DISPENSA PER IL CORSO DI ISTRUTTORE DI MINIVOLLEY M. MOGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSA PER IL CORSO DI ISTRUTTORE DI MINIVOLLEY M. MOGLIO"

Transcript

1 DISPENSA PER IL CORSO DI ISTRUTTORE DI MINIVOLLEY M. MOGLIO Il minivolley interessa la fascia di età compresa tra i 6/7 anni e i 10/11 anni. In questo arco di tempo il bambino subisce delle importanti modificazioni sia dal punto di vista fisico sia da quello cognitivo. In particolare, riguardo allo sviluppo corporeo tra i 6 e i 10 anni, la velocità di crescita pur diminuendo un po resta costante e, alla fine del periodo, cioè verso gli 11 anni tende a riprendere per raggiungere il suo picco verso i 15 anni per le femmine e i 17 per i maschi. Verso i 7 anni il bambino non sta mai fermo, i suoi movimenti sono disordinati e ha una scarsa conoscenza di ciò che il suo corpo è in grado di fare. La muscolatura è poco tonica e c è una grande lassità legamentosa. In sostanza i suoi gesti sono poco coordinati e privi di ritmo. Il bambino si stanca velocemente anche se è dotato di una grande capacità aerobica. Tra gli 8 e gli 11 anni si verifica un rallentamento della crescita della statura ed un aumento ponderale. Il tono muscolare aumenta, migliora la coordinazione per cui i gesti diventano più precisi. Questo periodo viene definito come l età d oro della motricità. Tra i 9 e i 10 anni il bambino diventa padrone del proprio corpo e delle sue facoltà intellettive. I muscoli sono ancora sottili e, in generale, la muscolatura flessoria è più sviluppata di quella estensoria ed è per questo che i bambini tendono ad assumere posizioni ed atteggiamenti posturali scorretti. In questa fascia di età avvengono alcune modificazioni molto importanti. Il bambino termina la costruzione e la rappresentazione mentale del proprio corpo ed inizia ad avere coscienza di sé (test dell omino). Questo gli dà la possibilità di differenziarsi dal mondo esterno. Questa immagine prevalentemente statica si modifica nel periodo delle operazioni concrete cioè quando il bambino immagina un azione prima di farla. Le immagini diventano reversibili e la capacità di compiere operazioni (operazione: azione interiorizzata o azione pansata e reversibile = che trasforma uno stato A in uno stato B) provoca la presenza del pensiero logico. Quindi il bambino è in grado di valutare e considerare le differenti situazioni e non improvvisa più, capisce le relazioni euclidee, diventa capace di rappresentare gli oggetti da un suo punto di vista, sviluppa le nozioni temporali, le paure ed educa la strutturazione spazio-tempo. Dopo questa breve premessa è necessario affrontare gli aspetti legati all attività motoria del minivolley. In senso più generale l allenamento non è solo il miglioramento delle capacità condizionali quali forza, resistenza e rapidità, bensì un processo educativo molto complesso che interessa il bambino sia dal punto di vista psichico che fisico. Infatti la capacità di movimento che possiede è il frutto di una attività nervosa a livello centrale che comprende elementi percettivi, di elaborazione mentale e di esecuzione motoria. Questo sviluppo causa al bambino la formazione di uno schema corporeo, cioè la conoscenza d insieme che si ha del proprio corpo sia in posizione statica che in movimento in rapporto alle diverse parti fra di loro e in rapporto allo spazio e agli oggetti che lo circondano.

2 La strutturazione dello schema corporeo avviene attraverso movimenti del corpo o parte di esso. Ogni movimento finalizzato è un atto di natura tattica poiché costituisce una risposta ad una situazione, nella vita e nello sport. Queste abilità, dette anche capacità motorie, nascono dall interazione di due sistemi diversi: Le capacità condizionali Le capacità coordinative Le capacità condizionali sono costituite dai fattori posturali legati alle caratteristiche metaboliche, energetiche plastiche dei muscoli. In particolare si distinguono: la capacità di FORZA, di RESISTENZA, di VELOCITA. La fisiologia ci dice che non c è sviluppo né miglioramento di funzione in un organo non usato per cui è importante che, per uno sviluppo corretto di tutte le parti dell organismo del bambino, la pratica dell attività fisico sportiva sia frequente. E inoltre opportuno non esagerare nell attività fisica rischiando di cadere nell atletismo precoce. LA VELOCITA O RAPIDITA E rappresentata sia dalla capacità di reagire agli stimoli in breve tempo che dalla capacità di esprimere elevati livelli di tensione nel muscolo in tempi molto brevi. Questo fattore di prestazione dipende sia dalle caratteristiche neurofisiologiche del soggetto che dal sistema muscolare (in particolare la presenza di fibre veloci). Analizzando la velocità di movimento uno dei componenti la qualità motoria velocità, si nota come essa evolva fino ai 12 anni circa di età in cui raggiunge il massimo valore. Le qualità di velocità sono legate alle doti nervose del soggetto e come tale quindi risulta scarsamente allenabile e migliorabile ed in ogni caso non certo dopo la pubertà. Perciò è necessario che i giovani fino all età puberale vengano allenati in particolare in attività che stimolino lo sviluppo delle qualità nervose e cioè giochi di destrezza, agilità e velocità che favoriscano l attivazione dei meccanismi del sistema nervoso centrale. MECCANISMO ENERGETICO ANAEROBICO ALATTACEO Questo meccanismo si basa sull utilizzo delle riserve energetiche presenti nel muscolo stesso quali fosfocreatina e ATP. I test medici hanno riscontrato che la qualità di queste sostanze è pressoché identica a quella degli adulti. Se si considera che i parametri di capacità e potenza dell uomo appare alto subiscono un incremento nei maschi dai 6 ai 18 anni si può affermare che anche da un punto di vista energetico i bambini possono essere allenati in spazi di breve durata e d alta intensità essendo per altro questo il loro naturale modo di piacere.

3 MECCANISMO ANAEROBICO LATTACEO Tale meccanismo permette di avere a disposizione l energia necessaria per svolgere un lavoro intenso e piuttosto prolungato nel tempo. Le ricerche hanno dimostrato che i giovani presentano, in questo caso, delle nette differenze rispetto agli adulti. Infatti i piccoli non sono in grado di svolgere del lavoro in presenza di una elevata concentrazione di acido lattico nel sangue, per cui i bambini non devono venire sottoposti a carichi intensi di lavoro e prolungati nel tempo vista la bassa efficienza a questo lavoro. LA RESISTENZA La capacità di resistenza è la capacità che permette all organismo di resistere alla pratica di un determinato lavoro fisico senza che si determini un calo dell efficacia sia fisica che psichica. Durante l allenamento vengono coinvolti gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio, i processi del metabolismo cellulare (quindi importanti sono i tempi di recupero), i carichi di lavoro e l educazione respiratoria. Il lavoro dovrà essere mirato alla costruzione di una solida resistenza di base (generale, aerobica) e su questa verrà costruita la resistenza specifica. MECCANISMO AEROBICO Il parametro con cui viene valutata la potenza aerobica del soggetto e il VO 2 max, cioè la massima quantità di O 2 che un soggetto può consumare nell unità di tempo per produrre energia. Il cuore del bambino si adatta all attività fisica con un incremento della gittata sistolica e una diminuzione, a parità di carico, della Fc. A questi fenomeni fa riscontro un aumento del volume cardiaco che interviene dopo non lunghi periodi di allenamento. Il bambino si presenta potenzialmente in grado di sopportare carichi di lavoro pari a quelli degli adulti. La notevole difficoltà che essi presentano ad eseguire lavori submassimali per lungo tempo è data soprattutto dalla incapacità psicologica di concentrarsi a lungo nell impegno richiesto. LA FORZA Si può definire come la capacità di opporsi e/o superare una resistenza esterna. E costituita dalle caratteristiche biochimiche, biologiche, neurofisiologiche e strutturali dei muscoli che sono in parte definite geneticamente e in parte modificate dall allenamento. La forza è un fattore specifico di prestazione perché ogni tipo di disciplina sportiva richiede una particolare forma di espressione muscolare. Fino ai 12 anni gli incrementi di forza nei bambini e nelle bambine procedono in modo molto simile.

4 Le capacità coordinative sono capacità determinate dal controllo del cervello grazie alla percezione dei dati sensoriali interni ed esterni; l elaborazione di queste informazioni è una risposta motoria fornita in base al patrimonio prassico del bambino. Lo sviluppo di queste capacità è fortemente condizionato dalla maturazione del sistema nervoso centrale che comincia ad avvenire in questa fascia di età. Piaget definisce questo periodo stadio delle operazioni concrete dove il bambino partendo dal proprio schema di azione (aspetto dinamico dello schema corporeo) diventa cosciente della propria motricità e capace di una coscienza della sua immagine durante l azione per cui potrà affrontare l apprendimento delle tecniche specifiche. E comunque fondamentale realizzare un insieme di sollecitazioni molto differenziate per rendere lo sviluppo il più completo possibile. Dividiamo lo sviluppo delle capacità coordinative in due livelli: minivolley di prima fascia e minivolley di seconda fascia, che corrispondono grossomodo ai due cicli della scuola elementare. Gli esercizi di coordinazione globale consistono nel porre il bambino in una situazione di ricerca davanti ad un lavoro globale nel quale troverà un modo di risposta con aggiustamenti progressivi che porteranno alla scoperta di una nuova prassia, definita come un sistema di movimenti coordinati in funzione di un fine da raggiungere. Grazie all esperienza vissuta dal corpo il bambino costruisce il primo abbozzo dello schema corporeo che gli consente di relazionarsi con il suo ambiente. L insegnante cercherà, innanzitutto, una volta strutturato lo schema corporeo, la plasticità di aggiustamento: cioè a partire dalla conoscenza di un movimento di base e facendo nuove esperienze motorie, il soggetto comprende la nuova situazione ed impara ad usare le informazioni che ne risultano attraverso la propria pratica ed esplorazione. Tra i 6 e gli 8 anni il bambino passa dallo schema corporeo interiorizzato dove le scoperte non vengono per insight (scoperta brusca) ma per prove ed errori e quindi può essere sollecitato in modo privilegiato negli esercizi di coordinazione globale. Dopo gli 8 anni si passa allo stadio delle operazioni concrete quando cioè il bambino è capace di avere un immagine del corpo che si proietta nel tempo cioè una immagine anticipatrice. In questa fase la programmazione dell attività prussica del bambino gli consentirà di fargli prendere in carico i dettagli dello svolgimento sempre più preciso e il procedere per tentativi lascerà il posto ad una acquisizione più pensata. Per proporre situazioni al bambino bisogna tenere conto: 1. delle esperienze precedenti 2. la situazione deve comportare difficoltà reali che il bambino deve essere in grado di superare da solo o con l aiuto dell insegnante. Infatti se gli esercizi proposti sono troppo difficili rispetto alle abilità motorie del bambino il disinteresse sopraggiungerà troppo rapidamente. Bisogna quindi saper accettare l errore del bambino che corrisponde ad una inadeguatezza tra la risposta e il modello concepito dal maestro. Gli esercizi di coordinazione che richiedono una collaborazione e un aggiustamento tra le varie parti del corpo e che fanno sovente intervenire gli arti inferiori e la locomozione sono chiamati esercizi di coordinazione dinamica generale.

5 Gli esercizi di coordinazione oculo-manuale che prolungano la precisione rappresentano gli esercizi fondamentali nello sviluppo del corpo umano. ESERCIZI DI COORDINAZIONE TRA I 6 E GLI 8 ANNI E molto importante sviluppare la coordinazione oculo-manuale da cui dipende l abilità della mano sollecitata nell apprendimento della scrittura e determinante nel consolidamento della dominanza laterale. La coordinazione dinamica generale a questa età resta ad un livello di realizzazione molto globale. COORDINAZIONE OCULO-MANUALE Il lanciare ha un interesse educativo considerevole in particolare è importante il ruolo che può avere questa attività nel collegamento tra il campo visivo e la motricità della mano e delle dita: la coordinazione oculo-manuale. Il programma in questa fascia di età comprende: Esercizi globali di lanciare e ricevere palle Esercizi di destrezza, esercizi di aggiustamento nello spazio con valutazione delle traiettorie e delle velocità. Nel lancio e nella ricezione della palla si potrà sperimentare che: 1. l abilità delle due mani non è uguale ed è importante rinforzare nel bambino la lateralità che è l origine dell orientamento nello spazio 2. l abilità manuale dipende in parte dall appoggio offerto dall asse corporeo e dalla cintura scapolare dell arto superiore. Per cui è importante rinforzare anche il cingolo scapolo-omerale. 3. il lanciare e ricevere sono fondamentali per sperimentare ed acquisire l indipendenza braccio-busto, fattore della precisione nella coordinazione oculo-manuale. Concludendo, il lanciare-ricevere è un mezzo eccellente per permettere al bambino di esercitare il senso dello spazio, la sua destrezza, il suo corpo proprio in funzione di un fine concreto da raggiungere.

6 LANCIARE-RICEVERE LA COORDINAZIONE DAI 6 ANNI AGLI 8 ANNI I bambini hanno a sul posto - lanciare la palla o la pallina ricevere disposizione una pallina -a 1 mano -a 1 mano e un pallone per coppia -a 2 mani -a 2 mani -con traiettoria curva-tesa -con rimbalzo -al di sopra o al di sotto delle spalle A coppie, uno di fianco con spostamento -gli allievi si lanciano la palla lentamente all altro camminando o oppure correndo correndo nel campo passare la palla -sperimentano il lancio e la ricezione effettuando gli stessi senza e con torsione del busto, lanci sperimentati da scoprendo l indipendenza busto-arti fermi superiori LANCI DI PRECISIONE Esercizi di aggiustamento della FORZA nel lancio a distanza. Lanci in cerchi posti a distanza -lanciare dentro al cerchio, davanti al cerchio, variabile a destra del cerchio e a sinistra del cerchio. -lanciare al compagno, sulla testa, a destra, a sinistra, avanti e dietro, sopra le spalle, sotto le spalle Gli esercizi precedenti sono difficili da realizzare soprattutto per il bambino di 6/8 anni per carenza relativa all abilità manuale che migliorerà con il tempo.

7 GIOCHI DI DESTREZZA CON UNA PICCOLA PALLA ESERCIZI DI MANIPOLAZIONE DELLA PALLINA -Lanciare e ricevere con la mano dominante -Lanciare con una mano, riprenderla con l altra, passare la palla nella mano di lancio, ripetere il circuito e cambiare senso al circuito -Passare da un senso all altro senza interruzione -Lanciare e riprendere la palla con la mano prona GIOCHI DI DESTREZZA CON UN PALLONE -Gli stessi esercizi precedenti tranne l ultimo -Esercizi di ball handling in cui il pallone viene fatto girare intorno al corpo (alla testa, alle spalle, al bacino, alle gambe e alle gambe divaricate) -Lancio dal basso e presa in alto e viceversa -Lancio, rimbalzo e presa -Scaraventare la palla al suolo e presa della palla in alto, in basso -Lancio e colpire la palla con la testa, con un braccio, con una mano, con ginocchio GIOCHI DI DESTREZZA CON ATTREZZI VARI -Clavette, bacchette, cerchi, appoggi baumann.

8 COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE 6/8 ANNI Questi esercizi hanno diversi obiettivi: sollecitare i meccanismi regolatori dell equilibrio e dell atteggiamento rinforzare l agilità, la forza muscolare e la resistenza A. Corse Gioco dal basso: si effettua l uno contro l altro, una palla è posta dentro ad un cerchio; una linea separa il terreno in due parti. I bambini stanno da una parte e dall altra del cerchio. Quando un bambino prende la palla nel cerchio cerca di riportarla nel proprio campo. Lo sparviero: gioco di corsa con cambiamento di direzione estremamente animato. Staffetta a squadre: la forma più semplice è la staffetta a spola essendo gli staffettisti di fronte Cacciatore e lepre a squadre B. I lanci Tutti i lanci sono effettuati in modo globale Lanci a distanza: -lancio senza rincorsa -lancio con rincorsa -lancio di precisione (su un bersaglio verticale o su un bersaglio orizzontale) Giochi di lancio funzionali: -schivare il pallone: divisi in due squadre uguali una è posta dentro un cerchio o un quadrato, l altra squadra è intorno al perimetro. La squadra esterna lanciando la palla cerca di toccare uno all interno, il colpito viene eliminato. -conquista del terreno: è un applicazione dei lanci a distanza per il lanciatore, di destrezza per colui che riceve. Campo: un campo da pallavolo diviso in due nel senso della lunghezza Squadre: quattro squadre da tre giocatori Fine del gioco: fare indietreggiare la squadra avversaria fino alla fine del campo. La palla è lanciata senza rincorsa in modo libero. Se la palla è bloccata al volo si possono fare tre passi per lanciarla. Se la palla esce è rimessa in gioco dalla squadra avversaria dove è uscita.

9 Se la palla non è stata bloccata viene lanciata da dove è stata raccolta senza rincorsa. -palla ai cacciatori: gioco di passaggi di destrezza, di corsa, di lancio con corsa e precisione con una pallina o palla da minivolley nel campo da pallavolo. Un cacciatore è in possesso della palla e si trova al centro del campo. Gli altri sono in cerchio intorno a lui a 5/6 passi. Al via il cacciatore si lancia la palla sulla testa, la riprende e cerca di colpire le lepri. Chi viene preso diventa anche un cacciatore. Non vale spostarsi con la palla in mano né uscire dal rettangolo di gioco. Il gioco finisce quando rimangono sul terreno 1 o 2 lepri. C. Salti e superamento ostacoli Superamento dell elastico (salto in alto): il salto implica il controllo globale degli spostamenti nel tempo e nello spazio. Perfeziona la valutazione delle distanze, delle traiettorie, delle altezze. Modalità esecutive: -il bambino è posto a distanze diverse, con angolazioni diverse, dopo qualche seduta di allenamento si impone un punto di stacco e/o un punto di arrivo. Salto della corda: eccellente esercizio di coordinazione tra braccia e gambe. Salto in lungo con arrivo sul tappetino da cadute: con piede destro, sinistro e a piedi uniti. Salto della trave o di una panca: con l appoggio delle mani e di un piede o delle sole mani. Superamento di ostacoli in corsa (molto piccoli all inizio, ad esempio bacchette, elastici bassi; potranno essere più alti man mano che l allievo acquisisce sicurezza). ESEMPI: bacchette cerchio tappeto

10 D. Spostamenti a quattro gambe e agilità al suolo Gli spostamenti in quadrupedia consentono lo sviluppo della coordinazione tra quattro arti e lo sviluppo muscolare della cintura scapolare. Andature in quadrupedia: camminare a quattro zampe avanti, indietro, laterale, coniglio, lepre, strisciare. Vivacità: in piedi, decubito prono, camminare per qualche metro. Spostarsi in quadrupedia con superamento ostacoli e piccoli percorsi. Capovolta avanti e indietro: far percepire al bambino la presa di coscienza della schiena, la sua rotondità. Rotolamenti sulla schiena. Rotolamenti laterali. Presa di coscienza del proprio corpo dietro e sopra la nuca. L allenatore deve garantire la sicurezza. E. Gli equilibri negli spostamenti (equilibri dinamici) In tutti gli esercizi di coordinazione dinamica generale le reazioni di equilibrio intervengono in modo costante, tuttavia, certi bambini che hanno un equilibrio normale al suono, trovano difficoltà a muoversi su un ostacolo sopraelevato. Si segnala che l abitudine alla caduta è un buon mezzo rassicurante. Far salire il bambino sulla panca e farlo saltare su un tappetino al suolo, idem da un gradone, ecc. Far camminare, saltare un bambino sulla panca svedese diritta e rovesciata, idem sulla trave. Far saltare il bambino dalla spalliera, avanti e indietro (dal primo gradino in basso a salire, ma senza esagerare!). F. Arrampicate. Sono esercizi molto importanti per potenziare il cingolo superiore e sono un buon mezzo per lottare contro la paura. Salire sulla spalliera fino all ultimo piolo, salire più in alto del maestro. Spostarsi a destra e a sinistra, spostarsi in centro a destra/sinistra, in basso a destra/sinistra. Ricordiamo che dai 6 ai 7 anni inizia nel bambino la fase dell intelligenza operatoriaconcreta da presenza del pensiero logico, associa immagini a simboli e movimenti. In questa fase si può inserire, sotto forma di gioco, la fase analogico-simbolica.

11 PERCEZIONE DELLO SPAZIO E STRUTTURAZIONE SPAZIO TEMPORALE 6/8 ANNI La strutturazione dello spazio: - Valutazione delle direzioni: l orientamento nello spazio: il rapporto tra il corpo e gli oggetti e tra il corpo e le persone fanno nascere il problema dell orientamento reciproco. In questa fase si induce il bambino a porre gli oggetti dello spazio in rapporto al proprio corpo. - Valutazione distanze: la mira - Localizzazione di un oggetto in movimento: che implica: la valutazione della traiettoria descritta dall oggetto mobile nello spazio. La valutazione della sua velocità. La precisione della sua posizione negli istanti che si susseguono. Il livello della rappresentazione mentale: la strutturazione spazio temporale (strutturazione spazio temporale) Prima di affrontare il livello della rappresentazione mentale è importante che: problemi legati all orientamento siano padroneggiati. Questo aspetto permetterà al bambino una rappresentazione decentrata cioè il bambino sceglie altri riferimenti oltre a se stesso per centrare il suo spaziosi azione. A) Esercizi di orientamento Spostarsi a dx o a sx di una riga posta al suolo Lanciare a dx o a sx di una riga posta al suolo B) Orientamento rispetto all altro A coppie. Uno va a mettersi a sx davanti, dietro l altro. A passa la palla nella mano dx di B e viceversa (a 8 anni) C) Valutazione delle distanze Corsa rimbalzante in cerchi posti a uguale distanza. Idem ma i cerchi sono posti a distanze differenti. Salti di precisione Corse Corse con riferimenti a tema Corse a slalom Corse di velocità andata e ritorno

12 ESERCIZI DI COORDINAZIONE 8-12 ANNI A) COORDINAZIONE OCULO MANUALE A coppie: passaggio della palla e fermarla in posizione di palleggio Controllare la posizione di arrivo e finale di lancio: varie forme di utilizzo delle mani - Con un pallone lancio passaggio nelle 4 direzioni, palleggio di controllo e ritorno - Con due palloni lanci contemporanei uno teso e l altro a parabola e viceversa B) ESERCIZI DI DESTREZZA - a coppie palleggi con 2 mani, con una, con una e passaggio sull altra - esercizi con 2 palloni come un giocoliere, palleggiare con 2 a terra, 1 palleggia a terra e 1 lanciata verso l alto C) ESERCIZI DI ASSOCIAZIONE CON DUE ATTREZZI Far girare un cerchio con una mano e giocare con una palla nell altra. Idem ma far rimbalzare un pallone con l altra D) ESERCIZI DI MIRA Tiri a canestro a dx e a sx A coppie: A lancia il cerchio e B lancia la palla e la fa passare nel cerchio E) ESERCIZI DI DESTREZZA SU UN RITMO IMPOSTO

13 COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE Porre il bambino di fronte al problema da risolvere. Osservare la realizzazione e l evoluzione degli allievi. Prevedere gli esercizi a carattere globale ma: Ritornare sull esercizio concreto di partenza. A) ESERCIZI DI SALTO E SUPERAMENTO OSTACOLI 1) Salto in alto 2) Salto in lungo 3) Superamento ostacoli in corsa B) ESERCIZI DI PERCEZIONE DELLA VELOCITA E REGOLARITA DELLA CORSA - Corsa progressivamente accelerata - Corsa accelerata più un salto in alto finale - Corse regolari ad andature differenti *3 andature: lenta, media, vivace *passaggio da un andatura all altra *corsa di 20 m ad andature differenti C) ANDATURA ex di POTENZIAMENTO Balzi, Skip, Passo saltellato Balzi alternati Piegamenti sulle gambe, affondi

14 ARRAMPICATE - Alla spalliera aumentando le fasi di sospensione con piccoli salti le braccia sull ultimo staggio - Salita alla pertica didattica o salita - Salita alla fune - Quadro svedese ESERCIZI DI PERCEZIONE E STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO DAGLI 8 AI 12 ANNI a) Nei propri spostamenti:ottenere una corsa regolare in uno spazio definito ottenere una corsa progressivamente accelerata b) La corsa per la padronanza degli esercizi: problema nella coordinazione dinamica generale - Salto in alto di un ostacolo: la corsa deve essere accelerata - Superamento di ostacoli consecutivi: trovare la frequenza migliore per superare gli ostacoli avendo cura di avere il piede sempre in fase di spinta c) Valutazione della velocità di un compagno Questa serie di esercizi comprende il passaggio della palla ad un compagno in movimento La traiettoria può essere: tesa, a parabola, con rimbalzo d) Strutturazione del proprio sforzo di azione: palleggi a gruppi di 3 e) Percorsi di orientamento

15 ESERCIZI DI LANCIO DAGLI 8 AI 12 ANNI Anche se nella pallavolo la confidenza con l attrezzo palla deve essere elevato è opportuno fissare l attenzione sugli esercizi di lancio in quanto si può focalizzare l attenzione su: Il controllo degli appoggi Il controllo dell asse corporeo la trasmissione delle forze dal Il controllo del bacino L indipendenza braccio tronco punto di appoggio fino alla mano 1) Lancio a distanza con rincorsa Lancio di precisione con una palla leggera e il bersaglio verticale 2) Lancio tipo getto del peso 3) Scaraventare un palla normale e una medica Questi esercizi sono molto utili, oltre che per irrobustire la cintura scapolare per l apprendimento del colpo di attacco

16 Palla prigioniera -- a 1 palla -- a 2 o 3 palle GIOCHI FUNZIONALI DI LANCIO Il campo rovinato: un campo da pallavolo diviso in due. La squadra A nel suo campo tranne un giocatore che è nel campo B, idem per la squadra B che ha un giocatore nel campo A. Chi è in possesso della palla deve passarla al suo compagno nell altro campo. Se riesce diventa anche lui spia. Scopo del gioco è che tutti i giocatori passino nell altro campo. ESERCIZI DI AGILITA AL SUOLO 1. Piccoli percorsi in quadrupedia 2. Capovolta avanti raggruppata 3. Due capovolte avanti di seguito 4. Capovolta indietro 5. Due capovolte indietro 6. Capovolta avanti tuffata 7. Scivolamento laterale da affondo laterale 8. Idem ma con gamba semipiegata 9. Idem ma dalla posizione di difesa 10. Idem ma con uscita a fondo di botte

17 VALUTAZIONE DELLE TRAIETTORIE Esercizi di lancio ricezione con palle di peso e dimensioni differenti e con traiettoria un po tesa a parabola con rimbalzo. Presa della palla al momento dell arresto in corsa. frontale Passaggio della palla in movimento laterale continuo Indietro Al suolo lanciare con una mano e riprendere con due mani e viceversa Al muro lanciare e ricevere con due mani, con una mano, con una mano lancio e con l altra ricevo Lancio in aria e ricevo in palleggio, ricevo in alto dopo lo spostamento a sinistra, destra e avanti e indietro

18 CENNI SULLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO. L ALLENAMENTO DI MINIVOLLEY. Ogni seduta di allenamento è costituita da tre fasi: quella iniziale, quella centrale e la parte finale. A prescindere dal livello di allenamento e dall età dei soggetti definiamo alcune caratteristiche generali della seduta. Nella parte iniziale o di avviamento ci sarà un graduale coinvolgimento dei grandi apparati: cardiocircolatorio e respiratorio. In particolare e contemporaneamente si introdurranno gli elementi fondamentali che caratterizzano la parte centrale dell allenamento. L allenamento procede poi con la parte finale o conclusiva caratterizzata prevalentemente da esercizi-gioco o gioco vero e proprio. Nella parte iniziale occorre inserire vari elementi tra cui: esercizi di flessibilità, di rafforzamento muscolare sia statici che dinamici (sotto forma di andature), esercizi coordinativi (sempre andature). Nella parte finale di questa fase si introdurranno esercizi che preparano la parte centrale (prevalentemente tecnica) dell allenamento. Non è superfluo ribadire che la prima parte dell allenamento è fondamentale per spiegare gli elementi indispensabili per lo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali del bambino e che la scelta degli esercizi dovrà essere dettata dalle capacità motorie dei bambini presenti in palestra. La parte centrale dell allenamento contiene elementi di sviluppo tecnico di un fondamentale (al massimo due!!). Ogni seduta dovrà comprendere sempre una parte di esercizi di assimilazione, di scoperta del fondamentale o parte di esso e un altra di accomodamento o stabilizzazione del fondamentale stesso. Tale fase di acquisizione-accomodamento di nuove abilità è alla base del miglioramento fisico, tecnico e motorio del ragazzo. L allenatore deve essere in grado di volta in volta di proporre situazioni nuove che consentano al bambino di superare difficoltà via via più grandi. Qual è il modo di proporre situazioni nuove al bambino? Nel primo ciclo del minivolley le indicazioni dovranno essere molto semplici e avere un riferimento visivo immediato: il bambino non è ancora in grado di astrarre un pensiero e la rappresentazione mentale è inesistente per cui alla spiegazione verbale (etichetta verbale) l insegnante dovrà far seguire (o far coincidere) l esecuzione del gesto, o la dimostrazione pratica di un esercizio o un circuito. In questo caso il bambino avrà a disposizione un modello esecutivo ed egli dovrà ripetere il gesto per imitazione. L imitazione può essere contemporanea a differita. Nell imitazione differita il bambino prima osserva il gesto dell insegnante ed in seguito lo applica. Dovrà quindi osservare le strutture motorie che

19 compongono il movimento e confrontarle con le proprie di cui dispone per eseguire il movimento in un momento successivo. Nell imitazione contemporanea avendo un modello pratico di fronte a lui il bambino può correggere la sua imitazione durante l imitazione. Durante la fase imitativa proposta alcuni elementi che costituiscono l atto motorio sfuggono all osservazione del bambino. Sarà quindi compito dell allenatore interagire con il bambino in modo verbale in modo da aumentare il numero di informazioni utili che vengono fornire all esecutore. A questo proposito è fondamentale imparare a correggere l esecuzione del movimento senza interrompere l esercizio o il gioco in modo che i progetti motori possano essere modificati subito. Quindi è necessario: - usare un linguaggio comprensibile, chiaro ed aderente alle diverse realtà dei bambini - usare un tono di voce adeguato in modo che le correzioni siano comprensibili a tutti - durante gli esercizi assumere una posizione in palestra tale per cui tutti possano sentire cosa diciamo - durante il riscaldamento e la corsa l insegnante deve assumere una posizione esterna rispetto al perimetro di corsa della squadra - durante gli esercizi in ordine sparso l insegnante deve essere di fronte ai bambini in modo che tutti lo possano vedere (e viceversa) - i percorsi e gli esercizi con gli attrezzi vanno preparati PRIMA dell attività stessa e devono comunque richiedere poco tempo - quando si sceglie un esercizio bisogna sapere a cosa serve e perché si propone - i giochi devono essere proposti in funzione del numero di bambini presenti tenendo presente che: sono da evitare le pause lunghe e che sono da evitare le spiegazioni lunghe e noiose (1 minuto al massimo) - occorre richiamare spesso il lavoro svolto in precedenza - gli esercizi e i giochi devono essere differenti a seconda dell età - non bisogna farsi circondare dai bambini mentre si spiega ma è importante averli tutti di fronte - evitare discussioni inutili alla fine di un gioco o di una partita - pretendere lealtà dai bambini - evitare di distrarsi durante la lezione chiacchierando - mantenere un atteggiamento vigile e, più in generale, evitare che i bambini si facciano male

20 PREVENZIONE, INDIVIDUAZIONE E CORREZIONE DELL ERRORE Rappresentano una parte importante della didattica. Sono fondamentali per motivare l allievo nella fase di apprendimento. Ogni gesto appreso viene inserito negli schemi motori a disposizione del soggetto. Abbiamo visto che l inserimento e la relativa espressione motoria dipendono: dallo schema corporeo del soggetto, dalle sue capacità coordinative e dalle sue capacità condizionali. Nella fase di esecuzione ogni movimento è quindi adattato al patrimonio motorio in possesso dal bambino. Le interpretazioni esecutive del gesto possono essere corrette oppure viziate da lacune che ne possono pregiudicare l efficienza. Per prevenire l insorgere di questi errori è necessario che venga costruito il patrimonio motorio del bambino senza lacune tali da compromettere la futura strutturazione di elementi tecnici compresi nello sviluppo della disciplina scelta. A mio avviso partendo dal gioco si creano non solo vuoti strutturali per quanto concerna le dinamiche del gioco stesso ma la permanenza di evidenti lacune ai fini del corretto sviluppo motorio. E comunque impossibile non commettere errori in un processo di apprendimento e diventa quindi importante che essi siano individuati e quindi corretti. Il riconoscimento può avvenire sia per l intervento dell insegnante sia per riconoscimento da parte dell allievo stesso. E importante insegnare al bambino a riconoscere i propri errori e in ogni esercitazione rendere evidenti quei segnali rilevanti che permettono tale rilevamento. L errore si rivela uno strumento fondamentale e indispensabile per migliorare la qualità dell apprendimento motorio. Quando si rilevano errori commessi da tutti i componenti del gruppo è probabile che la proposta sia troppo difficile o che non siano stati posti adeguatamente i presupposti necessari perché tale apprendimento avvenga in modo corretto. L errore commesso da pochi individui evidenzia dei deficit nella strutturazione dello schema corporeo sui quali è bene intervenire in modo individualizzato. In tal caso i percorsi didattici da strutturare per la correzione degli errori devono comprendere sia i meccanismi riguardanti i singoli gesti o le azioni motorie sia esercizi volti alla ristrutturazione dello schema motorio e, infine, la loro applicazione in risposta a precise o poco prevedibili richieste ambientali (ricordiamoci che la pallavolo è uno sport di situazione in cui gli eventi mutano in modo imprevedibile e ogni situazione è diversa da quella precedente).

21 LA DIDATTICA DEL MINIVOLLEY DALL 1 CONTRO 1 AL 3 CONTRO 3 GIOCO 1 VS 1: -1 contro 1: palla rilanciata: campo piccolo A -valutazione della traiettoria -capacità di lancio -capacità di ricezione -1 contro 1: palla rilanciata: campo largo B -capacità di lancio A -capacità di ricezione -capacità di valutazione della traiettoria -concetto di lateralità (destra e sinistra) -capacità di decentramento -capacità di scivolamento laterale -1 contro 1: palla rilanciata: campo lungo B + capacità di spostamento anteroposteriore -1 contro 1: palleggio Valgono le stesse considerazioni precedenti ma è richiesto un notevole affinamento di: 1. coordinazione loculo manuale 2. coordinazione braccia gambe 3. valutazione spazio temporale 4. coordinazione dinamica generale

22 PRIMI RUDIMENTI TATTICI GIOCO 2 CONTRO 2 Il gioco 2 contro 2 richiede la stabilizzazione di: spostamento laterale, anteroposteriore, una buona capacità di valutazione delle traiettorie e di coordinazione dinamica generale e più in generale che la capacità di anticipazione sia in fase di sviluppo. Infatti in questa fase del gioco è necessario essere in grado di ANTICIPARE, di prevedere cosa succede durante e dopo l esecuzione del passaggio al compagno. Per fare questo devo anche essere in grado di sapere che cosa fare prima che un evento si compia (concetto di PRIMA DURANTE DOPO). Anche in questo caso i campi potranno essere di dimensioni diverse, più largo abitua i bambini allo spostamento laterale, più lungo a dei movimenti anteroposteriori. In particolare saranno approfonditi i concetti di visione dello spazio e dei ruoli o dei compiti. GIOCO 2 CONTRO 2: Palla rilanciata - senza la richiesta di passaggi - con richiesta di un passaggio - con richiesta di due passaggi (concetto di prima durante dopo) GIOCO 2 CONTRO 2 con palleggi 1 livello in forma libera 2 livello con almeno un passaggio 3 livello con due passaggi: -concetto di ricezione -concetto di alzata -concetto di salto -concetto di rincorsa -concetto di muro -concetto di difesa -concetto di rincorsa e attacco in palleggio -concetto di rincorsa e attacco

23 GIOCO 3 CONTRO 3 GIOCO 3 CONTRO 3 palla rilanciata -in forma libera -in forma guidata con passaggi: concetto di prima durante dopo Differenziazione dei ruoli: passaggio-alzata (alzatore) presa-bagher (ricettore) (ricettore-attaccante) GIOCO 3 CONTRO 3 con passaggi come il gioco 2 contro 2 -attacco da zona 2 -penetrazione -copertura pallonetto -muro a uno -muro a due -attacco dalla seconda linea

24 ALLENAMENTO MINIVOLLEY SECONDA FASCIA In fila: corsa lenta per cinque minuti in varie forme: laterale, avanti, passo saltellato, inserendo circonduzione delle braccia, etc. In ordine sparso: esercizi di mobilità, di flessibilità, di coordinazione e di dissociazione. Seduti rotolamenti sulla schiena. Didattica della capovolta indietro sulla spalla. In piedi affondi avanti e laterali. Alla parete con una palla ciascuno: cinquanta palleggi con cinque dita, trenta con tre e trenta per due volte con due dita. Ripetere due volte. Nel frattempo preparare il percorso: Balzi nei cerchi, capovolta avanti, superamento ostacoli e panca, corsa tra le bacchette, capovolta avanti passare sotto l ostacolo. A coppie palleggio con controllo, idem senza controllo, idem ma uno dei bambini fa uno spostamento destra sinistra, idem uno spostamento avanti indietro. N.B. Questi esercizi possono essere resi più semplici o facendo fermare la palla dopo lo spostamento oppure inserendo un palleggio di controllo su A o B. In ordine sparso un pallone ciascuno. Posizione a gambe piegate e piedi paralleli, eseguire bagher prima con una mano, poi con l altra, infine con entrambe. Con rimbalzo, senza rimbalzo. Alla parete trenta bagher. A coppie: A lancia, B esegue bagher. A palleggia, B esegue bagher e A ferma la palla A palleggia, B bagher, di seguito Nel frattempo tirare il cordino. Gioco 2 contro 2 varie forme.

25 ALLENAMENTO MINIVOLLEY 2 FASCIA N.1 In fila camminare seguendo il perimetro del campo da minivolley - mani alle spalle braccia in alto, in avanti, in basso, in fuori, in dentro un braccio in avanti, uno in alto, uno in basso, uno in alto uno in fuori. - circonduzioni delle braccia per avanti per dietro di corsa, corsa lenta avanti 3 Passo camminare avanti, indietro, laterale e abbinare movimenti delle braccia. Di corsa 3 con corsa avanti, laterale interna ed esterna. Una palla ciascuno: in ordine sparso in piedi esercizi di ball-handling interessati: la mobilità articolare e la flessibilità. Seduti: alternare esercizi di ball-handling ad esercizi addominali (tipo crunch), rotolare sulla schiena e tornare seduti a partire da gambe flesse e traccia intorno alle gambe. Idem con una gamba tesa; idem ma alzandosi in piedi. Gambe divaricate flettere il busto avanti, rotolare sulla schiena, andare a toccare con i piedi dietro la nuca. In piedi, ordine sparso, palleggio sul capo, palleggio con rimbalzo, palleggio con controllo e palleggio con rimbalzo. Alla parete: palleggi contro il muro a 5, a 3 e a 2 dita. A coppie: posizione di palleggio, passo la palla al compagno che la ferma ed invia. Idem con un palleggio di controllo. Idem con un rimbalzo. Idem con un palleggio di controllo. Nel frattempo preparare un percorso: Corsa tra le bacchette Passo sotto gli ostacoli Corsa nei cerchi Tiro a canestro Saltelli tra le bacchette Salto degli ostacoli A coppie palleggio di seguito con rimbalzo, idem ma senza rimbalzo. Seduti: gambe flesse: pallina. Una gamba flessa e una tesa: rotolare sul fianco Nel frattempo tirare un cordino nel lato lungo della palestra: palleggio 1 contro 1 sotto forma di gioco. Gioco libero.

26 SCHEMA DI ALLENAMENTO MINIVOLLEY SECONDA FASCIA Riscaldamento: Corsa lenta sotto forma di andature varie in ordine sparso con una palla. Esercizi di ball-handling, di dissociazione braccia tronco di coordinazione. Esercizi di potenziamento m. dorsale addominale e gluteo. Scivolare sul fianco, idem ma partendo da affondo laterale, idem ma avendo cura di spingere e distendere bene la gamba dalla parte in cui si cade, idem ma con uscita a rullata a fondo di botte. In piedi: sensibilizzazione della posizione di difesa. Scivolamenti laterali con allenatore che dà la direzione, idem con scivolamenti anteroposteriori. A coppie A lancia la palla, B la ferma in posizione di difesa, idem al contrario. A coppie palleggio A gruppi di tre palleggio in senso orario e antiorario A gruppi di tre A B A palleggia a C che da ad A C si sposta in C, B palleggia a C che restituisce C C A gruppi di tre A B A palleggia a C che dà a B C si sposta in C, B palleggia a C che dà ad A. Di seguito. C C A coppie A palleggia teso a B che restituisce in difesa. A palleggia in salto a B che restituisce in difesa. Gioco 3 contro 3 in varie forme.

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA Area Corporeo/motoria spiccato impulso a muoversi dal pensiero intuitivo-preoperatorio al pensiero operatorio-concreto-egocentrico Area Cognitiva Area Socio-affettiva

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 SCHEDE di valutazione 22 Classe prima 22 Classe seconda 25 Classe terza 28 Prove di abilità motorie e sportive

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell infanzia, secondo itinerari e processi organici graduali di apprendimento commisurati

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley I giochi tradizionali adatti alla pallavolo e Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley ricerca e composizione di: Rosario Ravalli docente regionale allenatori FIPAV Foggia Questo piccolo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011 La seduta di allenamento tecnico tattico Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011 La capacità di prestazione sportiva rappresenta il grado di formazione di una determinata prestazione motoria

Dettagli

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

La coordinazione nel giovane portiere di calcio

La coordinazione nel giovane portiere di calcio La coordinazione nel giovane portiere di calcio La coordinazione rappresenta la base di una buona capacità senso-motoria di apprendimento. Prima di eseguire una determinata azione motoria, è necessario

Dettagli

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria

Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria Curricolo verticale di Ed. Fisica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IL CORPO E IL MOVIMENTO IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE SPECIFICHE Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

RASSEGNA. RASSEGNA individuale Programmi tecnici RASSEGNA e RASSEGNA individuale STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 REGOLAMENTO GENERALE Fasce d età per le gare di squadra: CATEGORIA PULCINI solo asilo (la distinzione A/B è prevista solo in

Dettagli

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO Classe: 1 INFO A Anno scolastico 2013-2014 Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi per migliorare la mobilità articolare, l allungamento

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare.

CATEGORIA PULCINI. Si passera dalla fase del essere POTER giocare, alla fase del SAPER giocare. Dagli 8 ai 10 ani anni il ragazzo apprende il linguaggio del proprio corpo ed è in grado di rapportarsi con l attrezzo palla. Io, il mio corpo,la palla, sono quelle le parole che il ragazzo utilizzerà.

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI SCIENZE MOTORIE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI www.icviasidoli.it e-mail: toic88200x@istruzione.it SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 IPSSAR Matteotti G. - PISA Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 Obiettivi trasversali formativi Nel rispetto delle linee guida ministeriali, le Scienze Motorie promuovono

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli