Introduzione. Età Sesso Effetto Ospedale segnalate 1 Cefixima Eritema 7 M S Bollate. Diarrea Attività motoria ritardata Vomito Inappetenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Età Sesso Effetto Ospedale segnalate 1 Cefixima Eritema 7 M S Bollate. Diarrea Attività motoria ritardata Vomito Inappetenza"

Transcript

1

2 Introduzione Nel bimestre Luglio - Agosto 2011, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 30 segnalazioni di cui 29 risultano sospette reazioni avverse da farmaci e 1 sovradosaggio (tabella 1.a.). Il 24 % delle ADR sono risultate reazioni gravi ed il 14 % eventi non noti (evidenziati in grassetto). In tabella 1 è riportato il dettaglio delle segnalazioni. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Luglio - Agosto 2011 Farmaco imputato Reazioni Età Sesso Effetto Ospedale segnalate noto 1 Cefixima Eritema 7 M S Bollate 2 Vaccino difterico, tetanico e pertossico adsorbito + vaccino epatitico B + vaccino inattivato della poliomelite, vaccino pneumococcico polisaccaridico 3 Vaccino difterico, tetanico e pertossico adsorbito + vaccino epatitico B + vaccino inattivato della poliomelite, vaccino pneumococcico polisaccaridico 4 Vaccino vivo del morbillo, della parotite e della rosolia Iperemia, eritema 1 M S Rho Diarrea Attività motoria ritardata Vomito Inappetenza Esantema papulare Infiammazione delle vie respiratorie superiori, febbre 0 F S Rho 1 F S Rho 5 Amoxicillina Esantema maculopapulare 2 F S ASL Monza/Brianza

3 6 Diazepam Ritenzione urinaria 8 M S San Paolo 7 Azitromicina Vomito biliare, diarrea 12 M S Busto 8 Vaccino difterico adsorbito + vaccino tetanico adsorbito + vaccino pertossico adsorbito + vaccino poliomielitico, vaccino vivo del morbillo, della parotite e della rosolia Esantema eritematoso faringite, cefalea, febbre, iperemia congiuntivale 6 M S Rho 9 Amoxicillina + acido clavulanico Esantema maculopapulare 1 M S Bollate 10 Amoxicillina + acido clavulanico, ibuprofene Orticaria 4 M S San Carlo 11 Vaccino difterico, tetanico e pertossico adsorbito + vaccino epatitico B + vaccino inattivato della poliomelite Granuloma in sede di vaccinazione 1 F S San Carlo 12 Amoxicillina Orticaria 2 F S San carlo 13 Cefixima Tachicardia, lingua a fragola, prurito, esantema papulare 4 F S San carlo 14 Cefixima Ecchimosi, esantema diffuso, prurito 7 F S Busto 15 Rituximab Piastrinosi 15 M S Sacco

4 16 Vaccino difterico, tetanico e pertossico adsorbito + vaccino epatitico B + vaccino inattivato della poliomelite Febbre 0 F S San Carlo 17 Amoxicillina Orticaria, prurito 6 M S San Carlo 18 Vaccino pneumococcico polisaccaridico Deambulazione in punta di piedi, febbre 1 F S FBF 19 Lacosamide Perdita di capelli 11 F N FBF 20 Ceftriaxone Orticaria, prurito 10 M S FBF 21 Lamotrigina Febbre 10 M S FBF 22 Amoxicillina + acido clavulanico Orticaria 4 F S ASL Monza/Brianza 23 Somatropina Malattia di Osgood-Schlatter 13 M N Sacco 24 Amoxicillina Esantema eritematoso 1 F S ASL Monza/Brianza 25 Acido salicilico Angioedema 8 M S San Carlo 26 Atropina solfato, ketamina, propofol Anafilassi 5 F N San Carlo

5 27 Vaccino meningococcico gruppo C coniugato con Corynebacterium diphteriae CRM 197 Orticaria 0 M S Garbagnate 28 Ibuprofene Orticaria 15 M S Rho 29 Immunoglobulina umana antiepatite B vaccino dell'epatite B (DNAr) Pianto inconsolabile 0 F N Garbagnate Tabella 1.a. Segnalazioni di errore nella somministrazione pervenute alla rete MEAP nel bimestre Luglio - Agosto 2011 Farmaco imputato Reazioni segnalate Età Sesso Ospedale 1. Tinset (Oxatomide) Difficoltà a mantenere l equilibrio in posizione eretta o seduta, disorientamento spaziotemporale 2 F San Carlo

6 Numero di segnalazioni per ospedale In tabella 2 viene riportato il numero di segnalazioni pervenute alla rete per singola Azienda Ospedaliera e ASL. Ospedale N Bollate 2 Busto 2 FBF Macedonio Melloni 4 Garbagnate 2 Rho 5 Sacco 2 San Carlo 8 San Paolo 1 ASL Monza/Brianza 3

7 In tabella 3 viene riportato il numero di segnalazioni pervenute alla rete MEAP per singola Azienda Ospedaliera e ASL in relazione all Algoritmo di Naranjo. Struttura Numero Di Segnalazioni Algoritmo Di Naranjo ASL Monza/Brianza 3 Possibile Bollate 2 Possibile Busto 2 Possibile FBF 4 Possibile Garbagnate 2 Possibile Rho 1 Probabile Rho 4 Possibile Sacco 1 Certa Sacco 1 Possibile San Carlo 8 Possibile San Paolo 1 Possibile

8 In tabella 4 viene riportato il numero di segnalazioni gravi pervenute alla rete MEAP per singola Azienda Ospedaliera. Struttura Numero reazioni gravi Bollate 1 Busto 2 FBF 1 Rho 1 San Carlo 2 Caratteristiche dei pazienti L età media dei pazienti è stata di 5,1 anni con una deviazione standard di 4,8 anni. Nel complesso, 8 pazienti con ADR (28%) sono risultati in politerapia. Di questi, 3 hanno riportato un ADR grave. La tabella 4 riporta la distribuzione per sesso dei pazienti. Tabella 4. Sesso dei pazienti con ADR Gravità F M TOT Non gravi

9 Gravi Le reazioni Tabella 5. Reazioni segnalate distinte per apparato/organo coinvolti (% eseguita su tutte le segnalazioni pervenute) APPARATO N % Disturbi del metabolismo e della nutrizione 1 3.4% Disturbi del sistema immunitario 1 3.4% Infezioni ed infestazioni 1 3.4% Patologie cardiache 1 3.4% Patologie del sistema emolinfopoietico 1 3.4% Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo 2 7% Patologie del sistema nervoso % Patologie dell'occhio 1 3.4% Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo 23 80% Patologie gastrointestinali % Patologie renali e urinarie 1 3.4% Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche 1 3.4% Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede 6 21%

10 di somministrazione Patologie vascolari 1 3.4% Farmaci imputati Tabella 6: Farmaci maggiormente imputati nelle ADR FARMACO NUMERO DI SEGNALAZIONI Amoxicillina 4 Vaccino esavalente 4 Amoxicillina + Acido clavulanico 3 Vaccino pneumociccico 3 Cefixima 3 Ibuprofene 2

11 Dati di sintesi Numero di segnalazioni pervenute negli ultimi 4 mesi Maggio Giugno Luglio Agosto

12 Percentuale di segnalazioni gravi pervenute negli ultimi 4 mesi di progetto 30% 25% 27,2% 24,0% 25,0% 20% 15% 10% 14,2% 5% 0% Maggio Giugno luglio agosto Topic Alopecia da Lacosamide Caso clinico riferito ad una bambina di 11 anni affetta epilessia in trattamento farmacologico della durata di 7 giorni con Vimpat (lacosamide) 25 mg/die, somministrato per via orale. ADR: perdita dei capelli (alopecia). La sospensione del trattamento è stata sufficiente per determinare la remissione delle ADR. Esito: risoluzione completa in data 28/05/2011. In base ad una metanalisi degli studi clinici controllati verso placebo condotti in 1308 pazienti con crisi ad esordio parziale, il 62% dei pazienti trattati con lacosamide ed il 35,2% del gruppo placebo hanno manifestato almeno una reazione avversa. Le reazioni più frequentemente riportate in seguito a trattamento con lacosamide sono state: capogiri, cefalea, nausea e diplopia. Tali reazioni sono state solitamente di intensità da lieve a moderata, dose-dipendenti e sono migliorate con la riduzione della dose. In letteratura non sono riportati casi di alopecia in seguito a somministrazione di lacosamide; le sole reazioni avverse riportate nell esperienza post-marketing associate a patologie del sistema cutaneo e sottocutaneo sono prurito ed eruzione cutanea.

13 Nonostante la comparsa di alopecia non sia nota per il farmaco sospetto, risulta presente in scheda tecnica di diversi farmaci anticonvulsivanti, anche se la sua insorgenza risulta poco frequente. La percentuale dei soggetti con perdita di capelli nel corso del trattamento con acido valproico è del 12% e raggiunge anche il 28% nei pazienti che assumono alti dosaggi di farmaco, mentre è inferiore 6% nei pazienti in trattamento con carbamazepina. L'identificazione di reazioni cutanee da antiepilettici è complicata sia dal fatto che molto spesso i pazienti assumono più farmaci, sia dal fatto che gli anticonvulsivanti non producono una sola reazione cutanea. Per le reazioni cutanee lievi, l evento si risolve entro alcune settimane dall interruzione della terapia o dalla riduzione del dosaggio; per altre quali reazioni lichenoidi, alopecia e fotoallergia, la risoluzione completa può richiedere molti mesi. L imputabilità del farmaco nell ADR, valutata applicando l algoritmo di Naranjo, è risultata possibile.

14 Cordiali Saluti, Stefania Antoniazzi, Valentina Perrone, Carla Carnovale e Sonia Radice per il Progetto MEAP

15

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Ottobre-Novembre 2012 relative al progetto MEAP Multiregionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Ottobre-Novembre 2012 relative al progetto MEAP Multiregionale Introduzione Nel bimestre Ottobre-Novembre 2012 le segnalazioni di reazione avversa a farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto MEAP Multiregionale sono state 80 (Tabella 1.a.). Il 38.3% delle

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Novembre-Dicembre 2013

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Novembre-Dicembre 2013 Introduzione Nel bimestre Novembre Dicembre 2013, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 131 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci. Il 13 % delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

Introduzione. Farmaco imputato. Reazioni segnalate Età Sesso Effetto noto

Introduzione. Farmaco imputato. Reazioni segnalate Età Sesso Effetto noto Introduzione Nel bimestre Marzo-Aprile 2012, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 134 segnalazioni di cui 132 risultano sospette reazioni avverse da farmaci e 2 sovradosaggi (tabella 1.a.).

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (settembre-ottobre)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (settembre-ottobre) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (settembre-ottobre) Anno 2009 1 Introduzione Nel bimestre settembre-ottobre 2009, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

(Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria)

(Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Dicembre 2013 Gennaio 2014 relative al progetto MEAP Multiregionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute nel bimestre Dicembre 2013 Gennaio 2014 relative al progetto MEAP Multiregionale Introduzione Nel bimestre Dicembre 2013 Gennaio 2014 le sospette segnalazioni di reazione avversa a farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto MEAP Multiregionale sono state 176 (Tabella 1.a.).

Dettagli

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE RAPPORTO FARMACOVIGILANZA 2013 REGIONE PIEMONTE A cura del Settore Regionale Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale e del Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco ASL TO2 In Italia nel 2013 sono

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale Introduzione Ad oggi le segnalazioni di reazione avversa al farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto Meap Nazionale sono 104 (Tabella 1.a.). Il 22% delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale Introduzione Ad oggi le segnalazioni di reazione avversa da farmaco pervenute al centro coordinatore del progetto MEAP Nazionale sono 89 (Tabella 1.a.). Le segnalazioni sono pervenute solo dalla Campania

Dettagli

REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) SOC

REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) SOC SOC REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) TOTALE PERC Esami diagnostici Pressione arteriosa ridotta 1 0.2% Patologie cardiache Cianosi 2 0.4% Bradicardia 1 0.2% Tachicardia 9 1.9% Extrasistoli

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Di seguito sono riportati i dati riassuntivi delle segnalazioni spontanee in Regione Basilicata nell anno 2007:

Di seguito sono riportati i dati riassuntivi delle segnalazioni spontanee in Regione Basilicata nell anno 2007: INTRODUZIONE La segnalazione spontanea di reazioni avverse da farmaci (ADRs) rappresenta uno strumento di primaria importanza per la rilevazione di tutti quegli eventi, compresi quelli con frequenza molto

Dettagli

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Dr. Andrea Guala la pratica insegna S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Torino 1 giugno 2011 Lattante di 6 mesi, genitori italiani Allattato al seno Comparsa di eczema in sede periombelicale

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo 39 A. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 4.1 Indicazioni terapeutiche

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Settembre - Ottobre segnalate. Edema in sede di vaccinazione

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Settembre - Ottobre segnalate. Edema in sede di vaccinazione Introduzione Nel bimestre Novembre Dicembre 2011, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 72 segnalazioni di cui 69 risultano sospette reazioni avverse da farmaci e 3 sovradosaggi (tabella 1.a.).

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Febbraio 2010 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL Nuove informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (luglio-agosto) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre luglio-agosto 2010, sono pervenute al centro coordinatore del

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre maggio-giugno 2010, sono pervenute al centro coordinatore del

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Gennaio-Febbraio 2014

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre Gennaio-Febbraio 2014 Introduzione Nel bimestre Gennaio Febbraio 2014, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 132 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci. Il 15% delle ADR sono risultate reazioni gravi

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA QUETIAPINA ZENTIVA 25 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 100 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 200 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 300

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

PolioInfanrix Vaccino anti difterico, tetanico, pertossico e poliomielite.

PolioInfanrix Vaccino anti difterico, tetanico, pertossico e poliomielite. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA SANITA PUBBLICA NOTA SIESP 18 Revisione 0 del 19 Febbraio 2010 Pagina 1 di 4 Direttore: Dott. Aldo Franchi INFORMAZIONI MEDICHE

Dettagli

Tossicità cutanea da anti-braf

Tossicità cutanea da anti-braf Tossicità cutanea da anti-braf Dott.ssa Silvia Pecenco, Dott. Giovanni Bagnoni U.O. Dermatologia Asl 6 Livorno Eventi avversi di qualsiasi grado riportati almeno nel 5% dei pazienti in ciascun braccio

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE Patrizia Carta Infermiera Centro Studi Sclerosi Multipla Neurologia II Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate Gallarate Interferoni Tra

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFLEXAL V Sospensione iniettabile Vaccino influenzale (antigene di superficie, inattivato, virosomale) Stagione 2011/2012 2.

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. ZARONTIN 250 mg capsule molli ZARONTIN 250 mg/5 ml sciroppo etosuccimide CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA. Antiepilettico.

FOGLIO ILLUSTRATIVO. ZARONTIN 250 mg capsule molli ZARONTIN 250 mg/5 ml sciroppo etosuccimide CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA. Antiepilettico. FOGLIO ILLUSTRATIVO ZARONTIN 250 mg capsule molli ZARONTIN 250 mg/5 ml sciroppo etosuccimide CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antiepilettico. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Piccolo male epilettico. CONTROINDICAZIONI

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFLEXAL V Sospensione iniettabile Vaccino influenzale (antigene di superficie, inattivato, virosomale) Stagione 2007/2008 2.

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Introduzione. Farmaco imputato Reazioni segnalate Età Sesso Effetto Ospedale. cistite emorragica, congiuntivite

Introduzione. Farmaco imputato Reazioni segnalate Età Sesso Effetto Ospedale. cistite emorragica, congiuntivite Introduzione Nel bimestre Marzo - Aprile 2011, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 54 segnalazioni di cui 46 risultano sospette reazioni avverse da farmaci e 8 sovradosaggi (tabella 1.a.).

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo:

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: MEDICO: Nome: Indirizzo: Centro: Tel/Fax/E-mail: PAZIENTE: Nome: Data di nascita: Età: anni Peso: kg Altezza: cm Professione: Provenienza:

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre luglio-agosto vaccino esavalente iperpiressia 0 M S San Carlo

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute alla rete MEAP nel bimestre luglio-agosto vaccino esavalente iperpiressia 0 M S San Carlo Introduzione Nel bimestre luglio-agosto 2012, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 80 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e nessun sovradosaggio. Il 10% delle ADR sono risultate

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Introduzione. Ospedale. Farmaco imputato Reazioni segnalate Età Sesso Effetto noto

Introduzione. Ospedale. Farmaco imputato Reazioni segnalate Età Sesso Effetto noto Introduzione Nel bimestre Luglio Agosto 2013, sono pervenute al centro coordinatore del progetto 92 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci. Il 14% delle ADR sono risultate reazioni gravi ed

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (maggio-giugno) Anno 2009 1 Introduzione Secondo report del progetto MEAP. Nel bimestre maggio-giugno 2009, sono pervenute

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

PRIMA DELL USO. CHE COSA E Levotuss 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo per la tosse

PRIMA DELL USO. CHE COSA E Levotuss 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo per la tosse FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE PER LA VACCINAZIONE ANTIMENINGOCOCCICA C

INFORMAZIONI MEDICHE PER LA VACCINAZIONE ANTIMENINGOCOCCICA C DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA SANITA PUBBLICA NOTA SIESP 04 Revisione 0 del 19 Febbraio 2010 Pagina 1 di 5 Direttore: Dott. Aldo Franchi Gentile Signore/a,

Dettagli

IL PROGETTO MEREAFAPS

IL PROGETTO MEREAFAPS IL PROGETTO MEREAFAPS L esperienza del Presidio Ospedaliero «S. Andrea» dell ASL VC di Vercelli Dott.ssa Mariangela Esiliato Il Pronto Soccorso rappresenta un importante centro di raccolta per le segnalazioni

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

XXII Seminario di Farmacoepidemiologia

XXII Seminario di Farmacoepidemiologia XXII Seminario di Farmacoepidemiologia Reazioni avverse a prodotti della medicina naturale a nei bambini b Fabiana Auricchio Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia Seconda Università degli Studi

Dettagli

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. San Filippo Neri Marialaura Santarelli PREMESSA La necessità di definire

Dettagli

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina Levotuss 60 mg compresse levodropropizina LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI. Prenda questo medicinale sempre come esattamente

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

Alleviamento dei sintomi nelle forme lievi/moderate di artrosi del ginocchio.

Alleviamento dei sintomi nelle forme lievi/moderate di artrosi del ginocchio. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Glucosamina ratiopharm 1,5 g polvere per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni busta contiene 1,5

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce

Guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce Protezione della salute dei pazienti La presente guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce informazioni sui campi di dati, sul formato, sulla corretta interpretazione e sulle funzionalità delle

Dettagli

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio Laura Spoldi MAP 650 PLS 200 RSA 15 60 RSD 5 Cliniche 11 Farmacie 272 Parafarmacie 22 Cittadini 1.107.950 ADRs Totali Segnalazioni

Dettagli