Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L4 Le forme di integrazione e i sistemi di welfare: alcune ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L4 Le forme di integrazione e i sistemi di welfare: alcune ricerche"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica L4 Le forme di integrazione e i sistemi di welfare: alcune ricerche Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it

2 Applicazioni dell economia sostanziale Due ricerche e alcune riflessioni 2

3 Tre forme di scambio e integrazione 1. Reciprocità Forma di scambio / integrazione basata sulla simmetria, in presenza o assenza di mutualismo. Il movimento di dare e avere può essere distanziato, da un punto di vista spaziale o temporale. Il valore dell'oggetto dello scambio è incorporato nel significato della relazione: questa è vincolata/mediata da norme e istituzioni (clan, tribù, parentela, comunità, vicinato, religione, familismo, cosca, clientela, ecc.). L appartenenza ad un sistema di aspettative e obbligazioni oltre la durata e il senso del singolo atto di scambio, è un criterio importante di accesso

4 Tre forme di scambio e integrazione 2. Redistribuzione Sistema di rapporti con movimenti di raccolta (o di disponibilità in termini di diritto a disporre dei beni) verso un centro e redistribuzione. Esempi: Famiglia a struttura matriarcale con rapporti estesi. Struttura a tribù e clan. Impresa con autonomia gestionale ma non di bilancio dei settori Sistema di welfare a vari livelli di decentramento istituzionale/spaziale. Necessario un centro politico, consolidato e riconosciuto, che costituisca il luogo di raccolta e redistribuzione delle risorse. La struttura è definita da norme e leggi proclamate a diversi livelli di centricità. I legami attualizzano uno status di diritti e doveri, secondo l ottica culturale prevalente nel sistema considerato.

5 Tre forme di scambio e integrazione 3. Mercato Lo scambio di mercato costituisce un movimento fra una qualsiasi coppia di punti dispersi o casuali del sistema. Gli scambi puri di mercato non producono legami: si attualizzano sulla base dell interesse razionale rispetto allo scopo esaurendo i significati dello scambio nella contingenza del medesimo e nell esito della transazione, (valore monetario). Il contesto (norme e strutture) non è ritenuto influente La norma regolatrice è data dal rapporto tra domanda e offerta Il tempo tende a zero (contingenza dello scambio), e il suo scorrere è una punteggiatura di eventi casuali senza sequenze

6 Forme di scambio e integrazione e strutture portanti Stato Mercato BENESSERE Famiglia? Associazioni intermedie Istituzioni del welfare (Ferrera 2006)

7 Caso 1 Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Caso 1 Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Cosa accade dopo la perdita del lavoro? 7

8 Caso 1 Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Urbex. Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration Fonti: A. Andreotti, Y. Kazepov Y. (eds.), Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration. A European Comparison: The Case of Milan, EU - Fourth RTD Framework Programme Targeted Socio-Economic Research (TSER), AME Amsterdam Study Centre for the Metropolitan Environment, 2001, downloadable at: M. Villa, Rappresentazioni del locale. Comunità, esclusione, welfare, Volume per i corsisti del Master in Promozione della Partecipazione Sociale Università di Urbino - Facoltà di Sociologia, l Asterisco Copisteria, Urbino, giugno

9 Mercato Redistribuzione Reciprocità Spazio Lavoro Servizi pubblici Familiari Quartiere Consumi Servizi del privato sociale Vicini e amici Città Source: Andreotti & Kazepov 2001

10 Case 24 Case 34 Labour 10 Forme di attivazione del network (esempi) Labour 10 Private No-Profit Services 8 Consumption 6 Private No-Profit Services 4 Household City 0 Public Services and Provisions City Neighbours and Friends Source: Andreotti & Kazepov 2001 Villa 2003 Household Neighbours and Friends Neighbourhood Neighbourhood Public Services and Provisions Consumption 2 0 Private No-Profit Services Public Services and Provisions 8 Case 26 Case 33 Labour 10 Labour 10 8 Consumption Private No-Profit Services Household City Public Services and Provisions 0 City Neighbours and Friends Consumption Household Neighbours and Friends Neighbourhood Neighbourhood valori medi Totali Case 28 Labour Valori medi 10 Labour 10 Private No-Profit Services 8 Private No-Profit Services City Household Neighbours and Friends Neighbourhood Consumption 6 Consumption 6 Public Services and Provisions 8 2 Public Services and Provisions 0 City Household Neighbours and Friends 10 Neighbourhood

11 Forme di attivazione del network (confronti fra target group) Source: Villa 2003 LT Unemployed Lone Mother Immigrants Labour 3,44 6,73 4,95 Consumption 3,78 6,82 3,32 Household 4,61 6,68 2,89 Neighbours and Friends 4,22 5,18 3,26 Neighbourhood 3,61 6,18 2,74 City 4,17 5,18 3,74 Public Services and Provisions Private No-Profit Services 7,17 6,00 4,16 4,78 4,55 4,68 11

12 Valori medi nelle strategie dei disoccupati di lungo periodo (fonte: elaborazione da dati Urbex (Andreotti & Kazepov, 2001) 12

13 Mutazioni nelle forme di attivazione del network Source: Villa

14 4. Esercizio: le storie di vita In gruppo: ricostruire una storia di vita. Vera o di fantasia. File per realizzare l'esercizio scaricabili da:

15 Esercizio: le storie di vita. Confronto Domande e considerazioni. Aspetti da discutere e da riprendere da: Storie di vita vostre Storie di vita Ricerca Urbex Storie di vita / Contesti / Forme di integrazione

16 Dopo Polanyi: Granovetter e la NSE Mark Granovetter - Due assunti fondamentali: 1. l azione è sempre socialmente situata e non può essere spiegata unicamente in riferimento a motivazioni individuali 2.le istituzioni sociali non sorgono automaticamente in qualche forma inevitabile, ma sono piuttosto socialmente costruite. Istituzioni: reti congelate. L' interazione tra persone acquista gradualmente una qualità oggettiva che finiamo per dare per scontata. Due assunti incompatibili con la logica del paradigma marginalista

17 Dopo Polanyi: Granovetter e la NSE Il problema dell embeddedness, Ovvero la «necessità di stabilire il grado in cui l economia è mediata da o [ ] radicata in reticoli di relazioni personali. Case 28 Labour 10 Studio esemplare: Getting a Job, ruolo di legami deboli e forti, legami ponte Private No-Profit Services Consumption Public Services and Provisions Per radicamento Granovetter (1990 : 215) intende 8 0 City Household Neighbours and Friends Neighbourhood Il fatto che l azione economica, così come i suoi esiti e le istituzioni economiche, sono influenzati dalle relazioni personali degli attori, e dalla struttura del reticolo complessivo di tali relazioni. L'agire economico non è mai completamente economico, non è mai indotto esclusivamente da interessi economici, altri entrano in gioco: interessi sociali

18 Caso 2 Storie di vita: transizione giovani Youth trajectories 32 life stories interviews in a local context Fonti: Villa M. (2016), Se centonovanta anni vi sembrano pochi Le difficili transizioni giovanili verso l'autonomia e l'età adulta negli anni di crisi nella Provincia di Massa Carrara, Report, Provincia di Massa Carrara Osservatorio per le Politiche Sociali Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Cordella G., Masoni I., Villa M. (2016), Youth trajectories and the hard pathway towards autonomy and adulthood, Paper presented at First Congress of Società Italiana di Sociologia Economica, Le nuove frontiere della sociologia economica, Roma, La Sapienza, gennaio 2017

19 Disegno della ricerca Oggetto: analisi delle storie di vita di giovani e giovani-adulti (18-34 anni) della Provincia di Massa-Carrara nel percorso verso l'autonomia e l'età adulta. Obiettivo: individuare modalità, strategie e possibili modelli nella transizione tra istruzione e lavoro in un contesto di crisi prolungata. Metodo: 32 interviste semi-strutturate a giovani occupati e disoccupati. Temi: storie, eventi, esperienze e strategie di coping riguardanti istruzione, lavoro, consumi, partecipazione e relazioni sociali, background familiare, accesso ai servizi pubblici e privati. Analisi dei dati: 1. Narrazione di eventi e esperienze, percezioni, emozioni e riflessioni sui modi di definire e affrontare i problemi, trovare soluzioni, su perché funzionano o falliscono, su come danno senso alle loro esperienze e a situazioni/attori/contesti con cui interagiscono. 2. Identificare differenze e similitudini nel campione e possibili modelli di traiettorie: codificazione di parte delle risposte attraverso scale di valori da 1 a 10 e costruzione di indici 3. Alcuni dati su mercato del lavoro e funzionamenti del sistema istituzionale locale 19

20 Il contesto Provincia di Massa Carrara ab. 1 Divisioni geografico territoriali 2 Divisioni istituzionali 3 Divari socio-economici: precoce de-industrializzazione, terziario tradizionale, limitata differenziazione (risp. altre province toscane) ulteriore rallentamento dopo la crisi valore aggiunto pro-capite e indice di competitività: provincia più problematica in Toscana e sotto la media delle province italiane Occupazione femminile e servizi, lavoro non standard, media qualifica Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia 2015 M-C Toscana Italia Disoccupazione ,4 4,4 6,1 Disoccupazione ,4 9,2 11,9 Disoccupazione ,4 8,9 14,5 Disoccupazione ,9 23,0 29,9

21 Aspetti descrittivi del campione Titolo di studio, età media, anni transizione, occupati stabilmente

22 Aspetti descrittivi del campione Modalità di ricerca del lavoro Carriere precarie Differenze di genere. Le donne, sono maggiormente attive, con migliori qualifiche e maggiori esperienze e un background familiare migliore, hanno situazioni occupazionali peggiori e poco connesse con le aspettative personali

23 Aspetti descrittivi del campione Esperienze di autonomia abitativa Il ruolo delle istituzioni: nulla, niente, non serve a niente?

24 Caratteristiche delle traiettorie di vita e modelli emergenti Analisi di alcune dimensioni che caratterizzano le traiettorie sulla base di due insiemi di variabili e una serie di indici riferiti a: 1. le caratteristiche del periodo della transizione 2. le forme di integrazione sociale (al momento dell'intervista) 3. le forme delle traiettorie

25 Caratteristiche della transizione Valori attribuiti alle risposte a batterie di domande sul periodo tra fine scuola e momento dell'intervista

26 Forme di integrazione Valori attribuiti ai livelli di inclusione/ partecipazione nelle reti riferite alle forme di integrazione, e possibilità/ capacità degli intervistati di scambiare/ottenere risorse attraverso di esse

27 Forme delle traiettorie di vita Modelli di traiettoria identificati dalle curve che connetto i valori attribuiti ad alcune condizioni rilevanti (indici) nelle storie di vita degli intervistati

28 Composizione dei gruppi/cluster: Prime variabili utilizzate per distinguere i gruppi/cluster: I gruppi/cluster identificati: - livelli/forme di integrazione sociale - durata della transizione - forma della traiettoria - posizionamento nel mdl 1 Seguire le aspirazioni, reinventarsi, scivolando verso la precarietà? Ulteriori similarità / differenze emerse: - background familiari - genere - età - titolo di studio - progettualità, potenzialità, rischi 2 Precarietà verso la marginalizzazione? 3 Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione 4 Scivolamento iniziale e poi recupero? 5 Traiettoria piatta, rischio di esclusione? 6 Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi Gruppo 2 più disomogeneo al suo interno

29 Storie di vita: alcuni modelli 1/6 Seguire le aspirazioni, reinventarsi, scivolando verso la precarietà? I lavori che ho fatto sono tutti pienamente coerenti con lo studio e le competenze professionali che ho acquisito. Ma non c'è prospettiva di stabilizzazione... contatti importanti si, possono aprire strade rimanendo nel circuito, ma è tutto difficilmente definibile. Poi non posso fare un passo, non ho entrate con cui posso fare delle spesette, che so sistemare il pc, ricaricare il telefono, sistemare il motorino. quando mi arrivano 500 euro. (M-33 / 2aa, LM Scienze spettacolo e produzione multimediale; vive con la madre pensionata).

30 Storie di vita: alcuni modelli 2/6 Precarietà verso la marginalizzazione? Prima ero molto negativa, ricominciare a cercare è duro. non l'ho vissuto in maniera positiva. Dopo il corso sull'ecommerce invece ho acquisito positività; sono positiva e molto concentrata su questo progetto. (F34, 7 aa, LM Scienze della comunicazione)

31 Storie di vita: alcuni modelli 3/6 Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione Ho un contratto di 4 anni per un lavoro ripetitivo e facile da imparare. Mi sembra di non sapere nulla... Prendo 5 e qualcosina all'ora... Non sto molto cercando. altri tre anni con zero costi perché vicino a casa,...non credo di poter trovare di meglio (M-26, 9aa, Qualifica professionale in odontoiatria) Il mio sogno è ingrandire l'impresa agricola di famiglia e un agriturismo (M22, 2aa, Diploma maturità)

32 Storie di vita: alcuni modelli 4/6 Scivolamento iniziale e poi recupero? Entro un paio di anni, se ho contratto a T.DET. vado a vivere in una casa già pronta, qui nella zona (M-25, 1 aa, LT informatica) Il mio ragazzo va in Inghilterra ha trovato come infermiere. Lo seguo, e confido di trovare qualcosa là.. mi accontento di tutto, tranne badante ovviamente vorrei fare il lavoro per cui ho studiato.(f-24, 2aa, Laurea triennale in psicologia)

33 Storie di vita: alcuni modelli 5/6 Traiettoria piatta, rischio di esclusione? Ho cercato come parrucchiere attraverso liste di parrucchieri come bagnino e con il volantinaggio e col passaparola... Porto il cv a mano negli stabilimenti balneari... dopo mesi di disoccupazione ancora cercavo. anche se dopo un po' ti rompi Fare formazione, ci ho pensato, ma non ho la testa e poi non serve a niente perché anche chi ha studiato non trova lavoro (M-26, 12 aa, Terza Media)

34 Storie di vita: alcuni modelli 6/6 Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi Avere figli così giovane... mi ha un po' distaccata dai coetanei e altre mamme... Quando ero disoccupata cercavo sempre di fare qualcosa: corsi, scrivevo articoli, ecc... Pensavo che internet mi sarebbe servita e poi mi appassionava e ci ho investito. Cerco di fare formazione, perché mi piace e ne ho bisogno. Sono tuttora iscritta alla scuola d'arte, ma ora fra l'e-commerce e altre cose non riesco... cercherò di fare gli esami da privatista, aprire una partita IVA e lavorare su webmarketing e e-commerce (F-32, 18 aa, Terza media)

35 Clusters per transitions characteristics 1. Seguire le aspirazioni, eventualmente reinventarsi, scivolando verso la precarietà? 2. Precarietà verso la marginalizzazione? 4. Scivolamento iniziale e poi recupero? 5. Traiettoria piatta, rischio di esclusione? 3. Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione 6. Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi

36 Clusters per integration forms 1. Seguire le aspirazioni, eventualmente reinventarsi, scivolando verso la precarietà? 4. Scivolamento iniziale e poi recupero? 2. Precarietà verso la marginalizzazione? 5. Traiettoria piatta, rischio di esclusione? 3. Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione 6. Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi

37 Clusters per trajectory patterns 1. Follow aspirations, slipping towards precariousness 3. Family balancing in the path of inclusion 5. Flat trajectory, risks of exclusion? 2. Precariousness, towards marginalization? 4. Starting to slide and then recover? 6. Trying to do what I like

38 Discussione: alcune evidenze empiriche Ruolo dell'attivazione, dell istruzione, dei background familiari, delle relazioni sociali e del genere Servizi: limitata offerta limitata capacità di agire sul rapporto attore/contesto (orientamento) autonomia attori presupposta e matching formale uso distorto contratti a causa mista Contesto istituzionale frammentato e assenza di strategie riconoscibili Limiti nell'accesso all'informazione e nell'orientamento utili a comprendere vincoli/opportunità sé/contesto

39 Discussione: alcune evidenze empiriche Contesto e apprendimento: pochi segna-contesto sperimentazioni onerose (tempo e risorse) e spesso infruttuose tentativi di cogliere opportunità intensi e poco organizzati, quasi casuali difficile rielaborare gli eventi, avere feedback utili, esperienze spendibili Fa differenza poter disporre di: legami forti portatori di risorse per affrontare il presente / sperimentare l'autonomia per l'orientamento / l'avvio o gestione di un'attività abilità sociali, competenze, altri legami (per valorizzarle)

40 Per continuare a riflettere sui dati analizzati Esclusione, sussistenza, sviluppo dell'autonomia 1. Provate a riflettere sulle cose dette e i materiali presentati 2. Considerate anche contesti e storie di vostra conoscenza e alcune loro caratteristiche 3. Sviluppate qualche riflessione su queste storie, ponetevi alcuni ulteriori interrogativi su cui ragionare. Esempio: Quali fattori sembrano contare maggiormente nel percorso verso l'autonomia, l'età adulta, l'inclusione? Cosa favorisce / Cosa ostacola? Chi sembra avere maggiori possibilità?

41 Una riflessione finale sull economia sostanziale Alcuni casi di embeddedness: Case 28 Labour 10 Quartieri di periferia Private No-Profit Services Periferie dello stato e del mercato Periferie della società urbana I casi di Urbex e Massa, dei legami deboli e forti 8 Consumption E la comprensione del mercato del lavoro del ruolo e del tipo di istruzione, ecc. Public Services and Provisions 0 City Household Neighbours and Friends Neighbourhood

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati La sussistenza dell'uomo, la questione sociale e le origini del welfare state L2 - Storie di vita 24 febbraio 3, 10 marzo 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L4 Forme di integrazione e transizioni scuola - lavoro

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L4 Forme di integrazione e transizioni scuola - lavoro Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica 2018-19 II Semestre L4 Forme di integrazione e transizioni scuola - lavoro Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica I parte: l'economia sostanziale e le forme di integrazione 22-27 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L1 Introduzione al corso. Dipartimento di Scienze Politiche

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L1 Introduzione al corso. Dipartimento di Scienze Politiche Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica 2018-19 II Semestre L1 Introduzione al corso Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L2 Alcuni presupposti di sociologia economica 26 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica 29 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L2 Storie di vita 17 e 25 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica II parte: la critica al paradigma di mercato 27-29 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L9 Transizione Istruzione e lavoro Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2014-15 Step 2 - Storie di vita, sussistenza, benessere Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it 1. Una giornata qualunque Come risolviamo il problema quotidiano della sussistenza? Chi /

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2018-19 II Semestre L3 Sussistenza dell uomo e interdipendenza Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Sistemi e politiche di welfare

Sistemi e politiche di welfare Dipartimento di Scienze Politiche Esame di Stato 2018 Orientamento alla Preparazione all Esame di Stato 3 maggio 2018 Sistemi e politiche di welfare Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Scegliere oggi il domani

Scegliere oggi il domani Scegliere oggi il domani Scelte scolastiche e aspirazioni professionali dei giovani empolesi Indagine realizzata dalla Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il Comune di Empoli Empoli, 26

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Valutazione degli interventi di formazione che hanno

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea LM 59 63 87-88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione 2017 18 II Semestre L1 Introduzione al corso Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L6 Il concetto di attivazione e le politiche attive del lavoro 5-7 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale Portonovo (AN) 17 giugno 2014 Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale Destinatari effettivi e rendicontabili degli interventi rivolti all occupabilità conclusi nel 2012 cofinanziati

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L1 Introduzione al corso 24 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

La geolocalizzazione delle opportunità

La geolocalizzazione delle opportunità www.bolletinoadapt.it, 3 giugno 2013 La geolocalizzazione delle opportunità di Giubileo Francesco Spesso, i monitoraggi sul mercato del lavoro locale forniscono informazioni generiche e non abbastanza

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

PISA 2012: Contributi di approfondimento

PISA 2012: Contributi di approfondimento PISA 2012: Contributi di approfondimento Sessione: Analisi delle differenze di risultati in funzione di specifiche variabili individuali, di scuola e di contesto. Parte 2 Discussant: Angela Martini Roma,

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage 2013

ACTL Osservatorio Stage 2013 ACTL Osservatorio Stage 2013 ACTL, il maggior ente italiano di promozione degli stage dal 1999, ha promosso nel 2013 6.016 stage in tutto il territorio nazionale, usufruendo anche del sistema delle DOTI

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it 3 domande 1. Generalmente si promuovono

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

I NEET in Italia e il ruolo delle politiche. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Università Cattolica S.C.

I NEET in Italia e il ruolo delle politiche. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Università Cattolica S.C. I NEET in Italia e il ruolo delle politiche Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Università Cattolica S.C. www.alessandrorosina.it Una società cresce e prospera quanto più investe su un adeguato

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende Efficacia Esterna Secondo l Indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati (indagine maggio 2015), il 40,5% dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Labor markets and health: an integrated life course perspective Labor markets and health: an integrated life course perspective Benjamin C Amick, Christopher B McLeod, Ute Bültmann Scand J Work Environ Health 2016 Massimiliano Giraudo Journal Club 17 maggio 2017 Introduzione

Dettagli

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA Gli sviluppi, le politiche e le strategie dal 2000 verso il 2020 1 A LIVELLO EUROPEO Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Opinioni dei Laureati

Opinioni dei Laureati Opinioni dei Caratteristiche della rilevazione La rilevazione, relativa agli anni solari 2014 e 2015, è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità online. Il questionario, è stato costruito

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

INDICE. Introduzione. 1

INDICE. Introduzione. 1 INDICE Introduzione. 1 Capitolo 1 Gli immigrati e noi.. 7 1.1 Migrazioni 7 1.2 Breve storia delle migrazioni... 13 1.3 L immigrazione in Italia... 18 Capitolo 2 I rapporti tra immigrazione e criminalità

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA nel Lazio 4-5, giugno 2012 L indagine

Dettagli

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA IN PRATICA

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA IN PRATICA Anteprima in 60 L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA IN PRATICA Una ricerca etnografica a Bologna Lo staff Andrea Garofani Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale dell E-R Roberto Lusardi Sociologo, etnografo

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Chi sono, quanti sono, cosa rischiano, come aiutarli?

Chi sono, quanti sono, cosa rischiano, come aiutarli? Chi sono, quanti sono, cosa rischiano, come aiutarli? Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore, Dipartimento Scienze statistiche Università Cattolica S.C. Diminuiscono gli under 30 in

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Differenziali di genere nella partecipazione formativa Differenziali di genere nella partecipazione formativa Roberto Angotti ISFOL Unità di coordinamento Indagini sulla formazione Roma, 16 giugno 2011 Seminario La formazione femminile nel legame con territorio,

Dettagli

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 29 settembre Approcci empirici Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Approcci empirici La povertà può essere studiata

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40 Descrizione del percorso di formazione CdS L3/L40 Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale rilascia due differenti diplomi di laurea triennale nella classe di Sociologia (L 40) e

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA Referenti Destinatari Docenti coinvolti Collaboratori esterni Napolitano Daniela - Gosti Serena Tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado I docenti di tutte le

Dettagli

Le reti nel servizio sociale. Corso di Metodi e tecniche Servizio Sociale 2 A.A

Le reti nel servizio sociale. Corso di Metodi e tecniche Servizio Sociale 2 A.A Le reti nel servizio sociale Corso di Metodi e tecniche Servizio Sociale 2 A.A. 2017-18 del 1. Definizioni generali 2 Tipologie delle reti o Reti primarie o Reti secondarie: Informali Formali 3 Le reti

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI?

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Roma, 27 gennaio 2017 Università La Sapienza, GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Tiziana Canal Primo Convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) Roma, 26-27-28 Gennaio

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

Le sfide del nuovo Welfare:

Le sfide del nuovo Welfare: 8-12 maggio 2006 - Fiera di Roma Le sfide del nuovo Welfare: quali politiche socio sanitarie per la tutela della popolazione anziana e della non autosufficienza Giovanni Daverio Italia 2011 Italia 2051

Dettagli

UNITÁ DIDATTICHE (ED EVENTUALE ATTIVITÁ) ANNO 2 Curriculum: Studi Euro-Mediterranei. ANNO 1 (Comune) ANNO 2 Curriculum: Diplomatic and Area Studies

UNITÁ DIDATTICHE (ED EVENTUALE ATTIVITÁ) ANNO 2 Curriculum: Studi Euro-Mediterranei. ANNO 1 (Comune) ANNO 2 Curriculum: Diplomatic and Area Studies Diritto dell Unione Europea avanzato (6 Storia del Mediterraneo contemporaneo (6 (6 Contemporary Africa (6 Law of International Organization (6 European Integration (9 Ulteriori competenze linguistiche

Dettagli

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Scienze dell organizzazione e in Sociologia Innovazione e sviluppo locale Sociologia dello sviluppo 7 8 marzo 2016 Nuovi approcci interpretativi

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Innovazione Sostenibile e il gruppo di professionisti che ne fa parte da anni si occupa di ideare

Dettagli

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei. CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I ANNO SCUOLA II ANNO SCUOLA III ANNO SCUOLA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA COMUNICARE

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

L Italia verso il 2020

L Italia verso il 2020 Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea L Italia è ancora indietro nella ripresa PIL reale,

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

Definire e misurare il lavoro

Definire e misurare il lavoro Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 19/03/2014 Definire e misurare il lavoro Figure del lavoro a partire dalla RCFL / Istat RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it

Dettagli

Corso di Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2. Le reti

Corso di Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2. Le reti Corso di Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2 Le reti 1. DEFINIZIONI GENERALI C. Tilli - Metodi 2_Reti - A.A. 2016/17 2 Tipologie delle reti Reti primarie Reti secondarie: Informali Formali C. Tilli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali L organizzazione dei servizi nelle politiche 07/10/2015 Programma della Giornata 14:30-15:20 15:20-15:35 15:35-16:05 16:05-16:25

Dettagli

CORSO DI METODI E TECNICHE DEL

CORSO DI METODI E TECNICHE DEL CORSO DI METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE 2 Le reti 2 1. DEFINIZIONI GENERALI 3 TIPOLOGIE DELLE RETI Reti primarie Reti secondarie: Informali Formali LE RETI PRIMARIE Famiglia ( funzioni di educazione

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Francesca Cognetti Disuguaglianze e Periferie Bologna - 5 dicembre 2018 Diverse stagioni di intervento sulle periferie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Sociologia L/40 Coordinatore e Presidente del Corso di Laurea in Sociologia prof. Maria Giovanna Notarianni Il Corso di Laurea in Sociologia intende fornire gli strumenti concettuali

Dettagli

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Chiara Cristini Esperta del Servizio Osservatorio mercato del lavoro Differenze di genere nel mercato del lavoro regionale Diverso

Dettagli

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Relazione finale 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Nome del progetto La fiaba, ponte tra le differenze culturali Contenuti Lettura e comprensione del

Dettagli

Progetto di ricerca: SE FAIRE SOI - LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ PERSONALE E PROFESSIONALE DEI GIOVANI VALDOSTANI Codice: UNIVDA/FAR/04/2014

Progetto di ricerca: SE FAIRE SOI - LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ PERSONALE E PROFESSIONALE DEI GIOVANI VALDOSTANI Codice: UNIVDA/FAR/04/2014 Progetto di ricerca: SE FAIRE SOI - LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ PERSONALE E PROFESSIONALE DEI GIOVANI VALDOSTANI Codice: UNIVDA/FAR/04/2014 Stato di avanzamento dei lavori 10 aprile 2015 A cura di Federico

Dettagli

Università Campus Bio Medico di Roma Corso di laurea in Infermieristica Studenti iscritti immatricolati 2009/ / / /13

Università Campus Bio Medico di Roma Corso di laurea in Infermieristica Studenti iscritti immatricolati 2009/ / / /13 Studenti iscritti immatricolati 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 509/99 L Classe SNT1 L Classe L/SNT1 128 69 42 79 44 3 1 1 81 81 55 128 61 39 179 63 33 166 65 45 158 51 35 TOTALE 128 69

Dettagli

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI STUDENTI ISCRITTI 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti 509/99 L Classe 12 Scienze L Classe L 13 Scienze 143 51 34 111 64 28 15 9 81 81 57 131 56

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

I risultati delle survey

I risultati delle survey I risultati delle survey 26 febbraio 2019 A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale RISULTATI DELLE SURVEY PARALLELE Nel mese di giugno è stata realizzata una delle azioni di valutazione previste dal

Dettagli