Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )"

Transcript

1 Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli studenti (come più volte sottolineato durante le lezioni) di usare questo materiale solo come aiuto/guida alla preparazione del relativo esame di Farmacologia e Farmacoterapia. Si rammenta, infatti, che l USO dei TESTI di Farmacologia consigliati (ad esclusiva scelta dello studente) è indispensabile per una corretta, utile e più facile preparazione della materia. Si precisa che il programma completo per la preparazione dell esame è sempre reperibile presso la segreteria della Sezione di Farmacologia. Gli studenti sono tenuti a svolgere tutti gli argomenti indicati nel programma anche se non compresi nel materiale didattico. Infine, si mettono in guardia gli studenti dall uso di fotocopie di materiale didattico (presunte stampe delle lezioni) ABUSIVAMENTE vendute presso le copisterie. Le figure utilizzate nelle lezioni sono quelle dei libri di testo consigliati o sono immagini copyright-free da siti web specializzati

2 ORMONI IPOFISARI

3 ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE IL-1 IL-2 IL-6 TNF-a Sistema immunitario Linfociti Macrofagi Neutrofili - -

4 L ACTH STIMOLA LA LIBERAZIONE CORTISOLO A LIVELLO DELLA CORTECCIA SURRENALICA Recettori ACTH: camp Attivazione PKA Attivazione di esterasi Liberazione colesterolo

5 BIOSINTESI CORTICOSTEROIDI

6 CORTISOLO (idrocortisone) Principale glucocorticoide naturale Effetti: Metabolismo glucidico ed elettrolitico Attività antinfiammatoria ed immunosoppressiva I gruppi e le posizioni indicate sono essenziali per l attività biologica Dagli anni 50 in poi sono state introdotte modifiche strutturali nel tentativo di: Aumentare attività glucocorticoide (ma non quella mineralcorticoide) Dissociare l attività antinfiammatoria da quella metabolica Prolungare la durata d azione

7 GLUCOCORTICOIDI DI SINTESI

8 GLUCOCORTICOIDI DI SINTESI Fludrocortisone (fluorurazione in C9α) Prednisolone (Doppio legame C1-C2) Metilprednisolone ( + CH 3 in C6a) Deflazacort (derivato ossazolinico di prednisolone) Triamcinolone (derivato di prednisolone con F in C9α e OH in C16α) attività glucocorticoide attività mineralcorticoide 4-5 volte attività antinfiammatoria e attività mineralcorticoide Emivita più lunga Parziale dissociazione tra effetti antinfiammatori e quelli su metabolismo glucidico e calcio attività glucocorticoide Desametasone e Betametasone (derivati di prednisolone con F in C9α e CH 3 in C16α o β) Derivati esterificati in C17 e/o C21 attività antinfiammatoria (~ 25 volte) emivita 3-4 volte più lunga Maggiore attività locale e minore attività sistemica (ridotto assorbimento o inattivazione

9 GLUCOCORTICOIDI DI SINTESI

10 MECCANISMO D AZIONE GLUCOCORTICOIDI Il recettore legato e dimerizzato può attivare o inibire la trascrizione genica mediante legame a sequenze responsive positive o negative. Attivazione: aumento della sintesi di lipocortina (o annessina)1, un inibitore della fosfolipasi A2 induzione della sintesi di IkBa, che mantiene NF-kB in stato inattivo Inibizione: spiazzamento di altri fattori importanti per la trascrizione interazione proteina-proteina con fattori di trascrizione che, di conseguenza, vengono inattivati. Ad es.: inibizione della trascrizione di citochine indotta da NF-kB.

11 EFFETTI METABOLICI DEI GLUCOCORTICOIDI Modulazione metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi Effetto protettivo dal digiuno per tessuti glucosio-dipendenti Aumento glucosio sangue: gluconeogenesi ( enzimi) catabolismo proteico utilizzo glucosio tessuti periferici Peggioramento iperglicemia diabetica Ridistribuzione del grasso corporeo e facilitazione dell effetto lipolitico di altri ormoni (GH, adrenalina) Bilancio idrico-salino Effetti sul metabolismo e sugli adipociti Ipernatremia, ritenzione idrica, ipokaliemia, alcalosi: Legame al recettore dell aldosterone. A dosi elevate di cortisolo si supera la capacità metabolizzante della 11-β-idrossisteroido deidrogenasi che lo inattiva nel derivato 11 chetonico Metabolismo del calcio: escrezione renale assorbimento intestinale Osteoporosi

12 EFFETTI ANTI-INFIAMMATORI ED IMMUNOSOPPRESSIVI DEI GLUCOCORTICOIDI I glucocorticoidi hanno importanti effetti sulla cascata dell acido arachidonico, sulla espressione ed azione di citochine nonché sull attività di cellule immunocompetenti

13 EFFETTI ANTINFIAMMATORI DEI GLUCOCORTICOIDI Aumento espressione Lipocortina 1 Inibizione dell attivazione di PLA 2 Apoptosi neutrofili e monociti Inibizione cascata Ac. arachidonico Inibizione migrazione leucocitaria Aumento espressione dell inibitore naturale di IL-1 (recettore di tipo II) Inibizione della trascrizione di IL-1, TNF-α, IL-6, chemochine, molecole d adesione Inibizione della trascrizione di IL-2, IL-4, IL-5, fattori di crescita Inibizione della proliferazione fibroblasti e cellule endoteliali Inibizione delle risposte IL-1 dipendenti Inibizione dell induzione di PLA2, COX2, NO Inibizione della migrazione leucocitaria Inibizione proliferazione linfociti T, di monociti, inibizione funzione macrofagi Inibizione sintesi di tessuto connettivo e della fibrosi

14 USI TERAPEUTICI DEI GLUCOCORTICOIDI Terapie sostitutive Insufficienza surrenale acuta e cronica (primaria o secondaria) Iperplasia surrenale congenita Patologie infiammatorie reumatiche Lupus eritematoso sistemico Poliartrite nodosa Artrite reumatoide Osteoartriti Borsiti Leucemie, linfomi (effetto sui tessuti linfatici) Tumori mammella Metastasi ossee ( ipercalcemia) Patologie su base allergica Immunosoppressione Shock anafilattico Asma Bronchiale e Broncopatia cronica ostruttiva Infiammazioni oculari Dermatosi infiammatorie Patologie infiammatorie intestinali

15 EFFETTI COLLATERALI DEI GLUCOCORTICOIDI Gli effetti collaterali si osservano principalmente con l uso per via sistemica e in funzione dellla durata della terapia!! La sindrome di Cushing iatrogena riassume molti degli effetti collaterali dei glucocorticodi. Si osservano anche: Miopatia Ulcera peptica Ritardo accrescimento corporeo Insufficienza surrenalica acuta alla sospensione del trattamento

16 Ad azione topica USI E PREPARAZIONI DEI GLUCOCORTICOIDI Dermatologici Per Aerosol Clobetasone Desametasone Betametasone Diflucortone Metilprednisolone Clobetasolo Beclometasone Beclometasone Budesonide Flunisolide Fluticasone Ad azione sistemica Per os e/o iv Betametasone Metilpredsnisolone Desametasone Prednisone Deflazacort

Farmaci Antinfiammatori Steroidei

Farmaci Antinfiammatori Steroidei Farmaci Antinfiammatori Steroidei Bradichinina Processo Infiammatorio K + Ca 2+ Stimolo infiammatorio Istamina Serotonina Acido arachidonico COX1/COX2 Effetti delle Prostaglandine PGE 2 PGD 2 PGH 2 PGE2

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

ANTINFIAMMATORI STEROIDEI GLUCOCORTICOIDI

ANTINFIAMMATORI STEROIDEI GLUCOCORTICOIDI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI GLUCOCORTICOIDI MINERALCORTICOIDI Aldosterone,desossicorticosterone GLUCOCORTICOIDI cortisolo, cortisone, corticosterone ANDROGENI Testosterone,androstenedione, deidroepiandrosterone

Dettagli

Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura di base, che è quella del ciclopentanoperidrofenantrene (4 anelli)

Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura di base, che è quella del ciclopentanoperidrofenantrene (4 anelli) La corticale del surrene sintetizza 2 classi di steroidi CORTICOSTEROIDI (21C) Glucocorticoidi (cortisolo) Mineralcorticoidi (aldosterone) ANDROGENI (19C) Tutti gli ormoni steroidei derivano da una struttura

Dettagli

Stress + + androgeni mineralcorticoidi. Ipotalamo CRH ACTH. Surrene. 5-HT ACh GABA NA. Ipofisi anteriore

Stress + + androgeni mineralcorticoidi. Ipotalamo CRH ACTH. Surrene. 5-HT ACh GABA NA. Ipofisi anteriore Glucocorticoidi - IL-1 IL-2 IL-3 TNF- + + + Sistema immunitario Linfociti Macrofagi/monociti Neutrofili 5-HT ACh Stress + Ipotalamo CRH - Ipofisi anteriore Surrene GABA NA + + - ACTH - - androgeni mineralcorticoidi

Dettagli

Farmacologia Glucocorticoidi GLUCOCORTICOIDI. Cortisolo o Idrocortisone H 3 C CH 3. Colesterolo Membrane cellulari Ormoni steroidei

Farmacologia Glucocorticoidi GLUCOCORTICOIDI. Cortisolo o Idrocortisone H 3 C CH 3. Colesterolo Membrane cellulari Ormoni steroidei Farmacologia Glucocorticoidi GLUCOCORTICOIDI Cortisolo o Idrocortisone CH 3 H 3 C H 3 C CH 3 CH 3 HO Colesterolo Membrane cellulari Ormoni steroidei Cortisolo o Idrocortisone Cholesterol Steroid20α hydroxylase

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

TERAPIA CORTISONICA. FAS : Farmaci Antiinfiammatori Steroidei. Ac. arachidonico IPOTALAMO CRF IPOFISI ANTERIORE ACTH CORTECCIA SURRENALE CORTISOLO

TERAPIA CORTISONICA. FAS : Farmaci Antiinfiammatori Steroidei. Ac. arachidonico IPOTALAMO CRF IPOFISI ANTERIORE ACTH CORTECCIA SURRENALE CORTISOLO TERAPIA CORTISONICA FAS : Farmaci Antiinfiammatori Steroidei IPOTALAMO CRF + IPOFISI ANTERIORE ACTH + CORTECCIA SURRENALE CORTISOLO Infiammazione CfrFANS Fosfolipasi A2 Ac. arachidonico Infiammazione ciclossigenasi

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Farmacologia dei recettori intracellulari

Farmacologia dei recettori intracellulari Farmacologia dei recettori intracellulari I recettori intracellulari trasducono il segnale dell ormone legandosi a sequenze specifiche del DNA contenute nel promotore di specifici geni. In tal modo l attivazione

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile

Asse HPA Ipotalamo. Ipofisi. Corticosurrene. Feed-back negativo Ritmo circadiano. Stimoli CRH, AVP ACTH. Cortisolo. Secrezione pulsatile Asse HPA Ipotalamo CRH, AVP Ipofisi ACTH Corticosurrene Cortisolo Feed-back negativo Ritmo circadiano Secrezione pulsatile Picco mattutino, bassi livelli serali Stimoli Stress, dolore, paura, freddo, emorragia,

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Farmacologia Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia & Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Infiammazione Risposta difensiva dell

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI. Anti-infiammotori steroidei

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI. Anti-infiammotori steroidei FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione i Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

antiinfiammatori steroidei

antiinfiammatori steroidei Vie biosintetiche degli ormoni steroidei CRH stimoli Farmaci antiinfiammatori steroidei corticosteroidi androgeni CH 2 OH 20 C O Attività biologica, emivita, equivalenza dose OH CH 3 1 10 9 11 CH 3 13

Dettagli

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 STEROIDI CORTICOSURRENALICI androgeni glucocorticoidi mineralcorticoidi MINERALCORTICOIDI Aldosterone - Funzioni : regola il ricambio idrico e salino (vengono

Dettagli

SURRENE CORTICALE. GLOMERULARE Mineralcorticoidi. FASCICOLATA Glucocorticoidi RETICOLARE MIDOLLARE. (Aldosterone) 5% (Cortisolo) 95%

SURRENE CORTICALE. GLOMERULARE Mineralcorticoidi. FASCICOLATA Glucocorticoidi RETICOLARE MIDOLLARE. (Aldosterone) 5% (Cortisolo) 95% SURRENE GLOMERULARE Mineralcorticoidi (Aldosterone) 5% CORTICALE FASCICOLATA Glucocorticoidi (Cortisolo) 95% RETICOLARE Steroidi sessuali (Androgeni) MIDOLLARE CATECOLAMINE Sintesi degli ormoni steroidei

Dettagli

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e ORMONI Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e proteici: -trasmettono il loro segnale legando

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Vie biosintetiche degli ormoni steroidei

Vie biosintetiche degli ormoni steroidei I glucocorticoidi Vie biosintetiche degli ormoni steroidei Regolazione della sintesi e secrezione dei corticosteroidi surrenalici Il circuito di feedback negativo lungo è più importante di quello corto

Dettagli

CORTICOSTEROIDI. Derivati steroidei del metabolismo del colesterolo a 21 atomi di carbonio Prodotti dal corticosurrene

CORTICOSTEROIDI. Derivati steroidei del metabolismo del colesterolo a 21 atomi di carbonio Prodotti dal corticosurrene CORTICOSTEROIDI Derivati steroidei del metabolismo del colesterolo a 21 atomi di carbonio Prodotti dal corticosurrene 47 CORTICOSTEROIDI Aldosterone, DOC MINERAL Cortisolo, Corticosterone GLICO DHEA, Androstenedione

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

uso terapeutico dei corticosteroidi

uso terapeutico dei corticosteroidi uso terapeutico dei corticosteroidi glucocorticoidi: hanno funzione antinfiammatoria, antiallergica ed agiscono nel metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine; mineralcorticoidi: influiscono sull equilibrio

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino (Pelle) (Cuore) (Rene) 1 Comunicazione intercellulare Autocrina La molecola segnale agisce sulla cellula che la secerne Paracrina La molecola segnale agisce sulle cellule vicine a

Dettagli

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Ipofisi (ghiandola pituitaria) Adenoipofisi Neuroipofisi Neuroipofisi - fibre amieliniche+ pituiciti - nuclei

Dettagli

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio Asma bronchiale Confronto tra i bronchi di un individuo normale e di un individuo asmatico Cambiamenti del bronchiolo

Dettagli

Ghiandola surrenalica. corticosurrene

Ghiandola surrenalica. corticosurrene Ghiandola surrenalica Cenni anatomo funzionali e Cenni anatomo funzionali e corticosurrene Le ghiandole surrenaliche sono essenziali per la sopravvivenza. Svolgono un ruolo importante nella regolazione

Dettagli

Tabella 1. Principali farmaci corticosteroidi 1,2 Principio attivo Potenza antinfiammatoria Potenza sodio ritentiva

Tabella 1. Principali farmaci corticosteroidi 1,2 Principio attivo Potenza antinfiammatoria Potenza sodio ritentiva corticosteroidi Fisiologicamente i corticosteroidi sono ormoni prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali. Questi ormoni intervengono in numerosi meccanismi fisiologici inclusi quelli che regolano

Dettagli

l origine del problema

l origine del problema l origine del problema fin dall antichità l uomo si chiede se gli animali abbiano pensieri e emozioni fino all 800 gran parte degli allevamenti richiede agli animali produzioni in quantità poco più che

Dettagli

INDICE. Presentazione... 11

INDICE. Presentazione... 11 INDICE Presentazione... 11 Premesse La pressione arteriosa e i suoi controlli... 13 L ipertensione arteriosa... 14 Le ipertensioni endocrine... 14 Bibliografia generale... 15 pag. CONTENUTI Capitolo 1

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Inizi Metà 1900 Glucocorticoidi

Inizi Metà 1900 Glucocorticoidi Estratti Naturali Inizi 1900 Farmaci sintetici Metà 1900 Glucocorticoidi 2 PRINCIPALI ATTIVITA DEI CORTICOSTEROIDI Attività antinfiammatoria Attività immunosoppressiva INFIAMMAZIONE Reazione vascolare

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus)

Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Farmacologia Cardiovascolare_2 Fattori di rischio per malattie cardiovascolari (infarto, ictus) Non modificabili Modificabili Modificabili con terapia farmacologica Età, sesso, razza Anamnesi familiare

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI Fabio Beatrice IPOACUSIA IMPROVVISA Caratterizzata da improvvisa perdita uditiva cocleare o retrococleare, nella maggior parte dei casi

Dettagli

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento GAS: Effetti comuni che si verificano nel corpo quando lo stress persiste (Selye, 1956) GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento Stato di resistenza

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn Prevalenza EU e USA 1-2 per 1000 Sintomi: diarrea, dolore addominale, anemia, perdita di peso. Crohn: patologia

Dettagli

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI ESOCHINASI Disponibilità di trasportatori del glucosio Le esochinasi sono attivate dall elevato flusso di glucosio in direzione intracellulare (la loro attività è aumentata dalla concentrazione del substrato

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Il glicogeno muscolare serve come riserva di combustibile per la sintesi di ATP. Il glicogeno epatico serve come riserva di glucosio per mantenere i livelli glicemici. Demolizione

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE

FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE FUNZIONALITA CORTECCIA SURRENALE Corteccia surrenale Secerne ormoni steroidei Cortisolo Aldosterone Androgeni surrenali Sintesi ormoni STEROIDEI Nei mitocondri della corteccia surrenale Monossigenasi a

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II

Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II Gli acidi grassi essenziali e la fertilità Parte II ruminantia.it/gli-acidi-grassi-essenziali-e-la-fertilita-parte-ii/ Alessandro Fantini Gli acidi grassi essenziali della serie 3 hanno degli effetti molto

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA Lattazione ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA LATTAZIONE 3 FASI: A) PRODUZIONE DI COLOSTRO B) INIZIO E PICCO DELLA PRODUZIONE DI LATTE C) RIDUZIONE DELLA SECREZIONE 5 lattazione 4 lattazione 2 lattazione 3

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ESERCIZIO E PRODUZIONE ORMONALE Esercizio AUTONOMA (secondi) SN simpatico METABOLICA (minuti) adenoipofisi Ormoni dell ipofisi L ipofisi

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI 1 Indice degli argomenti Che cos è il sistema neuroendocrino Asse ipotalamo-ipofisi Ipotalamo: Anatomia Ormoni dei neuroni magnocellulari : OSSITOCINA E ADH

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi NADPH 1 Acetil-CoA Carbossilasi (ACC):il primo enzima della sintesi degli acidi grassi Precursore principale della biosintesi La reazione avviene in due tappe come in tutte

Dettagli

Regolazione della risposta immunitaria

Regolazione della risposta immunitaria Regolazione della risposta immunitaria Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e

Dettagli

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs

DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs DMARDS Disease modifying antireumatoid drugs La ginnastica terapeutica, la chinesiterapia mirata e l'ergoterapiacostituiscono il tripode fondamentale del procedimento riabilitativo nelle malattie reumatiche.

Dettagli

Riassunto e scopo della ricerca

Riassunto e scopo della ricerca Riassunto e scopo della ricerca L infiammazione è un fisiologico ed efficace meccanismo difensivo messo in atto dal sistema immunitario a protezione dell organismo dagli agenti patogeni. L innesco e la

Dettagli

ASMA e FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018

ASMA e FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI. Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 ASMA e FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI Farmacologia Speciale A.A. 2017/2018 Farmaci Antinfiammatori Steroidei: FAS I FAS sono composti a struttura steroidea (glucocorticoidi di sintesi), attualmente,

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali 15 September 2016 EMA/PRAC/603534/2016 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito a segnali Adottato

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Mineralcorticoidi. Glicocorticoidi. Mineralcorticoidi / glicocorticoidi poco attivi. Desossicorticosterone. Idrocortisone o cortisolo.

Mineralcorticoidi. Glicocorticoidi. Mineralcorticoidi / glicocorticoidi poco attivi. Desossicorticosterone. Idrocortisone o cortisolo. Mineralcorticoidi C C 2 C C C C 2 C C Glicocorticoidi C C 2 C C Desossicorticosterone C C 2 C C Idrocortisone o cortisolo Cortisone Mineralcorticoidi / glicocorticoidi poco attivi C 2 C C C 2 C C C 2 C

Dettagli

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma

Glucocorticoidi nel trattamento dell asma Glucocorticoidi Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I Corticosteroidi,

Dettagli