Economia delle Decisioni A.A SIMULAZIONE D ESAME. 7 giugno 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia delle Decisioni A.A SIMULAZIONE D ESAME. 7 giugno 2018"

Transcript

1 Cognome e nome: Numero di matricola: PARTE I Economia delle Decisioni A.A SIMULAZIONE D ESAME 7 giugno 2018 Svolgere entrambi gli esercizi contenuti in questa parte del testo d esame. Ogni esercizio vale sino a un massimo di 8 punti. Esercizio 1 Si consideri la seguente tavola decisionale: S1 S2 S3 S4 A A A a) Applicare la regola del maximin, giustificando il procedimento utilizzato. Quale azione si dovrebbe scegliere seguendo questa regola? [1 punto] Si individua l utilità minima di ogni azione (sottolineate nella tabella di sopra). Si sceglie l azione per la quale l utilità minima è massima. In questo caso, si sceglie A2. b) Derivare la tavola dei rimpianti nella tavola vuota riportata di seguito, e applicare la regola del minimax regret. Quale azione si dovrebbe scegliere seguendo questa regola? [1 punto] Tavola dei rimpianti S1 S2 S3 S4 A A A

2 Per ricavare la tavola dei rimpianti, in ciascuna colonna, si individua l utilità massima. Il rimpianto in ogni cella è dato dalla differenza tra il massimo della colonna e il valore nella cella. Nella tavola dei rimpianti così ricavata si individua il massimo di ogni riga (il massimo rimpianto di ogni azione sottolineato nella tabella dei rimpianti). Si sceglie l azione con il minimo massimo rimpianto. In questo caso, si sceglie A1, che ha un massimo rimpianto di 11. c) Utilizzando la scala ordinale riportata di seguito, si derivi una nuova tavola decisionale in cui ogni utilità u della tavola di partenza è sostituita dal corrispondente valore u. [1 punto] u u' Tavola decisionale a seguito della trasformazione ordinale S1 S2 S3 S4 A A A d) Applicare la regola del maximin alla tavola derivata al punto c). Quale azione si dovrebbe scegliere seguendo questa regola? [1 punto] Il minimo di ogni azione è sottolineato nella tavola. Poiché le trasformazioni ordinali non cambiano l ordine delle utilità, i valori minimi si trovano nello stesso punto. L azione scelta dalla regola del maximin è A2, come in precedenza. e) Derivare la tavola dei rimpianti perla tavola ricavata al punto c) usando la tavola vuota riportata di seguito, e applicare la regola del minimax regret. Quale azione si dovrebbe scegliere seguendo questa regola? [1 punto] Tavola dei rimpianti a seguito della trasformazione ordinale S1 S2 S3 S4 A A A

3 Questa volta il minimo dei massimi rimpianti è 2, per l azione A3. La regola del minimax regret richiede più di una trasformazione ordinale, e per questo motivo l opzione scelta può cambiare, come avviene in questo caso. f) Utilizzando la trasformazione lineare positiva u = 3u + 2, si derivi una nuova tavola decisionale in cui ogni utilità u della tavola di partenza è sostituita dal corrispondente valore u. [1 punto] Tavola decisionale a seguito della trasformazione lineare positiva u = 3u + 2 S1 S2 S3 S4 A A A g) Applicare la regola del maximin alla tavola derivata al punto f). Quale azione si dovrebbe scegliere seguendo questa regola? [1 punto] Il massimo dei minimi è -1, quindi ancora una volta la regola del maximin seleziona l azione A2. h) Derivare la tavola dei rimpianti perla tavola ricavata al punto f) usando la tavola vuota riportata di seguito, e applicare la regola del minimax regret. Quale azione si dovrebbe scegliere seguendo questa regola? [1 punto] Tavola dei rimpianti a seguito della trasformazione lineare positiva u = 3u + 2 S1 S2 S3 S4 A A A Il minimo dei massimi rimpianti è 33, quindi si sceglie A1, come nella tavola iniziale. Le trasformazioni lineari positive preservano informazione sufficiente (ordine e distanze relative) per fare in modo che l applicazione della regola del minimax regret porti alla stessa scelta prima e dopo la trasformazione.

4 Esercizio 2 Si consideri un agente economico con preferenze rispetto a penne (x) e denaro (m) che dipendono dalla sua posizione corrente secondo la seguente funzione: V( x, m) = v x ( x) + v m ( m) Dove: vx ( x) = ( x) 0.5 se x 0 2 ( x) 0.5 se x < 0 vm ( m) = m se m 0 2 m se m < 0 x e m sono scostamenti dalla situazione corrente dell agente, r = (rx, r m ). Scostamenti positivi rappresentano guadagni, scostamenti negativi perdite. La sua dotazione iniziale è r 0 = (0, 250) ovvero 250. a. Tracciare le due funzioni del valore. Possiamo dire che l agente sia avverso alla perdita? Le sue preferenze esibiscono sensibilità decrescente? [2 punti] v x x

5 v m m L agente è avverso alla perdita in entrambe le dimensioni. Lo si può vedere dal coefficiente che moltiplica l effetto degli scostamenti negativi nelle due funzioni (che è maggiore di 1 in entrambi i casi), e dalla pendenza della funzione del valore (che in entrambi i casi è più ripida per le perdite che per i guadagni). C è sensibilità decrescente solo per la dimensione x. Lo si può vedere sia dalla curvatura delle funzioni, che dall esponente del (valore assoluto) del guadagno/perdita nell espressione della corrispondente funzione del valore. b. Qual è la disponibilità a pagare (WTP) dell agente per una penna? [1 punto] WTP è il valore di z che soddisfa: v(1, -z) = v(0, 0) 1 2z = 0 2z = 1 z = 0.5 Quindi WTP = 0.50 c. Qual è il suo guadagno equivalente (EG)? [1 punto] EG è il valore di z che soddisfa: v(1, 0) = v(0, z)

6 1 = z Quindi EG = 1 d. Si immagini che l agente riceva una penna in regalo, in modo che la sua posizione corrente diventi r 1 = (1, 250). Qual è la sua disponibilità ad accettare (WTA) per privarsene? [1 punto] WTA è il valore di z che soddisfa: v(-1, z) = v(0, 0) -2 + z = 0 z = 2 Quindi WTA = 2. e. Qual è la sua perdita equivalente (EL)? [1 punto] EL è il valore di z che soddisfa: v(-1, 0) = v(0, -z) -2 = -2z z = 1 Quindi EL = 1. f. L agente manifesta la tipica disparità tra WTA e WTP? [1 punto] Si, l agente manifesta la tipica disparità tra WTA e WTP perché WTA/WTP = 2/0.5 = 4. La WTA è quattro volte la WTP. Questo eccede le differenze di pochi punti percentuali ammesse dalla teoria standard del consumatore. g. Le valutazioni monetarie dell agente sono in linea con le previsioni della teoria del consumatore? [1 punto] Le valutazioni monetarie di questo agente sono tali che: WTP < EG = EL < WTA. La teoria standard del consumatore richiede che WTA = EG e WTP = EL. Poiché nessuna di queste relazioni è soddisfatta, le preferenze non sono compatibili con gli assunti della teoria del consumatore, come si è anche visto in relazione alla grande disparità tra WTA e WTP.

7 PARTE 2 Rispondere a due domande a scelta tra le quattro seguenti. Ogni domanda vale sino a un massimo di 8 punti. Domanda 1 a) Che cosa si intende per common ratio effect? Illustrare con un esempio. [1 punti] Il common ratio effect si verifica quando la scelta tra due lotterie tende a favorire la lotteria più rischiosa quando le probabilità delle conseguenze migliori sono ridotte proporzionalmente (di un rapporto comune, da cui il nome common ratio effect). Esempio: A = ( 4000, 0.8; 0, 0.2) B = ( 3000, 1) C = ( 4000, 0.2; 0, 0.8) D = ( 3000, 0.25; 0, 0.75) Nella scelta tra A e B la maggior parte delle persone sceglie l opzione più sicura, ovvero B. Nella scelta tra C e D, ottenute moltiplicando le probabilità di 4000 e 3000 in A e B per 0.25, la maggior parte delle persone sceglie l opzione più rischiosa, ovvero C. b) Utilizzando il triangolo di Marschak-Machina spiegare perché il common ratio effect viola la teoria dell utilità attesa. [2 punti] Il triangolo di Marschak-Machina (M-M) è un diagramma in cui è possibile rappresentare tutte le lotterie che offrono tre diverse conseguenze: x1 < x2 < x3. Nell esempio precedente, x1 = 0, x2 = 3000, x3 = Nel triangolo di M-M, le curve di indifferenza di un massimizzatore dell utilità attesa sono linee rette crescenti e parallele (come le linee nere nel diagramma seguente). Unendo le lotterie A e B dell esempio precedente con un segmento, e le lotterie C e D con un segmento, si vede che i due segmenti così ottenuti sono paralleli. Ne segue che un massimizzatore dell utilità attesa che preferisce A nella coppia {A, B} deve anche preferire C nella coppia {C, D}. Il common ratio effect si verifica quando le scelte sono B e C. Questo indica che la curva di indifferenza che passa per A è al di sotto di quella che passa per B, e che la curva di indifferenza che passa per D è al di sotto di quella che passa per C. Questa tendenza è anche descritta come curve di indifferenza che si aprono a ventaglio. Si vedano le linee rosse nel diagramma.

8 1 Pr(4000) 0.8 A C 0 B D Pr(3000) c) Spiegare quali sono le assunzioni fondamentali della prospect theory e come vengono rappresentate dalla funzione del valore e dalla funzione peso delle probabilità. [4 punti] Prospect theory può essere vista come una generalizzazione della teoria dell utilità attesa. Nella sua versione originale vi era anche una fase di semplificazione, in cui le lotterie tra cui scegliere venivano semplificate prima della scelta, tramite una serie di operazioni. Nella successiva versione cumulativa, questa fase è stata rimossa. Nella seguente illustrazione, si farà riferimento alla versione cumulativa. In prospect theory, la valutazione di una lotteria L le assegna un valore soggettivo (SV) che ha la forma seguente: SV(L) = π1 v(x1) + π2 v(x2) + + πn v(xn) Per ogni conseguenza i, πi rappresenta il peso decisionale, ottenuto tramite una trasformazione cumulativa della funzione peso delle probabilità, mentre v(xi) è il valore assegnato alla conseguenza xi ottenuta con certezza, attraverso la funzione del valore. Queste due funzioni sono presentate di seguito. Funzione del valore:

9 Ha tre caratteristiche fondamentali: Dipendenza dal punto di riferimento: le conseguenze sono descritte come guadagni (gains) e perdite (losses) relativamente alla situazione corrente; Avversione alla perdita: la disutilità di una perdita è maggiore, in valore assoluto, rispetto all utilità di un guadagno della stessa dimensione. Nella funzione questo può essere visto dalla maggiore pendenza nel quadrante negativo e dalla discontinuità all origine; Sensibilità decrescente: l impatto positivo aggiuntivo di un guadagno, e l impatto negativo aggiuntivo di una perdita, sono decrescenti, come si evince dalla curvatura della funzione (concava per i guadagni e convessa per le perdite). Funzione peso delle probabilità: Questa funzione rappresenta la percezione delle probabilità. La linea a 45 o indica le probabilità percepite per quello che sono, come nella teoria dell utilità attesa. Le linee tratteggiate rappresentano le trasformazioni delle probabilità per i guadagni (W + ) e per

10 le perdite (W - ). In entrambi i casi si ha una sovrastima delle probabilità basse e una sottostima delle probabilità alte. Le probabilità vengono calcolate in maniera cumulativa usando le funzioni W + e W -. Per esempio, con tre guadagni, i pesi vengono calcolati come: π3 = W + (p3) π2 = W + (p3 + p2) W + (p3) π1 = W + (p3 + p2 + p1) W + (p3 + p2) dove p1, p2 e p3 sono, rispettivamente, le probabilità delle conseguenze x1, x2 e x3 tali che 0 x1 < x2 < x3. d) Quale assunzione di prospect theory è necessaria per spiegare il common ratio effect? [1 punto] Poiché le conseguenze (e i corrispondenti valori soggettivi) sono le stesse nelle due coppie di lotterie, non è possibile spiegare il common ratio effect tramite le proprietà della funzione del valore. La causa di tale fenomeno è da cercare nel trattamento non lineare delle probabilità. In particolare, è il risultato di una proprietà della funzione peso delle probabilità chiamata sottoproporzionalità. I pesi decisionali di probabilità basse (come 0.25 e 0.2) sembrano più simili tra loro dei pesi decisionali di probabilità alte (come 1 e 0.8). Domanda 2 a) Quali sono gli elementi chiave per rappresentare uno scenario decisionale? Descrivere accuratamente ciascuno degli elementi. [2 punti] Gli elementi chiave per rappresentare uno scenario decisionale sono: Le azioni: queste sono le opzioni tra cui l agente può scegliere; Gli stati del mondo: questi rappresentano gli eventi che si possono verificare; Le conseguenze: rappresentano cosa accade in a seguito di ogni azione in ciascuno degli stati del mondo. Sono spesso rappresentate da valori di utilità che indicano quanto buona o cattiva sia una conseguenza per il decisore. b) Quali condizioni devono essere rispettate dagli stati del mondo per una corretta rappresentazione di uno scenario decisionale? [1 punto] Gli stati del mondo devono essere mutualmente esclusivi e esaustivi. Mutualmente esclusivi significa che non deve essere possibile che due stati del mondo si verifichino contemporaneamente. Esaustivi significa che, messi insieme, gli stati del mondo devono coprire tutte le possibilità. c) Descrivere con un esempio come uno scenario decisionale può essere rappresentato tramite un albero decisionale, avendo cura di spiegare quali

11 elementi dell albero vengano utilizzati per tradurre ciascuno degli elementi chiave dello scenario decisionale. [3 punti] Si consideri il caso del dibattito sul disarmo. I pacifisti ritengono che disarmare sia preferibile ad armarsi. In caso di guerra armandosi si garantisce che ci siano molte vittime (morti), mentre in assenza di guerra si ha lo status quo. Non armandosi, si hanno meno vittime in caso di guerra (feriti), ma si hanno più risorse a disposizione per migliorare la società in caso di pace. L albero decisionale corrispondente è rappresentato di seguito: Disarmare Armare Conflitto Pace Conflitto Feriti Società migliore Morti Pace Status quo Ci sono: Nodi decisionali (quadrati) che rappresentano le scelte; Nodi casuali (circolari) che rappresentano eventi casuali; Rami che indicano le azioni disponibili (dopo i nodi decisionali) e gli stati del mondo rilevanti (dopo i nodi casuali). Le conseguenze sono riportati alla fine dei rami non seguiti da nodi. d) Si usi l esempio fornito al punto c) per illustrare come si può passare da un albero decisionale alla corrispondente tavola decisionale. [2 punti] In un albero decisionale, le azioni disponibili sono rappresentate dalle strategie. Una strategia è un piano d azione che stabilisce cosa l agente deve fare in ogni circostanza in cui è chiamato a decidere. Nell esempio in esame c è solo una circostanza in cui si decide (un solo nodo decisionale), quindi le strategie sono semplicemente le azioni armare e disarmare. La tavola decisionale corrispondente è riportata di sotto. Conflitto Pace Armare Morti Status quo Disarmare Feriti Società migliore

12 Domanda 3 a) Che cosa si intende per euristica? Spiegare in che senso le euristiche possono essere interpretate come segno di razionalità limitata. [2 punti] Un euristica è una regola decisionale volta a semplificare un problema decisionale limitando l utilizzo di risorse mentali. Le euristiche vengono spesso utilizzate nell impossibilità di elaborare tutte le informazioni necessarie al raggiungimento di una decisione ottimale. Questo è spesso il frutto di limitazioni della capacità di calcolo, della memoria o di altre risorse mentali che impediscono agli agenti economici di fare scelte razionali come previsto dalla teoria economica standard. b) Spiegare come funziona l euristica della rappresentatività e illustrare con un esempio. [2 punti] L euristica della rappresentatività viene utilizzata nel valutare la probabilità che un particolare esemplare appartenga ad una certa categoria. Questo giudizio viene fatto basandosi sul fatto che l esemplare presenti (o meno) caratteristiche o proprietà tipiche (quindi rappresentative) di un prototipo della categoria. L esempio classico è quello di Linda, descritta come ragazza schietta e intelligente, molto impegnata in questioni di giustizia sociale. Alla domanda se sia più probabile che Linda sia (A) un impiegata di banca femminista o (B) semplicemente un impiegata di banca, molti rispondono che A è più probabile, in violazione della regola della congiunzione: la probabilità che due eventi si verifichino contemporaneamente non può superare la probabilità che ciascuno degli eventi si verifichi individualmente. Nel caso di Linda, la descrizione porta a propendere per il fatto che sia femminista, perché Linda possiede caratteristiche tipiche delle femministe. Quindi l euristica della rappresentatività, che di solito porta a giudizi accettabili, in questo caso porta a violare un principio cardine del calcolo delle probabilità. c) Cos è l overconfidence? In che forme si manifesta? Illustrare con degli esempi. [2 punti] L overconfidence o eccesso di fiducia in sé stessi è una delle distorsioni dell autovalutazione, ovvero quelle distorsioni che si verificano quando gli individui devono stimare le proprie capacità, confrontarsi agli altri, o esprimere quanto siano precisi. Si manifesta in tre forme: Sovrastima: nella stima della propria abilità assoluta si sovrastima rispetto all abilità reale; es., molti imprenditori sovrastimano la propria probabilità di successo; Sovrappiazzamento: nel confronto con gli altri, molti si ritengono migliori; es., la maggior parte degli autisti ritiene di essere nella metà superiore della distribuzione di abilità alla guida; Sovraprecisione: gli intervalli di confidenza sulle proprie stime contengono il valore reale della grandezza stimata molto meno di frequente di quanto dovrebbero.

13 d) Si spieghi come è possibile che gli individui manifestino allo stesso tempo overconfidence per attività difficili e underconfidence per attività facili. [2 punti] Un modo per spiegare come sia possibile che gli individui manifestino allo stesso tempo overconfidence per attività difficili e underconfidence per attività facili è assumere che gli individui: (i) siano imperfettamente informati sulla propria abilità; (ii) siano ancora più imperfettamente informati sulle abilità altrui; (iii) facciano stime regressive (ovvero, che tendono verso la media); (iv) le loro stime siano maggiormente regressive per le abilità altrui. Nella figura che segue, utilizzando la scala di una misura di performance, le attività facili saranno quelle per cui la vera performance (in nero) è elevata. La stima sulla propria performance (in verde) tenderà verso la media, e ancora di più la stima delle abilità altrui (in rosso). Per attività facili si appare underconfident, perché si sottostima la propria abilità assoluta. Allo stesso tempo si ritiene di essere meglio degli altri. Per le attività difficili la vera performance è bassa. La stima della propria performance sarà più alta, e ancor più alta quella della performance altrui. In questo caso si sovrastima la propria abilità. bassa performance alta Attività difficili Attività facili Domanda 4 a) Che cosa si intende per contabilità mentale? [1 punto] Per contabilità mentale si intende l insieme di operazioni cognitive utilizzate dagli individui e dalle famiglie per codificare, categorizzare e valutare le loro attività finanziarie. L espressione è una metafora che intende rappresentare tali operazioni mentali come un sistema contabile che, per lo più, esiste solo nella mente degli agenti economici, anche se talvolta è più esplicito. b) Spiegare come la funzione del valore di prospect theory può portare a una diversa percezione di transazioni che prevedono più di una componente finanziaria. [3 punti] L utilizzo di conti mentali porta alla naturale definizione di punti di riferimento. Le persone tendono ad essere avverse alla perdita, e questo può rendere una transazione che prevede più di una componente finanziaria più o meno attraente a seconda che le componenti vengano assegnate a un solo conto mentale o a conti separati. Secondo prospect theory, conviene (i) segregare i guadagni, (ii) integrare le perdite, (iii)

14 integrare una piccola perdita con un guadagno più grande e (iv) segregare un piccolo guadagno da una perdita più grande. [Nota: ciascuna di queste quattro situazioni può essere illustrata con transazioni che contengono due componenti finanziarie usando due funzioni del valore e mostrando la differenza in valore totale se le componenti vengono integrate o segregate non mostrate qui, ma necessarie per una risposta esaustiva in sede d esame.] c) Che cos è l effetto disposizione? Come può essere spiegato usando la contabilità mentale? [2 punti] L effetto disposizione è un fenomeno che si verifica nei mercati finanziari. Le persone tendono a tenere i titoli che hanno perso valore troppo a lungo nel loro portafoglio, mentre tendono a vendere quelli che hanno acquistato valore. La contabilità mentale spiega questo fenomeno con la tendenza delle persone a non voler chiudere i loro conti mentali in perdita. Se ad ogni titolo viene assegnato un conto mentale, chiudere un conto vendendo il titolo in questione significa realizzare la perdita. Se il titolo non viene venduto, il conto rimane aperto ed è possibile contemplare la possibilità che il titolo riacquisti valore e la perdita venga riassorbita. In realtà questo accade di rado, ed è possibile mostrare che se si vendessero i titoli in perdita e si tenessero quelli in guadagno si otterrebbe un rendimento complessivamente superiore dal proprio portafoglio. d) Che cos è l effetto denominazione? Dare un esempio di comportamenti che possono essere ricollegati a questo effetto. [2 punti] L effetto denominazione è la tendenza delle persone a non voler cambiare banconote di grossa taglia per banconote dal valore inferiore. Questo è perché queste ultime tendono a finire nel conto piccole spese, che nella contabilità mentale spesso coincide col denaro nel portafogli o borsellino. Tale conto ha una maggiore propensione alla spesa, e un grado di scrutinio inferiore su come i fondi corrispondenti vengono utilizzati. Questo fenomeno spiega perché le persone si rechino al bancomat spesso per fare piccoli prelievi di contante (avere troppi contanti nel portafogli porta con sé il rischio di spenderli quasi senza accorgersene), o perché molte campagne pubblicitarie sottolineino il basso costo giornaliero di un prodotto (per esempio, specificando che il costo è meno di un caffè al giorno ).

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line. FORT AD PAYS Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Fort Ad Pays è un progetto della società Fort Marketing Group che ha sede

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Il progetto come investimento Alcune definizioni Se investo PV ( valore attuale ) oggi al tasso

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

L avversione al rischio e l utilità attesa

L avversione al rischio e l utilità attesa L avversione al rischio e l utilità attesa Kreps: "Microeconomia per manager" 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE In questa lezione introdurremo il modello dell utilità attesa, che descrive le scelte individuali

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Servizio APPALTO ORDINARIA AUTONOMI); DÌ NUOVI RELAZIONE TECNICO. Rev. N. 01 OTTOBRE 2013 IL DIRIGENTE

Servizio APPALTO ORDINARIA AUTONOMI); DÌ NUOVI RELAZIONE TECNICO. Rev. N. 01 OTTOBRE 2013 IL DIRIGENTE Direzione Centralee Patrimonio Servizio P.R.M.. Patrimonio Comunale APPALTO QUINQUENNALE DÌ SERVIZI PER : - LA GESTIONE (CONDUZIONE, FORNITURA DEL COMBUSTIBILE, MANUTENZIONE ORDINARIAA DEGLI IMPIANTI,

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. Scelta di un progetto di investimento Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. La sua utilità economica è valutata sulla base del confronto tra le risorse

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

The efficient retail way

The efficient retail way The efficient retail way Le micro relazioni nel punto vendita Un area di miglioramento delle vendite a basso impatto economico finanziario Vendere con maggiore efficienza Che cosa accade nel punto vendita?

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Scelta di portafoglio

Scelta di portafoglio Scelta di portafoglio Appunti per il corso di conomia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 duardo Rossi Università di Pavia 1 Scelta di portafoglio Individuo avverso al rischio con funzione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS 1 UTILITÀ Classicamente sinonimo di Desiderabilità Fisher (1930):... uno degli elementi che contribuiscono ad identificare la natura economica di un bene e sorge

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

1. CAPITOLO - Ruolo e origine della moneta

1. CAPITOLO - Ruolo e origine della moneta CORSO DI ECONOMIA MONETARIA A.A.2002/2003 Prof. M. Marini 1. CAPITOLO - Ruolo e origine della moneta Domande ed esercizi 1. Quali sono le funzioni principali svolte dalla moneta? Tali funzioni sono separabili?

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s.

Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s. Itaca S.a.s. - via al Ponte Reale 2/74-16124 Genova tel./fax 010 2518426 www.itacaweb.com- info@itacaweb.com E.C.F. S.a.s. - Vicolo Bolognetti,15-40125 Bologna tel. /fax 0519911747- www.ecfconsulenza.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

claudio.cacciamani@unipr.it

claudio.cacciamani@unipr.it Milano, Venerdì 14 ottobre 2011 Borsa di Milano - Palazzo Mezzanotte 4^ CONVENTION NAZIONALE GRUPPO AGENTI GENERALI Dall'intermediario assicurativo all'analista finanziario: il contributo dell'agente alla

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Richiami essenziali: Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Tasso di sconto intertemporale soggettivo

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE Mauro Poli Direttore Affari Generali Gruppo Poli Parma, 24 ottobre 2014 L AZIENDA L identità del Gruppo Il Gruppo Poli è un azienda

Dettagli

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali cod. 90001 cod. 91070 Tutorato 5 Relatore - Daniela Forlani Anno accademico: 2013-2014

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli