Tolleranza del geranio all irrigazione con acqua salmastra in presenza di micorrize

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tolleranza del geranio all irrigazione con acqua salmastra in presenza di micorrize"

Transcript

1 ECO.IDRI.FLOR. Tollernz del gernio ll irrigzione con cqu slmstr in presenz di micorrize A. Nvrro 1,2, P. Cmpi 1, F. Modugno 1, A.D. Plumo 1, M. Mstrorilli 1 UO CRA-SCA Bri 1 Unità di Ricerc per i Sistemi Colturli degli Amienti cldo-ridi, Vi Celso Ulpini 5, Bri, Itli 2 Fundción Senec. Agenci Regionl de Cienci y Tecnologí. Región de Murci, Spgn.

2 Introduzione L quntità e l qulità di cqu irrigu è un prolem per l floricoltur delle regioni clim cldo-rido. L'impiego di cque di ss qulità interess qulsisi sistem colturle, nche se le conseguenze vrino in funzione di diversi fttori. Primo fr tutti l tollernz e il grdo di dttmento dell specie.

3 L floricoltur con cque di ss qulità non può prescindere di risultti degli studi sull rispost gronomic e fisiologic ll slinità. Il gernio è un specie en dttt lle condizioni del clim mediterrneo. Gli effetti dello stress idrico e slino nello sviluppo, le relzioni idriche e lo scmio gssoso in quest specie sono stti oggetto di studi predenti (Montero et l., 2; Sccrdo et l., 27; Snchez- Blnco et l., 28).

4 Le micorrize si utilizzno per proteggere le colture dll'ttcco di ptogeni, incrementre l fotosintesi e migliorre lo stto idrico. Tuttvi, l simiosi micorriz-gernio è un rgomento non ncor pprofondito, soprttutto per qunto rigurd l cpcità delle micorrize nell llevire gli effetti negtivi dell slinità dell cqu irrigu.

5 Oiettivi Studire l'effetto di diverse concentrzioni sline dell'cqu di irrigzione su pinte di gernio micorrizzte o no. I criteri di vlutzione sono le risposte morfologic e fisiologic.

6 Condizioni sperimentli LOCALIZZAZIONE E DURATA DELLA PROVA Vlenzno, in serr in vetro di 2 m², 4 metri di ltezz l colmo Aprile - Luglio 28 MATERIALE VEGETALE 162 pinte già ttecchite di 5-1 cm di ltezz di Pelrgonium zonle, vrietà Mrk. TRAPIANTO 21 di prile di 28 VASO, SUBSTRATO E CONZIMACIONE Polietilene nero, Ø = 14 cm, H = 12.8 cm e V = 1.2 l Terriccio + vermiculite + si + perlite (2:1:1:1) Concimzione rilscio controllto PRATO- KOLFLOR-Kollnt, (5 g pint -1 ) ed Acido fosforico (7 ml per 1 L di cqu)

7 Trttmenti Micorrize x Slinità dell cqu irrigu ENDOMICORRIZE (21 prile-trpinto) 1. Senz micorrize; g inoculo/pint 2. Glomus deserticol; 25 g inoculo/pint 3. Glomus intrdices; 25 g inoculo/pint TRATTAMENTI SALINI (15 mggio) 1. Controllo (CE=,85 ds m -1 ) 2. SM-Slinità Medi (CE= 3 ds m -1 ) (95 g NCl + 72 g CCl 2 per 1 litri di cqu) 3. SA-Slinità Alt (CE= 6 ds m -1 ) (215 g NCl + 18 CCl 2 per 1 litri di cqu)

8 Disegno sperimentle 3 ncli, 1 line di irrigzione per ncle ognun con 54 goccioltori (2 L or -1 ). Contenitore per l soluzione irrigu. 162 vsi, 9 trttmenti, 18 pinte per trttmento, divise in 3 locchi di 6 ripetizioni..8 ds m -1 3 ds m -1 6 ds m -1 Csm: Irrigzione con.8 ds m -1 e pinte senz micorrizre C G. deserticol: Irrigzione con.8 ds m -1 e pinte micorrizzte con G. deserticol C G. intrdices: Irrigzione con.8 ds m -1 e pinte micorrizzte con G. intrdices SMsm: Irrigzione con 3 ds m -1 e pinte senz micorrizre SM G. deserticol: Irrigzione con 3 ds m -1 e pinte micorrizzte con G. deserticol SM G. intrdices: Irrigzione con 3 ds m -1 e pinte micorrizzte con G. intrdices SAsm: Irrigzione con 6 ds m -1 e pinte senz micorrizre SA G. deserticol: Irrigzione con 6 ds m -1 e pinte micorrizzte con G. deserticol SA G. intrdices: Irrigzione con 6 ds m -1 e pinte micorrizzte con G. intrdices

9 Metodologi Tutti giorni, ogni or VARIABILI CLIMATICHE Tempertur ( C) UR, Umidità reltiv (%) Rdizione Glole (W m -2 ) Inizio, metà e fine prov PROPRIETÀ E COMPOSIZIONE CHIMICA DELL'ACQUA DI IRRIGAZIONE E DRENAGGIOpH, CE (ds m -1 ), ES( ), SAR Cl -, SO 4 2-, CO 3 2- (mmol L -1 ) C 2+, Mg 2+, N +, K + (mmol L -1 ) K + /N +, C +2 /N + Metà e fine prov PROPRIETÀ E COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SUBSTRATO ph, CE (ds m -1 ) e Cl - (g Kg -1 ); Metodo Volhrd P 2 O 5 (ppm); Metodo Olsen, N + e K 2 O (ppm); Metodo del mmonio cetto Azoto ttivo N ( ); Metodo Kjeldhl Clcre totle (%); Metodo Clcimetro dell Gtt e Clcre ttivi (g Kg -1 ); Metodo Drouineu Inizio, metà e fine prov ANIONI E CATIONI NEL MATERIALE VEGETALE Cromtogrfo

10 ogni 15 giorni STATO IDRICO P. Idrico (Ψ l ) Cmer pressione; Scholnder et l., 1965 Conduttnz Stomtic (g s ) Delt T Porometer AP4; Delt T Devices, Cmrige, UK. fine prov PARAMETRI DI CRESCITA N infiorescenze, iomss, succulenz, numero foglie ed re foglire (LI-31C) CLOROFILLA & COLORE CRC (Contenuto reltivo di clorofill) Chlorophyll Meter SPAD-52 Colore delle foglie (L, CHROMA e HUE) Chrom Meter CR-4 Series LICOR LI-31C Delt T Porometer AP4

11 fine prov PERCENTUALE DI COLONIZZAZIONE MICORRIZZICA Determinzione delle rdici colonizzte d VAM fungi Decolorzione delle rdici con 1% KOH e colorzione delle micorrize con.5% lu tripno (Phillips e Hymn, 197), esme l microscopio (densità di infezione su 3 frmmenti di rdice di 1 cm, metodo delle cinque clssi (Trouvelot et l., 1985), - F% frequenz di infezione nelle rdici; - M% l'intensità di infezione corticle; - A% frequenz ssolut di rusculi nelle rdici.

12 Risultti Temperrtur ( C) Umidità reltiv (%) Rdizione Glole (W m -2 ) 29/4/8 14/5/8 29/5/8 13/6/8 28/6/8 13/7/8 Dt

13 N + (mmol L -1 ) 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 Proprietà e composizione chimic dell ACQUA DI IRRIGAZIONE nei diversi trttmenti slini durnte il periodo sperimentle. Dt /6/8 3/7/8 19/7/8 14/4/8 3/4/ C.E. (ds m -1 ) ph Estrtto secco (%) Dt 4 2 3/4/8 16/5/8 1/6/ /4/8 SAR Cl - (mmol L -1 ) Controllo SM SA ph E.S. C.E. Cl - S.A.R. N

14 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 14/4/8 3/4/8 Proprietà e composizione chimic dell ACQUA DI IRRIGAZIONE nei diversi trttmenti slini durnte il periodo sperimentle Dt Dt 14/4/8 CO32- (mmol L -1 ) K + (mmol L -1 ) Durezz Mg 2+ (mmol L -1 ) Durezz 1 C 2+ Mg2+ CO 3 2- K C 2+ (mmol L -1 ) Controllo SM SA

15 K + /N + C + /N + 3/7/8 19/7/8 17/6/8 Rpporto K + /N + e C +2 /N + dell ACQUA DI IRRIGAZIONE /4/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 14/4/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 Dt Dt Controllo SM SA

16 Proprietà e composizione chimic dell ACQUA DI DRENAGGIO nei diversi trttmenti durnte il periodo sperimentle ph C.E. (ds m -1 ) Estrtto secco (%) Csm CGd CGi SMsm SMGd SMGi SAsm SAGd SAGi SAR /4/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 14/4/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 Dt Dt

17 19/7/8 3/7/8 17/6/8 1/6/8 Proprietà e composizione chimic dell ACQUA DI DRENAGGIO nei diversi trttmenti durnte il periodo sperimentle. Dt 16/5/8 3/4/ /4/8 C 2+ (mmol L -1 ) N + (mmol L -1 ) Cl - (mmol L -1 ) Mg 2+ (mmol L -1 ) K + (mmol L -1 ) Dt SO42- (mmol L -1 ) /6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 16/5/8 3/4/8 14/4/8 Csm CGd CGi SMsm SMGd SMGi SAsm SAGd SAGi Csm CGd CGi SMsm SMGd SMGi SAsm SAGd SAGi

18 Dt Proprietà e composizione chimic dell ACQUA DI DRENAGGIO nei diversi trttmenti durnte il periodo sperimentle. CO32- (mmol L -1 ) Durezz 19/7/8 14/4/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 19/7/8 3/7/8 17/6/8 1/6/8 19/7/8 3/7/8 17/6/8 1/6/8 16/5/8 3/4/ Dt Dt /7/8 17/6/8 1/6/8 16/5/8 16/5/8 3/4/8 3/4/ Dt 14/4/8 14/4/8 K + /N + C + /N + Csm CGd CGi SMsm SMGd SMGi SAsm SAGd SAGi /4/8

19 Proprietà e composizione chimic del SUBSTRATO metà del periodo sperimentle SALINITA (S) MICORRIZE (M) Prmetri misurti C (.8 ds/m) SM (3 ds/m) SA (6 ds/m) Senz micorrize G. deserticol G. intdices S M SxM ph ns ns ns CE (ds m -1 ) Cl - (g Kg -1 ) c *** ns ns c *** ns ns P 2 O 5 (ppm) * ns ns 12/6/8 N + (ppm) c *** ns ns K 2 O (ppm) ns ns ns N ( ) ns ns * Clcre totle (%) ns ns ns Clcre ttivo (g Kg -1 ) c ** ns ns ANOVA 2 fttori *, **, *** e ns indicno il livello di significtività.5,.1,.1 ed ssenz di significtività

20 Interzioni fr l slinità e le micorrize (SxM) nel contenuto di zoto (N) del sustrto 7 6 sm Gd Gi 5 N (g Kg -1 ) Controllo SM SA Trttmenti (slinità)

21 Effetti dell slinità e l'inoculzione micorrizic sull frequenz di infezione nelle rdice (F%), l'intensità di infezione corticle (M%) e l frequenz ssolut di rusculi nelle rdici (A%) in pinte di gernio sommesse i diversi trttmenti pplicti. Trttmenti F % M % A % controllo CSM CGd CGI SMSM ds m -1 SMGd SMGi ds m -1 SASM SAGd SAGi

22 Effetti dell slinità (A, B) e delle micorrize (C, D) nello stto idrico del gernio. Ψ lmd (MP) A Effetto slinità Controllo Slinità Medi Slinità Alt C Effetto micorriz Senz micorrizre Glomus deserticol Glomus intrdices Ψ lmd (MP) B D g s (cm s -1 ) g s (cm s -1 ) /5/8 16/5/8 31/5/8 15/6/8 3/6/8 15/7/8 1/5/8 16/5/8 31/5/8 15/6/8 3/6/8 15/7/8 Dt Dt

23 Interzioni fr l slinità e le micorrize (SxM) sullo stto idrico del gernio durnte il periodo sperimentle. -.1 Potenzile idrico /5/8 Conduttnz stomtic 3/7/ Ψ lmd (MP) Ψ lmd (MP) Ψ lmd (MP) /5/8 29/5/8 c 13/6/8 Control SM SA 25/6/8 1/7/8 c Control SM SA Trttmenti (slinità) sm Gd Gi Ψ lmd (MP) Ψ lmd (MP) g s (cm s -1 ) g g s (cm s -1 ) s (cm s -1 ) /6/8 25/6/8 Control SM SA Trttmenti (slinità) sm Gd Gi Control SM SA 1/7/ g s (cm s -1 ) g s (cm s -1 ) Trttmenti (slinità) Trttmenti (slinità)

24 Effetti dell slinità (S), delle micorrize (M), e delle loro interzioni (SxM) sui prmetri di crescit ll fine del ciclo produttivo SALINITA (S) MICORRIZE (M) Prmetri misurti C (.8 ds/m) SM (3 ds/m) SA (6 ds/m) Senz micorrize G. deserticol G. intrdices S M SxM Superficie foglire (cm 2 ) ns *** * P.F. Epigeo (g pint -1 ) ns *** * N Infiorescenze ns ns ns P.S. Epigeo (g pint -1 ) ns *** * Succulenz c *** ** ns ANOVA 2 fttori *, **, *** e ns indicno il livello di significtività.5,.1,.1 ed ssenz di significtività

25 Interzioni fr l slinità e le micorrize (SxM) sul peso fresco e secco epigeo e l superficie foglire P.S. Epigeo (g pint -1 ) P.F. Epigeo (g pint -1 ) Senz Micorriz Gd Gi Controllo SM SA sm Gd Gi Trttmenti (Slinità) Superficie foglire (cm 2 ).5. Controllo SM SA Trttmenti (Slinità)

26 Effetti dell slinità (S), delle micorrize (M), e delle loro interzioni (SxM) nel contenuto reltivo di clorofill CRC (SPAD) e i prmetri di colore CIELAB; Luminosità (L), ngolo Hue e CHROMA misurti nelle foglie di gernio ll fine del periodo sperimentle Prmetri misurti C (.8 ds/m) SALINITA (S) SM (3 ds/m) SA (6 ds/m) Senz micorrize MICORRIZE (M) G. deserticol G. intrdices S M SxM CRC (SPAD) *** *** *** L (Luminosità) *** *** * Hue c *** * ns Chrom *** *** ns ANOVA 2 fttori *, **, *** e ns indicno il livello di significtività.5,.1,.1 ed ssenz di significtività

27 Conclusioni Gli effetti sull miente dell slinità nell'cqu di drenggio vengono lleviti con l'inoculzione micorrizic nelle pinte, soprttutto nel gernio inoculto con G. intrdices. C 2+ (mmol L -1 ) N + (mmol L -1 ) Cl - (mmol L -1 ) Csm CGd CGi SMsm SMGd SMGi SAsm SAGd SAGi SO K + (mmol L -1 ) Mg 2+ (mmol L -1 4 (mmol L -1 ) ) 14/4/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 14/4/8 3/4/8 16/5/8 1/6/8 17/6/8 3/7/8 19/7/8 Dt Dt In condizioni di stress slino entrme le specie di Glomus forniscono un mggiore quntità di N lle pinte di gernio, sottrendolo sustrto. N (g Kg -1 ) sm Gd Gi Controllo SM SA Trttmenti (slinità)

28 Il gernio si dtt lle condizioni di slinità con l chiusur stomtic nelle ore centrli del giorno per conservre lo stto idrico g s (cm s -1 ) Ψ lmd (MP) A B Controllo Slinità Medi Slinità Alt C D Senz micorrizre Glomus deserticol Glomus intrdices Ψ lmd (MP) g s (cm s -1 ) /5/8 16/5/8 31/5/8 15/6/8 3/6/8 15/7/8 1/5/8 16/5/8 31/5/8 15/6/8 3/6/8 15/7/8 Dt Dt prmetri di crescit il gernio toller l slinità prmetri di qulità ornmentle il gernio non toller l C.E. dell'cqu irrigu > 3 ds m -1

29 Nelle pinte di gernio le micorrize migliorno: lo stto idrico l crescit l qulità ornmentle G. deserticol si è dimostrt superiore G. intrdices L zione delle micorrize è più evidente in condizioni di stress slino.

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale l produzione di iomss legnos d colture dedicte nell'itli Meridionle dr. Mrcello Mstrorilli CRA-Unità di ricerc per i sistemi colturli degli mienti cldo ridi (SCA) Bri 12 Miln 6 9 Venice 45 9 4 6 3 6 3

Dettagli

Tecniche alternative all'uso di fitoregolatori per la regolazione della taglia del Callistemon da vaso fiorito

Tecniche alternative all'uso di fitoregolatori per la regolazione della taglia del Callistemon da vaso fiorito PRIN 23 Fisiologi dell produzione e tecnologie di progrmmzione di specie floricole e ornmentli Unità di Ricerc: Università di Pis Tecniche lterntive ll'uso di fitoregoltori per l regolzione dell tgli del

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle : TECNICHE

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico Effetti dell irrigzione sulle crtteristiche qulittive e nutrizionli dei frutti di pesco e susino europeo nell miente del medio-dritico Dott. Frnco Cpocs Dip. SAPROV Are Frutticoltur Università Politecnic

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma ECO.IDRI.FLOR. Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione e dei parametri microclimatici F. Saccardo, G. Colla Dipartimento

Dettagli

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system S. De Pascale G. Raimondi e A. Martino Dipartimento di Ingegneria agraria e Agronomia del territorio Università

Dettagli

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo I fnghi di depurzione in risi: spetti gronomici e influenz sull fertilità del suolo Romni M. 1 Miniotti E. 1,3 Beltrre G. 1 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Celi L. 3 1 Ente Nzionle

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo L gricoltur conservtiv: effetto sulle produzioni e qulità delle colture cerelicole d pieno cmpo B. Moretti, E. Remogn, N. Snino, P. Tivno, C. Grignni, D. Scco Agricoltur conservtiv o Agricoltur lu Cos

Dettagli

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture Un preprto sto su proteine nturli idrolizzte controll l oidio su diverse colture Ilri Pertot*, A. Ferrri*, D. Angeli*, Y. Eld** *Fondzione Edmund Mch, Itli **Volcni Center, Isrele ilri.pertot@ism.it Codice

Dettagli

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito PRIN 23 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole e ornamentali Unità di Ricerca: Università di Pisa Programmazione della produzione e controllo della taglia nella

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione Déprtement fédérl de l'économie, de l formtion et de l recherche DEFR Agroscope nel mosto: ottimizzzione dell concimzione 10 novemre 2017 Correzione del tenore in zoto ssimilile dei mosti In cntin Ammonio

Dettagli

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino Dniel Ghirrdello DIVAPRA Microiologi grri e Tecnologie limentri Università degli Studi di Torino Tecniche di conservzione confronto 2 OBIETTIVO Vlutre le più comuni tecniche di conservzione. Vlutre l efficci

Dettagli

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura Possibilità di ppliczione di tecniche di gricoltur conservtiv in risicoltur Drio Scco 1, Eleonor Cordero 1, Brbr Moretti 1, Luisell Celi 1, Cristin Lerd 1, Ginluc Beltrre 2, Dniele Tenni 2, Mrco Romni

Dettagli

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Selettività Sched gronomic Aziend gricol Vlsecchi, Cscin Cvrigone Olmo (LO) Sched

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali UR- DBPA Pisa ECO.IDRI.FLOR. Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli Altre tecniche per umentre il contenuto di sostnz orgnic dei suoli D. Scco, B. Moretti, C. Grignni, L. Celi, P. Ferrzzi, P. Tivno, A. Turletti, S. Brr Oiettivo:incrementre l s.o. fertilità chimic (riserv

Dettagli

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste Fertilizznti rinnovili d fnghi e rifiuti: un esempio prtico di End of Wste E. PERUZZI, C. MACCI, S. DONI, G. MASCIANDARO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI

Dettagli

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante. Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Sched gronomic Aziend gricol Cerri, Melegnnello Turno Lodigino (LO) Sched gronomic

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Fcoltà di Agrri Diprtimento di Ingegneri Agrri e Agronomi del Territorio Tesi sperimentle per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerc in Scienze e

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Cmpno Are temtic Vlorizzzione ecotipi Vlutzione gronomic e nutrizionle di ecotipi di peperone (ciclo primverile-estivo) vvicendti torzell e minestr ner (ciclo utunno-vernino) Relzione delle

Dettagli

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda Diprtimento di Agrri-Sez. Scienze Zootecniche Accdemi dei Georgofili Giornt di studio Aspetti Finnziri del Mercto del Ltte Ovino in Srdegn Tecnologie per il migliormento delle produzioni e dell qulità

Dettagli

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE Diprtimento di Agronomi, Alimenti, Risorse nturli, Animli e Ambiente DAFNAE TECSO TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA effetti produttivi del compost su colture orticole:

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione. CONFRONTO IN STAZIONE TIPI GENETICI IBRIDI L ATTIVITA 2010 Ufficio Centrle dell Alo nzionle Registri dei suini riproduttori iridi Associzione Nzionle Allevtori Suini Premess L Alo Nzionle Registri Suini

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

IT. Emesso il 31 ottobre 2014 APE TECHNOLOGIES SRL. REFOPLAY 35 x 2 SUPERFICIE ANTISHOCK. Test in accordo a:

IT. Emesso il 31 ottobre 2014 APE TECHNOLOGIES SRL. REFOPLAY 35 x 2 SUPERFICIE ANTISHOCK. Test in accordo a: 14-0508IT Emesso il 31 ottobre 2014 CLIENTE APE TECHNOLOGIES SRL DENOMINAZIONE SISTEMA REFOPLAY 35 x 2 CATEGORIA SUPERFICIE ANTISHOCK Test in ccordo : UNI EN 1177:2008 Rivestimenti di superfici di ree

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca Teofilo Vmerli, Federic Znetti, Enrico Rmpin, Stefno Loddo, Giuseppe Brion, Giulino Mosc teofilo.vmerli@unipd.it (oppure: teofilo.vmerli@unipr.it) Legnro 18 Giugno 2013 Progetto BIOSEA Trtti morfologici

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione Tecnologie vivistiche per il migliormento dell qulità: risultti cquisiti d un triennio di sperimentzione Mrco Tonni Sn Giorgio dell Richinveld, 20 Novembre 2009 www.agronomisata.it OUTDOOR: CLIMA! INDOOR

Dettagli

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile Accoppimenti di semielementi per l formzione di pile Le Pile chimiche Ogni volt che si ccoppino due elettrodi qulsisi, tr quelli che bbimo visto sopr (nell tbell dei potenzili stndrd), si ottiene un dispositivo

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI

TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI Accdemmi Itlin dell Vite e del Vino TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI TORNATA DELL ACCADEMIA Aggiornmenti chimico-compositivi ed enologici sul Trminer romtico Tomás Román, Loris Tonidndel, Roerto Lrcher,

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali ECO.IDRI.FLOR. UO- DBPA Pisa Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università

Dettagli

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generli di tecniche colturli Scrining vrietle (Sorgo d iomss,pioppo, Olmo e Pnico) Lo studio di screening vrietle è stto condotto sulle seguenti specie: 1. Sorgo

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Basi fisiologiche dell alimentazione idrica e azotata della vite

Basi fisiologiche dell alimentazione idrica e azotata della vite Déprtement fédérl de l'économie DFE Sttion de recherche Agroscope Chngins-Wädenswil ACW Bsi fisiologiche dell limentzione idric e zott dell vite Pollegio, le 3 novembre 2 Sensibilità dell vite ll crenz

Dettagli

Miglioramento del suolo e biostabilizzazione di metalli pesanti mediati da glomalina

Miglioramento del suolo e biostabilizzazione di metalli pesanti mediati da glomalina Migliormento del suolo e iostilizzzione di metlli pesnti mediti d glomlin Stefno Bedini, Elis Pellegrino, Emnuele Argese, Mnuel Giovnnetti * Diprtimento di Scienze Amientli, Università C Foscri, Clle Lrg

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno

Bilancio d'esercizio: le scritture di fine anno Bilncio d'esercizio: le scritture di fine nno In prossimità dell chiusur dell nno, i fini dell redzione del bilncio di esercizio occorre pportre delle scritture che integrino o modifichino quelle esistenti

Dettagli

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore Seminario tecnico Giornata dimostrativa sulle attività di ricerca e sperimentazione svolte presso il Centro Ce. Spe. Vi., 22 novembre 211 Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore L.

Dettagli

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L IRRIGAZIONE DELLE PIANTE ORNAMENTALI IN VASO

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L IRRIGAZIONE DELLE PIANTE ORNAMENTALI IN VASO Workshop Internzionle TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L IRRIGAZIONE DELLE PIANTE ORNAMENTALI IN VASO Pistoi, 1 luglio 29 Hndouts (sessione mttutin) Il ruolo dell ARSIA nello sviluppo e nel trsferimento dell

Dettagli

MICROCLIMATIC, PHYSIOLOGICAL AND PRODUCTIVE EFFECT OF THE OVERCANOPY IRRIGATION MANAGEMENT IN AN APPLE ORCHARD

MICROCLIMATIC, PHYSIOLOGICAL AND PRODUCTIVE EFFECT OF THE OVERCANOPY IRRIGATION MANAGEMENT IN AN APPLE ORCHARD MICROCLIMATIC, PHYSIOLOGICAL AND PRODUCTIVE EFFECT OF THE OVERCANOPY IRRIGATION MANAGEMENT IN AN APPLE ORCHARD IRRIGAZIONE CLIMATIZZANTE SU MELO: STUDIO DEGLI EFFETTI MICROCLIMATICI, FISIOLOGICI E PRODUTTIVI

Dettagli

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso ECO.IDRI.FLOR. Giampaolo Raimondi e Stefania De Pascale DIPARTIMENTO INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO - CATTEDRA DI FLORICOLTURA

Dettagli

RETE SIRAV 06 RETE DI MONITORAGGIO ACQUE DI TRANSIZIONE

RETE SIRAV 06 RETE DI MONITORAGGIO ACQUE DI TRANSIZIONE Are Tecnico Scientific Servizio Osservtorio e di Trnsizione presso Diprtimento Provincile di Rovigo Vile dell Pce, 73 45100 Rovigo Itly Tel. +39 0425 365504 Fx +39 0425 362882 e-mil: ort@rp.veneto.it Responsbile

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle PROGETTO

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Estratto di castagno Manica

Estratto di castagno Manica Estrtto di cstgno Mnic COMPOSIZIONE: Tnnino: 36% min. FORMULAZIONE: liquid CONFEZIONE: 1-10 L CLASSIFICAZIONE: Corrobornte AMMESSO IN AGRICOLTURA BIO Estrtto di cstgno Mnic Estrtto di cstgno Mnic è un

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gamma

Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gamma Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gmm Dr.ss Giovnn Cortellino Centro di ricerc ingegneri e trsformzioni grolimentri Consiglio per l ricerc in gricoltur e l nlisi dell economi grri Prodotti di IV gmm

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM. Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 2013

Workshop Progetto MICOPRINCEM. Micotossine principali ed emergenti nei cereali Roma, 18 aprile 2013 Workshop Progetto MICOPRINCEM Miotossine prinipli ed emergenti nei ereli Rom, 18 prile 213 Innovzioni nell prevenzione e nel ontrollo delle miotossine in mpo: frumento tenero Dr. Mssimo Blndino Dr. Murizio

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

Sistemi di produzione orticola BIOlogica in SErra in ambiente MEDiterraneo: confronto fra approccio agroecologico e convenzionalizzato

Sistemi di produzione orticola BIOlogica in SErra in ambiente MEDiterraneo: confronto fra approccio agroecologico e convenzionalizzato Relzione scientific intermedi Progetti di Ricerc e supporto tecnico in Agricoltur Biologic Sistemi di produzione orticol BIOlogic in SErr in miente MEDiterrneo: confronto fr pproccio groecologico e convenzionlizzto

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

Progetto Eco.Idri.Flor.

Progetto Eco.Idri.Flor. Progetto Eco.Idri.Flor. Unità operativa Università della Tuscia Titolo della ricerca Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della gestione della fertirrigazione

Dettagli

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore Convegno conclusivo PROGETTO VIS-Vivaismo Sostenibile Ce. Spe. Vi., 05 Aprile 2013 Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore L. Incrocci 1, G. Incrocci 1, P.

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

VOLUME ESPLORATO m3/albero m3/ha ANNI 1 2 3 4 1 2 3 4 MISSOUR 1,22 3,39 3,60 3,60 2168 6024 6575 6575 Mr.S. 2/5 0,56 1,97 2,80 2,80 995 3501 5029 5029 Hayward 0,13 0,83 1,35 1,41 96 614 399 1041 (cm cm

Dettagli

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole P. Gy, P. Piccrolo, D. Ricud Aimonino, C.Torti Impiego del vpore per l geodisinfestzione: nuov opportunità per l difes delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Efficci dell impiego dell

Dettagli

Effetto di ossigenazione e raffrescamento della soluzione nutritiva nella coltivazione del ciclamino (Cyclamen persicum Mill.).

Effetto di ossigenazione e raffrescamento della soluzione nutritiva nella coltivazione del ciclamino (Cyclamen persicum Mill.). UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Diprtimento Territorio e Sistemi Agro-Forestli Diprtimento di Agronomi Animli Alimenti Risorse Nturli e Amiente Corso di lure in Scienze Forestli ed Amientli Effetto di

Dettagli

Effetto di acque salmastre sulla qualità di suolo e substrati e sull equilibrio ionico delle colture nel florovivaismo

Effetto di acque salmastre sulla qualità di suolo e substrati e sull equilibrio ionico delle colture nel florovivaismo Progetto ECOIDRIFLOR Relazione Scientifica del I anno di attività Febbraio 27 Effetto di acque salmastre sulla qualità di suolo e substrati e sull equilibrio ionico delle colture nel florovivaismo Le attività

Dettagli

Il giusto timing per contenere il Don

Il giusto timing per contenere il Don I risultti di un iennio di prove su frumento duro di Pierluigi Meriggi 1, Mtteo Ruggeri 1, Vittorio Rossi 2 Il giusto timing per contenere il Don Fungicidi più efficci se pplicti suito prim delle infezioni

Dettagli

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia SISTEMI INNOVATIVI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ACQUA IN RISAIA CENTRO RICERCHE SUL RISO Cstello D Agogn (PV), 3 Gennio 214 Effetti dell gestione dell'cqu sull fitodisponiilità dell'rsenico in risi

Dettagli

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Orticoltura e floricoltura STA 27 marzo 2018 Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso Miglioramento

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

L azoto è presente nei diversi comparti dell ecosistema terrestre in forme e composti diversi

L azoto è presente nei diversi comparti dell ecosistema terrestre in forme e composti diversi Il ciclo globle dell zoto Rppresentzione semplifict del ciclo globle dell zoto L zoto è presente nei diversi comprti dell ecosistem terrestre in forme e composti diversi Nei trsferimenti tr i comprti dell

Dettagli

Fondamenti etici dell economia sanitaria

Fondamenti etici dell economia sanitaria Slvino Leone Economi snitri e prdigmi interprettivi dell bioetic Prdigm PRINCIPIALISTA Autonomi Beneficità Non mleficità Giustizi Fondmenti etici dell economi snitri Prdigm PERSONALISTA Principio di libertà/responsbilità

Dettagli

3S-Econursery FASE 3. CONTENIMENTO DELLE ERBE INFESTANTI NELLE COLTURE IN VASO

3S-Econursery FASE 3. CONTENIMENTO DELLE ERBE INFESTANTI NELLE COLTURE IN VASO 3S-Econursery FASE 3. CONTENIMENTO DELLE ERBE INFESTANTI NELLE COLTURE IN VASO Dniele Mss, Murizio Antonetti, Soni Ccini & Ginluc Burchi CREA Centro di ricerc Orticoltur e Florovivismo, Consiglio per l

Dettagli

Sint. S2b. S2a. Fig.1 Vasche campionate durante il primo sopralluogo.

Sint. S2b. S2a. Fig.1 Vasche campionate durante il primo sopralluogo. S5 Sint S4 S2 S2 S3 S1 Fig.1 Vsche cmpionte durnte il primo soprlluogo. 2400 1300 0200-100 -0 S1 S2 S4 Sint S5 Dimension-1 Fig. 2 Box Plot reltivo i vlori di slinità ( ) registrti mensilmente durnte il

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Misure ed incertezze di misura

Misure ed incertezze di misura Misure ed incertezze di misur Misurzione e Misur Misurre signiic quntiicre un grndezz isic chimt misurndo trmite un processo (misurzione) il cui risultto detto misur. L misur deve poter essere ripetut

Dettagli

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO Introduzione La forte competitività del mercato e la spinta al processo di ammodernamento hanno generato,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli