PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA"

Transcript

1 P.S.R MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA RELAZIONE FINALE I PARTNERS: Università degli Studi di Pdov Diprtimento di Agronomi Animli Alimenti Risorse Nturli e Amiente DAFNAE OPO VENETO Responsile Scientifico del progetto: Prof. Polo Smo

2 OBIETTIVI DEL PROGETTO Uno dei principli prolemi connessi con l orticoltur modern è legto llo sfruttmento molto ccentuto dei terreni conseguente ll necessità di eseguire successioni colturli molto strette e l necessità di effetture le principli operzioni colturli con tempismo. Queste peculirità dell orticoltur portno d un impoverimento progressivo dei terreni e ll utilizzo di quntittivi molto elevti di fertilizznti chimici. Tle situzione viene molto spesso ggrvt dll modest disponiilità di mtrici orgniche distriuiili l fine di migliorre le crtteristiche fisico- chimiche dei suoli grri. D ltro cnto il Veneto risult i primi posti in Itli per qunto rigurd l rccolt differenzit e il processo di compostggio. Sull se di qunto sopr esposto nsce il presente progetto che mir crere le si gronomiche per stimolre i produttori d introdurre l utilizzo del compost nelle loro prtiche gricole. Il progetto prevede l mess punto delle ottimli tecniche di produzione per l utilizzo sulle più importnti colture orticole di pieno cmpo. Nello specifico sono stte vlutte le risposte delle diverse specie studite dosi crescenti di compost misurndo non solo le rese m nche l qulità delle produzioni. INTRODUZIONE Impoverimento dei terreni gricoli L'gricoltur, negli ultimi trent'nni, h incrementto l'utilizzo di fertilizznti, concimi, fitofrmci ecc., con lo scopo principle di umentre le produzioni vegetli e nimli. Questo h portto d uno sfruttmento eccessivo dei terreni gricoli. Il principle oiettivo che gli gricoltori si erno posti, ovvero l'incremento dell produttività, è stto rggiunto in modo soddisfcente m, ttulmente, in tutto il mondo ci si trov di fronte d lcune preoccupnti prolemtiche, quli: impoverimento dei terreni gricoli nelle zone più intensivmente sfruttte; questo non ccde solo negli ex- pesi socilisti (dove l mncnz di risorse non permette di rimedire), m succede sempre di più nche in Europ, in prticolre dove sono stte ftte per nni mono- colture di pinte molto esigenti sotto il profilo nutrizionle. umento dell tempertur medi legto ll'umento dei livelli di CO2 nell'tmosfer che d un lto port d un clo dell produttività gricol cus del rllentmento del 2

3 metolismo qundo le pinte si trovno crescere temperture superiori quelle proprie dell zon in cui sono ottimli; dll'ltro può portre sensiili incrementi delle rese legte ll mggiore concentrzione di CO 2 nell'tmosfer; riduzione delle disponiilità di petrolio e quindi il pssggio iocrurnti e iocomustiili. Ciò cre un conflitto con l domnd gricol per uso limentre. umento dell domnd mondile di prodotti gricoli d prte dei pesi emergenti o neo- industrilizzti. Oggi il territorio itlino è per circ il % coltivzione intensiv, ciò implic l'pporto mssiccio di fertilizznti e, di conseguenz, l'impoverimento ed esurimento dei terreni (Deoni, 9). Per impoverimento del terreno si intende un diminuzione dell quntità di sostnz orgnic che port d un ssmento dell fertilità e peggiormento delle proprietà chimico- fisiche del suolo. L sostnz orgnic è un fonte di cio per l fun ipoge e contriuisce ll iodiversità del suolo fungendo d sertoio dei nutrienti presenti nel terreno come l zoto, il fosforo e lo zolfo; è inoltre l principle responsile dell fertilità del suolo. Il cronio orgnico rfforz l struttur del suolo e, migliorndone l'miente fisico, fvorisce l penetrzione delle rdici nel terreno. L sostnz orgnic ssore cqu: è inftti in grdo di trttenere circ sei volte il proprio peso in cqu e rppresent quindi un'utile riserv idric per l vegetzione presente nei suoli nturlmente sciutti e siosi. I terreni che contengono sostnz orgnic sono dotti di un struttur migliore che fvorisce l'infiltrzione dell'cqu e riduce l suscettiilità del suolo ll compttzione, erosione, desertificzione e smottmenti ( 3.pdf). A livello glole il suolo contiene circ il doppio del cronio presente in tmosfer e tre volte quello trttenuto dll vegetzione. I suoli europei rppresentno un'enorme riserv di cronio orgnico, visto che ne contengono circ 75 milirdi di tonnellte. Qundo si decompone, l sostnz orgnic del suolo rilsci nidride cronic nell'tmosfer; qundo si form, invece, ssore CO 2 dll'tmosfer. Le recenti tendenze livello di uso del suolo, unitmente i processi del cmimento climtico (innlzmento dell tempertur) hnno provocto un perdit di cronio orgnico nel suolo, che, trdotto in CO 2 equivlente, corrisponde circ il % dell totlità delle emissioni d comustiili fossili livello Europeo (Cox et l., ). In line generle, i 3

4 suoli con un sso contenuto di cronio orgnico si trovno in climi cldi e sciutti, mentre i suoli con un mggiore contenuto di cronio orgnico si trovno in climi più freddi e umidi. Qusi l metà dei suoli europei, crtterizzt d un sso contenuto di sostnz orgnic, è situt principlmente nell'europ meridionle nonché in lcune zone di Frnci, Regno Unito e Germni (Fig. 1). Prolemi posti di cmimenti climtici gloli nei confronti delle Figur 1- Contenuto di sostnz orgnic nei suoli in Europ ttività gricole rigurdno due spetti che vnno ffrontti strtegicmente e sinergicmente: - umento delle temperture; - vrizione nell distriuzione delle piogge. È nche necessrio quindi impostre l gestione delle ttività gricole in relzione ll'imptto che esse stesse hnno sull iosfer, in prticolre reltivmente ll'emissione di gs serr e ll'orgniczione nel suolo di nidride cronic, mmonic, metno e protossido d zoto. Uno degli errori mggiori compiuti dll'gricoltur convenzionle, frutto dell cosiddett Rivoluzione Verde, è stt l coltivzione di prodotti che hnno isogno di molt cqu in zone dove scrseggi, lmeno periodicmente. Questo prolem si è ggrvto con l'umento del livello del mre che h custo l penetrzione del cuneo slino in territori di pinur proprio cus dell'eccessivo emungimento d'cqu d prte delle ttività gricole rispetto lle vrizioni di piovosità (Cmpell et l., 9). Nel corso dei millenni nel cino del Mediterrneo, che è il territorio europeo mggiormente minccito dll desertificzione, sono stte selezionte molte vrietà resistenti ll siccità. Queste vrietà tendono d essere eliminte dgli ttuli sistemi intensivi che fvoriscono poche vrietà d lt produttività. Andreero invece preservte e utilizzte per fronteggire le nuove emergenze. Inoltre, poiché l vrizione dell distriuzione delle piogge in Europ non rigurd, nell mggior prte del territorio, tnto l loro complessiv quntità, qunto l 4

5 concentrzione in eventi estremi, è necessrio che le cque cdute non vengno disperse m conservte per i periodi siccitosi (Binco, ). Un'ltr sfid è rppresentt dll mitigzione degli imptti dell'gricoltur stess sull iosfer, in prticolre per mezzo dell riduzione nell'uso di mezzi gricoli d lt produzione di CO 2 e l'ssorimento di gs serr d prte dei sistemi produttivi. L'gricoltur convenzionle h, inftti, vuto un grnde imptto sul glol chnge, contriuendo l 25% del rilscio totle nnuo di nidride cronic (CO 2 ), l 5% delle emissioni nnue di metno CH 4 e l 75% delle emissioni nnue di protossido di zoto (NO 2 ) (Tuiello et l., 7). L quntità di cronio contenut nei suoli gricoli è oggi molto inferiore rispetto l pssto. Si stim che l'introduzione dell'gricoltur intensiv i custo un perdit nett di cronio dl suolo verso l'tmosfer pri 4-9 Gt (ovvero Gt di CO 2 ). I sistemi gricoli, cus dell rivoluzione verde, si sono trsformti d ssoritori in emettitori di cronio (Bellry et l., 8). Oltre ridurre l quntità di cronio sequestrto e l cpcità di ssorimento dei terreni, l'gricoltur intensiv h provocto un umento delle emissioni di nidride cronic legte i processi di produzione. L'eccessivo ricorso mcchinri d lt emissione e l'impiego di fertilizznti, pesticidi ed ericidi chimici prodotti d comustiili fossili hnno reso l'gricoltur modern fortemente dipendente di prodotti del petrolio. A questo si deve ggiungere il rilscio di cronio dovuto ll comustione dei residui gricoli. D'ltronde se en gestiti, gli ecosistemi grri, hnno nche un potenzile funzione di "cron sink", grzie ll loro cpcità di ssorire e immgzzinre cronio tmosferico nel suolo e nell vegetzione (iomss). Un recente report dell Royl Society inglese fferm che un corrett gestione gricol può contriuire fcilmente d ssorire circ il 33% delle emissioni di cronio ntropiche mondili (Shkley et l., 9). Tle cpcità è nche legt lle proprietà chimico- fisiche dei suoli che possono determinre un minore o mggiore sequestro del cronio. Suoli ricchi di humus e microrgnismi, hnno un cpcità di ssorimento mggiore rispetto suoli poveri di sostnz orgnic. In Itli un incremento di solo lo,1% del contenuto di cronio orgnico del suolo equivrree un sequestro netto di 198 Mt di CO 2,vlore che eccede di grn lung le 99 Mt di CO 2 fisste dl Protocollo di Kyoto per il nostro Pese (Zini, 8). L'Unione Europe ttriuisce un grnde importnz nche ll iomss nelle sue strtegie di diversificzione delle fonti energetiche, di lott l cmimento climtico, di diversificzione delle ttività gricole. In Itli l produzione di residui colturli mmont 5

6 circ 8 milioni di tonnellte di sostnz orgnic. L grn prte di questi residui viene degrdt o distrutt, crendo un flusso di oltre 1 milioni di tonnellte di CO 2 ll'nno verso l'tmosfer. Un migliore gestione dei residui colturli, che preved un loro riutilizzo fini energetici o un loro re- incorporzione nel suolo, potree trdursi, quindi, in un consistente riduzione delle emissioni. I livelli del cronio nel suolo dipendono dl ilncio tr cttur di sostnz orgnic e decomposizione ttrverso l respirzione e l'ossidzione. Cmimenti climtici in cui sono coinvolti un umento di tempertur ed un crescit di nidride cronic nell'tmosfer possono determinre un'ccelerzione dell fotosintesi clorofillin e quindi un mggior produzione di iomss vegetle disposizione del suolo. Al tempo stesso però possono esltre l minerlizzzione dell sostnz orgnic nel suolo con l conseguenz di un notevole volume di nidride cronic liert dl suolo. E comunque concorde prere dei ricerctori che un incremento di tempertur f umentre l minerlizzzione dell sostnz orgnic in misur superiore rispetto ll'umento dell produzione primri (Woodwell, 1989 e FAO, 4). V considerto inoltre che in presenz di un mggiore concentrzione di nidride cronic nell'ri l qulità dell sostnz orgnic dei vegetli decresce perché ument il rpporto C/N. Il fenomeno dell'umento dell tempertur è molto preoccupnte perché innescheree un processo retrottivo positivo d cui l desertificzione potree ricevere un notevole impulso, o ddirittur potree trovre il suo primo innesco. Indgini di lortorio (Girdin e Ryn, ) dimostrereero che l mggiore lierzione nell'tmosfer è un fenomeno che interviene solo inizilmente. Appre tl rigurdo convincente l teori di Knorr (Tedeschi, 5) che, sndosi sui diversi turn over del cronio orgnico nel suolo, confermereero un decomposizione rpid per l frzione lile del cronio ed un trscurile per l frzione reclcitrnte, l qule, invece, sree prticolrmente sensiilizzt dll'umento di tempertur nei tempi medi e lunghi. Non è ncor del tutto chiro se l'umento di nidride cronic, influenzto dll'umento di tempertur, costituisc un equilirio tr forme lili e forme reclcitrnti. Unitmente ll continu mncnz dell'utilizzzione di risorse contenenti sostnz orgnic, d incrementre i prolemi citti sopr ci sono nche lcune tecniche colturli; tr queste vnno evitte o, lmeno limitte, le lvorzioni profonde: provocno un'elevt ossigenzione del suolo ccompgnt d un rpido e ccentuto processo di minerlizzzione che port d un decdimento dell sostnz orgnic. Si deve ricorrere 6

7 quindi tecniche che riducno questi prolemi; prtiche ecocomptiili fondmentli sono l rotzione e gli vvicendmenti che, lternndo nel tempo colture che si complementno nel fisogno di nutrienti, evitno l'impoverimento dei suoli e quindi umentno l loro cpcità di orgnicre il cronio. Alcune specie vegetli, come d esempio i cereli, impoveriscono, inftti, l sostnz orgnic del suolo, e per questo devono essere lternte con ltre specie che rilscino nel terreno sostnze nutritive e zoto come le leguminose. Importnte è nche il sovescio: seminndo e poi interrndo le leguminose, se ne sfrutt l sostnz orgnic e l'zoto che queste pinte sono in grdo di immgzzinre medinte i loro rizotteri, migliorndo in modo nturle l qulità dei terreni in previsione di nuove semine. Anche l fertilizzzione con letme o con mteri orgnic proveniente dl compostggio miglior l'humificzione del terreno e, se condott in modo pproprito, non determin imptti mientli negtivi. Infine uone prtiche irrigue, evitndo l somministrzione di quntità eccessive di cqu, contengono l perdit di nitrti per liscivizione o scorrimento superficile ( mi- terr- vle- news- nno- 13- n- 5). L'gricoltur iologic h, ltresì, effetti positivi molto significtivi mitigndo il cmimento climtico, riducendo le emissioni, umentndo l'ssorimento dei gs serr, risprmindo energi e cqu, grntendo un migliore qulità del suolo e degli ecosistemi, proteggendo i suoli dll'erosione e riducendo fortemente l'inquinmento. Un cmpo coltivto d gricoltur iologic è in grdo di trttenere fino 6 volte in più l quntità di cronio per ettro ll'nno rispetto d un cmpo convenzionle (Pimentel, 5). L gestione dei suoli gricoli h, quindi, un ruolo essenzile nelle strtegie nzionli e internzionli di mitigzione dell effetto serr e dei cmimenti climtici gloli. Il Protocollo di Kyoto riconosce il contriuto che può essere fornito dll'gricoltur e introduce l possiilità di contilizzre l'incremento di cronio nei terreni gricoli per il mntenimento degli impegni ssunti di vri pesi per l riduzione delle emissioni di gs- serr. Il settore primrio può quindi fre molto nelle strtegie di mitigzione e di dttmento l cmimento climtico, m deve essere risolt livello glole l questione dell remunerzione del "servizio climtico" fornito di contdini ecososteniili ed ecocomptiili ll'inter umnità. Dl cnto suo l'unione Europe h inserito nell su politic gricol l condizionlità dei finnzimenti vntggio degli gricoltori eco- 7

8 comptiili; misur presente, conseguentemente, nche nei Pini di Sviluppo Rurle di molte regioni itline. Restituire l terreno i residui orgnici è uno dei principi fondmentli dell coltivzione iologic. Seene il terreno poss essere rricchito di humus in diversi modi (sovesci, pccimtur, riposo, interrmento dei residui vegetli), il compostggio degli scrti orgnici rimne un prtic insostituiile, indispensile per nutrire gli orgnismi che itno il suolo, chiudere il ciclo degli elementi nutritivi, ripristinre l fertilità e migliorre l struttur del suolo. Selezionre e compostre i rifiuti orgnici è inoltre un importntissimo contriuto llo smltimento dei rifiuti. Ben il % delle immondizie che producimo è costituito inftti d mterile orgnico e l soluzione più ecologic, nturle e meno costos per smltire quest frzione umid è proprio il compostggio; se gettti indifferenziti nelle discriche, i rifiuti orgnici, invece di essere trsformti in prezioso e fertile humus diventno un mleodornte e nocivo liquido nero, detto percolto, che cre ulteriori prolemi di inquinmento. Il compost Il termine compost deriv dl ltino "compositum", ossi "formto d più mterili", proprio perché, tr i prodotti dell rezione microic, sono presenti sustrti orgnici di divers provenienz. Il compost è dunque il risultto dell decomposizione e dell'umificzione di un misto di mterie orgniche (come d esempio residui di pottur, scrti di cucin, letme, liqume o i rifiuti del girdinggio come foglie ed er sflcit) d prte di mcro e microrgnismi in condizioni prticolri: presenz di ossigeno ed equilirio tr gli elementi chimici dell mteri coinvolt nell trsformzione. Il compostggio, o iostilizzzione, tecnicmente è un processo iologico eroico e controllto dll'uomo che port ll produzione di un miscel di sostnze umificte (il compost) prtire d residui vegetli si verdi che legnosi o nche nimli medinte l'zione di tteri e funghi. Il compost può essere utilizzto come fertilizznti su prti o prim dell'rtur. Per le sue crtteristiche il compost è in grdo di svolgere nel terreno un serie di zioni migliortrici, che possono venire rggruppte nel modo seguente: - zione iologic: in forz dei microorgnismi in esso contenuti, in grdo di umentre il livello di minerlizzzione delle componenti orgniche del terreno, il compost produce un migliormento delle condizioni generli di ssimilzione dei nutrienti d prte delle pinte; - zione chimic: il compost contiene nche mcro e microelementi dell fertilità e può quindi contriuire direttmente ll'limentzione vegetle, limitndo in tl modo l 8

9 necessità di ricorrere ll'pporto di concimi chimici di sintesi. Inoltre, in virtù delle sue crtteristiche chimiche, e in prticolre del suo ph, fvorisce nel terreno l crezione e il mntenimento di condizioni fvorevoli ll grdule decomposizione dell sostnz orgnic, mentre il suo potere tmpone e l presenz di sostnze colloidli di ntur umic limitno l moilità dei metlli pesnti presenti nel terreno, riducendone il flusso lungo l cten limentre; - zione fisic: in terreni sciolti e siosi i colloidi orgnici pportti dl compost fvoriscono l coesione delle prticelle, umentndone il potere ssorente e limitndo nel contempo i fenomeni erosivi; per contro, in terreni comptti e rgillosi le stesse sostnze colloidli stimolno l formzione di ggregti grumosi in grdo di fvorire il drenggio dell'cqu e l circolzione dell'ri nelle cvità strutturli ( Consorzio Itlino Composttori). 9

10 MATERIALI E METODI Legnro PROVE REALIZZATE A LEGNARO Le prove eseguite presso l'aziend Sperimentle Agrri "L. Toniolo", hnno previsto l'uso di compost, distriuito su colture orticole d pieno cmpo come riportto in tell 1. Tell 1 Pnormic delle specie coinvolte nelle prove Legnro. nno specie vrietà epoc di semin/trpinto rccolt fgiolo orlotto Teggi (Seminis) 12 mggio 31 luglio 14 Vlentino fgiolino (Seminis) 8 e 22 mggio 16 e 31 luglio verz Ross di veron 17 gosto 18 dicemre spincio Cldoni (Seminis) 25 gosto 16 ottore 15 cvolo cppuccio cvolfiore Cpe Horn F1 (Skt) Freedom (Seminis) 13 e 24 mrzo e 28 mggio 13 e 24 mrzo e 28 mggio Lo schem sperimentle locchi rndomizzti relizzto su terreno rgilloso- limoso, h previsto il confronto tr le seguenti tesi: testimone non concimto (T); tesi trttt con concimi minerli (TMIN), % del fisogno in zoto è stto pportto in form minerle; (T5), 5% del fisogno in zoto è stto pportto in form minerle e 5% con compost; (T), % del fisogno in zoto è stto pportto con compost; (T), % del fisogno in zoto è stto pportto con compost. Ciscun trttmento è stto relizzto su prcelloni di 4 m 2 suddivisi metà (prcelle di m 2 ) per ciscun coltur.

11 Di seguito (T. 2 e 3) vengono riportti i quntittivi di fertilizznti minerli e compost pportti nelle diverse tesi. Tell 2- Apporto dei mcronutrienti trmite compost e fertilizznti minerli per le diverse tesi confronto su fgiolo e fgiolino. Tesi Apporto di nutrienti Compost (t h - 1 ) N (kg h - 1 ) P 2 O 5 (kg h - 1 ) K 2 O (kg h - 1 ) d compost d minerle d compost d minerle d compost d minerle T TMIN 4 5 T ,4 34,6,3 79,7 T ,8 19,2 4,6 59,4 T ,6 81,3 18,7 Tell 3- Apporto dei mcronutrienti trmite compost e fertilizznti minerli per le diverse tesi confronto su verz, spincio, cvolo cppuccio e cvolfiore. Tesi Apporto di nutrienti Compost (t h - 1 ) N (kg h - 1 ) P 2 O 5 (kg h - 1 ) K 2 O (kg h - 1 ) d compost d minerle d compost d minerle d compost d minerle T TMIN T5 5, ,7 28,3 55,5 4,5 T,9 1 83, T 21, ,8 222 Il compost distriuito è stto fornito dll ditt S.E.S.A. SpA di Este (PD) e presentv l seguente composizione chimic medi (T. 4): Tell 4- Crtteristiche chimiche del compost misto impiegto nell fertilizzzione dell prov. Prmetri Vlori ph 9,1 EC (ms cm - 1 ) 3,2 Sostnz orgnic (%) 45,4 Cronio orgnico (%) 26,4 Sostnz secc (%) 7,3 C/N 17,6 Mcronutrienti N (% ps) 1,5 P (% ps),7 K (% ps) 1,7 Metlli pesnti Cr (mg kg - 1 ps),2 P (mg kg - 1 ps) 23,2 11

12 Cd (mg kg - 1 ps) Zn (mg kg - 1 ps) 244 In pre- semin/trpinto è stt eseguit l concimzione commisurt lle esigenze dell coltur. I nutrienti minerli sono stti pportti con: N ure (46%), P perfosfto triplo (46%), K solfto di potssio (5%). L prov è stt condott su disegno sperimentle locchi rndomizzti con 3 ripetizioni (Fig. 2). Per tutte le specie coinvolte nell sperimentzione sono stte dottte le normli prtiche gronomiche richieste si sotto il profilo fitosnitrio che irriguo. In corrispondenz dell mturzione commercile del prodotto è stto eseguito un rilievo distruttivo individundo idonee ree di sggio d cui prelevre le pinte. Queste sono stte sottoposte ll vlutzione di diversi prmetri quli peso dell iomss ere totle, peso dell frzione commercile, eventuli quote 216 m di scrto, determinzione dell percentule di sostnz secc delle diverse frzioni, determinzione dell zoto totle e del profilo minerle del prodotto trmite l quntificzione di nioni e ctioni. L determinzione dell N orgnico è vvenut impiegndo il metodo Kjeldhl. Sempre per gli stessi cmpioni è stt vlutt nche l concentrzione di nioni e ctioni presenti. A tle proposito si è ftto riferimento ll cromtogrfi ionic (IC) usndo un sistem cromtogrfico grdiente (Dionex ICS- 9), costituito d un pomp inri e d un riveltore di conduciilità (Dionex DS5) con soppressore nionico (AMMS, 4mm) per l nlisi degli nioni e soppressore ctionico (CMMS, 4mm) per l nlisi dei ctioni. L colonn Ion Pc AS23 con dimensioni 4x25 mm è stt utilizzt per l nlisi degli nioni mentre l colonn Ion Pc CS12A con dimensioni 4x25 mm è stt utilizzt per l nlisi dei ctioni. Entrme sono precedute d un pre- colonn. I dti forniti d questo sistem sono stti rccolti ed elorti usndo il softwre Chromeleon per sistemi LC. mg di cmpione secco mcinto sono stti estrtti in 5 ml di cqu per minuti su pistr m TMIN locco 3 T locco 3 T locco 3 TMIN locco 2 T locco 2 T locco 1 T locco 1 T locco 1 15 m CAPEZZAGNA T5 Blocco 3 T locco 3 T locco 2 T locco 2 T5 locco 2 TMIN locco 1 T5 locco m Figur 2 Schem sperimentle dell prov condott Legnro.

13 rotnte 15 rpm. Il cmpione è stto quindi filtrto in un primo momento con crt d filtro 589 Schleicher e successivmente con filtri per siring in cetto di cellulos d. μm. Le iniezioni sono stte ftte usndo un iniettore vlvole (Rheodyne) con un loop di 5 μl. Sono stti impiegti multi stndrd di nioni (Dionex), multi stndrd di ctioni (Dionex), eluente concentrto AS23 (Dionex), eluente concentrto CS12A (Dionex). L eluente utilizzto è costituito dl % di sodio cronto 4.5 mm, sodio icronto.8 mm per l nlisi degli nioni e dl % di cido metnsolfonico mm per l nlisi dei ctioni. Il flusso utilizzto è 1 ml/min e l colonn è mntenut tempertur miente. I dti rccolti sono stti sottoposti d elorzione sttistic con ANOVA e l seprzione delle medie è stt relizzt medinte il Test HSD di Tukey. In relzione lle significnze i vlori presenti in telle e figure senz lcun letter in comune differiscono significtivmente per P.5. 13

14 RISULTATI Legnro FAGIOLINO: I CICLO Peso iomss ere/pint (g) Peso prod. comm./pint (g) Peso scrto/pint (g) A B C Figur 3 Effetto dell modlità di concimzione sul peso di iomss ere, produzione commercile e scrto per pint in fgiolino. T TMIN T5 T T c T TMIN T5 T T c c c c T TMIN T5 T T In relzione ll produzione di iomss (Fig. 3A), i vlori più elevti sono stti rggiunti d T5 con 53,15 g/pint differenzindosi del 24,4% d TMIN, del 38,3% in medi d T e T, di 62,3% d T che h presentto il vlore più sso. Osservndo le figure 3B e 3C si possono osservre significtive differenze di pesi si per l prte commerciile che per lo scrto. Nel primo cso hnno presentto vlori mggiori le tesi T5 e TMIN senz però grndi vrizioni; risultti intermedi sono stti registrti in T e T con pesi rispettivmente di 64,63 g/pint e 41,42 g/pint. I vlori ponderli più modesti sono stti forniti d T,1 g/pint. Nel cso dello scrto invece, i migliori risultti, e quindi i pesi più ssi, li h dti T riportndo risultti di 3,98 g/pint. T si è distint significtivmente d T che h presentto risposte più elevte del 67,4%. 14

15 Sostnz secc prte ere (%) A L sostnz secc dell prte ere e dell prte commerciile (Figg. 4A e 4B) non h presentto scostmenti di rilievo tr le diverse tesi. Nell prte ere il vlore mssimo, con percentule del 23,3, lo h rggiunto T, T TMIN T5 T T seguito d T5 con il 22,59%. Risultti Sostnz secc prod. comm. (%) B T TMIN T5 T T inferiori sono stti rilevti in TMIN, T e T con vlori simili intorno l % di ss. Per qunto rigurd l concentrzione di sostnz secc su prodotto commerciile, si sono registrti vlori simili con un medi tr le tesi del,32%, dove l concentrzione minore C di sostnz secc è reltiv lle tesi T5 e TMIN con 9,99%, quell mssim pri HI (%) 4,71% di T L'HI del fgiolino si è dimostrto simile T TMIN T5 T T tr le diverse tesi. Le risposte riportte in figur 4C possono essere divise in tre gruppi: il vlore minore è stto Figur 4 Effetto dell modlità di concimzione su percentule di sostnz secc dell prte ere e produzione commercile unitmente ll hrvest index del fgiolino. presentto d T con 59,72%; vlori intermedi, in ordine crescente sono stti registrti nelle tesi T5, T e T; il vlore mssimo pprtiene invece TMIN con percentule del 9,81% in più rispetto T. L'zoto presente nell prte ere e nell prte commercile non h dimostrto un ndmento simile e linere m si sono vuti risultti molto diversi tr le vrie tesi. L quntità mggiore di N nell prte ere (Fig. 5A) si è verifict in TMIN con il 2,2% che si è differenzito sttisticmente d T che h presentto vlori inferiori del 18,1%. Nel prodotto commerciile (Fig. 5B) i trttmenti non si sono differenziti tr loro presentndo concentrzioni comprese tr 2% e 2,5%. 15

16 L produzione (Fig. 5C) si è dimostrt molto vriile, riportndo significtive differenze tr l tesi minerle e l tesi non concimt, rispettivmente con risultti di 21,32 e 6,86 t/h; si osserv quindi che l differenz tr le due è di circ il 68%. Mentre T5 e T hnno riportto vlori più vicini TMIN, T h presentto un produzione simile T con uno scostmento del 9,4%. FAGIOLINO: II CICLO Nei confronti dell produzione di iomss ere (Fig. 6A) T h presentto i vlori più elevti (5,61 g/pint). Con quntittivi intermedi si sono ssestte TMIN, T5 e T che hnno fornito risposte comprese tr e 4 g/pint, mentre T, come tteso h mnifestto i risultti minori. Tle comportmento è stto osservto nche per l produzione commercile di ccelli (Fig. 6B). In questo cso, inftti T h fornito vlori superiori 7 g/pint, medimente superiori del 43% e del 62,5% rispettivmente nei confronti di TMIN, T5, T e T. Nello scrto (Fig. 6C), nonostnte i trttmenti non sino sttisticmente diversi tr loro, i vlori possono essere rggruppti in 3 locchi: T con vlore di 3,21 g/pint.; T, TMIN e T con vlori medi di 2,5 g/pint.; T5 con il vlore più sso pri 1,84 g/pint. N Kjeldhl prte ere (%) N Kjeldhl prte commercile (%) Produzione comm. (t/h) I fgiolini possono crescere ene con un pporto minimo di nutrienti, e pplicre un dose troppo eccessiv di fertilizznte potree qulvolt provocre un lussureggimento foglire legto d un rccolto di scrs entità. Nel nostro cso però pplicndo un dose doppi di 16 2,5 2 1,5 1,5 3 2,5 2 1,5 1, A B C T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T c T TMIN T5 T T Figur 5 Effetto dell modlità di concimzione su concentrzione di N orgnico di prte ere e commercile unitmente ll produzione di fgiolino stimt per ettro. c

17 compost h portto d vere non solo un scrs produzione, m nche un quntittivo di iomss reltivmente sso, con uno scrto stnz elevto. Insieme queste considerzioni doimo vlutre nche il fttore meteo: l'eccessiv pioggi cdut durnte il ciclo colturle h provocto un'imiizione del suolo elevt senz un complet percolzione dell'cqu. Questo h creto uno stto di sfissi per l pint, cusndo l mrcescenz di lcuni frutti in prticolre per quelli presenti nell prte sle dell pint che erno più conttto con il terreno umido. In questo cso per scrto ndimo d intendere non i frutti che non sono riusciti rggiungere l pien mturzione, m ensì quelli mrcescenti. Come noto, inftti, il fgiolino è sensiile d eccessivo ristgno idrico che port d un locco dell'ccrescimento dell pint con riduzione dell produzione. Per qunto rigurd l percentule di sostnz secc dell prte ere (Fig. 7A) non si notno differenze significtive tr le diverse tesi, che riportno risultti compresi tr 17,3%, dell tesi T, e il 19% dell tesi T. Peso iomss ere/pint (g) Peso prod. comm/pint (g) Peso scrto/pint (g) ,5 3 2,5 2 1,5 1,5 A B C c T TMIN T5 T T c T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur 6 Effetto dell modlità di concimzione su peso dell iomss ere, produzione commercile e scrto in fgiolino. c 17

18 Sostnz secc iomss ere (%) Sostnz secc prod. comm. (%) HI (%) A B C T TMIN T5 T T Nel prodotto commerciile i risultti pprentemente più elevti sono stti riscontrti in T con un quntittivo del 16,3% di s.s; questo h registrto vlori superiori del 2,4% rispetto T, del 12% rispetto T5, del 16,6% rispetto T e del 22% rispetto TMIN (Fig. 7B). A differenz del fgiolo, come vedremo, il fgiolino h presentto un quntittivo superiore di sostnz secc, reltiv ll prte ere in entrmi i rilievi, nell T, e inferiore in T e T rispettivmente nel primo e secondo rilievo. Nei frutti (ss del commerciile), l concimzione orgnic con un dose doppi di compost h prodotto effetti più evidenti, in termini di ccumulo di sostnz secc, rispetto lle tesi in cui il compost è stto distriuito in dosi inferiori. È evidente quindi che le tesi T e T che hnno riportto le minori produzioni rispettivmente di prte ere e prodotto commerciile, hnno poi ccumulto un quntittivo superiore di sostnz secc, rispetto lle tesi che hnno espresso quntittivi mggiori di iomss e frutti; minore è l quot di vegetzione prodott e mggiore srà l percentule di sostnz secc, come normlmente ccde in situzioni di scrso pporto zotto o di ccrescimento ridotto in seguito condizioni di stress. T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur 7 Effetto dell modlità di concimzione su concentrzione di sostnz secc dell iomss ere, produzione commercile e hrvest index in fgiolino. 18

19 N Kjeldhl prte ere (%) N Kjeldhl prte commercile (%) Produzione comm. (t/h) 2,5 2 1,5 1,5 3 2,5 2 1,5 1, A B C meno efficiente. T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T c c T TMIN T5 T T Figur 8 Effetto dell modlità di concimzione su concentrzione di zoto orgnico di iomss ere e prte commercile e sull produzione commercile per ettro in fgiolino. Anlizzndo l'hrvest index (HI) i vlori sono pprsi piuttosto stili e compresi tr 5 e 6% (Fig. 7C). Per lcuni trttmenti (TMIN e T) si sono tuttvi registrte significtive differenze. In prticolre si pss inftti d un vlore del 58,83% dell tesi T l 54,14% di TMIN che h registrto il vlore più sso. L'HI molto spesso non è determinto e ttriuito ll tipologi di concime pplicto, m nche dll migliore lloczione dei fotosintetti che l pint riesce d tture; questo può dipendere poi dll tipologi di terreno, dll quntità di rdizione luminos che l pint riesce d ssimilre e, conseguentemente, d spetti legti ll genetic dell vrietà impiegt. Quest'ipotesi è confermt dll'elevto indice di rccolt (HI=,5883) dell tesi T, che super, con un percentule dell'8%, il testimone TMIN (HI=,5414) L concentrzione di N rilevt nelle pinte è risultt sttisticmente divers in se i trttmenti pplicti (Figg 8A e 8B). Considerndo tle prmetro nei confronti dell prte ere, è emerso l'elevto contenuto di N in T. Tle spetto è in pprente contrsto con le ltre tesi confronto, tuttvi quest rispost può essere dovut ll mggiore efficienz zoto fisstrice dell coltur qundo coltivt su un terreno non concimto. Anche nei confronti del prodotto commerciile l percentule di N è risultt mggiore e pri 2,56% differenzindosi d T5 e T con 2,13% e 2,7% rispettivmente. c 19

20 Infine, per qunto rigurd l produzione per ettro (Fig. 8C), nche in quest esperienz sono stte effettute delle stime che hnno messo in luce le notevoli differenze produttive tr i diversi trttmenti eseguiti. A tle proposito è emers nettmente l mggiore produzione di T (16,1 t/h) che si è discostt d TMIN del 19,8%. vlori ridotti sono stti registrti per T e T con 6,9 t/h e 8,8 t/h. FAGIOLO Peso iomss ere/pint (g) Peso prod. comm./pint (g) Peso scrto/pint (g) B C A c T TMIN T5 T T c T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur 9 Effetto dell modlità di concimzione sul peso di iomss ere, prte commercile e scrto in fgiolo. c c I risultti reltivi l peso dell prte ere (Fig. 9A) possono essere rggruppti in 3 gruppi di risposte: l primo pprtiene T5 che h fornito risultti migliori con vlori vicini i g/pint; l secondo TMIN e T che, differenzindosi d T5, hnno presentto vlori intermedi e inferiori di circ il 26%; infine T e T si sono distinte significtivmente d T5 con un peso nettmente inferiore (- 58%). Si per l produzione commercile che lo scrto (Figg. 9B e 9C), i vlori più elevti sono stti registrti in T5 e vlori più modesti in T. T e TMIN non si sono differenziti tr loro presentndo i vlori compresi tr 6 e 7 g/pint di prodotto commercile. Il testimone non concimto e T hnno invece fornito le minori produzioni unitrie inferiori 5 g/pint discostndosi rispettivmente del 39% e del 51% d T5. Considerndo lo scrto, le risposte sono risultte nettmente diversificte: T, TMIN,T e T hnno presentto vlori ridotti e compresi tr 2 e 5 g/pint contrrimente T5

21 dove tle prmetro è risultto superiore g/pint. Il peso dell iomss ere present quindi un decremento pssndo d T5 T, dove non è stt eseguit nessun concimzione. Il peso dell prte commercile h riscontrto, come il precedente, vlori mssimi in T5 m più ridotti in T; nlogo è l'ndmento osservto per il numero di frutti scrtti. In tutti e tre i prmetri T5 h mnifestto le risposte più elevte contrrimente T che si è differenzito negtivmente dl testimone minerle. Quest'ultimo è invece risultto prgonile T dove l'pporto di compost è stto rddoppito. Tle risultto può essere giustificto dll'nnt estremmente piovos e reltivmente fredd che h ridotto molto l minerlizzzione dell sostnz orgnic pportt con il compost. Questo h quindi creto mggiori prolemi in T rispetto T dove, in ogni cso, l disponiilità di zoto er comunque superiore prità di minerlizzzione. T5 è risultt invece più vvntggit poiché prte dell'zoto (frzione minerle) er prontmente disponiile. Sostnz secc iomss ere (%) Sostnz secc grnell (%) Sostnz secc ccelli (%) L quntità di scrto è prs più elevt nel testimone T5, con vlori stnz discostti d quelli riscontrti per le ltre tesi. Tuttvi, in termini generli, semr possiile riconoscere l'utilità del compost di qulità qundo into ll fertilizzzione minerle soprttutto in prticolri tipi di terreno. Inftti se le quntità di zoto viene pportt con solo compost, quest strtegi non grntisce il rggiungimento dei migliori risultti produttivi in nnte sfvorevoli sotto il profilo climtico. Nel cso di terreni poco fertili (es A B C T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur Effetto dell modlità di concimzione sull percentule di sostnz secc di iomss ere, grnell e ccelli in fgiolo.

22 Sostnz secc (%) prod. Comm. (ccelli + grnell) HI (%) A B T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur 11 Effetto dell modlità di concimzione sull percentule di sostnz secc del prodotto commercile e sull hrvest index in fgiolo. siosi), l rpid minerlizzzione dell mtrice orgnic non permette l rzionle nutrizione dell coltur. In quest situzione isogn tenere conto che si induce un'elevt vriilità dei risultti produttivi legt essenzilmente ll non omogene presenz di nutrienti nell zon rdicle. In condizioni di elevt fertilità potreero poi verificrsi consistenti fenomeni di percolzione e perdit di nutrienti, soprttutto per l'zoto nitrico. Nei confronti dell percentule di s.s i dti reltivi ll prte ere (Fig. A) sono pprentemente mggiori in T con un vlore di,54%, seguiti d T, T, TMIN e T5, quest'ultimo con differenz minim del 7% rispetto T. Anche l percentule dell s.s dell grnell (Fig. B) è risultt elevt in T discostndosi d T5, T e T; mentre l percentule di s.s presente nei ccelli (Fig. C) può essere descritt individundo 3 gruppi di risposte: l mggiore concentrzione è presente in T con vlore del 15,48%, seguito d T e T con vlori intorno l 14% ed infine T5 e TMIN con vlori medi del 13%. Molto simili tr loro sono invece i risultti rigurdnti l s.s dell prte commercile (Fig. 11A): vlori più lti si sono registrti in T e vlori più ssi in TMIN con un differenz percentule tr i due dell'8%. L s.s vri tr le diverse specie e dipende molto dll'ndmento climtico che influenz l quntità di cqu disponiile nel terreno e dl contenuto di sli nel terreno stesso. Considerndo tutti i dti reltivi ll sostnz secc, si osserv che, nell prte er, nell grnell nei ccelli e nell prte commercile, l quntità mggiore è stt pprentemente rggiunt dl testimone T. L'pporto delle diverse modlità di concimzione su quest coltur non h indotto però significtive differenze sul contenuto di sostnz secc nelle quttro frzioni prese in considerzione. 22

23 L'hrvest index o indice di rccolt rppresent il rpporto tr il prodotto utile e l iomss totle dell pint, ossi l percentule di iomss dell pint lloct negli orgni economicmente utili. Dlle nlisi condotte (Fig. 11B) i vlori minori sono stti riscontrti nell tesi T5 con un vlore percentule di 45,37% mentre i mggiori in T con il 55,97%. Il mggiore HI per il testimone T è dovuto principlmente ll mncnz di zoto che h determinto un conseguente ridotto sviluppo vegettivo dell coltur con un minore iomss prodott. Sono stte infine eseguite delle nlisi sulle percentuli di zoto, utilizzndo il metodo Kjeldhl si per i ccelli che per i frutti senz però osservre differenze significtive. I risultti ottenuti nei ccelli hnno evidenzito il quntittivo più ridotto nelle tesi T e T con un vlore percentule di,76, ed il mggiore in TMIN con,94%. Anche l concentrzione di zoto presente nell grnell non h presentto scostmenti di rilievo; T è il testimone che h presentto i vlori mggiori con un percentule del 2,72%, seguito d T5, TMIN, T e T, con un differenz tr il primo e l'ultimo di circ 9%. Le nlisi condotte in lortorio, per l ricerc del quntittivo di zoto presente nei ccelli e nell grnell, come si può vedere dlle figure 12A e 12B, hnno dto risultti stnz vriili, soprttutto nel cso dell'zoto presente nei ccelli; l tesi con il quntittivo mggiore di N è stt TMIN, che si è distint d T e T (con i vlori più ssi) con un percentule medi del 21,9%. N% ccelli N% grnell Produzione comm. (t/h) 23 1,9,8,7,6,5,4,3,2,1 3 2,5 2 1,5 1, B C A T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur 12 Effetto dell modlità di concimzione sull percentule di zoto orgnico di ccelli e grnell unitmente ll produzione commercile in fgiolo.

24 Modeste sono prse le concentrzioni di zoto nell grnell, senz significtive differenze tr le diverse tesi e, nche in questo cso i vlori più ridotti si sono riscontrti nei testimoni trttti con compost. In quest'ultimo cso inftti, è verosimile che i microorgnismi coinvolti nell degrdzione dell sostnz orgnic ino svolto un consistente ruolo competitivo nel limitre l presenz, per l pint, di zoto minerle nel terreno. Vlori più lti si sono vuti nell tesi dove non è stt eseguit nessun concimzione del suolo: il fgiolo è però un pint zoto fisstrice che riesce fissre l'zoto tmosferico ttrverso l riduzione dell'zoto molecolre in zoto mmonico. Questo verrà successivmente reso disponiile per mminocidi, vitmine, proteine e cidi nucleici medinte i processi di nitrificzione e nitrtzione. Al fine di fornire delle indiczioni fcilmente intuiili livello produttivo, si è effettut l stim produttiv per ettro considerndo i vri trttmenti di concimzione. Si sono inftti vute mggiori produzioni nell tesi T5 con vlori vicini lle 11 t/h; un quntittivo minore si è invece riscontrto per T con differenz del 39,4% d T5. L res d ettro h presentto differenze significtive tr il testimone T, T5 e l tesi T (Fig. 12C); proilmente h vuto l meglio il T5 per il ftto che l distriuzione di zoto sotto form mist orgno- minerle si è dimostrt più idone ll'ccrescimento e ll produzione di fgiolo, essendo quest un coltur poco esigente in termini di zoto. 24

25 VERZA Successivmente ll prov con leguminose sono stte coltivte nello stesso ppezzmento e con le medesime modlità ltre due orticole crtterizzte d ciclo prevlentemente utunno- invernle: verz e spincio. Le dte di semin e trpinto unitmente d ltre informzioni sono riportte in tell 1. Nei confronti dell verz l produzione di iomss totle è risultt mggiore in T5 con qusi 4 t h - 1, mentre T h presentto vlori non diversi d TMIN (Fig. 13A). L produzione commercile h espresso risposte nloghe qunto descritto per l iomss totle, evidenzindo l uon produttività delle tesi trttte con dosi crescenti di compost in sostituzione dei fertilizznti minerli (Fig. 13B). L distriuzione del 5% di zoto sotto form orgnic e il 5% in modo minerle hnno incrementto l produzione commercile del 6,5%. Il quntittivo di scrto rilevto per i diversi trttmenti (Fig. 13C) è risultto elevto in T5 con oltre 13 t/h differenzindosi significtivmente d T e T. Effetti significtivi sono stti inoltre osservti per il contenuto di nioni e ctioni che consentono di ricvre un sort di profilo minerle del prodotto (T. 5). L concentrzione di nioni, differenz dei ctioni, h risposto significtivmente l trttmento fertilizznte. I cloruri sono risultti più elevti in tutte le tesi in cui er presente compost, mentre l concentrzione di nitrti è risultt più elevt in TMIN proilmente in seguito ll mggiore disponiilità dell zoto in form minerle. I trttmenti gestiti con compost (T5, T e T) hnno presentto rispettivmente il 48.3, 55.6 e 77.6% di nitrti in meno rispetto TMIN. L sostituzione complet dell componente zott con compost (T) h mnifestto l mggiore concentrzione di fosfti e solfti non differenzindosi d T5. 25

26 Biomss ere totle (t/h) A c T TMIN T5 T T Produzione commercile (t/h) B c T TMIN T5 T T Scrto (t/h) C Sostnz secc (%) D T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur 13 Effetto dell concimzione su prmetri produttivi e percentule di sostnz secc dell verz. Tell 5 Effetto dell modlità di concimzione sul contenuto di nioni e ctioni in verz. Cloruri Nitrti Fosfti Solfti Sodio Ammonio Potssio Mgnesio Clcio (mg kg - 1 ps) T c 777 c TMIN 1296 c T T T c 9127 c

27 SPINACIO L effetto dell modlità di concimzione sull produzione totle di iomss ere non h influito significtivmente per i trttmenti fertilizzti. Come evidenzito in figur 14A, solo T h evidenzito un netto clo produttivo rispetto lle rimnenti tesi. Apprentemente le migliori soluzioni sono stte rppresentte d TMIN e T5 con vlori superiori 25 t/h di spincio. Considerndo l sol produzione commercile (Fig. 14B) le risposte non sono sostnzilmente vrite, poiché le quote di scrto (Fig. 14C) sono risultte estremmente ridotte. Per queste ultime è tuttvi possiile osservre lcuni scostmenti significtivi rppresentti d TMIN e T5 che hnno presentto le mggiori quntità di prodotto non commerciile; T, T e T non si sono invece differenzite ttestndosi su vlori inferiori 1 t/h. Nell mito dell percentule di sostnz secc (Fig. 14D), l mggiore concentrzione è stt registrt in T con qusi il 15%. Tle rispost è stt superiore del 18% e del 26% rispetto TMIN e i rimnenti trttmenti. L quntificzione di nioni e ctioni (T. 6) h messo in evidenz scostmenti significtivi nei confronti dei cloruri; in prticolre T5 e T hnno mnifestto i vlori più elevti, non diversi d T e T. I rimnenti prmetri individuti non si sono differenziti e il contenuto di nitrti è risultto non elevto e inferiore i limiti previsti dl Regolmento UE n. 1258/11. Tell 6 Effetto dell modlità di concimzione sul contenuto di nioni e ctioni in spincio. Cloruri Nitrti Fosfti Solfti Sodio Ammonio Potssio Mgnesio Clcio (mg kg - 1 ps) T TMIN T T T

28 25 A Produzione commercile (t/h) Biomss totle (t/h) 15 5 T Scrto (t/h) 2, T5 T B 15 5 T T 18 C 16 Sostnz secc (%) 2,5 TMIN 25 1,5 1,,5 14 TMIN T5 T T T5 T T D , T TMIN T5 T T T TMIN Figur 14 Effetto dell concimzione su prmetri produttivi e percentule di sostnz secc di spincio. CAVOLO CAPPUCCIO E CAVOLFIORE Nel 15 è stt predispost l coltivzione di cvolo cppuccio e cvolfiore fertilizzti con compost seguendo il medesimo schem sperimentle riportto in precedenz per le prove relizzte Legnro. Le dte di semin e trpinto unitmente d ltre informzioni sono riportte in tell 1. 1 epoc di trpinto (cvolo cppuccio) - I dti ricvti dll esperienz hnno evidenzito differenze significtive reltive ll iomss totle prodott (Fig. 15A). In prticolre T h espresso i vlori più elevti con oltre 8 t/h seguit d T5 con 75 t/h. TMIN e T si sono ttestte su vlori prgonili e pri circ 65 28

29 t/h (Fig. 16). Nei confronti dell produzione commercile le risposte sono risultte nloghe e T h mnifestto produzioni superiori del 27 e 24% rispetto TMIN e T, dimostrndo un ottim rispost produttiv legt ll pporto di sostnz orgnic sotto form di compost (Fig. 15B). Anche l percentule di sostnz secc h suito effetti significtivi in relzione ll concimzione soprttutto nei confronti del testimone ssoluto T che h presentto i vlori più elevti prossimi ll 11% (Fig. 15D). Biomss ere totle (t/h) A c T TMIN T5 T T Produzione comm. (t/h) B c T TMIN T5 T T Scrto (t/h) C Sostnz secc (%) D 5 2 T TMIN T5 T T T TMIN T5 T T Figur 15 Effetto dell concimzione su prmetri produttivi e percentule di sostnz secc di cvolo cppuccio. T TMIN T5 T T Figur 16 Pnormic del prodotto commercile in relzione ll concimzione. 29

30 1 epoc di trpinto (cvolfiore) I risultti legti ll produzione di iomss ere in cvolfiore non si sono sttisticmente differenziti nelle tesi concimte, tuttvi osservndo qunto riportto in figur 17A è fcilmente intuiile l pprente mggiore produzione registrt in T con qusi 8 t/h. Tle rispost è risultt invece significtiv per l produzione commercile (Fig. 17B) dove l differenz percentule tr T e T è stt pri l 45.6%. Il testimone non concimto h mnifestto produzioni decismente trscurili poiché povero di elementi nutritivi in seguito ll mncnz prolungt di concimzioni come ppre nche in figur 18. Anlogmente qunto riportto in precedenz, nche l quot di scrto non si è differenzit tr le tesi rppresentndo medimente il 45% dell iomss ere totle. L percentule di sostnz secc è risultt stile e prossim ll 8% (Fig. 17D). Biomss ere totle (t/h) A T TMIN T5 T T Produzione comm. (t/h) B c T TMIN T5 T T Scrto (t/h) C T TMIN T5 T T Sostnz secc infiorescenz (%) D T TMIN T5 T T Figur 17 Effetto dell concimzione su prmetri produttivi e percentule di sostnz secc di cvolfiore.

31 cm T TMIN T5 T T Figur 18 Pnormic del prodotto commercile in relzione ll concimzione. MATERIALI E METODI Aziend Torresn Figur 19 Schem sperimentle e ree di sggio. Nell mito del progetto TECSO l Aziend Agricol Tenut l Prco Torresn (TV) h ospitto prte dell sperimentzione impiegndo il compost per l produzione di rdicchio Rosso di Treviso trdivo. L prov h previsto il confronto fr 3 trttmenti: un testimone minerle (TMIN) in cui il % dell zoto è stto fornito trmite fertilizznti minerli; T5 dove il 5% dell zoto è stto fornito con fertilizznte minerle e l rimnente quot con compost; T dove il % delle esigenze zotte dell coltur sono stte soddisftte con compost (T. 7). Le operzioni colturli sono inizite nel mese di luglio 14 con l preprzione del terreno che h previsto, dopo un deguto ffinmento, l distriuzione del compost proveniente dll ziend S.e.s... L sperimentzione si è svolt su un ppezzmento di 6 m 2 suddiviso in tre prcelle di m 2 ciscun come riportto in figur 19. Il trpinto è stto eseguito il 5 gosto impiegndo un vrietà locle di rdicchio Rosso di Treviso trdivo. 15 m T MIN T 5 T Durnte il ciclo colturle sono stte dottte le normli prtiche gronomiche impiegte per quest specie e l coltur è stt periodicmente monitort con rilievi in itinere (dti non riportti in quest sede). Un volt rggiunt l mturità commercile il prodotto è stto estirpto dl terreno il 15 gennio e destinto l consueto processo di forztur- iminchimento. Un volt termint quest fse (27 gennio) le pinte provenienti d 13 m 31

32 ciscun trttmento sono stte portte presso i lortori del Gruppo Orticoltur dell Università di Pdov per l vlutzione ponderle e qulittiv. In quest esperienz, oltre lle nlisi qulittive effettute nelle ltre (zoto orgnico e nioni e ctioni) è stt determint l cpcità ntiossidnte totle del cmpione e il contenuto di polifenoli totli. Questi due prmetri risultno utili per vlutre il potenzile ntiossidnte del prodotto che present noti effetti positivi sull slute del consumtore. Per qunto rigurd l determinzione dell ttività ntiossidsic e dei fenoli totli sono stte utilizzte le metodiche indicte d Kng et l. (2) che riprendono quelle di Ke e Sltveit (1989), Singleton e Rossi (1965) e Benzie e Strin (1996) con opportuni ggiustmenti per dttre le metodiche l mterile d nlizzre. L determinzione dell ttività ntiossidsic e dei fenoli totli h previsto per entrmi l pest di,5 g di cmpione liofilizzto i quli sono stti ggiunti ml di metnolo (per HPLC); il cmpione è stto omogeneizzto per con l usilio dell Ultr Turrx velocità di 17 rpm e quindi filtrto con crt d filtro (589 Schleicher con dimetro di 125 mm). L ttività ntiossidsic è stt determint con il metodo FRAP (Ferric Reducing Aility of Plsm). Il regente FRAP (soluzione 1 mm di 2,4,6- tripiridil- 2 trizin [TPTZ], 2 mm di cloruro ferrico e 25 mm di cetto di sodio ph 3.6) è stto preprto giornlmente prtire d soluzioni mdri di mm di uffer cetto, 12 mm di TPTZ (in cido cloridrico 48 mm) e 24 mm di cloruro ferrico in rpporto :1:1. A µl di estrtto sono stti ggiunti 19 µl di regente FRAP e si è omogeneizzto con l usilio di un vortex; dopo 4 C è stt lett l ssornz 593 nm. L lettur è stt confrontt con un curv di clirzione costituit d soluzioni di solfto di mmonio ferroso con concentrzione d 1 µg ml- 1 di ione ferroso. L ttività ntiossidnte è stt espress come mg di Fe 2+ equivlenti (FeE) per kg di cmpione secco o fresco. Per l determinzione dei fenoli, invece, si sono prelevti µl dell estrtto, si sono ggiunti µl di rettivo di Folin- Cioclteu, 8 µl di cronto di sodio nidro l 7.5% e, l fine di diluire l soluzione, si sono ggiunti µl di cqu deminerlizzt. Si è proceduto con 15 di gitzione e successivo riposo per tempertur miente prim di leggere llo spettrofotometro d un lunghezz d ond di 765 nm. L ssornz è stt confrontt con quell lett d soluzioni concentrzione not di cido gllico (d 6 µg ml - 1 ) le quli hnno suito lo stesso procedimento dei cmpioni. Il contenuto totle di 32

33 fenoli è stto espresso come mg di cido gllico equivlenti (GAE) per kg di cmpione fresco o secco. Tell 7- Apporto dei mcronutrienti trmite compost e fertilizznti minerli per le diverse tesi confronto su rdicchio Rosso di Treviso trdivo. Apporto di nutrienti Tesi Compost N (kg h - 1 ) P 2 O 5 (kg h - 1 ) K 2 O (kg h - 1 ) (kg h - 1 ) d d d minerle minerle compost compost compost minerle TMIN T ,25 31,25 23,92 16,8 31,53 173,47 T ,5 47,84 63,6 141,94 RISULTATI Aziend Torresn L prov h evidenzito le uone potenzilità del Figur Pnormic del prodotto compost impiegto nonostnte l ndmento commercile. climtico si stto decismente sfvorevole. Le sse temperture rilevte durnte grn prte del periodo estivo e l elevt piovosità hnno pesntemente condizionto il processo di minerlizzzione dell sostnz orgnic presente nel compost determinndo un riduzione dell efficci nutrizionle del prodotto. L concimzione minerle h fornito l mggiore produzione con circ 14 t/h contrrimente qunto registrto con dose crescente di compost dove si sono rggiunte le 11 t/h e 7 t/h rispettivmente per T5 e T. Considerndo il peso unitrio del grumolo l pezztur è vrit d 18 g per TMIN g per T (Fig. ); l concentrzione di sostnz secc non si è invece differenzit sttisticmente. Infine prendendo in esme il contenuto di nioni e ctioni (T. 8), si sono osservti scostmenti rilevnti in 33

34 relzione ll concentrzione di cloruri che è risultt più elevt nell tesi minerle. Nei confronti degli ltri elementi non si sono registrte differenze significtive, m si sottoline l elevt presenz in tutte le tesi di potssio con oltre g/kg di peso secco. Tell 8 Effetto dell modlità di concimzione sul contenuto di nioni e ctioni in rdicchio Rosso di Treviso trdivo. TESI Cloruri Nitrti Fosfti Solfti Sodio Ammonio Potssio Mgnesio Clcio (mg/kg p.s.) (g/kg p.s.) (mg/kg p.s.) TMIN 16346, , T , , T , , MATERIALI E METODI Aziend Ferro L sperimentzione legt ll impiego di compost in orticoltur h coinvolto l Aziend Ferro di Chioggi (VE) specilizzt nell produzione di rdicchio Rosso di Chioggi. L prov h previsto il confronto tr due trttmenti: concimzione minerle normlmente dottt dl produttore (TMIN) e sostituzione complet del fisogno zotto dell coltur con compost integrndo gli pporti di fosforo e potssio con concime minerle (perfosfto triplo e solfto di potssio) come riportto in tell 9. Tell 9 - Apporto dei mcronutrienti trmite compost e fertilizznti minerli per le diverse tesi confronto su rdicchio Rosso di Chioggi. Apporto di nutrienti N P Compost 2 O 5 K 2 O Tesi (kg h - 1 ) (kg h - 1 ) (kg h - 1 ) tq (kg h - 1 d d d ) minerle minerle minerle compost compost compost TMIN T ,1 16,9 72,65 29,35 34

35 L superficie coinvolt dll prov è stt pri 4 m 2 suddivisi in due prcelle d m 2 ciscun come riportto in figur 21. Anche in questo cso le operzioni colturli sono inizite nel mese di luglio 14 con l preprzione del m T MIN T terreno e l interrmento del compost proveniente Figur 22 Pnormic del dll ditt S.e.s... Successivmente (25 luglio) è prodotto commercile. stt eseguit l semin dell coltur impiegndo Figur 21 Schem sperimentle e ree di sggio. seme utoprodotto. Durnte il ciclo colturle sono stte dottte le normli prtiche m gronomiche impiegte per quest specie e l coltur è stt periodicmente monitort. Un volt rggiunt l mturità commercile il prodotto è stto rccolto il 13 novemre identificndo 3 ree di sggio rppresenttive d m 2 per ciscun prcell. Le pinte rccolte sono stte portte presso i lortori del Gruppo Orticoltur dell Università di Pdov per l vlutzione ponderle e qulittiv. RISULTATI Aziend Ferro I dti ricvti d quest esperienz hnno presentto produzioni prgonili fr i due trttmenti e in medi con qunto normlmente prodotto di produttori dell zon. In prticolre l produzione commercile (Fig. 23B) non si è sttisticmente differenzit ttestndosi su vlori prossimi TMIN T 4 t/h e 35 t/h rispettivmente per TMIN e T. Considerndo invece l produzione totle di iomss ere, i quntittivi registrti in TMIN sono risultti mggiori del 21% rispetto T con un percentule medi di residui colturli prossim l 45%. Nei confronti del peso unitrio del grumolo (Fig. 23C) T h determinto pezzture pprentemente mggiori intorno 55 g/pint contrrimente TMIN con 47 g/pint (Fig. 22). 35

36 L determinzione di nioni e ctioni h evidenzito lcuni scostmenti sotto il profilo minerle tr l concimzione convenzionle e quell con compost (T. ). L concentrzione di nitrti è risultt sttisticmente più elevt in TMIN (+38%) contrrimente qunto verificto per l mmonio, che è risultto mggiore in T. Nei confronti dei composti con zione ntiossidnte l effetto dell divers modlità di concimzione non h determinto effetti significtivi (Fig. 24). Tuttvi è possiile osservre un sensiile incremento dei vlori per il prodotto fertilizzto con zoto in form orgnic. Prod. tot. (t/h) A Prod. comm. (t/h) B TMIN T TMIN T Peso medio grumolo (g) C TMIN T Residui colturli (%) D TMIN T Figur 23 Effetto dell concimzione minerle (TMIN) e con compost (T) su prmetri produttivi di rdicchio Rosso di Chioggi. CAT (mg Fe 2+ E kg - 1 ps) FT (mg GAE kg - 1 ps) TMIN T TMIN T Figur 24 Effetto dell concimzione minerle (TMIN) e con compost (T) sull cpcità ntiossidnte totle (CAT) e sul contenuto di fenoli totli (FT) in rdicchio Rosso di Chioggi. 36

37 Tell Effetto dell modlità di concimzione sul contenuto di nioni e ctioni in rdicchio Rosso di Chioggi. TESI Cloruri Nitrti Fosfti Solfti Sodio Ammonio Potssio Mgnesio Clcio (mg/kg ps) (g/kg ps) (mg/kg ps) TMIN T DIVULGAZIONE DEI RISULTATI L divulgzione dei risultti ottenuti dlle diverse prove è stt effettut ttrverso molteplici cnli comunictivi: serte dedicte con i produttori, convegni, siti internet e puliczione di mterile crtceo. Nei confronti degli incontri frontli con i produttori è stt relizzt un sert in collorzione con OPO Veneto presso l sede dell medesim OP (21 novemre 14 e 19 mrzo 15) durnte l qule sono stti illustrti i risultti preliminri del progetto TECSO. Per qunto rigurd l divulgzione trmite siti internet, le tesi sperimentli sviluppte durnte il progetto, il mterile informtico relizzto per i vri eventi riportti finor e le vrie puliczioni sono stti riportti nel sito internet relizzto dl gruppo di ricerc del diprtimento DAFNAE dedicto l progetto ( ed è stt dt inoltre visiilità nel sito internet di OPO Veneto ( mettendo disposizione dei produttori il mterile relizzto. Oltre queste inizitive è stto predisposto un opuscolo divulgtivo rissuntivo del progetto presentto il 1 luglio 15 in occsione dell giornt dedict i progetti PSR. 37

38 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L sperimentzione svolt nel periodo previsto dl progetto h consentito di vlutre l effetto dell ppliczione di compost su diverse specie orticole e in diversi contesti produttivi offrendo produttori e tecnici interessnti spunti opertivi. Premesso inftti che l ppliczione di qulsisi mtrice orgnic come mmendnte/fertilizznte richiede tempistiche notevolmente più lunghe per poter esprimere risultti rppresenttivi ed ttendiili sotto il profilo gronomico, i dti ricvti consentono comunque di effetture delle considerzioni conclusive. In primo luogo l crtterizzzione chimic del compost effettut durnte il progetto h sempre messo in evidenz l ottim qulità del compost impiegto sotto il profilo nutrizionle, nei confronti del contenuto di metlli pesnti e dell presenz di inerti e/o mterile plstico. Questo dimostrzione di processi di compostggio efficienti e ttenti ll qulità del prodotto in uscit che risult di fondmentle importnz per l impiego in gricoltur e per l fiduci in questo prodotto che viene crersi d prte dei produttori. Sotto il profilo gronomico l mtrice compost è sicurmente un vlido strumento che può essere impiegto di produttori per limitre l impiego di fertilizznti minerli e incrementre il contenuto di sostnz orgnic nel suolo (come evidenzito d lcuni studi di lungo periodo ttulmente in corso presso l Università di Pdov e di risultti preliminri ottenuti con questo progetto). Le specie considerte nelle diverse prove hnno generlmente presentto delle uone produzioni comptiilmente con il ridotto periodo di ppliczione del compost. Inoltre, l ndmento climtico dell stgione 14 h pesntemente condizionto l effetto del compost in seguito ll ridott minerlizzzione dell sostnz orgnic dovut sse temperture ed elevt piovosità. Nei confronti dell incremento del contenuto di sostnz orgnic nei terreni dov è stto pportto compost, l reve durt del progetto non h consentito di evidenzire significtive vrizioni. Tuttvi d ltre prove di lungo periodo condotte dll Università di Pdov è emerso chirmente il netto umento dei vlori. Questo spetto comport importnti effetti sull fertilità del terreno, sull struttur e sull diminuzione del rilscio di nitrti negli strti profondi e nei corpi idrici sotterrnei. Sotto il profilo economico i costi di produzione derivti dll impiego di compost sono sicurmente vntggiosi per i produttori rispetto ll cquisto di concimi minerli. Un spetto su cui è opportuno soffermrsi è dto dll ridott offert di 38

39 mcchine opertrici in grdi di distriuire in modo idoneo il compost che consentireero di fcilitre e rendere ncor più conveniente l ppliczione di quest mtrice. Un rccomndzione su cui si desider porre l ttenzione è l utilizzo di quest mtrice secondo le reli esigenze dell coltur, per non incorrere in fenomeni di elevt slinità del terreno e squiliri nutrizionli. Come ccennto precedentemente, le mtrici orgniche necessitno di tempi di minerlizzzione lunghi: nonostnte questo spetto, nell immedito imo registrto produzioni pri ll concimzione minerle e nel lungo periodo ci si spett di ottenere un incremento del tenore dell sostnz orgnic nel terreno. Applicre eccessivi quntittivi può risultre dnnoso per l miente, l pri di eccedenze nell concimzione minerle, incorrendo in fenomeni di inquinmento. 39

40 Università degli Studi di Pdov Diprtimento di Agronomi Animli Alimenti Risorse Nturli e Amiente DAFNAE Vile dell Università, 16 Legnro (PD) P.S.R MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle Orgnizzzione Produttori Ortofrutticoli PROGETTO TeCSO: Veneto s.c.. Vi Bellini, Zero Brnco (TV) Itly TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA I AGRISTART (PIANETA FORMAZIONE SRL - STUDIO LEONI) c/o Pinet formzione srl vile dell repulic 19/c - Villor (TV) Tel. 422/42487 Fx 422/4489 E- mil info@pinetformzione.it 4

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili 1.Introduzione L importnz dell risors suolo è stt sottolinet nel 1972 Strsurgo di memri del Consiglio d Europ con l redzione dell Crt Europe dei Suoli. Secondo tle documento il suolo rppresent uno dei

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

avvicendamenti, consociazioni E fertilità del suolo in agricoltura biologica

avvicendamenti, consociazioni E fertilità del suolo in agricoltura biologica vvicendmenti, consocizioni E fertilità del suolo in gricoltur iologic www.veneto.to vvicendmenti, consocizioni E fertilità del suolo in gricoltur iologic www.veneto.to Inizitiv finnzit dl Pino regionle

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture Un preprto sto su proteine nturli idrolizzte controll l oidio su diverse colture Ilri Pertot*, A. Ferrri*, D. Angeli*, Y. Eld** *Fondzione Edmund Mch, Itli **Volcni Center, Isrele ilri.pertot@ism.it Codice

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generli di tecniche colturli Scrining vrietle (Sorgo d iomss,pioppo, Olmo e Pnico) Lo studio di screening vrietle è stto condotto sulle seguenti specie: 1. Sorgo

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

Frutteto Vigneto Campo

Frutteto Vigneto Campo ullo scorso numero bbimo illu- lcune delle vrietà di melo Sstrto dtte un piccolo frutteto fmilire, tutte vrietà fcilmente disponibili nche in piccole quntità. Dopo quest scelt vedimo quli sono i portinnesti

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

In Sicilia, dove la disponibilità idrica

In Sicilia, dove la disponibilità idrica ZOOTECNIA S IL CORERAS E LA FACOLTÀ DI AGRARIA PER LE RAZZE AUTOCTONE SICILIANE Ltte ovino e cprino in estte con il pscolmento notturno C è l possiilità di produrre ltte ovino e cprino durnte il periodo

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale l produzione di iomss legnos d colture dedicte nell'itli Meridionle dr. Mrcello Mstrorilli CRA-Unità di ricerc per i sistemi colturli degli mienti cldo ridi (SCA) Bri 12 Miln 6 9 Venice 45 9 4 6 3 6 3

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Sttic 36-49 Resistenz l fuoco 50-53 Estetic 54-55 Ecologi 56-73 Isolmento custico 74-89 Acustic del locle 90-101 Isolmento termico 102-113 Progettzione esecutiv Workook 114-121 122-127 Montggio Multifunzionle

Dettagli

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche

Carbonio organico e carbonio elementare nelle particelle atmosferiche Ann Ist Super Snità 23;39(3):36-369 Cronio orgnico e cronio elementre nelle prticelle tmosferiche Luc LEPORE (), Domenico BROCCO () e Psqule AVINO () () Diprtimento Insedimenti Produttivi ed Interzione

Dettagli

DOMANDA DI FORMAZIONE. LM-61 Scienze della nutrizione umana

DOMANDA DI FORMAZIONE. LM-61 Scienze della nutrizione umana DOMANDA DI FORMAZIONE LM-61 Scienze dell nutrizione umn L necessità di investire nel settore In Itli, come negli ltri pesi elevto grdo di sviluppo, si è vuto un grnde progresso nell crescit dell età dell

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais DIFESA DELLE CLTURE PSSIBILI INSRGENZE DI DANNI DA FITTSSICITÀ Interzione tr ericidi e geodisinfestnti del mis di Giovnni Cmpgn, Emnuele Geminini degli insetticidi nel terreno (geoinsetticidi o geodisinfestnti)

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica Tecnic SPECIALE melo Come riconvertire un impinto di Golden Delicious con Frncesc Mssetni - Giorgio Murri - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed Amientli - Università Politecnic delle

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

Convenzione europea sull adozione dei minori

Convenzione europea sull adozione dei minori Serie dei Trttti Europei - n 58 Convenzione europe sull dozione dei minori Strsurgo, 24 prile 1967 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Premolo Gli Stti memri del Consiglio d Europ, firmtri

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI

FASCICOLO TECNICO PRESTAZIONI ENERGETICHE SOLAI Pgin di 7 Rel. ermic soli Fscicolo tecnico per il clcolo delle prestzioni energetiche di soli lstre trliccite ( predlles ) IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN ISO 6946:008 0 07.0.00 Rev. Dt Descrizione Redtto

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE - Progettzione impinti recupero e smltimento rifiuti - Consulenz mbientle - Sviluppo prtiche utorizztive - Prtiche Albo Gestori Rifiuti - Perizie Tecniche utomezzi - Consulenz A.D.R., Sicurezz sul lvoro,

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Diprtimento di gronomi mientle e Produzioni Vegetli Fcoltà di grri DOTTORTO DI RICERC IN GRONOMI MBIENTLE CICLO XIX TTITUDINE DI SPECIE DIVERSE LL FITOESTRZIONE DI METLLI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DIREZIONE DI AREA 3 Orgnizzzione e Risorse SETTORE SEDI, LOGISTICA E INTERVENTI PER LA SICUREZZA SERVIZIO DI INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DI ALCUNE SALE DEI PALAZZI

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA Scuol di specilizzzione in: Allevmento, igiene, ptologi delle specie cqutiche e controllo dei prodotti derivti TECNOLOGIE PER L ACUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Anno ccdemico 007-008 L movimentzione meccnic

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420 ATTI Giornte Fitoptologiche, 2012, 1, 413-420 ANALISI DI UN DECENNIO DI VOLI DI LOBESIA BOTRANA NELLA REGIONE ABRUZZO: RELAZIONI TRA SOMMATORIE TERMICHE E DINAMICA DEI VOLI A. ZINNI, D. GIULIANI, B. DI

Dettagli

SE-147 80 Tumba. Sds.question@alfalaval.com. Numero d'emergenza: +46 8 33 40 43

SE-147 80 Tumba. Sds.question@alfalaval.com. Numero d'emergenza: +46 8 33 40 43 Sched di sicurezz Numero documento Dt crezione Dt revisione N. revisione Autore Pgin 546098-ITA-2 2005-03-07 2007-07-20 1 Jenette Hsseson 1 di 5 1. Identificzione dell sostnz/preprzione e società/esecuzione

Dettagli

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi

15.1 L evoluzione nella gestione del servizio e alcuni dati quantitativi 15. I servizi cimiterili nel Comune di Rom Nell mbito degli pprofondimenti temtici nel settore socile, in questo cpitolo vengono esminti, dl punto di vist quntittivo e qulittivo, i servizi cimiterili nel

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

.TTESTATO DJ "ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria

.TTESTATO DJ ERGETiCA DEGLI EDIFI. Q Gruppo di unità immobiliari. Ventilazione meccanica. Prod. acqua calda sanitaria CODICE IDENTIHC DTI GENERLI.TTESTTO DJ "ERGETiC DEGLI EDIFI Destinzione d'uso y^ Residenzile PI Non residenzile Clssificzione D.P.it 41 2/93: il(l) bitzioni dibite o residenz con crotiere continutivo Oggetto

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLE ANALISI DELLA CLE Commissione Teni per il supporto e il monitorggio degli studi di Mirozonzione Sismi (rtiolo 5, omm 7 dell OPCM 13 novemre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox Cnne Fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri Coientzione 50 mm Cnne fumrie in cciio Inox Cnne fumrie Doppi Prete Grndi Dimetri INDICE 1 Elemento diritto mm 500... pg. 3 2 Elemento diritto mm 1000... pg. 3 3 Elemento

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO in cso di mncto recpito Koinè srl c/o Firenze CMP Accettzione G.C.50019 Sesto F.no Energetic Source Luce & Gs S.p.A. - Società soggett direzione e coordinmento d prte di Energetic Source S.p.A. Sede Legle

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile Allegto C ll Deliber n. 509/10/CONS L metodologi di clcolo del costo medio ponderto del cpitle (WACC) degli opertori di rete mobile 1. Introduzione 1. In bse ll rt. 50 del Codice delle Comuniczioni, l

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa

affissioni e pubblicità 12. Analisi del servizio 12.1 Premessa 12. Anlisi del servizio ffissioni e pubblicità 12.1 Premess In questo cpitolo sono riportti i principli risultti scturiti d uno studio condotto dll Agenzi nel mese di mggio 2007 sul Servizio Affissioni

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA FRANCIA Cose d spere A. Le idee importnti l Qudro fisico l L Frnci h qusi 60 milioni di bitnti l L economi frncese è un delle più sviluppte del

Dettagli

Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4

Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4 Trttmenti termici Effetto dei prmetri di trttmento termico sull rricchimento superficile di rme in un cciio 20 Mn4 M. Dlà, K. Brunelli, V. Zin, F. Toschi Il fenomeno HOT-SHORTNESS ffligge principlmente

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

Impronta in implantoprotesi

Impronta in implantoprotesi CAPITOLO PARTE I 6 Impront in implntoprotesi Come in tutte le riilitzioni protesiche, il momento dell impront è uno dei più importnti. D un impront eseguit mle non potremmo che vere un lvoro mlriuscito,

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A RGIONERI GENERLE ED PPLICT SIMULZIONE PRIM PROV INTERMEDI COGNOME: NOME: N MTRICOL: L presente prov const di?? quesiti - Il tempo disposizione è di?? minuti ) Utilizzndo il solo Libro Giornle si proced

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1 Didttic 3. Il clcolo scuol (2): l uso dell clcoltrice 1 Ginfrnco Arrigo 57 1. Clcoli con un sol operzione L prim cos d insegnre d un giovne llievo che voglimo educre ll uso corretto dei moderni mezzi di

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli