Integratori alimentari e alimenti arricchiti: uso e abuso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integratori alimentari e alimenti arricchiti: uso e abuso"

Transcript

1 Integratori alimentari e alimenti arricchiti: uso e abuso Reparto di Dietetica Corso MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHIO-BENEFICIO IN SICUREZZA ALIMENTARE ISS Giugno 2009

2 L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE ANNI 80 ANNI 90 TERZO MILLENIO ASSENZA DI PATOLOGIA PREVENZIONE STAR BENE

3 EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE DIETETICHE Identificazione delle potenzialità preventive di certi stili alimentari sulla salute dell uomo. Utilizzazione degli alimenti per promuovere uno stato di benessere e una migliore condizione di salute e per aiutare a ridurre il rischio di malattie.

4 LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE Aumento dei consumi di: verdure frutta vegetali ricchi di carotenoidi cereali, specie quelli integrali alimenti contenenti antiossidanti prebiotici probiotici acidi grassi polinsaturi

5 PRODOTTI SALUTISTICI

6 PRODOTTI SALUTISTICI PRODOTTI NON MEDICINALI IL CUI FINE E QUELLO DI CONTRIBUIRE AL MANTENIMENTO DELLO STATO DI BUONA SALUTE DELL ORGANISMO UMANO.

7 PRODOTTI SALUTISTICI INTEGRATORI ALIMENTARI PRODOTTI DIETETICI ALIMENTI ARRICCHITI FUNCTIONAL NOVEL FOOD

8 INTEGRATORI ALIMENTARI PRODOTTI ALIMENTARI DESTINATI AD INTEGRARE LA DIETA NORMALE E CHE COSTITUISCONO UNA FONTE CONCENTRATA DI SOSTANZE NUTRITIVE O DI ALTRE SOSTANZE AVENTI UN EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO.

9 PRODOTTI DIETETICI PRODOTTI CHE SI DISTINGUONO NETTAMENTE DAGLI ALIMENTI DI CONSUMO CORRENTE E SONO DESTINATI AD UN TARGET PIU RISTRETTO DI CONSUMATORI CHE SI TROVANO IN CONDIZIONI TALI DA POTER TRARRE EFFETTIVI BENEFICI DALL UTILIZZO DI DETERMINATI NUTRIENTI.

10 ALIMENTI ARRICCHITI ALIMENTI DI USO CORRENTE ARRICCHITI CON VITAMINE E MINERALI O TALUNE ALTRE SOSTANZE CHE HANNO UN EFFETTO NUTRIZIONALE O FISIOLOGICO

11 FUNCTIONAL NOVEL FOOD. ALIMENTI DERIVATI DA PROCESSI INNOVATIVI DI PRODUZIONE CHE COMPORTANO SIGNIFICATIVI CAMBIAMENTI NELLA COMPOSIZIONE O STRUTTURA DEI PRODOTTI, SÌ DA REALIZZARE CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI DEL VALORE NUTRITIVO O DEL TENORE DI SOSTANZE INDESIDERABILI.

12 Decreto legislativo n. 111 del 27 gennaio 1992 Attuazione della Direttiva 89/389/CEE concernente I PRODOTTI ALIMENTARI DESTINATI AD UNA ALIMENTAZIONE PARTICOLARE

13 INTEGRATORI ALIMENTARI Direttiva U.E. 2002/46 D. L.vo n.169 del 21 maggio 2004

14 ALIMENTI ARRICCHITI Regolamento (CE) n del 20 dicembre 2006 Circolare 6 marzo 2008 n.4075n.4075-p

15 PROCEDURA PER LA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI Gli stabilimenti nazionali di produzione e/o di confezionamento devono essere preventivamente autorizzati dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; obbligo di trasmissione al ministero del modello di etichetta; termine di 90 giorni per l accertamento di idoneità ; procedura basata sul silenzio assenso. Il Ministero dispone il divieto della commercializzazione qualora ritenga che un prodotto presenti un pericolo per la salute.

16 INTEGRATORI ALIMENTARI definizione nell art. 2 del D.L.vo 169/2004 Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate. Sostanze Naturali: dalla ricerca di base all applicazione clinica ISS Marzo 2009

17 REGISTRO INTEGRATORI ALIMENTARI Gli integratori alimentari per i quali si conclude favorevolmente la procedura di notifica vengono inclusi in un registro che il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali aggiorna periodicamente. tica

18 Integratori alimentari notificati n Marzo 2009 Integratori solo piante n Registro integratori alimentari n Integratori piante e nutrienti n. 2000

19 FORME DI COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI (art.2 D.L.vo 169/04) IN FORMA DI DOSAGGIO, QUALI CAPSULE, PASTIGLIE, COMPRESSE, PILLOLE E SIMILI, POLVERI IN BUSTINA, LIQUIDI CONTENUTI IN FIALE, FLACONI A CONTAGOCCE, E ALTRE FORME SIMILI, DI LIQUIDI E POLVERI DESTINATI AD ESSERE ASSUNTI IN PICCOLI QUANTITATIVI UNITARI

20 COMPONENTI DEGLI INTEGRATORI VITAMINE MINERALI AMINOACIDI E DERIVATI ACIDI GRASSI FATTORI NUTRIZIONALI FIBRE PIANTE o ESTRATTI VEGETALI Gli integratori alimentari e gli alimenti arricchiti

21 I livelli massimi tollerabili di vitamine e minerali sono stati stabiliti dal passato Comitato Scientifico di Alimentazione Umana della Commissione Europea e dall attuale Comitato Scientifico dell EFSA ( European Food Safety Authority) efsa.eu.int MA al momento attuale in Italia

22 VALORI DI RIFERIMENTO VITAMINE E MINERALI RDA valori previsti dalle norme sulll'etichettatura nutrizionale degli alimenti ** LARN 1996 l'apporto giornaliero non deve superare il valore massimo del range indicato valore tratto da dati OMS ** Valori modificati e aggiunta di alcune sostanze Decreto 18/03/2009 in attuazione alla Direttiva 2008/100/CE che modifica la Direttiva 1990/496/CEE

23 Apporti giornalieri Con le quantità d'uso indicate in etichetta, i prodotti devono fornire f un apporto giornaliero di vitamine e o di minerali compreso tra il 30% e il 150% del valore di riferimento I predetti limiti valgono anche per il beta-carotene (max( 7,5 pari al 150% della RDA come equivalente della vitamina A) Ove l'apporto di riferimento sia quello previsto per l'etichettatura tura nutrizionale degli alimenti (decreto legislativo 77/93), i tenori i vitaminico- minerali sulla dose giornaliera vanno espressi anche come percentuale della RDA. Per la vitamina E e la vitamina C è ammesso un apporto giornaliero ro massimo corrispondente al 300% del valore di riferimento, in considerazione della loro fisiologica azione protettiva in senso antiossidante. Gli integratori contenenti acido folico,, per fare riferimento in etichetta all'indicazione per la gestante, devono fornire con le dosi giornaliere 400 mcg di tale vitamina.

24 DERIVATI DI AMINOACIDI CARNITINA Apporto massimo giornaliero: 200 mg Indicazioni: la carnitina favorisce la produzione di energia per la cellula veicolando gli i acidi grassi nelle sedi deputate alla loro utilizzazione metabolica. CREATINA Apporto massimo giornaliero: 3000 mg Indicazioni: La creatina è un derivato degli aminoacidi naturalmente prodotto dall'organismo e contenuto in vari alimenti. Trasformata nella sua forma fosforilata,, è coinvolta nel mantenimento delle riserve energetiche cellulari. Avvertenze: in caso di uso prolungato (oltre le settimane) è necessario il parere del medico. Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni. GLUTATIONE Apporto massimo giornaliero: 50 mg Indicazioni: Il glutatione è un derivato degli aminoacidi ed è naturalmente prodotto dall'organismo, dove coopera al mantenimento dell'attività antiossidante. TAURINA Apporto massimo giornaliero: 500 mg CARNOSINA Apporto massimo giornaliero: 500 mg OKG (ornitina( alfa-chetoglutarato chetoglutarato) Apporto massimo giornaliero: 2000 mg

25 INTEGRATORI ACIDI GRASSI Contenenti acidi grassi polinsaturi della serie ω-6 6 e della serie ω-3 3 (linoleico( linoleico, α- linolenico e i loro derivati a lunga catena e a maggior grado di insaturazione) ) in varie combinazioni. Contenenti fosfolipidi di derivazione vegetale (soia).

26 Sostanze che, pur non caratterizzandosi come nutrienti essenziali, sono comunque assimilabili a fattori nutrizionali in quanto fisiologicamente coinvolti nello svolgimento di numerosi processi metabolici Betaina Coenzima Q Colina Condroitinsolfato Gamma orizanolo Glucosamina Inositolo Miscela di bioflavonoidi Isoflavoni PABA Acido linoleico coniugato (CLA) Acido lipoico Licopene Luteina Metilsulfonilmetano (MSM) NADH Nucleotidi Policosanoli Zeaxantina

27 INTEGRATORI DI FIBRA Devono apportare almeno 4 g/die di fibra. Quelli a base di fibra insolubile sono indicati: in caso di ridotto apporto di fibra con la dieta e conseguente rallentato r transito intestinale. Quelli a base di fibra solubile, se apportano almeno 2 g della medesima prima dei due pasti principali (per il glucomannano 1,5 g), sono indicati: - per facilitare il conseguimento della sensazione di sazietà, nell'ambito di diete globalmente finalizzate al controllo/riduzione del peso. - per l'azione tendente a rallentare l'assorbimento dei nutrienti, nell'alimentazione di individui affetti da turbe del metabolismo lipidico e glucidico.

28 Integratori alimentari contenenti Sostanze fitochimiche (Phytochemicals)

29 Potenziali attività protettive svolte dalle sostanze fitochimiche sull uomo Attività antiossidante Modulazione degli enzimi detossicanti Diminuzione della aggregazione piastrinica Modulazione del metabolismo ormonale Attività antibatterica e antivirale

30 Gli ingredienti erboristici devono: presentare una composizione compatibile con una azione salutistica e non terapeutica fornire le necessarie garanzie in termini di sicurezza (purezza, effetti, principi attivi, associazioni)

31 Integrare o no la dieta

32 Esistono un infinità di sostanze che possiedono in funzione delle concentrazioni assunte e della continuità nel tempo proprietà sia benefiche sia dannose

33 IODIO Nel settembre del 2002 il Comitato Scientifico dell Alimentazione Umana della Comunità Europea esprimeva la sua opinione relativamente al limite massimo tollerabile di assunzione di iodio. In tale relazione si afferma che l ingestione di prodotti a base di alghe, particolarmente quelle essiccate, può portare ad assunzioni pericolosamente eccessive di iodio. Il livello di assunzione raccomandato è di 150 mcg al giorno. L alga kombu o kelp contiene 5-9 g/kg di iodio e il Fucus vesicolosus o quercia marina 0.5 g/kg. L assunzione di iodio va controllata in tutte le malattie da iperfunzione della tiroide e in tutti gli strumi ghiandolari. Deve anche essere ingerito con cautela nei pazienti affetti da insonnia, psicopatie, aritmie cardiache, ipertensione e diabete mellito.

34 FLUORO Sotto forma di fluoruro è ubiquitario in natura, è presente negli alimenti e nelle acque. Il termine fluorosi copre un ampia gamma di manifestazioni cliniche legata alla tossicità del fluoruro, che si comporta come una tossina cumulativa. Sono stati descritti effetti specifici causati da un eccesso di fluoruro su organi bersagli umani e animali. Nelle acque naturali può essere presente da 0.1 mg/litro a più di 20 mg/litro Le foglie di tè sono ricche di fluoro e possono arrivare a contenere fino a 400 mg/kg, il ché significa che un infusione di tè, a prescindere dalla presenza di fluoro nell acqua impiegata, può contenere fino a 4.2 mg/litro

35 I tanto esaltati composti con funzione antiossidante possono in realtà scatenare reazioni ossidative a catena se l equilibrio redox si sposta eccessivamente, per cui quantità troppo elevate potrebbero portare ad una azione proossidante negativa.

36 L assorbimento e la biodisponibilità di molte sostanze antiossidanti non sono conosciute. Non si conoscono i meccanismi di azione sovrapposti, sinergici o di inibizione reciproca dovuti all assunzione di più antiossidanti

37 Studi clinici quasi sempre non includono misurazioni dello stato redox. L utilizzo di integratori a base di antiossidanti dovrebbe essere in funzione dello stato nutrizionale e redox dell individuo.

38 Le ROS (specie reattive all ossigeno) inducono danni ai costituenti cellulari e promuovono le malattie degenerative e l invecchiamento, ma sono necessarie in concentrazioni moderate in quanto implicate in reazioni protettive come mediatori della fagocitosi antimicrobica, delle reazioni di detossicazione e nell apoptosi che elimina cellule cancerose e degenerate. Dal momento che la popolazione è eterogenea rispetto ai livelli i delle ROS, l assunzione di antiossidanti esogeni potrebbe proteggere i soggetti che hanno elevati livelli di ROS innati o acquisiti contro il cancro c e le malattie degenerative, ma potrebbe danneggiare i soggetti con livelli bassi Uno misurazione dei livelli di ROS dell organismo potrebbe essere di aiuto per supportare l eventuale supplementazione con sostanze ad attività antiossidante

39 Da molti anni è oggetto di studio soprattutto l effetto protettivo di vitamine e minerali ad attività antiossidante mediante la supplementazione dietetica di patologie quali: nei confronti malattie cardiovascolari cancro

40 MALATTIE CARDIOVASCOLARI STUDI OSSERVAZIONALI I risultati suggeriscono che una supplementazione sia associata a una riduzione del rischio nei confronti delle malattie cardiovascolari. ri. studio Scottish Hearth Health Study (1999) Iowa women s health study (1996) Established Population for Epidemiological Studies of the Elderly (1996) antiossidante E,C, beta-carotene A,E,C E,C campione num././tipol età donne in menopausa anziani anni 9 7 E+ 8 significatività C+, beta-carotene+ E+, C+ più attenzione mentale NHANES I (1992) C età C+ negli uomini

41 MALATTIE CARDIOVASCOLARI STUDI D INTERVENTO SENZA ESITO I risultati discordanti sono probabilmente da imputarsi alle diverse d dosi impiegate nella supplementazione. campione studio antiossidante anni significatività num././tipol. Heart Protection Study (2002) Primary Prevention Project (2001) E, C, beta-carotene E, aspirina età nessuna età media 64 aspirina+ Heart Outcomes Prevention Evaluation Study (2000) E età > nessuna GISSI - Gruppo italiano Studio Sopravvivenza Infarto Miocardico (1999) E, omega < 3 mesi 3-5 omega-3+ Women s health study (1999) E, aspirina, beta-carotene età > nessuna Physicians (1996) Health Study beta-carotene età nessuna

42 MALATTIE CARDIOVASCOLARI studio STUDI D INTERVENTO CON ESITO INDESIDERABILE supplementazione campione num./tipologia HDL Atherosclerosis Treatmemt Study (2001) 1. Simvastatina più niacina 2. E, C, beta-carotene e selenio 3. Simvastatina più niacina più antiossidanti 4. Placebo 160 soggetti con patologia arterie coronariche uomini età < 63 anni donne età < 70 anni durata significatività Studio condotto per 3 anni Simvastatina più niacina apportavano benefici clinici statisticamente significativi, gli antiossidanti non davano alcun beneficio, quando messi insieme gli effetti benefici sembravano diminuire.

43 MALATTIE CARDIOVASCOLARI STUDI D INTERVENTO CON POSSIBILE ESITO POSITIVO studio antiossidante campione num././tipol. anni significatività The Cambridge Heart Antioxidant Study (1996) Vitamina E patologia arterie coronariche 1.4 la vitamina E riduce la quantità di infarti del miocardio non fatali con benefici effetti dopo 1 anno dal trattamento Antioxidant supplementation in Atherosclerosis Prevention Vitamina E e Study (2000) C 520 età E e C+ uomini fumatori

44 MALATTIE CARDIOVASCOLARI STUDI D INTERVENTO CON POSSIBILE ESITO POSITIVO European Journal of Cardiovascular Prevevtion and Rehabilitation 2008, 15:26-34 Meta-analisi analisi su 15 coorti per un totale di partecipanti relativamente all assunzione di Vitamina C, E e β carotene mediante la sola dieta e con la supplementazione Un incremento di vitamina E di 30UI/die è correlato a un più basso rischio di malattie cardiovascolari del 4% Vitamina C e β-carotene non danno alcuna significatività in funzione della dose-risposta Una dieta ricca di vitamine antiossidanti potrebbe avere effetti benefici

45 CANCRO STUDI D INTERVENTO SENZA ESITO Antioxidant supplemenents for prevention of gastrointestinal cancers: : a systematic review and meta-analysis analysis. Bjelakovic and others, Lancet 2004 October; ; 364: Gastrointestinale: Esofageo, gastrico, colorettale,, pancreatico, epatico. E una delle più grandi meta-analisi analisi aggregate condotte fino ad ora sull argomento. Sono stati presi in esame 14 studi per un totale di oltre partecipanti; per 10 indagini non sono stati riscontrati benefici statisticamente significativi, fanno eccezione gli studi su Vitamina C e Selenio.

46 CANCRO (polmone) STUDI D INTERVENTO CON ESITO INDESIDERABILE studio antiossidante campione num././tipol. anni significatività Beta-carotene and Retinol Efficacy Trial CARET (1996) A, beta-carotene alto rischio 4 incremento 28% e del 17% mortalità Alpha Tocopherol Beta Carotene Cancer Prevention Study (1994) E, beta-carotene età beta-carotene aumento 8% mortalità

47 Recentemente una metanalisi apparsa su JAMA (2007, 297: ), sempre condotta da Bielakovic et al., ha sollevato interrogativi su una possibile pericolosità della supplementazione con antiossidanti. Nell articolo sono stati presi in considerazione 68 trials di prevenzione primaria e secondaria su soggetti adulti, allo lo scopo di analizzare gli effetti di alcuni supplementi ad azione antiossidante (beta carotene, vitamina A, E, C e selenio) sulla mortalità da tutte le cause. Da un punto di vista metodologico la metanalisi è stata condotta in modo corretto, ma l obiettivo che gli Autori si sono posti, cioè valutare l influenza della supplementazione sulla mortalità, ha portato ad escludere un numero consistente di trials ( 405 che includevano partecipanti ) in cui non si erano verificati eventi di morte. m La maggior parte dei trials ha valutato gli effetti di supplementi somministrati a dosi più elevate rispetto a quelle che si riscontrano usualmente in una dieta bilanciata e, in diversi casi, anche al di sopra dei tolerable upper intake levels.

48 Supplementazione dietetica Esistono sul mercato Italiano una vasta gamma di integratori a base di fitoestrogeni commercializzati principalmente per i seguenti claim: miglioramento della tonicità del seno; disturbi della prostata; miglioramento dello stato di benessere nel periodo della menopausa (come alternativa alla terapia ormonale sostitutiva).

49 Fitoestrogeni Il Working Group on Phytoestrogens and Health della Food Standard Agency ha definito con questo termine Ogni sostanza vegetale o metabolita che induce risposte biologiche nei vertebrati e può mimare o modulare le azioni degli estrogeni endogeni mediante legame ai recettori degli estrogeni

50 Tali integratori sono costituiti da preparazioni estrattive dei fitoestrogeni a partire dalla soia, ma anche da altre piante non alimentari. Di queste esiste una storia d uso in fitoterapia nei disturbi di carattere ormonale (menopausa, ciclo mestruale) quali ad esempio: Cimicifuga racemosa; Trifolium; Vitex agnus castus; Humulus lupulus (Luppolo); Angelica sinensis. Nell ultimi anni sono comparse piante appartenenti ad una tradizione orientale quali Discorrea villosa, Pueraria lobata (Kudzu).

51 Esistono dati epidemiologici e sperimentali sull assunzione di fitoestrogeni che sono associati ad una riduzione del rischio in relazione alle seguenti condizioni: patologie cardiovascolari; ipercolestorolemia; sindrome premestruale; menopausa; osteoporosi; neoplasie.

52 Per quanto riguarda gli eventuali effetti benefici dovuti all assunzione dei fitoestrogeni (0-180 mg/die) si riportano i dati riassuntivi, tutti relativi ai derivati della soia, raccolti ed elaborati da: Working Group on Phytoestrogens and Health della Food Standard Agency (2003) Agency for Health Reseach and Quality requested by the National Center for Complementary and Alternative Medicine and the Office of Dietary Supplements at the National Institutes of Health (2005)

53 Sintomi della menopausa I risultati di 21 studi sono inconsistenti e di difficile interpretazione, è stata riscontrata solo una diminuzione nella frequenza delle vampate e non dei sintomi più gravi. Osteoporosi Gli studi clinici relativi agli effetti sulla densità ossea sono limitati, quelli a breve termine suggeriscono un debole effetto protettivo solo a livello della colonna vertebrale lombare. Malattie cardiovascolari Gli studi sono numerosi (~ 60) e riguardano gli effetti benefici sui livelli del colesterolo totale, delle LDL e dei trigliceridi. Dai risultati emerge che un assunzione di proteine di soia riduce il colesterolo totale del 2.5%, le LDL del 3% e i trigliceridi del 6%. Gli effetti sulla pressione sanguigna sono riportati in 22 studi dai quali non emerge alcuna significatività. Mentre non sono stati esaminati gli effetti su altri fattori di rischio vascolare come trombosi e/o aterosclerosi.

54 Riassumendo, nonostante il grande numero di studi effettuati, spesso gli effetti benefici rimangono incerti per: scarsa qualità della metodologia degli studi (55%); disomogeneità dei dati a causa dell utilizzazione di differenti tipi di derivati della soia a diverso titolo di isoflavoni; non comparabilità fra gli studi per i diversi parametri presi in esame; in molti casi limitato numero di soggetti; metà degli studi sono stati condotti per meno di 12 settimane.

55 Citrus aurantium Disposizioni specifiche (1) L apporto giornaliero di sinefrina non deve superare 30 mg corrispondenti a circa 800 mg di Citrus con titolo del 4%. Avvertenze: non superare la dose consigliata in presenza di cardiovasculopatie e/o ipertensione consultare il medico; si sconsiglia l uso in gravidanza, durante l allattamento e sotto i 12 anni. Iperico L apporto giornaliero di ipericina il cui apporto giornaliero non deve superare 21 mcg/die corrispondenti a 7 mg di iperico con titolo allo 0.3%. Gingko biloba Avvertenze:Consultare il medico se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o antiaggreganti;si sconsiglia l uso in gravidanza e durante l allattamento.

56 Isoflavoni Disposizioni specifiche (2) L apporto giornaliero di isoflavoni totali non deve superare 80 mg. Monascus purpureus L apporto di monacolina non deve superare i 3mg/die die. Avvertenze: non usare in gravidanza, durante l allattamento e in caso di terapia con farmaci ipolipidemizzanti Bioflavonoidi Indicare sulla confezione: Non assumere in gravidanza. Cimicifuga racemosa Avvertenze: non superare le quantità di assunzione indicate. Per l uso del prodotto e per la durata della sua assunzione si consiglia di consultare il medico. Il prodotto non va comunque utilizzato in disfunzioni o malattie epatiche.

57 Piante uso tradizionale uso non tradizionale Uso significativo in ambito UE entro il 5 maggio 1997, tale da deporre a favore della sicurezza Ingredienti da considerare nuovi ai sensi del regolamento 258/97/CE sui Novel food

58 Uso tradizionale L assenza di evidenze tossicologiche non sta ad indicare l assenza di problemi tossicologici Le informazioni derivanti dall uso tradizionale si riferiscono solo agli effetti acuti o a manifestazioni avverse particolarmente gravi La validita delle informazioni derivanti dall uso tradizionale debbono essere subordinate alla comparabilita del prodotto con quello tradizionale

59 Alcuni integratori destinati al controllo del peso contengono proteine di fagiolo o polvere di baccello. Il principio attivo è la faseolamina, una proteina in grado di inibire l attività del alfa alfa amilasi salivare e pancreatica. Il suo utilizzo è un tema ancora oggi controverso e aperto: prove di laboratorio basate sulla somministrazione duodenale di faseolamina purificata hanno evidenziato una diminuzione significativa della digestione di amido e una riduzione dell incremento di glucosio postprandiale sia in soggetti sani che diabetici; altre ricerche hanno dimostrato che l attività inibitoria sull alfa amilasi si esplica solo se le due molecole vengono precedemtemente incubate. I concentrati proteici usati in queste formulazioni potrebbero contenere sia fattori antinutrizionali come gli inibitori della tripsina sia tossici come le lectine.

60 LECTINE Sono delle proteine vegetali caratterizzate dalla capacità di legare in maniera specifica e reversibile i carboidrati sia semplici sia complessi, tale legame interessa anche le molecole glucidiche presenti nelle membrane cellulari e quando questo accade si hanno modifiche nella fisiologia e nella mitosi cellulare e fenomeni di agglutinazione cellulare. Queste sostanze sono caratteristiche del mondo vegetale e probabilmente hanno la funzione di difendere le piante dall attacco di insetti e animali in quanto possono legare, una volta ingerite dal predatore, la parte glucidica delle glicoproteine dell epitelio intestinale e provocare disturbi gastroenterici quali vomito e diarrea

61 Le lectine dei legumi sono presenti in concentrazioni più elevate ( g / kg in materiale crudo e appena raccolto) e hanno una tossicità elevata rispetto agli altri tipi di lectine. Le lectine che possono agglutinare gli eritrociti o i linfociti o che hanno attività mitogena nei confronti dei globuli bianchi vengono denominate fitoemoagglutinine (PHA). L ingestione di fagioli crudi o non ben cotti provoca sindromi tossiche acute nell uomo caratterizzate da nausea e vomito, seguite da diarrea e talvolta da dolori addominali. I sintomi, il cui spettro è correlato alla quantità di fagioli ingeriti, si manifestano dopo 1-3 ore dall ingestione e scompaiono dopo poche ore. Questa intossicazione e dovuta appunto all assunzione di elevate quantità di fitoemoagglutinine presenti nei fagioli.

62 Rischi connessi all utilizzo di piante errori di identificazione utilizzo di una specie differente aggiunta di sostanze non ammesse contaminazione con piante diverse contaminazioni di origine ambientale contaminazioni di origine biologica contaminazioni di origine microbiologica additivi, coloranti, aromatizzanti non permessi o utilizzati a concentrazioni superiori a quelle previste trattamenti non consentiti o non dichiarati (ad es. irraggiamento)

63 La pubblicità Spesso stimola l attenzione dei consumatori suggerendo in pratica l'autodiagnosi con conseguente cura svincolata da qualsiasi accertamento o controllo sanitario. Spesso invita in modo diseducativo il consumatore ad assumere integratori, per il soddisfacimento di alcune necessità nutrizionali essenziali, senza il bisogno di attenersi alle regole di una alimentazione bilanciata.

64 L impiego di integratori potrebbe ingenerare un falso senso di sicurezza nei riguardi della propria salute e potrebbe ridurre l attenzione nel seguire una dieta corretta, l attività fisica e stili di vita salutari

65 Integratori Consumatore INDAGINE SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

66

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI 1. Aminoacidi ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI La tabella sottostante riporta la stima dell apporto giornaliero di riferimento per gli aminoacidi

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI 1. Aminoacidi ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI La tabella sottostante riporta la stima dell apporto giornaliero di riferimento per gli aminoacidi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

INTEGRATORI ALIMENTARI. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano INTEGRATORI ALIMENTARI Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano Regolamento Claim Alimento Sicurezza per tradizione Novel Food Integratori alimentari Regolamento Claim

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

PROGETTO Regionale di Promozione della Salute. Indicazioni per una corretta etichettatura degli integratori alimentari a base di piante officinali

PROGETTO Regionale di Promozione della Salute. Indicazioni per una corretta etichettatura degli integratori alimentari a base di piante officinali NetWork Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 6-7-15-16-17-18-19 in collaborazione con Università di Torino Facoltà di farmacia cdl tecniche erboristiche PROGETTO Regionale di Promozione della Salute

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

I claims nutrizionali e salutistici

I claims nutrizionali e salutistici Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI: LA NORMATIVA

INTEGRATORI ALIMENTARI: LA NORMATIVA SIENA 31 MAGGIO 2009 INTEGRATORI ALIMENTARI: LA NORMATIVA Roberto Copparoni Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione INTEGRATORE ALIMENTARE

Dettagli

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI Corso di aggiornamento Provider n. 1218 Integratori alimentari: ruolo negli stili di vita Crediti formativi 26 Partecipanti 50 GLI INCONTRI SI TERRANNO DI VENERDI POMERIGGIO A SEGUIRE IL SABATO MATTINA

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

ALIMENTI FUNZIONALI II Parte

ALIMENTI FUNZIONALI II Parte ALIMENTI FUNZIONALI II Parte Amedeo Schipani Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Alimenti funzionali In Europa nel 1996, sotto il coordinamento dell ILSI (International Life

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi:

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi: Legumi I legumi sono considerati la carne dei poveri per il loro contenuto proteico. Sono utilissimi ai vegetariani e ai vegani (questi, a differenza dei vegetariani, non utilizzano neanche i latticini

Dettagli

LINEE GUIDA BOTANICALS MAURO SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

LINEE GUIDA BOTANICALS MAURO SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA LINEE GUIDA BOTANICALS MAURO SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il DM 9 luglio 2012, come modificato nell allegato 1 dal decreto 27 marzo 2014, ha definito piante, altre sostanze vegetali e parti relative

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati

Alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati Alimenti particolari, integratori, alimenti addizionati Per poter esaminare in modo specifico questi alimenti, occorre effettuare alcune premesse di ordine legislativo. La Direttiva 398/1989/CE ha inizialmente

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Piante e derivati: tra novel food e integratori alimentari

Piante e derivati: tra novel food e integratori alimentari DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, SICUREZZA ALIMENTARE E ORGANI COLLEGIALI TUTELA SALUTE DIREZIONE GENERALE IGIENE E SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Ufficio IV Piante e derivati: tra novel food

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

5 alimenti che le donne dovrebbero consumare di piu'

5 alimenti che le donne dovrebbero consumare di piu' 5 alimenti che le donne dovrebbero consumare di piu' Spesso, a causa della nostra vita frenetica e degli impegni quotidiani, noi donne non abbiamo molto tempo da dedicare alla preparazione dei cibi, e

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI

INTEGRATORI ALIMENTARI MODENA 02-10-2011 CNA ERBE Giorgio Giorgini INTEGRATORI ALIMENTARI NORMATIVA E POSSIBILI SCENARI FUTURI sullo sfondo : Passiflora incarnata L. fiore 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO n.169

Dettagli

LIBRO BIANCO SULL INTEGRAZIONE ALIMENTARE

LIBRO BIANCO SULL INTEGRAZIONE ALIMENTARE LIBRO BIANCO SULL INTEGRAZIONE ALIMENTARE a cura di ASSOCIAZIONE CHIMICA FARMACEUTICA LOMBARDA FRA TITOLARI DI FARMACIA AIIPA (ASSOCIAZIONE ITALIANA INDUSTRIE PRODOTTI ALIMENTARI) GRUPPO INTEGRATORI ALIMENTARI

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli