Enzimi nella diagnostica clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enzimi nella diagnostica clinica"

Transcript

1 Enzimi nella diagnostica clinica Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 10

2 Enzimi Il termine enzima (dal greco en, in e zyme, lievito ) fu coniato nel 1878 nel tentativo di sottolineare che nel lievito vi erano sostanze chimiche (fermenti) in grado di catalizzare le reazioni di fermentazione da cui si otteneva etanolo a partire dal glucosio (fermentazione alcolica). Solo nel 1926 fu isolata e cristallizata l ureasi di fagiolo che catalizza l idrolisi dell urea in NH 3 e CO 2 dimostrando che gli enzimi erano proteine.

3 Le velocità delle reazioni catalizzate dagli enzimi sono elevate Gli enzimi sono catalizzatori biologici che regolano e velocizzano le reazioni metaboliche mantenendo così l omeostasi cellulare. Le velocitàdelle reazioni biochimichecatalizzate da enzimi sono normalmente da 10 6 a volte superiori rispetto a quelle delle corrispondenti trasformazioni chimiche non sottoposte a catalisi e almeno diversi ordini di grandezza superiori a quelle delle corrispondenti reazioni catalizzate per via chimica.

4 Diagrammi dello stato di transizione in presenza di enzimi Gli enzimi agiscono generando un nuovo percorso per la reazione contraddistinta da uno stato di transizione la cui AG èinferiore a quella della reazione catalizzata.

5 Cinetica enzimatica Lo studio delle velocità delle reazioni catalizzate da enzimi è detta cinetica enzimatica. Le reazioni chimiche possono essere unimolecolari, bimolecolari e pseudomolecolari. L ordine di reazione indica il numero di molecole che partecipano ad una reazione elementare. A T costante, la velocità di una reazione è proporzionale alla frequenza con cui le molecole dei reagenti entrano in contatto. Reazione unimolecolare di primo ordine A P V=-d[A]/dt= d[p]/dt La velocità della reazione è direttamente correlata alla concentrazione di A da una costante di proporzionalitàdetta costante di velocitàche si misura in s -1 V=k[A]

6 Cinetica enzimatica Reazione bimolecolare di secondo ordine 2A P oppure A+B P La velocità della reazione è correlata alla concentrazione dei reagenti da una costante di velocitàche si misura in M -1 s -1 V=k[A] 2 oppure V=k[A][B] Se B è presente in largo eccesso rispetto ad A oppure A è presente a basse concentrazioni la velocità della reazione non dipenderà dalla [B] (reazione di pseudo primo ordine). Reazioni di ordine zero La velocità della reazione non dipende dalla concentrazione dei reagenti.

7 Cinetica enzimatica Sulla base di questa reazione Michaelis e Menten proposero nel 1913 un modello per spiegare le caratteristiche cinetiche degli enzimi. E+S k1 k-1 k2 ES P Sperimentalmente si osserva che il grafico che descrive la variazione della velocità di reazione in funzione della [S] ha un andamento iperbolico che può essere descritto dall equazione di Michaelis-Menten: Cinetica di ordine 0 V non dipende dalla [S] V0= V max [S] K M +[S] Cinetica di 1 Ordine V dipende dalla [S]

8 Gli enzimi sono classificati in base al tipo di reazione che catalizzano

9 Sito attivo L attivitàdegli enzimi dipende dal cosiddetto sito attivo, ovvero dalla regione dell enzima a cui si lega il substrato (e i cofattori se esistono). Il sito attivo è costituito da una tasca tridimensionale che determina la specificità del legame con il substrato. Nel sito attivo possiamo poi distinguere il sito catalitico, costituito dai residui amminoacidici che partecipano direttamente alla formazione e alla rottura dei legami interessati nella catalisi e il sito di legame, ovvero la regione dove si lega il substrato.

10 Cofattori Alcuni enzimi sono costituiti solo da amminoacidi, altri contengono, oltre alla porzione proteica (apoenzima), anche porzioni non proteiche (Cofattori), in mancanza dei quali la reazione catalitica non avviene. Essi possono essere: COENZIMI: elementi che partecipano alla reazione catalitica, ma senza essere parte integrante dell enzima (NADH/NAD +, NADPH/NAPD +, ATP/ADP) GRUPPI PROSTETICI: elementi integrati stabilmente nell enzima e la cui rimozione ne determinerebbe l inattivazione (FAD/FMN, eme) COFATTORI METALLICI: molti enzimi necessitano della presenza di ioni metallici per esplicare la propria attività( Na +, K +, Ca 2+, Mg 2+, Zn 2+ )

11 Enzimi nella diagnostica clinica Il tasso ematico normale degli enzimi rappresenta il bilancio tra la loro immissione in circoloda parte delle cellule nel corso dell usuale metabolismo, il loro catabolismo e la loro escrezioneda parte degli organi emuntori. Pertanto in condizioni fisiologiche sono presenti in circolo in bassa quantità Per tale ragione, come metodo di misura si utilizza la reazione catalizzata dall enzima stesso. Si misura la velocità della reazione cioè la quantità di substrato trasformata dall enzima nell unitàdi tempo

12 Enzimi nella diagnostica clinica Indicatori di funzionalità o di lesione di cellule o tessuti Marcatori di specifici deficit enzimatici nelle malattie genetico-metaboliche La maggior parte delle richieste di dosaggi enzimatici ha la prima motivazione. I dosaggi enzimatici comunemente usati a scopo diagnostico sono numericamente limitati: solo una decina sono di impiego routinarioe questi oggi costituiscono circa il 30% del carico di lavoro di un comune laboratorio di chimica clinica.

13 Enzimi nella diagnostica clinica Le variazioni dell attività enzimatica nel siero di enzimi di origine cellulare sono alla base della diagnostica enzimatica. Gli enzimi possono trovarsi nel siero: per esserne la sede naturale (e.g. enzimi della coagulazione, ossia la protrombina, il fattore IX, il fattore VII) per esserne riversati da liquidi organici (enzimi pancreatici) in presenza di un processo patologico, la quantità immessa in circolo sarà sempre maggiore (es: amilasi e lipasi in patologie pancreatiche) In condizioni patologiche (danno d organo), si ha una fuoriuscita e un versamento negli spazi interstiziali e, quindi, nel torrente circolatorio. Nel siero, tali enzimi mostreranno una variazione di attività enzimatica rispetto a quella misurata nella sede fisiologica.

14 Livelli di concentrazione degli enzimi plasmatici Il livello enzimatico nel plasma è in rapporto con la velocità di immissione in circolo e dipende da: rapidità del danneggiamento cellulare estensione della lesione velocità di catabolismo dell enzima Il danneggiamento rapidodi poche cellule (es. epatite virale) può far elevare di molto il tasso di certi enzimi. Il danneggiamento esteso e progressivoma lento delle stesse cellule (es. cirrosi epatica) può dar luogo ad un insignificante aumento degli stessi enzimi. Bisogna rapportare il tasso di ciascun enzima al profilo enzimatico ico e al quadro clinico

15 Livelli di concentrazione degli enzimi plasmatici La diminuzione dell attività enzimatica nel plasma è molto rara (diminuita sintesi, deficit congenito) L aumento si verifica in seguito a liberazione abnormeda parte di un tessuto patologico (es. fosfatasi acida nel carcinoma della prostata) o di un tessuto leso (transaminasi nell infarto del miocardio) o per ostacolato deflusso (fosfatasi alcalina nelle ostruzioni delle vie biliari) La liberazione degli enzimi da parte di un tessuto leso avviene per alterazione della permeabilità della membrana cellulare senza morte della cellula quando si tratta di enzimi liberi nel citoplasma. Se gli enzimi in esame sono normalmente localizzati in organuli il loro dosaggio è indice di danno più profondo a carico delle strutture vitali della cellula.

16 Livelli di concentrazione degli enzimi plasmatici

17 Meccanismi responsabili delle variazioni delle attività degli enzimi sierici in condizioni patologiche

18 Attività enzimatica L attività enzimatica, proporzionale alla concentrazione dell enzima, si esprime in UNITA e rivela: Un aumento della concentrazione dei prodotti Una diminuzione della concentrazione del substrato Una variazione della concentrazione del coenzima Una Unità Internazionale (UI) equivale alla quantità di enzima che catalizza la conversione di 1 µmole di substrato per minuto in condizioni definite di temperatura, ph, e concentrazione del substrato Per misurare l attività catalitica l enzima deve costituire il fattore limitante della reazione pertanto il substrato deve essere presente in eccesso ATTIVITA ENZIMATICA U/L = A 1000 V εt d v d spessore cuvetta v volume campione (ml) t tempo di reazione (min) 1000 conversione a L A variazione di Abs V volume di reazione (ml)

19 Attività enzimatica Fattori che possono influenzare la velocità di reazione enzimatica Concentrazione di substrato Quantità di enzima che catalizza la reazione Stato di attivazione dell enzima e la Quantità di cofattori Presenza di inibitori Temperatura di incubazione (30-37 ± 0,1 C) ph del mezzo di reazione Nel SI l unità di attività enzimatica è il kcat, che corrisponde all attività di un enzima che, in condizioni standard, catalizza la trasformazione di una mole di substrato al secondo La concentrazione di un enzima in soluzione deve essere espressa in unità per millilitro (UI/ml)

20 Misura dell attività enzimatica Metodi di misura in continuo: monitoraggio continuo del procedere della reazione per un periodo di tempo predefinito Metodi a tempo fisso (end point o fixed time): determinazione iniziale e finale, dopo che la reazione è stata bloccata I metodi più diffusi in chimica clinica sono quelli di determinazione del prodotto di trasformazione del substrato, ad opera dell enzima, mediante procedimenti colorimetrici o spettrofotometrici Si segue nel tempo la variazione di un parametro fisico o chimico-fisico caratteristico del prodotto o del substrato della reazione (e.g. assorbanza, torbidità, diffrazione, fluorescenza, ph, potenziale elettrico, tensione parziale dei gas)

21 Misura in continuo Misura in continuo mediante test ottico semplice Esempio Deidrogenasi A + NADH + H + B + NAD + LDH Piruvato + NADH + H + Lattato + NAD + Misura in continuo mediante test ottico con indicatore Se nessuno dei reagenti/prodotti dà un assorbimento ottico, si accoppia alla reazione primaria una seconda reazione indicatrice, che utilizza uno dei prodotti della reazione precedente Enzima A+B C+D Esempio Deidrogenasi C (o D)+NADH+H + E+NAD + 1. chetoglutarato + alanina glutammato + piruvato (ALT) oppure chetoglutarato + aspartato glutammato + ossalacetato(ast) LDH (o MDH) 2.Piruvato (o Ossalacetato) + NADH+H + Lattato (o Ac. Malico)+ NAD +

22 Spettro di assorbimento del NAD ridotto e ossidato

23 Isoenzimi Proteine, codificate da geni differenti, capaci di catalizzare una specifica reazione, ma che presentano diversa struttura e quindi diverse proprietà chimico-fisiche (e.g. carica, solubilità) e talora anche diverse proprietà funzionali e affinità per il substrato, adeguandosi alle esigenze metaboliche dei singoli tessuti. Creatina chinasi Nel SIERO, dove agiscono enzimi provenienti da localizzazioni tissutali e cellulari differenti, alcune attività enzimatiche sono svolte da più isoenzimi. In chimica clinica è fondamentale attribuire un determinato sospetto diagnostico ad un determinato isoenzima specifico per un determinato tessuto

24 Isoenzimi di interesse clinico Lattico deidrogenasi (infarto del miocardio, epatite virale) Isocitrico deidrogenasi (epatiti virali) Glucosio-6-fosfato deidrogenasi (anemia) Glutammico deidrogenasi (affezioni epatiche) Aspartico transaminasi (infarto del miocardio) Creatina chinasi (indice di infarto e distrofia muscolare) Colinesterasi (indice di funzionalità epatica) Fosfatasi alcalina (affezioni epatiche e dell app. scheletrico)

25 Lattico deidrogenasi (LDH) La lattico deidrogenasi catalizza l interconversione tra lattato e piruvato

26 Lattico deidrogenasi (LDH) La lattato deidrogenasi è un tetramero cioè un oligomero formato da quattro protomeriche può costruirsi con due tipi di subunità: H (Heart) ed M (Muscle) per dare origine a cinque forme tetrameriche. H H H H H H H H H M M M M M H M M M M M H4 (LDH1) H3M (LDH2) H2M2 (LDH3) HM3 (LDH4) M4 (LDH5)

27 Lattico deidrogenasi (LDH) Gli isoenzimi della lattato deidrogenasi hanno origini tissutali differenti. Nel tessuto muscolare predomina l isoenzima M4 che, avendo maggiore affinità per il piruvato, catalizza di preferenza la reazione nella direzione piruvato lattato. Nel cuore predomina l isoenzima H4, con affinità maggiore per il lattato e catalizza la reazione nella direzione lattato piruvato. Valori di riferimento: LDH totale sierica UI/L Si possono avere artefatti dovuti ad emolisi in quanto negli eritrociti la sua concentrazione di LDH è 200 volte quella sierica.

28 Metodi di studio degli isoenzimi Metodi generali Metodi elettroforetici Metodi cromatografici Metodi IEF Metodi immunochimici Metodi specifici Inibizione chimica Inibizione fisica Inibizione immunologica

29 Lattico deidrogenasi (LDH) LDH1 e LDH2: valori elevati associati all infarto del miocardio (in condizioni di normalità LDH2 > LDH1; nell infarto LDH1 > LDH2) LDH5: rilasciata in circolo in numerose epatopatie (epatiti, cirrosi, congestione epatica) LDH2, LDH3, LDH4: livelli elevati in caso di formazioni neoplastiche voluminose e metastatiche (dovute all aumento di metabolismo delle cellule tumorali ed al loro rapido turnover) Per distinguere gli isoenzimi della LDH la tecnica più utilizzata è l elettroforesi:

30 Profili enzimatici Nel siero sono presenti più di 50 enzimi ma solo alcuni rivestono interesse clinico Accertamento di lesioni Accertamento di funzionalità degli organi Diagnostica patologie metaboliche Alcuni enzimi derivano da tessuti diversi ma vi sono contenuti in concentrazione diversa. Ad esempio, AST e ALT sono entrambi localizzati principalmente nel fegato e nel muscolo cardiaco ma la concentrazione di AST è maggiore nel muscolo cardiaco che nel fegato per cui, nella valutazione di quadri patologici relativi a tali enzimi si hanno differenti profili clinici: Infarto del miocardio: l AST aumenta di più rispetto ad ALT Epatite virale: AST e ALT aumentano in egual misura

31 Enzimi di interesse clinico LATTICO DEIDROGENASI (LDH) LOCALIZZAZIONE: miocardio, globuli rossi, reni, milza, pancreas, tiroide, linfonodi, fegato, muscoli scheletrici. UTILITA DIAGNOSTICA: aumenta per danneggiamento o necrosi di tali tessuti o organi. CREATINA FOSFOCHINASI (CK o CPK) LOCALIZZAZIONE: Muscoli scheletrici, miocardio, cervello. UTILITA DIAGNOSTICA: diagnosi di infarto del miocardio. FOSFATASI ACIDA (ACP) LOCALIZZAZIONE: Prostata, piastrine, G.R., fegato, milza, reni, ossa. UTILITA DIAGNOSTICA: aumenta in caso di carcinoma prostatico.

32 Enzimi di interesse clinico FOSFATASI ALCALINA (ALP) LOCALIZZAZIONE:Fegato, ossa; è presente anche in intestino, placenta, reni a più bassa concentrazione. UTILITA DIAGNOSTICA: La via di eliminazione dell ALP è attraverso la bile. Di conseguenza, l ostruzione delle vie biliari porta ad un reflusso dell enzima nell interstizio e al suo assorbimento in circolo. Aumenta nelle seguenti condizioni: 1) Bambini (per l accrescimento osseo) 2) Gravidanza (immissione in circolo dell isoenzima placentare) 3) Epatopatie 4) Malattie ossee AMILASI LOCALIZZAZIONE:Presente in pancreas (30%), saliva (60%), fegato (10%), ghiandole sudoripare, trombe di falloppio, muscoli, tessuto adiposo, polmoni. UTILITA DIAGNOSTICA: aumenta per danneggiamento o necrosi di tali tessuti o organi.

33 Enzimi di interesse clinico ASPARTATO e ALANINA AMMINOTRANSFERASI (AST e ALT) LOCALIZZAZIONE: Sono presenti all interno delle cellule AST: legato ai mitocondri ALT: citoplasma degli epatociti e mitocondri La differenza di concentrazione di AST e ALT tra l esterno e l interno della cellula è enorme (ALT = 1:10.000, AST = 1:11.000) In condizioni normali le membrane cellulari sono impermeabili adesse nel siero normalmente i valori di concentrazione sono estremamente bassi UTILITA DIAGNOSTICA:la determinazione dell ALT risulta utile solo nella diagnosi di epatopatie mentre quella dell AST èutilizzata principalmente per la diagnosi di infarto del miocardio Note anche come : GOT, GLUTAMMATO-OSSALACETATO-TRANSAMINASI (AST) e GPT, GLUTAMMATO-PIRUVATO-TRANSAMINASI (ALT)

34 Enzimi di interesse clinico γ-gt γ-glutamil-transpeptidasi(o GTT) LOCALIZZAZIONE:Glicoproteinadi membrana responsabile della sintesi intracellulare di glutatione UTILITA DIAGNOSTICA: Livelli sierici aumentati in alcolisti->l alcool induce la sua produzione nel fegato dosaggi utili nelle epatopatie (colestasi) maggiore sensibilità rispetto ad ALP minore specificità rispetto ad ALP Colinesterasi (o Pseudocolinesterasi) LOCALIZZAZIONE: Enzima prodotto dal fegato in maniera specifica. UTILITA DIAGNOSTICA: Diminuisce quando è danneggiata la capacità di sintesi epatica delle proteine.

35 Numero di dibucaina La dibucaina è uno degli anestetici locali più efficaci e ad azione prolungata che ha un effetto inibente sulla reazione enzimatica catalizzata dalla colinesterasi. Persone con livelli normali di colinesterasi ma in cui la proteina è presente con varianti genetiche non inibite dalla dibucaina potrebbero avere depressione respiratoria nel corso di operazioni chirurgiche. Per questo è importante eseguire un test che valuta l'attività dell'enzima colinesterasi in presenza di dibucaina che ne inibisce l'attività. Numero di dibucaina: Il numero di dibucaina è la percentuale di attività colinesterasi sierica inibita dalla dibucaina in condizioni standard: un numero di dibucaina elevato indica un inibizione tipica dell enzima normale mentre un numero basso è presente nei soggetti omozigoti per colinesterasi mutata.

36 SIGNIFICATO CLINICO DELL ATTIVITA DEGLI ENZIMI NEI MATERIALI BIOLOGICI Gli enzimi di interesse clinico possono essere: ORGANO ASPECIFICI: AST ALT LDH ORGANO SPECIFICI: 1.ENZIMI EPATICI 1.1. ENZIMI DI SECREZIONE CHE Epatopatie CHE Sindrome nefrosica 1.2. ENZIMI DI CITOLISI AST e ALT LDH 1.3. ENZIMI DI COLOSTASI GGT LAP (Leucin-amino-peptidasi) 2.ENZIMI DEL MIOCARDIO AST LDH1 CK-MB 3.ENZIMI DEL MUSCOLO ALDOLASI CK 4.ENZIMI DELL OSSO FOSFATASI ALCALINA ALP 5.ENZIMI DELLA PROSTATA FOSFATASI ACIDA

37 Enzimi di comune interesse clinico

38 Infarto del miocardio L infarto del miocardio è oggi una delle più frequenti cause di morte nelle nazioni industrializzate. E provocato dalla brusca riduzione dell apporto di sangue attraverso le arterie coronarie, sangue dal quale il muscolo cardiaco deve trarre il nutrimento e soprattutto l ossigeno di cui ha bisogno in modo più elevato di qualsiasi altro tessuto. La riduzione dell afflusso di sangue arterioso causa una profonda sofferenza delle cellule miocardiche (ischemia).

39 Fattori di Rischio Fattori di rischio non modificabili Età> 65 anni Sesso maschile < 65 Storia familiare: base genetica Fattori di rischio indipendenti modificabili Ipercolesterolemia(> 240 mg/dl): placche aterosclerotiche Ipertensione: accelera l evoluzione della placca fibrosa Diabete mellito: aumenta il rischio aterogeno Fumo: la nicotina provoca vasocostrizione e lieve ipertensione Altri fattori di rischio Obesità: ipertensione, ipercolesterolemia, resistenza all insulina Mancata attività fisica: accelera la progressione aterosclerotica Iperomocisteinemia: aterogena + aumenta aggregazione piastrinica Iperfribinogenemia: eccessiva coagulabilità Ridotta attività fibrinolitica: incapacità di risolvere il trombo

40 Diagnosi di Infarto Acuto del Miocardio (IMA) Esame Obiettivo: nella fase acuta può essere negativo Esami di Laboratorio: markers di precoce comparsa e di cardiospecificità Radiografia toracica Diagnostica per immagini ECG: rappresenta l esame strumentale più utile Complesso QRS: sistole ventricolare

41 Marcatori di infarto del miocardio La fibrocellula miocardica è particolarmente ricca di alcuni enzimi. La necrosi di estese zone di miocardio determina l innalzamento dei livelli sierici di tali enzimi in misura significativa. Gli enzimi di utilità diagnostica per la diagnosi di infarto del miocardio si distinguono in INDICATORI PRECOCI(Creatina chinasi, Mioglobina e Troponine) e INDICATORI TARDIVI (Lattico deidrogenasi, Miosina e Aspartato amminotransferasi)

42 Indicatori precoci: creatina chinasi (CK o CPK) Enzima che catalizza la fosforilazione reversibile della creatina a fosfocreatina, consumando ATP e liberando energia chimica. La reversibilitàdella reazione permette di liberare energia sotto forma di ATP sfruttando la defosforilazione della fosfocreatina. E un dimero citosolico costituito da 2 monomeri (M, muscle e B, brain) i cui geni sono collocati su 2 cromosomi differenti), diversamente combinati a formare 3 isoenzimi: CK1 (BB: cervello, mai nel sangue) CK2 (MB: 20% cuore, siero in caso di infarto) CK3 (MM: 90% muscolo scheletrico, 80% cuore e siero)

43 Indicatori precoci: creatina chinasi (CK o CPK) L isoenzima MB (CK2) è presente nel miocardio. L interesse clinico della determinazione dell isoenzima MB nel siero deriva dal fatto che esso aumenta quasi esclusivamente nell infarto del miocardio (CK MB > 6% CK totale) e può essere considerato un enzima infarto del miocardio specifico. Nei casi di infarto del miocardio l aumento dell isoenzima MB è precoce; comincia ad aumentare nelle prime 4-6 ore, raggiunge il massimo rapidamente (12-18 ore) e, più rapidamente della CPK totale, torna nei limiti normali. Il ritorno a valori normali avviene generalmente entro 48 ore e precede quindi di 24 ore quello della CPK totale.

44 Indicatori precoci: Mioglibina Proteina trasportatrice di O 2 dalle membrane cellulari ai mitocondri. Essa rappresenta il primo marker di danno miocellulare liberato nel torrente circolatorio. Nel corso di IMA aumenta dopo la 1 a ora dall insorgere dell evento con un picco tra 16/18 ore ed un ripristino dei valori normali dopo 24/36 ore. Purtroppo la mioglobina scheletrica prodotta in caso di intensa attività fisica non è distinguibile da quella cardiaca. La diagnosi differenziale viene eseguita mediante il dosaggio dell anidrasi carbonica III che è presente soltanto nel muscolo scheletrico.

45 Indicatori precoci: Troponina La contrazione muscolare del muscolo è generata dall interazione di miosinae actinache rappresentano oltre l 80% della massa proteica del muscolo. L interazione tra le due è consentita dal complesso delle TROPONINE (T, C, I) che partecipa, insieme ad actina e tropomiosina alla formazione del filamento sottile del muscolo striato. Le troponine presiedono ai processi di contrattilità muscolare, regolando l interazione calcio-mediata dell actina con la miosina.

46 Indicatori precoci: Troponina Le forme cardiache delle troponine T ed I sono distinguibili da quelle presenti nella muscolatura cardiaca grazie all utilizzo di specifici anticorpi monoclonali. I livelli circolanti nel siero sono normalmente molto bassi, ma possono aumentare rapidamente dopo necrosi miocardica. Nel corso di IMA la troponina I aumenta entro le 3/6 ore con un picco tra le 15/25 ore ed un ripristino dei valori normali dopo circa 7 giorni, associando quindi l elevata specificità a un ampia finestra diagnostica. Troponina I: specificità più elevata, dosaggio in 10 Troponina T: specificità meno elevata, dosaggio in 2 h

47 Indicatori precoci: Troponina Le isoforme cardiache delle troponine T e I sono quindi indicatori molto specifici e molto sensibili di danno miocardico. Con le troponine è inoltre possibile rivelare infarti di dimensioni molto più piccole rispetto a quelle osservabili con gli altri marcatori cardiaci.

48 Indicatori tardivi: lattico deidrogenasi Enzima che catalizza la conversione del lattato in piruvato, è presente in 5 forme isoenzimatiche in funzione delle combinazioni delle subunità H ed M. LDH 1 : presente prevalentemente nel miocardio LDH 4 LDH 5 : presente prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletrico Nel corso di IMA l incremento della concentrazione sierica di LDH 1 precede quella di LDH totale, aumenta dopo la 8/24 ore dall esordio dell evento con un picco dopo 3/6 giorni ed un ripristino dei valori normali entro 8/14 giorni, quindi un indicatore di infarto pregresso.

49 Indicatori tardivi: miosina Rappresenta una delle maggiori componenti strutturali del tessuto muscolare, composta da: MHC: catene pesanti isoforme αe βnel miocardio (solo βm. scheletrico) non presentano pool citoplasmatico, aumentano in circolo soltanto dopo 48 h dall insulto miocardico, raggiungono il picco dopo 5/6 giorni e tornano a valori normali dopo piùdi 10 giorni MCL1 e MCL2: catene leggere legate alla regione N terminale delle MHC. Presentano un piccolo pool citoplasmatico, sono riversati nel sangue entro 6 ore dall insulto e persistono per circa 14 giorni

50 Indicatori tardivi: aspartato amminotransferasi Enzima prevalente nelle cellule miocardiche, i livelli sierici aumentano dopo 8/12 h dall inizio della sintomatologia dolorosa, raggiungono il picco dopo 24/48 ore e rientrano nella norma dopo 3/4 giorni. Non fornisce informazioni diagnostiche aggiuntive a quelle già ottenute con la determinazione delle CPK e LDH.

51 Markers Biochimici di Danno al Miocardio

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE

www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE www.fiokineterapia.biz DANNO CELLULARE 1 iposa o anosa: è la più comune, ed é particolarmente diretta verso i mitocondri. 2 fattori fici: temperature estreme (alte e/o basse), contatti con l'elettricità

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione 4. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione 4. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione 4 Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Dettagli

DIAGNOSTICA ENZIMATICA

DIAGNOSTICA ENZIMATICA DIAGNOSTICA ENZIMATICA GLI ENZIMI SI DOSANO SU DIVERSI LIQUIDI BIOLOGICI: - PLASMA O SIERO - Altre matrici: URINE, SALIVA, ESSUDATI, ecc. I CONTESTI DIAGNOSTICI IN CUI SI USANO QUESTI DOSAGGI SONO DUE:

Dettagli

Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica!

Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica! Tipo di esempi Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica Localizzazione o funzione Enzimi Esocinasi Lattico deidrogenasi Citocromo c DNA polimerasi Proteine di deposito Ovalbumina

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 17

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 17 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 17 Enzimi Concetti chiave: Gli enzimi si differenziano dai catalizzatori chimici di uso comune per velocità, condizioni, specificità

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

VARIABILITA IN PATOLOGIA CLINICA

VARIABILITA IN PATOLOGIA CLINICA Cenni di Patologia Clinica Dott.ssa Samantha Messina C.I. Patologia clinica e diagnostica per immagini Anno accademico 2011/2012 II anno, II semestre CdL Fisioterapia, Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

GLI ENZIMI. Sono molecole che catalizzano le reazioni in modo specifico.

GLI ENZIMI. Sono molecole che catalizzano le reazioni in modo specifico. GLI ENZIMI Sono molecole che catalizzano le reazioni in modo specifico. Fattori che influenzano una reazione enzimatica 1) Concentrazione del substrato [S] crescenti Se la [E] è in eccesso rispetto al

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IL DOLORE TORACICO E GLI ESAMI DI LABORATORIO

IL DOLORE TORACICO E GLI ESAMI DI LABORATORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA IL DOLORE TORACICO E GLI ESAMI DI LABORATORIO 1 PATOLOGIE COINVOLTE Sindrome coronarica acuta Pericardite Embolia polmonare Polmonite / pleurite Patologie parete toracica Aneurisma

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Gli enzimi sono catalizzatori nelle reazioni dei sistemi biologici Essi non sono gli unici catalizzatori biologici, esistono infatti:

Gli enzimi sono catalizzatori nelle reazioni dei sistemi biologici Essi non sono gli unici catalizzatori biologici, esistono infatti: Cinetica enzimatica Gli enzimi sono catalizzatori nelle reazioni dei sistemi biologici Essi non sono gli unici catalizzatori biologici, esistono infatti: ribozimi e abzimi Quasi tutti gli enzimi sono proteine

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA. CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA. Un enzima è una proteina capace di catalizzare una specifica reazione

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Capitolo 16 La demolizione del glicogeno Concetti chiave 16.1 Il glicogeno, la forma di immagazzinamento del glucosio,

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

METABOLISMO DEL Glucosio

METABOLISMO DEL Glucosio METABLISM DEL Glucosio Il metabolismo del glucosio può essere suddiviso nelle seguenti vie metaboliche: Glicolisi ssidazione del glucosio in acido piruvico e acido lattico. Via del pentoso fosfato Via

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli