Utilitàdelle tecniche di biologia molecolare nella diagnosi delle neoplasie delle ghiandole salivari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilitàdelle tecniche di biologia molecolare nella diagnosi delle neoplasie delle ghiandole salivari"

Transcript

1 Utilitàdelle tecniche di biologia molecolare nella diagnosi delle neoplasie delle ghiandole salivari Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del Distretto Testa-Collo Bologna, Febbraio 2015 Ospedale Bellaria, Aula Magna Padiglione Tinozzi

2 Ibridazione in situ fluorescente (FISH) La FISH (Fluorescence in situ hybridization) èuna tecnica che utilizza sonde marcate con fluorocromi per evidenziare geni, cromosomi o parte di essi.

3 FISH Localizzazione di geni ed il rilevamento morfologico diretto di difetti o anomalie genetiche in patologie ereditarie Analisi sia su campioni ematologici che tumori solidi. Verifica di aneuploidie Trisomia 21, neoplasie) diagnosticamente importanti (es. Studio delle metafasi mediante colorazione dei cromosomi - Cariotipizzazione

4 Materiale adatto per la FISH Materiale fresco 1. Colture cellulari 2. Materiale congelato 3. Sezione da paraffina (max. 5µm) 4. Nuclei isolati da paraffina

5 La sonda o probe : Èun frammento di DNA o RNA che viene marcato. La sonda èdata da sequenze di DNA clonato, DNA genomico, prodotti di PCR e oligonucleotidi sintetici. La lunghezza ideale da 50pb in su. Cosa può marcare una sonda: Marcatura Telomero gene Marcatura centromero Marcatura del gene e eventuale amplificazione del segnale Marcatura Telomero Whole painting

6 Applicazione FISH nelle ghiandole salivari J Oral Pathol Med. 1995Oct;24(9): A fluorescence in situ hybridization (FISH) analysis with centromere-specific DNA probes of chromosomes 3 and 17 in pleomorphic adenomas and adenoid cystic carcinomas. Li X 1, Tsuji T, Wen S, Mimura Y, Wang Z, Sasaki K, Shinozaki F. Aberrations of chromosomes 3 and 17 were studied by FISH using centromere-specific DNA probes in 11 salivary adenoid cystic carcinomas (ACC) and 8 salivary pleomorphic adenomas (PA), with 3 lymph nodes as controls.. These findings suggest that polysomy of both chromosomes occurs during the development of salivary gland tumors, and its frequency is increased in adenoidcystic carcinoma as compared to pleomorphic adenoma. In addition, monosomy of chromosome 17 could possibly be significant in salivary gland tumors.

7 Applicazione FISH nelle ghiandole salivari Oncol Rep. 2005Nov;14(5): Dual FISH analysis of benign and malignant tumors of the salivary glands and paranasal sinuses. Götte K 1, Ganssmann S, Affolter A, Schäfer C, Riedel F, Arens N, Finger S, Hörmann K. We examined 58 of these tumors by dual fluorescence in situ hybridization (FISH) with centromere-specific probes on six chromosomes (3, 7, 9, 11, 17, and 18) fornumerical changes... In summary, the occurrence of polysomy might reflect a step towards malignancy in tumors of the salivary glands and paranasal mucosa. Polysomy of chromosome 11 could be defined as typical for all investigated histological types of malignant tumor in this region of the head and neck.

8 Applicazione FISH nelle ghiandole salivari A growing number of both benign and malignant SGTs are characterized by recurrent genetic alterations, particularly chromosome translocations. Pleomorphic adenoma (PA) Rearrangements involving 8q12 (39%), with the t(3;8)(p21;q12) translocation representing about half the cases Sporadic clonal changes involving chromosomal segments other than 8q12 or 12q13-15 (23%) Apparently normal karyotype (30%) Rearrangements of 12q13-15 (8%)

9 Applicazione FISH nelle ghiandole salivari Warthin tumor (WT) Three distinct groups of WT have been defined based on cytogenetic aberrations: One with a normalkaryotype, A second with numerical changes only (loss of Y chromosome or trisomy or monosomy 5), A third group involving structural changes with one or two reciprocal translocations Mucoepidermoid carcinoma (MEC) More than 55%of the MEC cases expressed the MECT1-MAML2 The second most common chromosomal abnormality was single or multiple trisomies+7, +8, and +X Other recurrent abnormalities found were deletions of the terminal part of 6q. Apart from these abnormalities, the t(11;19)-negative MECs showed a heterogeneous pattern of rearrangements with no obvious recurrent aberrations

10 Applicazione FISH nelle ghiandole salivari Adenoid cystic carcinoma Adenoid cystic carcinoma is characterized by a t(6;9)(q22-23;p23-24)translocation. The translocation fuses exon 14 of MYBgene, on chromosome 6q22-23, to the last coding exons of NFIBgene, on chromosome 9p Most breakpoints occur in intron 14 of MYB and intron 8 of NFIB. Mammary analogue secretory carcinoma (MASC) Characterized by ETV6-NTRK3 fusion gene

11 Criterio Diagnostico: Mammary analogue secretory carcinoma (MASC) was recently identified as a distinct salivary gland neoplasm, morphologically resembling intercalated duct cell predominant acinic cell carcinoma (AciCC). FISH for ETV6translocation was performed with commercial break-apart ETV6 probes (Abbot Molecular,Des Plains, IL, USA) FISH for MAML2translocation was performed using commercial break-apart MAML2 probes (MEC 1 Dual Color Break-apart Probe, ZytoVision, Bremerhaven, Germany).

12 From acinic cell carcinoma (AciCC) to Mammary analogue secretory carcinoma (MASC) his histological impression was confirmed by ETV6 FISH, which showed 63 of 66 (95.5%) analyzed cells harbor the ETV6 translocation (Fig. 2d).

13 From acinic cell carcinoma (AciCC) to mucoepidermoid carcinoma MEC. MAML2 FISH showed 34 of 39 (87.2%) cells with a classic translocation pattern (Fig. 3c).

14 Criterio Prognostico:

15 (D) Disomy of genomic PTEN in acinic cell carcinoma (ACCC). (E) Hemizygous deletion of PTEN in acinic cell carcinoma (ACCC) (F) Homozygous deletion of PTEN in SDC. (I) Cluster amplification of HER2 in salivary duct carcinoma (SDC). (J) Cluster amplification of EGFR in mucoepidermoid carcinoma (MEC).

16 PTEN function is reduced in different types of salivary gland cancer indicating unfavourable prognosis. Its association with EGFR and HER2 signalling might affect targeted therapy.

17 Criterio Predittivo:

18 Pogressive malignant salivary glands tumors (MSGT) treated with the dual EGFR/ Her2 tyrosine kinase inhibitor lapatinib Eligible patients with ACC and non-acc were treated in two separate cohorts in a multicenter phase II trial with lapatinib given as 1,500 mg orally once daily and continuously until disease progression, unacceptable toxicity, patient refusal, or physician s decision to withdraw the patient (18). Conclusions HER2 to CEP17 FISH ratio may predict which patients with MSGT have an increased likelihood to benefit from lapatinib. The finding of HER2:CEP17 ratio as a predictive marker of efficacy to lapatinib warrants further investigation.

19 L ANALISI FISH PUO ESSERE DI AIUTO AL CLINICO DANDO INFORMAZIONI: DIAGNOSTICHE PROGNOSTICHE PREDITTIVE

20 Grazie Per l attenzione

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Isabella Giovannoni U.O.C. Anatomia Patologica Ibridazione -> appaiamento di sequenze

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016 Citogenetica Emato-Oncologica 2015 Roma, 15 Aprile 2016 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi sottoposti al CEQ Il primo caso alterato del 2015 Ultimo caso alterato del 2014 Tre immagini di

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi DIMOSTRAZIONE DELLA CLONALITA : LINFOMI DIMOSTRAZIONE DI ALTERAZIONI GENETICHE SCOPO DIAGNOSTICO (e di ricerca) soprattutto SCOPO TERAPEUTICO CONCETTO

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53 Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53 TP53 Metodi di rilevazione: delezione 17p13 (citogenetica molecolare - FISH) mutazione TP53 (Sanger NGS) Frequenza: 5-10% dei casi alla diagnosi, fino al 40-50% dei casi

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly. Con affetto, Fabrizio

Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly. Con affetto, Fabrizio Ai miei genitori, Love is caring enough not to hold on tightly Con affetto, Fabrizio UNIVERSITA DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria DNA-FISH in cromosomi metafasici di Bos taurus

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO CARIOTIPO UMANO: Struttura a corona di rosario 46 cromosomi:

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

1) MALATTIE CROMOSOMICHE malattie associate ad alterazioni del numero o della struttura dei cromosomi Es. : sindrome di Down (trisomia 21)

1) MALATTIE CROMOSOMICHE malattie associate ad alterazioni del numero o della struttura dei cromosomi Es. : sindrome di Down (trisomia 21) 1) MALATTIE CROMOSOMICHE malattie associate ad alterazioni del numero o della struttura dei cromosomi Es. : sindrome di Down (trisomia 21) 2) MALATTIE MENDELIANE malattie dovute alla mutazione di un singolo

Dettagli

Citogenetica e genetica molecolare in oncoematologia Francesco Cavazzini (Ferrara) 18:00-18:30

Citogenetica e genetica molecolare in oncoematologia Francesco Cavazzini (Ferrara) 18:00-18:30 EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici. ici. Milano, 11-12 12 Novembre 2010 Aula Magna, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Citogenetica e genetica molecolare in

Dettagli

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune? Roma, 30 novembre 2017 Paolo Visca Anatomia Patologica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Effetto dell età della popolazione e del

Dettagli

Iperpara*roidismo Primario Approccio alla mala3a mul*ghiandolare

Iperpara*roidismo Primario Approccio alla mala3a mul*ghiandolare 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO IPER[CORSI] AME Iperpara*roidismo Primario Approccio alla mala3a mul*ghiandolare Indagini gene*che: Quando e come? Alfredo Scillitani UO Endocrinologia, Ospedale Casa

Dettagli

Analisi del gene del recettore B del peptide natriuretico di tipo C (NPR2) in pazienti con bassa statura idiopatica e in un gruppo di controlli

Analisi del gene del recettore B del peptide natriuretico di tipo C (NPR2) in pazienti con bassa statura idiopatica e in un gruppo di controlli Analisi del gene del recettore B del peptide natriuretico di tipo C (NPR) in pazienti con bassa statura idiopatica e in un gruppo di controlli C. Volta, A. Smerieri, M.E. Street, E. Favaro, S. Bernasconi

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Highlights Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Oral presentations Abs 400: A single-arm trial evaluating one cycle of BEP as adjuvant chemotherapy in highrisk, stage 1

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo Lucia Zanatta Laboratorio di Citogenetica U.O. Anatomia Patologica Ospedale Cà Foncello, Treviso Citogenomica nel Mieloma multiplo

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Istituto cantonale di patologia Locarno # " $%& # " $0 !%% ' (!")!"* 1(!")."/ ((($!"* +,"-.&$ (( 1 (."/ (((!"*!") !" # $ %

Istituto cantonale di patologia Locarno #  $%& #  $0 !%% ' (!)!* 1(!)./ ((($!* +,-.&$ (( 1 (./ (((!*!) ! # $ % ? Istituto cantonale di patologia Locarno!"!."/ # " $%!%% ' (!")!"* +,".$ (( # " $0 (!")."/ ((($!"* (."/ (((!"*!") 2%3" 2%3."/ # " $%0 %( *)2%3 (( # $ (! ((*)2%3 # " $ %(."/ ((( *)2%3 %(."/ ((( *)2%3 %(.!

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Carta dell accoglienza

Carta dell accoglienza Carta dell accoglienza U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica Responsabile Dr.ssa Rosa Russo U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica chi siamo L Unità Operativa Semplice di Genetica Molecolare e Citogenetica

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

Marcatori molecolari nelle piante

Marcatori molecolari nelle piante Marcatori molecolari nelle piante Mappa genetica: rappresentazione grafica dei singoli gruppi di associazione con l indicazione dell ordine e della posizione relativa dei geni lungo il cromosoma determinata

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari.

Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari. Aspetti di aggressivitànei carcinomi delle ghiandole salivari. Maria Pia Foschini Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, Sezione di Anatomia Patologica, M.Malpighi, Ospedale

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

CITOGENETICA e CITOGENOMICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto Turco Ma 20.10.2015 Lezioni 13 e 14 CITOGENETICA e CITOGENOMICA Candy Chromosomes Un po di storia. 1956: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Histological characteristics

Histological characteristics I tumori neuroendocrini del tratto gastro gastro--entero entero--pancreatico (GEP (GEP--NET) Stefano La Rosa, Silvia Uccella Anatomia Patologica Patologica,, Ospedale di Circolo e Università dell Insubria

Dettagli

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica Annibale Versari Medicina Nucleare-Centro PET Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Bologna - 10 dicembre 2007 La PET in Endocrinologia Oncologica PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dettagli

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme, 27 marzo 9 Popolazione di coppie infertili che eseguono cicli PMA Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Good prognosis patients D. Zuccarello

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

Il concetto di cancerizzazione a campo 60 anni dopo la sua introduzione.

Il concetto di cancerizzazione a campo 60 anni dopo la sua introduzione. M. Malpighi Università di Bologna Il concetto di cancerizzazione a campo 60 anni dopo la sua introduzione. Maria Pia Foschini Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, Sezione

Dettagli

L approccio diagnostico al Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense di Baggiovara (Modena)

L approccio diagnostico al Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense di Baggiovara (Modena) L approccio diagnostico al Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense di Baggiovara (Modena) Mario Sarti Reggio Emilia 9/10/2009 DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

Her-2 nel carcinoma mammario

Her-2 nel carcinoma mammario Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente

Dettagli

IBRIDAZIONE IN SITU FLUORESCENTE (FISH)

IBRIDAZIONE IN SITU FLUORESCENTE (FISH) IBRIDAZIONE IN SITU FLUORESCENTE (FISH) L ibridazione in situ fluorescente (FISH), è una tecnica di citogenetica molecolare che permette di visualizzare la localizzazione e il numero di copie di una sequenza

Dettagli

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe Z-2111-200 20 (0.2 ml) Per la rilevazione della translocazione t(9;22)(q34;q11)mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo per uso

Dettagli

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Oncologia Lago Maggiore Locarno 25 settembre 2008 Farmaco Target Indicazione Rituximab

Dettagli

In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible only by 1 and itself.

In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible only by 1 and itself. THE SEQUENCE OF THE PRIMES Author: Aníbal Fernando Barral Argentina 11 / 01 / 1954 Civil Engineer (U.N.R.) nibral@tiscali.it Abstract In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible

Dettagli

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Padova, 9 novembre 2012 MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Analisi FISH e immunoistochimica Fabio Facchetti Anatomia Patologica Spedali Civili-Università Brescia Kramer, Blood 1998 Macpherson,

Dettagli

IBRIDAZIONE MOLECOLARE E MAPPATURA DEI GENI

IBRIDAZIONE MOLECOLARE E MAPPATURA DEI GENI IBRIDAZIONE MOLECOLARE E MAPPATURA DEI GENI La possibilità di visualizzare la posizione dei geni o di altre regioni non codificanti del genoma su un cromosoma (mappatura) consente anche l individuazione

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

La patologia cromosomica WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La patologia cromosomica WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La patologia cromosomica WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA alcuni concetti di citogenetica classificazione la frequenza delle malattie cromosomiche ed alcune patologie più

Dettagli

DIAGNOSTICA FISH SU SEZIONI DI TESSUTO IN PARAFFINA: DALLA METODICA ALLA LETTURA DEI RISULTATI

DIAGNOSTICA FISH SU SEZIONI DI TESSUTO IN PARAFFINA: DALLA METODICA ALLA LETTURA DEI RISULTATI DIAGNOSTICA FISH SU SEZIONI DI TESSUTO IN PARAFFINA: DALLA METODICA ALLA LETTURA DEI RISULTATI C. BOTTA L. VERDUN di CANTOGNO Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, sezione di Anatomia

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER L ANALISI FISH INTERFASICA SU SEZIONI ISTOLOGICHE IN AMBITO ONCOLOGICO

RACCOMANDAZIONI PER L ANALISI FISH INTERFASICA SU SEZIONI ISTOLOGICHE IN AMBITO ONCOLOGICO RACCOMANDAZIONI PER L ANALISI FISH INTERFASICA SU SEZIONI ISTOLOGICHE IN AMBITO ONCOLOGICO Introduzione L ibridazione in situ fluorescente (FISH) su sezioni istologiche per la rilevazione di specifiche

Dettagli

Programma del Corso di Anatomia Patologica

Programma del Corso di Anatomia Patologica Programma del Corso di Anatomia Patologica La biopsia tissutale - ago biopsia - biopsia endoscopica - biopsia chirurgica - pezzo operatorio La gestione del prelievo bioptico - accettazione - esame macroscopico

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio Dott. Giovanni Fellegara Centro Diagnostico Italiano, Milano Cagliari 9 novembre 2013 Non esistono lesioni borderline

Dettagli

DISCREPANZA CVSc vs CVSm PER TRISOMIA 21 DA RESCUE INVERSO.

DISCREPANZA CVSc vs CVSm PER TRISOMIA 21 DA RESCUE INVERSO. DISCREPANZA CVSc vs CVSm PER TRISOMIA 21 DA RESCUE INVERSO. E-mail: asensi@ausl-cesena.emr.it Turci A.*, Racalbuto E., Innoceta A.M.*,Camurri L.,Marongiu A.#, Rosato S,Voglino G.#, Sensi A.* *UO Genetica

Dettagli

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO)

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI Francesca Pietribiasi 26 novembre 2008 Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) Scanner lavoro pathologica METODO DI INVIO ogni LS va

Dettagli

Semestre: II. Insegnamento: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof. Rosario Caltabiano CFU: 6. Italiano. Testi consigliati. Obiettivi formativi

Semestre: II. Insegnamento: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof. Rosario Caltabiano CFU: 6. Italiano. Testi consigliati. Obiettivi formativi A.A.: 2015/2016 Insegnamento: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof. Rosario Caltabiano CFU: 6 Anno di corso: III Semestre: II Italiano Testi consigliati Obiettivi formativi Luigi Ruco, Aldo Scarpa. Anatomia

Dettagli

Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di Calpaina 3

Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di Calpaina 3 Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di Calpaina 3 Dal gene al paziente Bosisio Parini, 14 novembre 2015 Imaging Muscolare Filippo Arrigoni IRCCS E. Medea, Bosisio Parini (Lecco) IMAGING RM Imaging

Dettagli

CONTROVERSIE CONCERNENTI IL GRADING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

CONTROVERSIE CONCERNENTI IL GRADING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA CONTROVERSIE CONCERNENTI IL GRADING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA Maurizio Colecchia Dipartimento di Patologia Fondazione IRCCS Istituto Tumori di Milano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori -

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

Melanoma cutaneo ereditario. Dr.ssa Francesca Gensini Sezione di Genetica Medica Università di Firenze

Melanoma cutaneo ereditario. Dr.ssa Francesca Gensini Sezione di Genetica Medica Università di Firenze Melanoma cutaneo ereditario Dr.ssa Francesca Gensini Sezione di Genetica Medica Università di Firenze In una parte degli alberi genealogici di melanoma familiare, il pattern di segregazione è suggestivo

Dettagli

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali.

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali. Il Cariotipo Fetale Molecolare l (array-cgh) Il Cariotipo Fetale e TRADIZIONALE FINALITA : evidenziare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche fetali. TECNICA: comporta la coltura delle cellule

Dettagli

Diagnostica molecolare dei disordini genomici

Diagnostica molecolare dei disordini genomici Diagnostica molecolare dei disordini genomici MLPA (Multiplex Ligation-dependent Probe Amplification) Riconoscimento di variazioni del numero di copie in più di 40 distinte sequenze genomiche mediante

Dettagli

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/ A cura di: Michela Casanova Andrea Ferrari Lorenza Gandola Referente: Michela Casanova Tel: 02/23902588 e-mail: casanova@istitutotumori.mi.it Versione 3.0 Marzo 2008 13.0 Elenco degli allegati Allegato

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Paola Collini Struttura Semplice di Patologia dei Tessuti Molli e dell Osso, Istopatologia Generale e dell Età Evolutiva IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PATOLOGO

Dettagli

ZytoLight. Probe. For the detection of translocations involving the NTRK1 gene at 1q23.1 by fluorescence in situ hybridization (FISH)

ZytoLight. Probe. For the detection of translocations involving the NTRK1 gene at 1q23.1 by fluorescence in situ hybridization (FISH) ZytoLight SPEC NTRK1 Dual Color Break Apart Probe Z-2167-200 20 (0.2 ml) For the detection of translocations involving the NTRK1 gene at 1q23.1 by fluorescence in situ hybridization (FISH).... In vitro

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: BIOTECNOLOGIE MEDICO DIAGNOSTICHE AVANZATE Docente: ANGELA OSTUNI Corso di studio: LAUREA MAGISTRALE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA: CRITERI IN IMMUNONCOLOGIA: CASI CLINICI Dott.ssa Alessandra Modena U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar, 11 Ottobre 2016

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE Rete Oncologica Veneta EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE PROPOSTA DI PDTA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI EREDO- FAMILIARI DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO EMANUELA BOVO REGISTRO TUMORI DEL VENETO

Dettagli

RISCHIO RESIDUO DI PATOLOGIA CROMOSOMICA DOPO TEST PRENATALE NON INVASIVO (NIPT) PER LE ANEUPLOIDIE FETALI SU PLASMA MATERNO:

RISCHIO RESIDUO DI PATOLOGIA CROMOSOMICA DOPO TEST PRENATALE NON INVASIVO (NIPT) PER LE ANEUPLOIDIE FETALI SU PLASMA MATERNO: RISCHIO RESIDUO DI PATOLOGIA CROMOSOMICA DOPO TEST PRENATALE NON INVASIVO (NIPT) PER LE ANEUPLOIDIE FETALI SU PLASMA MATERNO: valutazione da un esperienza di 170.000 diagnosi prenatali del primo e del

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Microscopia confocale

Microscopia confocale MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente Vedi filmato 2

Dettagli

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 raff54cog@libero.it Title: Simplification of the Sieve of Eratosthenes Abstract It is a procedure to find the prime numbers, in practice it is a simplification

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli