Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo"

Transcript

1 Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo tr lobo frontle e regione prieto-occipitle nell'uomo cominciò d essere discusso fin dl 1854, qundo Huschke dlle misure compiute su 12 getti di cervelli vendo trovto che l distnz tr polo frontle ed estremità superiore del s. di Rolndo er mggiore nei mschi e quell tr polo occipitle ed estremità superiore del s. di Rolndo er mggiore nelle femmine concluse che nei mschi predomin il lobo frontle, nelle femmine il prieto-occipitle. Rudinger e Chirugi confermrono del tutto, il primo per i cervelli fetli e di neonti, il secondo per i cervelli di senesi dulti, l proposizione di Huschke: Mingzzini invece trovò di sviluppo tr lobo frontle in lto e lobo frontle in bsso e vribili nei feti umni dell' VIII, IX e X mese : Eberstller e Cunninghm ebbero risultti completmente opposti quelli di Huschke e consttrono che nelle femmine il lobo frontle h uno sviluppo lievemente mggiore che nei mschi. Le divergenze dei risultti ottenuti d questi osservtori debbono ricercrsi in due cuse molto diverse, cioè nel metodo di osservzione e misurzione e nel mterile diverso di studio : quest breve not dimostrerà l mi sserzione. I vlori ottenuti d determinte misure hnno vermente importnz comprtiv, qundo queste misure vengono prese con lo stesso metodo ed ncor più dllo stesso individuo, così che nche l'errore personle che è lo stesso coefficiente per tutti i singoli vlori non interviene disturbre i vlori di correlzione. Le misure in uso per l determinzione dello sviluppo del lobo frontle

2 362 S. SERGI e del prieto-occipitle prese direttmente sul cervello sono costituite dlle distnze delle estremità superiore ed inferiore dei s. di Rolndo lle estremità del lobo frontle e del lobo occipitle: queste misure possono esser prese in line rett con un compsso scorrevole ovvero, seguendo le curve dell superficie cerebrle, con l fettucci metric; quest second mnier è l più propri, perchè ci f seguirò tutt l superficie di sviluppo del cervello, mentfe l prim non è che un misur di proiezione. Tli misure in mno di diversi osservtori dnno vlori diversi, perchè lcuni hnno studito il getto del cervello, ltri il cervello fresco, ltri il cervello conservto ed indurito; lcuni hnno considerto qule estremità superiore del s. di Rolndo il punto nel qule questo o il prolungmento virtule di questo incontr il mrgine interemisferico, ltri il punto dove relmente si trov; non ultimo elemento di divergenz è l determinzione dei poli occipitle e frontle che non sono definibili mtemticmente. Se i vlori ssoluti ottenuti con metodi diversi non sono prgonbili tr loro, possono però tlvolt prgonrsi tr loro i vlori proporzionli o gli indici che d quelli si detrggono; in ogni modo credimo che questi vlori possono essere utilizzti sino che servono stbilire le relzioni tr serie dello stesso gruppo come tr i mschi e le femmine o tr l destr e l sinistr del dto gruppo. È d ugurrsi che in un prossimo congresso internzionle di Antropologi si proced come per il crnio ll determinzione delle misure fondmentli del cervello con metodo unico; l'ccordo internzionle è un estrem necessità, perchè non vd perduto il lvoro improbo dei singoli ricerctori e perchè si poss costituire un cerebrometri comprt delle rzze, ll qule è riserbt l consttzione di ftti fondmentli e specifici per i vri gruppi umni. L vribilità di sviluppo del lobo frontle o in ltre prole l mggiore o minore stbilità di sviluppo del lobo frontle può essere determint dl vlore mggiore dell differenz che pss rispettivmente tr l distnz fronto-rolndic superiore ed occipito-rolndic superiore (differenz delle tbelle) e tr l distnz occipito rolndic inferiore e fronto-rolndic inferiore (differenz b delle tbelle); qunto mggiore è quest differenz nel gruppo esminto tnto più vribile è l zon cerebrle ll qule ess corrisponde; l somm delle due ( -f- b) indicherà l

3 VARIAZIONI DI SVILUPPO DEL LOBO FRONTALE NELL* UOMO 363 vribilità complessiv delle due zone cioè l vribilità complessiv del lobo. Con questo criterio presento qui riunite in un tbell (I) le d me clcolte su misure d me determinte in cervelli di popolzioni molto distnti tr loro( x ), d esse ho ggiunto le clcolte dlle misure di Psset( 2 ) su tedeschi e di Chirugi( 3 ) su itlini e ottenute con metodi diversi. ( l ) Le misure, dlle quli sono stti rilevti i vlori qui riuniti nelle tbelle, in prte sono già stte pubblicte in singole monogrfìe (vedi Atti dell Società Romn di Antropologi e citzioni reltive) in prte sono in corso di pubbliczione (Cervelli di Indini e di Gipponesi, dove verrnno pubblicte le singole misure di tutti i cervelli di Asi d me osservti). (? ) PASSET, lieber einige Unterschiede des Grosshirns nch dem Geschlecht Archiv für Anthropologie, Bnd. XIV, ( 3 ) CHIARÜGI, L form del cervello umno e le vrizioni correltive del crnio e dell superficie cerebrle. Sien, 1886.

4 TABELLA I. Limiti mssimi e minimi di oscillzione delle () e (b) tr le distnze degli estremi Superiore ed inferiore del solco di Rolndo gli estremi nteriore del lobo frontle e posteriore del lobo occipitle (in millimetri). ( = differenz tr l distnz fronto-rolndic superiore e occipito-rolndic superiore) (b = differenz tr l distnz occipito-rolndic inferiore e fronto-rolndic inferiore) Destr Destr b Sinistr Sinistr b Soi nm (- Destr Sinistr 1 Tedeschi 1 (dlle misure < di Psset) J Mschi 20 Femmine Insieme Itlini i (dlle misure ì delle curve AR, < À.R' PR, PR' ì di Chirugi f i 1 Mschi 6 Femmine 15 Insieme ! Mschi Herero 1 (dlle misure coi < nstro, Sergi) j Femmine i j Insieme 14 Mschi 10 Mìnimo e mssimo delle Indini ì (dlle misure col < nstro, Sergi) j Femmine Insieme l Mschi Givnesi 1 (dlle misure col < nstro. Sergi) i I Femmine 2 Insieme Mschi 2 Gipponesi 1 (dlle misure col / Femmin 1 nstro. Sergi) j ( Insieme Sudnesi. (dlle misure col 5 nstro. Sergi) \ Femmine Ovmbo / (dlie misure col 1 nstro. Sergi) \ Mschi %

5 366 S. SERGI D quest tbell bilità di sviluppo del si può desumere lobo frontle. l seguente (II) sull vri- Vr. di sviluppo del lobo frontle tv +0 -fo 99 c3 Vr. di sviluppo dell zon frontle infer. n 99 fo 40 Of- Of fo tí 0 00 o di sviluppo di zon itle super. r * 99 +o +o PCO P CQ P «3 p co co Vr. di sviluppo del lobo frontle co co m vi vi vi èli iti VI Vi VI A P P P co co co A p P P viijs^ 5 Q P p Q Q P P P4 Vr. di sviluppo dell zon frontle inferiore P P P co co co èèè co CO CO co co co A A P P P P Q Q VX VI Vi COCO CO co A A A V V V V P Q Q Q Q P P g ' «6* Vr. di svili dell zon frc superiore co vi vi A P P P P P P CO co co A P P P co co CO A Q P P vvv 1 vfl ^ v 4 p p p p p p p w Sesso 40 Of T +o o 02 o> s 40 0 T +o ' 3 4QOf + CO 0 II go 2 ~ 40 J Sof il Of Of lllfiff +o

6 VARIAZIONI DI SVILUPPO DEL LOBO FRONTALE NELL'UOMO 363 Quest tbell non è esente d critic e quindi non può esser definitiv per i risultti che rppresent, perchè per i tedeschi e e gli itlini è fondt su misure prese con metodo un po' diverso che per gli ltri gruppi di popolzioni delle quli à su volt ho potuto ricercre un numero scrso di individui; però l tbell indic già che diversità di vlori non sono soltnto in relzione con diversità di metodi, m con diversità di elementi etnici e che verosimilmente l formul dell vribilità del lobo frontle è divers per le diverse popolzioni del globo si in relzione con il sesso si in relzione con il lto destro e sinistro. Lo sviluppo reltivo del lobo frontle viene determinto con gli indici fronto-rolndici superiore ed inferiore rispettivmente per l zon frontle superiore e per l zon frontle inferiore e con l medi dei due indici (Mingzzini) per il lobo in toto: le medie degli indici che io ho clcolto d tutte le misure che potei compiere nel museo ntomico di Berlino sono riunite in questo specchietto. TABELLA III. Topogrfi del solco di Rolndo (misure col nstro) Emisfero destro Emisfero sinistro Indice fronto-rolndico superiore inferiore tyledi Indice fronto-rolndico dei due indici superiore inferiore Medi dei due indici Herero 11 5 «1,00 46,07 53,54 60,05 44,85 52, ,46 45,65 53,06 60,36 44,39 52,73 Indini 10 $ 59,45 46,29 52,87 60,95 43,92 52, ,01 46,52 53,26 58,64 43,76 51,20 Givnesi 5 è 58,52 44,15 51,33 60,79 44,00 52, ,79 45,14 51,96 60,42 43,16 51,79 Gipponesi 2 è 59,03 42,29 51,06 62,99 43,59 53, ,14 43,01 50,07 57,34 43,07 50,20 Sudnesi ,33 44,80 50,09 55,41 45,24 50,32 Ovmbo 2 S 56,52 44,85 50,74 57,31 43,04 50,22 Ottentott ,95 48,22 52,58 61,11 43,63 52,37 Dll qule si desume l tbell (IV) di sviluppo reltivo delle zone del lobo frontle secondo i lti e secondo i sessi.

7 TABELLA IV. Sviluppo reltivo del lobo frontle Zon frontle superiore Zon frontle inferiore Lobo frontle Zon frontle superiore Zon frontle inferiore Lobo frontle 2 2 S 2 D s D s D s Herero D>S D>S D>S D>S D>S D>S è>2 5<2 5>S 5>9 5>5 Indini D<S D>S D^>S D>S D>S D>S S<2 5>2 5>? $<? 6>9 Givnesi D<S D<S D>S D>S D<S D>S $<2 5>2 è<9 S>9 $<? 5>9 Gipponesi D<S D<S D<S D<S D<S D<S $>2 $>2 S>9 5>9 5>5 Sudnesi D<S D<S D<S Ovmbo D<S D>S D.>S Ottentott D<S D>S D>S

8 VARIAZIONI DI SVILUPPO DEL LOBO FRONTALE NELL'UOMO 369 Quest ci insegn che lo sviluppo reltivo del lobo frontle h un formul propri per ciscun gruppo etnico specilmente se considerimo il lobo diviso nelle due zone superiore e inferiore: nturlmente le formule definitive non possono essere rppresentte dll tbell IV, perchè fondte su pochi individui. I dti numerici dell tbell III ci permettono un considerzione generle e cioè che non si può ormi definire il cervello di popolzioni primitive e distinguerlo d quello di popolzioni civili per umento di estensione del lobo frontle, cioè che il vlore mggiore di un indice fronto-rolndico non è correltivo nelle rzze umne del grdo di sviluppo intellettule e socile d queste rggiunto; bsti confrontre gli indici degli Herero con quelli degli Indini, Givnesi, Gipponesi, inferiori tutti i primi: quindi come già dimostri che il predominio di sviluppo del lobo frontle in confronto del lobo prieto-occipitle non distingue il cervello dell'uomo d quello dei primti, così questo predominio non distingue rzze più elevte d rzze più bsse ( 1 ). Questo ftto ci ddit che gli elementi di progresso del cervello umno si debbono ricercre in ltri crtteri morfologici mcro o microscopici. Clcolndo le dei vlori medi delle distnze delle due estremità del solco di Rolndo dgli estremi nteriore frontle e posteriore occipitle nei due sessi si dlle misure mie, che d quelle di Mingzzini, Psset e Chirugi ottenimo quest tbell. (*) S. SERGI, II solco di Rolndo ed il lobo frontle nelveylobtes syndctylus. Monitore zoologico itlino. Anno XV, 1904.

9 370 S. SERGI TABELLA. V. Differenze dei vlori medii delle distnze (in millimetri) delle dne estremità del solco di Rolndo dgli estremi nteriore frontle e posteriore occipitle nei due sessi. ( differenz tr l distnz fronto-rolndic superiore e occipito-rolndic superiore). (b = differenz tr l distnz occipitorolndic inferiore e fronto-rolndic inferiore). Emisfero destro Differenze Differenze b Emisfero sinistro Differenze Differenze b Itlini, feti IX.-X. mese (Mingzzini) ( Mschi Femmine 22,25 15,95 9,04 7,60 16,45 16,80 12,83 13,05 Itlini ( Mschi 35, ,2 33,1 (Chirugi) ( Femmine 37, ,3 34,5 Tedeschi l Mschi 43,7 29,4 44,3 34 (Psset) ( Femmine 38,6 27,6 41,3 27,8 Herero i Mschi 49,46 15,36 53,64 22,72 (Sergi) [ Femmine 37 24, ,33 Indini t Mschi 46,5 18,8 53,8 28,1 (Sergi) \ Femmine 47 15,4 42,2 27,2 Givnesi ( Mschi 44,2 25, ,8 (Sergi) ( Femmine ,5 25,5 Dll qule si può desumere nche il vlore di sviluppo del lobo frontle rispetto l prieto-occipitle. Riducendo simboli il significto dei vlori dell tbell V si ottiene l tbell (VI). TABELLA VI. Differenze Differenze b Differenze Differenze & Mschi Femmine Mschi Femmine Destr Sinistr Destr Sinistr Itlini feti IX-X mese D>S D<S D<S D<S 6>2 $<$ S>2 5<? Itlini - dulti D<S D<S D<S D<S 5<? S>? S<? 5<? Tedeschi D<S D<S D<S D<S 5>? 5>? S>? 6>? Herero D<S D<S D<S D<S 5>? 5>? 6<? 5<6 Indini D<S D>S D<S D<S S<? 5>2 $>? $>? Givnesi D<S D<S D<S D<S $>? S>$ 5>i $>?

10 VARIAZIONI DI SVILUPPO DEL LOBO FRONTALE NELL'UOMO 371 In quest tbell l differenz indic lo sviluppo dei lobo frontle in lto, l differenz b quell del lobo prieto-occipitle in bsso; per ottenere d quest'ultim lo sviluppo del lobo frontle in bsso bst cpovolgere i segni > e < ed llor lo sviluppo del lobo frontle srà indicto dll tbell VII. TABELLA VII. Sviluppo del lobo frontle Zon superiore Zon inferiore Zon superiore Zon inferiore 5 5? D s D s Itlini feti IX-X mese D>S D<S D>S D>S s>? 5<? s<$ 5>9 Itlini - dulti D<S D<S D>S D>S 5<? $>? S>$ Tedeschi D<S D<S D>S D>S 5>9 >? $<? $<$ Herero D<S D<S D>S D>S 5>? S>9 è>? 5>9 Indini D<S D>S D>S D>S S<? s>s $<? 5<? Givnesi D<S D<S D>S D>S S>9 5>? $<? 5<? Import qui nzi tutto di notre che i risultti espressi dlle tbelle IV e VII non sono del tutto concordi benché i due metodi diversi sino stbiliti sulle medesime misure, m quest è un conseguenz del clcolo delle medie, errore quindi che non può essere eliminto che d un mggior numero di individui esminti: per quest rgione nelle tbelle V, VI e VII, non sono stti riportti i clcoli su quei pochi cervelli di cui sono dti i vlori nelle tbelle III e IV (Gipponesi, Sudnesi, Ovmbo, Ottentott). I risultti che concordno per gli Herero, Indini e Givnesi nelle due tbelle IV e VII sono indicti in quest'ultim con un line e qulcuno di essi h un importnz specilissim per l concordnz con i vlori desunti d ltri osservtori ed nche con metodi diversi; ccenno soprtutto ll costnz dello sviluppo mggiore dell zon frontle inferiore destr rispetto ll sinistr si nei mschi

11 372 S. SEROI ohe nelle femmine di popolzioni europee, fricne ed sitiche ftto che sono tentto considerre cóme un legge di sviluppo del cervello umno, perchè trov un complet conferm nello studio diretto sul crnio dei Ferrresi compiuto dl Tedeschi (*). Un ltro ftto molto frequente m non cosi ssolutmente costnte, perchè non si vver secondo l tbell VII nei neonti e per gli Herero srebbe smentito dll tbell IV è lo sviluppo mggiore in lto sinistr del lobo frontle qusi compenso dello sviluppo minore dell zon inferiore dndo vlore ir ipotesi di Tedeschi che «se per il cervello esiste quell legge di compenszione che esiste per il crnio, ess tenderà mnifestrsi in proporzioni minime ll bse, mggiori i mrgini lterli del cervello e mssime verso l'lto, ove l'espndersi del crnio non è ostcolto dll suturzione che per lcuni trtti vviene venti e più nni di distnz d qunto non vveng per le suture dell bse( 2 )». ( L ) TEDESCHI. Sistem di crniologì. Prte prim, Pdov 1906, pg (*) Ibidem, pg. 172.

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

SIMULAZIONE CATASTO A VALORI

SIMULAZIONE CATASTO A VALORI SIMULAZIONE CATASTO A VALORI Nelle tbelle è presentt un simulzione di un Ctsto di vlori per lcuni Comuni, si grndi che medi, in vrie prti d Itli. I conteggi sono stti così impostti: per ogni Comune sono

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri Integrzione 1 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f(x)dx, Sceglimo n + 1 punti nell intervllo

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri.. 2008/2009 Integrzione () 29 mggio 2009 1 / 18 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f (x)dx,

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

La bellezza nella Matematica La sezione aurea

La bellezza nella Matematica La sezione aurea L bellezz nell Mtemtic L sezione ure L stori dell sezione ure è ntic tre millenni. Ess rppresent lo stndrd di riferimento e di ispirzione per l perfezione, l grzi e l rmoni in ogni composizione rtistic;

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Clcolo Numerico con elementi di progrmmzione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sull qudrtur numeric Integrzione numeric Problem: pprossimre numericmente integrli definiti I(f) = f(x) dx L intervllo

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente)

x + 0 (occorrerà tenere conto del segno del coeff. e, qualora x tenda a, della parità o disparità dell esponente) . LIMITI DI FUNZIONI ALGEBRICHE (POLINOMI, RAPPORTI DI POLINOMI, RADICALI) L definizione generle di funzione lgebric non è semplicissim, e non voglimo occuprcene qui. Comunque, sono lgebriche, fr l ltro,

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013 LEASING FINANZIARIO LEASING Con il contrtto di un ziend concede d un ltr un bene strumentle verso il corrispettivo di un certo numero di cnoni periodici. Corso di rgioneri generle ed pplict Prof. Polo

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli