DINAMICA DEI TERRENI Lezione n. 4 DINAMICA DEI TERRENI. Giacomo Simoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICA DEI TERRENI Lezione n. 4 DINAMICA DEI TERRENI. Giacomo Simoni"

Transcript

1 Corso di Larea Specialistica in Ingegneria Civile A.A DINAMICA DEI TERRENI Lezione n. 4 Giacomo Simoni Via Santa Marta 3, Firenze Tel Fax gsimoni@dicea.nifi.it ca/index.php INDICE 1. Introdzione 2. Nmero di cicli eqivalente 2.1 Nmero di cicli eqivalente per i terremoti 3. Comportamento a rottra dei terreni coesivi 3.1 Inflenza della velocità di applicazione 3.2 Inflenza del grado di sovraconsolidazione 3.3 Resistenza statica ( stat ) e resistenza dinamica ( dyn ) 3.4 Inflenza della degradazione ciclica 3.5 Crva di resistenza ciclica 3.6 Case della degradazione ciclica 3.7 Effetto delle sovrappressioni interstiziali 3.8 Effetto combinato della velocità di applicazione dei carichi e della degradazione ciclica 3.9 Incremento e accmlo delle pressioni interstiziali 3.10 Resistenza ciclica, cyc Resistenza ciclica non drenata, S cyc Indice di degradazione ciclica, δc Parametro di degradazione ciclica, t 3.11 Resistenza post-ciclica 4. Terreni argillosi normal-consolidati 4.1 Qasi-consolidazione 5. Terreni argillosi sovraconsolidati

2 1. INTRODUZIONE Il comportamento a rottra dei terreni granlari e coesivi presenta delle similarità e delle differenze. Le similarità sono legate al fatto che per entrambi i tipi di terreno sono fattori determinanti: - lo stato iniziale di addensamento/consistenza (D R,e 0 ); - il comportamento contrattivo o dilatante (e-σ 0 ); - la storia geologica (aging, OCR); - il rapporto tra sforzo preesistente (necessario per l eqilibrio statico) e sforzo ciclico. Le differenze sono legate alla diversa natra dei legami interparticellari (meccanico/chimico-fisico) e della resistenza al taglio (frizionale/coesiva). Le differenze rigardano principalmente p i segenti aspetti del comportamento dinamico e ciclico: - le pressioni netre nella fase iniziale di applicazione del carico; - le variazioni di rigidezza e di resistenza drante l applicazione del carico; - Il valore delle pressioni efficaci a rottra. Le principali differenze di comportamento tra sabbie e argille in condizioni dinamiche e cicliche di laboratorio sono: nelle sabbie - le pressioni netre sono sempre positive nella fase iniziale di applicazione del carico; - si assiste ad n decadimento della resistenza per ridzione delle pressioni efficaci; - si ha la possibilità di annllamento totale delle pressioni efficaci (liqefazione ciclica). nelle argille - si ha la possibilità di pressioni netre negative nella fase iniziale di applicazione del carico; - si assiste ad n incremento della rigidezza e della resistenza con la velocità di applicazione dei carichi; - si ha la degradazione della rigidezza e della resistenza per fenomeni di fatica; - le pressioni efficaci sono diverse da zero anche a rottra.

3 2. NUMERO DI CICLI EQUIVALENTI Una delle ipotesi alla base della Dinamica dei Terreni è che na seqenza di carichi irregolare possa essere ricondotta ad na seqenza regolare detta eqivalente (in termini di sforzi tangenziali). N eq N Ni = N N i=11 fi dove: N fi e N fe sono il nmero di cicli che porterebbero a rottra il terreno rispettivamente t con seqenza di ampiezza i e e. fe 2.1 NUMERO DI CICLI EQUIVALENTE PER I TERREMOTI Lo stdio delle condizioni di stabilità di n deposito o n pendio richiede innanzittto n analisi della Risposta Sismica Locale (RSL) ad n dato terremoto di inpt. Le ampiezze degli sforzi di taglio e delle deformazioni i indotte dal sisma vengono qindi confrontate con qelle che provocano fenomeni di instabilità (come ad esempio la liqefazione) dei terreni in prove cicliche di laboratorio sotto n nmero di cicli eqivalenti alla drata del sisma. I risltati delle prove di laboratorio sono tilizzati sia per n confronto diretto con le sollecitazioni indotte, sia per ricavare le leggi costittive e qelle che regolano lo svilppo e la dissipazione delle sovrappressioni interstiziali da impiegare nelle analisi di stabilità in condizioni dinamiche. L ipotesi di base è qindi che sia possibile simlare in laboratorio le condizioni reali applicando na seqenza di sforzi di taglio regolari di opportna ampiezza e avente n nmero di cicli eqivalente a qello del terremoto di riferimento.

4 Partendo da stdi empirici è stato mostrato che il passaggio dalla realtà alla simlazione pò essere effettato assegnando ad n evento sismico avente na determinata magnitdo n nmero di cicli N eq eqivalente in termini sforzi di taglio. La seqenza irregolare di sforzi di taglio viene sostitita da na seqenza regolare avente sforzi di taglio pari a: eq = 0.65 max In assenza di analisi di RSL pò essere posto in prima approssimazione: max = a g σ σ v r d dove: a g è l accelerazione di picco in sperficie; σ v èlapressioneverticaletotale alla profondità z ed r d è n parametro di ridzione che tiene conto della profondità r d = z. 015 In letteratra t si trovano nmerose relazioni i con r d = f (M,z). Magnitdo (M) N eq a g [g] Il concetto di nmero di cicli eqivalente di n evento sismico è alla base della valtazione del carico sismico, CSR, negli stdi di liqefazione con metodi semplificati (cfr. 3.8 Lezione n. 3). 3. COMPORTAMENTO A ROTTURA DEI TERRENI COESIVI Il comportamento a rottra (γ > γ v ) in prove dinamiche e cicliche dei terreni coesivi è governato da legami interparticellari (di tipo chimico-fisico) più complessi di qelli dei materiali granlari perché dipendente, oltre che dalle variazioni di pressione interstiziale, dall attivazione di fenomeni viscosi. I fattori da ci dipende il comportamento a rottra dei terreni a grana fine sono: - stato fisico (comportamento contrattivo o dilatante) e-σ 0 ; - caratteristiche mineralogiche (I P ); - storia tensionale statica (OCR) e dinamica (nmero di cicli di carico, N); - rapporto tra sforzo statico preesistente e sforzo ciclico. Per effetto dell applicazione di carichi dinamici e ciclici oltre la soglia volmetrica, i terreni coesivi possono manifestare comportamenti opposti: 1. incremento della rigidezza e della resistenza con la velocità di applicazione dei carichi; 2. degradazione della rigidezza e della resistenza con il nmero di cicli di carico.

5 Nei terreni coesivi, per n nmero di cicli di carico modesto, per effetto della velocità di deformazione, si ha n incremento della resistenza e della rigidezza in condizioni dinamiche rispetto alle condizioni di carico statico. Con l amentare del nmero di cicli di carico si assiste poi al fenomeno della degradazione ciclica. CARICO APPLICATO STATICAMENTE dyn (N=1) = st F F = dyn( ) st dyn (N > 1) = dyn (N = 1) δ δ =N -t Per qantificare l entità della degradazione ciclica sono stati definiti, con riferimento a prove a deformazione controllata, l indice di degradazione, δ, ed il parametro di degradazione, t. G δ = G N 1 = cn c1 / γ c cn log δ = t = / γ log N c c1

6 La relazione log(δ)-log(n), a parità di OCR e γ c, è approssimativamente lineare e la dipendenza da γ c tende a ridrsi all amentare di OCR. Il parametro di degradazione, t, pò essere espresso come fnzione di OCR e γ c : t = f (OCR, γ c )=s (γ c ) r dove: s ed r sono parametri di adattamento del modello ai valori sperimentali. L espressione di t pò essere modificata per tener conto di γ v nel segente modo: t = s (γ c - γ v ) r I parametri ti s, r, e γ v, possono essere ricavati sperimentalmente t o tramite correlazioni con IP e OCR. A titolo d esempio: OCR=1 OCR=2 OCR=4 I P = 0 I P = 15 I P = 30 I P = 50 I P = 50 I P = 50 γ v s r

7 Il valore di t diminisce con l amentare dell indice di plasticità, I P, e del grado di sovraconsolidazione, OCR. A titolo di esempio (in neretto i valori di t) Esempio slla stima dell effetto della degradazioned ciclica slla coesione non drenata. c (N) = c (N=1) δ C = c (N=1) N -t c (N=1) = 100kPa, N = 5, γ c =1% Ip=10%; OCR=1; c (N=5)=100 0,725 = 72,5kPa Ip=30%; OCR=1; c (N=5)=100 0,905 = 90,5kPa Ip=30%; OCR=2; c (N=5)=100 0,921 = 92,1kPa TERRENI COESIVI NORMALCONSOLIDATI - sotto carichi dinamici (ciclici o monotoni) in condizioni non drenate si svilppano pressioni interstiziali positive con na ridzione delle pressioni efficaci; - la rottra avviene qando il percorso tensionale incontra la linea di stato critico (CSL = critical state line) e generalmente in qeste condizioni la pressione efficace media è ancora abbastanza elevata (contrariamente a qanto avviene nelle sabbie drante la liqefazione); - drante l applicazione del carico ciclico possono aversi consistenti ridzioni della resistenza (fenomeno di degradazione ciclica) che possono permanere a lngo anche al cessare della sollecitazione (condizioni post-cicliche); d l tt i t bili di i i d t i - se, dopo la rottra, si stabiliscono condizioni drenate, si possono avere consistenti variazioni di volme; in pratica il terreno sbisce na forma di sovraconsolidazione.

8 TERRENI COESIVI SOVRACONSOLIDATI - sotto carichi dinamici di ampiezza elevata (ciclici o monotoni) in condizioni non drenate si svilppano pressioni interstiziali negative che possono diventare positive al crescere dello sforzo applicato (carico monotono) o del nmero di cicli (carico ciclico); - se la sollecitazione cessa qando le pressioni interstiziali sono negative e vengono stabilite condizioni drenate, la dissipazione delle pressioni interstiziali reside prodce na diminzione delle pressioni efficaci (con rigonfiamento del terreno e ridzione della resistenza al taglio); - nei terreni coesivi OC si ha che la resistenza ciclica è maggiore di qella statica, fino a che le pressioni sono negative, mentre qella post-ciclica è minore; qando le pressioni netre diventano positive, il comportamento è invece qalitativamente analogo a qello delle argille normalmente consolidate. Comportamenti tipici di terreni coesivi in prove dinamiche monotoniche

9 Decadimento della resistenza e incremento delle pressioni interstiziali ANALISI IN TENSIONI TOTALI: ridzione della resistenza non drenata, δ (effetto combinato della ridzione dei parametri di resistenza al taglio e dell incremento delle pressioni interstiziali) ANALISI IN TENSIONI EFFICACI: incremento delle pressioni interstiziali DA PROVE DI LABORATORIO DINAMICHE E CICLICHE In mancanza di na determinazione sperimentale diretta si pò eventalmente ricorrere all so di relazioni empiriche di letteratra. ANALISI DI STABILITÀ IN TENSIONI TOTALI (terreni coesivi) ridzione della resistenza non drenata: δ =N -t (Idriss et al., 1978) N = nmero di cicli indotti dal sisma; t = parametro di degradazione (p. es. t = s (γ c γ v ) r ); - s ed r possono essere ricavati da tabelle, p. es. in fnzione di I P ; - γ v da prove dinamiche di laboratorio o mediante correlazioni in fnzione di I P ; eq γ c = G eq = 0.65 max max a g = max σ v r d - G dalla crva G - γ di laboratorio; -a max (in g) = accelerazione di picco al piano campagna slla verticale considerata; - σ v = tensione verticale totale nel pnto considerato; -r d = z coefficiente ridttivo dellazione sismica alla profondità z di interesse (che porta in conto la deformabilità del sottosolo).

10 σ 0 ANALISI DI STABILITÀ IN TENSIONI EFFICACI terreni coesivi γ = β log γ v incremento delle pressioni interstiziali c,max σ N terreni incoerenti 2 = sin π (Matsi et al., 1980) (Seed & Booker, 1977): 0-1 N N L 1/2a σ 0 = pressione media efficace iniziale N = incremento di dopo N cicli γ c,max = deformazione massima N = nmero di cicli di carico di ampiezza costante eqivalente al sisma ragginta drante il sisma N β 0.45 (coefficiente sperimentale) L = nmero di cicli che portano a liqefazione (da prove o grafici) γ v da prove di laboratorio cicliche o da correlazioni in fnzione di I a = 0.96 D 0.83 o r P (Fardis & Veneziano, 1981) γ c,max = G max D r = densità relativa Per le analisi di stabilità dei pendii, ad esempio, secondo l EC8, occorre riferirsi alla resistenza al taglio del terreno a grandi deformazioni, in dipendenza dell entità entità dei movimenti e della natra dei terreni. E opportno perciò considerare: - condizioni di volme costante (c 0, ϕ = ϕ cv) per terreni a comportamento dttile; - condizioni di post-picco picco (c 0, ϕ = ϕ pp ) per terreni a comportamento fragile; -condizioni reside (c = 0, ϕ = ϕ r ) per terreni coesivi in presenza di forti scorrimenti relativi. Per le condizioni di volme costante o di post-picco, la componente attritiva della resistenza al taglio, (σ n -) tanϕ, deve essere calcolata tenendo conto dell incremento di pressione interstiziale indotto dal sisma; in condizioni reside, sembra lecito invece assmere =0.

11 3. INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI APPLICAZIONE Prove di taglio semplice monotoniche effettate in condizioni non drenate s provini della stessa argilla, aventi diverso OCR, mostrano crve sforzi- deformazioni sopra le crva corrispondenti che si ottengono applicando staticamente i carichi. A parità di OCR la resistenza al taglio misrata in prove dinamiche monotoniche, resistenza dinamica, dyn, è più elevata della resistenza statica, stat. Tale effetto è tanto più pronnciato qanto più elevato è lindice di plasticità, I P, in qanto, nei materiali argillosi ad alta plasticità, i legami tra le particelle vengono potenziati dalla a velocità eoctà di applicazione dei carichi. d dyn F = stat = INFLUENZA DEL GRADO DI SOVRACONSOLIDAZIONE Sssistono ancora delle incertezze sll inflenza di OCR slla resistenza dinamica, dyn, in qanto non è possibile stabilire con certezza per qale valore di OCR si passa dal comportamento contraente a qello dilatante. I provini normalmente o debolmente sovraconsolidati (OCR 2) sono qelli a ci compete la resistenza dinamica più alta e, al crescere di OCR, la resistenza dinamica decresce avvicinandosi a qella statica.

12 Normalizzando i valori di q con p = p (+ ) oppre, normalizzando sia q che p, con la pressione efficace di consolidazione iniziale, p 0C, le crve sforzideformazioni, in accordo con il loro comportamento contrattivo o dilatante, esibiscono na resistenza dinamicai tantot più elevata qanto maggiore è OCR e con n andamento che da monotono, nel caso normalmente o debolmente sovraconsolidato (OCR 2), presenta n picco iniziale per poi tendere a na valore resido. In generale, slla base di esperienze sperimentali di letteratra, si pò affermare che nei materiali a grana fine: in relazione alla maggiore o minore plasticità e alla storia di consolidazione, l effetto della velocità di applicazione pò essere più o meno importante; i terreni normalmente consolidati sono più sensibili all effetto della velocità di applicazione dei carichi rispetto ai terreni sovraconsolidati; la pressione efficace di consolidazione ha rolo determinante sl comportamento dinamico; i terreni non plastici hanno n comportamento che si avvicina a qello dei terreni a grana grossa.

13 3.3 RESISTENZA STATICA ( stat ) E RESISTENZA DINAMICA ( dyn ) Adottando come criterio di rottra in condizioni dinamiche n criterio analogo a qello di Mohr-Colomb per le condizioni statiche: stat = c + ( σ ) n tanϕ dyn = c + ( σ ) d tanϕ L effetto della condizioni dinamiche (velocità di applicazione) si riflette solo slla coesione: ϕ d ϕ σ σ f fd 2 sin ϕ 2 c cosϕ = σ sinϕ 1 sinϕ 2 sinϕ 2 cd cosϕ = σ sin ϕ 1 sin ϕ n d c d σ σ 0 fd = c c ctgϕ σ f Il rapporto c d /c varia in fnzione dell indice di plasticità I P. 3.4 INFLUENZA DELLA DEGRADAZIONE CICLICA Nella prima fase monotonica, la crva sforzi-deformazioni si colloca in posizione più elevata di qella che si avrebbe applicando il carico staticamente: e dyn > stat Prova di taglio semplice con prima fase monotonica e sccessiva fase ciclica cyc Resistenza dinamica t Nella fase ciclica, ad ogni ciclo di sforzo si ha n progressivo decadimento della rigidezza (maggiore inclinazione dell asse minore valore del modlo di taglio eqivalente G) a ci si accompagna na maggiore area dei cicli incremento delle capacità dissipative. Dopo n certo nmero di cicli l eqilibrio non è più possibile e il terreno perviene alla condizione di collasso. cyc γ v N=1 N=5 N=20 N=50 Resistenza statica γ Carico dinamico Carico statico γ

14 3.5 CURVA DI RESISTENZA CICLICA Ripetendo la prova con cicli di ampiezza maggiore si osserva che il nmero dei cicli che portano il terreno a rottra diminisce. La resistenza ciclica, cyc, come per i terreni a grana grossa, è fnzione del nmero dei cicli che lo portano a rottra, N. La relazione cyc/σ 0 -N è di tipo esponenziale (crva di resistenza ciclica) e pò essere espressa come: cyc σ 0 = an N b Come resistenza ciclica R c si intende il valore dell ampiezza dello sforzo di taglio normalizzato, cyc/σ 0 che porta a collasso il provino dopo 20 cicli di ampiezza niforme cyc. cyc 1 10 N A grandi livelli deformativi, esegendo prove a deformazione controllata, si nota che ad ogni ciclo di carico l ampiezza dello sforzo di taglio diminisce fino al collasso. Ripetendo la prova con diversi valori della deformazione e riportando s n grafico in ordinata i valori dell ampiezza dello sforzo di taglio in corrispondenza della rottra, cyc, e in ascissa il corrispondente nmero di cicli, N, si ottiene na crva di resistenza ciclica che, per n dato materiale, coincide con qella già mostrata.

15 3.6 CAUSE DELLA DEGRADAZIONE CICLICA 1) L applicazione di no sforzo di taglio rapido amenta la resistenza offerta dai legami chimico-elettrici legati all acqa, di adsorbimento e interstiziale (effetto della velocità di applicazione del carico) 2) L applicazione di na seqenza di sforzi di taglio ciclici prodce n effetto opposto per degradazione ciclica. La ciclicità del carico genera n progressivo indebolimento dei legami interparticellari che provoca, dopo na sccessione di fasi alternate di destrttrazione e parziale ristrttrazione, n effetto permanente di demolizione dei legami originari (effetto destrttrante dei carichi ciclici). L effetto del decadimento delle proprietà meccaniche nelle argille satre in prossimità della rottra è principalmente p ricondcibile all effetto destrttrante dei carichi ciclici: fenomeni di fatica. Consolidazione anisotropa Taglio ciclico Ristrttrazione Strttrazione Destrttrazione Strttra random Strttra orientata Strttra random 3.7 EFFETTO DELLE SOVRAPPRESSIONI INTERSTIZIALI Il decadimento della resistenza ciclica non è legato soltanto a fenomeni di fatica ma anche alle variazioni delle pressioni interstiziali. Drante l applicazione dei carichi dinamici e ciclici si possono avere significativi fenomeni di incremento ed accmlo delle pressioni interstiziali, che possono avere n rolo determinante slla degradazione della rigidezza e della resistenza. È tttavia da sottolineare che nei terreni a grana fine dotati di na certa plasticità non si perviene mai a forme di annllamento delle pressioni efficaci come nel caso della liqefazione. i Solo i terreni non plastici i possono avere comportamenti ti simili a qelli delle sabbie. ARGILLE SABBIE

16 3.8 EFFETTO COMBINATO DELLA VELOCITÀ DI APPLICAZIONE DEI CARICHI E DELLA DEGRADAZIONE CICLICA Gli effetti della velocità e degradazione ciclica e gli effetti legati ai fenomeni di fatica e incremento delle pressioni interstiziali sono opposti. L elemento determinante, per valtare se in condizioni dinamiche e cicliche prevale lno o laltro di tali effetti, è il nmero dei cicli di carico applicati (ovvero la drata di applicazione dei carichi). In generale nei terreni a grana fine si ha che: per carichi applicati rapidamente prevalgono gli effetti della velocità di applicazione e al crescere della velocità si possono avere grandi incrementi di rigidezza e di resistenza (anche speriori al 200%). per carichi applicati lentamente e grandi ampiezze di deformazione, leffetto del decadimento pò essere predominante. Nelle applicazioni sismiche è dimostrata la grande importanza della drata del moto sismico (ad esempio slla stabilità dei pendii in materiali argillosi - terremoto dell Irpinia del 1980). 3.9 INCREMENTO E ACCUMULO DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI /σ c γ c - per OCR = 1: le alcrescerediγ c e di N sono sempre positive e amentano progressivamente - per OCR = 2: le, per valori bassi di γ c, sono sempre negative e decrescenti, mentre per elevati valori di N (> 8) si passa da sovrappressioni negative a sovrappressioni positive. - nei terreni fortemente sovraconsolidati, anche a livelli deformativi elevati i valori delle possono restare negativi.

17 In letteratra esistono nmerose correlazioni per la stima approssimata del rapporto di pressione interstiziale: max γ c, 1) Matsi et al., 1980 = β log σ 0 γ v dove β è na costante del materiale (β = 0.45 per molti terreni argillosi), γ c,max è la deformazione di taglio massima in semplice ampiezza e γ v è la deformazione di soglia volmetrica, che pò essere espressa come f (I P,OCR): γ v = A 1( OCR 1) + B 1 A 1 = ; B 1 = per I P = 20% A 1 = ; B 1 = per I P = 40% A 1 = ; B 1 = per I P = 55% 2) Matasovic, 1993 = σ 0 A N c v r + B N c v r + C N 3 s ( γ γ ) 2 s ( γ γ ) s ( γ γ ) dove N è il nmero dei cicli, γ c è l ampiezza della deformazione ciclica, γ v èla soglia volmetrica, A, B, C, D, s, r sono costanti che dipendono dall indice di plasticità I P e dal grado di sovraconsolidazione OCR OCR s r A B C D c v r + D 3.10 RESISTENZA CICLICA, cyc La resistenza statica è espressa in termini di pressioni efficaci con la relazione di Mohr Colomb, che viene espressa in fnzione della sovrappressione interstiziale : = c + σ ) tanϕ c + ( σ ) tanϕ stat ( 0 dove σ 0 rappresenta lo sforzo statico efficace normale al piano di rottra, agente prima dell applicazione dei carichi ciclici, la sovrappressione interstiziale, c e ϕ sono i parametri di resistenza in condizioni statiche I processi fisici che inflenzano la resistenza ciclica cyc dei terreni argillosi, prescindendo dall incremento di resistenza dovto alla velocità dei carichi, sono essenzialmente: - ladegradazione per fatica dei parametri di resistenza, c e ϕ (destrttrazione ciclica) - l amento della pressione interstiziale (preponderante). 1) ϕ è poco sensibile ai carichi ciclici e c è tanto meno sensibile all effetto dei carichi ciclici qanto più l argilla è sovraconsolidata. 2) nelle argille NC (c =0) la resistenza ciclica è poco inflenzata dalla presenza dei carichi ciclici, mentre è decisamente inflenzata dall andamento delle.

18 RESISTENZA CICLICA NON DRENATA, S cyc La resistenza ciclica non drenata (indicata come S cyc,s c,c c ) pò essere molto diversa dall analoga resistenza statica (S oc ). Il campo di variabilità della crva di resistenza non drenata, S c N determinata per vari tipi di argille è molto esteso. %] Scyc/S [% Nmero di cicli per la rottra,n INDICE DI DEGRADAZIONE CICLICA, δc Il criterio di rottra in condizioni dinamiche in termini di tensioni totali è analogo a qello di Mohr- Colomb per le condizioni statiche: stat = c cyc = c Il decadimento della resistenza ciclica non drenata dovto ai fenomeni di fatica (prescindendo dall incremento dovto alla velocità) pò essere espresso attraverso l indice di degradazione δc con la relazione: = cyc c ( N) = δ c c (1) dove c(n) è il valore della resistenza non drenata al termine dell N-simo ciclo e (N) c (1) è il valore della coesione non drenata statica. La stima dell indice di degradazione ciclica pò essere ottenta mediante l eqazione (Idriss et al., 1978): δ = c N t dove N è il nmero di cicli e t è il parametro di degradazione. Per tenere conto dei fenomeni di generazione e accmlo delle pressioni interstiziali nitamente ai fenomeni di fatica, (Singh et al., 1978): δ c σ = 1 0 α dove: per OCR = 1 α =0.58 per OCR = 4 α = 1.00.

19 PARAMETRO DI DEGRADAZIONE CICLICA, t Il parametro di degradazione t dipende da: - γ c, a parità di altri fattori, maggiore è la deformazione di taglio e maggiore è t; -I P, per le argille a bassa plasticità t è maggiore, ovvero le argille più plastiche sono più sscettibili alla degradazione; - OCR, la degradazioned ciclica è più pronnciata nelle argille NC che in qelle OC. Il parametro di degradazione t stimato attraverso la relazione: t = s ( γ γ ) r c v pò essere dove γ c è la deformazione di taglio ciclica, γ v la deformazione di soglia volmetrica e i valori di s ed r possono essere stimati in fnzione di I P e di OCR. OCR = 1 OCR = 2 OCR = 4 I P = 15 I P = 30 I P = 50 I P = 50 I P = 50 s r zione, t Parame etro di degradaz Ampiezza della deformazione di taglio ciclica, γ c [%] 3.11 RESISTENZA POST-CICLICA La resistenza statica non drenata post-ciclica, S c, è minore di qella precedente all applicazione dei carichi ciclici, S (Thiers eseed, 1969): ) S S c <1 La ridzione di resistenza è particolarmente elevata qando la deformazione ciclica, normalizzata rispetto alla deformazione a rottra statica pre-ciclica, è speriore a valori del 50 %. La ridzione di resistenza dipende principalmente dalla deformazione di taglio ragginta drante l applicazione dei carichi ciclici, γ c, (ovvero, dipende dall ampiezza dello sforzo di taglio ciclico); dalle caratteristiche mineralogiche, I P ; e dalla storia tensionale del materiale a grana fine, OCR.

20 4. TERRENI ARGILLOSI NORMAL-CONSOLIDATI La degradazione ciclica della resistenza nei terreni normalmente consolidati è dovta all incremento e accmlo di sovrappressioni interstiziali positive. Anche il comportamento post-ciclico è legato all insorgenza delle sovrappressioni interstiziali. Infatti, se drante l applicazione dei carichi ciclici il terreno non arriva a rottra, la resistenza statica post-ciclica pò risltare amentata o ridotta rispetto a qella statica iniziale in relazione: q ) al valore della sovrappressione ragginta al termine dell applicazione dei carichi ciclici Senza carico ciclico Dopo il carico ciclico (kp al fatto che il drenaggio sia consentito o impedito prima di procedere alla determinazione della resistenza non drenata post-ciclica. Drante il carico ciclico S c S ε a 1) Se il drenaggio è impedito la resistenza non drenata post-ciclica è minore di qella statica: S c <S 2) Se il drenaggio è consentito la resistenza non drenata post-ciclica è maggiore: S c >S 300 A segito della dissipazione delle pressioni interstiziali il terreno ha n recpero di resistenza tanto maggiore qanto maggiore è l incremento delle pressioni interstiziali drante il carico ciclico. q (kpa a) Con carico ciclico (con drenaggio) Senza carico ciclico Con carico ciclico (senza drenaggio) σ/ σ = 0.20 r c ε a (%)

21 4.1 QUASI-CONSOLIDAZIONE SO O Per effetto dell incremento di sovrappressione positivo, le argille normalmente consolidate, all apertra dei drenaggi, sbiscono na forma di qasi- consolidazione, i con grado di sovraconsolidazione i apparente (o eqivalente) pari a: σ 0 σ 0 1 OCR eq = = = σ σ 0 f 1 σ 0 OCR eq e la deformazione volmetrica consegente alla consolidazione dipendono dal valore del rapporto di pressione interstiziale ragginto al termine della seqenza ciclica. e B A e NCL metrica one, ε v ormazione vol riconsolidazio I = 72.8 % C 4 I P = 69 % Defo di 3 2 P I P = 27 % I P = 20.5 % I P = 0 % I P = 0 % σ f σ 0 σ (log) Rapporto di pressione interstiziale, / σ 0 1 La resistenza non drenata post-ciclica di n argilla (c,cyc ) NC, pò essere valtata rispettivamente con le espressioni: SENZA DRENAGGIO CON DRENAGGIO ( c ) < ( c ) ( c ) > ( c ), cyc NC NC Λ 1 C s / C c 0 1, cyc ( c, cyc ) = ( c ) ( ) ( ) NC NC NC NC C Λ s / Cc 0 1 C s / C c 1 1 c, cyc = c NC NC 1 σ 0 1 σ 0 dove: - (c ) NC èl la resistenza statica ti non drenata dell argilla; In prima approssimazione: - /σ 0 è il rapporto di pressione interstiziale; Λ0 = I - Λ 0 è n parametro sperimentale (che in assenza di C s precise determinazioni pò essere posto pari a 0.7 ); 1 C c - C s e C c sono rispettivamente l indice di rigonfiamento Cs = Ip e l indice di compressione (determinabili da prove C c EDO) p

22 5. TERRENI ARGILLOSI SOVRACONSOLIDATI Il comportamento delle argille OC è notevolmente più incerto e più complesso ed incerto di qello delle argille normalmente consolidate. Le argille OC sono meno sensibili rispetto alle argille NC all azione dei carichi ciclici in termini di resistenza ciclica (non in termini di rigidezza). Le crve G - logn ottente in laboratorio mostrano che il decremento della rigidezza è n fenomeno più marcato nelle argille OC che in qelle NC. In relazione alla pressione efficace di consolidazione per ogni terreno OC vi è na soglia nel valore di OCR che separa il comportamento dilatante da qello contrattivo e l andamento delle. Nei terreni OC si ha che la resistenza ciclica è maggiore di qella statica finché le sono negative; qando le pressioni interstiziali diventano positive, il comportamento è invece qalitativamente analogo a qello delle argille NC, ma l incremento delle pressioni interstiziali positive è più limitato e di consegenza sono più contente anche le variazioni di resistenza post-cicliche. Per qanto rigarda il comportamento post-ciclico di argille OC, si osserva che: se le sono negative e si aprono i drenaggi, si ha n rigonfiamento del provino e qindi na ridzione i della resistenza al taglio post-ciclica rispetto a qella statica pre-ciclica S c < S se le sono positive e si aprono i drenaggi, si ha n incremento di resistenza (come per le argille normalconsolidate). S c >S ( c ) = ( c ), cyc OC OC 1 1 σ 0 C s / Cc Λ0 1 Cs / Cc dove (c ) OC è la resistenza statica iniziale dell argilla OC. Λ0 ( c ) = ( c ) OCR OC NC

23 La generazione di drante l applicazione dei carichi ciclici in condizioni non drenate prodce in n provino di argilla na ridzione degli sforzi efficaci (dal pnto A al pnto B). Aprendo i drenaggi, la pressione in eccesso si dissipa, i la pressione efficace amenta e il terreno sege la crva di ricarico (da B a C) fino a riacqistare il valore σ 0 che aveva prima dell applicazione dei carichi ciclici (pnto C). In condizioni i i drenate si ha qindi na variazione i dell indice di dei voti e, tantot maggiore qanto maggiore è stato l incremento della sovrappressione in condizioni non drenate.

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Applicando uno sforzo (stress carico - pressione) crescente al mattone questo, superata una certa soglia di carico

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

1. Applicazione del comma 12.2 dell allegato A alla deliberazione 585/2012/R/IDR con riferimento ai contributi di allacciamento

1. Applicazione del comma 12.2 dell allegato A alla deliberazione 585/2012/R/IDR con riferimento ai contributi di allacciamento Chiarimenti in merito all applicazione di talne disposizioni della deliberazione 585/2012/R/IDR, della deliberazione 88/2013/R/IDR, della deliberazione 73/2013/R/IDR e della determina 2/2012 TQI 1. Applicazione

Dettagli

Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche

Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche Prof. Ing. Claudia Madiai INTRODUZIONE Definizioni In

Dettagli

Capitolo 2 ELEMENTI BASE DI INGEGNERIA SISMICA

Capitolo 2 ELEMENTI BASE DI INGEGNERIA SISMICA Capitolo ELEMENTI BASE DI INGEGNERIA SISMICA 1. Premessa La crescita di importanza della dinamica delle strttre rislta evidente a chinqe abbia segito l evolzione delle problematiche connesse alla progettazione

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI

241 CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 16: FONDAZIONI SUPERFICIALI 241 CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL CAPTOLO 16: FONDAZON SUPERFCAL L analisi di un sistema di fondazione può essere fatta in condizioni limite (terreno prossimo alla rottura) oppure in condizioni di esercizio.

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

L ENERGIA EOLICA CAPITOLO 2

L ENERGIA EOLICA CAPITOLO 2 CAPITOLO L ENERGIA EOLICA Come noto, l tilizzo dell energia eolica nella sa forma attale rappresenta il perfezionamento di na tecnologia di prodzione energetica già impiegata dall omo nel corso di molti

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSOI E ASDUOI Ogni sistea di controllo atoatico dispone di sensori che rilevano le grandezze da controllare. Grandezza di inpt SENSOE Grandezza di otpt In olte applicazioni la grandezza fisica di inpt

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE 75 CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE La prova edometrica è una prova di compressione assiale senza deformazione laterale, serve a determinare le caratteristiche di comprimibilità dei

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SINT DELLE TERRE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 00\0 Johann Facciorusso

Dettagli

GEOTECNICA. LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA. LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 13 CEDIMENTI delle FONDAZIONI SUPERFICIALI Ing. Alessandra Nocilla 1 Principio delle tensioni efficaci (Terzaghi, 1923) CEDIMENTI in termini incrementali σ = σ - u In questa forma l

Dettagli

AZIONI ESPLOSIVE SU TRAVI IN ACCIAIO BLAST LOADS ON STEEL BEAMS

AZIONI ESPLOSIVE SU TRAVI IN ACCIAIO BLAST LOADS ON STEEL BEAMS AZIONI ESPLOSIVE SU TRAVI IN ACCIAIO BLAST LOADS ON STEEL BEAS Flavio Stochino, Università degli Stdi di Sassari, DADU, Alghero, Italia Università egli Stdi di Cagliari DICAAR, Cagliari, Italia fstochino@nica.it

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

INTRODUZIONE: IL CONTESTO DEI SISTEMI

INTRODUZIONE: IL CONTESTO DEI SISTEMI INTRODUZIONE: IL CONTESTO DEI SISTEMI Il mondo reale è per sa natra complesso e le organizzazioni mane lo sono in modo particolare. Per potere comprendere e gestire la realtà è indispensabile svilppare

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Informazioni legali L istitto Speriore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istitto non sono responsabili per l so che pò essere fatto delle informazioni

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2 Le costruzioni devono soddisfare opportuni requisiti di sicurezza nei confronti della loro capacità portante Capacità portante Attitudine di una struttura

Dettagli

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it Lezione 7 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 7 A. Compressibilità dei terreni: considerazioni generali ed applicazioni B. L edometro C. La pressione di

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Verifiche di resistenza a fatica Metodo semplificato

Verifiche di resistenza a fatica Metodo semplificato Udine dicembre 08 ing. Andrea Starnini Indice Verifiche di resistenza a fatica Metodo semplificato 1 Introduzione... Un po di storia... 3 Generalità sulla rottura per fatica...4 4 Le curve di Whöler e

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Figura 6.2.1: Andamento della solubilità in funzione della temperatura

Figura 6.2.1: Andamento della solubilità in funzione della temperatura 6.2 CRISTALLIZZAZIONE DA SOLUZIONE La cristallizzazione è l'operazione attraverso ci si ottiene na fase solida cristallina a partire da na fase liqida, costitita da na solzione o da n fso. Qesta operazione

Dettagli

SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI. Scorimento Viscoso Costruzione di Macchine 3

SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI. Scorimento Viscoso Costruzione di Macchine 3 SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI 1 DEFINIZIONI Lo scorrimento viscoso o scorrimento plastico permanente (in inglese creep) è la deformazione permanente di un materiale sottoposto, ad alta temperatura,

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

FCS-320-TP rivelatori di fumo ad aspirazione convenzionali

FCS-320-TP rivelatori di fumo ad aspirazione convenzionali Sistemi di rivelazione incendio FCS-320-TP rivelatori di fmo ad aspirazione convenzionali FCS-320-TP rivelatori di fmo ad aspirazione convenzionali www.boschsecrity.it Collegabili a centrali di rivelazione

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio

Geotecnica e Laboratorio Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Distribuzione delle tensioni nel terreno per effetto di carichi in superficie Cedimenti e mail: Prof. Ing. Marco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.9. Principi di funzionamento delle macchine a fluido

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.9. Principi di funzionamento delle macchine a fluido Appnti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Cap.9. Principi di fnzionamento delle macchine a flido Paolo Di Marco Versione 006.0 8.05.07. La presente dispensa è redatta ad esclsivo so didattico

Dettagli

La verifica a liquefazione secondo le NTC 2008. Eros Aiello

La verifica a liquefazione secondo le NTC 2008. Eros Aiello La verifica a liquefazione secondo le NTC 2008 Eros Aiello 1 VERIFICA A LIQUEFAZIONE NELLE NTC 7.11.3.4.1 Generalità Il sito presso il quale è ubicato il manufatto deve essere stabile nei confronti della

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA PROVA DI TRAZIONE (UNI EN ISO 6892-1) 1 INDICE TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE RISULTATI DELLA PROVA DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

113 CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO

113 CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO CAPITOLO 10: PROVE DI LABORATORIO 113 Questo capitolo tratta delle prove di laborario che servono per ricavare i parametri da introdurre nei modelli. Inizialmente vengono affrontate le condizioni al contorno, sia con riguardo alle azioni

Dettagli

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni

A.A. 2014-2015 03.11.2014. Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

1 RISULTATI DELLE PROVE DINAMICHE IN SITO E DI LABORATORIO CONDOTTE NELL AMBITO DELLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DELL ALTA VALTIBERINA UMBRA

1 RISULTATI DELLE PROVE DINAMICHE IN SITO E DI LABORATORIO CONDOTTE NELL AMBITO DELLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DELL ALTA VALTIBERINA UMBRA 4 Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile ed in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Geotecnica II - Anno Accademico 23/4 Prof. Ing. Teresa Crespellani RISULTATI DELLE

Dettagli

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI Tutti i materiali da costruzione rimangono in campo elastico sino ad una certa entità delle sollecitazioni su di essi agenti. Successivamente, all incrementare dei carichi,

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara elletipi s.r.l. Sede legale, operativa ed amm.va: Via Annibale Zucchini, 69-44122 FERRARA tel. 0532/56771 fax 0532/56119 P IVA e Codice Fiscale n. 00174600387 e-mail: info@elletipi.it sito web: www.elletipi.it

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA 3.010496-143 - resp. cantiere: prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - prf LP LL Rp RL Rp/Rl - - Kg/c² Kg/c² - 0,20 ---- ----

Dettagli

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINA STABILIZZATI MEDIANTE DEEP MIXING

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINA STABILIZZATI MEDIANTE DEEP MIXING CARATTERISTICHE GEOTECNICHE E COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINA STABILIZZATI MEDIANTE DEEP MIXING Vitale Enza Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e.vitale@unicas.it

Dettagli

FCP 320/FCH 320 rivelatori d'incendio automatici convenzionali

FCP 320/FCH 320 rivelatori d'incendio automatici convenzionali Sistemi di rivelazione incendio FCP 32/FCH 32 rivelatori d'incendio atomatici convenzionali FCP 32/FCH 32 rivelatori d'incendio atomatici convenzionali www.boschsecrity.it Elevata affidabilità di rivelazione

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli