Luogo delle radici Real

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luogo delle radici Real"

Transcript

1 Controlli Automatici B 7 Giugno 6 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G (s) (s+) s(αs+)(s ) y(t) Posto α =, tracciare qualitativamente il luogo delle radici del sistema retroazionato al variare del parametro K >. Determinare la posizione degli asintoti, le intersezioni ω con l asse immaginario e i corrispondenti valori del guadagno K. Determinare la posizione dei punti di diramazione solo in modo qualitativo. Soluzione. Posto α =, l equazione caratteristica del sistema retroazionato è: (s+) +K G (s) = +K s(s+)(s ) = L andamento qualitativo del luogo delle radici del sistema G (s) al variare di K > è mostrato in Fig.. Il luogo delle radici è caratterizzato da un solo asintoto coincidente con il semiasse Luogo delle radici Figura : Luogo delle radici del sistema G (s) al variare di K >. reale negativo. Le intersezioni con l asse immaginario si determinano utilizzando il criterio di Routh. Equazione caratteristica: (s+) +K s(s+)(s ) = s3 +Ks +(8K )s+6k = La tabella di Routh ha la seguente struttura: Dalla tabella si ricavano i seguenti vincoli: 3 (8K ) K 6K K(8K ) 6K 6K (8K )K >, K >

2 dai quali si ottiene che il sistema retroazionato è asintoticamente stabile per: K > 5 =.5 = K. La pulsazione ω corrispondente al valore limite K è: ω = =. a.) Posto K = 8 nel sistema retroazionato sopra definito, tracciare qualitativamente il contorno delle radici del sistema retroazionato al variare del parametro α >. Nella graficazione del contorno delle radici si tenga conto che nei punti p 5.8 e p 7.7 sono presenti due punti di diramazione del contorno delle radici. Il calcolo di α non è necessario. Determinare la posizione degli altri punti di diramazione solo in modo qualitativo. Sol. Posto K = 8, l equazione caratteristica del sistema retroazionato è la seguente: + 8(s+) s(αs+)(s ) = s(αs+)(s )+8(s+) = da cui si ricava l equazione caratteristica +αg (s) = : s(s )+8(s+) +αs (s ) = + Mettendo in evidenza i poli della funzione G (s) si ottiene: +αg s () = + αs (s ) (s +6s+.8) = αs (s ) [(s+3) +.99 ] = Il contorno delle radici al variare del parametro α > è mostrato in Fig.. 8 Luogo delle radici Figura : Contorno delle radici del sistema G (s) al variare del parametro α >. Il contorno delle radici ha un solo asintoto coincidente con il semiasse reale negativo e percorso dall infinito al finito. a.3) Sia data la seguente funzione di trasferimento G 3 (s) che descrive il legame tra la tensione in ingresso V(s) e la velocità angolare in uscita ω(s) di un motore elettrico in corrente continua: G 3 (s) = ω(s) V(s) = K e (R+Ls)(b+J s)+k e

3 3 Posto J =, L =, K e = e R =, mostrare graficamente come si muovono sul piano complesso i poli della funzione G 3 (s) al variare del parametro b >. Calcolare il valore b a cui corrisponde il minimo tempo di assestamento del sistema G 3 (s) alla risposta al gradino. Soluzione. I poli della funzione di trasferimento G 3 (s) coincidono con le radici del polinomio a denominatore: (R+Ls)(b+J s)+k e = Posto J =, L =, K e =, e R = si ottiene la seguente equazione: (+s)(b+s)+6 = che, in modo equivalente, può essere riscritta nel seguente modo: s +s+6+b(s+) = +b Mettendo in evidenza i poli della funzione G (s) si ottiene: +b (s+) s +s+6 = +bg (s) = (s+) (s+) +3.6 = Il contorno delle radici al variare del parametro b > è mostrato in Fig. 3. In questo caso il 6 Luogo delle radici Figura 3: Contorno delle radici del sistema G (s) al variare del parametro b >. contorno delle radici si muove lungo una circonferenza centrata in z =. Il raggio R della circonferenza è: R = +3.6 = 6 = I punto di diramazione σ del contorno delle radici è: σ = = 8. I punto di diramazione σ poteva essere calcolato anche nel seguente modo: dg (s) ds = (s+)(s+) (s +s+6) = s +8s = σ = 8, σ =. La condizione di minimo tempo di assestamento del sistema G (s) alla risposta al gradino si ha in corrispondenza del punto di diramazione σ = 8 e quindi in corrispondenza del seguente valore del parametro b : b = G (s) = s +s+6 s=σ s+ =. s= 8

4 b) Siano date le seguenti due funzioni di risposta armonica dei sistemi G a (s) e G b (s): Sistema G a (s): diagramma di Nyquist 3 Sistema G b (s): diagramma di Nichols Mag [db] Phase [degrees] b.) Per il sistema G a (s), progettare una rete correttrice C(s) in grado di garantire al sistema compensato un margine di ampiezza M a = 5. Scegliere il valore della pulsazione ω che si ritiene più opportuno; Sol. La specifica sul margine di ampiezza M a = 5 definisce completamente la posizione del punto B = M B e jϕ B : M B = M a =., La regione ammissibile è mostrata in grigio in Fig.. ϕ B = 8 Sistema G a (s): diagramma di Nyquist A.5. B Figura : Diagrammi di Nyquist delle funzioni G a (s) e C (s)g a (s). Il punto A = G b (jω A ) scelto per la sintesi della rete correttrice è quello corrispondente alla pulsazione ω A =.: M A = G(jω A ) =.3, ϕ A = arg[g(jω A )] = 67. Sostituendo i valori di M, ϕ e ω = ω A all interno delle formule di inversione si ottengono i valori dei parametri τ = 3.38 e τ =.6 della rete correttrice C (s): M = M B M A =.539, ϕ = ϕ B ϕ A = 3 C (s) = (+3.38s) (+.6s).

5 5 Il diagramma di Myquist delle funzioni G a (s) e C (s)g a (s) sono mostrati in Fig.. Sintesi della rete correttrice C (s) con altri valori della pulsazione ω A : ω A =[.8.] M A =[ ] ϕ A =[ ] M =[ ] ϕ =[ ] τ =[ ] τ =[..37.6] b.) Per il sistema G b (s) progettare una rete anticipatrice in grado di garantire al sistema compensato un margine di fase M ϕ = 5. Scegliere il valore della pulsazione ω che si ritiene più opportuno; Sol. La posizione del punto B = M B e jϕb è completamente determinata dalla specifica di progetto: M B = db e ϕ B = 3. La regione di ammissibilitá è mostrata in grigio in Fig. 5. Il punto A = G a (jω A ) scelto per il progetto è quello corrispondente alla pulsazione 3 Sistema G b (s): diagramma di Nichols Mag [db] B A Phase [degrees] ω A =.7: Figura 5: Diagrammi di Nichols delle funzioni G b (s) e C (s)g b (s). M A = G(jω A ) =.37, ϕ A = arg[g(jω A )] = 9.7. Sostituendo i valori di M, ϕ e ω all interno delle formule di inversione si ottengono i valori dei parametri τ =.85 e τ =.895 della rete correttrice C (s): M = M B M A = 8.8, ϕ = ϕ B ϕ A = 6.7 C (s) = (+.85s) (+.895s). Il diagramma di Nyquist delle funzioni G b (s) C (s)g b (s) sono mostrati in Fig. 5.

6 6 Sintesi della rete correttrice C (s) per alcuni valori della pulsazione ω A : ω A =[ ] M A =[ ] ϕ A =[ ] M =[ ] ϕ =[ ] τ =[ ] τ =[ ] b.3) Sempre per il sistema G b (s) progettare una rete ritardatrice in grado di garantire al sistema compensato un margine di ampiezza M a =. Scegliere il valore della pulsazione ω che si ritiene più opportuno; Soluzione. La specifica sul margine di ampiezza M a = definisce completamente la posizione del punto B = M B e jϕ B : M B =. e ϕ B = 8. La regione ammissibile è mostrata in grigio in Fig. 6. Il punto A = G(jω A ) che deve essere portato in B è quello assegnato corrispondente alla pulsazione ω A =.: M A = G(jω A ) =.77, ϕ A = arg[g(jω A )] = 7.9. Sostituendo i valori di M, ϕ e ω all interno delle formule di inversione si ottengono i valori dei parametri τ =.85 e τ =.895 della rete correttrice C 3 (s): M = M B M A =.9, ϕ = ϕ B ϕ A = 7.8 C 3 (s) = (+3.83s) (+.88s). I diagrammi di Nichols delle funzioni G b (s), KG b (s) e KC 3 (s)g b (s) sono mostrati in Fig Sistema G b (s): diagramma di Nichols Mag [db] A B Phase [degrees] Figura 6: Diagrammi di Nichols delle funzioni G b (s), KG b (s) e KC 3 (s)g b (s). Sintesi della rete correttrice C 3 (s) per alcuni valori della pulsazione ω A : ω A =[ ] M A =[ ] ϕ A =[ ] M =[ ] ϕ =[ ] τ =[ ] τ =[ ]

7 7 c) Si consideri il seguente sistema non lineare retroazionato: y G (s) r K e x (s+) y 3 N.L x 5 c.) Posto K =, determinare per quale valore r del riferimento r il punto di lavoro del sistema retroazionato coincide con il punto (x,y ) = ( 8, 5). Sol. La retta di carico della parte lineare del sistema retroazionato è la seguente: x = K (r K K 3 y) dove K =, K =, K 3 =. Il valore r si ottiene ponendo K = K = K 3 = e (x,y) = ( 8, 5) nella retta di carico: 8 = r +5 r = 3. c.) Posto K =, r = r ed utilizzando il criterio del cerchio, dire se il sistema retroazionato è stabile nell intorno del punto di lavoro (x,y ) = ( 8, 5). Sol. Per r = r il punto di lavoro coincide con il punto (x,y ) = ( 8, 5). Le pendenze dellerettechepassanonelpuntodilavoroecheracchiudonoasettoretuttalanonlinearità sono: α =, β = 7 8. Per K =, il guadagno d anello del sistema è: G(s) = (s+) 3 Il margine di ampiezza K e la pulsazione ω della funzione G(s) si determinano utilizzando il criterio di Routh. Equazione caratteristica: Tabella di Routh: +K (s+) 3 = s3 +3s +3s++K = K + 8 K K + Dalla tabella si ricava che il sistema retroazionato è asintoticamente stabile per: < K < 8 = K. La pulsazione ω corrispondente al valore limite K è: ω = 3 =.73. In questo caso il diagramma di Nyquist della funzione G(s) non interseca il cerchio critico per cui in base al criterio del cerchio si può affermare che il punto (x,y ) = ( 8, 5) è un punto di equilibrio globalmente asintoticamente stabile. In Fig. 7 è mostrato il diagramma di Nyquist della funzione G(s) sovrapposto al cerchio critico.

8 8 8 Funzione non lineare y(x) Diagramma di Nyquist 6 β.5 y(x) r.c. α.5.5 cerchio critico x Figura 7: Diagramma di Nyquist della funzione G(s) e cerchio critico. Funzione descrittiva.5 Diagramma di Nyquist e). F(X) m.5 m c) b) a) m X Figura 8: Andamento della funzione descrittiva F(X).

9 9 c.3) Disegnare in modo qualitativo l andamento della funzione descrittiva F(X) della non linearità N.L. assegnata, prendendo l origine come punto di lavoro. Utilizzare dei parametri ausiliari (per esempio: m, m,...) per rappresentare gli eventuali valori non noti minimi e massimi della funzione F(X). Soluzione. L andamento qualitativo della funzione descrittiva F(X) è mostrato in Fig. 8 dove: a) m = è il valore iniziale della funzione F(X) per X = + ; b) m.65 è il valore minimo della funzione F(X) per X ; c) m =.8 è il valore massimo della funzione F(X) per X 5. d) m 3 = =.5 è il valore minimo della funzione F(X) per X. Nel primo tratto X [, ], la funzione descrittiva F(X) coincide con quella di un relè ideale: F(X) = 8 πx Il valore del parametri m può quindi essere determinato con esattezza: m = F(X) X= = 8 πx = X= π = c.) Discutere qualitativamente (in funzione anche dei parametri m, m,...) l esistenza o meno di cicli limite nel sistema retroazionato al variare del guadagno K >. Sol. Per K =, il margine di ampiezza K del sistema G(s) è K = 8. Al variare di K si hanno queste possibili soluzioni: ) m < K K : il diagramma di Nyquist della funzione G(s) interseca la funzione F(X) in un solo punto a cui corrisponde un ciclo limite stabile. ) m < K K < m : il diagramma di Nyquist della funzione G(s) interseca la funzione in 3 punti a cui corrispondono cicli limite stabili (quelli uscenti) e un ciclo limite F(X) stabile (quello entrante). 3) m 3 < K K < m : il diagramma di Nyquist della funzione G(s) interseca la funzione F(X) in un solo punto a cui corrisponde un ciclo limite stabile. ) K K < : la funzione è tutta interna al diagramma di Nyquist completo della F(X) m 3 funzione G(s) per cui non vi sono cicli limite e l origine è un punto di lavoro instabile per il sistema retroazionato. d) Si consideri il seguente sistema non lineare retroazionato: 3 r = e x y C(s) 3 G(s) e 3s s d.) PostoC(s) =,determinarel ampiezzax elapulsazioneω dell oscillazioneautosostenuta presente all interno nel sistema retroazionato. Soluzione. La funzione descrittiva del relè ideale è: F(X) = πx Il margine di ampiezza K e la pulsazione ω della funzione G(s) hanno il seguente valore: K = ω = π 6 =.536

10 L ampiezza X dell oscillazione autosostenuta si determina nel seguente modo: F(X ) = K πx = π 6 X = 7 π = 7.95 d.) Posto C(s) = K, determinare il valore di K in modo da garantire che l oscillazione autosostenuta presente all interno del sistema retroazionato abbia un ampiezza X =. Soluzione. Posto C(s) = K, Il margine di ampiezza K della funzione KG(s) è: K = K K = π 6K Il valore di K si determina nel seguente modo: F(X ) X = = K 3 π = π 6K K = π 8 =.583 d.3) Progettare una rete correttrice C(s) = +τ s +τ in modo che l oscillazione autosostenuta presente all interno del sistema sia caratterizzata da un ampiezza X = e da una pulsazione s ω =.3. Soluzione. Per avere un oscillazione autosostenuta con ampiezza X =, il margine di ampiezza K del sistema compensato dovrà avere il seguente valore: K = F(X ) X = = 6 π =.9 B = K =.536 Modulo e fase del punto B: M B =.536, ϕ B = 8 o. Il punto A è quello che si ottiene dalla funzione G(s) quando s = jω = j.3: A = G(s) s=j.3 = e.9j j.3 M A = 3.333, ϕ A = π.9 =.56o I parametri M, ϕ e ω da inserire nelle formule di inversioni hanno il seguente valore: M = M B M A = =.57 ϕ = 38.3o ω =.3. La rete correttrice che si ottiene utilizzando le formule di inversione è la seguente: τ = M cosϕ ω sinϕ = 3.358, τ = cosϕ M ω sinϕ La regione ammissibile è mostrata in grigio in Fig. 9. = 9.93 C(s) = s +9.93s e) Partendo dalla condizione iniziale y() = 5, calcolare la risposta y(n) del seguente sistema dinamico discreto: y(n+) =.5y(n)+3x(n) quando in ingresso è presente il segnale discreto x(n) = n. Sol. Applicando la Z-trasformata alla precedente equazione alle differenze si ottiene: zy(z) y()z =.5Y(z)+3X(z) Esprimendo Y(z) in funzione di X(z) e y() si ottiene: Y(z) = y()z z z X(z) = z.5 z.5 + 3z (z.5)(z ) Scomponendo in fratti semplici si ottiene: Y(z) = 5z z.5 +z Antitrasformando si ottiene: [ z z.5 ] y(n) = 3(.5) n +() n. = 5z [ z z.5 + z z ] z.5

11 .5 Sistema G a (s): diagramma di Nyquist B A Figura 9: Diagrammi di Nyquist delle funzioni G(s) e C(s) G(s). f) Utilizzando il metodo delle differenze all indietro, discretizzare la seguente rete correttrice: D(s) = M(s) E(s) = (s+) (s+) giungendo anche alla determinazione della corrispondente equazione alle differenze. Si utilizzi il periodo di campionamento T =.. Sol. Utilizzando il metodo delle differenze all indietro si ottiene: D(z) = D(s) s= z T = T(+T z ) (+T z ) =.(. z ) (. z ) = La corrispondente equazione alle differenze assume la seguente forma: m k =. (.m k m k +.e k.e k ) =.6667m k.69m k +.76e k.69e k..z..z +z

12 Controlli Automatici B 7 Giugno 6 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Rispondere alle domande e ai test che seguono. Per ciascuno dei test segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. La risposta al test è considerata corretta solo se tutte le affermazioni corrette sono state contrassegnate.. Sia dato il sistema discreto G(z) caratterizzato dal periodo di campionamento T. Fornire l espressione analitica della funzione di risposta armonica F(ω) della funzione discreta G(z): G(z) = z z.5. A fianco è riportato il luogo delle radici del sistema G(s) = (s ) al variare (s+)(s +) del parametro K >. Calcolare: ) L ascissa σ corrispondente alla condizione di allineamento dei tre poli: σ = 3 ) Il valore K corrispondente alla condizione di allineamento dei tre poli: K = =.777 G(s) s= 3 3) Il valore minimo K e il valore massimo K del parametro K per la stabilità asintotica del sistema retroazionato: < K < = G(s) s= F(ω) = 6 e jωt e jωt.5 Luogo delle radici Calcolare la Z-trasformata X(z) dei seguenti segnali tempo continui x(t) quando t = kt: x(t) = 3 X(z) = 3z (z ) x(t) = e 3t X(z) = z (z e 3T ). Calcolare il valore iniziale y = limy(k) e il valore finale y = lim y(k) del segnale y(k) k k corrispondente alla seguente funzione Y(z): Y(z) = z(+z) (z )(z.5) y =, y = 6 5. ScriverelafunzioneditrasferimentodiscretaG(z) = Y(z) corrispondenteallaseguenteequazione X(z) alle differenze: z +z 6y k +y k +5y k +3y k 3 = x k +x k G(z) = 6+z +5z +3z 3 6. Sia y (t) = 3 sin(t π ) la fondamentale del segnale periodico y(t) che si ha all uscita del blocco non lineare N.L. sollecitato in ingresso dal segnale periodico x(t) = 5 sin( t). Calcolare il valore della funzione descrittiva F(X) in corrispondenza del valore X = 5: N.L. ( x(t) = 5 sin(t) F(5)= 3 y(t) y (t) = 3 sin t π ) π 5 e j

13 3 7. Indicare quale dei seguenti sistemi discreti G(z) tende a zero più rapidamente : G(z) = z(z+.5) G(z) = z(z+) G(z) = z(z+) G(z) = z( z+) 8. Si consideri il sistema retroazionato riportato di fianco. Scrivere il legame che lega la variazione relativa del sistema G(s) alla variazione relativa del sistema retroazionato G (s) quando varia un parametro α interno alla funzione di trasferimento G(s): G (s) G (s) = +G(s)H(s) G(s) G(s) R(s) E(s) C(s) G(s) H(s) 9. Scrivere la funzione di trasferimento G(s) di un regolatore standard PI e a fianco disegnare qualitativamente il corrispondente diagramma di Bode dei moduli: G(s) = K ( + ) T d s z ω. Indicare sul piano z dove sono collocati i punti della striscia primaria numerati da a 8: Striscia 3 jω primaria piano s j ωs j ωs σ Re j ωs j ωs Im 3 7 piano z. Date le seguenti caratteristiche non lineari simmetriche rispetto all origine, determinare qualitativamente gli andamenti delle corrispondenti funzioni descrittive F (X) ed F (X): y (x) 3 3 x y (x) 3 3 x. funzione descrittiva. funzione descrittiva

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 1 febbraio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione Elena Zattoni Premessa Questo volumetto è rivolto agli Studenti dei corsi di Controlli Automatici e raccoglie una serie di prove scritte con

Dettagli

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione: 0.0. 5.1 1 Luogo delle radici Si consideri il seguente schema in retroazione: La funzione di trasferimento G 0 (s) del sistema retroazionato è: G 0 (s) = G(s)H(s) 1+G(s)H(s) I poli del sistema retroazionato

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 luglio 18 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Progetto delle reti correttrici

Progetto delle reti correttrici 6.1. IL PROGETTO DEI REGOLATORI - Dati di specifica 6.1 1 Progetto delle reti correttrici Si consideri il seguente sistema retroazionato: r e m y C(s) G(s) I dati di specifica sui quali si basa il progetto

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Esercizi sulla discretizzazione

Esercizi sulla discretizzazione Controlli digitali Esercizi sulla discretizzazione - Progetta un controllore digitale per il seguente sistema con P(s) = 3 400 (2 s)(s + 200), s(s + 2) assumendo un tempo di campionamento pari a T = 0.0s.

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici Evoluzione forzata di un equazione differenziale: la trasformata di Laplace Y(s) del segnale di uscita y(t) è uguale al prodotto della trasformata di Laplace X(s)

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Luglio 2014 Esercizio 1 Si determini la risposta totale nel dominio complesso e si studi la stabilita asintotica e BIBO del sistema descritto dalla seguente

Dettagli

(VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFD0HFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH

(VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFD0HFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH (VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFDHFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH ) Per ottenere un sistema di trasporto su binario facilmente adattabile, si decide di realizzare alcuni carrelli,

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N Matr: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof Biagiotti Controlli Automatici Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 18 Quiz Per ciascuno dei seguenti

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 28 ESERCIZIO Si consideri il sistema di controllo di figura, con y variabile controllata e y o riferimento:

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 8: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti equazioni:

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/2004 4 gennaio 2004 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 4/5 settembre 5 TESTO E Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y y u - s5 sk y k s y 4 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/2014 30 giugno 2014 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

t Gz Gs =W3utW4d = Wn u + Wzd We = Wya WE Wyd Wed = Wen Wa

t Gz Gs =W3utW4d = Wn u + Wzd We = Wya WE Wyd Wed = Wen Wa . Y u td Gn t Gz y ie Gs =W3utW4d = Wn u + Wzd E We = Wya WE Wyd W, = Wen Wa Wed ,, GR D= o A fo U ' o seated a Wi sina.lt dte M od y Ga d o t Et 5 H d D= O µ. a. a Eye GL an e aw, u = d # o e n f d do

Dettagli

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1) Esercizio. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: u(t) + K s s +6 s 3 y(t) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra u(t) e y(t); b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. a gradoni Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 213 Esercizio 1. [9. + 1 punti] Sia G(s) = (s 2 +1)(s+1) (s.1)(s 2 +.2s+1) la funzione di trasferimento di un

Dettagli

Il luogo delle radici

Il luogo delle radici Il luogo delle radici Andrea Munafò Università di Pisa April 14, 2012 Luogo delle radici (Evans 1948) Il luogo delle radici è uno strumento grafico per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo a

Dettagli

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica 1 Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Prof. Patrizio Colaneri 2 Esame del 22 Gennaio 2018 Cognome Nome Matricola Firma Durante la prova non è consentita la consultazione di libri, dispense e quaderni.

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 215 Esercizio 1. [11 punti] Dato il sistema continuo di funzione di trasferimento se ne tracci il diagramma di Bode; G(s) = (s2 + 1)(1

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012 Esercizio 1. (punti 10) Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 216 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/2012 10 settembre 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 16 Esercizio 1. [9.5 punti] Dato il sistema a tempo-continuo di funzione di trasferimento s 2 ( s 2 + 2) G(s) = (s 2.2s + 1) (s +

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione degli esercizi del Capitolo 9 Soluzione dell Esercizio 9.1 Il diagramma polare associato alla funzione L(s) = µ/s, µ > comprende l intero semiasse reale negativo. È quindi immediato concludere

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 16 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione

Dettagli

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a Controlli Automatici 2 22/6/5 Compito a a) Si consideri il diagramma di Bode (modulo e fase) di G(s) in figura 1. Si 5 Bode Diagram 5 15 45 9 135 18 3 2 1 1 2 3 Frequency (rad/sec) Figure 1: Diagrammi

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 2 luglio 26: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema lineare con ingresso u ed uscita y descritto dalle seguenti

Dettagli

Sistemi non lineari e Funzione Descrittiva

Sistemi non lineari e Funzione Descrittiva Sistemi non lineari e Funzione Descrittiva (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Si consideri il sistema a retroazione rappresentato in Figura 1. In un punto generico della catena

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1 FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 21: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1 = x 2 2 + x 1 ẋ 2 =

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI AUTOMATICA novembre 28 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da 7 pagine compresi il foglio di carta semilogaritmica. Scrivere

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00 etem Fondamenti di ontrolli Automatici Temi d'esame ATTENZONE: i temi d esame e gli esercizi proposti riguardano (per ora) solo la parte di analisi di sistemi di controllo; per quanto riguarda il progetto,

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 213 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 1 (s.1)(s + 1) 2 s(s +.1) 2 (s

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Sistemi di Controllo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data(mese/anno) Intendo svolgere la tesina con Matlab/Simulink Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica

Dettagli

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica Prof. Patrizio Colaneri, Prof. Gian Paolo Incremona 2 Esame del 27 Giugno 208 Cognome Nome Matricola Firma Durante la prova non è consentita la consultazione

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 15 Esercizio 1. [9.5 punti] Dato il sistema a tempo-continuo di funzione di trasferimento ( 1 +.1s ) (s + 1) G(s) = s (1.s +.1s

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 3--24 Numero di matricola =ρ =ɛ =β Si consideri il razzo vettore riportato in fig.. Figure : Vettore ARIANE-V. La dinamica planare semplificata e linearizzata

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - Febbraio 1 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s)

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 212 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012 PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/2011 10 gennaio 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 8 Settembre Esercizio. (pt.) Sia G(s) = (s +.)(s s + ) s (s ) la funzione di trasferimento di un modello ingresso/uscita,

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6

Introduzione. Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 7 parte III Luoghi ad M e ad N costanti Introduzione... 1 Costruzione dei luoghi ad M costante... 5 Costruzione dei luoghi a N costante... 6 Introduzione Consideriamo

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 213 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = (s + 1)(s ) s 2 (s

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 6 Febbraio Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale: d 3 y(t) dt 3

Dettagli