregresso posizionamento di pacemaker. A questo punto diamo un occhiata al livello anatomico dei vasi che ci interessano. Per quanto riguarda il sistema venoso noi riconosciamo due vie venose: una superficiale, che è quella di nostro interesse e una via profonda generalmente con vene satelliti delle arterie.

10 Le vene che ci interessano, a livello chirurgico, sono la vena cefalica dell avambraccio, la vena radiale accessoria, la vena basilica, la vena mediana o, comunque le vene mediane dell avambraccio. Qui vediamo proprio le immagini delle vene che ci interessano a livello dell avambraccio e del braccio, vediamo distintamente la vena cefalica, la vena basilica dell avambraccio, alla piega del gomito distinguiamo le vene mediane, basilica e cefalica, e, nel braccio vediamo la vena basilica e la vena cefalica. A destra riconosciamo la vena accessoria radiale dell avambraccio che va, durante l intervento, isolata e legata per evitare iperafflussi alla mano o comunque furti della fistola arterovenosa. Alla piega del gomito, invece riconosciamo queste situazioni anatomiche: troviamo il tipo M presente nel 60% dei casi, il tipo Y nel 30% dei casi dove riconosciamo la vena cefalica che si continua nella vena basilica, e dove la vena cefalica mediana è estremamente esile.

11 Per quanto riguarda le vene del braccio, la più importante è sicuramente la vena basilica. E la più grande, ha un diametro di 5/6 mm, decorre a livello del solco bicipitale mediale e si immette e continua con le vene brachiali e, se queste sono piccole, continua con la vena ascellare che è la diretta continuazione della vena basilica. E importante sapere dov è a livello anatomico perché la vena basilica generalmente è utilizzata per le fistole un po più complesse. La vena cefalica del braccio segue il solco bicipitale laterale e continua direttamente con la vena ascellare o la vena succlavia. A questo punto andiamo a fare l esame obiettivo, l esame fisico del sistema venoso: andremo a palpare le vene che ci interessano le andremo a mappare con penna dermografica. La palpazione e il mappaggio consentono proprio di selezionare i vasi ideali, quelli che a noi interessano per l intervento. Cercheremo comunque i segni dei precedenti cateterismi venosi anche perché molto spesso, non sempre, il paziente anziano a livello anamnestico ci può dire tutto ciò che ha subito durante gli anni e noi sappiamo che questi cateteri possono ridurre i vasi e quindi ridurre le possibilità di allestire una fistola arterovenosa.

12 A questo punto, dopo aver mappato le vene, mettendo un laccio emostatico o ponendo uno sfigmomanometro con almeno 40/50 ml di mercurio di pressione, andremo a valutarne la continuità e il diametro. Togliendo il laccio e rimettendolo ne valuteremo la distensibilità e quindi ne valuteremo la compressibilità. Tutti fattori importantissimi affinché una fistola arterovenosa sia ben allestita. A questo punto andiamo a valutare il sistema arterioso del braccio e dell avambraccio. Le arterie che ci interessano sono l arteria radiale, l arteria ulnare e l arteria brachiale. In questa diapositiva vediamo come l arteria brachiale decorre a livello del solco bicipitale interno. Ai suoi lati generalmente ci sono due arterie, si chiamano arterie comitanti e sono arterie satelliti. Molte volte le troviamo ben sviluppate quando il circolo in uso superficiale è insufficiente e talvolta queste vene possono essere utilizzate come punto di scarico di una FAV protesica. Termina al di sotto della piega del gomito, circa 3 cm, e qui vediamo, a destra, il nervo mediano che decorre, inizialmente, nella parte superiore, lateralmente e poi si incrocia in avanti e decorre medialmente nella parte inferiore.

13 L arteria radiale nasce al di sotto della piega del gomito, decorre nella parte di mezzo, fino ad arrivare alla doccia radiale del polso. Qui riconosciamo il nervo mediano che decorre medialmente. Va rispettato, così come va rispettato e non lesionato il ramo superficiale del nervo radiale perché può determinare, successivamente all intervento ipoparestesia cutanea alla base del pollice. L arteria ulnare è invece di calibro maggiore. Riconosciamo tre porzioni di cui quella che ci interessa a livello chirurgico è la porzione anti brachiale. A questo punto vediamo l irrorazione dell arcata palmare. E estremamente importante. E irrorata dalle terminazioni dell arteria radiale e dell arteria ulnare. Riconosciamo due arcate, una profonda e una superficiale, ed è importante sapere dell esistenza di questa arcata perché quando interveniamo su queste arterie dobbiamo aver presente che, se lesionate, possono determinare delle alterazioni ischemiche alla mano.

14 Per quanto riguarda l esame obiettivo del sistema arterioso, andremo a valutarne la pulsazione, l ampiezza ed è importante effettuare anche una misurazione pressoria dei due arti. Valutiamo la pressione dell arto di destra e di sinistra e la differenza non deve essere superiore ai 20 mm di mercurio. Sempre attuale anche se molto antico come tipo di esame è eseguire il test di Allen. Teniamo il paziente seduto, gli facciamo stringere le dita della mano a pugno e poi comprimiamo saldamente sia l arteria ulnale che l arteria radiale. A questo punto facciamo aprire la mano al paziente e vediamo come, in questo caso, sia pallida. A questo punto interrompiamo la pressione che abbiamo esercitato sull arteria ulnare e vediamo che il palmo, come in questo caso, diventa rosa. L eventuale persistenza del pallore indica l occlusione dell arteria ulnare e delle sue ramificazioni e questo è molto importante perché quando poi operiamo l arteria radiale dobbiamo stare molto attenti a non lesionare questa arteria perché se dovessimo lesionarla immancabilmente ci sarebbero delle lesioni ischemiche alla mano.

15 Per terminare vi illustro un po la ultrasonografia. E l unico esame strumentale che vi documento, anche perché credo che nella valutazione pre-operatoria è proprio il chirurgo nefrologo che deve eseguire l esame, suggerirei di non fidarsi di esami che non siano stati effettuati da voi stessi. Non serve una grossa esperienza, è un esame facile da eseguire, ma fornisce una serie di informazioni importanti che possono modificare l orientamento chirurgico che avevamo ipotizzato sulla base dell esame obiettivo e sicuramente aumenta l outcome del successo dell accesso stesso. Infatti, numerosi studi randomizzati hanno dimostrato una più elevata percentuale di successo in pazienti in cui l ecografia è stata utilizzata come valutazione pre-operatoria. Andremo a valutare le arterie soprattutto 5 settori: l arteria omerale e al gomito, l arteria radiale e l arteria ulnare alla biforcazione, e l arteria radiale e l arteria ulnare al polso. Faremo un esame morfologico e un esame flussimetrico. Per quanto riguarda le arterie, le andremo a valutare a livello morfologico, le andremo a mappare valutandone il decorso, la pervietà, la grandezza. Andremo a valutare se ci sono delle anomalie di decorso e nelle ramificazioni e se ci sono delle lesioni della parete che possono essere localizzate o diffuse. Per quanto riguarda l esame dinamico è un esame un po più complesso, ma noi andiamo a valutare la velocità massima, la velocità minima, il flusso, gli indici di resistenza e gli indici di pulsatività.

16 Per quanto riguarda il morfologico, a destra vediamo come si distingue bene l arteria omerale. Andiamo a misurare il suo calibro, e vediamo alla biforcazione in alto l arteria radiale, in basso l arteria ulnare. A sinistra vediamo lo stesso esame con l ecocolordoppler. Un altro test che può essere effettuato è il test di iperemia reattiva. Noi lo effettuiamo misurando dapprima il calibro interno dell arteria che ci interessa, in questo caso, a sinistra, come vedete, l arteria radiale e poi creiamo un ischemia. Questa può essere eseguita appunto facendo stringere forte il pugno del paziente per almeno 30/60 secondi. Questa ischemia determina una liberazione di amine vasoattive che provocano la caduta di resistenze vascolari a valle. Al termine facciamo riaprire il pugno e andiamo a valutare sia il calibro dell arteria sia l indice di resistenza. In basso potete vedere prima dell esame e dopo l esame: affinché il test sia positivo ci deve essere un aumento del calibro dell arteria e una riduzione dell indice di resistenza. Il test di Allen che abbiamo fatto all esame obiettivo, può essere ripetuto come test di Allen ecografico, andiamo a campionare un arteria dell arcata palmare e andiamo a studiare le variazioni di flusso comprimendo alternativamente l arteria radiale e l arteria ulnare. Se il flusso non si modifica o aumenta, l arteria compressa contribuisce poco al flusso dell arcata, mentre se questa si riduce, l arteria compressa è quella che maggiormente rifornisce l arcata palmare. Certamente questo è un esame molto più attendibile rispetto a quello che abbiamo fatto in precedenza durante l esame obiettivo.

17 Per quanto riguarda le vene andremo comunque e sempre a valutarne il calibro, la pervietà, il decorso e la presenza di collaterali potenzialmente furtanti. Dovremo vedere e valutare non soltanto la vena che abbiamo scelto ma tutte le vene che sono a monte di quella prescelta e, possibilmente, dobbiamo andare il più in alto possibile, se possiamo, anche a livello della radice dell arto, dove risiede appunto la vena scelta. Per evitare la compressione di queste vene dobbiamo usare un eccesso di gel, come vedete nella foto, e, comunque, la compressibilità della vena è un indice indiretto di pervietà della vena. Possiamo ulteriormente valutare la pervietà della vena con un esame doppler e a questo punto andiamo a valutare questo tronco in esame rilevando l onda di aumento del flusso, come vedete in diapositiva, causata dalla compressione prossimale o distale dello stesso tronco venoso.

18 Affinché una vena sia adeguata deve essere ben distensibile e anche in questo caso l ecografo ci può fornire dei dati importanti da cui possiamo valutare la distensibilità della vena. Come possiamo eseguire questa misurazione? Misuriamo prima di tutto la vena che abbiamo scelto, e qui lo vedete a sinistra, e andiamo a determinarne il calibro, poi mettiamo il laccio emostatico per 5 minuti. A questo punto andiamo a rivalutare la vena e andiamo a misurare il suo calibro che, trattandosi di una vena, per avere una buona distensibilità deve quasi raddoppiare dopo questa manovra, come potete vedere qui a destra. Qui vi ho riportato una serie di lavori scientifici dove, questi autori, hanno valutato il successo di una fistola arterovenosa in rapporto al diametro dell arteria radiale e dell arteria cefalica. Vediamo che tra i vari autori ci sono varie misure, ma sostanzialmente possiamo dire che per un buon successo di una fistola arterovenosa l arteria radiale deve essere almeno 1,5 mm e quella cefalica almeno 1,6 mm. In conclusione, se ci sono delle situazioni complicate, pazienti che hanno dei fallimenti ripetuti delle fistole arterovenose, o pazienti che abbiamo portato dei cateteri per molto tempo, li dobbiamo avviare a indagini strumentali di secondo livello che possono essere la venografia, la risonanza magnetica, arteriografia, angio TAC e quant altro.

Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano

Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano Infermieristica nefrologica2.0: da Accessi vascolari a Cure Palliative Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano Giovanni Grasso

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

Accessi vascolari per pazienti in dialisi II^ parte Circuito extra-corporeo e accessi vascolari in dialisi Accessi vascolari per pazienti in dialisi OA 2.34 Accessi vascolari per emodialisi (I) Un accesso vascolare è una locazione dalla quale

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

L accesso vascolare per emodialisi

L accesso vascolare per emodialisi L accesso vascolare per emodialisi Per collegare il paziente alla macchina per emodialisi è necessario disporre di un ACCESSO VASCOLARE, un punto di prelievo dal quale il sangue viene estrao, fao passare

Dettagli

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA ACCESSO VASCOLARE IN DIALISI La vita di un paziente emodializzato dipende dalla possibilità

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD

Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Corso teorico pratico di Nefrologia Interventistica Roma, 25-26 Maggio 2015 Complicanze degli accessi vascolari: studio ECD Loredana Fazzari

Dettagli

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel

25 Maggio Davide Giustivi Gian A. Cibinel 25 Maggio 2018 Davide Giustivi Gian A. Cibinel IL PROBLEMA Il 90% dei pazienti ospedalizzati è portatore di un dispositivo di accesso vascolare perferico In Italia si utilizzano 32.8 Milioni di ago-cannula/

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Il sottoscritto Bono Luigina ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

SEMEIOTICA VASCOLARE

SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA VASCOLARE SEMEIOTICA ARTERIE PERIFERICHE - PALPAZIONE TEMPERATURA CUTANEA (TERMOTATTO) Ipotermia: corrispettivo palpatorio del pallore, di cui va rilevato il gradiente termico (differenza tra

Dettagli

SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare. Arterie degli arti superiori

SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare. Arterie degli arti superiori SIEC Corso di formazione per la certificazione di competenza in ecografia vascolare Arterie degli arti superiori Arterie periferiche: Distretto arterioso arti superiori L arteriosclerosi è la più comune

Dettagli

Viale Sicilia, 18, Sassari (Italia) Whatsapp

Viale Sicilia, 18, Sassari (Italia) Whatsapp Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Marras Riccardo Viale Sicilia, 18, 07100 Sassari (Italia) 3476488719 mdmarras.r@gmail.com Whatsapp 3476488719 Sesso Maschile Data di nascita 02/01/1982 Nazionalità

Dettagli

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018

Approccio al paziente con accesso vascolare difficile. «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Approccio al paziente con accesso vascolare difficile «La Grande Bellezza in medicina Interna» Infermiere Luca Dilorenzo 23/03/2018 Il sottoscritto DILORENZO LUCA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI

Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso teorico-pratico. NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma Maggio 2015 FAV DISTALI Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso teorico-pratico NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Roma 25-26 Maggio 2015 FAV DISTALI Nicola Pirozzi AO Sant Andrea GOLD STANDARD EBPG K-DOQI

Dettagli

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive Caso Clinico 1 Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive per posizionare un accesso venoso (PICC)

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

La sottoscritta TESEI LETIZIA

La sottoscritta TESEI LETIZIA La sottoscritta TESEI LETIZIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia

Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Elenco referti strutturati disponibili in radiologia Branca/Distretto anatomico Caratteristiche Generali - Possibilità di scegliere dinamicamente il modello di refertazione strutturata in base ai risultati

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza CATETERE MIDLINE Periferico - no soluz. ipertoniche (

Dettagli

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1 EMOGASANALISI Indagine di laboratorio effettuato su un campione di sangue arterioso o venoso al fine di identificare lo stato della ventilazione e metabolico del paziente. Infermieristica clinica di base

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler APPLICAZIONI DELL' ECOCOLOR DOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI:

Dettagli

CVC per dialisi :tunnelizzazione anterograda o retrograda? Piera Pezzotti

CVC per dialisi :tunnelizzazione anterograda o retrograda? Piera Pezzotti CVC per dialisi :tunnelizzazione anterograda o retrograda? Piera Pezzotti Nonostante i grandi progressi compiuti dalla ricerca e dall industria ( soprattutto nell ultimo decennio )... il Catetere Venoso

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è

Dialogo fra. un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Dialogo fra un signore che deve fare l intervento della fistola per l emodialisi.. e un dottore che cerca di spiegare che cos è Ho capito, dottore, ci siamo: se devo fare la fistola, è perché devo poi

Dettagli

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite.

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. A - DATI CENTRO I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. C1. Ospedale in cui ha sede il Centro Principale Denominazione (specificare) C2. Riferimenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I. ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA 55-25124 BRESCIA C.F. E P.I. 02654730981 CORSO ECOGRAFIA NEFROLOGICA- II LIVELLO BRESCIA 14-18

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC Pier Mario Giugiaro I cateteri vascolari assumono sempre più importanza nella pratica clinica, condizionando l efficacia della terapia, l equilibrio clinico

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO LABORATORIO IN AREA SPECIALISTICA DOCENTE Prof. Luisa BERTIZZOLO PRELIEVO ARTERIOSO PER EMOGASANALISI Il parere favorevole del Consiglio Superiore di Sanità

Dettagli

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV)

BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Nefrologia 2 Direttore: f.f. Dott. Franco Calò BUTTONHOLE (puntura ad occhiello per la FAV) Opuscolo informativo tecnica venipuntura

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11) 1) SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA (REQUISITO INDISPENSABILE) 2)

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le

Dettagli

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO Primo anno: Piccola e media chirurgia generale. Laparotomie. Safenectomie. Ablazione laser. Diagnostica EcocolorDoppler. Saper gestire il reparto. Secondo

Dettagli

Trattamento Valvolare

Trattamento Valvolare T A V I Trattamento Valvolare TAVI Sostituzione valvolare RISCHIO CHIRURGICO ECCESSIVO INOPERABILITA' Valvole per TAVI Sapien Edwards Corevalv Medtronic Portico St Jude Acurate Symetis FdR APR Anamnesi

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO MODERATORI: R. Catalini (Ancona), D. Grimaldi (Catania) 9.00 Ottimizzazione

Dettagli

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI

ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI MARCO RAVANELLI Indice Anatomia Prima e durante l esame (anamnesi ed esame obiettivo essenziali) Visualizzazione dei vasi (come trovare i vasi?) Aspetto dei vasi normali e

Dettagli

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI DOTT. GIANFRANCO BOCCOLI Clinica Chirurgica I - U.O.S Chirurgia Vascolare I.N.R.C.A. I.R.C.S.S. Ancona Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo

Complicanze degli accessi vascolari: l esame obiettivo Università Sapienza di Roma 2 Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Cattedra di Nefrologia NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari 10

Dettagli

LA RICHIESTA DEL CLINICO

LA RICHIESTA DEL CLINICO II Congresso Nazionale di Chirurgia Radioguidata Milano, 2 Dicembre 2016 LA RICHIESTA DEL CLINICO Dr.ssa C. Sigari S.C. Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione La linfoscintigrafia nel linfedema:

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO

LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO LA DIAGNOSTICA NEL PAZIENTE DIALIZZATO L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO IL CATETERE PERITONEALE NEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE L ACCESSO VASCOLARE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO L ACCESSO

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di questo Istituto mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Accessi per il Trattamento Dialitico

Accessi per il Trattamento Dialitico SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA REGIONE SARDEGNA R E G I S T R O R E G I O N A L E DIALISI E TRAPIANTO Accessi per il Trattamento Dialitico Maria Antonietta Sechi Con la collaborazione del COMITATO TECNICO

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Genova 15 maggio

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Corso Residenziale di Formazione su Responsabile Scientifico DOTT. FABIO MASSIMO

Dettagli

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL ECD?

ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL ECD? ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL ECD? ECD ARTERIOSO ARTI SUPERIORI Studio di lesioni stenoostruttive del distretto anonimo succlavio prossimale Studio delle lesioni aneurismatiche

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

Informatizzare il percorso di cura dell accesso vascolare

Informatizzare il percorso di cura dell accesso vascolare Informatizzare il percorso di cura dell accesso vascolare Laura Buzzi Nefrologia e dialisi - Ospedale Bassini Cinisello Balsamo, Milano Torino, 15 novembre 2018 Informatizzare il percorso di cura: è un

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Luca Romei ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica Flavio Bobbio Il sottoscritto Bobbio Flavio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo StatoRegione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto

ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto ORGANIZZAZIONE ACCESSI VASCOLARI E MONITORAGGIO CVC: Toscana e Piemonte, due esperienze a confronto Dott. Gianluca LEONARDI S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U. A.O. Città della Salute e della Scienza

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Nefrologia: profilo di sicurezza delle epoetine Anita Conforti Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Ruolo dell eritropoietina

Dettagli

Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure

Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure Dott. Francesco Di Basilio TSRM Gruppo EMERGENZA ASL Rieti OspedaleSan Camillo De Lellis Lo studio ANGIO TCMS degli arti inferiori è un indagine

Dettagli

Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali

Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali Questo documento riporta le istruzioni per rilevare gli esiti estetici e funzionali in seguito a intervento alla mammella contemplati

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione

Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione Dr Giovanni Bassi Soccorso Alpino Speleologico Toscano USL1 Toscana UO Anestesia e Rianimazione via orale Intramuscolo Sottocutanea Transmucosa Endovena Solo pazienti coscienti Riflessi integri Assorbimento?

Dettagli

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT Ecocolor PTA E STENT PTA E STENT

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott. ti ha indicato quale suo Tutor per il training pratico finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Vascolare Generale.

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici. Dott. ssa Ilaria Bo Scuola di Specializzazione in Pediatria Parma Caso n.1 Maschio, 6 anni Episodio di profonda astenia, diplopia e posizione

Dettagli

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali

ACCESSI VASCOLARI. Periferici Centrali ACCESSI VASCOLARI a arteriosi venosi Periferici Centrali Cateterismo arterioso periferico Indicazioni monitoraggio continuo della PA EGA Vie di accesso a. radiale a. brachiale a. ascellare a. pedidia Tecnica

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin Il sottoscritto Luisa Tosin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia

Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia Ambulatorio della Malattia Renale Avanzata (Ma.Re.A.) Sede: U.O. Nefrologia - ASST Spedali Civili di Brescia Inizio attività: febbraio 2005 Afferenza pazienti: agenda gestita da UO Nefrologia Criterio

Dettagli

Nefro-Interventional Focus Roma 2017

Nefro-Interventional Focus Roma 2017 Nefro-Interventional Focus Roma 2017 SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Corso Base Teorico-Pratico Nella chirurgia degli accessi per dialisi 14 Giugno - 28 Giugno - 12 Luglio, 2017 Responsabile Scientifico:

Dettagli

ASL RM F Conferenza dei servizi

ASL RM F Conferenza dei servizi ASL RM F Conferenza dei servizi CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale San Paolo - Civitavecchia Ospedale Padre Pio Bracciano Poliambulatorio Distretto F2 -Ladispoli Poliambulatorio

Dettagli