Sociologia del Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociologia del Lavoro"

Transcript

1 Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica I parte: l'economia sostanziale e le forme di integrazione febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS -

2 Lavoro e mercato del lavoro: alcuni concetti Vedere l'immagine QUI: 2

3 Lavoro e mercato del lavoro: alcuni concetti 1. Lavoro = merce anonima? 2. Simmetria tra domanda e offerta? 3. Individualismo? 4. Salario: funzione di equilibrio tra domanda e offerta? 5. Soggetti si comportano secondo razionalità economica (olimpica o assoluta)? 6. C'è perfetta informazione? 3

4 Paradigma di mercato e critica Il vecchio paradigma di mercato e una coppia di presupposti (Mingione): 1. Formale: idea che competizione tra individui liberi sia sufficiente da sola a produrre collaborazione e organizzazione (economisti: interpretazione formale universalistica) A. Smith (1776) ( mano invisibile ): seguendo la predisposizione a perseguire i propri interessi e massimizzare i benefici (es. investendo i capitali, offrendo i prodotti migliori a prezzi più bassi), gli individui contribuiscono al benessere dell intera società. Un meccanismo in base al quale la società gode di benefici che nessuno ha posto come propri fini. L. Robbins (1947): «L economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi, applicabili a usi alternativi» 4

5 Paradigma di mercato e critica 2. Morale e politico: ordine meritocratico ed efficienza economica coincidono (anima politica dello sviluppo del capitalismo) J. Townsend (1786): "La fame domerà gli animali feroci, insegnerà la decenza e la civiltà, l'obbedienza e la sottomissione, al più perverso. In generale, è solo la fame che può stimolare e pungolare [i poveri] al lavoro; eppure le nostre leggi hanno dichiarato che non dovranno aver mai fame" M. Thatcher (1989): la società non esiste. Ci sono solo individui, uomini e donne, e ci sono famiglie. Nessun governo può far nulla se non attraverso la gente e la gente per prima cosa deve pensare a se stessa. È nostro dovere badare a noi stessi e poi badare agli altri 5

6 Alcune critiche Mercato del lavoro classi sociali, sfruttamento (Marx e Weber). Critica alla seconda parte Mercato del lavoro immerso, incorporato nella rete delle relazioni sociali (Polanyi e Granovetter). Critica alla prima parte (presupposto logico) Altre critiche: Mercato del lavoro come costruzione sociale (Bagnasco) Mercato del lavoro come istituzione sociale (Solow) Welfare capitalism (Esping-Andersen, altri) 6

7 La critica di Polanyi e la NSE 1. Karl Polanyi Economia formale e sostanziale (cap. VII) Tre forme di integrazione (cap. VII) Lavoro, mercato e industrializzazione (cap. I e II) 2. Mark Granovetter (cfr. Mingione)

8 Polanyi: economia formale e sostanziale Definizione di economia formale (Robbins 1947): «L economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi, applicabili a usi alternativi» Polanyi: nessuna società può esistere senza possedere un qualche tipo di economia sostanziale implicata dal fatto che l uomo dipende per la sua sopravvivenza dai processi di interazione con i suoi simili e con la natura. stabilire un uguaglianza fra l economia umana in generale e la sua forma di mercato costituisce un errore logico, una palese fallacia. L identificazione con il mercato implica un significato del termine economico derivante dalla natura logica della relazione mezzi-fini. Questa veicola una nozione estranea al processo complessivo di cui essa stessa fa parte, che rinuncia a osservare l'interdipendenza tra fenomeni e leggi della natura e fenomeni storici.

9 Polanyi: economia formale e sostanziale 2 definizioni di economico SOSTANZIALE FORMALE Si riferisce all interscambio tra il soggetto e il suo ambiente naturale e sociale. Si riferisce alla scelta tra diversi impieghi cui destinare i mezzi (scarsi). Deriva dal fatto che l uomo dipende per la sua sopravvivenza dalla natura e dai suoi simili. Deriva dal carattere logico del rapporto mezzi-fini (economizzare).

10 Polanyi: economia formale e sostanziale ACCEZIONE FORMALE (neoclassica o marginalista) Si riferisce alla scelta tra diversi impieghi cui destinare i mezzi (scarsi). Deriva dal carattere logico del rapporto mezzi fini (economizzare). Definizione di Robbins (1947): «L economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi, applicabili a usi alternativi» RIGUARDA SOLO UN ASPETTO DELLA NATURA UMANA l economizzare, inteso come comportamento finalizzato, scevro da legami e influenze di tipo istituzionale, e quindi da vincoli culturali e sociali

11 Polanyi: economia formale e sostanziale ACCEZIONE SOSTANZIALE Si riferisce all interscambio tra il soggetto e il suo ambiente naturale e sociale. Deriva dal fatto che l uomo dipende per la sua sopravvivenza dalla natura e dai suoi simili. E da interazioni istituzionalizzate fra se stesso e il suo ambiente All origine del concetto sostanziale, i concreti sistemi economici, definibili come processi istituzionalizzati di interazione tra l uomo e l ambiente che danno vita a flussi di mezzi materiali per il soddisfacimento dei bisogni RIGUARDA la più generale sfera di produzione, scambio e utilizzo dei mezzi di sussistenza tutti gli elementi del processo che occorre analizzare sono da considerarsi economici, siano essi tecnologici, ecologici, sociali o altro

12 Polanyi: economia formale e sostanziale ACCEZIONE SOSTANZIALE È necessario indagare le condizioni sociali da cui traggono origine le motivazioni individuali; condizioni che si attualizzano in modo particolarmente influente nelle istituzioni L istituzione è infatti ciò che conferisce unità e stabilità al processo economico, producendo strutture specifiche di regolazione e integrazione dell economia nella società In quali modi diverse società hanno organizzato e istituzionalizzato i rapporti sociali e con l'ambiente?

13 Polanyi: economia formale e sostanziale La fallacia economicista (Polanyi, 1977) «stabilire un uguaglianza fra l economia umana in generale e la sua forma di mercato» (Polanyi, 1977 : 28) Per cui appare necessario concepire «una teoria generale dell economia nella società, libera dalle preponderanti influenze della mentalità di mercato della nostra epoca» (Pearson, 1977 : XXXIII) E per studiare il lavoro e il mercato del lavoro?

14 Tre forme di scambio e integrazione 1. Reciprocità Forma di scambio / integrazione basata sulla simmetria, in presenza o assenza di mutualismo. Il movimento di dare e avere può essere distanziato, da un punto di vista spaziale o temporale. Il valore dell'oggetto dello scambio è incorporato nel significato della relazione: questa è vincolata/mediata da norme e istituzioni (clan, tribù, parentela, comunità, vicinato, religione, familismo, cosca, clientela, ecc.). L appartenenza ad un sistema di aspettative e obbligazioni oltre la durata e il senso del singolo atto di scambio, è un criterio importante di accesso

15 Tre forme di scambio e integrazione 2. Redistribuzione Sistema di rapporti con movimenti di raccolta (o di disponibilità in termini di diritto a disporre dei beni) verso un centro e redistribuzione. Esempi: Famiglia a struttura matriarcale con rapporti estesi. Struttura a tribù e clan. Impresa con autonomia gestionale ma non di bilancio dei settori Sistema di welfare a vari livelli di decentramento istituzionale/spaziale. Necessario un centro politico, consolidato e riconosciuto, che costituisca il luogo di raccolta e redistribuzione delle risorse. La struttura è definita da norme e leggi proclamate a diversi livelli di centricità. I legami attualizzano uno status di diritti e doveri, secondo l ottica culturale prevalente nel sistema considerato.

16 Tre forme di scambio e integrazione 3. Mercato Lo scambio di mercato costituisce un movimento fra una qualsiasi coppia di punti dispersi o casuali del sistema. Gli scambi puri di mercato non producono legami: si attualizzano sulla base dell interesse razionale rispetto allo scopo esaurendo i significati dello scambio nella contingenza del medesimo e nell esito della transazione, (valore monetario). Il contesto (norme e strutture) non è ritenuto influente La norma regolatrice è data dal rapporto tra domanda e offerta Il tempo tende a zero (contingenza dello scambio), e il suo scorrere è una punteggiatura di eventi casuali senza sequenze

17 Forme Le strutture di organizzazione portanti dello sociale scambio Stato Mercato BENESSERE Famiglia? Associazioni intermedie Il diamante del welfare (Ferrera 2006)

18 Caso 1 Storie di vita: i disoccupati di lungo periodo Urbex. Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration Fonti: A. Andreotti, Y. Kazepov Y. (eds.), Spatial Dimension of Urban Social Exclusion and Integration. A European Comparison: The Case of Milan, EU - Fourth RTD Framework Programme Targeted Socio-Economic Research (TSER), AME Amsterdam Study Centre for the Metropolitan Environment, 2001, downloadable at: M. Villa, Rappresentazioni del locale. Comunità, esclusione, welfare, Volume per i corsisti del Master in Promozione della Partecipazione Sociale Università di Urbino - Facoltà di Sociologia, l Asterisco Copisteria, Urbino, giugno

19 Mercato Redistribuzione Reciprocità Spazio Lavoro Servizi pubblici Familiari Quartiere Consumi Servizi del privato sociale Vicini e amici Città Source: Andreotti & Kazepov 2001

20 Case 24 Case 34 Labour 10 Forme di attivazione del network (esempi) Labour 10 Private No-Profit Services 8 Consumption Private No-Profit Services City 0 Public Services and Provisions City Neighbours and Friends Public Services and Provisions Labour 10 Labour 10 Private No-Profit Services Consumption City Household Neighbourhood Case 33 0 Source: Andreotti & Kazepov 2001 Villa 2003 Neighbours and Friends Case 26 8 Consumption 2 Household Neighbourhood Private No-Profit Services Public Services and Provisions 8 Household Public Services and Provisions 0 Case 28 City Neighbours and Friends Consumption Household Neighbours and Friends Neighbourhood Neighbourhood valori medi Totali Labour Private No-Profit Services Labour 10 0 City 10 Consumption Private No-Profit Services 8 Consumption 6 5 Public Services and Provisions Valori medi 4 Household Neighbours and Friends 2 Public Services and Provisions 0 Household Neighbourhood City Neighbours and Friends 20 Neighbourhood

21 Mutazioni nelle forme di attivazione del network Source: Villa

22 Valori medi nelle strategie dei disoccupati di lungo periodo (fonte: elaborazione da dati Urbex (Andreotti & Kazepov, 2001) 22

23 Forme di attivazione del network (confronti fra target group) Source: Villa 2003 LT Unemployed Lone Mother Immigrants Labour 3,44 6,73 4,95 Consumption 3,78 6,82 3,32 Household 4,61 6,68 2,89 Neighbours and Friends 4,22 5,18 3,26 Neighbourhood 3,61 6,18 2,74 City 4,17 5,18 3,74 Public Services and Provisions Private No-Profit Services 7,17 6,00 4,16 4,78 4,55 4,68 23

24 Dopo Polanyi: Granovetter e la NSE Mark Granovetter - Due assunti fondamentali: 1. l azione è sempre socialmente situata e non può essere spiegata unicamente in riferimento a motivazioni individuali 2.le istituzioni sociali non sorgono automaticamente in qualche forma inevitabile, ma sono piuttosto socialmente costruite. Istituzioni: reti congelate. L' interazione tra persone acquista gradualmente una qualità oggettiva che finiamo per dare per scontata. Due assunti incompatibili con la logica del paradigma marginalista

25 Dopo Polanyi: Granovetter e la NSE Case 28 Il problema dell embeddedness, Ovvero la «necessità di stabilire il grado in cui l economia è mediata da o [ ] radicata in reticoli di relazioni personali. Private No-Profit Services Studio esemplare: Getting a Job, ruolo di legami deboli e forti, legami ponte Labour 10 Consumption 5 Public Services and Provisions 0 City Household Neighbours and Friends Neighbourhood Per radicamento Granovetter (1990 : 215) intende Il fatto che l azione economica, così come i suoi esiti e le istituzioni economiche, sono influenzati dalle relazioni personali degli attori, e dalla struttura del reticolo complessivo di tali relazioni. L'agire economico non è mai completamente economico, non è mai indotto esclusivamente da interessi economici, altri entrano in gioco: interessi sociali

26 About youth trajectories Some further insights for the discussion: 32 life stories interviews in a local context Fonti: Villa M. (2016), Se centonovanta anni vi sembrano pochi Le difficili transizioni giovanili verso l'autonomia e l'età adulta negli anni di crisi nella Provincia di Massa Carrara, Report, Provincia di Massa Carrara Osservatorio per le Politiche Sociali Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Cordella G., Masoni I., Villa M. (2016), Youth trajectories and the hard pathway towards autonomy and adulthood, Paper presented at First Congress of Società Italiana di Sociologia Economica, Le nuove frontiere della sociologia economica, Roma, La Sapienza, gennaio 2017

27 Disegno della ricerca Oggetto: analisi delle storie di vita di giovani e giovani-adulti (18-34 anni) della Provincia di Massa-Carrara nel percorso verso l'autonomia e l'età adulta. Obiettivo: individuare modalità, strategie e possibili modelli nella transizione tra istruzione e lavoro in un contesto di crisi prolungata. Metodo: 32 interviste semi-strutturate a giovani occupati e disoccupati. Temi: storie, eventi, esperienze e strategie di coping riguardanti istruzione, lavoro, consumi, partecipazione e relazioni sociali, background familiare, accesso ai servizi pubblici e privati. Analisi dei dati: 1. Narrazione di eventi e esperienze, percezioni, emozioni e riflessioni sui modi di definire e affrontare i problemi, trovare soluzioni, su perché funzionano o falliscono, su come danno senso alle loro esperienze e a situazioni/attori/contesti con cui interagiscono. 2. Identificare differenze e similitudini nel campione e possibili modelli di traiettorie: codificazione di parte delle risposte attraverso scale di valori da 1 a 10 e costruzione di indici 3. Alcuni dati su mercato del lavoro e funzionamenti del sistema istituzionale locale 27

28 Il contesto Provincia di Massa Carrara ab. 1 Divisioni geografico territoriali 2 Divisioni istituzionali 3 Divari socio-economici: precoce de-industrializzazione, terziario tradizionale, limitata differenziazione (risp. altre province toscane) ulteriore rallentamento dopo la crisi valore aggiunto pro-capite e indice di competitività: provincia più problematica in Toscana e sotto la media delle province italiane Occupazione femminile e servizi, lavoro non standard, media qualifica Tasso d occupazione (15-64 anni) per provincia 2015 M-C Toscana Italia Disoccupazione ,4 4,4 6,1 Disoccupazione ,4 9,2 11,9 Disoccupazione ,4 8,9 14,5 Disoccupazione ,9 23,0 29,9

29 Aspetti descrittivi del campione Modalità di ricerca del lavoro Carriere precarie Differenze di genere. Le donne, sono maggiormente attive, con migliori qualifiche e maggiori esperienze e un background familiare migliore, hanno situazioni occupazionali peggiori e poco connesse con le aspettative personali

30 Aspetti descrittivi del campione Esperienze di autonomia abitativa Il ruolo delle istituzioni: nulla, niente, non serve a niente?

31 Caratteristiche delle traiettorie di vita e modelli emergenti Analisi di alcune dimensioni che caratterizzano le traiettorie sulla base di due insiemi di variabili e una serie di indici riferiti a: 1. le caratteristiche del periodo della transizione 2. le forme di integrazione sociale (al momento dell'intervista) 3. le forme delle traiettorie

32 Caratteristiche della transizione Valori attribuiti alle risposte a batterie di domande sul periodo tra fine scuola e momento dell'intervista

33 Forme di integrazione Valori attribuiti ai livelli di inclusione/ partecipazione nelle reti riferite alle forme di integrazione, e possibilità/ capacità degli intervistati di scambiare/ottenere risorse attraverso di esse

34 Forme delle traiettorie di vita Modelli di traiettoria identificati dalle curve che connetto i valori attribuiti ad alcune condizioni rilevanti (indici) nelle storie di vita degli intervistati

35 Composizione dei gruppi/cluster: Prime variabili utilizzate per distinguere i gruppi/cluster: I gruppi/cluster identificati: - livelli/forme di integrazione sociale - durata della transizione - forma della traiettoria - posizionamento nel mdl 1 Seguire le aspirazioni, reinventarsi, scivolando verso la precarietà? Ulteriori similarità / differenze emerse: - background familiari - genere - età - titolo di studio - progettualità, potenzialità, rischi 2 Precarietà verso la marginalizzazione? 3 Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione 4 Scivolamento iniziale e poi recupero? 5 Traiettoria piatta, rischio di esclusione? 6 Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi Gruppo 2 più disomogeneo al suo interno

36 Precariousness, towards marginalization? Life stories: some patterns 2/6

37 Family balancing in the path of inclusion Life stories: some patterns 3/6

38 Flat trajectory, risks of exclusion? Life stories: some patterns 5/6

39 Clusters per transitions characteristics 1. Seguire le aspirazioni, eventualmente reinventarsi, scivolando verso la precarietà? 2. Precarietà verso la marginalizzazione? 4. Scivolamento iniziale e poi recupero? 5. Traiettoria piatta, rischio di esclusione? 3. Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione 6. Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi

40 Clusters per integration forms 1. Seguire le aspirazioni, eventualmente reinventarsi, scivolando verso la precarietà? 4. Scivolamento iniziale e poi recupero? 2. Precarietà verso la marginalizzazione? 5. Traiettoria piatta, rischio di esclusione? 3. Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione 6. Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi

41 Clusters per trajectory patterns 1. Follow aspirations, slipping towards precariousness 3. Family balancing in the path of inclusion 5. Flat trajectory, risks of exclusion? 2. Precariousness, towards marginalization? 4. Starting to slide and then recover? 6. Trying to do what I like

42 Cluster per esperienze/vissuti 1. Seguire le aspirazioni, reinventarsi, scivolando verso la precarietà? 2 ANNI 3. Bilanciamenti familiari nel percorso di inclusione 9 ANNI 3 ANNI 5. Traiettoria piatta, rischio di esclusione? 12 ANNI I lavori che ho fatto sono tutti pienamente coerenti con lo studio e le competenze professionali che ho acquisito. Ma non c'è prospettiva di stabilizzazione... contatti importanti si, possono aprire strade rimamendo nel circuito, ma è tutto difficilmente definibile. Poi non posso fare un passo, non ho entrate con cui posso fare delle spesette, che so sistemare il pc, ricaricare il telefono, sistemare il motorino. quando mi arrivano 500 euro. (M-33, LM Scienze spettacolo e produzione multimediale; vive con la madre pensionata). Ho un contratto di 4 anni per un lavoro ripetitivo e facile da imparare. Mi sembra di non sapere nulla... Prendo 5 e qualcosina all'ora... Non sto molto cercando. altri tre anni con zero costi perché vicino a casa,...non credo di poter trovare di meglio (M26, Qualifica professionale in odontoiatria) 2. Precarietà verso la marginalizzazi one? 7 ANNI 4. Scivolamento iniziale e poi recupero? 1 ANNO 2 ANNI Il mio sogno è ingrandire l'impresa agricola di famiglia e un agriturismo (M-22 diploma) Ho cercato come parrucchiere attraverso liste di parrucchieri come bagnino e con il volantinaggio e col passaparola... Porto il cv a mano negli stabilimenti balneari... dopo mesi di disoccupazione ancora cercavo. anche se dopo un po' ti rompi Fare formazione, ci ho pensato, ma non ho la testa e poi non serve a niente perché anche chi ha studiato non trova lavoro (M-26, Terza Media) 6. Fare ciò che piace prendendo alcuni rischi 18 ANNI Prima ero molto negativa, ricominciare a cercare è duro. non l'ho vissuto in maniera positiva. Dopo il corso sull'ecommerce invece ho acquisito positività; sono positiva e molto concentrata su questo progetto. (F-34, LM Scienze della comunicazione) Entro un paio di anni, se ho contratto a T.DET. vado a vivere in una casa già pronta, qui nella zona (M-25, LT informatica) Il mio ragazzo va in Inghilterra ha trovato come infermiere. Lo seguo, e confido di trovare qualcosa là.. mi accontento di tutto, tranne badante ovviamente vorrei fare il lavoro per cui ho studiato.(f-24, Laurea triennale in psicologia) Avere figli così giovane... mi ha un po' distaccata dai coetanei e altre mamme... Quando ero disoccupata cercavo sempre di fare qualcosa: corsi, scrivevo articoli, ecc... Pensavo che internet mi sarebbe servita e poi mi appassionava e ci ho investito. Cerco di fare formazione, perché mi piace e ne ho bisogno. Sono tuttora iscritta alla scuola d'arte, ma ora fra l'e-commerce e altre cose non riesco... cercherò di fare gli esami da privatista, aprire una partita IVA e lavorare su web-marketing e e-commerce (F-32, Terza media)

43 Discussione: alcune evidenze empiriche Ruolo dell'attivazione, dell istruzione, dei background familiari, delle relazioni sociali e del genere Servizi: limitata offerta limitata capacità di agire sul rapporto attore/contesto (orientamento) autonomia attori presupposta e matching formale uso distorto contratti a causa mista Contesto istituzionale frammentato e assenza di strategie riconoscibili Limiti nell'accesso all'informazione e nell'orientamento utili a comprendere vincoli/opportunità sé/contesto

44 Discussione: alcune evidenze empiriche Contesto e apprendimento: pochi segna-contesto sperimentazioni onerose (tempo e risorse) e spesso infruttuose tentativi di cogliere opportunità intensi e poco organizzati, quasi casuali difficile rielaborare gli eventi, avere feedback utili, esperienze spendibili Fa differenza poter disporre di: legami forti portatori di risorse per affrontare il presente / sperimentare l'autonomia per l'orientamento / l'avvio o gestione di un'attività abilità sociali, competenze, altri legami (per valorizzarle)

45 Esercizio in gruppo Esclusione, sussistenza, sviluppo dell'autonomia 1. Provate a riflettere sulle cose dette e i materiali presentati 2. Mettete in luce contesti e storie che conoscete e alcune loro caratteristiche 3. Provate ad analizzarli sulla base di alcune delle variabili discusse (poche) e a mettere a fuoco: Quali fattori contano maggiormente nel percorso verso l'autonomia, l'età adulta, l'inclusione? Chi ci riesce meglio?

46 Riflettere sulle 7 immagini. 1. Lavoro come attività dell'uomo 2. Il lavoro come veicolo di sussistenza, benessere e integrazione economica 3. Il lavoro come veicolo di integrazione sociale, come istituzione sociale e come organizzazione della struttura sociale 4. Il lavoro come professione 5. Il lavoro come funzione vitale del sistema sociale 6. Il lavoro come funzione del sistema ecologico 7. E cosa potrebbe essere il lavoro senza lavoro umano e l'uomo senza lavoro?

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati La sussistenza dell'uomo, la questione sociale e le origini del welfare state L2 - Storie di vita 24 febbraio 3, 10 marzo 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L4 Le forme di integrazione e i sistemi di welfare: alcune ricerche

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L4 Le forme di integrazione e i sistemi di welfare: alcune ricerche Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica L4 Le forme di integrazione e i sistemi di welfare: alcune ricerche Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L4 Forme di integrazione e transizioni scuola - lavoro

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L4 Forme di integrazione e transizioni scuola - lavoro Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica 2018-19 II Semestre L4 Forme di integrazione e transizioni scuola - lavoro Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L2 Alcuni presupposti di sociologia economica 26 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica 29 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L1 Introduzione al corso. Dipartimento di Scienze Politiche

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico II Semestre L1 Introduzione al corso. Dipartimento di Scienze Politiche Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica 2018-19 II Semestre L1 Introduzione al corso Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2018-19 II Semestre L3 Sussistenza dell uomo e interdipendenza Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L2 Storie di vita 17 e 25 febbraio 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L2 Lavoro e industrializzazione: spunti di sociologia economica II parte: la critica al paradigma di mercato 27-29 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2014-15 Step 2 - Storie di vita, sussistenza, benessere Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it 1. Una giornata qualunque Come risolviamo il problema quotidiano della sussistenza? Chi /

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L9 Transizione Istruzione e lavoro Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L1 Introduzione al corso 24 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati La sussistenza dell'uomo, la questione sociale e le origini del welfare state L3 Povertà e intervento dello stato 24 febbraio 3, 10 marzo 2017 Matteo Villa

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L8 Mercati del lavoro comparati 29 marzo, 3 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB -

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea LM 59 63 87-88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione 2017 18 II Semestre L1 Introduzione al corso Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO

COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO COME I VALORI INFLUENZANO IL WORK-LIFE BALANCE: UNA RICERCA SUL CAMPO Gloria Zoggia Paolo Bigotto Come i valori influenzano il work-life balance: una ricerca sul campo. Work-life balance: il livello di

Dettagli

PISA 2012: Contributi di approfondimento

PISA 2012: Contributi di approfondimento PISA 2012: Contributi di approfondimento Sessione: Analisi delle differenze di risultati in funzione di specifiche variabili individuali, di scuola e di contesto. Parte 2 Discussant: Angela Martini Roma,

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L6 Il concetto di attivazione e le politiche attive del lavoro 5-7 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

Sistemi e politiche di welfare

Sistemi e politiche di welfare Dipartimento di Scienze Politiche Esame di Stato 2018 Orientamento alla Preparazione all Esame di Stato 3 maggio 2018 Sistemi e politiche di welfare Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it 3 domande 1. Generalmente si promuovono

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

La geolocalizzazione delle opportunità

La geolocalizzazione delle opportunità www.bolletinoadapt.it, 3 giugno 2013 La geolocalizzazione delle opportunità di Giubileo Francesco Spesso, i monitoraggi sul mercato del lavoro locale forniscono informazioni generiche e non abbastanza

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L6 Studiare il mercato del lavoro come costruzione sociale 20 marzo 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Differenziali di genere nella partecipazione formativa Differenziali di genere nella partecipazione formativa Roberto Angotti ISFOL Unità di coordinamento Indagini sulla formazione Roma, 16 giugno 2011 Seminario La formazione femminile nel legame con territorio,

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Innovazione Sostenibile e il gruppo di professionisti che ne fa parte da anni si occupa di ideare

Dettagli

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia Capitolo 1 Principi e pratica dell economia 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Il campo dell economia La scelta non il denaro è l elemento unificante di tutte le tematiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Scienze dell organizzazione e in Sociologia Innovazione e sviluppo locale Sociologia dello sviluppo 7 8 marzo 2016 Nuovi approcci interpretativi

Dettagli

Scegliere oggi il domani

Scegliere oggi il domani Scegliere oggi il domani Scelte scolastiche e aspirazioni professionali dei giovani empolesi Indagine realizzata dalla Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il Comune di Empoli Empoli, 26

Dettagli

I cittadini, comportamenti di salute e diritto alla salute. Fabio Lucidi Sapienza Università di Roma Associazione Italiana di Psicologia

I cittadini, comportamenti di salute e diritto alla salute. Fabio Lucidi Sapienza Università di Roma Associazione Italiana di Psicologia I cittadini, comportamenti di salute e diritto alla salute Fabio Lucidi Sapienza Università di Roma Associazione Italiana di Psicologia Strategie informative tipicamente seguite: Il classico approccio

Dettagli

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Labor markets and health: an integrated life course perspective Labor markets and health: an integrated life course perspective Benjamin C Amick, Christopher B McLeod, Ute Bültmann Scand J Work Environ Health 2016 Massimiliano Giraudo Journal Club 17 maggio 2017 Introduzione

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO

FONDO SOCIALE EUROPEO Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Valutazione degli interventi di formazione che hanno

Dettagli

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3 L ADULTITÀ PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1... 3 2 di 6 1 In questa lezione riprenderemo un tema già annunciato: il tema dell adultità. Nella prima lezione abbiamo detto che sotto la nozione di adulto c

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2018/2019-3 anno SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

I cittadini, comportamenti di salute e diritto alla salute. Fabio Lucidi Sapienza Università di Roma Associazione Italiana di Psicologia

I cittadini, comportamenti di salute e diritto alla salute. Fabio Lucidi Sapienza Università di Roma Associazione Italiana di Psicologia I cittadini, comportamenti di salute e diritto alla salute Fabio Lucidi Sapienza Università di Roma Associazione Italiana di Psicologia Strategie informative tipicamente seguite: Il classico approccio

Dettagli

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale Al servizio di gente unica L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale di Carlos Corvino Obiettivi della relazione Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Il

Dettagli

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò

A.A. 2008/2009. Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22. Docente: dott. Francesco Calabrò UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA L economia

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? 1 Contenuti della lezione: Tre domande sulla sociologia ( cos è, a cosa serve, quando nasce ) Modernità e Società 2 Parte I: tre domande sulla sociologia 3 Che cos è la sociologia?

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L8 Le politiche di Long Term Care Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI DISCIPLINA :DIRITTO-ECONOMIA CLASSI PRIME Obiettivi Acquisire l importanza della regola giuridica nella società Conoscere la rilevanza della Costituzione

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2018-19 II Semestre L6 Dalla Poor Law alla nascita del welfare state Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage 2013

ACTL Osservatorio Stage 2013 ACTL Osservatorio Stage 2013 ACTL, il maggior ente italiano di promozione degli stage dal 1999, ha promosso nel 2013 6.016 stage in tutto il territorio nazionale, usufruendo anche del sistema delle DOTI

Dettagli

Opinioni dei Laureati

Opinioni dei Laureati Opinioni dei Caratteristiche della rilevazione La rilevazione, relativa agli anni solari 2014 e 2015, è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità online. Il questionario, è stato costruito

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende Efficacia Esterna Secondo l Indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati (indagine maggio 2015), il 40,5% dei

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

I risultati delle survey

I risultati delle survey I risultati delle survey 26 febbraio 2019 A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale RISULTATI DELLE SURVEY PARALLELE Nel mese di giugno è stata realizzata una delle azioni di valutazione previste dal

Dettagli

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì, Economia Politica Corsodilaureain Scienze Politiche (classe di laurea 15) Stefano Usai (micro) e Massimo Del Gatto (macro) Orari Lezioni Lunedì, Martedì e Mercoledì, 14.00-16.00 Ricevimento Gio, ore 12.00-13.00

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF ANALISTA FABBISOGNI FORMATIVI

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF ANALISTA FABBISOGNI FORMATIVI SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF (LEGGE N.4, ART. 7, COMMA 1 DEL 14 GENNAIO 2013) 1. PROFILO PROFESSIONALE: ANALISTA BISOGNI FORMATIVI Il profilo riveste uno

Dettagli

indica una modalità di procedere che permette di trovare la posizione del

indica una modalità di procedere che permette di trovare la posizione del ORIENTARE dal latino oriens = oriente, che sorge participio presente del verbo orior = sorgere indica una modalità di procedere che permette di trovare la posizione del punto cardinale Nord e, in conseguenza

Dettagli

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO Maria Letizia Pruna Sociologia dei processi economici e del lavoro 1 Dipartimento di Scienze Politiche e

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA Individuare i caratteri delle norme giuridiche Conoscere il significato di sanzione Conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia Conoscere le persone

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione Giovani e lavoro La situazione occupazionale DI roma e provincia Occupazione Processi formativi Neet Garanzia giovani I giovani all estero Disoccupazione Domanda/Offerta di lavoro e le tipologie contrattuali

Dettagli

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA Gli sviluppi, le politiche e le strategie dal 2000 verso il 2020 1 A LIVELLO EUROPEO Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le politiche del lavoro si riferiscono ad un insieme di interventi che hanno un diretto ed esplicito legame con il mercato del lavoro e che comportano

Dettagli