A n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e"

Transcript

1 COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica I FLUSSI MIGRATORI NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2004 A n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

2 COMUNE DI UDINE Unità Organizzativa Studi e Statistica Via B. Stringher, Udine statistica@comune.udine.it A cura di: Daniele Dr. Paolitti Hanno collaborato: Dott. Rosangela Dominici Direttore Unità Organizzativa Studi e Statistica E permesso avvalersi dei dati contenuti a condizione di citarne la provenienza Stampato presso il Centro Stampa del Comune di Udine

3 I movimenti migratori nel comune di Udine nel 2004 Negli ultimi 20 anni il saldo migratorio ha avuto un andamento oscillante nel tempo non riconducibile ad un trend lineare come quello costantnemete negativo del saldo naturale. Dal grafico 1 possiamo vedere l andamento dinamico dei saldi migratori maschile e femminile negli ultimi venti anni, accomunati dalla medesima forma, anche se il primo risulta più accentuato. Grafico 1: Saldo migratorio per sesso nel Comune di Udine Saldo migr. M Saldo migr. F La semplice differenza tra iscritti e cancellati all anagrafe non ci dice però quale sia stato l impatto delle migrazioni sulla numerosità della popolazione. Per arrivare a questo risultato abbiamo utilizzato l indice di efficacia dei movimenti migratori (Grafico 2) 1 che ci mostra la scarsa misura con cui le oscillazioni del saldo migratorio influenzano la numerosità della popolazione del Comune di Udine. Dal 1983 il campo di variazione è stato delimitato da 15 a +15, quindi visto che i valori critici sono 100 (tanta immigrazione), -100 (tanta emigrazione), si può dedurre che i flussi migratori hanno avuto un peso abbastanza moderato sul capoluogo friulano. La scarsa efficacia delle migrazioni non deve però mettere in secondo piano la loro interessante dinamica nel tempo: negli anni 80 l influsso delle migrazioni sulla popolazione residente è stato quasi irrilevante, mentre nei primi 90 ha avuto peso negativo fino a giungere al valore più basso degli ultimi due decenni; 1 L'indice di efficacia è pari al rapporto tra il saldo migratorio (iscritti-cancellati) e la somma delle due poste (iscritti + cancellati), moltiplicato per 100. Valori prossimi a zero indicano che l'interscambio migratorio del Comune di Udine non produce una variazione significativa della popolazione, valori prossimi a 100 segnalano che i flussi in ingresso sono molto maggiori rispetto a quelli in uscita e infine, valori prossimi a -100 mostrano che prevalgono i flussi di emigrazione (ISTAT).

4 nella seconda metà della decade la situazione si è però rovesciata per arrivare al valore massimo del Interessanti sono i valori corrispondenti agli anni di censimento, i quali determinano generalmente dei cambi di tendenza: nel 1991 dopo un iniziale crescita c è stato un brusco calo dell indice di efficacia migratoria, che ha interrotto un periodo di stabilità, mentre nel 2001 il valore ha iniziato a calare dopo un lustro caratterizzato da un trend positivo. Possiamo spiegare questi bruschi cambiamenti col fatto il censimento è un occasione per regolarizzare le posizioni anagrafiche di alcuni residenti, regolarizzandoli in alcuni casi e cancellandoli in altre. Nel 1991 probabilmente sono prevalse le iscrizioni sulle cancellazioni, a differenza del 2001, che ha visto l inizio di un trend negativo dell indice di efficacia. Grafico2: Indice di efficacia dei movimenti migratori nel Comune di Udine Nell anno 2004 la differenza tra iscritti e cancellati all anagrafe udinese (saldo migratorio) è stata di 489 unità, costituite in maggior parte da femmine (70%), visto che, a parità di iscrizioni all anagrafe udinese, ci sono state più cancellazioni tra i maschi 2. Il movimento migratorio è stato nel 2004 fortemente caratterizzato dalla componente interna (da e per l Italia): l 89.47% del totale delle emigrazioni sono state italiane, valore confermato dalle immigrazioni (72.39%). Sono però interessanti anche gli arrivi dall estero, visto che i 1092 nuovi residenti provenienti da altre nazioni rappresentano valori significativi 3, e che non tutti gli immigrati da altri comuni del Paese hanno necessariamente cittadinanza italiana. Il Comune di Udine nel 2004 ha in definitiva richiamato in maggior misura cittadini italiani, ma la componente straniera ha conosciuto un discreto aumento, dovuto all incremento delle immigrazioni dall estero a fronte della costanza delle emigrazioni. 2 Il valore è dovuto alle maggiori cancellazioni tra i maschi: 1871, contro le 1594 femmine cancellate. Le iscrizioni per sesso si sono invece quasi pareggiate: 2017 maschili contro le 1937 femminili. 3 Pari all 1.1% della popolazione residente.

5 La emigrazioni dal Comune di Udine nel 2004 I dati precedenti sono confermati dall analisi dei movimenti in uscita da Udine: le cancellazioni dall anagrafe mostrano (Grafico 3) che il tasso di emigrazione 4 verso l Italia è nettamente prevalente rispetto a quello per l estero; le emigrazioni italiane, oltre ad essere preminenti rispetto a quello estere, hanno anche avuto nel periodo un andamento irregolare nel tempo. Negli ultimi 3 anni hanno però denunciato quel trend crescente che dimostra il calo dell indice di efficacia migratoria dal 2002 ad oggi. Grafico 3: Comune di Udine, tassi di emigrazione verso l Italia e l estero T. em_italia T. em_estero. Fonte: Elaborazione dati annuari Comune di Udine [(N emigrati ) / (P residente)] * 1000

6 Nel 2004 sono stati i comuni dell hinterland 5 (Grafico 4) ad attrarre maggiormente gli emigrati da Udine, in particolare Tavagnacco ha accolto un quarto di questi 6. Il fatto che nel 2004 l emigrazione dal capoluogo friulano sia stata di tipo locale trova conferma nel fatto i valori che seguono quelli dei comuni limitrofi sono quelli degli altri comuni della provincia di Udine (che in totale ha accolto nel 2004 quindi il 72% degli emigrati) e, ampliando lo sguardo alle altre regioni d Italia, dal primo posto del Veneto. Grafico 4: Emigrazioni per l Italia da Udine nel 2004 TOTALE RESTO ITALIA 16% VENETO 5% ALTRE PROVINCE FVG 7% TOTALE Hinterland 40% ALTRI COMUNI UD. 32% 5 Essi sono: Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Reana del Roiale, Remanzacco e Tavagnacco. 6 Tavagnacco ha denunciato il 26% degli emigranti da Udine nell hinterland, al secondo posto c è Pasian di Prato con il 13%.

7 Considerato che le emigrazioni in regione rappresentano il 79.4% delle emigrazioni che avvengono da Udine per altre località italiane, è opportuno analizzare le caratteristiche dei cancellati dall anagrafe nel Il sesso non è una discriminante importante, visto che nel 2004 è emersa solo una lieve predominanza maschile 7. La struttura per età (Grafico 5) riesce a caratterizzare meglio gli emigrati, dato che il 54% degli emigrati del 2004 sono concentrati nella classe compresa tra i 25 ed i 44 anni. Se a questo elevato valore aggiungiamo quello dei bambini al di sotto dei 10 anni (12 %), otteniamo un quadro ben definito, caratterizzato da una cospicua emigrazione di famiglie giovani ed in età lavorativa. Nell anno 2004 poco più di un quarto dei cancellati dall anagrafe di Udine era costutito da membri di famiglie con figli di età inferiore ai 15 anni 8. La destinazione di queste famiglie è stata preferibilmente quella dei comuni dell hinterland. Il 13% di queste famiglie è risultato composto da cittadini di nazionalità non italiana, che hanno vissuto Udine come un luogo di passaggio per poi trasferirsi (nel 76.2% dei casi) anch essi nei comuni dell hinterland. La forte attrazione dei comuni limitrofi (ed in secondo ordine dei comuni della provincia) mostrano quindi la tendenza degli emigrati da Udine, italiani e stranieri, a mantenersi vicini al capoluogo friulano. Grafico 5: Struttura per classi di età degli emigrati dal Comune di Udine verso la regione FVG nell anno e + S1 I movimenti in uscita da Udine nel 2004 hanno riguardato in gran parte la componente attiva, e più giovane, della popolazione, diventa quindi essenziale studiare se le immigrazioni, peraltro numericamente superiori, hanno portato un ricambio necessario a ridurre l invecchiamento della popolazione conseguente all incremento dell età media. 7 I maschi rappresentano il % del totale degli emigranti in regione, percentuale che si mantiene in quasi tutte le classi eccetto quella degli ultra 65 enni, in cui le femmine sono il 61.4 % del totale della classe di età. 8 Pari a 325 famiglie.

8 Le immigrazioni nel Comune di Udine nel 2004 Abbiamo visto le caratteristiche generali degli emigrati da Udine nell anno 2004, verifichiamo ora se è compensata dai movimenti entrata. Il Grafico 6 oltre a confermare la netta predominanza dei movimenti migratori italiani su quelli esteri, mostra alcune differenze tra immigrazione ed emigrazione 9 : se infatti i flussi da e per l Italia si mostrano oscillanti e spesso in controtendenza tra loro (come aveva indicato l indice di efficienza dei primi anni novanta), quelli da e per l estero mostrano la sostanziale costanza delle emigrazioni e l aumento delle immigrazioni. Da questo deduciamo che la componente straniera è in lenta ma costante ascesa nel comune di Udine, mentre quella italiana pur essendo oscillante, tende più all emigrazione dalla città che all immigrazione; si può notare infatti, che dal 1983 il tasso di emigrazione degli italiani è stato raramente inferiore a quello di immigrazione. È interessante notare che negli ultimi 3 anni c è stato nel Comune di Udine un incremento del numero dei cittadini provenienti dall estero, che sono aumentati, seppur lentamente, a discapito della comunque predominante componente italiana. Grafico 6: Tassi di immigrazione ed emigrazione dal Comune di Udine per provenienza e destinazione 40 T. imm_italia T. em_italia T. imm_estero T. em_estero I tassi di emigrazione/immigrazione sono stati ottenuti rapportando il numero degli emigrati/immigrati alla popolazione residente. A loro volta sono stati suddivisi i provenienti dall estero e dall Italia; ugualmente i movimenti in uscita sono stati scorporati in quelli con destinazione estera o italiana. Non è una forzatura dire che c è una corrispondenza biunivoca tra cittadinanza e provenienza (o destinazione): se consideriamo le immigrazioni infatti gli italiani provengono in gran parte dall italia, come gli stranieri dall estero. Lo stesso vale per le emigrazioni, anche se è in crescita la tendenza dei cittadini stranieri di considerare Udine come luogo di passaggio per poi spostarsi in altri comuni della provincia.

9 In base agli andamenti dei tassi di migrazione negli ultimi anni possiamo inoltre affermare che sia stata la componente estera a mantenere valori positivi del saldo migratorio; si può notare che dal 2002 il tasso di emigrazione per l Italia è stato superiore a quello di immigrazione, mentre, per i tassi riguardanti l estero si è verificata la situazione opposta. Dato che gli spunti generati da queste considerazioni generali sono diversi ed, in alcuni casi, piuttosto interessanti passiamo allo studio delle caratteristiche degli immigrati nel 2004 in base alla loro appartenenza a due categorie: immigrazioni di famiglia e le immigrazioni in famiglia. Le prime mostrano il formarsi di nuovi nuclei famigliari nel Comune di Udine, di cui le seconde sono una conseguenza in quanto indicano il ricongiungimento di parenti immigrati precedentemente che nel 2004 ha coperto il 35.7% del totale delle immigrazioni. Le famiglie immigrate Nel 2004 le 973 famiglie immigrate in Udine provenivano principalmente dall Italia, il grafico 7 ne mostra il carattere prevalantemente interno. Oltre ai due terzi di famiglie provenienti dall Italia si nota la polverizzazione di provenienze dall estero: prevalgono Romania, Ucraina, Albania e le nazioni della Ex- Jugoslavia a dimostrazione che sono i cittadini dei paesi dell Est ad essere maggiormente attratti da Udine. Grafico 7: Immigrazioni di famiglia per provenienza nel Comune di Udine nel Algeria 2% Ghana 2% Cina 1% Altri* 13% Ex-Jugoslavia 4% Albania 4% Ucraina 6% Italia 62% Romania 6% *Paesi con valori inferiori al 1% sul totale famiglie immigrate nel 2004

10 Visto il loro cospicuo numero, abbiamo analizzato le famiglie italiane immigrate nel 2004, utilizzando un campione rappresentativo di tutte le fasce di età e zone di provenienza 10. La struttura per fascia di età 11 conferma la accentuata località caratteristica dei movimenti migratori del capoluogo friulano: i comuni dell hinterland e della provincia di Udine sono quelli che hanno prevalentemente fornito immigrati, però con diverse classi di età, visto che nel 2004 la maggioranza degli over 55 provenivano dai primi, mentre gli immigrati con età compresa tra i 35 ed i 54 anni sono arrivati in gran parte dalla seconda. Significativo è il dato riguardante gli immigrati più giovani, provenienti in maggior parte dal resto d Italia, di poco inferiori sono i giovani neo iscritti dall hinterland e dalla provincia di Udine, a questo dato probabilmente contribuisce la presenza dell università 12. Questo dato è importante vista l ampiezza di questa classe, che nel 2004 ha coperto circa il 39% degli immigrati italiani 13, e si discosta da quelli delle altre fasce di età caratterizzate da una prevalenza di arrivi dai comuni della provincia di Udine (hinterland e altri). Tabella 1: Famiglie immigrate italiane nel Comune di Udine al per zona di provenienza e classe di età dell intestatario, valori percentuali. Hinterland_ UD Altri Comuni Provincia_UD Altre Provincie Veneto Italia Estero Totale per Riga FVG Over Totale Immigrati per Zona di Provenienza Fonte: Elaborazione dati Anagrafe Comune di Udine. In definitiva (Tabella 1) i risultati campionari dicono che le zone di provenienza più frequenti sono quelle della provincia di Udine (hinterland ed altri comuni), seguiti dal resto d Italia 14 che ha elevati valori sulle generazioni più giovani. 10 E stato estratto casualmente ed analizzato caso per caso il 30% del totale delle famiglie immigrate di cittadinanza italiana, comprese quelle provenienti dall estero. 11 Abbiamo fatto l analisi delle immigrazioni per fascia di età basandoci sull età dell intestatario del foglio famiglia. Questa semplificazione non ha però tolto precisione allo strumento data la forte incidenza delle famiglie mononucleari sul totale (il numero medio di persone per famiglia immigrata è infatti prossimo all unità). La lieve sottostima dell effetto di ringiovanimento portato dall immigrazione (in genere l intestatario è il più vecchio), è trascurabile rispetto alle informazioni ottenute dallo studio sulla struttura della famiglia. 12 Il valore più alto degli immigrati dalle altre provincie del Friuli Venezia Giulia (14%) si registra proprio nella classe di età È la più alta tra le classi di età di italiani, seguita dalla seguente (35-44) con il 32% (dati campionari). 14 Abbiamo escluso il Veneto dal resto dell Italia in quanto regione limitrofa e singolarmente con più alta frequenza delle altre regioni.

11 Se prendiamo in considerazione anche la composizione del nucleo famigliare notiamo l alta percentuale di single (62.1%) tra gli immigrati italiani, seguiti in maniera descrescente dagli altri. Poco più della metà delle famiglie provienenti nel 2004 dall hinterland (55%) hanno denunciato un componente solo, seguite da famiglie composte da due (30%) e tre (10%) persone. Gli arrivi dalla provincia sono stati caratterizzati anch essi da un accentuata presenza di single (66.3%), mentre più bassi sono i valori di famiglie aventi due e tre componenti (rispettivamente 19.3% e 4.8%) 15 ; simile è l andamento dei provenienti dal resto d Italia, aventi però un dato più elevato riguardante le famiglie con tre persone ( 9.5%). Tabella 2: Famiglie immigrate italiane nel Comune di Udine al per numero di componenti e zona di provenienza e fascia di età dell intestatario, valori percentuali rilevanti. 1 Componente 2 Componenti Classi di età Hinterland Provincia_UD Italia Hinterland Provincia_UD Italia * * 3 * Valori inferiori al 3% Se ragioniamo in termini generali incrociando età con provenienza, possiamo individuare i valori interessanti in termini di percentuali assolute 16. Vediamo che, considerando le tre variabili maggiormente discriminanti (tabella 2) che la famiglia italiana (rappresentante la maggioranza delle famiglie immigrate nel Comune di Udine) che ha preso la residenza del capoluogo friulano nel 2004 è arrivata prevalentemente dalla provincia di Udine (hinterland o altri comuni), ed era composta nella maggior parte dei casi da un solo componente di giovane età 17. L immigrazione in Udine nel 2004 ha quindi avuto un effetto salutare sul ringiovanimento della popolazione in quanto ha compensato i flussi in uscita e l invecchiamento causato dal saldo naturale. 15 I single provenienti dagli altri comuni della provincia hanno il valori in assoluto più elevato tra gli immigrati italiani, 19% contro il 17.2% dei pari categoria dell hinterland. 16 Relative a tutti alla totalità del campione di cittadini italiani; nella tabella si sono considerati i valori maggiori/uguali al 3%, percentuale sufficientemente elevata se rapportata alla polverizzazione determinata dalle tre variabili. 17 Si può vedere dalla tabella 2 che la concentrazione di queste classi è elevata, visto che la metà degli immigrati italiani è compresa nel segmento delimitato dalle famiglie di max 2 componenti, con intestatario foglio famiglia avente età compresa tra i 18 e i 44 anni e proveniente dall intera provincia di Udine o al massimo dal resto d Iitalia (Veneto e altre provincie FVG escluse).

12 Le famiglie mononucleari L analisi della composizione delle famiglie immigrate ad Udine nel 2004 (Grafico 8) mostra la predominanza di nuclei composti da una sola persona. Grafico 8: Numero componenti famiglie immigrate nel Comune di Udine nel % 4 e più 5% 2 19% 1 68% Si può notare il calo dei valori percentuali che si verifica in corrispondenza dell aumento dei componenti 18 delle famiglie. Dato quindi che le famiglie immigrate numerose sono le meno frequenti e che i single iscritti all anagrafe sono quelli che nel 2004 hanno più influenzato i movimenti in entrata nel Comune di Udine, abbiamo analizzato questi ultimi in base alla loro distribuzione per provenienza, fascia di età e stato civile. 18 In particolare le famiglie con 4 componenti rappresentano il 4.18% del totale immigrati, quelle con 5 e più sono di poco superiori al 3%.

13 Se partiamo dalla provenienza vediamo che nel 2004 l andamento dei single immigrati ad Udine non si è sostanzialmente discostato da quello del totale delle altre famiglie iscritte all anagrafe visto nel grafico 7. Il grafico 9 mostra le percentuali di single per sesso e principali paesi di provenienza. Grafico 9: Single immigrati nel comune di Udine nel 2004 per provenienza e sesso* M F ITALIA ALBANIA EX- JUGOSLAVIA ROMANIA UCRAINA ALGERIA GHANA *Valori percentuali sul totale delle famiglie mononucleari immigrate Nel 2004 si è differenziato nettamente rispetto al totale degli immigrati solo il dato dell Ucraina, che oltre a registrare un maggior peso dei single sul totale, denuncia un numero di femmine superiore a quello dei maschi 19. Nel 2004 infatti il 14.1% delle femmine iscritte al Comune di Udine erano di cittadinanza ucraina. Questo è un dato peculiare di questo paese, visto che i single immigrati dall estero denunciano generalmente una prevalenza maschile rispetto a quella femminile 20. Per quanto riguarda i single italiani, il loro peso sul totale della classe non si discosta da quello relativo al totale delle famiglie immigrate (rispettivamente 57% e 61%). 19 L 87.5% degli immigrati dall Ucraina è singolo ed il 90.6% sono femmine 20 Altri paesi hanno registrato una predomminanza di femmine su maschi immigrati, ma il loro peso sul computo generale degli arrivi ad Udine è stato irrisorio.

14 Lo studio per classi di l età dei single iscritti nel 2004 all anagrafe di Udine mostra valori mediamente bassi, confermando quanto emerso dall analisi campionaria sugli immigrati italiani. Grafico 10: Famiglie immigrate mononucleari nel comune di Udine nel 2004 per fascia di età % over 65 5% % % % Dal grafico 10 vediamo che la classe di età più numerosa tra le famiglie mononucleari immigrate è stata la 18-34, seguita dalla La quantità delle famiglie numerose è aumentata quindi all aumentare dell età dell intestatario del foglio famiglia. È in controtendenza il caso degli over 65 anni immigrati, in buona parte single, ma il loro numero non ha influito sul computo totale dei neo iscritti.

15 Le immigrazioni in famiglia Considerato che sono le fasce d età più giovani quelle che maggiormente hanno rappresentato i neoresidenti del 2004 a Udine, abbiamo avuto conferma della riduzione dell invecchiamento della popolazione provocato dagli immigrati. Questo effetto di ringiovanimento può essere rafforzato dalle potenzialità di ampliamento dei nuclei familiari per ricongiuzioni successive di parenti in giovane età (mogli, fidanzate, figli); la probabilità di un ampliamento della famiglia sarà più elevata nel caso di immigrazione di single coniugati. Tabella 3: Single immigrati nel comune di Udine nel 2004 per sesso e classe di età, valori percentuali SESSO TOTALE STATO CIVILE M F MF CELIBI/NUBILI CONIUGATI VEDOVI SEPARATI NON DEFINITO TOTALE Dalla tabella 3 emerge che nel 2004 i celibi/nubili sono stati più numerosi dei coniugati, tuttavia tra l elevato numero di persone dallo stato civile non definito 21 è possibile che ci siano persone aventi coniugi o prole, che potrebbero raggiungere in un secondo tempo il capo famiglia. Appurata questa situazione di ricongiungimento potenziale (che si potrà verificare dal 2005 in poi), vediamo le caratteristiche del flusso migratorio indotto dagli immigrati già presenti nel Comune di Udine. Anche in questo caso abbiamo fatto ricorso all analisi di un campione rappresentativo della popolazione degli immigrati in famiglia nel Comune di Udine nel , traendone conclusioni molto interessanti. 21 Appartengono a questa categoria cittadini, in gran parte stranieri, per i quali non è possibile risalire allo stato civile. 22 Nel 2004 le immigrazioni in famiglie già formate sono risultate nel 2004 pari a 1317 unità, estraendone casualmente il 35%, abbiamo costruito il campione rapprrsentativo oggetto della nostra analisi.

16 Dall analisi campionaria risulta che la componente straniera è stata lievemente superiore, essendo pari al 53 % degli immigrati in famiglia. Grafico 11: Immigrati in famiglia di cittadinanza straniera nel Comune di Udine nel 2004 per nazione di provenienza America Latina 6% Africa 8% Asia 5% Altri 3% Albania 22% Europa Est 7% Africa del Nord 7% Romania 17% ExJugoslavia 7% Cina 8% Ghana 10% Come vediamo dal grafico 11, nel 2004 si sono aggregati alla famiglia in gran parte immigrati dei paesi dell Europa dell Est. La nazione che ha fornito maggiori congiungimenti alla famiglia è stata l Albania (22%), seguita da Romania (17%), i paesi della ex- Jugoslavia sono stati sufficientemente presenti (7%), mentre gli altri paesi dell Est hanno raggiunto la stessa percentuale. Gli arrivi da altri continenti sono equiripartiti. Si sono ricongiunte alle famiglie italiane persone provenienti dalla Provincia di Udine e dal resto d Italia. I comuni dell hinterland sono, diversamente dalle immigrazioni di famiglia, al terzo posto percentuale tra gli arrivi di cittadinanza italiana. Traspare qui la differenza strutturale tra immigrati italiani ed immigrati provenienti dall estero: i primi tendono a muoversi con la famiglia e provengono principalmente dai comuni limitrofi, mentre i secondi tendono a ricomporre la famiglia in una seconda fase. La ripartizione per sesso mostra inoltre che in generale le femmine immigrate in famiglia nel 2004 sono state leggermente superiori ai maschi (58.2% contro il 41.8% degli immigrati in famiglia). Suddividendo però le immigrazioni per provenienza notiamo che per i cittadini italiani le percentuali di maschi e femmine sono risultate le stesse, mentre per gli stranieri la predominanza delle femmine è risultata più netta Nel 2004 il 35.6% degli immigrati in famiglia sono stati maschi, il 64.4% femmine.

17 Grafico 12: Immigrati in famiglia nel Comune di Udine nel 2004 per classi di età % over 65 9% % % % c % % Le distribuzione per età conferma la giovane età degli immigrati in famiglia (Grafico 12) il 67% degli immigrati in famiglia ha un età inferiore ai 35 anni. Più numerosi sono stati gli appartenenti alla classe anni, ma è stato cospicua la percentuale di figli/nipoti (la classe 0-14 anni), che si sono riuniti alla famiglia, quasi pareggiata dalla classe seguente (15-24 anni).

18 I dati per provenienza e fascia di età (Grafico 13) confermano l effetto ringiovanente dei cittadini di nazionalità straniera. Grafico 13: Immigrati in famiglia nel Comune di Udine nel 2004 per classi di età e provenienza Stranieri Italiani Over Se consideriamo gli stranieri vediamo che nel 2004 i loro ricongiungimenti appartenenti alle classi 0-14 e hanno superato nettamente quelli degli italiani. Nella classe successiva c è stata poca differenza percentuale tra italiani e stranieri, i quali sono calati in maniera decisa nelle classi più mature. Nella classe 0-14, in cui si nota la prevalenza di stranieri (solo il 31.5% dei pari età è di cittadinanza italiana) il 13% è giunto dal resto d Italia ed il 9.3% dalla provincia di Udine 24, mentre nella classe di età successiva (15-24) il dato italiano si è rovesciato (12.2% Provincia di Udine e 6.1 % resto d Italia e hinterland). Nella classe di età successiva (15-24) invece, composta al 26.8% di italiani, il dato è quasi rovesciato: i provenienti dalla Provincia di Udine sono risultatati il 12.2%, di fronte al 6.1% sia del resto d Italia che dell hinterland. 24 La percentuali si riferiscono alla popolazione delle singole classi considerate (comprendenti italiani e stranieri).

19 Il Grafico 14 mostra la distribuzione per età dei cittadini stranieri immigrati in famiglia e conferma il fatto che sono state le classi giovani a raggiungere i congiunti nel Grafico 14: : Immigrati in famiglia di cittadinanza straniera nel Comune di Udine nel 2004 per classe di età Over 65 3% % % % % % % Nella classe di età 0-14 il 68.5% degli immigrati proviene dall estero da un numero elevato di paesi: spiccano con le percentuali più alte i bambini rumeni (18.5%), albanesi (9.3%) e cinesi (7.4%) 25. Nella classe di età successiva (15-24) è aumentata la componente albanese e rumena (22.4% ) a discapito di quella cinese e di quella italiana, che in totale ha raggiunto il 26.8% dei pari età. Da notare che tra gli stranieri di questa classe è stata elevata la percentuale di coloro i quali si sono dichiarati semplici conviventi (40.8% della classe), assumendo valori percentuali superiori di quelli di figli e coniugi (rispettivamente 16.3% e 12.2%). Elevato è anche la presenza di femmine (63.3%). I dati campionari mostrano quindi dedurre che sono queste ultime le caratteristiche che identificano l immigrato straniero che ha raggiunto nel 2004 la famiglia insediata precedentemente nel Comune di Udine. Nella classe seguente (25-34), la più numerosa, mancano figli di immigrati dall Estero, sostituiti però dall elevata (40%) percentuale di coniugi e conviventi. L analisi campionaria ha evidenziato con un buon livello di significatività le caratteristiche delle immigrazioni in famiglia, accentuandone il carattere di ringiovanimento che avevamo rilevato nelle immigrazioni di famiglia (specialmente per quanto riguarda la componente straniera), dandoci anche uno spunto per futuri studi sui legami esistenti tra questi due tipi di movimenti migratori. 25 La percentuali si riferiscono alla popolazione delle singole classi considerate (comprendenti italiani e stranieri).

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa I bolognesi e il mutuo sulla prima casa Il profilo dei cittadini che hanno dichiarato oneri deducibili per un mutuo contratto per l acquisto dell abitazione principale nell anno d imposta 2011 Settembre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria A cura di: Francesco Orazi Università Politecnica delle marche Caratteristiche del campione Età Fino a 40 anni 56%

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LE ATTIVITÀ ECONOMICHE NEL COMUNE DI UDINE 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Il sistema universitario maceratese 1 Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Studenti iscritti Con riferimento all anno accademico 2012-13, gli studenti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi LA COMUNITA CINESE IN ITALIA A cura di Federica Aurizi Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli