LA STATICA DEI SOLIDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STATICA DEI SOLIDI"

Transcript

1 Capitolo 9 LA STATICA DEI SOLIDI 9.1 Introduzione. Nel Cap. 8 siamo pervenuti a due equazioni che costituiscono il cardine intorno cui ruota tutta la dinamica dei sistemi e cioè le equazioni cardinali della dinamica che qui riscriviamo: Ni=1 Fi = M a Ni=1 τ i = I α (9.1) Vogliamo qui trattare un caso particolare, in cui siano nulle sia l accelerazione lineare che quella angolare. In tal caso abbiamo che il sistema si può muovere solo di moto rettilineo uniforme. Scegliamo allora un riferimento tale che all istante t = 0 il sistema sia fermo. Data la costanza del moto avremo quindi che il sistema risulterà sempre fermo. Trattiamo cioè il caso della statica. In tal caso le equazioni precedenti si trasformano nelle Ni=1 Fi = 0 Ni=1 τ i = 0 Equazionicardinalidellastatica (9.) Il problema fondamentale della statica consiste allora nel determinare le condizioni grazie alle quali un sistema rimane nel suo stato. In generale un sistema ha, come abbiamo visto nel Cap. 8, un determinato numero di moti possibili. Alcuni di questi però vengono impediti da azioni esterne, detti vincoli. Il numero residuo di moti ancora possibili è appunto il numero di gradi di libertà del sistema. Il problema della statica consiste allora nel determinare quali sono i vincoli, e quali azioni devono esercitare, in grado di rendere stabile un sistema. In termini energetici possiamo dire che ad ogni stato del sistema corrisponde un determinato valore dell energia. Poichè stiamo parlando di corpi in quiete è ovvio che tale energia è puramente potenziale. D altra parte sappiamo che la derivata rispetto alla posizione, o meglio il gradiente, dell energia potenziale è la forza risultante applicata al sistema. Ne consegue che il corpo sarà in condizioni statiche, ovvero la forza applicata sarà nulla, se e solo se sarà nulla la derivata dell energia rispetto alla posizione. Possiamo quindi enunciare un principio, valido sia in statica che in dinamica, secondo il quale lo stato del sistema sarà tale che il gradiente dell energia è nullo. Dall analisi matematica sappiamo che affinchè la derivata di una funzione sia nulla deve essere orizzontale la tangente geometrica alla curva rappresentante la funzione stessa. Ne consegue che tre sono i possibili casi di equilibrio: 1. Equilibrio stabile: se l energia assume un valore minimo. In tal caso un piccolo spostamento intorno al punto di equilibrio non produce alcun effetto poichè il corpo ritorna alla condizione di equilibrio iniziale (punto 1 della Fig 9.1). 199

2 00 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI 1 3 Figura 9.1: I tre casi di equilibrio: stabile, indifferente ed instabile. Equilibrio indifferente: se l energia assume un valore costante nell intorno del punto (si ha nel caso di un flesso orizzontale della curva). In questo caso un leggero spostamento dal punto di equilibrio porta il sistema in un nuovo punto di equilibrio (punto della Fig 9.1). 3. Equilibrio instabile: se l energia assume un valore massimo. In tal caso un piccolo spostamento intorno al punto di equilibrio non produce una situazione di equilibrio ma porta ad una trasformazione che cessa in un nuovo stato di equilibrio, diverso dal precedente (punto 3 della Fig 9.1). Nel seguito tratteremo casi di equilibrio statico per corpi soggetti a forze dovute ad agenti diversi ma occorre tener presente che spesso le forze applicate al corpo possono essere divise in due: le forze peso e le reazioni vincolari. Possiamo allora determinare il punto di applicazione della risultante delle forze peso e quello della risultante delle reazioni vincolari. E allora possibile mostrare che la condizione d equilibrio stabile è che il punto di applicazione delle reazioni vincolari sia al di sopra di quello delle forze peso. Nel caso di coincidenza dei due punti si ha l equilibrio indifferente mentre quello instabile si ha se il punto di applicazione delle forze peso è situato al di sopra di quello delle reazioni vincolari. Conclusa questa enunciazione generale di principi relativi alla statica dei sistemi passiamo ora a trattare i problemi fondamentali della statica, tenendo presente che ci limiteremo ad un breve cenno dei casi principali perchè un loro approfondito studio è argomento specifico di altri corsi di carattere universitario (ad esempio Scienza delle Costruzioni per quel che riguarda la statica delle costruzioni). 9. La risultante delle forze applicate. Poichè le equazioni cardinali della statica impongono non solo l annullarsi delle forze applicate ma anche quello dei momenti di tali forze occorre determinare, dato un sistema di forze, la risultante di queste e dei loro momenti. E possibile mostrare, ma qui tralasciamo la dimostrazione, che se un sistema di forze ha risultante nulla allora la risultante dei momenti delle forze è indipendente dal polo scelto. Poichè in statica siamo interessati a sistemi di forze con risultante nulla, utilizzeremo sempre, per calcolare i momenti delle forze, un polo specifico e riterremo validi i risultati in relazione a qualsiasi polo. Dividendo le forze agenti su un sistema in forze attive e reazioni vincolari possiamo analizzare separatamente i due tipi di forze determinando separatamente le due risultanti delle forze e le due risultanti dei momenti delle forze. Questa ripartizione risulta comoda poichè i problemi di statica possono ripartirsi in due casi: 1. Sono note le forze attive e si devono determinare le reazioni vincolari.

3 9.. LA RISULTANTE DELLE FORZE APPLICATE. 01 O Figura 9.: Individuazione della retta d azione del vettore somma di due vettori obliqui. Sono noti i vincoli ed occorre determinare quali sono le possibili forze attive equilibrabili dai vincoli. Consideriamo quindi un primo caso particolarmente semplice. Siano cioè date due forze F 1 ed F agenti lungo due diverse rette d azione. La risultante di queste due forze avrà un modulo che può facilmente calcolarsi graficamente col metodo del parallelogramma. Tale metodo, però, non permette di determinare il punto di applicazione di tale risultante, o meglio la retta di azione della risultante. Per poter determinare tale retta conviene allora modificare la definizione della regola del parallelogramma e calcolare la risultante prolungando le due rette d azione delle forze sinchè esse non si intersecano. Successivamente si traslano le forze lungo le loro rette di azione sinchè esse non abbiano un punto in comune ed a partire da questa posizione si genera il parallelogramma, come mostrato in Fig. 9.. La risultante così ottenuta appartiene ad una retta di azione che è proprio quella cercata. Per dimostrare che ciò è vero basta calcolare il momento delle due forze applicate rispetto al punto O, di intersezione delle rette d azione. Si osserva che sono nulli entrambi i momenti delle due forze e quindi è nullo anche il momento risultante. Ne consegue che la forza risultante deve avere anch essa un momento nullo e quindi deve anch essa passare per il punto O. Ovvia è l estensione al caso in cui le forze agenti siano più di due. In tal caso basta sommare le forze due alla volta per ottenere la risultante totale. Esistono, però, anche altri metodi capaci di trattare questo tipo di problema in maniera più rapida (ad esempio il metodo del poligono funicolare) ma in ogni caso la logica rimane la stessa. Più complessa è la situazione nel caso in cui le forze applicate siano parallele tra loro. In tal caso infatti, comunque si prolunghino le rette d azione, non si avrà mai un punto di intersezione e non si potrà quindi applicare il metodo precedentemente descritto. Per risolvere questo problema graficamente dobbiamo adoperare una regola dell algebra: se ad un membro di un equazione si somma e si sottrae un stesso termine, l equazione non cambia. Pertanto date due forze F 1 ed F, parallele tra di loro, onde calcolare la forza F, somma delle due, occorre sommare e sottrarre una forza vecf qualsiasi. Consideriamo quindi la retta che congiunge i punti di applicazione delle due forze e consideriamo una forza di modulo generico, f. Sommando la forza F 1 e la forza F con le forze + f e f si ottengono le due forze G 1 ed G rispettivamente, come mostrato in Fig Queste due forze non sono più parallele tra di loro e pertanto possono essere sommate con la regola adoperata precedentemente, ottenendo così la soluzione cercata. A questo metodo geometrico può essere unito anche un metodo analitico che chiarisce maggiormente il concetto: quel che si sta cercando è una forza che possa sostituire il sistema di forze originario sia come risultante delle forze che come risultante dei momenti.

4 0 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI f G 1 F 1 F T -f G F Figura 9.3: Metodo per la somma di due vettori paralleli F 1 d d 1 F T d F Figura 9.4: Calcolo della risultante di due vettori paralelli con la tecnica analitica Date due forze F 1 ed F, parallele tra di loro, spostiamole lungo le loro rette di azione sinchè la retta che unisce i loro punti di applicazione non sia perpendicolare alle rette di applicazione delle forze stesse. Indichiamo con d la distanza tra queste due rette d azione. Considerando una retta qualsiasi, indichiamo con d 1 la sua distanza dalla forza F 1 e con d la sua distanza dalla forza F ed applichiamo le due relazioni: F T = F 1 + F τ T = τ 1 + τ (9.3) Calcoliamo ora i momenti delle forze rispetto ad un polo generico, ad esempio rispetto al punto di applicazione della seconda forza. Scrivendo soltanto i moduli otteniamo ovvero Ricavando l altra distanza si ottiene: F T = F 1 + F d F T d = d = F 1 d (9.4) F 1 F 1 + F (9.5) d 1 = d F F 1 + F (9.6)

5 9.3. I DIVERSI TIPI DI VINCOLI. 03 Possiamo quindi dire che la retta d azione della risultante si trova ad una distanza dalle rette d azione delle forze originarie che è inversamente proporzionale alle intensità delle forze stesse: d 1 d = F F 1 (9.7) E da notare che se le due forze sono equiverse la loro risultante sarà situata nella zona interna tra le due forze mentre se queste hanno verso discorde la risultante si troverà all esterno, dal lato della forza più grande. 9.3 I diversi tipi di vincoli. I vincoli esistenti in natura sono di tipo diverso ma essi possono essere considerati come appartenenti ad alcuni gruppi principali, ognuno dei quali può esplicare una particolare azione. Indichiamo qui i diversi tipi di vincoli, con l azione da essi esplicabile. 1. Appoggio semplice: E in grado di esercitare una forza diretta verso la superfice, perpendicolarmente a questa. Permette movimenti laterali e lungo la direzione di allontamento dall appoggio.. Incastro semplice: E in grado di esercitare una forza diretta perpendicolarmente alla superfice, in entrambe le direzioni. Permette solo movimenti laterali. 3. Cerniera: Esercita una forza in qualunque direzione. Impedisce qualsiasi moto traslatorio e permette solo moti rotatori intorno a se stessa. 4. Incastro multiplo: Blocca completamente il sistema esercitando una forza ed un momento in qualunque direzione. Non permette alcun movimento, nè traslatorio nè rotatorio. 9.4 Le macchine semplici. Un qualunque dispositivo in grado di porre in equilibrio più forze aventi origine e natura differenti tra di loro viene detto, in fisica, macchina. Schematicamente si può dire che su una macchina agiscono due risultanti delle forze; una di queste è detta forza motrice e l altra forza resistente. Il rapporto tra le due forze viene indicato come guadagno V della macchina. Una macchina verrà detta vantaggiosa se il suo guadagno è maggiore di 1, ovvero se permette di equilibrare una forza con una forza inferiore, mentre sarà svantaggiosa se il guadagno è minore di 1 poichè necessita, per l equilibrio, di una forza motrice superiore alla forza resistente. Le macchine in genere sono dispositivi abbastanza complessi ma essi possono essere schematizzati come un insieme di dispositivi più semplici, detti macchine semplici, che qui di seguito andremo ad analizzare Piano inclinato. Il piano inclinato è semplicemente costituito da una superfice piana inclinata di un certo angolo rispetto all orizzontale. Il suo scopo è quello di permettere l innalzamento di un corpo avente un peso P, grazie all applicazione di una forza inferiore. Consideriamo pertanto una superfice piana, inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale. Su di esso poniamo un corpo di peso P. Scomponiamo ora la forza peso in due componenti, l una parallela e l altra perpendicolare al piano stesso, come mostrato in Fig La componente perpendicolare sarà completamente equilibrata dalla reazione vincolare del piano e quindi la risultante delle forze è la sola componente parallela, data da: F p = P sin θ. (9.8)

6 04 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI F p P Figura 9.5: Il piano inclinato Potenza Resistenza Potenza Resistenza Potenza Resistenza Fulcro Fulcro Fulcro Leva di 1 genere Leva di genere Leva di 3 genere Figura 9.6: I tre tipi di leve Per equilibrare questa forza occorre quindi applicare una forza di pari valore ed il guadagno della macchina sarà: P V = P sin θ = 1 sin θ. (9.9) Ne consegue che la macchina piano inclinato è una macchina vantaggiosa, con un vantaggio crescente al diminuire dell angolo di inclinazione. E da notare che il piano inclinato permette di ridurre l intensità della forza ma non diminuisce il lavoro necessario ad innalzare il corpo. In assenza di attrito infatti esso dipende in ogni caso dalla variazione di quota del corpo, mentre in presenza di attrito esso sarà dato dalla variazione di energia potenziale sommata al lavoro dissipato dalle forze di attrito. Un altro esempio di applicazione del piano inclinato è costituita dalla vite la quale non rappresenta altro che un piano inclinato, avvolto elicoidalmente su un cilindro. In tal caso il vantaggio è determinato dall angolo di inclinazione, od anche come più propriamente si dice per le viti, dal passo cioè dalla distanza tra due filetti adiacenti Leva. Per leva si intende un qualunque sistema rigido di forma allungata in grado di eseguire rotazioni intorno ad un suo punto. In una leva si distinguono tre distinti punti e cioè il fulcro, punto intorno al quale il sistema è in grado di ruotare, il punto di resistenza, laddove è applicata la resistenza, ed il punto di potenza, laddove è applicata la forza motrice. A seconda della reciproca posizione di questi tre punti abbiamo 1. la leva di primo genere, se il fulcro è intermedio,

7 9.4. LE MACCHINE SEMPLICI. 05 Punto fisso Potenza Resistenza Figura 9.7: Carrucola mobile: Un estremo della fune è tenuto fisso mentre all altro è applicata la potenza. La resistenza è collegata alla carrucola. la leva di secondo genere, se il fulcro è esterno dal lato della resistenza, ed infine 3. la leva di terzo genere, se il fulcro è esterno dal lato della forza motrice. La leva di secondo genere è sempre vantaggiosa mentre la leva di terzo genere è sempre svantaggiosa. Quella di primo genere invece può essere vantaggiosa o svantaggiosa a seconda che il fulcro sia più vicino alla resistenza o alla forza motrice Carrucola fissa. La carrucola fissa non è altro che una ruota il cui asse di rotazione è tenuto fisso attraverso una staffa. Sul bordo della ruota è presente una scanalatura nella quale scorre una fune ai cui estremi sono applicati la forza motrice da un lato e la resistenza dall altro. Il suo guadagno è sempre pari ad 1 ed il suo scopo è semplicemente quello di variare la direzione di applicazione della forza Carrucola mobile. In questo caso l asse di rotazione della carrucola non è più tenuto fermo ma è libero di muoversi; viene invece tenuto fisso un estremo della fune che passa attraverso la carrucola. All altro estremo viene applicata la forza motrice mentre la resistenza è applicata sull asse della carrucola. Dal bilancio delle forze e dei momenti si osserva che la forza motrice e la reazione vincolare nel punto di fissaggio sono uguali mentre il vantaggio è dato da: V = cos θ (9.10) e quindi al massimo, quando i due rami della fune sono paralleli, vale. Sfruttando più carrucole mobili viene a costruirsi il bilancino, il cui guadagno è pari al doppio del numero di carrucole mobili. In generale possiamo dire che un insieme di carrucole fisse e mobili avrà un guadagno pari sempre al doppio del numero di carrucole mobili Verricello. E costituito da un cilindro intorno al quale è avvolta una fune. All estremo libero della fune viene applicata la resistenza mentre la forza motrice viene applicata su una sbarra solidale col cilindro.

8 06 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI Resistenza d R Potenza Figura 9.8: Il verricello Detto R il raggio del cilindro e d la distanza tra asse del cilindro e punto di applicazione della forza motrice, il guadagno del verricello è dato da: V = d R (9.11) e quindi può essere maggiore o minore di 1, a seconda dei parametri costruttivi del verricello Ruote dentate. Per la trasmissione di momenti motori sorge spesso il problema di trasferire la potenza da un asse ad un altro, variando la velocità di rotazione. In tal caso si potrebbe far uso delle ruote di frizione ovvero di due ruote che vengono poste a stretto contatto: la rotazione di una delle due ruote provoca, per attrito, il moto dell altra. Il vantaggio in tal caso è dato semplicemente dal rapporto tra i raggi delle due ruote. Questo sistema di trasmissione ha però molti difetti tra i quali il principale è lo slittamento che può verificarsi tra le due ruote. Per risolvere questo problema si fa uso delle ruote dentate ovvero di ruote di frizione sulla superfice circolare delle quali siano state prodotte delle scanalature, dette denti in modo che ogni dente di una ruota vada ad incastrarsi nella scanalatura tra due denti dell altra ruota. In tal moto si ha la trasmissione del momento motore senza alcuna possibilità di slittamento. Il vantaggio è in questo caso dato dal rapporto tra i numeri di denti delle due ruote. Un altro sistema di trasmissione dei momenti motori, molto adoperato nella pratica, è quello basato sulle cinghie di trasmissione. Abbiamo cioè due carrucole fisse collegate attraverso una cinghia di trasmissione in modo che la rotazione di una carrucola faccia ruotare (nella stessa direzione) l altra ruota. Anche qui il vantaggio è dato dal rapporto tra i raggi delle due ruote ed anche qui si ha il problema del possibile slittamento.

9 9.5. ESERCIZI 07 b a 150 c Figura 9.9: Tre forze sono applicate ad un corpo 9.5 ESERCIZI Esercizio 9.1 : Determinare la risultante del sistema di forze costituito da F 1 = (1, ), applicata nel punto P 1 = (1, 1), e da F = (3, 6), applicata nel punto P = (, 3). Esercizio 9. : Un asse è fissato con una cerniera posta a 3 m dal suo baricentro. Se la massa della sbarra è di 1 kg si determini dove deve essere applicata una forza di 30 N per poter bilanciare il sistema. Esercizio 9.3 : Determinare le reazioni vincolari esercitate da due appoggi che sostengono una sbarra di massa m = kg, se essi sono posti in posizioni simmetriche, a d = 1 m dal baricentro della sbarra. Esercizio 9.4 : Una scala è poggiata sul suolo e sul muro. Supponendo che non vi sia attrito sul muro ma che il coefficiente di attrito statico tra suolo e scala sia µ = 0., si determini quale deve essere l inclinazione massima della scala per la quale si ha ancora equilibrio. Esercizio 9.5 : Un cubo di massa m = 3 kg è poggiato su uno spigolo ed è tenuto fermo da una forza F. Si determini il valore di tale forza. Esercizio 9.6 : Un corpo di massa m = 6 kg è poggiato su un piano inclinato di un angolo θ = 45 rispetto all orizzontale. Si determini il valore della forza da applicare tangenzialmente al piano, necessaria a mantenere in equilibrio il sistema sia nel caso in cui non vi sia attrito che nel caso in cui l attrito statico tra piano e corpo sia µ = 0.3. Esercizio 9.7 : Se per schiacciare una noce occorre superare il carico di rottura del gusci, che vale R = 800 N, si determini quale forza occorre applicare su uno schiaccianoci in cui il fulcro sia a p = 10 cm dal punto di applicazione della potenza ed a r = 3 cm da quello della resistenza. Esercizio 9.8 : Su un corpo sono applicate le tre forze a, b e c, come indicato in Fig Calcolare la forza F da applicare al corpo per ottenere l equilibrio statico, nell ipotesi che sia a = 5 N, b = 1 N e c = 6 N.

10 08 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI F F 1 Figura 9.10: Due forze applicate ad un corpo Esercizio 9.9 : Su un punto materiale agiscono le forze F 1 ed F, come indicato in Fig Determinare la forza F da applicare al punto affinchè esso sia in equilibrio, nell ipotesi che sia F 1 =.94 N ed F = 1.70 N. Esercizio 9.10 : Un corpo di massa m = kg è sospeso tramite due fili di uguale lunghezza, che formano un angolo α = 30 con l orizzontale. Si determinino la tensione del filo ed il valore minimo dell angolo α per il quale i fili si spezzano, se il loro carico di rottura è R = 00 N. Esercizio 9.11 : Una trave di materiale omogeneo, con una massa M = 400 kg ed una lunghezza L = 3 m, è appoggiata su due ritti. Uno di essi dista l 1 = 0. m dall estremo della sbarra mentre l altro dista, sempre dallo stesso estremo, l =.5 m. Determinare quali sono le reazioni vincolari nei ritti. Si determini ancora dove deve essere posto un corpo la cui massa è m = 50 kg, affinchè le reazioni vincolari siano uguali tra loro. Esercizio 9.1 : Un punto P, di massa m = kg, poggia su una superfice orizzontale ed è collegato ad un punto O del piano, mediante una molla di costante elastica k = 1. N/m che lo attrae verso il punto O. Si determini la posizione di equilibrio del punto P se il coefficiente di attrito statico tra piano e corpo è µ = 0.3. Esercizio 9.13 : Una massa M = 4 kg è sospesa ad un filo. L altra estremità del filo è fissata al soffitto. A metà altezza di questo filo è fissata un estremità di un altro filo che, dopo essere passato attraverso una carrucola priva di massa e di attrito, è collegato ad una massa m = 1 kg, come mostrato in Fig Il sistema si pone in equilibrio per un particolare valore dell angolo θ. Si determini il valore di tale angolo. Esercizio 9.14 : Un corpo di forma sferica, avente massa m = kg e raggio R = 10 cm, è sospeso ad una corda di lunghezza L = 50 cm ed appoggiata alla parete, come indicato in Fig Si determini la tensione della fune e la reazione vincolare della parete nel punto di appoggio tra corpo e parete. Esercizio 9.15 : Tra due pali, distanti l = 0 m, viene sospeso un cavo avente un carico di rottura pari ad R = 00 N. Si determini quale deve essere la lunghezza minima del cavo se al centro di esso

11 9.5. ESERCIZI 09 Figura 9.11: Un corpo sospeso ad una fune, tirata lateralmente da un altro corpo Figura 9.1: Sfera appoggiata ad una parete e tenuta da una corda vogliamo sospendere un lampione la cui massa è m = 16 kg. Esercizio 9.16 : Un cilindro di raggio r = 6 cm, è coassiale ad una puleggia di raggio R = 30 cm. Intorno alla puleggia scorre senza scivolare una corda cui è applicata una forza F = 00 N. Si determini qual è il peso che è possibile sostenere in tali condizioni all estremo libero di una corda avvolta intorno al cilindro. Esercizio 9.17 : Un sistema di biella e manovella è costituito da una ruota su cui è imperniata, a distanza r = 30 cm dal centro, una manovella che permette di trasformare il moto rotatorio della ruota in un moto traslatorio alternativo e viceversa. Determinare quale coppia motrice viene trasferita alla ruota se sulla manovella è agente una potenza W = 600 W, nell istante in cui la velocità della manovella è v = 36 m/s. Esercizio 9.18 : Una sbarra, priva di massa ed avente lunghezza L = 10 cm, è imperniata in un estremo. All altro estremo è applicata una forza F = 0.03, come indicato in Fig A distanza l = 6 cm dal perno è fissata una molla la cui costante elastica è k = 3.33 N/m. Si determini l angolo θ di cui è deflessa la sbarra, rispetto all orizzontale. Esercizio 9.19 : Una sbarra è imperniata in un punto. All altro estremo è fissato un filo, collegato poi alla parete. Si determinino le reazioni vincolari e la tensione del filo nell ipotesi che la massa della sbarra sia m = 3 kg, la sua lunghezza sia L = 0.4 m ed infine che la sbarra sia orizzontale mentre il

12 10 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI Figura 9.13: Una sbarra imperniata in un estremo è spinta da una forza e trattenuta da una molla Figura 9.14: Due corpi sono poggiati su un piano inclinato filo formi un angolo θ = 30 rispetto alla verticale. Esercizio 9.0 : Un corpo di massa M = 4 kg, è poggiato su un piano inclinato. Sopra di esso è poggiato un altro corpo, di massa m = 1 kg. Tale corpo è fissato tramite un filo in modo che non possa scivolare verso il basso, come mostrato in Fig Si determini l angolo massimo di inclinazione del piano affinchè non si abbia alcun movimento del corpo inferiore, se tra i due corpi non vi à attrito mentre tra piano e corpo inferiore esiste un coefficiente di attrito statico pari a µ = 0..

13 9.6. SOLUZIONI SOLUZIONI Svolgimento dell esercizio 9.1 : Eseguiamo questa somma per ogni singola componente, tenendo conto che il punto di applicazione si deve trovare sulla retta che congiunge i due punti di applicazione. Per la componente lungo l asse x abbiamo: X = = 4 e la retta di azione ha ascissa: x = = = 1.75 Per la componente lungo l asse y abbiamo: Y = + 6 = 8 con retta di azione con ordinata: y = = 3 8 =.5 e quindi la risultante è R = (4, 8) con punto di applicazione in P = (1.75,.5). Svolgimento dell esercizio 9. : Detta D la distanza cercata è ovvio che essa si deve trovare dall altra parte del baricentro, rispetto alla cerniera. La cerniera esercita una forza che permette il bilanciamento delle forze ma non quello dei momenti. Calcolando pertanto i momenti rispetto al punto di incernieramento ottenia-mo: F D = m g L ove F è la forza da applicare, m la massa del corpo ed L la distanza tra baricentro e cerniera. Ne consegue che: D = m g L F = 1m Svolgimento dell esercizio 9.3 : Essendo tutte le forze verticali si possono scrivere le equazioni di bilanciamento delle forze nelle sole intensità. Indicando con F 1 ed F le due reazioni vincolari abbiamo che, per il bilanciamento delle forze: F 1 + F = m g mentre per il bilanciamento dei momenti rispetto al baricentro deve anche essere: F 1 d = F d ovvero F 1 = F = 1 m g Svolgimento dell esercizio 9.4 : Indichiamo con θ l angolo che la scala forma con la verticale.

14 1 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI R m g N F a Figura 9.15: Scala appoggiata su una parete Le forze applicate sulla scala sono la forza peso, applicata nel baricentro, le reazioni vincolari al suolo ed alla parte, applicate nei rispettivi punti di appoggio, e l attrito statico al suolo, come mostrato in Fig Indichiamo ora con R la reazione vincolare sulla parete, con N quella al suolo,con F a la forza d attrito al suolo, con m la massa della sbarra e con l la lunghezza della stessa. Per l equilibrio delle forze deve allora risultare: R = F a = µ N N = m g ovvero: R = µ m g Per l equilibrio dei momenti delle forze, rispetto al punto di appoggio al suolo abbiamo: e quindi: che, semplificata, porta a ovvero e pertanto m g l m g l sin θ = R l cos θ sin θ = µ m g l cos θ sin θ = µ cos θ sin θ cos θ = µ θ = arctan ( µ) = arctan (0.4) = 0.38 = 1.8 Svolgimento dell esercizio 9.5 : Sul corpo sono applicate la forza peso, la forza F e la reazione vincolare. Per determinare il valore della forza F occorre equilibrare i momenti delle forze, rispetto al punto di appoggio. Pertanto, detto L la lunghezza dello spigolo del cubo, risulterà: e quindi F L = m g L F = m g = 15N

15 9.6. SOLUZIONI 13 Svolgimento dell esercizio 9.6 : Le forze agenti sul corpo sono la forza peso, verticale, la reazione vincolare del piano, perpendicolare a questo, la forza d attrito, tangente, e la forza F esterna. Detta F a l eventuale forza di attrito, essa sarà: F a µ m g cos θ cui si opporrà la componente tangenziale della forza peso: P = m g sin θ La reazione vincolare del piano sarà pari alla componente perpendicolare della forza peso: N = m g cos θ Per l equilibrio del corpo la forza esterna dovrà essere non tanto piccola, da bilanciare la componente tangenziale della forza peso cui si sarà sottratta la forza di attrito, e quindi tale da non far cadere verso il basso il corpo. D altra parte essa non dovrà essere tanto grande da superare la somma della componente tangenziale della forza peso e della forza di attrito, in modo da non far muovere verso l alto il corpo. Per la prima condizione avremo allora: mentre per la seconda condizione deve risultare: F = m g sin θ F a = m g (sin θ µ cos θ) F = m g sin θ F a m g (sin θ + µ cos θ) Nel caso di assenza di attrito le due condizioni si riducono a: mentre in presenza di attrito abbiamo: ovvero: F = m g sin θ = 4.4N m g (sin θ µ cos θ) F mg(sin + µcos ) 9.7N F 55.1N Svolgimento dell esercizio 9.7 : Per l equilibrio dei momenti, detta F la forza da applicare, deve risultare: ovvero: F p = R r F = R r p = 40N Svolgimento dell esercizio 9.8 : Per ottenere l equilibrio deve essere: F + a + b + c = 0

16 14 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI b a c Figura 9.16: Tre forze applicate ad un corpo e quindi: ( F = a + ) b + c Determiniamo pertanto la risultante delle tre forze. A tale scopo consideriamo un riferimento xy tale che l asse x coincida con la direzione ed il verso della forza c, mentre l asse y coincida con la direzione ed il verso della forza b, come indicato in Fig Le componenti dei tre vettori saranno: a = ( a sin 10, a cos 10 ) = (.5, 4.33) b = (0, ) b = (0, 1) c = ( c, 0) = (6, 0) e quindi la risultante sarà: ovvero: R = a + b + c = (3.50, 7.67) F = R = ( 3.50, 7.67) In particolare sarà: F = 8.43N Svolgimento dell esercizio 9.9 : La condizione d equilibrio è che sia: ovvero F + F 1 + F = 0 ( F = F1 + F ) Consideriamo quindi un riferimento xy con l asse x coincidente in direzione e verso con la forza F 1 e con l asse y coincidente in direzione e verso con la forza F. In tale riferimento le due forze saranno espresse da: F 1 = (.94, 0) F = (0, 1.70) La risultante sarà quindi: R = F 1 + F = (.94, 1.70)

17 9.6. SOLUZIONI 15 T T m g Figura 9.17: Un corpo tenuto da una fune e la forza richiesta sarà: con un modulo dato da: F = R = (.94, 1.70) F = 3.40N Svolgimento dell esercizio 9.10 : Per determinare le tensioni dei fili occorre considerare come si distribuisce la forza peso del corpo. Considerando che le due tensioni dei fili, indicate con T, devono essere uguali, per simmetria, avremo che le componenti orizzontali delle tensioni saranno uguali e contrarie mentre la somma delle componenti verticali saranno uguali alla forza peso del corpo. Risulta pertanto che: Per la prima risposta abbiamo: m g = T sin θ mentre per la seconda si ha: per cui T = m g sin θ = 10 sin 30 = 0N sin θ = m g T = = 0.05 θ = arcsin 0.05 = 0.05rad =.9 Svolgimento dell esercizio 9.11 : Le equazioni cardinali della statica, nel nostro caso, possono essere scritte come: F 1 + F M g = 0 F 1 l 1 + F l M g L = 0 ove con F 1 ed F si sono indicate le due reazioni vincolari ed i momenti delle forze sono stati calcolati rispetto all estremo della sbarra, come indicato in Fig Ricavando la forza F dalla prima equazione e sostituendo nella seconda abbiamo: F = M g F 1 F 1 l 1 + M g l F 1 l = M g L per cui F 1 = M g L l 3 = l 1 l.5 0. = 1740N

18 16 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI 0..5 Figura 9.18: Una sbarra poggiata su due ritti mentre: F = M g F 1 = = 60N Per la seconda parte occorre indicare con x la distanza dall estremo a cui si pone il corpo e riscrivere le equazioni cardinali della statica: F 1 + F M g m g = 0 F 1 l 1 + F l M g L m g x = 0 Imponendo che le due reazioni vincolari siano uguali si ha: F 1 = (M + m) g F 1 (l 1 + l ) = M g L + m g x Si ottiene allora e ovvero che numericamente fornisce x = (M + m) x = ( ) 50 F 1 = (M + m) (l 1 + l ) g = M g L + m g x (M + m) m g (l 1 + l ) M m L (0. +.5) = 0.15m Svolgimento dell esercizio 9.1 : La forza di attrito statico massima è: F = µ m g con direzione qualsiasi. La forza elastica generata dalla molla è invece: F 1 = k r e quindi è posizione di equilibrio qualunque posizione contenuta nel cerchio di raggio r, dato dalla relazione: ovvero: k r = µ m g

19 9.6. SOLUZIONI 17 r = µ m g k = = 5.0m Svolgimento dell esercizio 9.13 : Per potersi ottenere l equilibrio, le forze peso agenti sui due corpi devono produrre nel tratto di filo verticale ed in quello orizzontale, tensioni tali da avere, per risultante, una forza giacente lungo la direzione del tratto di filo obliquo. Detta allora T la tensione della fune nel tratto orizzontale e T 1 le due tensioni della fune nel tratto obliquo, abbiamo: e la condizione di equilibrio è per cui T = m g m g = T = T 1 sin θ M g = T 1 cos θ ( ) ( m g 1 θ = arctan = arctan = 0.5rad = 14 M g 4) Svolgimento dell esercizio 9.14 : Le forze agenti sulla sfera sono il peso P, applicato nel suo centro di massa e diretto verticalmente verso il basso, la tensione T della fune, diretta verso l alto lungo la direzione della fune stessa, ed infine la reazione vincolare F della muro, diretta perpendicolarmente al muro, da questo verso la sfera. L equilibrio del sistema impone che sia: P + T + F = 0 Scegliamo ora un riferimento xy, con l asse x orizzontale diretta dalla parete verso l esterno, e con l asse y diretto verticalmente, verso l alto. In questo riferimento le tre forze si scrivono come: P = (0, m g) T = (T sin θ, T cos θ) F = (F, 0) ove con θ si è indicato l angolo che il filo forma con la verticale. Esso è dato dalla relazione: sin θ = R L Per l equilibrio delle forze deve essere, per l asse x: F = T sin θ = T R L = R L e. per l asse y: ovvero T = m g = T cos θ = T 1 R L m g L = L R = 0.4N

20 18 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI Ne consegue che: F = T R L = = 4.08N Svolgimento dell esercizio 9.15 : Per poter bilanciare il peso P = m g del lampione, il cavo deve essere leggermente inclinato, di un angolo θ, rispetto all orizzontale. La sua lunghezza dovrà essere pertanto: L = l cos θ = l 1 sin θ D altra parte la somma delle due tensioni, ai lati del lampione, dovranno essere uguali in modulo, per motivi di simmetria, ovvero dovranno essere uguali le loro componenti orizzontali. Per le componenti verticali abbiamo che la loro somma dovrà uguagliare la forza peso del lampione. Risulta quindi: T = m g sin θ ovvero ed in definitiva L = l cos θ = sin θ = m g T T T m g l Se non vogliamo che il cavo si rompa la tensione della fune non deve superare il carico di rottura e quindi la lunghezza del cavo deve essere di almeno: L = R R m g l = = 1.8m Svolgimento dell esercizio 9.16 : Per ottenere il bilancio basta uguagliare i momenti delle due forze, la forza F ed il peso P. Abbiamo quindi: P r = F R ovvero P = F R r = = 1000N Svolgimento dell esercizio 9.17 : Poichè la potenza è legata alla forza dalla relazione: abbiamo che la forza applicata alla manovella è: W = F v e quindi viene generato un momento motore: F = W v τ = F r = W r v = = 5.0Nm

21 9.6. SOLUZIONI Figura 9.19: Una sbarra, imperniata ad un estremo, è tenuta ferma da una fune Svolgimento dell esercizio 9.18 : Calcoliamo il momento delle forze applicate sulla sbarra, rispetto al perno: F L cos θ T l cos θ = 0 ove è la forza elastica della molla e quindi è anche data da: T = k x = k l sin θ Si ha quindi: F L cos θ = T l cos θ = (k l sin θ) l cos θ = k l sin θ cos θ ovvero per cui θ = arcsin F L = k l sin θ ( ) ( ) F L k l = arcsin = 0.5rad = 14.5 Svolgimento dell esercizio 9.19 : La reazione vincolare del muro nel punto in cui è fissato il filo sarà ovviamente uguale alla tensione del filo. Sulla sbarra sono applicate la sua forza peso P = m g, diretta verticalmente verso il basso ed applicata nel baricentro della sbarra, la tensione T del filo, diretta verso l alto lungo la direzione del filo, ed infine la reazione vincolare F del muro nel punto di incernieramento, la cui direzione non è precisabile. Per l equilibrio dei momenti delle forze, calcolati rispetto al punto di incernieramento, si ha: P L = T L cos θ e quindi: che numericamente fornisce T = P cos θ T = = 17.3N

22 0 CAPITOLO 9. LA STATICA DEI SOLIDI Per determinare ora la reazione vincolare nel punto di incernieramento scomponiamo tale forza lungo le direzioni orizzontale e verticale indicandole con F 1 ed F rispettivamente. Per l equilibrio delle forze deve risultare: F 1 = T sin θ = = 8.65N F = m g T cos θ = = 15.0N Svolgimento dell esercizio 9.0 : Sul corpo inferiore agiscono la forza peso, la reazione normale del piano e la forza di attrito statico tra corpo inferiore e piano. La forza di attrito statico massima è data da: F = µ N = µ (m + M) g cos θ Tale forza deve essere non inferiore alla componente tangenziale della forza peso del corpo M e cioè: F = µ (m + M) g cos θ M g sin θ da cui si deduce che il valore limite dell angolo di inclinazione è dato dalla relazione: per cui tan θ = µ (m + M) M [ ] [ ] µ (m + M) 0. (1 + 4) θ = arctan = arctan = 0.5rad = 14 M 4

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Sistemi rigidi ed equilibrio Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo. Il punto materiale

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi Capitolo 4 L equilibrio dei solidi 1 L equilibrio dei corpi Un corpo è in equilibrio quando è fermo e rimane fermo. 2 Il modello del punto materiale Un punto materiale è un oggetto che è considerato un

Dettagli

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale 1 Equilirio di un punto materiale Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo dotato di massa le cui dimensioni sono trascuraili rispetto a quelle dello spazio circostante. Il corpo rigido è un oggetto

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Si calcoli il momento di inerzia di un asta sottile e omogenea rispetto all asse passante per il suo centro di massa e perpendicolare

Dettagli

Il punto materiale e il corpo rigido

Il punto materiale e il corpo rigido 5_L'equilibrio dei solidi Pagina 15 di 21 Il punto materiale e il corpo rigido Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo le cui dimensioni sono trascurabili rispetto all ambiente in cui si trova.

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO ORMATIVO ATTIVO (TA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PRO. GIUSEPPE NATALE La Statica orze ed Equilibrio orze

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

L Equilibrio dei Corpi Solidi

L Equilibrio dei Corpi Solidi L Equilibrio dei Corpi Solidi 1 L Equilibrio dei Corpi Solidi Punto Materiale Le reazioni vincolari Corpo igido Baricentro Momento di una forza Momento di una coppia Equilibrio e Stabilità Le Macchine

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale su un piano

Equilibrio di un punto materiale su un piano 1 Equilirio di un punto materiale su un piano no inclinato Se un corpo si trova su un piano inclinato, possiamo scomporre il suo peso in due componenti: una parallela al piano, l'altra perpendicolare.

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercizio 1 Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi sotto a sinistra)é situato all estremitá di una sbarretta

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una forza: d 1 d 2 d C In quale situazione la persona percepisce di più il peso del corpo? D d o? C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibrio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due forze:

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una forza: d 1 d 2 d C In quale situazione la persona percepisce di più il peso del corpo? D d o? C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibrio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due forze:

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti L'effetto di più forze su un corpo rigido La regola generale dice che se su un punto materiale vengono applicate due o più forze, la forza risultante è uguale alla loro somma vettoriale. Ma il problema

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi Un punto materiale soggetto a più forze rimane in equilibrio se il vettore risultante (R)

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

Dinamica del Corpo Rigido

Dinamica del Corpo Rigido Dinamica del Corpo Rigido ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 7.1 Si determini il numero di atomi contenuti in un blocchetto di rame

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova A di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =5.0 è appoggiato sopra una di massa =10 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula Momento di una forza rispetto a un punto Si può definire il momento rispetto ad un punto 1 Il suo modulo è il prodotto della forza per la distanza del punto dall asse di applicazione di questa 2 La direzione

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE 1 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE La statica studia l equilibrio dei corpi. Un corpo è in equilibrio se è fermo e persevera nel suo stato di quiete al trascorrere del tempo. Un modello è la semplificazione

Dettagli

La situazione è rappresentabile così:

La situazione è rappresentabile così: Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con

Dettagli

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018 Esercizio 1 Tre blocchi di masse m 1, m 2 e m 3 sono disposti come indicato in figura. Il piano inclinato sul quale poggia la

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 5/03/019 h (10:30-1:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI DINAMICA (SOLUZIONI)

Dettagli

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Compito ) Cognome Nome Data Classe Compito 999568 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 2) Con riferimento alla figura seguente, calcola il momento della forza di modulo

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, Invito alla Fisica, volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 Dinamica III.A. Tipler, "Invito alla isica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5 A.A. 2003-2004 isica dei Materiali 71 Equilibrio statico di un corpo esteso La statica è quella parte della dinamica

Dettagli

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale. IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero

Dettagli

Statica. corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Statica. corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Statica Studia le condizioni i equilibrio dei corpi Per sistemi puntiformi si ha equilibrio quando la somma delle forze e nulla per sistemi estesi e importante anche dove le forze sono applicate Marcello

Dettagli

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due: 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Forze ed Equilibrio. I parte: L Equilibrio nei Solidi

Forze ed Equilibrio. I parte: L Equilibrio nei Solidi orze ed Equilibrio I parte: L Equilibrio nei Solidi orze ed Equilibrio L Equilibrio di un punto materiale Punto ateriale Le reazioni vincolari Un esempio: orza Elastica & orza Peso Un esempio: Il piano

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Esercizio 1 [Urti elastici] Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro

Dettagli

Lezione 09: Sistemi di corpi

Lezione 09: Sistemi di corpi Esercizio 1 [Urti elastici] Lezione 09: Sistemi di corpi Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro una biglia P 2 inizialmente ferma di massa m 1 =

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

L equilibrio dei corpi solidi

L equilibrio dei corpi solidi 1 L equilibrio dei corpi Quando un corpo è fermo e rimane fermo al trascorrere del tempo, diciamo che quel corpo è in equilibrio. Si definisce corpo rigido un corpo che non si deforma nonostante su di

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli