25/11/17 21 / 11 / Una visione ristretta. Psicologia Sociale e della Comunicazione 15/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25/11/17 21 / 11 / Una visione ristretta. Psicologia Sociale e della Comunicazione 15/16"

Transcript

1 21 / 11 / 2017 Psicologia Sociale e della Comunicazione 15/16 Una visione ristretta Pham, M. T. (2013). The seven sins of consumer psychology. Journal of Consumer Psychology, 23(4), /j.jcps Pham, M. T. (2013). The seven sins of consumer psychology. Journal of Consumer Psychology, 23(4), doi.org/ /j.jcps

2 Le svolte retoriche e discorsive... e culturali Il modo in cui le parti inquadrano (frame) e definiscono un conflitto, un tema, o un problema è un chiaro riflesso degli obiettivi che si pongono, di quali aspettative hanno, di quali informazioni cercano ed usano per argomentare il proprio caso (Davis & Lewicki, 2003, p ). l approccio delle rappresentazioni sociali consente di dirigere l attenzione sulla messa in atto locale/contestuale di sistemi di significato più ampi/globali, e al trattamento che questo consente di idee generali vecchie e nuove (Castro, 2003) Nel loro dipanarsi il senso comune è dibattuto e ridefinito, e le lotte di potere tra le parti emergono nel modo specifico in cui gli attori mobilitano discorsi alternativi e riconnettono ciò che prima era sconnesso (Hajer & Versteeg, 2005, p.182). Psicologia culturale L idea fondamentale della psicologia culturale è che, da un lato, nessun ambiente socioculturale esiste o ha una identità indipendentemente da come gli esseri umani traggono da esso significati o risorse, mentre, per contro, ogni soggettività e esistenza mentale degli esseri umani sono alterate attraverso i processi di appropriazione e dall utilizzo di significati e risorse degli ambienti socioculturali (Schweder, 1991, p.74) Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica 2

3 Psicologia culturale e svolte discorsive Cultura come archivio di conoscenze Cultura come strumento di mediazione (linguaggio come meta-artefatto) Cultura come comunicazione Approcci retorici, Ideologie e Discorso, Metafore Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica Psicologia culturale e svolte discorsive Metafore...sono diffuse ovunque nel linguaggio quotidiano, e non solo nel linguaggio ma anche nel pensiero e nell azione: il nostro comune sistema concettuale, in base al quale pensiamo e agiamo, è essenzialmente di natura metaforica.[...] gioca quindi un ruolo centrale nella definizione delle nostre realtà concettuali (Lakoff & Johnson, 1980, p.21 ed. it.). In questo modo la cultura rende le persone libere dalle domande dell immediato ambiente sociale, e pertanto le rende dipendenti dalle implicazioni delle strutture semiotiche che hanno creato quella libertà (Valsiner, 2003b, p.19). Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica Positivismo Teorie critiche Costruttivismo Teorie Partecipate Ontologia Realismo naïve Realismo critico Realismo storico Relativismo Realtà partecipata Epistemologia Verità Verità probabilistica Realtà mediata dai valori Risultati co-costruiti Risultati co-costruiti Metodologia Sperimentale Dialogica Ermeneutica Action research Psicologia Sociale e della Comunicazione - Sarrica 22 3

4 Dal Lato del Consumatore Consumer Behaviour Fattori Intrapersonali Processi cognitivi, affettivi, motivazionali Processi sociali (confronto sociale, norme) Rappresentazioni e Ideologie 23 Informazione e cambiamento di atteggiamenti Contesto l (info?) Contesto l (info?) Informazione Atteggiamento Comportamento Confronto con sé Valutazione comparativa nel tempo e in contesti diversi La memoria come processo attivo di ricostruzione del sé Sé reale, Sé ideale, Sé normativo Altro generalizzato 4

5 Gestire le discrepanze Dissonanza cognitiva Esempio fumare Gli elementi cognitivi sono collegati tra loro in modo consonante, dissonante o irrilevante. La dissonanza dipende dalla quantità e dalla rilevanza per la persona degli elementi discordanti nel sistema Modificare un elemento Aggiungere dati cognitivi Modificare l importanza attribuita ai dati disponibili Promuovere il cambiamento senza dire niente Mere exposure (Zajonc): la semplice esposizione ad uno stimolo privo di significato fa migliorare la valutazione dello stimolo Dissonanza cognitiva (Festinger 57): gli elementi cognitivi sono collegati tra loro in modo consonante, dissonante o irrilevante. La dissonanza dipende dalla quantità e dalla rilevanza per la persona degli elementi discordanti nel sistema. Dissonanza Modificare un elemento Aggiungere dati cognitivi Modificare l importanza attribuita ai dati disponibili 5

6 il ruolo dell iniziazione Aronson e Mills (1959) Soggetti: studentesse di college che devono partecipare ad un incontro di educazione sessuale Variabile manipolata: iniziazione severa (leggere e mimare atti sessuali espliciti) leggera (leggere un testo edulcorato) Compito noioso di ascolto di una discussione di gruppo Dissonanza Chi è sottoposto ad iniziazione severa considera la discussione più interessante così come in alcuni gruppi Festinger e Carlsmith (1959) Soggetti: studenti universitari 20 $ per una menzogna Procedura: gli studenti svolgono un compito noioso quindi, viene chiesto loro di dire al prossimo soggetto che l esperimento è divertente (situazione di dissonanza) Variabile manipolata: ricompensa offerta per la menzogna 20 $ (alta ricompensa) vs. 1 $ (bassa ricompensa) Variabile dipendente: viene infine chiesto ai partecipanti di valutare il compito (atteggiamento) Nuovo equilibrio Dissonanza Chi riceve 1 $ modifica l importanza attribuita ai dati disponibili e cambia atteggiamento per tornare in equilibrio Kenworthy et al., 2011 ERSP 6

7 Variabili alla base della dissonanza: l Percezione di avere una scelta (illusione della scelta) l Natura pubblica o privata dei comportamenti l teorie del Sé: competente, coerente, moralmente positivo l Conseguenze per sé e per gli altri l Attribuzione causale Kenworthy et al., 2011 ERSP Social Comparison Valutazione comparativa di uno stimolo sociale lungo dimensioni di contenuto specifiche Festinger: spinta fondamentale al confronto sé-altri Confronto sociale... ma con chi?? su quali dimensioni? - Motivazione epistemica (diversi) o valoriale/autostima (simili) - Salienza e Accessibilità in memoria - Rilevanza delle dimensioni per il sé (schematicità del sé) - Norme di riferimento (expertise, anzianità...) Si distingue classicamente tra Cos è un gruppo? - Categoria sociale: classificazione effettuata dall esterno, ad es. un raggruppamento statistico. - Aggregato: individui che si trovano nello stesso luogo allo stesso momento senza condividere legami - Gruppo sociale: individui che interagiscono con regolarità, sviluppando aspettative reciproche e identità condivisa 7

8 Cos è un gruppo? - Gruppi primari: legati da vincoli emotivi (es. famiglia, amici) - secondari: legati da scopi pratici (es. equipe di lavoro) In psicologia sociale si sottolinea sempre di più il ruolo della percezione dell appartenenza a un gruppo Un campo difficile da definire Persuasione Atteggiamenti Leadership Dinamiche di Gruppo Influenza Maggioranza e Minoranza Comportamenti Potere come forma di Influenza In-fluire, Fluire, Scorrere dentro Influenza sociale: lo studio dell'influenza sociale approfondisce le modalità con cui i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli individui (o dei gruppi) sono modificati dalla presenza (effettiva o simbolica) di altri individui (o gruppi) [Mucchi Faina, 1996, p.11] 8

9 Leadership Leader: persona in grado esercitare influenza sugli altri membri del gruppo. Più alto in status. l Approcci principali: Personalità, caratteristiche del grande uomo, carisma Stili di leadership: caratteristiche comportamentali del leader Modelli della contingenza: interazione tra caratteristiche situazionali e stile di leadership Modelli transazionali: rapporto bi-direzionale tra membri e leader Posizione centrale nella rete di comunicazioni Maggiore capacità di influenza e di persuasione Leadership come capacità di Influenza e Persuasione l Credibilità / Legittimità à Internalizzazione l Attrazione / Esempio à Identificazione l Potere di Ricompensa à Condiscendenza Lewin: le basi della prospettiva psicosociale Lewin: il gruppo è una totalità dinamica basata sull interdipendenza tra le parti. a) diverso dalla somma delle parti b) interdipendenza percepita, Interdipendenza del compito (interazione diretta) Interdipendenza del destino (interazione percepita) Non ci sono limiti alla dimensione del gruppo, la struttura del campo psicologico è l elemento centrale di interesse (tradizione del piccolo gruppo). 9

10 Le condizioni minime per parlare di gruppo Sherif: il gruppo è una unità sociale che consiste di un insieme di individui i quali, in un dato momento, si trovano in relazione di reciproca interdipendenza di status e ruolo, e che, implicitamente o esplicitamente, possiedono un insieme definito di norme e valori in grado di regolare il comportamento dei singoli membri. (Sherif et al., 1961/1988, p. 10) Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente cognitiva: conoscere di appartenere a un gruppo; una valutativa, [ ] può avere una connotazione di valore positivo o negativo; e una componente emozionale: emozioni dirette verso il proprio gruppo e verso coloro che intrattengono con esso delle relazioni (Tajfel, 1981, p. 347 ed. it.) Norme e Interazione Sociale In mancanza di situazioni percettive oggettive [ ] fattori interni come atteggiamenti, norme soggettive e valori giocano un ruolo determinante. [ ] L effetto autocinetico riproduce questa situazione di incertezza e instabilità soggettiva (Sherif, 1935, p. 52) Interpretazione: per risolvere le situazioni di incertezza è razionale cercare di sviluppare norme condivise Il gruppo fornisce una cornice di riferimento (frame of reference) La norma elaborata dal gruppo non è riconducibile alla media delle norme individuali ma è frutto dell interazione Falso Consenso Festinger Processi di Confronto sociale 1) Drive generale: valutare opinioni e capacità 2) Confronto con gli altri in assenza di altri mezzi non sociali 3) Ruolo della somiglianza (accuratezza vs. autostima) 10

11 Influenza Sociale Asch l Incubo epistemologico Influenza della minoranza Moscovici (1976): Critica al modello funzionalista Tutti i processi d influenza sono riconducibili al conformismo? Le modalità di influenza sono unilaterali? L unico scopo è ridurre le difformità? I gruppi sono molto più dinamici: Modello genetico: tutti i membri di un gruppo sono fonte e oggetto di influenza sociale. conservazione vs. innovazione, controllo vs. cambiamento 11

12 Influenza della minoranza Moscovici, Lage e Neffrechoux (1969) I partecipanti sono invitati a denominare (una alla volta) il colore di una serie di 36 diapositive blu di diversa luminosità. Alcuni complici dello sperimentatore in minoranza (2 su 7) affermano che la diapositiva è verde VI: minoranza coerente / incoerente VD: valutazione del colore Risultati principali: l 8.4% Il 32% Lo 1.5% Influenza della minoranza delle risposte va in direzione della minoranza (0.25% verdi nel gruppo di controllo) dei partecipanti adotta la posizione della minoranza coerente almeno una volta delle risposte va in direzione della minoranza incoerente Effetti persistenti: in un secondo momento (condizione individuale) la soglia di discriminazione su un continuum blu/verde di chi è stato esposto ad una minoranza coerente è spostata verso il verde Maggioranza e Minoranza Risultati principali: Maggioranza: influenza anche in situazioni evidenti Dimensioni più rilevanti dell effetto (36/75%) L influenza è a livello manifesto e scompare in privato Minoranza: influenza anche in situazioni evidenti Dimensioni più ridotte dell effetto (8/32%) L influenza include le risposte latenti e si mantiene (o aumenta) in privato 12

13 Teoria della conversione Maggioranza il messaggio della maggioranza è percepito come legittimo Il processo è di confronto sociale (perché essere diversi?) La risposta è di acquiescenza / condiscendenza Minoranza Il messaggio è illegittimo e la fonte deviante dalla norma Il processo attivato è di validazione (perché sono diversi?) Ricerca di un principio organizzatore La risposta è di conversione l influenza coinvolge le risposte latenti ed è (anche) indiretta Riassumendo Compriamo per Convinzioni personali Funzione Espressione di sé Valutazione di sé in confronto agli altri e una volta comprate, ci convinciamo siano le migliori 13

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza: Il sé, l altro, il gruppo come gestalt Il sé Gestalt Approcci classici al conflitto- Lewin Analizzare la struttura dei campi di forza: - conflitto di doppio avvicinamento (+) ß S à (+) - conflitto di doppio

Dettagli

Lo studio dell influenza sociale

Lo studio dell influenza sociale Lo studio dell influenza sociale Analisi dei modi con cui i processi mentali, le emozioni e i comportamenti degli individui e dei gruppi sono modificati dalla presenza effettiva o simbolica di altri individui

Dettagli

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni

INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni L influenza sociale INFLUENZA SOCIALE Un cambiamento nei giudizi, nelle opinioni, nei comportamenti di un individuo in seguito all esposizione ai giudizi, alle opinioni e agli atteggiamenti di altri individui.

Dettagli

Psicologia delle relazioni di gruppo

Psicologia delle relazioni di gruppo 1 Psicologia delle relazioni di gruppo Gruppo sociale sociale: un gruppo è una totalità dinamica di individui che si trovano tra loro in una relazione di interdipendenza (Lewin). Il G è un unità, non una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI L'influenza sociale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1

Dettagli

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna La leadership La nuova psicologia della leadership Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it La leadership non è una semplice qualità del leader, ma piuttosto del rapporto

Dettagli

Influenza e Persuasione

Influenza e Persuasione Influenza e Persuasione Quadro generale IIWW Comunicazione Persuasiva Psicologia delle Comunicazioni di Massa Scuola di Yale Oggi: spostamento di attenzione su Audience e su Interazione Si incrocia con

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gli Atteggiamenti Origini

Dettagli

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition. Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition. Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali Psicologia Sociale e della Comunicazione Social Cognition Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Il Sé Non è solo riconoscere di avere un corpo Video Rouge

Dettagli

Psicologia Sociale e della Comunicazione. La Gestalt. dalla Percezione del mondo ai Conflitti intergruppi.

Psicologia Sociale e della Comunicazione. La Gestalt. dalla Percezione del mondo ai Conflitti intergruppi. Psicologia Sociale e della Comunicazione La Gestalt dalla Percezione del mondo ai Conflitti intergruppi mauro.sarrica@uniroma1.it 2 Percezione visiva Percezione vs. Stimolazione sensoriale Significato

Dettagli

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel Che cosa è un gruppo Tajfel: entità [ ] che riveste significato per l individuo (p. 383 ed. it.) comprende una componente

Dettagli

Le relazioni tra i gruppi

Le relazioni tra i gruppi Le relazioni tra i gruppi In Psicologia sociale le relazioni tra gruppi sono state principalmente analizzate in termini di conflitto e competizione Etnocentrismo: il proprio gruppo (ingroup) è considerato

Dettagli

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVI CAPITOLO 1 STORIA, METODI E APPROCCI 3 1.1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 1.2 LO SVILUPPO STORICO 4 1.3 TEORIE E

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

INFLUENZA SOCIALE CONFORMISMO E FORZA DELLA MAGGIORANZA

INFLUENZA SOCIALE CONFORMISMO E FORZA DELLA MAGGIORANZA INFLUENZA SOCIALE CONFORMISMO E FORZA DELLA MAGGIORANZA Gli studi sul conformismo risalgono ai contributi di: Sherif (1935) Asch (1955) Sherif (1935): quali sono i meccanismi che in situazioni ambigue

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gruppo e identità sociale

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Maura Di Mauro 2009 MDM - SICUMR 1 Le relazioni intra-gruppi Un oggetto di studio Le dinamiche di gruppo: temi classici Lo

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Il Sé. Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition. Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali. Twenty Statements Test

Il Sé. Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition. Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali. Twenty Statements Test Psicologia Sociale e della Comunicazione Social Cognition Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali mauro.sarrica@uniroma1.it 1 Il Sé Non è solo riconoscere di avere un corpo Video Rouge

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI 26.10.2007 Obiettivi del Corso: perché siamo qui? possibili risposte 1. Aumentare la consapevolezza della responsabilità

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon Psicologia sociale Psicologia sociale La cognizione sociale Gli atteggiamenti: la loro formazione e il loro cambiamento Gli stereotipi e i pregiudizi Le influenze sociali e i comportamenti di gruppo L

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi sociali? Negoziazione Piccoli gruppi Categorie sociali Relazioni

Dettagli

L influenza sociale. Conformismo e forza della maggioranza

L influenza sociale. Conformismo e forza della maggioranza Conformismo e forza della L influenza sociale Gli studi sul conformismo risalgono ai contributi di: Sherif (1935) Asch (1955) Sherif (1935): quali sono i meccanismi che in situazioni ambigue portano alla

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A

Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A NOME COGNOME L19 LM 85bis ERASMUS Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A 1. Secondo il costruttivismo, cosa è l apprendimento? [vale 1 punto] a. È la conoscenza attraverso cui il bambino acquisisce

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

Per conoscere l agire individuale e sociale

Per conoscere l agire individuale e sociale Per conoscere l agire individuale e sociale Imparare dagli altri La psicologia definisce l apprendimento come qualsiasi modifica del comportamento causata dall esperienza. Il comportamento è quell insieme

Dettagli

Lezione 9 22 marzo 2010

Lezione 9 22 marzo 2010 Lezione 9 22 marzo 2010 Prossime lezioni Venerdì 26 marzo Lunedì 12 aprile Concetti visti Consumer behavior Stimolo, risposta Processo decisionale di acquisto Fasi Criteri Consideration set o evoked set

Dettagli

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia Argomenti: Ruolo e competenze allenatore Leadership e motivazione Dinamiche di grupo squadra 1. Ruolo e competenze dell Allenatore Comunicazione:

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito

Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito L'influenza sociale Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito all'esposizione ai giudizi, alle opinioni

Dettagli

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ 1 Origini e sviluppo La Teoria della Categorizzazione di Sé (Self-Categorization Theory, SCT, Turner et al., 1987) nasce con l obiettivo di comprendere, spiegare

Dettagli

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2 FRONTIERA del CAMPO REGIONI CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA Campo di Lewin 2 La Teoria di Campo afferma che le determinanti del comportamento, sia esso del gruppo o della persona, vanno

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di L INFLUENZA SOCIALE Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di CARATTERISTICHE EFFETTI MECCANISMI CARATTERISTICHE

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

ATTIVITÀ E SAPERI DISCIPLINARI

ATTIVITÀ E SAPERI DISCIPLINARI LA FUNZIONE DELL APPRENDIMENTO NELLA FORMAZIONE DELL IO PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 ATTIVITÀ E SAPERI DISCIPLINARI -----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie

Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie La Sapienza (Disse) Anno Accademico 2017-2018 Corso di Laurea magistrale in "Scienze sociali applicate" secondo

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale Programma a.a. 2016/2017 1 NON Frequentanti 1. Crisp, R., & Turner, R. (2013). Psicologia sociale. Torino: UTET. Tutti i capitoli. La frequenza alle 3 lezioni del Prof. Jeff Greenberg

Dettagli

Essere Squadra per la Speranza

Essere Squadra per la Speranza Convegno Associazione Penelope Essere Squadra per la Speranza Pietro Berti Con la collaborazione di Vanessa Nardini e Valeria Zoli S. Ermete (RN), 10-12 settembre 2010 DEFINIAMO Aggregato Categoria sociale

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

La prevenzione dell Aids

La prevenzione dell Aids La prevenzione dell Aids Progetto «Amare senza farsi male» Pescara, 12 novembre 2014 PREVENZIONE Azione atta a impedire il verificarsi o il diffondersi di fatti non desiderati o dannosi. Gli interventi

Dettagli

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?

QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE? QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE? Tre punti La necessità di un framework comune Quattro approcci (modelli) principali (transazione, interazione, atti lingustici, condivisone) Alcune domande

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è? Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione Opinione pubblica: (1) cos è? Indice Testo e autore Introduzione Opinione Pubblica Formazione dell opinione e degli atteggiamenti Persuasione: un

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale 1 In ambito anglofono: 1910 prima rivista Educational Psychology In Francia: Psychologie de l éducation

Dettagli

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017 Organizzazione Aziendale https://www.youtube.com/watch?v=hnopu0_ywhw Analisi dell identità Teorie dell identità (sociologia) e dell identità sociale (psicologia): L identità di un individuo non è un entità

Dettagli

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme Indice ix Prefazione CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme La pratica della psicologia sociale, 4; Lo sviluppo storico della psicologia sociale,

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Attribuzione causale

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana indice Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana XIV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione 3 Prefazione alla prima edizione 5 Ringraziamenti dell editore 7 Capitolo 1

Dettagli

Ambito psicologico. Prima parte

Ambito psicologico. Prima parte Materiale didattico per studenti Ambito psicologico Prima parte Premessa Percezione della Figura/Sfondo Teoria della Gestalt Mettere in forma..dare significato agli eventi L alunno attraverso l osservazione

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti

PER SCUOLE INCLUSIVE. Gruppo Cooperative Learning. Dott. ssa Stefania Lamberti COOPERATIVE LEARNING: PER SCUOLE INCLUSIVE Gruppo Cooperative Learning Dott. ssa Stefania Lamberti Università Centro Studi degli Interculturali Studi di Verona BARI, 20 FEBBRAIO 2019 Gruppo Studio-Ricerca-Formazione

Dettagli

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Silvana Banacchioni Consulenza e Formazione HR + 39 345 0893763 info@silvanabanacchioni.it Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale "BENESSERE ORGANIZZATIVO" Silvana Banacchioni Pagina 1

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro MOTIVARE ALLA SICUREZZA attraverso il coinvolgimento e l incentivazione dei comportamenti sicuri: gli aspetti psicologici Dott.ssa Elena Padovan Confindustria Padova, 15 ottobre 2010 Elena Padovan 1 La

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

GLI ATTEGGIAMENTI (1) GLI ATTEGGIAMENTI (1) Thomas e Znaniek (1918) Atteggiamenti: processi di conoscenza sociale che determinano l azione (es. la fame porta alla ricerca di cibo). Anni 20-30: viene ipotizzata una relazione

Dettagli