Informazione e reti CAPITOLO 13. Obiettivi di apprendimento I prodotti informativi digitalizzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione e reti CAPITOLO 13. Obiettivi di apprendimento. 13.1 I prodotti informativi digitalizzati"

Transcript

1 CAPITOLO 13 Informazione e reti Obiettivi di apprendimento Alla fine del capitolo, lo studente dovrebbe essere in grado di: Definire i caratteri tipici dei prodotti informativi digitalizzati Identificare la struttura dei costi dei prodotti informativi digitalizzati: costi di produzione alti e indivisibili e costi marginali di distribuzione irrilevanti o addirittura nulli Spiegare perché questa particolare struttura dei costi impedisce la discriminazione del prezzo Analizzare la discriminazione esplicita e mascherata del prezzo e il ricorso alla vendita per pacchetti di prodotti Spiegare perché la specializzazione in attività complementari incentiva le alleanze strategiche Definire il ruolo degli standard delle reti digitali e il tipo di competizione tra le reti per la fissazione di standard nazionali o internazionali Interpretare le cause della bolla speculativa che ha riguardato le azioni delle società nate con Internet Molti personal computer funzionano grazie a un microchip prodotto da Intel. L amministratore delegato di Intel è solito affermare: Non vi sono imprese digitali connesse a Internet e imprese tradizionali. Tutte le imprese devono essere digitali e connesse a Internet. Così come l economia dei servizi ha soppiantato l economia industriale nel corso del XX secolo, l economia dell informazione e delle comunicazioni impronterà il XXI secolo. Un secolo fa, le grandi fortune imprenditoriali venivano realizzate nell industria ferroviaria, automobilistica o del petrolio. John D. Rockfeller ( ) fondatore di Standard Oil accumulò, grazie al petrolio, una ricchezza all incirca di 200 miliardi di dollari. Attualmente, gli imprenditori più ricchi e di maggior successo a livello planetario operano nell e-business, ossia in settori e mercati basati sull informazione digitalizzata. Bill Gates (Microsoft) ha una ricchezza stimata di 60 miliardi di dollari e Larry Ellison (Oracle) di 55 miliardi di dollari. La rivoluzione dell in- formazione e della comunicazione sta cambiando la vita quotidiana di tutti i cittadini. Tuttavia, le leggi e i principi della scienza economica sembrano rappresentare ancora un affidabile quadro di riferimento per capire i profondi cambiamenti in corso. Questo capitolo potrebbe essere intitolato Microeconomia in azione. Infatti, propone un analisi di alcuni aspetti e fenomeni dell economia dell informazione attraverso il quadro concettuale e analitico della microeconomia. Innanzitutto, vengono definiti i caratteri tipici dei prodotti basati sull informazione digitalizzata. Successivamente, si analizza il funzionamento dei mercati di questi prodotti. Quale tipo di competizione li caratterizza? Quali politiche di prezzo e strategie competitive adottano le imprese nei mercati dei prodotti digitali? 13.1 I prodotti informativi digitalizzati Un prodotto basato sull informazione digitalizzata (eproduct) può essere distribuito attraverso le reti o infrastrutture dell informazione rapidamente, accuratamente e con costi irrilevanti. Esempi di prodotti informativi digitalizzati sono la musica, i film, i libri, i giornali, le informazioni finanziarie e gli spettacoli sportivi diffusi attraverso Internet. Questi prodotti basati sull informazione sono costosi da produrre, ma possono essere distribuiti una volta digitalizzati con costi relativamente modesti. Il loro costo di produzione è indivisibile, incerto ed elevato; il costo marginale di distribuzione è invece molto basso e spesso nullo. La particolare struttura dei costi dei prodotti informativi digitalizzati implica un ampia o, addirittura, indefinitamente grande scala minima efficiente di produzione e diffusione di questi prodotti, oltre che altrettanto indefinite economie di scala (Figura 13.1). Le implicazioni di questa particolare configurazione dei costi sulla struttura del mercato e sul tipo di competizione che caratterizza questi prodotti ver-

2 252 Parte 2 Microeconomia positiva LTC TC 1 TC 0 0 TC 1 /q 1 LAC LMC LAC di produzione e distribuzione q 0 1 ranno discusse nel Paragrafo È infatti prima necessario analizzare le caratteristiche peculiari dei prodotti informativi dal punto di vista di acquirenti, consumatori o produttori che siano La domanda di prodotti informativi Dal punto di vista degli acquirenti, i prodotti informativi digitalizzati presentano quattro caratteristiche fondamentali: sono beni-esperienza, possono comportare un sovraccarico informativo (overloading informativo), implicano costi di cambiamento e godono di esternalità di rete. L informazione è un bene-esperienza L informazione in genere e i prodotti informativi in particolare si pensi ai film, ai libri, ai quotidiani ecc. sono tipici beni o servizi-esperienza. Quando un consumatore acquista un nuovo prodotto, non è di solito in condizioni di valutarne l utilità prima dell acquisto. Molti beni e servizi vengono acquistati e utilizzati con frequenza più o meno regolare. L acquirente non ha bisogno salvo casi particolari di sperimentarli per poterne apprezzare l utilità. L informazione possiede invece per un acquirente quasi sempre o almeno parzialmente un carattere di novità. Se l informazione non fosse nuova, o comunque diversa da altre precedentemente acquisite, non vi sarebbe alcuna ragione per acquistarla. Vi sono casi particolari in cui un consumatore compra prodotti informativi già noti perché desidera ripetere l esperienza della loro fruizione. Un tifoso della Ferrari o della Juventus ovvero un fan dei Simply Red può acquistare un video sui trionfi dei suoi beniamini che ha già visto in diretta, per rivedere e gustare con calma i loro successi. Normalmente, tuttavia, i consumatori di prodotti informativi sono disposti a pagare solo per prodotti non ancora noti. L importanza dell esperienza nella domanda di prodotti informativi è dimostrata dagli espedienti e dalle tattiche a cui ricorrono i produttori di questi prodotti per stimolare la curiosità o rivelare una parte dell informazione contenuta senza far venir meno la necessità di acquistarli. Campioni gratuiti, visioni in anteprima di film o spettacoli dal vivo, riassunti e recensioni sono strumenti di marketing utilizzati per stimolare la domanda di beni e servizi-esperienza. Se un impresa non dispone di altro strumento che l offerta di campioni gratuiti per incentivare la domanda del suo prodotto informativo (per esempio, una nuova rivista), qual è la quantità di campioni che deve offrire? Se per semplicità si ipotizza che il costo marginale di riproduzione del prodotto informativo sia nullo, l obiettivo dell impresa si riduce alla massimizzazione del ricavo totale. L offerta di campioni gratuiti diminuisce il ricavo attuale ma accrescendo la consapevolezza dei potenziali acquirenti circa la qualità del (nuovo) prodotto ne aumenta la domanda futura. L impresa dovrebbe quindi espandere l offerta di copie gratuite fino alla quantità in corrispondenza della quale la perdita marginale di ricavo non sia uguale al valore attuale del ricavo addizionale ottenibile in futuro. Un secondo strumento attraverso il quale le imprese che vendono prodotti informativi possono incentivarne o persino crearne la domanda è la reputazione. Chi comprerebbe un informazione finanziaria o immobiliare a scatola chiusa pagando un prezzo significativo? Senza conoscere il contenuto dell informazione, l acquirente non è in grado di saq 1 LTC di produzione (LTC ) LTC di distribuzione (LTC ) LMC = LAC di distribuzione Figura 13.1 La struttura dei costi dei prodotti informativi digitalizzati. I prodotti informativi digitalizzati hanno un elevato e, talvolta, incerto costo indivisibile di produzione (LTC p ) e un modesto o addirittura nullo costo totale di distribuzione (LTC d ). La conseguente e particolare struttura dei costi medi (LAC) e marginali (LMC) è caratterizzata da una scala minima efficiente di produzione e distribuzione infinitamente grande e da rilevanti economie di scala. p d Un bene-esperienza è un bene o servizio la cui utilità o produttività può essere valutata solo dopo la sua fruizione, attraverso l esperienza accumulata con il suo utilizzo.

3 Capitolo 13 Informazione e reti 253 pere se valga il prezzo o meno. Una volta nota l informazione, l acquirente può dichiarare opportunisticamente che questa non riveste alcun interesse per lui. Se, tuttavia, l impresa che offre l informazione per esempio, il consulente finanziario o l agenzia immobiliare può vantare una riconosciuta reputazione nella vendita di dati preziosi, l acquirente può essere disposto a pagare un prezzo anche elevato per acquisirli. Le imprese investono in reputazione per accumulare un capitale immateriale costituito dalla fiducia di potenziali clienti. Al crescere della fiducia nell impresa, cresce anche la domanda dei prodottiesperienza che l impresa offre. Il sovraccarico di informazione (overloading informativo) Chi acquista un quotidiano o un settimanale raramente ne legge ogni articolo o rubrica. Su Internet, il divario tra informazioni offerte e informazioni utilizzate è ancora più accentuato: la quantità di informazioni disponibili è così ampia che è persino difficile decidere da dove cominciare. La ricerca di informazioni utili è più facile se qualcuno si occupa di selezionarle. Una famiglia alla ricerca di un abitazione, anziché spendere tempo e fatica vagando per la città a chiedere informazioni e visionare alloggi, può avere convenienza ad acquisire i servizi di un agente immobiliare che ricerca per essa le informazioni interessanti e seleziona gli alloggi da visionare. Allo stesso modo, un impresa alla ricerca di un manager da assumere può avere convenienza a rivolgersi a un agenzia di cacciatori di teste per disporre di una lista ristretta di possibili candidati. Così come un agenzia immobiliare o di ricerca del personale offre un servizio di selezione delle informazioni per il quale famiglie e imprese sono disposte a pagare un prezzo, un motore di ricerca come Google offre un servizio di selezione delle informazioni disponibili su Internet che ha un evidente valore di scambio. Il sito web dei più importanti motori di ricerca o dei portali vere e proprie vetrine multimediali è visitato da milioni di navigatori e offre quindi opportunità di contatto di grande valore per le imprese che intendono far conoscere i loro prodotti. Le banche dati relative agli agenti (consumatori, imprese, famiglie ecc.) che contattano un sito web o un portale su Internet rappresentano un bene scarso e di grande valore economico per le imprese. L overloading informativo si verifica quando gli agenti economici dispongono di una grande quantità di informazioni e devono compiere una costosa attività di selezione delle informazioni utili o produttive. In questa situazione, i servizi di ricerca e selezione delle informazioni hanno un elevato valore di mercato. Spesso, chi diffonde informazioni preseleziona i destinatari per ridurre i costi e rendere più efficace la comunicazione. I produttori di barche a vela e biciclette da corsa acquistano spazi pubblicitari su riviste specializzate. In effetti, Internet consente di identificare e contattare i destinatari delle informazioni molto più accuratamente addirittura, one-to-one di quanto non consentano gli altri mezzi di comunicazione, come la stampa, la televisione e la radio. Le imprese che operano su Internet possono offrire informazioni o prodotti informativi (articoli, libri ecc.) gratuitamente perché vendono con l autorizzazione degli interessati le banche dati sui loro clienti o interlocutori ad altre imprese che realizzano affari su Internet o sui mercati tradizionali. Questo fenomeno non è tuttavia tipico di Internet. Quando un consumatore acquista un televisore o una macchina fotografica e compila un modulo per rendere valida la prevista garanzia sul prodotto, attraverso tale compilazione fornisce dati (sulla sua identità, residenza, età, sesso, fascia di prodotti che lo interessano ecc.) che serviranno a definire in modo sempre più accurato i caratteri dei consumatori di apparecchi televisivi e fotografici; tali informazioni rappresentano un bene di significativo valore economico per le imprese che intendono focalizzare la propria comunicazione d affari. I costi di cambiamento La costituzione di una banca dati sui consumatori può rappresentare una ragione permanente per sussidiare un prodotto informativo come un portale Internet che offra informazioni o musica gratuita. I venditori possono anche fornire servizi gratuiti per un periodo limitato al fine di legare o vincolare i propri utenti. Questi ultimi, infatti, possono trovarsi nella situazione di dover sostenere cospicui costi di cambiamento dei propri fornitori. BOX 13.1 L interattività e continuità dell informazione digitalizzata La produzione e distribuzione di informazioni risale alle prime conversazioni tra i nostri antenati. Da allora, i costi di diffusione dell informazione sono continuamente diminuiti. Rispetto alla trascrizione dei libri a opera degli amanuensi, la stampa prima, la posta e il telefono poi hanno sensibilmente ridotto il costo della diffusione di nozioni e conoscenze. Tuttavia, l avvento dell economia dell informazione rappresenta una rottura rispetto al trend storico non perché ha drasticamente ridotto i costi di distribuzione dell informazione, ma perché l ha resa interattiva e pressoché continua. I consumatori grazie alle reti digitali possono selezionare e manipolare l informazione che ricevono e porre domande in tempo reale e in modo ininterrotto.

4 254 Parte 2 Microeconomia positiva La sostituzione di un fornitore con un altro può comportare per gli utenti o i consumatori notevoli costi di cambiamento. L esistenza di costi di cambiamento che ostacolano o disincentivano la sostituzione di un bene e/o di un venditore con un altro non è esclusiva dei prodotti informativi. Per esempio, i consumatori di beni che causano dipendenza come le sigarette o l alcol devono affrontare rilevanti costi di cambiamento. La situazione di chi non ha mai fumato e di chi fuma normalmente venti sigarette al giorno è sostanzialmente diversa. Spesso il comportamento passato condiziona il comportamento futuro. I costi di cambiamento condizionano le decisioni di consumatori e produttori obbligandoli a valutazioni a lungo termine. La decisione di cominciare a fumare non può essere presa nella convinzione che sia possibile smettere in ogni momento. Una volta cominciato, si è prigionieri dell abitudine al fumo. La Tabella 13.1 illustra l importanza dei costi di cambiamento. Un servizio per esempio, le informazioni sulla mobilità e il traffico ricevibili attraverso un terminale montato sull automobile può essere acquistato attraverso due fornitori, A o B. Il fornitore B offre un servizio migliore di A. Il servizio di B determina per l utente un beneficio monetario (al netto del costo di acquisizione del servizio) pari a 700 euro, mentre il beneficio netto che l utente trae dal servizio di A è di 500 euro. Se non vi fossero costi di cambiamento per il passaggio da un fornitore all altro, tutti gli utenti si rivolgerebbero al fornitore B. Se, tuttavia, il cambiamento del fornitore implica un costo di 300 euro (per esempio, per la sostituzione del terminale o del decoder di ricevimento delle informazioni), gli utenti che hanno inizialmente scelto il fornitore A non avranno convenienza a cambiare. Passando al fornitore B, otterrebbero un beneficio di 200 euro, ma dovrebbero altresì affrontare un costo di cambiamento di 300 euro. A maggior ragione, gli utenti che hanno inizialmente scelto B continueranno a rivolgersi a quest ultimo: passare ad A significherebbe ridurre il beneficio del servizio da 700 euro a 200 euro! Tabella 13.1 L importanza dei costi di cambiamento nella scelta dei fornitori Fornitore A Fornitore B Beneficio per l utente Costi di cambiamento Beneficio al netto dei costi di cambiamento per l utente che ha scelto inizialmente A per l utente che ha scelto inizialmente B Per quale ragione alcuni utenti hanno inizialmente optato per il fornitore A, rimanendo poi imprigionati (per via dei costi di cambiamento) in tale scelta? Un ipotesi è che questi utenti siano stati indotti a preferire il fornitore A grazie all offerta di condizioni contrattuali molto favorevoli oppure, più semplicemente, abbiano scelto il primo fornitore che si è proposto, senza preoccuparsi delle implicazioni a lungo termine di una simile decisione. In effetti, i valori monetari dei benefici realizzabili attraverso il servizio dei due fornitori possono essere interpretati come il valore attuale dei benefici realizzabili per tutto il periodo di prevedibile necessità del servizio. Per compiere una scelta economicamente razionale gli utenti devono quindi confrontare la differenza di valore attuale dei benefici futuri ottenibili dai due fornitori con il costo di cambiamento da sostenere una tantum. Nel Capitolo 9 è stata proposta la distinzione tra barriere strutturali e barriere strategiche. I costi di cambiamento possiedono entrambe le caratteristiche. I fornitori smaliziati ricorrono a diverse strategie per legare o addirittura imprigionare i loro utenti o clienti. Le agevolazioni tariffarie condizionate alla fedeltà o le promozioni basate sulla raccolta di prove di acquisto sono esempi di queste strategie. Il loro limite è l impossibilità o l eccessiva costosità della loro personalizzazione rispetto al singolo cliente. L economia dell informazione modifica radicalmente questa situazione. Gli utenti o i consumatori possono essere individuati e caratterizzati attraverso le tracce che lasciano nei loro contatti digitali e quindi incentivati personalmente. Le tradizionali forme di promozione alla fedeltà rappresentano un modesto e generalizzato incentivo a legarsi a un particolare fornitore o venditore. Quando invece un consumatore o un potenziale cliente si connette attraverso Internet a un impresa (sito) digitale, la situazione cambia sostanzialmente. In primo luogo, il cliente più o meno potenziale lascia un suo profilo digitale che consente una personalizzazione degli incentivi alla fedeltà. In secondo luogo, le imprese digitali possono offrire informazioni e servizi gratuiti ai primi contatti con il nuovo cliente ma, una volta che quest ultimo ha familiarizzato con i sistemi e le procedure di accesso ai loro siti web, possono essere in grado di richiedere un prezzo per l accesso agli stessi servizi. L accesso inizialmente gratuito, ai prodotti informativi on line provoca una sorta di effetto chiavistello (lock-in effect): gli utenti diventano prigionieri dei loro fornitori. 1 Sebbene l economia dell informazione non abbia inventato questi stratagemmi, consente di potenziarne enormemente l efficacia. Per decenni, le banche hanno mostrato di essere consapevoli del fatto che gli attuali 1 Questi esempi e molti altri sono presentati nell affascinante libro di C. Shapiro e H. Varian, Information Rules, Harvard University Press, 1999.

5 Capitolo 13 Informazione e reti 255 studenti squattrinati rappresentano i redditizi risparmiatori del futuro. Per questo, le imprese bancarie competono per offrire agli studenti universitari servizi agevolati, confidando nella creazione di costi di cambiamento del partner bancario tali da far desistere i futuri manager o professionisti di successo dall interruzione di un proficuo rapporto di clientela. A questo riguardo, tradizionalmente, le imprese bancarie possono solo distinguere tra studenti e non studenti. Il ricorso all economia delle reti digitali consente di condurre al limite questa strategia, distinguendo ogni singolo cliente e personalizzando l offerta di agevolazioni attuali per l ottenimento di maggiori profitti futuri. Le esternalità di rete Dal punto di vista degli utenti o dei consumatori, il carattere fondamentale dei prodotti informativi è costituito dalle esternalità positive di rete. Un prodotto informativo è caratterizzato da esternalità positive di rete quando l accesso alla rete di un utente addizionale produce effetti positivi per gli utenti già collegati. Non ha alcuna utilità l accesso a una rete telefonica o di fax se nessun altro è collegato alla rete. La tecnologia del fax è stata inventata nel 1843, la prima è stata inviata nel 1969 e la tecnologia TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) è stata adottata nei primi anni Ottanta del secolo scorso dalla National Science Foundation in una rete digitale interuniversitaria. Tuttavia, l uso di queste tecnologie a rete non è diventato conveniente per produttori e utilizzatori finché non si è raggiunta un adeguata massa critica di utenti. La Figura 13.2 mostra l influenza del numero degli utenti sulla domanda di un prodotto informativo distribuito attraverso una rete. La domanda D 1 D 1 esprime la disponibilità all acquisto del prodotto informativo per esempio, il servizio di fax o di telefonia mobile per un numero (n 1 ) di utenti collegati alla rete pari alla massa critica necessaria per attivare l aspettativa di esternalità positive di rete. Il prezzo iniziale del prodotto è P 1 e la quantità domandata è q 1. Se i venditori del prodotto riducono il prezzo da P 1 a P 2, si verifica anzitutto un aumento della quantità domandata da parte degli utenti già collegati alla rete da q 1 a q che può essere definito effetto prezzo o effetto convenienza: gli utenti già connessi alla rete sono indotti a una maggior richiesta dalla riduzione del prezzo. Se, tuttavia, la riduzione del prezzo, l offerta di condizioni vantaggiose di accesso alla rete o semplicemente l imitazione di comportamenti di moda provocano un aumento del numero di utenti collegati alla rete da n 1 a n 2, la domanda del prodotto si sposta da D 1 D 1 a D 2 D 2. Al prezzo P 2, la quantità domandata aumenta ulteriormente da q a q 2, sia per effetto diretto del maggior numero di utenti collegati, sia per effetto della maggior utilità del prodotto per gli utenti già collegati alla rete. L aumento della quantità domandata da q a q 2 esprime quindi l effetto positivo dell esternalità di rete. A ulteriori riduzioni del prezzo si accompagnano, quindi, altri incrementi di quantità domandata dovuti sia all effetto prezzo sia all effetto esternalità di rete. La curva di domanda del prodotto informativo è quindi DD che, a ogni ipotetico prezzo, associa la quantità domandata conseguente a entrambi gli effetti. Come si vede dalla Figura 13.2, a causa delle esternalità positive di rete, la domanda DD è più elastica al prezzo delle curve di domanda (D 1 D 1, D 2 D 2 ecc.) corrispondenti a un dato numero di utenti della rete. Indipendentemente dall effetto chiavistello, le esternalità positive di rete giustificano la vendita a prezzi agevolati o persino l offerta gratuita di prodotti informativi nelle fasi iniziali del loro ciclo di vita. Gli offerenti di questi prodotti così facendo investono nell espansione della rete e nel raggiungimento della massa critica di utenti che rende la rete utile o produttiva per gli utilizzatori. Una volta raggiunta la massa critica di utenti, il prezzo può essere aumentato. Le esternalità di rete forniscono una spiegazione razionale del comportamento imitativo degli utenti: fintantoché gli utenti sono pochi, l incentivo a connettersi alla rete è modesto, ma, quando il numero degli utenti supera una soglia critica, l incentivo a connettersi è elevato e molti lo realizzano in breve tempo. P P 1 P 2 0 D 1 D 1(n 1) D 2 D 2 (n 2 ) Effetto prezzo q A 1 B C Effetto di rete q q 2 n 2 > n 1 DD Figura 13.2 La curva di domanda di un prodotto informativo con esternalità positive di rete. La curva di domanda D 1 D 1 (n 1 ) esprime la domanda per un dato numero di utenti (n 1 ) connessi alla rete. La riduzione del prezzo da P 1 a P 2 fa aumentare la quantità domandata da q 1 a q (effetto prezzo) ma provoca un aumento del numero di utenti della rete da n 1 a n 2 : quindi, il prodotto ha una maggior utilità anche per gli n 1 utenti già connessi alla rete. La quantità domandata aumenta ulteriormente da q a q 2 (effetto di rete). q

6 256 Parte 2 Microeconomia positiva Importanza dell esperienza d uso, overloading informativo, costi di cambiamento ed esternalità di rete sono le quattro caratteristiche distintive dei prodotti informativi dal punto di vista degli utenti e dei consumatori. Occorre ora analizzare i caratteri distintivi dei prodotti informativi dal punto di vista delle imprese che li producono e offrono sui mercati Imprese e mercati dei prodotti informativi Visti dal lato dell offerta, i prodotti informativi sono caratterizzati da elevati e indivisibili costi di produzione, ma da modesti o persino irrilevanti costi marginali di distribuzione (si veda la Figura 13.1). Quindi, la produzione e soprattutto la distribuzione di informazione digitalizzata consentono lo sfruttamento di rilevanti e pressoché illimitate economie di scala. Mentre l espansione di un prodotto industriale si scontra con limitazioni di capacità produttiva e con diseconomie di scala, la riproduzione di prodotti informativi non ha sostanzialmente limiti di capacità produttiva e disincentivi di costo. I protagonisti dell economia industriale sono stati le grandi imprese oligopolistiche come Ford, General Motors e Fiat. I protagonisti dell economia dell informazione potrebbero essere le grandi imprese monopolistiche su scala mondiale come Microsoft, General Electrics o AOL Time Warner. Tuttavia, la supremazia di questi colossi dell economia dell informazione è continuamente minacciata dall ingresso nei mercati di nuovi competitori di successo, come Amazon o Google. Sotto la pressione competitiva di nuovi concorrenti, le tradizionali posizioni di monopolio preesistenti all avvento dell economia dell informazione sembrano indirizzate ad assumere due tipi di struttura di mercato. La prima è quella tipica di un oligopolio con un impresa dominante e una costellazione di piccole o medie imprese satelliti. Il mercato delle apparecchiature di information technology sembra un buon esempio di questa configurazione settoriale e di mercato, con Microsoft che ha consolidato la sua posizione di impresa leader nella produzione di attrezzature standard. Il fatturato di imprese come Microsoft o Google è attualmente così grande da consentir loro così come accade a Boeing nel settore del trasporto aereo di dedicare ingenti risorse all attività di ricerca e sviluppo. Queste imprese beneficiano di rilevanti economie di scala e sono diventate produttori standard di riferimento nei rispettivi settori con rilevante vantaggio di costi. La seconda struttura di mercato è quella della concorrenza monopolistica, con numerose imprese specializzate nella soddisfazione di particolari gruppi di clienti la cui diversità e specificità di preferenze consente la coesistenza di competitori di nicchia. Le Internet firm vendono on line i più svariati prodotti, dai biglietti aerei ai pacchetti turistici, dai titoli finanziari ai prodotti alimentari di origine controllata. Tuttavia, poiché il vantaggio competitivo di queste imprese dipende dalla loro capacità di segmentare il mercato in piccole nicchie, il loro potere monopolistico è vulnerabile rispetto a concorrenti che si espandono da una nicchia di mercato a un altra. Per esempio, Amazon sembra aver realizzato che non vi è alcuna ragione di restare confinata al commercio elettronico di libri e che è strategicamente opportuno entrare nel mercato on line di altri prodotti. La concorrenza monopolistica è una forma di mercato che presuppone la facilità di entrata e di uscita. Nei primi anni del XXI secolo, i settori dei prodotti informativi digitalizzati hanno registrato molti casi di ingresso e uscita di imprese. Le nicchie di mercato create dai produttori insediati si sono mostrate meno difendibili di quanto fosse prevedibile. Quando un mercato è aperto all ingresso di nuovi concorrenti, i profitti tendono a ridursi. Inoltre, lo scoppio della bolla speculativa sui titoli azionari delle BOX 13.2 La Britannica e la Treccani vanno in soffitta? Un tempo, i genitori e i nonni erano soliti regalare a figli e nipoti prestigiose, voluminose e costose enciclopedie, come l Enciclopedia Britannica e l Enciclopedia Treccani. A partire dai primi anni Novanta del XX secolo, le vendite di enciclopedie sono crollate, in alcuni casi (come per l Enciclopedia Britannica) di più dell 80%. È stato il CD- ROM a distruggere il mercato dell enciclopedia a stampa. Il costo marginale della collezione completa di un enciclopedia a stampa è dell ordine di alcune migliaia di euro, alle quali vengono aggiunte le percentuali di ricarico dei venditori. Il costo marginale di riproduzione di un CD-ROM è poco più di un euro. La sfida al predominio di mercato dell Enciclopedia Britannica fu dichiarata da Microsoft, che lanciò sul mercato un enciclopedia digitale chiamata Encarta a un trentesimo del prezzo dell enciclopedia a stampa. Oltre al prezzo, il vantaggio di Encarta era rappresentato dalla sua facilità di impiego e trasporto. Il vantaggio competitivo dell Enciclopedia Britannica costruito attraverso anni di reputazione e collaboratori prestigiosi fu spazzato via in pochi anni dalla nuova tecnologia dell informazione. Durante gli anni Novanta del XX secolo e, soprattutto, a partire dall inizio del XXI secolo, le tradizionali enciclopedie a stampa come la Britannica e la Treccani si sono impegnate in una coraggiosa controffensiva strategica basata sul ricorso alla nuova tecnologia e sulla segnalazione agli utenti della miglior qualità del loro contenuto informativo. Encarta sta reagendo a questa controffensiva promuovendo anch essa un ampliamento e miglioramento del suo contenuto. Fonte: P. Evans e T. Wurster, Blown to Bits, Harvard Business School Press, 1999.

7 Capitolo 13 Informazione e reti 257 società nate e basate su Internet ha provocato molti fallimenti e uscite dai settori interessati. Il fenomeno della crescita impetuosa e della crisi di queste società è analizzato alla fine del capitolo. La fissazione del prezzo dei prodotti informativi Poiché il costo marginale di riproduzione e, soprattutto, di distribuzione dei prodotti informativi è molto basso o addirittura nullo, come possono le imprese che li vendono realizzare profitti positivi? Una possibilità è quella di adottare la tecnica della tariffa a due scaglioni, ampiamente utilizzata dalle imprese telefoniche e di servizi a rete, come la distribuzione di energia elettrica o gas metano. Una tariffa a due scaglioni è un prezzo composto da due parti: una quota fissa di accesso alla rete e una quota variabile commisurata alla quantità di prodotto utilizzato o consumato. La quota fissa consente all impresa di coprire i costi indivisibili di produzione del prodotto informativo e di gestione della rete. La quota variabile è correlata al (modesto) costo marginale di distribuzione. Questa politica del prezzo è attuata dalle imprese che operano transazioni attraverso Internet? Per esempio, America On Line e CompuServe (un impresa statunitense nata sulla scia degli entusiasmi per Internet e i cui prodotti digitalizzati erano disponibili solo ai clienti che sottoscrivono un abbonamento), ma anche diversi provider italiani, hanno inizialmente imposto il pagamento di una quota di accesso per offrire ai sottoscrittori servizi gratuiti. Successivamente, l ingresso nel mercato di nuovi concorrenti ha indotto AOL e altri provider ad abolire la quota di accesso. La teoria economica suggerisce che nel lungo periodo l imposizione di un prezzo fisso di accesso ai servizi e ai prodotti in rete può essere necessaria alle imprese per restare nel mercato. Le imprese che operano su Internet come tutte le imprese devono realizzare un profitto economico. Se non riescono a realizzarlo attraverso la vendita di contatti pubblicitari e/o di informazioni sui loro utenti e clienti, possono ricorrere allo strumento della tariffa a due scaglioni. Vi è, tuttavia, un altro e ben più importante incentivo per le imprese in genere e per le imprese operanti su Internet, in particolare ad attuare una politica del prezzo basata sulla tariffa a due scaglioni. Nel Capitolo 8, si è mostrato come un impresa monopolistica possa accrescere i suoi ricavi e i suoi profitti attraverso la discriminazione del prezzo. La discriminazione perfetta del prezzo ossia, la fissazione di un prezzo diverso e massimo per ogni unità di prodotto venduta a ogni specifico cliente consentirebbe a un impresa la completa appropriazione del surplus dei consumatori. In ogni caso, la discriminazione del prezzo presuppone la conoscenza delle caratteristiche rilevanti dei consumatori o clienti. Talvolta, alcune caratteristiche rilevanti dei consumatori sono evidenti o possono essere facilmente individuate: si pensi per esempio alla distinzione tra turisti e uomini d affari, necessaria per discriminare il prezzo dei viaggi aerei e/o dei pacchetti alberghieri. In molte circostanze, le imprese non dispongono delle informazioni sui clienti necessarie per discriminare più o meno perfettamente il prezzo. La rivoluzione della tecnologia dell informazione e della comunicazione attraverso il ricorso a strumenti di CRM (Customer Relationship Management) consente alle imprese operanti attraverso le reti digitali di acquisire informazioni molto dettagliate sui clienti individuali. Questa possibilità permette alle imprese di attuare una discriminazione perfetta o quasi perfetta del prezzo, praticando prezzi diversi per clienti diversi e personalizzando i prezzi sulle loro caratteristiche individuali. È proprio questa possibilità che conferisce un elevato valore di scambio alle banche di dati personalizzati sui clienti e consumatori di cui possono disporre le imprese operanti su Internet. La tariffa a due scaglioni è uno strumento per realizzare senza ricorrere alla complicata pratica di fissazione di un prezzo diverso per ogni unità di prodotto una perfetta, o quasi perfetta, discriminazione del prezzo. Se l impresa grazie alle tracce digitali e alle informazioni acquisite attraverso i contatti on line conosce la domanda individuale di un suo cliente o di un gruppo specifico di clienti, può stabilire una quota fissa di accesso ai suoi prodotti più o meno corrispondente al loro surplus. La Figura 13.3 mostra la logica economica della fissazione di una tariffa a due scaglioni per un gruppo specifico di clienti. P P R P* 0 T* A* MC DD q Figura 13.3 La fissazione di una tariffa a due scaglioni per un gruppo specifico di clienti. La domanda dei clienti è DD.L impresa stabilisce una tariffa fissa di accesso ai suoi prodotti pari a T* e un prezzo P* per ogni unità consumata di prodotto. Così facendo, anche se P* =MC, massimizza il profitto appropriandosi dell intero surplus dei clienti.

8 258 Parte 2 Microeconomia positiva Se la domanda dello specifico gruppo di clienti è DD, pur in presenza di un costo marginale (MC) costante e irrilevante, l impresa può fissare un prezzo P* MC per ogni unità di prodotto acquistata e massimizzare il suo profitto imponendo una quota fissa di accesso ai suoi prodotti on line pari a T *, ossia pari all intero surplus del gruppo di clienti. La proliferazione della varietà Finora si è discusso della possibilità e convenienza di una discriminazione del prezzo personalizzata o per gruppi specifici di clienti. Tuttavia, la produzione e vendita on line di prodotti informativi digitalizzati consente alle imprese di ricorrere ad altri stratagemmi per discriminare in modo mascherato il prezzo anche quando non dispongono di informazioni personalizzate sui consumatori. Uno di questi stratagemmi è la proliferazione della varietà dei prodotti. La proliferazione della varietà consiste nella deliberata moltiplicazione delle varianti qualitative di un prodotto al fine di mascherare la discriminazione del prezzo. Perché le imprese editoriali offrono differenti versioni (con copertina rigida e carta patinata, con copertina morbida e carta riciclata ecc.) di uno stesso libro, a prezzi significativamente diversi? La versione patinata dei libri non è solo superiore per qualità fisica dei materiali e della stampa, ma altresì per tempi di pubblicazione: viene infatti pubblicata anche parecchi mesi prima della versione economica! Nel settore dei prodotti informativi, la novità ha uno specifico valore di mercato. Una notizia vecchia non è una notizia. Differenze di costo tra le diverse versioni e, soprattutto, differenze di tempo nella disponibilità giustificano differenze anche significative di prezzo. La proliferazione della varietà è uno strumento di discriminazione del prezzo. Nel caso dei prodotti informativi venduti on line, il costo della differenziazione dei prodotti per mascherare la discriminazione del prezzo è sostanzialmente diverso. Una volta che un prodotto informativo esiste, la sua confezione e distribuzione in forme ed epoche differenziate può essere realizzata con costi addizionali modesti. Il costo marginale della differenziazione è pressoché nullo. Quindi, anche modesti incrementi di ricavi ottenuti attraverso la discriminazione mascherata del prezzo risultano profittevoli. Questa tattica della proliferazione della varietà, talvolta, induce le imprese a offrire una versione o modello del prodotto di qualità deliberatamente scadente allo scopo di far sopravvalutare la qualità della versione o modello superiore. È veramente necessario e giustificato da considerazioni di costo costringere i passeggeri di classe economica in poltrone e spazi così ristretti e proporre in continuazione ai passeggeri di prima classe o di classe business champagne e salmone affumicato, così come fanno normalmente le Tabella 13.2 La vendita a pacchetto di canali televisivi tematici (prezzi di riserva dei consumatori in migliaia di euro) Notizie Sport Edoardo 6 10 Camilla 10 6 compagnie aeree sui voli internazionali? Poiché la differenza di prezzo tra un volo in classe economica e uno in classe business varia tra il 100 e il 600%, è legittimo sospettare che le compagnie aeree facciano di tutto per incentivare la versione superiore del servizio che offrono. Eventualmente peggiorando la qualità del prodotto inferiore al di là di quanto sarebbe necessario. 2 Ancora una volta, le imprese che offrono prodotti informativi hanno raffinato e sviluppato grazie alla tecnologia dell informazione della comunicazione la tecnica della proliferazione della varietà, portandola al limite delle sue potenzialità. La vendita di pacchetti di prodotti La proliferazione della varietà crea varianti qualitative dello stesso prodotto finalizzate a consentire una discriminazione mascherata del prezzo. Essa è praticabile se le imprese sono almeno in grado di identificare differenze significative tra gruppi di acquirenti potenziali. Quando la domanda dei clienti è differenziata e l impresa non può attuare qualche forma di discriminazione del prezzo, può essere conveniente ricorrere alla vendita di pacchetti di prodotti differenziati. La vendita per pacchetti di prodotti (bundling) consiste nell offerta congiunta di due o più prodotti al fine di aumentare il ricavo senza dover ricorrere alla discriminazione palese del prezzo. Si supponga che due consumatori di programmi televisivi a pagamento Edoardo e Camilla abbiano gusti sostanzialmente opposti in merito al genere di trasmissioni a cui assistere. Le preferenze dei due consumatori in termini di disponibilità a pagare o prezzi di riserva sono riassunte nella Tabella Se un impresa televisiva conosce esattamente la disponibilità a pagare dei due consumatori per spettacoli sportivi e notiziari, può operare una discriminazione perfetta del prezzo realizzando un ricavo totale di euro. L impresa pratica in questo caso ai due consumatori un prezzo differenziato e pari al rispettivo prezzo di riserva. Per esempio, a 2 Lo stratagemma della proliferazione della varietà è noto e utilizzato da più di un secolo. L economista francese Dupuit rilevava già nel XIX secolo che le imprese ferroviarie limitavano deliberatamente le carrozze di terza classe per spingere la domanda verso i servizi di seconda classe, molto più profittevoli (citato in H.Varian, Versioning Information Goods, mimeo University of California, 1997).

9 Capitolo 13 Informazione e reti 259 Camilla viene richiesto un prezzo di euro per l abbonamento al canale di notizie e di 6000 euro per il canale sportivo. Se tuttavia i responsabili del marketing dell impresa televisiva non dispongono di informazioni dettagliate circa i prezzi di riserva dei due clienti, possono praticare un prezzo unico per canale. Se fissano un prezzo di euro per il canale di news, solo Camilla stipula l abbonamento. Se fissano un prezzo di 6000 euro, entrambi i consumatori stipulano l abbonamento. I responsabili del marketing hanno quindi convenienza a fissare un prezzo di 6000 euro per ogni canale tematico, realizzando un ricavo di euro. Si tratta, in ogni caso, di un risultato sensibilmente inferiore ai euro ricavabili dalla discriminazione perfetta del prezzo. La vendita dei due canali in pacchetto elimina le conseguenze della diversità di preferenze. Se infatti l impresa televisiva offre il pacchetto inscindibile dei due canali, Edoardo si dichiara disposto a pagare euro per entrambi e altrettanto fa Camilla. Nella situazione ipotizzata, l offerta del pacchetto dei due prodotti consente all impresa di realizzare lo stesso ricavo ottenibile dalla discriminazione perfetta del prezzo, poiché Edoardo e Camilla attribuiscono lo stesso valore complessivo al pacchetto. Benché l offerta dei prodotti in pacchetti costituisca una redditizia alternativa alla fissazione di un prezzo uniforme per clienti diversi, essa normalmente si rivela meno profittevole della discriminazione perfetta del prezzo. Se per esempio Camilla fosse disposta a pagare solo 4000 euro per l abbonamento al canale di trasmissioni sportive, il prezzo massimo che sarebbe disponibile a pagare per l intero pacchetto sarebbe di euro. Offrendo quindi il pacchetto dei due canali a euro ai due clienti, l impresa televisiva ricaverebbe euro. Con la discriminazione perfetta del prezzo, il ricavo totale dell impresa sarebbe invece di euro da Edoardo e euro da Camilla: ossia, l impresa realizzerebbe un extra-ricavo di 2000 euro. La discriminazione del prezzo richiede, tuttavia, la disponibilità di precise e costose informazioni sui singoli clienti. La politica dell offerta di pacchetti di prodotti diversi a prezzi totali uniformi per clienti diversi è perciò la miglior alternativa praticabile in molte circostanze. Questo spiega la diffusione di tale pratica. Le imprese editoriali offrono pacchetti congiunti di quotidiani e settimanali, le sale cinematografiche o i teatri propongono pacchetti preconfezionati di spettacoli, i tour operator offrono pacchetti-vacanza composti da una settimana in una città d arte come Firenze e una settimana sulle spiagge della Riviera Adriatica. Forse immaginano che Camilla preferisca gli affreschi di Giotto e che Edoardo ami la chiassosa vita notturna delle spiagge romagnole. Competizione o cooperazione? L offerta di pacchetti di prodotti diversi da parte di una stessa impresa è una soluzione particolare di un problema più generale, relativo alla più conveniente produzione e vendita di prodotti complementari. Prodotti hardware e software per esempio, un personal computer e un sistema operativo, un automobile e un contratto di assicurazione contro il furto sono tipici esempi di prodotti complementari che possono essere realizzati e/o venduti da un unica impresa o da imprese diverse che abbiano realizzato un alleanza strategica. Un alleanza strategica è un accordo con caratteristiche sia di cooperazione sia di competizione tra più imprese per produrre e/o vendere un pacchetto composito di prodotti complementari. Le alleanze strategiche tra imprese sono frequenti in settori come il turismo o il trasporto aereo dei passeggeri nei quali i clienti richiedono un pacchetto articolato di beni o servizi complementari. In questi settori, le alleanze strategiche consentono alle imprese partner di operare in segmenti di mercato e/o prodotti significativamente specializzati, ma complementari: per esempio, il trasporto aereo intercontinentale, il trasporto aereo nazionale, la visita di città d arte e così via. L alleanza strategica consente alle imprese partner di realizzare i benefici dell integrazione verticale di differenti stadi della produzione di un prodotto composito, senza arrivare alla fusione delle imprese in un unica entità. Spesso tale alleanza è denominata quasi-integrazione, poiché consente di realizzare i benefici dell integrazione tra imprese conservando la loro autonomia. L alleanza strategica conserva, peraltro, anche un significativo grado di competizione tra le imprese che la realizzano. Queste ultime sono quindi incentivate a stare all erta contro eventuali comportamenti opportunistici dei partner e la competizione interna può in qualche misura garantire ai consumatori che i margini di profitto congiunto, realizzati dal gruppo di imprese, non diventino eccessivi La fissazione di standard La competizione per la fissazione di standard ossia di norme organizzative del comportamento economico è uno dei campi nei quali le alleanze strategiche si rivelano particolarmente utili. Uno standard è la specificazione tecnico-normativa di comportamenti e azioni in una particolare rete. Convenzioni quali la circolazione a destra sulle strade, la larghezza dei binari ferroviari, i protocolli per la trasmissione di dati sono esempi di standard

10 260 Parte 2 Microeconomia positiva che producono rilevanti esternalità positive per gli agenti che usano una rete. Come vengono fissati originariamente degli standard? Solitamente, a conclusione di un aspra competizione economico-politica. Un alleanza strategica fa pendere la bilancia a favore dello standard utilizzato dai più importanti attori operanti sulla rete. Talvolta, le differenze negli standard rappresentano il modo più semplice per distinguere una rete dall altra. In genere, dalla lotta per l imposizione di uno standard emerge un solo vincitore il cui punto di vista finisce per essere adottato da tutti. Sony ha investito ingenti risorse nello sviluppo della tecnologia Betamax per la registrazione di videocassette, ma dalla competizione con i concorrenti è risultata vincente la tecnologia VHS. Le alleanze strategiche esplicite o implicite aiutano a risolvere le competizioni per l imposizione di uno standard a favore delle imprese più cooperative e organizzate. Un tipico esempio dell importante ruolo delle alleanze strategiche nella battaglia degli standard è quello della telefonia mobile. Nei primi anni Novanta del XX secolo, l Unione Europea attraverso la realizzazione di un grande mercato interno in grado di consentire alle imprese europee di sfruttare le economie di scala creò le premesse per risolvere a suo favore la competizione mondiale per la fissazione di uno standard mondiale nelle reti di telefonia mobile. Le grandi imprese americane e giapponesi non trovarono un accordo per l adozione di uno standard unico. Mentre, quindi, queste imprese erano impegnate in un aspra competizione per l imposizione dei loro standard nei singoli mercati nazionali o regionali, le imprese europee realizzarono un alleanza strategica che finì per imporre il loro standard su scala mondiale. Una volta imposto uno standard, la competizione slitta da rivalità sugli standard a rivalità all interno dello standard adottato. Come si è già detto, questo tipo di competizione in genere sfocia o in un oligopolio con un impresa dominante (come, per esempio, Microsoft e Intel) o in una struttura di mercato di concorrenza monopolistica, con imprese insediate in nicchie di mercato Capire l economia digitale In questo capitolo sono stati identificati i caratteri specifici dell economia dell informazione e analizzati i loro effetti sul comportamento dei produttori e dei consumatori di prodotti informativi. Due conclusioni meritano di essere ricordate. In primo luogo benché la rivoluzione dell informazione stia cambiando la vita di tutti i comportamenti degli agenti economici e dei mercati sembrano seguire le tradizionali tendenze manifestate in passato. La progressiva diminuzione del costo della distribuzione dell informazione è un processo iniziato con l invenzione della stampa su carta. La storia di settori come l editoria, la televisione e la telefonia contiene numerosi esempi dei fenomeni descritti in questo capitolo. La guerra per gli standard, l offerta di pacchetti di prodotti, la proliferazione della varietà, la discriminazione del prezzo e le alleanze strategiche sono problemi ben noti agli economisti. L aspetto innovativo concerne la loro diffusione e pratica quotidiana nei mercati dell informazione e, dato l impatto pervasivo della tecnologia dell informazione e della comunicazione, in pressoché tutti i settori delle economie avanzate. In secondo luogo, è legittimo affermare che la rivoluzione tecnologica in atto non sembra richiedere una rivoluzione nella teoria economica. Principi e leggi dell economia tradizionale sembrano validi ancora oggi. Anzi, paiono proprio essere in grado di spiegare gran parte di ciò che sta accadendo L esplosione e la crisi delle società basate su Internet (dot.com) La crescita impetuosa del valore di capitalizzazione nel mercato azionario (dato dal prodotto del prezzo di un azione per il numero di azioni emesse) delle società nate (come Amazon e Yahoo!) o basate (come Microsoft) su Internet e la diffusione della tecnologia dell informazione e della comunicazione (ICT) raggiunsero l apice nel dicembre La Figura 13.4 mostra come il valore di capitalizzazione nel mercato azionario di Microsoft, Amazon e Yahoo! sia esploso nell arco di pochi anni, arrivando ai livelli o addirittura superando quelli di megasocietà industriali come General Motors. In quel periodo, su entrambe le sponde dell Oceano Atlantico, gli investitori ac- Miliardi di euro General Motors Microsoft Yahoo! Amazon Anni Figura 13.4 Valore delle capitalizzazioni di Borsa di grandi società: Fonte: The Times, 21 settembre 1999.

11 Capitolo 13 Informazione e reti 261 Prezzo delle azioni in dollari Prezzo delle azioni in dollari Amazon 0 lug. 98 dic. 99 apr. 01 set. 02 gen. 04 mag Yahoo! 0 dic. 99 apr. 01 set. 02 gen. 04 mag. 05 NASDAQ 00 lug. 98 dic. 99 apr. 01 set. 02 gen. 04 mag. 05 Figura 13.5 Lo scoppio della bolla di Internet e l attuale ritorno di fiducia per i titoli Internet a New York. quistarono sconsideratamente azioni di società operanti nel sistema TMT (Tecnologia, Media, Telecomunicazioni) che per opinione condivisa di studiosi e analisti finanziari sembravano essere i principali beneficiari dell avvento dell economia dell informazione. Ad alcuni anni di distanza e malgrado le crescenti delusioni subite da molti investitori privati e istituzionali, gli entusiasmi per le società che sono riuscite a cavalcare con successo il processo di distruzione creatrice attivato da Internet non sembrano scomparsi. Al suo debutto il 19 agosto 2004 presso il NASDAQ di New York, il titolo azionario di Google, la società fondata da Sergey Birn e Larry Page, che gestisce il motore di ricerca leader a livello mondiale, ha registrato in un solo giorno un incremento di prezzo del 18%, passando dagli 85 dollari di quotazione iniziale a 100 dollari. La vendita di 22 milioni di azioni nella sola giornata di prima quotazione ha portato un valore di 1,67 miliardi di dollari, cifra record per le società operanti su Internet. Già nel 2000, alcuni studiosi e analisti finanziari come Anatole Kaletsky, notista economico di The Times espressero la convinzione che le impressionanti crescite delle capitalizzazioni di borsa delle società basate su Internet rappresentassero più un tipico caso di bolla speculativa sul mercato finanziario che la fondata anticipazione di futuri successi economici. È ormai evidente che molte società nate o basate su Internet, incluse le più grandi, siano state sopravvalutate in modo assurdo così come è accaduto alle grandi imprese industriali del Giappone durante la bolla speculativa del In effetti, a partire dal gennaio 2000 e fino al marzo 2003, le società della nuova economia dell informazione hanno subìto un ulteriore e pesante riduzione delle valutazioni borsistiche. La Figura 13.5 mostra, nei tre grafici, la crescita e la caduta dei prezzi delle azioni di grandi società come Yahoo! e Amazon nate sulla scia di Internet e dell indice NA- SDAQ relativo alle imprese hi-tech quotate alla Borsa di New York. Questi grafici rappresentano sull asse verticale il prezzo dei titoli in scala logaritmica, cosicché le distanze verticali tra le quotazioni relative a diversi periodi esprimono variazioni percentuali, anziché assolute, dei prezzi in dollari statunitensi. Per esempio, il prezzo delle azioni di Yahoo! è crollato dal picco dei 220 dollari raggiunto nel gennaio 2000 agli 11 dollari del gennaio 2001, registrando nel periodo in questione una riduzione del 95%. I tribunali degli Stati Uniti d America sono stati affollati di cause di risarcimento intentate da investitori contro le banche e gli intermediari finanziari i cui consulenti hanno suggerito l acquisto di azioni di società hi-tech quotate al NASDAQ subito prima del crollo delle loro quotazioni. Le richieste di risarcimento degli investitori hanno avuto indubbiamente qualche fondamento. Lo scoppio della bolla speculativa che ha riguardato i titoli delle società basate su Internet ha sicuramente ripulito i prezzi delle azioni da sopravvalutazioni non giustificate dai fondamenti economici sottostanti alle singole aziende (prospettive di profitti e dividendi, elevati tassi di crescita ecc.) e selezionato le imprese del settore ICT su cui concentrare l interesse. Lo testimonia il continuo successo di una società come Google, che nell autunno 2007 ha superato i 600 dollari ad azione e i 185 miliardi di capitalizzazione, diventando il dodicesimo gruppo per valore di mercato negli Stati Uniti, superiore a quello di società come Coca-Cola o IBM. Che cos è e come si forma una bolla speculativa sui mercati finanziari? Si ipotizzi che in riferimento a una ragionevole valutazione delle future performance della società emittente (ossia dei cosiddetti fondamentali economici) il prezzo di un titolo azionario sia valutabile in 10 euro. Questo valore rappresenta un possibile prezzo

12 262 Parte 2 Microeconomia positiva di equilibrio se tutti gli agenti economici interessati al titolo concordano sui fondamentali della società e si aspettano che il prezzo che meglio li riflette sia proprio 10 euro. Purtroppo, esistono altri possibili prezzi di equilibrio del titolo azionario. Se alcuni agenti economici operanti nel mercato finanziario maturano o diffondono la convinzione eventualmente basata su informazioni riservate del tutto prive di fondamento che il prezzo di equilibrio tendenziale del titolo sia 11 euro, gli investitori saranno indotti ad acquistare il titolo al prezzo attuale di 10 euro nell aspettativa di rivenderlo allorché il prezzo sarà salito a 11 euro. L aumento nella domanda del titolo motivata da aspettative di guadagno speculativo provocherà effettivamente un aumento del suo prezzo fino al livello atteso di 11 euro. Nei mercati finanziari caratterizzati da informazione imperfetta, opera il meccanismo delle aspettative, anche infondate, che si autorealizzano! Una bolla speculativa è una situazione nella quale il prezzo di un titolo finanziario o di un bene a causa di aspettative di agenti economici che si autorealizzano diverge, per un periodo più o meno lungo, dal livello giustificato dai fondamentali caratteri economici del titolo o del bene. Si supponga che una volta raggiunto il valore di 11 euro nel mercato si formi l aspettativa che ci sia il 50% di probabilità che l aumento di prezzo (quindi, la bolla) continui fino a raggiungere i 12 euro e il 50% di probabilità che la bolla scoppi e il prezzo ritorni al suo livello normale di 10 euro. Il mercato propone quindi agli investitori interessati al titolo una scommessa equa. Detenendo o acquistando il titolo, vi è infatti la prospettiva di realizzare un guadagno di 1 euro (se la bolla continua) o una perdita di pari ammontare (se la bolla scoppia), entrambi con la probabilità del 50%. È verosimile ipotizzare che in questa situazione gli investitori interessati al titolo azionario e dunque non avversi al rischio decidano di continuare a detenere o acquistare il titolo al prezzo di 11 euro. Può così accadere che la bolla speculativa sul titolo non scoppi e che, effettivamente, il prezzo raggiunga i 12 euro. A questo nuovo prezzo, la prospettiva che si propone agli investitori che detengono il titolo o sono interessati al suo acquisto è di perdere 2 euro (se la bolla scoppia e il prezzo scende al suo livello normale di 10 euro). Qualora, tuttavia, si diffonda l aspettativa che vi sia il 50% di probabilità che il prezzo del titolo aumenti fino a 14 euro, il mercato propone di nuovo agli investitori una scommessa equa sul titolo. Vi è infatti la possibilità detenendolo o acquistandolo di realizzare un guadagno o una perdita di 2 euro con probabilità del 50% per ciascun evento possibile. Raggiunto il livello di 14 euro, è di nuovo possibile che la bolla speculativa sul titolo finanziario scoppi o continui a crescere. In questo secondo caso, con un prezzo di 14 euro, è necessario che si formi un aspettativa di crescita del prezzo almeno fino a 18 euro, così da proporre agli investitori una scommessa sul titolo con uguale probabilità del 50% di guadagno o perdita di 4 euro. La caratteristica essenziale delle bolle speculative sui titoli finanziari è che il prezzo per consentire alla bolla di espandersi deve avere una crescita accelerata. A ogni istante o giorno che passa, il prezzo si allontana pericolosamente sempre più dal livello giustificato dai fondamentali economici. Solo così la prospettiva di guadagno speculativo compensa il rischio di esplosione della bolla. Prima o poi le bolle speculative scoppiano, anche se è impossibile prevedere quando questo avverrà. Una bolla può durare a lungo e, durante la sua crescita, tutti gli operatori consapevoli sanno che è rischioso cercare di sfruttarla. Tuttavia, sanno altresì che in termini di calcolo finanziario è razionale farlo. Nell esempio precedente, si è ipotizzata la formazione di una bolla speculativa sul titolo di una società i cui fondamentali economici siano attendibilmente valutabili dagli investitori e dagli intermediari finanziari. Nel caso delle società nate o basate su Internet, le valutazioni dei fondamentali sono spesso risultate però molto più aleatorie e spesso divergenti. Le estrapolazioni a medio e lungo termine delle possibili performance in termini di profitti, fatturati e quote di mercato di nuove imprese i cui piani di business dipendano dalla crescita e dai cambiamenti della ICT hanno prodotto valutazioni radicalmente differenti a seconda del tasso di crescita e diffusione della nuova tecnologia che viene ipotizzata. L evidenza storica è solo vagamente significativa per future previsioni in merito alla nuova tecnologia dell informazione. Gli ultimi anni hanno fornito le prime indicazioni utili per formulare previsioni più attendibili. Attualmente, appare chiaro che il decollo della nuova generazione di telefoni mobili, completamente integrati con Internet e in grado di sfruttarne le capacità, sia stato più lento di quanto previsto. Una recessione dell economia mondiale ne ha ulteriormente depresso la domanda. Il più rilevante cambiamento di opinione in merito alla nuova tecnologia dell informazione non ha tanto riguardato il ridimensionamento della sua rapidità di diffusione quanto la sua capacità di attivare nuovi business e quindi di generare profitti. Le società di telecomunicazioni hanno pagato milioni di euro per acquisire le autorizzazioni necessarie per operare come gestori della terza generazione di telefonia mobile. Secondo la teoria economica tradizionale, le spese per l acquisizione di autorizzazioni e licenze sono un tipico costo affondato che non può essere recuperato. Se le società di telecomunicazioni non hanno realizzato comportamenti collusivi prima dell acquisizione delle agognate autorizzazioni attraverso aste, è improbabile che lo facciano dopo l acquisizione delle

13 Capitolo 13 Informazione e reti 263 licenze. Tuttavia, molti osservatori e studiosi ritengono che il timore di perdite e fallimenti incentiverà tali società (che hanno acquisito a caro prezzo le autorizzazioni) a realizzare un cartello, come l OPEC nel settore petrolifero, finalizzato alla formazione di prezzi collusivi e alla restrizione della concorrenza. La realizzazione di tale cartello dipenderà in buona parte dall attenzione e dall indipendenza con la quale le autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni sapranno svolgere la propria attività istituzionale. La telefonia mobile è un esempio di settore nel quale la nuova tecnologia dell informazione è potenzialmente generatrice di profitti. Tuttavia, i Governi attraverso il ricorso al meccanismo delle aste per la concessione dei diritti di sfruttamento delle frequenze hanno operato in modo da appropriarsi dei profitti del settore nell interesse dei contribuenti. Molte aste si sono svolte in coincidenza con il massimo ottimismo circa le opportunità di business prospettato dalla ICT, cosicché le società di telecomunicazioni hanno offerto somme elevatissime per acquisirne i diritti di sfruttamento. È per questa ragione che la loro situazione finanziaria è peggiorata rapidamente. In altri settori come l editoria musicale o il turismo on line le difficoltà non sono state causate dalla politica governativa di appropriazione dei profitti attesi, ma dall abbattimento dei profitti in seguito all ingresso di un crescente numero di nuove imprese. Nel settore turistico, vi sono stati innumerevoli tentativi di attivazione di siti e iniziative commerciali sulla scia del successo di Lastminute.com. Allorché i mercati di questi settori si sono affollati di concorrenti ed è apparso evidente che la fase iniziale di perdite sarebbe continuata a lungo, la capacità di sopravvivenza delle imprese è dipesa più dalle buone relazioni con il sistema bancario che dalla bontà del progetto di business. I mercati che prospettano esuberanti prospettive di crescita e di profitto possono altresì essere i più distruttivi in caso di crisi. Non si può tuttavia escludere che alcuni recenti casi di successo di imprese basate su Internet come Google rappresentino i prodromi di una rinascita della nuova economia basata sull informazione digitalizzata. Domande di ripasso 1 Avete aderito a un prova dimostrativa gratuita per diventare membri di un David Lloyd Sports Club. È perché il prodotto informativo (a) si connota come un bene-esperienza, (b) è caratterizzato da esternalità di rete o (c) è per combattere i costi di cambiamento? 2 Perché la maggior parte delle università richiede che gli studenti seguano determinati corsi durante il loro primo anno, ma lasciano un ampia varietà di opzioni durante l anno conclusivo? Di quale tattica di offerta si tratta, alla luce di quanto descritto nel capitolo? 3 Fornite tre esempi di proliferazione della varietà. 4 Se la discriminazione del prezzo conviene ai produttori, non conviene ai consumatori. Concordate con questa affermazione? Per rispondere adeguatamente, occorre considerare le caratteristiche dei consumatori? 5 Qual è la differenza tra un alleanza strategica e un cartello? 6 Immaginate di ricoprire il ruolo di Presidente di Corte Suprema di una Corte Suprema Globale insediata di recente, e di avere appena argomentato a favore del fatto che Microsoft possa mantenere la sua posizione dominante nel mercato. Quali ragioni hanno sostenuto la vostra argomentazione? 7 Errori comuni Perché le seguenti affermazioni sono errate? (a) Poiché l accesso a Internet è gratuito, il settore ha poco a che fare con la scienza economica. (b) La discriminazione del prezzo implica l esistenza di un monopolio e perciò deve essere vista come qualcosa di negativo. (c) Le imprese che attualmente risultano in perdita non possono giustificare prezzi azionari elevati.

14

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Informazione e reti CAPITOLO 13. Obiettivi di apprendimento. 13.1 I prodotti informativi digitalizzati

Informazione e reti CAPITOLO 13. Obiettivi di apprendimento. 13.1 I prodotti informativi digitalizzati CAPITOLO 13 Informazione e reti Obiettivi di apprendimento Alla fine del capitolo, lo studente dovrebbe essere in grado di: Definire i caratteri tipici dei prodotti informativi digitalizzati Identificare

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L individuazione del lock-in

L individuazione del lock-in L individuazione del lock-in Docente: Alessandro Minello Savian Dario 808548 1 Lock in Switching cost : costi di transizione da una tecnologia ad un altra Es. compro un Mac e tutto il software associato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Tel. +39 0421 65261 Mob. + 39 348 0862267 ufficiostampa@mm-one.com Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Sfruttano al meglio le potenzialità offerte dalla rete per sviluppare

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio. Premessa: I buoni sconto sono tra gli strumenti di Direct Marketing più utilizzati. In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli