Speciale Sicurezza ICT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Speciale Sicurezza ICT"

Transcript

1 Giorgio Maria Tosi Beleffi 1 Ministero dello Sviluppo Economico Anna La Rosa 2, 4 Selex ES, Roma Centro Alti Studi per la Difesa, CeMiSS, Roma Raoul Chiesa 3 Security Brokers Scpa, Milano Marco Donfrancesco 2 Selex ES, Roma Roberto De Sortis 5 Bl4ckSwan Srl, Milano Alfonso Montagnese 6 Centro Alti Studi per la Difesa, CeMiSS, Roma L OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE ED IL RUOLO DEL GRUPPO DI LAVORO CYBER WORLD (THE NATIONAL SECURITY OBSERVATORY AND THE ROLE OF THE CYBER WORLD WORKING GROUP) Sommario Dall utilizzo delle nuove tecnologie - sempre più diffuse e caratterizzate da una forte integrazione tra informatica e telecomunicazioni e, più in generale, dalla crescente sovrapposizione tra mondo cinetico e cyber, possono derivare implicazioni negative per la sicurezza nazionale e conseguenze svantaggiose per gli interessi strategici dello Stato. Al tempo stesso, l impiego di tali risorse offre significative opportunità per il sistema-paese per conseguire obiettivi di rilevanza strategica nel medio e lungo periodo. Occorre tenere a mente che si tratta di sistemi socio-tecnici, in cui il fattore culturale gioca un ruolo importante e delicato che evolve e si adatta di pari passo con i progressi tecnologici. Lo studio del mondo cyber, le riflessioni sull impiego delle tecnologie, così come quelle riguardanti il Diritto, la Sociologia e l Economia, deve essere considerato uno strumento per un continuo progresso e, allo stesso tempo, di conoscenza dell Altro cibernetico. È dunque la conoscenza approfondita, completa e integrata, la prima arma per la Sicurezza Nazionale. Il Gruppo di Lavoro Cyber World dell Osservatorio per la Sicurezza Nazionale Italiano (OSN) è stato costituito proprio per svolgere un attività di studio e ricerca che integri il metodo socio antropologico con quello del Diritto ed analizzi i nuovi sistemi tecnologici, senza trascurare l approfondimento attraverso le categorie dell Economia e l indagine geopolitica. Abstract The use of new technologies, increasingly widespread and characterized by a strong integration between information technology and telecommunications, and, more generally, by the increasing overlap between kinetic and cyber world, can cause negative implications for national security and detrimental consequences for a state s strategic interests. The use of these technological resources offers, at the same time, significant opportunities for the State so as to achieve its strategic objectives. It is fundamental to bear in mind that these are "socio-technical" systems, where the cultural factor plays an important and delicate role which evolves and adapts at the same rate of technological advances. Studying the "cyber world" and reflecting on the use of technologies, as well as law, sociology and economics, must be seen as a tool for continuous progress and for the knowledge of the "Other cybernetic". Therefore, a complete and integrated knowledge is the first weapon for the protection of national security. The Working Group "Cyber World" of the Osservatorio per la Sicurezza Nazionale OSN (Italian Observatory for National Security - ONS) was established precisely to carry out studies and research activities able to integrate the social and anthropological approach with that of law, an approach which could analyse the new technological systems without leaving behind economic and geopolitical investigations. 1 Ministero dello Sviluppo Economico, via Molise 2, Rome, 00187, Italy, Tel: , giorgio.tosibeleffi@mise.gov.it 2 Selex ES, via Tiburtina Roma, Tel: ,Fax: , marco.donfrancesco@selex-es.com 3 Security Brokers Scpa, Via G. Frua, Milano, Italy, Tel: , rc@security-brokers.com 4 Centro Alti Studi per la Difesa, CeMiSS, piazza della Rovere Roma, Tel: +39, osn.cemiss@casd.difesa.it 5 Bl4ckSwan Srl, Via Morigi 11, Milano, Tel: , Fax: , roberto.desortis@bl4ckswan.com 6 Centro Alti Studi per la Difesa, CeMiSS, Roma, alfonso.montagnese@carabinieri.it Speciale Sicurezza ICT 7

2 G. M. Tosi Beleffi, A. La Rosa, R. Chiesa, M. Donfrancesco, R. De Sortis, A. Montagnese 1. Introduzione Il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) è l'organismo di studio di più alto livello nel campo della formazione dirigenziale e degli studi di sicurezza e di difesa. Organicamente risulta ordinato in una Presidenza, che si avvale di uno Stato Maggiore per il supporto generale ed il coordinamento delle attività di interesse comune delle tre componenti autonome: l'istituto Alti Studi per la Difesa (IASD), l'istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) e il Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS). In questo contesto l Osservatorio per la Sicurezza Nazionale (OSN), progetto di ricerca promosso dal (CeMiSS) in collaborazione con Selex Sistemi Integrati, si pone in una prospettiva di condivisione rappresentando un tavolo dove attori provenienti dal settore pubblico e da quello privato affrontano i temi della sicurezza nazionale secondo una molteplicità di dimensioni ed una pluralità di discipline. La sicurezza, nella sua più ampia accezione del termine, viene infatti percepita, giorno dopo giorno, sempre più come un fattore di rilevanza strategica. Un elemento cardine a sigillo della coesione sociale sia a livello Nazionale che Internazionale. In un contesto di tale portata diviene centrale una corretta informazione/formazione che approfondisca, in modo semplice e diretto, i temi in questione facilitando la comprensione e diffondendo una cultura comune sia nel settore pubblico che in quello privato. Creare una cultura della sicurezza, insieme a strumenti per il suo mantenimento e con un metodo di lavoro partecipato, teso a valorizzare la multidisciplinarietà e la cross-fertilization delle competenze, rappresenta un valore imprescindibile nello scenario globalizzato dei nostri tempi. 2. Il Gruppo di Lavoro Cyber World La complessità del terreno di studio impone un metodo integrato e interdisciplinare che assuma due distinti attributi: una relativa indipendenza da un approccio settoriale e dai metri di misura di una singola disciplina o ambito, ed una osservazione olistica del campo. Fig.1 Suddivisione dell Osservatorio per la Sicurezza Nazionale con particolare riferimento al Gruppo di Lavoro Cyber World. Per tali motivi, il gruppo di lavoro è stato suddiviso in aree di ricerca all interno delle quali oggi vengono studiati gli aspetti Giuridici, Normativi ed Umanitari; Terminologici e Tecnologici; Socio- Antropologici, Geopolitici Economici e Finanziari. La suddivisione in gruppi ha permesso fin da subito di individuare, in modo preciso e puntuale, i temi chiavi dello studio e della ricerca. Si ricordano, ad esempio, gli aspetti del diritto Internazionale senza tralasciare le tematiche del diritto comparato, del ruolo rivestito dagli organismi internazionali quali la NATO e la UE. Non meno importanti risultano le attività relative alla definizione di un glossario condiviso, alla predisposizione di indagini differenziate sulle politiche nazionali e sulle strategie inerenti la sicurezza cibernetica, unitamente ad una lista di buone pratiche da seguire, riferite a casi di studio mirati. La definizione di un Security Cost Model, l identificazione degli asset aziendali come possibile target, l analisi dell economia degli attacchi nel suo complesso, rappresentano temi importanti nell attuale scenario dominato da continui turbamenti dei mercati. Una analisi a 360, inoltre, non può non considerare l importanza ed il ruolo dei Social Media, definendone il funzionamento ed il possibile utilizzo attivo nelle dinamiche di massa (orientamento delle menti). Inizialmente partito con l adesione di 15 Enti (Maggio 2011), il GdL Cyber World dell OSN vede a Ottobre 2013, con un trend positivo di sviluppo e accrescimento, la partecipazione di 43 organizzazioni suddivise tra istituzioni pubbliche, università ed aziende. Un bacino potenziale di 82 partecipanti tra 8 Speciale Sicurezza ICT

3 L OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE ED IL RUOLO DEL GRUPPO DI LAVORO CYBER WORLD (THE NATIONAL SECURITY OBSERVATORY AND THE ROLE OF THE CYBER WORLD WORKING GROUP) Fig.2 Tematiche toccate dal GdL CyberWorld (sinistra); alcuni screen-shot delle attività del gruppo (destra). avvocati, ingegneri, sociologi, analisti, professori e personale militare di tutti i livelli e competenze. Non viene tralasciato l aspetto sociale con la presenza di due gruppi su linkedin e facebook cui afferiscono rispettivamente 161 e 253 partecipanti. Al momento il GdL ha organizzato 15 incontri interni, 4 conferenze, pubblicato 2 articoli ed 1 libro, edito da Hoepli, sugli aspetti cyber. Inoltre dal 2012 il gruppo cura gli aspetti di natura cibernetica all interno delle esercitazioni di sicurezza nazionale CPX (esercitazioni per posti di comando) nell ambito del corso di Cooperazione Civile e Militare organizzato dall ISSMI-CASD. 3. Esperienze apprese e prospettive future, focus sul social Nonostante sia trascorso già un decennio dalla loro prima comparsa sulla rete internet, i Social Media sono in continua e rapida evoluzione. Comprenderne le dinamiche di utilizzo ed i meccanismi di funzionamento diviene conditio sine qua non per poterne misurare l impatto attuale e a lungo termine sulla sicurezza nazionale. Negli ultimi anni sono nate e si sono consolidate in questo senso numerose partnership tra apparati di intelligence occidentali e aziende private per lo studio e l analisi dei Social Media per finalità di sicurezza nazionale 1. La In-Q-Tel 2, società di venture capital della Central Intelligence Agency (CIA), ha finanziato di recente, ad esempio, la Visible Technologies 3, una azienda produttrice di software specializzata nelle attività di monitoraggio dei Social Media. Per comprendere le effettive potenzialità dei Social Media come strumento previsionale e coglierne la flessibilità di utilizzo, può essere utile menzionare tre progetti, adottati con successo in differenti campi: la Hewlett Packard, mediante il suo gruppo di ricerca e sviluppo HP Labs164, è riuscita a prevedere accuratamente gli incassi al box office dei film appena usciti nelle sale cinematografiche negli USA, utilizzando dei sofisticati algoritmi per analizzare e processare dati, precedentemente estrapolati da Twitter 4 ; la Division of Information & Intelligent Systems della National Science Foundation 5, a settembre 2011 ha stanziato delle risorse finanziarie per promuovere una ricerca, denominata RAPID Eathquake Damage Assessment from Social Media, finalizzata a valutare in tempo reale, o comunque in tempi ridottissimi, l entità dei danni derivanti dai terremoti sfruttando i dati rilevabili dai Social Media 6 ; alcuni ricercatori della School of Informatics and Computing dell Indiana University e della School of Computer Science dell University of Manchester hanno effettuato una ricerca volta a verificare se, e con quale accuratezza, Twitter può essere utilizzato per fare previsioni. Con particolare riferimento agli apparati preposti 1 M. Papic, S. Noonas,(2011), Social Markoff J., (2011), Government cit Markoff J., (2011), Government cit. Speciale Sicurezza ICT 9

4 G. M. Tosi Beleffi, A. La Rosa, R. Chiesa, M. Donfrancesco, R. De Sortis, A. Montagnese alla sicurezza nazionale, l utilizzo dei Social Media, eventualmente progettati e/o modificati per lo specifico settore, oltre a fornire un contributo significativo nel campo dell analisi previsionale e del contrasto alle minacce emergenti (organizzazioni terroristiche, gruppi eversivi, criminalità organizzata, crackers, movimenti di rivolta,, etc.), rappresenta un importante opportunità per completare l evoluzione organizzativa e funzionale del comparto, che si sta gradualmente muovendo dal principio del «need-to-know» a quello del «need-to-share». Tale trasformazione prevede che le informazioni debbano essere rese disponibili non solo a chi ne ha l effettiva necessità, ma anche a chi ne potrebbe avere potenzialmente bisogno. E chiaro che tale tipo di evoluzione organizzativo-funzionale deve essere accompagnata da una corretta analisi dei rischi e dalla conseguente adozione di misure di sicurezza idonee ad evitare che informazioni sensibili fuoriescano dalla sfera di conoscenza degli apparati preposti alla sicurezza nazionale. Con specifico riferimento alle Forze Armate ed agli apparati d intelligence, i Social Media, se adeguatamente impiegati, possono divenire uno strumento di comunicazione e di information sharing molto efficace, soprattutto in contesti operativi caratterizzati dalla presenza di differenti organismi dello stesso Stato e/o di contingenti di differenti Stati, dove sono richiesti rapidissimi meccanismi di coordinamento e condivisione informativa. In tale ottica, il Col. Mayfield, Capo dell Ufficio Piani (G3) del Quartier Generale dello US Army in Europa (USAREUR), ha sostenuto che: a proactive and innovative Social Media strategy using social networking, blogs, and Twitter-like capabilities can aid commanders in ensuring all concerned entities in the theater of operations are sharing the necessary information to work toward a common goal. Venerdì 18 Novembre 2011, alle 2:02 del mattino, la rivista Wired, pubblica un articolo on line dal titolo H(ackers)2O: Attack on City Water Station Destroys Pump 7. La notizia riporta che non meglio precisati hackers, introdottisi remotamente nei sistemi di controllo di una centrale idrica della città di Springfield, hanno distrutto una pompa dell acqua. L attacco è stato scoperto l 8 novembre, quando un dipendente ha notato problemi nei sistemi SCADA 8. La continua accensione e il continuo spegnimento del sistema hanno prodotto il malfunzionamento nella pompa, portandola al fuori servizio. In accordo con il rapporto denominato Public Water District Cyber Intrusion, rilasciato il 10 Novembre dallo STIC 9, ci sono evidenze che attacker potrebbero aver avuto accesso al sistema già ad inizio settembre. Questa notizia, nel giro di poche ore, ha fatto il giro del mondo con interventi da parte delle maggiori testate tra cui ABC@CBN, Reuters, Yahoo.com, Daily Northwestern, France Press, Toronto Star, Guardian, CNN, Washington Post. Il 30 Novembre, sempre la rivista Wired, esce con il titolo Exclusive: Comedy of Errors Led to False Water-Pump Hack Report. In particolare, sono trascorsi 16 giorni da quando il personale della Curran-Gardner Township Public Water District - su indicazione del tecnico del computer chiamato a controllare i sistemi SCADA - si accorge di una anomalia nei log della rete, a quando il CERT- ICS emette il bollettino di cessato pericolo in quanto il fatto non sussiste. Ed in questi 16 giorni le voci si rincorrono, così come le interviste a membri del congresso, CEOs di industrie del settore e sedicenti esperti di Cyber Security. Il grande risalto dato alla notizia nelle fasi iniziali sembra suggerire la necessità di evidenziare, nei confronti dell opinione pubblica, come dopo il caso Stuxnet anche gli Stati Uniti e le sue infrastrutture critiche possano essere soggetti a rischio. In realtà, questa tendenza, ad enfatizzare gli attacchi SCADA, sembra corroborata anche dalle affermazioni di Michael Welch (appartenente alla Cyber Division dell FBI) che durante la Flemings Cyber Security SCADA Supervisory Control and Data Acquisition System 9 Lo Statewide Terrorism & Intelligence Center (STIC) ha sede in Springfield, Illinois, ed è il Centro delle Operazioni aperto 24h al giorno 7 giorni su 7 della Polizia di Stato dell Illinois e dello Stato dell Illinois. E formato da analisti dell Intelligence, specialisti nelle Operations provenienti dalle Agenzie di Law Enforcement Federali, dello Stato e Locali. La missione è quella di fornire continuamente informazioni ai partner pubblico private attraverso lo Stato dell Illinois, per aumentare la sicurezza pubblica, facilitare la comunicazione tra le agenzie e fornire supporto nella lotta contro le attività criminali e contro il terrorismo. 10 Speciale Sicurezza ICT

5 L OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE ED IL RUOLO DEL GRUPPO DI LAVORO CYBER WORLD (THE NATIONAL SECURITY OBSERVATORY AND THE ROLE OF THE CYBER WORLD WORKING GROUP) Conference di Londra e recepite da Information Age, ha evidenziato come recentemente altre 3 città americane (non chiaramente identificate) siano state oggetto di violazione di sistemi SCADA. Quanto sopra descritto rappresenta un caso di studio emblematico in un territorio sufficientemente nuovo: la pubblica gestione di un incidente informatico, dal punto di vista dei media e del PR o Public Relations. Il sensazionalismo che a volte caratterizza la divulgazione di queste informazioni è, per chi scrive, sintomo di una sempre maggiore necessità di giustificare allocazione di extra budget per il comparto Cyber Security, soprattutto in un quadro macro economico congiunturale in cui vengono richiesti tagli al comparto difesa. La sicurezza informatica rappresenta un settore in forte crescita, sia per quanto riguarda gli investimenti che per le strutture. Ne è un esempio la divisione Cyber Security dell FBI che programma di raddoppiare l organico nei prossimi 12 / 18 mesi, ma anche la recente nota ufficiale del governo inglese che evidenzia la realizzazione di un joint cyber center in grado di portare in essere azioni sia di difesa che di attacco con un finanziamento dichiarato di 800M$. 4. Conclusioni Le nuove regole d ingaggio richieste per affrontare i rischi e le opportunità che nascono dal mondo cyber necessitano di approcci multidisciplinari integrati e tempi di risposta molto veloci. Contrariamente a quanto può apparire da una lettura superficiale, l approccio per gestire correttamente queste tematiche richiede la contemporanea presenza di competenze tecniche, legali e socio economiche. Gli eventi che nascono nel mondo virtuale hanno sempre effetti nel mondo reale che difficilmente possono essere previsti con sistemi previsionali meccanicistici. L opportunità unica di creare un luogo di incontro e di scambio multidisciplinare e multisettoriale consente quindi la possibilità di estendere l ambito di analisi alle metodologie analitiche, per fornire una lettura multidimensionale delle problematiche oggetto d indagine. La sicurezza dello spazio cibernetico ha inoltre oggi raggiunto una connotazione strategica assolutamente comparabile con quella della protezione dello spazio fisico, tanto da rappresentare una delle maggiori preoccupazioni e fonti di investimento da parte dei principali attori mondiali. La trasposizione dei concetti tra mondo cyber e mondo reale (cinetico) richiede un attenta riflessione: alcuni concetti, tra cui per esempio quello di guerra, che apparentemente può sembrare comune, hanno declinazioni completamente diverse se affrontati nel mondo reale e nel mondo virtuale (basti solo pensare alla chiara identificazione di chi sta attaccando e da dove, ovverosia la c.d. attribuzione della fonte ). Inoltre, gli eventi generati nel mondo virtuale - e quindi basati sulle informazioni (disponibilità o indisponibilità, vere o false) - oggi condizionano drammaticamente la sfera fisica del mondo politico e sociale, (si pensi ad esempio ai movimenti della Primavera Araba o delle manifestazioni anti governative in Iran) e la sfera economica (si pensi all incidenza che alcune informazioni hanno sull andamento dei titoli di mercato e le relative conseguenze a livello di paese). Questa dipendenza e amplificazione degli effetti reali da quelli informativi richiede una sempre più attenta riflessione sulla qualità delle informazioni e sulle metodologie e sui limiti di controllo necessari per identificare e reprimere i comportamenti ritenuti antisociali o lesivi degli interessi nazionali. Questo tema, legato alla militarizzazione dello spazio cyber e alle tematiche di controllo e limitazione della libertà di informazione, dovrà sempre essere affrontato tenendo presente il rispetto delle libertà democratiche e del concetto di privacy che caratterizzano la nostra società democratica. Tali riflessioni dovranno essere inoltre estese a quei processi e a quelle attività di partnership che sempre più spesso caratterizzano le collaborazioni operative tra ambienti civili e militari soprattutto nel campo della ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate. Speciale Sicurezza ICT 11

6 G. M. Tosi Beleffi, A. La Rosa, R. Chiesa, M. Donfrancesco, R. De Sortis, A. Montagnese Ringraziamenti Gli autori intendono ringraziare tutti gli appartenenti al gruppo di lavoro Cyber World costituito all interno del progetto di ricerca OSN. 12 Speciale Sicurezza ICT

Tavola Rotonda: Editoria & Sicurezza Informatica

Tavola Rotonda: Editoria & Sicurezza Informatica Tavola Rotonda: Editoria & Sicurezza Informatica 6 Giugno 2013 Security Summit Roma Raoul Chiesa, Comitato Direttivo CLUSIT Dr. Giovanni Hoepli, Hoepli Editore D.ssa Anna La Rosa, OSN T.Col. Montuoro Avv.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti?

XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti? XXVII Convegno Nazionale di IT Auditing, Security e Governance Innovazione e Regole: Alleati o Antagonisti? L innovazione applicata ai controlli: il caso della cybersecurity Tommaso Stranieri Partner di

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE Gli eventi dell 11 settembre 2001 hanno cambiato il mondo. Questa è una frase, certamente scontata e condivisa, che evidenzia una linea di cesura e propone una discontinuità

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Sicuramente www.clusit.it

Sicuramente www.clusit.it Sicuramente www.clusit.it L applicazione degli standard della sicurezza delle informazioni nella piccola e media impresa Claudio Telmon Clusit ctelmon@clusit.it Sicuramente www.clusit.it Associazione no

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi

Università Commerciale Luigi Bocconi Università Commerciale Luigi Bocconi E-privacy 2013 Winter edition Big Data 2.0 Milano, 16 novembre 2013 Big Data e Sicurezza nazionale Un connubio possibile e prossimi scenari A V V. S T E F A N O M E

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli