1 Alcuni numeri non razionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Alcuni numeri non razionali"

Transcript

1 1 Alcuni numeri non razionali L insieme dei numeri razionali purtroppo non esaurisce l insieme di tutti i numeri di cui abbiamo bisogno. Pensiamo ad esempio a 2. Questa la posso vedere come lo zero (o radice) del polinomio x 2 2, oppure piú geometricamente come la lunghezza della diagonale di un triangolo rettangolo con cateti lunghi 1. È veramente molto facile notare che 2 non è un numero razionale. Infatti, ragioniamo per assurdo e suppomiamo che 2 sia un numero razionale. Quindi n 2 = m, con n, m N e n 0. Inoltre, a meno di sostituire n ed m, possiamo pensare che siano ridotti ai minimi termini : ossia non abbiano nessun fattore > 1 in comune. Prendendo il quadrato da ambo le parti e moltiplicando per m 2 si trova 2m 2 = n 2. Dunque n 2 è pari. Per cui n è pari. Quindi n 2 è divisibile per 4. Da questo si vede che 4 divide 2m 2 : ossia m è pari. Questa è una contraddizione, visto che n ed m non hanno fattori > 1 in comune. Nota che tutto questo ragionamento dipende dal Teorema fondamentale dell aritmetica: ogni numero intero > 1 si scrive in modo unico (a meno dell ordine dei fattori) come prodotto di numeri primi. Con pochissima fatica abbiamo il seguente risultato. Lemma 1 Sia x un numero razionale. Allora x è un numero razionale se e solo se x = n 2 /m 2, per qualche n, m Z con m 0. Proof 1 (Dimostrazione) Una parte dell implicazione è ovvia. Infatti se x = n 2 /m 2 (per qualche n, m Z con m 0), allora x = n/m oppure n/m, ed entrambi questi numeri sono razionali. Supponi ora che x Q. Come fatto sopra per 2, scrivi x = n x d x e x = n d con n x, d x, n, d Z, d x, d 0. Inoltre, prendiamo n x e d x, e n e d, ridotti ai minimi termini. Elevando al quadrato l espressione x = n/d e moltiplicando per d 2 d x si trova d 2 n x = d x n 2. (1) 1

2 Ora ci sono vari casi da considerare. Se n x = 0 o se n = 0 allora x = 0 ed il risultato è evidende. Inoltre possiamo assumere (a meno di cambiare il segno di d x, n x, d e n) che d x, n x, d, n > 0. Se n x = d x = 1 allora x = 1 e ancora una volta non c è niente da verificare. Quindi possiamo supporre che n x > 1 o d x > 1. Supponi che n x > 1. Sia p un divisore primo di n x e sia p α la piú grande potenza di p che divide n x. Ora visto che n x e d x non hanno primi in comune, p α divide n 2. Visto che n 2 è un quadrato, il teorema fondamentale dell aritmetica mostra che α è pari: ossia α = 2α per qualche α N. Ripetendo questo ragionamento per ogni divisore primo di n x si trova che n x = a 2, per qualche a N. Ora l equazione (1) diventa (da) 2 = d 2 a 2 = d x n 2. Se d x = 1 allora x = n x = a 2 e la dimostrazione è conclusa. Altrimenti se d x > 1 possiamo applicare il Teorema fondamentale dell aritmetica per dimostrare (come fatto sopra) che d x = b 2, per qualche b N. 2 Accenni sui numeri primi Ricordiamo che un numero naturale p > 1 si dice un primo se gli unici divisori naturali di p sono 1 e p. Quindi ad esempio 2, 3, 5, 7, 11, 13 sono numeri primi, mentre 4 = 2 2, 6 = 2 3, 8 = 2 4, 9 = 3 3, 10 = 2 5 non sono numeri primi. Alla luce del teorema fondamentale dell aritmetica è molto importante avere una conoscenza approfondita sui numeri primi. Iniziamo con una domanda basilare: quanti sono?. Presentiamo tre dimostrazione sull esistenza di infiniti numeri primi. Theorem 1 Esistono infiniti numeri primi. Proof 2 (Dimostrazione 1) Questa é forse é la più famosa: anche se la meno informativa. Supponiamo per assurdo che esistano soltanto un numero finito di primi: diciamo p 1,..., p l. Prendi n := p 1 p 2 p l + 1. Visto che p > p i, per ogni i {1,..., l}, abbiamo che n non è un numero primo. Quindi n ha un divisore primo p, quindi p = p i, per qualche i {1,..., l}. Ora la divisione di n per p ha resto 1, una contraddizione. Proof 3 (Dimostrazione 2) Considerate i numeri naturali F n = 2 2n + 1, al variare di n N. Dimostriamo che i numeri F n sono a due a due coprimi: da cui segue che esistono infiniti numeri primi. 2

3 Per dimostrare che F n sono a due a due coprimi basterà verificare che vale la formula F n 2 = n 1 k=0 F k. (2) Infatti se d é un divisore di F n e di F m (con m < n diciamo), allora da (2) si vede che d divide 2. Dato che F m e F n sono dispari si ha d = 1. Per dimostrare (2) usiamo l induzione. Chiaramente F 0 = = 3 e F 1 = = 5 = F 0 2. Ora per induzione ( n n 1 ) F k = F k F n = (F n 2)F n k=0 k=0 = (2 2n 1)(2 2n + 1) = 2 2n+1 1 = F n+1 2. Proof 4 (Dimostrazione 3) Questa é la mia preferita ed é dovuta a Paul Erdős. Sia P l insieme di tutti i numeri primi: dimostriamo che la somma p P diverge, da cui segue che esistono infiniti numeri primi. Scriviamo gli elementi di P con p 1 < p 2 < p 3 <. Ragioniamo per assurdo e supponiamo che la somma p P 1/p converga. Quindi esiste un numero naturale l per cui l 1 < 1 p i 2. i l+1 Per semplicitá chiamiamo i primi p 1,..., p l piccoli, e i primi p l+1,... grandi. Prendi N := 2 2l+2. Nota che i l+1 1 p N p i < N 2. (3) Sia N grnd il numero degli interi n con n N e con n divisibile per qualche primo grande. Sia N pccl il numero degli interi n con n N e con n divisibile soltanto per primi piccoli. Chiaramente N grnd + N pccl = N. (4) Cerchiamo di stimare N grnd e N pccl. Iniziamo con N grndd. Nota che N/p i conta esattamente il numero degli interi n N con n divisibile per 3

4 p i. Quindi dall equazione (3) si trova N grnd N/p i < N/2. (5) i l+1 Passiamo a N pccl. Ogni intero n N divisibile soltanto che per primi piccoli si puó scrivere come n = a n b 2 n, dove a n non é divisibile per quadrati. Nota che il numero di elementi senza quadrati e divisibili soltanto che per primi piccoli é 2 l. Ora b n n N. Questo dimostra che il numero di scelte N pccl per n N divisibile soltanto che per primi piccoli é 2 l N. Per cui N pccl 2 l N = 2 l 2 l+1 = 2 2l+1 = N/2. Per cui N grnd + N pccl < N, una contraddizione. Nota che la terza dimostrazione dimostra molto di piú del semplice fatto che esistono infiniti numeri primi: dimostra che la densitá dei numeri primi non é trascurabile nell insieme dei numeri naturali. Chiamate π(x) la funzione che conta i primi x: quindi π(x) = 0 se 0 x < 2, π(x) = 1 se 2 x < 3, π(x) = 2 se 3 x < 5. Con un poca di analisi sarebbe facile (usando solamente il fatto che p 1/p diverge) dimostrare che, per ogni ɛ > 0, esiste N ɛ > 0, per cui π(x) x 1 ɛ per ogni x N ɛ. Uno dei teoremi piú celebrati della teoria dei numeri (Teorema dei Numeri Primi) dimostra che π(x) é asintotica a x π(x), ossia lim log(x) x x/ log(x) = 1. L analisi complessa é stata inventanta soltanto per dimostrare questa affermazione. Tuttavia oggigiorno esiste una dimostrazione elementare di questo teorema, la dimostrazione é dovuta a Erdős e Selberg. Il problema di stimare l errore π(x) x/ log(x) é uno dei problemi maggiori della matematica (una delle possibili formulazioni della congettura di Riemann). 3 Applicazioni di congruenze Sappiamo bene che ogni numero razionale x scritto in espansione decimale ha la parte decimale o finita oppure periodica. Esiste un modo molto facile per determinare in anticipo (senza fare le divisioni successive) la lunghezza della parte periodica. Invece di farlo in generale (che ci complicherebbe soltanto i conti), trattiamo il caso x = 1/n con n coprimo con 10. 4

5 Sia l il piú piccolo intero positivo con n 10 l 1. Allora l é la lunghezza del periodo della parte decimale di x. Facciamo alcuni esempi. Prendi x = 1/3. Visto che si ha l = 1 ed infatti 1/3 = 0.3. Facciamo altri due esempi, x = 1/11, visto che e che 11 non divide 10 1, si ha l = 2, ed infatti 1/11 = Prendi x = 1/37, allora , ma 37 é coprimo con 10 1, Dunque l = 3 ed infatti 1/37 = Infine prendi x = 1/101 ora , ma 101 non divide 10 1, o Quindi l = 4 ed infatti 1/101 = Passiamo ora al caso generale. Supponiamo che la parte periodica di x = 1/n abbia lunghezza l. Quindi x = 1 n = 0.a 1a 2 a l a 1 a 2 a l a 1 a 2 a l. (6) Prendi il numero q := a 1 a 2 a l e nota che a/10 l = 0.a 1 a 2 a l inoltre q = l }{{} a 1 a 2 a l. l zeri Da (6), questo dimostra (insieme con una facile induzione) che 1 n = x = q 10 l + q 10 2l + q 10 3l = q ( 10 l l + 1 ) 10 2l = q 1 10 l 1 1/10 l = q 10 l 1. Per cui nq = 10 l 1 e n 10 l 1. La minimalità di l e l implicazione inversa seguono facilmente con calcoli analoghi. 4 Massimo comun divisore tra due interi; soluzione di alcune equazioni diofantee Definizione Siano a, b Z non entrambi nulli; si dice che d Z è un Massimo Comun Divisore tra a e b se sono verificate le seguenti due condizioni: i) d/a e d/b; ii) se c Z è tale che c/a e c/b, allora c/d. 5

6 Proposizione Dati i due numeri interi non entrambi nulli a, b, se d e d sono due Massimi Comun Divisori tra a e b, allora o d = d o d = d. Dimostrazione Per la definizione di Massimo Comun Divisore, si ha d/ d e d/d. Esistono allora due interi h e k tali che d = hd e d = d. Ne segue d = (hk) d e quindi hk = 1; si conclude h = k = 1 e d = d, oppure h = k = 1 e quindi d = d. Da quanto appena provato segue che, se esiste, il Massimo Comun Divisore positivo d tra a e b è unico e si indica con il simbolo M.C.D. Costruiamo ora il Massimo Comun Divisore tra due interi (non entrambi nulli a, b. In questo modo diamo una dimostrazione dell esistenza di tale M.C.D. (Algoritmo euclideo delle divisioni successive) Per ogni coppia di interi non entrambi nulli a e b, esiste d = M.C.D. Dimostrazione Se d = M.C.D., allora risulta d =, MCD ( a, b); possiamo quindi prendere a, b N. Si supponga inoltre b 0 o a 0. Se b = 0 allora M.C.D. = a. Sia b 0 e a 0; si esegua le seguente operazione: a = bq 1 + r 1, 0 r 1 < b. Si hanno due possibilità: se r 1 = 0, b = M.C.D.; altrimenti: b = r 1 q 2 + r 2,, 0 r 2 < r 1. Di nuovo si hanno le due possibilità: se r 2 = 0 il processo ha termine e si dimostra che r 2 = M.C.D.; altrimenti: r 1 = r 2 q 3 + r 3, 0 r 3 < r 2. Il procedimento continua poi come nei precedenti passaggi. Poiché i resti costituiscono una successione strettamente decrescente di numeri non negativi, dopo un numero finito di passi si ottiene un resto r k = 0. (1) a = bq 1 + r 1 r 1 0 (2) b = r 1 q 2 + r 2 r 2 0 (3) r 1 = r 2 q 3 + r 3 r (k 1) r k 3 = r k 2 q k 1 + r k 1 r k 1 0 (k) r k 2 = r k 1 q k + 0 6

7 r k 1, l ultimo resto positivo, è il M.C.D.. Verifichiamo infatti che valgono le condizioni i) e ii) della Definizione di Masssimo Comun Divisore. i) Occorre provare che r k 1 /a e r k 1 /b: infatti, dalla riga (k) è immediato riconoscere che r k 1 /r k 2 e dalla riga (k 1) che r k 1 divide r k 3. È facile convincersi che risalendo fino alla riga (2) si ottiene r k 1 /r 1 e r k 1 /b. Dalla riga (1) segue r k 1 /a. ii) Sia c Z, c/a, c/b. In questo caso si scende dalla riga (1) alla riga (k): dalla (1) segue c/r 1, dalla (2) c/r 2 e così via, ottenendo c/r k 1. Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea ax + by = c e, una volta trovata una soluzione, quante sono? Come le trovo tutte? (Identità di Bézout) Se a, b sono due interi non entrambi nulli, e d = M.C.D., esistono due interi x, y tali che sia: ax + by = d. Dimostrazione Dalla prima riga della dimostrazione del Teorema delle divisioni successive, si ottiene: r 1 = 1 a + ( q)b. Sostituendo tale espressione nella (2) si ha: r 2 = ( q 2 )a + (1 + q 1 q 2 )b. Procedendo in tal modo si ottiene ogni resto come αa + βb per opportuni interi α e β. In particolare, esistono x, y Z tali che: r k 1 = d = xa + yb. E come le trovo tutte? Abbiamo un Teorema che afferma: Teorema Se (x 0, y 0 ) è una soluzione dell equazione diofantea ax + by = c 7

8 allora tutte e sole le soluzioni sono le coppie x = x 0 + hb, y = y 0 ha al variare di h Z. ESEMPIO 1) Determinare M.C.D.(110143, 665). 2) Determinare (se esistono) tutte e sole le soluzioni intere dell equazione x + 665y = 19. (7) 3) Determinare (se esistono) tutte e sole le soluzioni intere di x + 665y = 95. (8) Applicando l algoritmo delle divisioni duccessive, si ottiene: (1) = ; (2) 665 = ; (3) 418 = ; (4) 247 = ; (5) 171 = ; (6) 76 = Dunque MCD (110143, 665) = 19. Per quanto riguarda il secondo punto dell esempio, l Identità di Bézout assicura l esistenza di almeno una soluzione. Troviamola: (5) 19 = ; (4) 76 = ; (3) 171 = ; (2) 247 = ; (1) 418 = Si ottiene allora: 19 = ( ) = = 3 ( ) = = ( ) 5 ( ) = ( ) = ( ) 665 = e una soluzione dell Equazione (??) è data dalla coppia x 0 = 8, y 0 = La richiesta era però di trovare tutte le soluzioni dell equazione data. 8

9 Si supponga allora che ˆx, ŷ sia un altra soluzione dell Equazione data; si ha pertanto: e x 0 665y 0 = ˆx + 665ŷ = 19. Sottraendo membro a membro si ottiene: 0 = (x 0 ˆx) + 665(y 0 ŷ) e quindi, dividendo ambo i membri per 19: 5797(x 0 ˆx) = 35(ŷ y 0 ). (9) Segue che 5797(x 0 ˆx) è multiplo di 35 e 35(ŷ y 0 ) è multiplo di Poiché 19 = MCD (110143, 665), si conclude che 5797 e 35 non hanno fattori comuni e quindi 35/(x 0 ˆx) e 5797/(ŷ y 0 ). Dunque: h, k Z, x 0 ˆx = h35, ŷ y 0 = k5797 e sostituendo nell Uguaglianza (9), si ottiene h = k. Pertanto: ˆx = x 0 h35, ŷ = y 0 + h5797. Viceversa, è immediato verificare che ogni coppia di interi x = x 0 h35, y = y 0 + h5797 con x 0 = 8, y 0 = 1325, è soluzione dell Equazione (??). Per quanto riguarda il terzo punto, basta osservare che 95 = 5 19 e quindi le coppie (5x, 5y) al variare di ( x, y) tra le soluzioni della prima equazione sono tutte e sole le soluzioni dell equazione nel punto3. È immediato verificare che se si sostituisce a a e a 665 b, si dimostra il Teorema. 9

10 5 Aritmetica modulo n Definizione Sia n Z, un intero maggiore di 1. Due interi a e b si dicono congrui modulo n e si scrive a b mod n se e solo se n/(a b). Il caso n = 1 è banale. Infatti a b mod 1 comunque si scelgano a e b; se invece n < 0, n/(a b) se e solo se n/(a b); non è quindi restrittivo ricondursi alle congruenze modulo n per i soli n positivi. e n=0? La relazione di congruenza gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva e quindi è una relazione di equivalenza su Z. Inoltre valgono le seguenti proprietà: a a mod n, b b mod n a + b a + b ; (10) a a mod n, b b mod n aa bb. (11) (10) e (11) permettono di definire le operazioni di somma e prodotto nell insieme quoziente. La classe di equivalenza dell intero a rispetto alla relazione di congruenza modulo n si denota con [a] n o, se chiaro dal contesto, semplicemente con [a]. L insieme quoziente viene indicato con Z n = Z nz. La classe di equivalenza dell intero a rispetto alla relazione di congruenza modulo n si denota con [a] n. L insieme quoziente viene indicato con Z n = Z mz. Proposizione Per ogni n 2 risulta Z n = {[0], [1],..., [n 1]}. Dimostrazione Basta osservare che ogni intero a è congruo a r modulo n, dove r è il resto della divisione di a per n. Teorema Z n è un anello commutativo con unità rispetto alle operazioni di somma e prodotto così definite: [a] n + [b] n = [a + b] n ; [a] n [b] n = [a b] n Dimostrazione Bisogna provare che il risultato non dipende dal rappresentante scelto. Esempio La legge M.C.D.([a] n, [b] n ) = [M.C.D.(a, b)] n non è una operazione su Z n. 5.1 Congruenze lineari Torniamo alle equazioni diofantee considerate prima. Osserviamo che l equazione diofantea ax + by = c 10

11 ha soluzione se e solo se ha soluzione la congruenza lineare ax c mod n. Problema: Quando [a] n è invertibile rispetto al prodotto. 5.2 Teorema cinese del resto Consideriamo ora sistemi di congruenze lineari. Teorema Sia x b i mod i, i = 1,..., h (12) un sistema di h congruenze lineari con MCD(n i, n j ) = 1 i, j, i j. Esiste allora una sola soluzione del Sistema (12) modulo n = n 1 n h. Dimostrazione Preso n = n 1 n h consideriamo n i = n n i. Poiché MCD(n i, n i ) = 1, la congruenza n i z 1 modn i ha una soluzione l i Allora x = b 1 n 1l b h n h l h è una soluzione di (12). Infatti, poiché n i /n j se i j, x b in i l i b i modn i. Sia y x una seconda soluzione di (12). Allora, x y modn i i, 1 i h. Poiché gli n i sono a due a due coprimi, si ha la tesi. Applicazioni: Quante radici quadrate ha 1 (modulo n? fattorizzazione di interi. 5.3 Congruenze non lineari Si considera ora un equazione diofantea, non lineare. Quale relazione deve intercorrere tra due interi a e n perché l equazione a z 1 = ny (13) ammetta soluzioni intere (positive). La risposta è data dal Teorema di Eulero-Fermat. Prima di enunciarlo, occorre introdurre la funzione ϕ : N N, detta funzione di Eulero: n N, ϕ(n) = I n, dove I n è l insieme costituito dagli interi naturali i, 0 < i < n primi con n, I n = {i N : 0 < i < n MCD(a, n) = 1}. 11

12 (Teorema di Eulero-Fermat) Siano n > 0 un numero naturale fissato e a un intero tale che MCD(a, n) = 1. Si ha allora: a ϕ(n) 1 modn. (14) Se MCD(a, n) 1 l Equazione (13) non ammette soluzioni. Dimostrazione Sia I n = {i 1,..., i r } l insieme degli interi positivi minori di n e primi con n di modo che ϕ(n) = r; si considerino i sottoinsiemi X e Y di Z n : X = {[i 1 ] n,..., [i r ] n } Y = {[ai 1 ] n,..., [ai r ] n }. Proviamo che X = Y. Infatti, per ogni i j I n, [ai j ] n = [j] n e [j] X e quindi Y X. D altra parte, se i k i l I n, allora [ai k ] n [ai l ] n e quindi r = X = Y e X = Y. Moltiplicando tra loro tutti gli elementi di X e tutti gli elementi di Y, otteniamo: 1 i 1 i 2 i r ai 1 ai 2 ai r a r i 1 i 2 i r modn e quindi a r 1 mod n, cioè la (14) Se MCD (a, n) 1, l Equazione (13) non ha soluzioni. Se infatti per assurdo t fosse una soluzione di (13), x = a sarebbe soluzione della congruenza lineare a t 1 x 1 modn. Prima di generalizzare il Teorema di Fermat, diamo alcune prprieyà della funzione ϕ. ϕ è moltiplicativa, ovvero, se m, n sono due interi coprimi, risulta ϕ(mn) = ϕ(m)ϕ(n). (la dimostrazione segue subito dal Teorema cinese). se p è un numero primo ϕ(p) = p 1; per ogni primo p e per ogni intero n, risulta ϕ(p n ) = p n p n 1. 12

13 Esiste una versione estesa del Teorema di Fermat, indispensabile per la comprensione del sistema crittografico RSA. Teorema Sia n un intero libero da quadrati, ovvero Allora m, 0 < m < n, vale n = p 1 p 2 p r, con p i primi p i p j. m hϕ(n)+1 m modn h N Dimostrazione La ϕ è una funzione moltiplicativa e pertanto ϕ(n) = ϕ(p 1 )ϕ(p 2 ) ϕ(p r ) = (p 1 1)(p 2 1) (p r 1). Sia m N, m < n e si consideri m ϕ(p i)+1 per ogni fattore primo p i di n. Ovviamente risulta m tϕ(p i)+1 m mod p i per ogni i {1,... r} e t N. Poiché ϕ(n) è multiplo di (p i 1) per ogni p i che divide n, m ϕ(n)+1 risulta congruo a m modulo p 1 p 2 p r e quindi modulo n poiché n è libero da quadrati. 5.4 Crittografia Svetonio nelle Vitae Caesarorum racconta che Cesare sostituiva a ogni lettera del testo in chiaro la lettera che la segue di 3 posti. Per esempio, si sostituisce alla A la lettera D, alla B la lettera E e così via. Diamo la definizione di sistema crittografico. Definizione Un sistema crittografico è la collezione dei seguenti oggetti: 1. un insieme P T, costituito da tutti i possibili testi in chiaro (cioè i messaggi che vanno protetti); 2. un insieme CT dei testi cifrati; 3. un insieme K, detto insieme delle chiavi, e 2 algoritmi (funzioni) D, E E : K P T CT D : K CT P T. 13

14 Ogni chiave k K determina una funzione di cifratura E(k) e una funzione di decifratura D(k), che sono una l inversa dell altra. Ovvero si trasforma un messaggio m di P T in un messaggio E(k)(m) di CT ; applicando a E(k)(m) la funzione D(k) si ritrova m. Si noti che quando si parla di messaggi in chiaro ci si riferisce a messaggi già codificati (per esempio per essere letti da un computer). Nell Esempio precedente l insieme P T è costituito da tutti i testi; CT dai testi trasformati, la chiave usata è 3, E(3) è l operazione di aggiungere 3, D(3) quella di sottrarre 3 (in realtà con questo linguaggio stiamo già immaginando di identificare le 23 lettere dell alfabeto latino con i primi 23 interi naturali 1,..., 23, e operare con l aritmetica modulo 23). Suggerimenti per lezione: parlare di cifrari affini; agli alunni si può far notare quando in Z n la funzione [x] n [a] n [x] n + [k] n serve a definire un sistema crittografico. 5.5 Cenni sulla Crittografia a chiave pubblica Si può dire che la Crittografia a chiave pubblica abbia origine con l articolo di Diffie e Hellman New Directions in cryptography del 1976 [8]. Questa si basa sulla possibilità di rendere il canale di comunicazione asimmetrico. In tal caso la funzione di cifratura E(k) e quindi la chiave k può essere resa pubblica, in quanto anche conoscendo k è computazionalmene impossibile, cioè molto lungo, trovare la funzione inversa di E(k). E(k) è cioè una oneway function. Definizione Dati due insiemi X e Y, si dice one-way function (funzione a senso unico) una funzione f : X Y iniettiva, per cui sia computazionalmente trattabile il calcolo di f(x), per quasi ogni x X, ma per cui sia computazionalmente intrattabile il calcolo di f 1 (x), per ogni y f(x). Esempio Un esempio di one-way function è il seguente: si considera la funzione che associa a ogni abbonato al telefono il suo numero telefonico; possedendo l elenco telefonico è immediato trovare il telefono di un qualsiasi abbonato, ma è molto difficile risalire al nome dell abbonato dalla conoscenza del suo numero di telefono (senza l aiuto di Internet). L esempio appena dato è chiaramente privo di interesse crittografico. Il prossimo è invece alla base del metodo RSA. 14

15 Esempio Un esempio di funzione a senso unico, che ha molta importanza nella Crittografia moderna, è il prodotto di numeri: è facile eseguire il prodotto di numeri anche molto grandi, ma è estremamente lungo scomporre un numero in prodotto di fattori primi. Nel 2007 secondo i Laboratori RSA, un numero n di 1024 cifre binarie (308 cifre decimali) garantiva la sicurezza fino al Ecco che qui si nota una differenza tra l importanza di un teorema, e la necessità di poterlo mettere in pratica: il matematico dimostra che ogni numero intero positivo a si scrive nella forma a = p r 1 1 prs s, con p i numeri primi numero intero qualsiasi; questo è un bel teorema (il Teorema fondamentale dell Aritmetica!); applicarlo è più difficile. RSA Il metodo RSA(dal nome dei tre ricercatori Rivest, Shamir, Adleman) del 1978 è tutt oggi diffuso e ritenuto sicuro e si basa sulla scomposizione in fattori primi, e sull aritmetica modulo n. Diamo di seguito una breve descrizione del metodo RSA: si sceglie un intero n grande tale che per ogni m, 0 < m < n risulti m tϕ(m)+1 mmod n, si sceglie un numero e primo con ϕ(n); si considera come insieme dei testi in chiaro e insieme dei testi cifrati l insieme Z n (immaginiamo di avere codificato le lettere in modo tale che nella codifica a un messaggio in chiaro corrisponda un numero intero m compreso tra 1 e n 1. m rappresenta un messaggio e viene identificato con la classe [m] n ; si invia m e, considerato ancora come elemento di Z n ; m = m e è il messaggio cifrato. chi è autorizzato a ricevere il messaggio calcola (m e ) d m modn, per un opportuno d, scelto come soluzione di ex 1 modϕ(n). 15

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi: Corso PAS Anno 2014 Matematica e didattica 3 Correzione esercizi 1. Definizione. Sia n un fissato intero maggiore di 1. Dati due interi a, b si dice che a è congruo a b modulo n, e si scrive a b (mod n),

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

Introduzione alla Crittografia

Introduzione alla Crittografia Liceo Scientifico N. Tron, 6 febbraio 2006 Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di elementi < n e coprimi con n. Riassunto Dato n > 1, la funzione di Eulero ϕ(n) è il numero di

Dettagli

Algoritmo euclideo, massimo comun divisore ed equazioni diofantee

Algoritmo euclideo, massimo comun divisore ed equazioni diofantee Algoritmo euclideo, massimo comun divisore ed equazioni diofantee Se a e b sono numeri interi, si dice che a divide b, in simboli: a b, se e solo se esiste c Z tale che b = ac. Si può subito notare che:

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. L eventuale descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 15 settembre

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 17 settembre 2011 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Aritmetica finita e crittografia a chiave pubblica Un percorso didattico per studenti delle Scuole Medie Superiori

Aritmetica finita e crittografia a chiave pubblica Un percorso didattico per studenti delle Scuole Medie Superiori Apparso in Ricordando Franco Conti, Scuola Normale Superiore, Pisa 2004. [versione: 15 dicembre 2004] Aritmetica finita e crittografia a chiave pubblica Un percorso didattico per studenti delle Scuole

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

PRIMAVERA IN BICOCCA

PRIMAVERA IN BICOCCA PRIMAVERA IN BICOCCA 1. Numeri primi e fattorizzazione Una delle applicazioni più rilevanti della Teoria dei Numeri si ha nel campo della crittografia. In queste note vogliamo delineare, in particolare,

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Operazioni algebriche binarie Dato un insieme M, chiamiamo operazione algebrica binaria definita su M una qualunque applicazione f che associa ad ogni coppia ordinata (a, b) di

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 I NUMERI NATURALI

INDICE CAPITOLO 1 I NUMERI NATURALI INDICE CAPITOLO 1 I NUMERI NATURALI 1.1 Il sistema decimale 1 1. Numeri primi 1 Teorema della fattorizzazione unica Teorema di Euclide (i numeri primi sono infiniti) 1.3 Massimo comun divisore ed algoritmo

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

5 Radici primitive dell unità e congruenze del tipo

5 Radici primitive dell unità e congruenze del tipo 5 Radici primitive dell unità e congruenze del tipo X m a (mod n ) Oggetto di questo paragrafo è lo studio della risolubilità di congruenze del tipo: X m a (mod n) con m, n, a Z ed m, n > 0. Per l effettiva

Dettagli

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in un altra dispensa come ricavare a partire dagli assiomi di

Dettagli

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Primalità e Fattorizzazione. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Primalità e Fattorizzazione Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 16 settembre 2013 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 142857,

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Generalità sugli algoritmi

Generalità sugli algoritmi Appunti di Fondamenti di Informatica Generalità sugli algoritmi La nozione di algoritmo...1 Rappresentazione grafica degli algoritmi...2 Diagrammi di flusso...4 Esempi di algoritmi numerici...6 La strutturazione

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

La matematica dell orologio

La matematica dell orologio La matematica dell orologio Un aritmetica inusuale: I numeri del nostro ambiente sono: 0,1,2,...,11 e corrispondono alle ore di un nostro orologio Le operazioni sono intese in questo modo: 1 somma: a+b

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli

Prof. Stefano Capparelli

Prof. Stefano Capparelli APPUNTI PER UN SECONDO CORSO DI ALGEBRA LINEARE Prof. Stefano Capparelli A mia madre Prefazione. Brevi Richiami di Algebra Lineare. Forma Canonica di Jordan.. Blocco di Jordan.. Base di Jordan.. Polinomio

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

Appunti del corso di Matematica Discreta Corso di Laurea di base in Matematica. Norberto Gavioli

Appunti del corso di Matematica Discreta Corso di Laurea di base in Matematica. Norberto Gavioli Appunti del corso di Matematica Discreta Corso di Laurea di base in Matematica Norberto Gavioli A.A. 2002/2003 Capitolo 1 Classi di resto e loro aritmetica Prerequisiti: numeri interi, relazioni di equivalenza.

Dettagli

Aritmetica modulare. Aritmetica modulare. Benvenuto nel wikibook: Autore: Dr Zimbu

Aritmetica modulare. Aritmetica modulare. Benvenuto nel wikibook: Autore: Dr Zimbu Aritmetica modulare Benvenuto nel wikibook: Aritmetica modulare Autore: Dr Zimbu PDF generato attraverso il toolkit opensource ''mwlib''. Per maggiori informazioni, vedi [[http://code.pediapress.com/ http://code.pediapress.com/]].

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 6 Alberto Carraro 30 novembre DAIS, Universitá Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Funzioni Turing-calcolabili Finora abbiamo

Dettagli

1. Aritmetica Modulare e Applicazioni

1. Aritmetica Modulare e Applicazioni 1. Aritmetica Modulare e Applicazioni Le parti precedute dal simbolo I (adattate dal sistema di aiuto in linea del programma ScientiÞc Workplace) si riferiscono alle procedure da seguire per svolgere i

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ M Chiara Tamburini Anno Accademico 2009/2010 Indice I Omomorfismi fra anelli 1 1 Ideali 1 2 Anelli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 e 2 grado 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG) 0346-51066 - 0346-50056 - ic.vallescalve@tiscali.it MATERIA: MATEMATICA

Dettagli

Cenni di teoria dei campi finiti

Cenni di teoria dei campi finiti Cenni di teoria dei campi finiti Luca Giuzzi 31 ottobre 2011 In queste note vengono richiamati alcuni risultati di algebra relativi la teoria dei campi finiti. 1 Anelli Definizione 1. Un anello (R, +,

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede--Soluzionibiennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 1F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI conoscere il concetto di numero intero; conoscere

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la GLI INSIEMI NUMERICI Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la divisione, non sempre si possono eseguire nell'insieme dei numeri naturali. Da ciò nasce

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO Così come avviene per i numeri ( 180 = 5 ), la scomposizione in fattori di un polinomio è la trasformazione di un polinomio in un prodotto di più polinomi irriducibili

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI SUCCESSIONI

TEORIA DEI NUMERI SUCCESSIONI Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO TEORIA DEI NUMERI SUCCESSIONI NUMERI INTERI QUESITO Un quesito (facile) sulle cifre:

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2 OOK IN PROGRESS MTEMTIC GEOMETRI SECONDO NNO TOMO NR. 2 SOMMRIO DEL TOMO 2 SECONDO NNO UNITÀ 9: LE GRNDEZZE E L PROPORZIONLIT...2 9.1 Generalità...2 9.2 Grandezze commensurabili e incommensurabili...3

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Department of Applied Mathematics, University of Venice QUADERNI DI DIDATTICA Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Esercizi di algebra lineare e sistemi di equazioni lineari con applicazioni

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI ED IRRISOLTI IN TEORIA DEI NUMERI.

PROBLEMI RISOLTI ED IRRISOLTI IN TEORIA DEI NUMERI. PROBLEMI RISOLTI ED IRRISOLTI IN TEORIA DEI NUMERI. PH. ELLIA Indice 1. Pitagora, Euclide, Diofante. 2 1.1. Pitagora. 2 1.2. Numeri geometrici. 2 1.3. Divisori di un numero, numeri perfetti. 8 1.4. Euclide.

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Banchi ortogonali Casi importanti

Banchi ortogonali Casi importanti anchi ortogonali anchi ortogonali Casi importanti Trasformata a blocchi (JPEG, MPEG) anchi a due canali (JPEG 000) anchi modulati Trasformata di Fourier a blocchi (OFDM) anchi coseno-modulati (AC3, MUSICAM)

Dettagli

E solo questione di metodo:

E solo questione di metodo: E solo questione di metodo: problemi e algoritmi di matematica elementare Progetto Lauree Scientifiche Scuola Estiva di Matematica (4092015) Stefano Finzi Vita Dipartimento di Matematica - Sapienza Università

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli