GOMITO A GOMITO. MISURARE LA CONCENTRAZIONE DELLE POPOLAZIONI RESIDENTI E NON RESIDENTI SUL TERRITORIO URBANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GOMITO A GOMITO. MISURARE LA CONCENTRAZIONE DELLE POPOLAZIONI RESIDENTI E NON RESIDENTI SUL TERRITORIO URBANO"

Transcript

1 Giampaolo NUVOLATI Università di Milano Bicocca Sociologi e Ambiente GOMITO A GOMITO. MISURARE LA CONCENTRAZIONE DELLE POPOLAZIONI RESIDENTI E NON RESIDENTI SUL TERRITORIO URBANO 1. Premessa Questo paper intende costituire un occasione di riflessione in merito alla possibilità di misurare la consistenza delle varie popolazioni, residenti e non residenti, che utilizzano il territorio urbano e i suoi servizi nei diversi momenti della giornata, della settimana o in varie stagioni. La conoscenza di tale distribuzione consentirebbe, di fatto, di individuare le aree a maggiore rischio ambientale sotto il profilo della concentrazione umana. L ipotesi di fondo è, infatti, che la densità di popolazione e dunque l uso intensivo del territorio o delle vie per raggiungerlo nuoccia all ambiente, in termini di inquinamento, traffico, riduzione dello spazio vitale, congestione nell uso dei servizi, etc. e che una stima più corretta della distribuzione giornaliera delle popolazioni metropolitane possa costituire un informazione non secondaria nella definizione delle politiche urbane volte alla tutela del territorio stesso. Nel far ciò, non mi dilungherò assolutamente sull analisi delle popolazioni che vivono, lavorano e consumano nelle città. L ho già fatto nel testo su Popolazioni in movimento e città in trasformazione del Mulino del 2002 in cui sviluppavo lo schema di Martinotti [1993] e poi in molti convegni dove ho avuto modo di descrivere nel dettaglio le caratteristiche tanto delle popolazioni principali residenti e non in città (abitanti, pendolari, city users, uomini d affari) quanto di quelle minori (studenti in affitto, militari, flâneurs, senza tetto, etc.) e dei vari conflitti legati alla compresenza delle popolazioni stesse in alcuni luoghi (conflitti preminentemente di carattere culturale, spaziale, di accessibilità, economico, fiscale). Vorrei invece con questo paper provare a individuare alcune traiettorie di ricerca che consentano di misurare effettivamente la consistenza delle popolazioni metropolitane. Verranno dunque presentate alcune riflessioni critiche che ho sviluppato in questi anni sulla base della letteratura e alla luce di alcune ricerche empiriche cui ho collaborato in tema di conteggio delle popolazioni residenti e non residenti, con particolare attenzione al contesto urbano. 1

2 2. Breve introduzione Come osservano Amin e Thrift [2002, 8-9], i grandi teorici urbani del primo novecento, Patrick Geddes, Lewis Mumford, Louis Wirth, tendevano a vedere la città come un organismo dotato di una precisa integrità. Negli ultimi 50 anni la maggior parte degli urbanisti contemporanei Manuel Castells, David Harvey, Saskia Sassen, Edward Soja, Richard Sennett, Mike Davis, Michael Dear pur riconoscendo la crescente complessità dell urbano nelle sue innumerevoli contraddizioni non hanno rinunciato comunque ad una tendenza alla generalizzazione, di volta in volta basandosi sulla individuazione dei fenomeni più caratterizzanti. Solo più recentemente ha preso corpo un tipo di approccio nell analisi della realtà urbana definito da Amin e Thrift come: everyday urbanism. Questo approccio si fonda sull idea che la città attuale è caratterizzata da un alto livello di porosità, da mutamenti repentini degli scenari legati all ingresso e all uscita di popolazioni, da ritmi temporali a diverse velocità che reclamano nuove traiettorie di analisi dell urbano 1. In particolare lo spazio sembra sempre meno interpretabile se disgiunto dalla dimensione temporale. Questa ammissione da parte della sociologia urbana è piuttosto recente, perché come bene osservano Parkes e Thrift [1980, ] tanto la scuola di Chicago quanto l ecologia neoclassica, se si escludono Wirth [1930], Engel-Frisch [1948] e Hawley [1950], hanno nel tempo preso coscienza dell importanza del tempo ma non ne hanno mai fatto una trattazione estesa. Ma la città tardo-moderna non si presta ad essere interpretata come sistema dotato di dinamiche regolari, poiché il tessuto urbano tende a comporsi e a ricomporsi continuamente sulla base dei suoi innumerevoli frammenti e momenti, delle improvvisazioni, dell hic et nunc. Alla sociologia urbana viene sempre più richiesto di cogliere fenomeni caratterizzati da un alto livello di episodicità, precarietà e segmentazione temporale. Misurare in tempo reale la consistenza delle popolazioni presenti sul territorio e nelle sue varie parti rimane una chimera, ma uno sforzo andrebbe compiuto quantomeno in una duplice direzione : a) il riconoscimento che la città cambia giornalmente pelle, b) che i colori che assume nei vari passaggi della 1 Amin e Thrift aggiungono che l elemento teorico e cognitivo non è sufficiente per cogliere il senso delle città e che occorre accreditare altre modalità di individuazione e interpretazione, sia di carattere letterario che sensoriale, dei contenuti urbani. Secondo gli autori, il ruolo del flâneur in questo quadro è di primaria importanza. Le sue modalità di esplorazione del territorio, fondate su di una sensibilità poetica e su competenze di varia natura, gli consentono, infatti, di cogliere e di partecipare alle tre principali metafore che segnano le attuali realtà urbane: la transitività, il ritmo e l impronta storica. Cioè la mobilità spaziale, la frammentazione temporale, la memoria e il tessuto simbolico. Non è certo questa la sede per approfondire il tema del flâneur [Nuvolati, 2003] se non per osservare che questa figura rimanda anche ad una debolezza degli approcci più quantitativi nel cogliere l entità di alcuni fenomeni che, invece, si prestano sempre più spesso ad essere interpretati in chiave narrativa. 2

3 trasformazione non sono che alcuni tra le mille combinazioni possibili di popolazioni e che dunque di volta in volta le tonalità possono essere diverse. Qui di seguito ho provato ad individuare una serie di fasi rivolte alla descrizione della città in cui la dimensione della concentrazione/dispersione spaziale delle popolazioni si coniuga con quella temporale. Va fin d ora osservato che si tratta di un mero esercizio, con un livello di applicabilità ad un contesto reale probabilmente ancora molto modesto ma che si spera possa costituire motivo di discussione e favorire in futuro possibilità di rilevazione più concrete. 3. Spazi, tempi e funzioni della città Una prima operazione da cui partire per studiare la concentrazione urbana delle popolazioni è quella di suddividere la città, come ha fatto Lynch [1976] per Boston, in zone in base alla ciclicità giornaliera della presenza umana sul territorio di riferimento. Alcune aree contraddistinte da un uso continuo e omogeneo potranno venire definite come incessant areas (aree ad uso continuo). Altre, che vedono processi di evacuazione nelle ore notturne, empty at night (aree che si svuotano di notte); altre ancora, che al contrario registrano un'invasione a partire dalle ore serali, active expecially at night (aree che si riempiono di notte); altre, infine, che vedono un uso continuo ma di natura eterogenea, shifting from day to night (aree ad alto ricambio). Questa tipologia può essere applicabile a molte realtà urbane contemporanee che tendono a strutturarsi e a trasformarsi rispetto ad una pluralità di funzioni. Si veda, a esempio, anche il caso di Halifax in Canada studiato da Goodchild e Janelle [1984] facendo ricorso a diari spazio-temporali. La tabella che segue consente di connotare i quartieri della città a seconda del tipo di popolazione presente - che per comodità è stata definita residente e non residente - e a seconda delle quattro fasi della giornata: mattina, pomeriggio, sera, notte. 3

4 Tab. 1 - Tabella per la qualificazione dei quartieri in base alla presenza o meno di popolazione residente e non residente nei vari momenti della giornata PR Popolazione residente PNR Popolazione non residente n. di identificazione Mattina si si 1 si no 2 no si 3 no no 4 Pomeriggio si si 5 si no 6 no si 7 no no 8 Sera si si 9 si no 10 no si 11 no no 12 Notte si si 13 si no 14 no si 15 no no 16 Il ricorso a questa tabella (peraltro semplificata rispetto a realtà di quartiere o città che cambiano fortemente profilo non tanto o soltanto durante la giornata ma anche nel fine settimana o in alcune stagioni dell anno) permette di definire un continuum che va da una situazione di massima concentrazione di popolazione residente e non residente in tutti i momenti della giornata a una situazione di completo abbandono del quartiere: 4

5 quartiere bolgia quartiere fantasma Altri esempi possibili di quartieri sono: quartiere ad uso esclusivo delle PR (ghetti o comunità chiuse) quartiere ad uso diurno delle PNR (luoghi del lavoro) quartiere ad uso notturno delle PNR (del leisure) quartiere ad uso delle PNR (luoghi del lavoro e del leisure: ricambio) quartiere dormitorio 4. Tipi di popolazioni non residenti Una seconda operazione è quella di proporre una tipologia fine delle popolazioni che utilizzano le varie zone. Questo per cercare di dettagliare con maggior precisione la colorazione oraria dei vari quartieri. L elenco seguente probabilmente non è in grado di intercettare tutte le motivazioni che spingono gli individui a recarsi in città, ma rappresenta comunque una base di partenza sufficientemente esaustiva. Abitanti Forza lavoro che lavora abitualmente nel quartiere Forza lavoro che lavora abitualmente altrove Non forza lavoro che utilizza abitualmente i servizi (per tipo) del quartiere Non forza lavoro che utilizza abitualmente servizi (per tipo) ubicati altrove Pendolari Che lavorano/studiano giornalmente nel quartiere Che lavorano/studiano saltuariamente nel quartiere City Users In visita a parenti e amici (abitazioni o istituti) Per visita medica personale o di un familiare Per altri motivi personali (funzioni religiose, visite a defunti, etc.) Per accompagnare i figli a scuola Shopping per beni di lusso Acquisti presso negozi, supermercati, ipermercati o centri commerciali Visitatori di mostre, musei, gallerie d arte Spettatori di spettacoli teatrali o cinematografici 5

6 Spettatori di spettacoli sportivi o concerti Attività sportiva outdoor e indoor Clienti di bar e ristoranti Clienti di nights e discoteche Turisti Uomini d affari Che si recano presso aziende per visite, meeting di lavoro Che si recano a fiere Che partecipano a congressi, convegni, seminari Momentaneamente presenti nel quartiere Immigrati irregolari Studenti o stagisti in affitto o ospiti di strutture Militari Religiosi Flâneurs o nomadi d élite (intellettuali, artisti) Senza tetto Nomadi 5. Problemi di quantificazione delle popolazioni La terza fase consiste nella quantificazione delle popolazioni. Tale passaggio può avvenire attraverso sei metodi, quattro dei quali riguardano l analisi della distribuzione delle popolazioni metropolitane nei luoghi di destinazione e due l analisi delle popolazioni rintracciate nel loro luogo di origine. Di seguito se ne riporta una breve illustrazione cercando di metterne in rilievo soprattutto la criticità. Il primo metodo si basa su di una analisi secondaria dei dati di natura territoriale forniti da fonti statistiche varie: ad esempio la Siae, le associazioni di albergatori, le aziende di trasporto, le camere di commercio, etc. La maggior parte dei dati di questo tipo oggi disponibili riguarda però le città e non i quartieri e dunque non consente un riscontro circa la distribuzione delle popolazioni internamente alle città stesse. Si tratta inoltre - e questo è forse l aspetto più critico - di dati di difficile trattamento in quanto fanno spesso riferimento al complesso degli utenti o dei biglietti venduti in un anno presso alcuni servizi senza distinzione alcuna relativamente al luogo di provenienza degli utenti stessi. Rientrano in questa categoria, ad esempio, i dati sui visitatori dei musei, sui biglietti venduti per fiere, manifestazioni teatrali e musicali, per proiezioni cinematografiche. Biglietti e utenti naturalmente non corrispondono perché un solo individuo 6

7 potrebbe aver fruito nell arco di un anno del medesimo servizio più volte. Infine, alcuni dati, come nel caso degli arrivi e delle giornate di permanenza negli esercizi alberghieri ed extraalberghieri, riguardano i passaggi in un qualche modo formalizzati e dunque non colgono la reale entità delle pratiche turistiche cosiddette mordi e fuggi. Ciononostante frequente è il ricorso a questa tipologia di dati per definire i volumi delle popolazioni in quanto presentano costi assai contenuti di raccolta. Tra le esperienze più interessanti e avanzate va ricordata quella ad opera del Consorzio per la Ricerca e la Formazione (COSES) sul caso di Venezia 2. Il secondo metodo è più complesso e concerne vari passaggi: 1) la classificazione e individuazione sul territorio dei cosiddetti cronotopi cioè i luoghi urbani animati da cicli di presenza di popolazioni diversificate 3 [Bonfiglioli, 1997], 2) la verifica del luogo di residenza degli operatori-lavoratori e degli utenti-clienti dei servizi o centri di produzione situati in questi cronotopi, 3) Gli orari di apertura e di prevalente utilizzo dei servizi o delle unità di produzione. Questo metodo, che sembra più adatto per cogliere la consistenza delle varie popolazioni, presenta però alcuni problemi tra i quali: a) la difficoltà di rilevare la residenza di operatorilavoratori e utenti-clienti, b) la difficoltà di rilevare l orario di utilizzo dei servizi da parte degli utenti-clienti, c) la possibilità di un conteggio ripetuto di un medesimo utente-cliente che fruisce di più servizi (si pensi ad un individuo che viene conteggiato da prima come utente in un ufficio comunale e successivamente come cliente di un centro commerciale), d) il non conteggio delle persone non residenti di passaggio nel quartiere ma che non vi lavorano e non interagiscono con alcun servizio (ad esempio chi va a trovare amici e parenti, ma anche chi semplicemente passeggia nelle vie dello shopping). Per la risoluzione del punto a) ogni servizio o unità produttiva dovrebbe dotarsi di una anagrafe interna e facilmente accessibile con indicazioni aggiornate circa il luogo di residenza dei propri operatori-lavoratori eventualmente distinto in base ai turni di lavoro. Dovrebbe inoltre provvedere ad una rilevazione tramite scheda distribuita agli utenti-clienti da cui sia possibile anche verificare il luogo di provenienza degli stessi. Sempre la scheda potrebbe essere organizzata in modo tale da constatare l orario di utilizzo del servizio. Questo tipo di conteggio presenta costi relativamente elevati che possono però venire ridotti se si opera in una prospettiva campionaria, cioè in termini di giornate e individui prescelti e cui viene somministrata la scheda. Un esempio interessante in merito è la 2 Per una analisi dei risultati si veda l indirizzo internet: 3 Rispetto al passato, molti degli attuali cronotopi generano flussi attrattivi di popolazione non facilmente codificabili e governabili in quanto non strettamente legati ai modelli di produzione e consumo fordista bensì scanditi da sistemi di orari, da calendari e modalità di frequentazione dei servizi sui generis, fondati su nuove pratiche e stili di vita. Da qui la necessità di sperimentare nuove tecniche per la stima dei movimenti. 7

8 ricerca sulle caratteristiche dell utenza e degli operatori degli sportelli comunali realizzata recentemente dall Ufficio Tempi del Comune di Cremona per l impostazione del PRO e che ha visto tre fasi distinte: un questionario distribuito all universo degli operatori, il conteggio giornaliero per l arco di un mese dell affluenza dell utenza, un questionario distribuito ad un campione di utenti. Naturalmente sia per gli operatori che per gli utenti era possibile risalire attraverso il questionario al luogo di residenza e agli orari di lavoro o utenza e dunque cogliere in chiave temporale le dinamiche di ingresso e uscita dalle varie aree dove trovavano ubicazione i servizi 4. Il terzo metodo invece prevede la distribuzione della scheda o la realizzazione di interviste alle barriere del quartiere/città rivolte a coloro che vi entrano con vari mezzi (auto e moto, bus, treni, navette dall aeroporto, taxi). I problemi in questo caso riguardano principalmente la possibilità di circoscrivere uno spazio e di identificarne inequivocabilmente le barriere di entrata e uscita. E inoltre difficile fermare autovetture e soggetti in movimento rapido. Naturalmente, anche in questo caso le rilevazioni possono presentare carattere campionario in termini di giornate prescelte e di soggetti fermati. L ATM di Milano, con una metodologia simile, peraltro non particolarmente trasparente, ha quantificato i non residenti che utilizzano la città per tipo di motivazione. Tali dati integrati con altre rilevazioni statistiche di fonte varia dunque in una prospettiva simile a quella dell analisi secondaria sopra indicata sono stati alla base di uno studio commissionato dall ISAP Istituto per la Scienza dell Amministrazione Pubblica al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell Università di Milano Bicocca dal titolo Stili di vita metropolitani, mobilità, uso del tempo e impatti finanziari nelle metropoli di seconda generazione: il caso di Milano. Lo studio era finalizzato al computo complessivo della popolazione residente e non residente nel comune di Milano e alla valutazione dell impatto della presenza delle cosiddette PRN (popolazioni non residenti) sullo stato del bilancio pubblico della città, e cioè sui conti finanziari del Comune di Milano. In particolare lo scopo principale era quello di identificare e quantificare il peso delle varie tipologie di PNR attualmente presenti a Milano nelle voci di entrata e di spesa del bilancio comunale, senza prendere in considerazione gli effetti della loro presenza sull economia privata della città. Tale ricerca si colloca nel medesimo solco di studi del già citato COSES che in collaborazione con il CISET, 4 Comune di Cremona, I risultati del monitoraggio del nuovo orario sperimentale di apertura al pubblico degli uffici del Comune di Cremona, a cura dell Ufficio Tempi del Comune, rapporto di sintesi, Maggio

9 Centro Internazionale di studi sull economia turistica, ha non solo quantificato le varie popolazioni ma ha anche cercato di stimarne le spese per voci 5. Un quarto metodo comporta il semplice conteggio delle popolazioni presenti in alcuni orari e in alcuni punti strategici del quartiere. E dunque un metodo, che potremmo definire di carotaggio, molto simile al precedente ma che prevede una rilevazione nel cuore della zona - piuttosto che alle sue barriere - e in vari momenti della giornata. Approccio per certi versi simile è stato adottato recentemente sempre dall Ufficio Tempi del Comune di Cremona per la verifica della composizione della popolazione presente in un quartiere dove erano ubicate le scuole cittadine, al fine di cogliere i bisogni dei residenti e non residenti in relazione al tema della viabilità 6. In questo caso la selezione delle persone era puramente accidentale tanto che si può parlare di un haphazard sample - e i risultati per alcuni versi discutibili, ma in mancanza di liste di nominativi o di dati sulle caratteristiche dell universo delle popolazioni frequentanti la zona (dagli abitanti agli studenti e genitori accompagnatori, dai liberi professionisti che lavoravano in zona ai commercianti e clienti provenienti da altre zone) non vi era alternativa a tale metodo; anche perché l obiettivo principale dello studio era quello di capire l atteggiamento delle varie popolazioni e non tanto o soltanto il loro peso numerico e dunque si trattava di raccogliere un numero sufficiente di interviste tale da consentire un minimo di analisi statistica per ogni popolazione anche se in chiave non probabilistica. In questo filone è forse possibile anche collocare un recentissimo tentativo di verifica della composizione della popolazione di passaggio nel quartiere di Les Halles realizzato però principalmente attraverso protocolli osservativi di varia natura, più che su un conteggio vero e proprio, in occasione di una ricerca che ha visto la partecipazione del Politecnico di Milano [Bonfiglioli et al. 2002]. I due metodi restanti riguardano rispettivamente la distribuzione di questionari o GPS a campioni di popolazioni per coglierne gli orari, le motivazioni e le destinazioni dei movimenti. L obiettivo è di ricostruire le traiettorie di mobilità degli individui contattandoli alla fonte e non sul luogo di destinazione. Il problema principale è però relativo all impossibilità di campionare le popolazioni di più lontana provenienza che, comunque, si suppone frequentino una città. Si fa riferimento soprattutto ai turisti e agli uomini d affari. E, infatti, praticamente impossibile ed enormemente dispendioso, distribuire un questionario a tutto il mondo, mentre è più praticabile, Comune di Cremona, La Cittadella degli studi di via Palestro. Precedenza alle scuole Indagine sui cittadini residenti e di passaggio nella zona, a cura dell Ufficio Tempi del Comune, Giugno

10 anche se non semplice, una survey rivolta alla popolazione residente nell area metropolitana per stimarne la gravitazione sul comune centrale. Il censimento italiano altro non costituisce che un indagine sull universo della popolazione del nostro paese attraverso la quale si raccolgono anche informazioni sul luogo di residenza, lavoro e studio delle persone e dunque consente di ricostruire i flussi di pendolarismo. Restano però esclusi da questo conteggio i movimenti per altre finalità non lavorative o di studio. Tali movimenti non solo non sono contemplati dal censimento ma, come appena osservato, rinviano spesso a raggi di azione ben più ampi, se non internazionali. Per quanto, infine, riguarda il GPS (strumento da utilizzare congiuntamente con un questionario o diario di fine giornata per la rilevazione non solo dei movimenti ma anche delle motivazioni) oltre ai problemi menzionati per le surveys ne esistono anche relativi sia al costo dello strumento che alle difficoltà di trasmissione del segnale. Ciononostante, il ricorso al GPS in seno all analisi sociologica per lo studio della mobilità e dunque per la ricostruzione delle configurazioni orarie urbane sembra costituire uno dei campi più promettenti di sviluppo [Boffi et al. 2003]. Tutti questi metodi, come visto, presentano vari problemi. Solo alcuni di essi sono stati presi in considerazione in questo paper ed è facile immaginarne altri che potrebbero sorgere in corrispondenza della realizzazione di studi ad hoc. Non a caso, la maggior parte delle ricerche tese a numerare la consistenza delle popolazioni costituiscono, di fatto, esperienze isolate, sviluppate senza alcun preciso riferimento metodologico e il più delle volte basate sul buon senso dei ricercatori. Proprio l improvvisazione e i compromessi adottati spingono gli autori delle ricerche a presentare i dati senza entrare nel merito dei metodi adottati, in quanto spesso riconosciuti dagli autori stessi come discutibili. Ciononostante, quello che si avverte negli ultimi anni è una crescente attenzione da parte della sociologia per lo studio della mobilità e in un ottica che contempla la dimensione temporale. Il punto debole di questo approccio è fondamentalmente costituito dalle difficoltà di geo- e tempo-referenziare le condotte umane e dunque di procedere ad una analisi della città orientata a coglierne le dinamiche interne di composizione e ricomposizione per tipologia di attori coinvolti. Già fin d ora, questi limiti non devono comunque inibire gli studiosi dallo sperimentare nuove strade quantomeno per stimare a grandi linee l entità delle varie popolazioni. 10

11 6. Una simulazione In questa sede può forse essere utile proporre una simulazione mirata alla caratterizzazione di un quartiere immaginario in base alle popolazioni che lo frequentano. In particolare, tale simulazione, che si fonda su di un ipotetica disponibilità di dati riguardanti la presenza di popolazione residente e non residente, ci consente in primo luogo di costruire due variabili: - una riguardante la distribuzione della popolazione residente e non residente in zona per tipo di attività svolta alla mattina, di pomeriggio, di sera, di notte, - ed una relativa alla percentuale di popolazione non residente in zona rispetto a quella residente alla mattina, di pomeriggio, di sera, di notte, e, successivamente, di attribuire il quartiere ad una delle categorie segnalate nella tipologia presentata nella tabella n 1. La simulazione potrebbe anche venire immaginata su fascia oraria nel rispetto della rapidità con cui le funzioni si alternano nei contesti urbani. Ma già il profilo seguente è di difficile se non impossibile realizzazione alla luce dei dati oggi disponibili. 11

12 Tab. 2 Simulazione della distribuzione della popolazione in un quartiere per fase della giornata. Fase Popolazione residente Popolazione non residente Totale % PNR su PR Totale (71.4%) (28,6) (100.0%) Mattina Pomeriggio Sera di cui: non appartenenti alla forza lavoro e che si servono dei servizi della zona (38,1%) (es. pensionanti in posta) che lavorano in zona (28,6%) I restanti lavorano fuori zona di cui: non appartenenti alla forza lavoro e che si servono dei servizi della zona (35,0%) che lavorano in zona (30,0%) lavoratori rientrati da altre zone (10,0%) Dei restanti 2.500: lavorano fuori zona e 500 non appartenenti alla forza lavoro si servono dei servizi fuori zona (es. casalinghe al supermercato in altro quartiere) di cui: non appartenenti alla forza lavoro e che si sono serviti dei servizi della zona e sono rientrati a casa (34,3%) non appartenenti alla forza lavoro che hanno utilizzato di cui: che lavorano in zona (28,6%) che utilizzano i servizi della zona (4,7%) di cui: dei precedenti che lavorano in zona (22,5%) che utilizzano i servizi della zona (diversi dai precedenti 500 che sono rientrati a casa) (2,5%) 250 che utilizzano i servizi ricreativi della zona (diversi dai precedenti 750 che sono rientrati a casa) (2,9%) (100.0%) (100,0%) (100,0%) 40,0 % 50,0% 33,3% 2,9% 12

13 servizi fuori zona e sono rientrati a casa (5,7%) che lavorano in zona e sono rientrati a casa (34,3%) lavoratori già rientrati casa da altre zone (11,4%) - altri lavoratori rientrati a casa da altre zone (11,4%) Dei restanti 1.500: lavorano ancora fuori zona e 500 non appartenenti alla forza lavoro sono andati in altre zone per fruire di servizi ricreativi (es. studenti al cinema in centro, in discoteca) Notte di cui 100 dei 250 precedenti che ,0% non appartenenti alla trascorrono la notte in zona (100,0%) forza lavoro e che si sono serviti (1,0%) dei servizi della zona o fuori zona e sono rientrati a casa (39,0%) che lavorano in zona e sono rientrati a casa (30,0%) lavoratori rientrati a casa da altre zone (30,0%) I restanti 100 dormono o trascorrono la notte fuori casa in altre zone 13

14 Il tipo di quartiere risultante dalla combinazione delle varie popolazioni può dunque essere descritto come segue: : quartiere con discreto ricambio di forza lavoro tra popolazione residente e non residente e scarso ricambio sui servizi e da questi dati possono prendere corpo nuove riflessioni in merito ai problemi di congestione, inquinamento e qualità della vita del quartiere, sia dal punto di vista della tipologia dei bisogni espressi dalle varie popolazioni che vi risiedono o vi transitano sia in termini di politiche pubbliche da svilupparsi nel riconoscimento di una complessità urbana di ordine tanto spaziale quanto temporale. In quest ultimo solco si collocano le già citate esperienze di politiche temporali che hanno trovato attuazione in questi anni nel nostro paese e che si sono proposte, tra gli altri obiettivi, quello di mappare il territorio urbano e le sue parti in base alla distribuzione oraria della popolazione. 7. Conclusioni La crescente segmentazione e individualizzazione delle pratiche di mobilità rende difficilmente misurabile l entità dei flussi, una loro precisa temporalizzazione e georeferenziazione. Eppure la sfida della sociologia urbana e di quella dell ambiente, anche rispetto ad altre sociologie, corrisponde proprio alla possibilità di arrivare a descrivere il territorio in base alla tipologia di individui che lo utilizzano giornalmente se non nei vari momenti della giornata. Crescente si fa la necessità di fotografie, cioè di scatti in grado di cogliere le dinamiche evolutive della realtà quotidiana coniugando la dimensione spaziale con quella temporale. Se finora l oggetto della sociologia è stato principalmente la caratterizzazione di gruppi di individui, oggi sembra più urgente non solo procedere alla individuazione di nuovi schieramenti definiti dalle pratiche di uso e consumo del territorio, ma anche esaminare come i gruppi stessi si fondono o respingono rispetto ad un territorio dalle risorse non infinite e nelle varie fase temporali. E uno spostamento di fuoco che reclama tecniche di rilevazione in grado di cogliere l elevata mutabilità delle situazioni. Ma la raccolta di dati utili a tale scopo, come visto, è un compito assai arduo che presuppone tanto l utilizzo di nuove tecnologie ad esempio il già citato GPS, ma anche una serie di strumentazioni fotografiche o di sensori per il conteggio automatico di pedoni e autovetture, quanto la crescente disponibilità da parte degli individui che utilizzano i servizi a segnalare le loro caratteristiche principalmente in termini di luogo di origine e orario di fruizione dei servizi. Solo una volta conseguite informazioni sull universo, cioè sulla consistenza numerica e 14

15 eventualmente su alcune caratteristiche delle varie popolazioni, sarà peraltro, possibile procedere a campionature più rappresentative al fine di studiare non esclusivamente i movimenti ma anche i bisogni e le aspettative delle popolazioni stesse. In ogni caso, si giudica che una classificazione dei quartieri di una città, come quella sopra proposta, soprattutto se corredata da qualche dato puntuale, costituisca già uno strumento utile per una rilettura più appropriata della realtà locale. L Istat, in particolare, sembra intenzionato a intensificare l impegno in direzione dell analisi dei flussi di popolazione, quantomeno internamente alle aree metropolitane. Già uno sforzo è stato compiuto in occasione dell Indagine multiscopo sulle famiglie pubblicata nel Rapporto annuale del 1998, allorché si è proceduto ad una quantificazione a livello nazionale di alcune popolazioni metropolitane. Il passaggio successivo, come testimonia il documento preliminare redatto nel 2003 dalla Commissione per la Garanzia dell Informazione Statistica è intitolato La statistica per le aree metropolitane e sulle aree metropolitane: proposta per un sistema informativo integrato è quello di articolare maggiormente i dati a livello sub-comunale al fine di rilevare flussi e stock delle popolazioni urbane, distinguendo la popolazione residente, quella temporaneamente presente, quella ospite e quella che insiste sul territorio metropolitano. Ma è soprattutto a livello locale che è possibile immaginare una collaborazione tra vari attori: amministratori, sociologi, trasportisti, urbanisti, tesa alla predisposizione di piani di rilevazione del traffico più sofisticati, capaci cioè di cogliere con maggiore precisione la mobilità e distribuzione della popolazione sul territorio urbano per tipologia di attività, e i vantaggi e svantaggi per che ne conseguono per l intera collettività anche in chiave ambientale. 15

16 BIBLIOGRAFIA Amin A. e Thrift N. (2002), Cities. Reimagining the Urban, Polity Press, Cambridge, UK. Bonfiglioli S. (1997), Le politiche dei tempi urbani, in Bonfiglioli S. e Mareggi M. (a cura di), Il tempo e la città tra natura e storia. Atlante dei progetti sui tempi della città, Urbanistica quaderni, pp Bonfiglioli S. et al. (2002), Il cronotopo Les Halles. Rapporto finale di ricerca, Politecnico di Milano, RATP, Paris. Boffi M., D Ovidio M., Natoli E. e Tornaghi, C. (2003), La mobilità rilevata con il GPS per la costruzione del calendario dello spazio urbano, in 7 a Conferenza Nazionale ASITA, L informazione territoriale e la dimensione tempo, Verona, ottobre Engel-Frish G. (1948), Some neglected temporal aspects of human ecology, in Social Forces, 43, pp. 47. Goodchild M. F. e Janelle D. G. (1984), The city around the clock: space time patterns of urban ecological structure, in Environment and Planning, A, 16, pp Hawley A. (1950), Human Ecology: a Theory of Community Structure, Ronald Press, New York. Lynch K. (1976), Managing the Sense of a Region, MIT Press, Cambridge, Mass. Martinotti G. (1993), Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, il Mulino, Bologna. Nuvolati G. (2002), Popolazioni in movimento, città in trasformazione. Abitanti, pendolari, city users, uomini d affari e flâneur, il Mulino, Bologna. Nuvolati G. (2003), The flâneur: hunting city porosites, in RC 21 ISA Conference, Challenging Urban Identities, University of Milan Bicocca, Milan, 25 th 27 th September Parkes D. N. e Thrift N. J. (1980), Times, Spaces and Places, a Chronogeographic Perspective, John Wiley & Sons, New York. Wirth L. (1938), Urbanism as a way of life, in American Journal of Sociology, 44, pp

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO. Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO A.S. 2012/2013 Executive summary Il progetto formativo Giovani e Social Business:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION IL MODELLO DI LAVORO Consulente e Indipendente Ci sono ottimi motivi per parlare delle vostre polizze con un Insurance Advisor Unicabroker Un Insurance Advisor Unicabroker permette di scegliere A differenza

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli