Nozioni introduttive e notazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nozioni introduttive e notazioni"

Transcript

1 Capitolo 1 Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Gli insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Non daremo qui una definizione rigorosa di insieme, ma ci limiteremo a parlare di un insieme come di una collezione qualsiasi di oggetti, in numero finito o infinito. Nel caso di un insieme finito il numero degli oggetti che lo costituiscono si dice anche ordine; analogamente un insieme infinito si dice anche di ordine infinito. Gli oggetti che costituiscono un insieme sono detti i suoi elementi. Gli insiemi sono generalmente indicati con lettere maiuscole dell alfabeto latino esteso A, B, X, Y,..., gli elementi con lettere minuscole a, b, x, y,.... Per indicare l appartenenza o meno dell elemento x all insieme A, si scrive x A e x / A rispettivamente. L insieme privo di elementi è detto insieme vuoto e indicato universalmente con il simbolo. Vediamo i modi più usati per indicare un insieme. Alcuni insiemi hanno una notazione standard, in particolare gli insiemi numerici: N è l insieme dei numeri naturali {0, 1, 2, 3,... }; Z è l insieme dei numeri interi relativi {..., 2, 1, 0, 1, 2, 3,... }; Q è l insieme dei numeri razionali ossia di tutte le frazioni n m dove n e m sono interi relativi e m 0; R è l insieme dei numeri reali che possiamo pensare come l insieme delle misure dei segmenti (numeri reali positivi e 0) e dei loro opposti (numeri reali negativi); C è l insieme dei numeri complessi (che introdurremo a fine corso). Esempio 1.1. Spesso con 2Z si indica l insieme dei numeri pari; in generale con kz si indica l insieme dei multipli interi di un numero k, anche non intero come ad esempio è π. 6

2 Nozioni introduttive e notazioni 7 Con R[X] si indica l insieme dei polinomi in una variabile X a coefficienti reali. Uno insieme può essere assegnato mediante l indicazione diretta dei suoi elementi, elencando gli stessi tra parentesi graffe, ciascuno una volta sola e senza dare importanza all ordine (la ripetizione di un elemento oppure il cambiamento di ordine nella scrittura non modificano l insieme stesso). Così, I = {0, 1, 2} = {1, 0, 2} = {1, 2, 0} = {1, 2, 0, 1, 2, 1}.... Un altro modo per assegnare un insieme A consiste nell indicare un insieme B che lo contiene e una proprietà caratteristica P comune a tutti i suoi elementi: A = {x B x ha la proprietà P }. In tal caso si parla di rappresentazione caratteristica dell insieme X. Esempio 1.2. L insieme vuoto può essere indicato come l insieme delle soluzioni reali dell equazione x = 0, cioè = {x R x = 0} oppure come l insieme dei numeri naturali minori di 0 cioè = {x N x < 0} oppure come l insieme delle soluzioni reali del sistema seguente { x = 2 x = 1 ossia = {x R x = 2 e x = 1}. Esempio 1.3. L insieme I = {0, 1, 2}, finito di ordine 3, può anche essere individuato mediante la seguente rappresentazione caratteristica: I = {x Z 0 x 2}. Osserviamo che è necessario indicare esplicitamente la natura degli elementi dell insieme e non solo la loro proprietà caratteristica: infatti la proprietà caratteristica degli elementi dell insieme I dell esempio precedente darebbe luogo in R ad un insieme del tutto differente, ossia all insieme infinito [0, 2], detto intervallo chiuso di estremi 0 e 2: [0, 2] = {x R 0 x 2}. Gli intervalli della retta reale possono anche essere aperti e semiaperti (o semichiusi) e sono caratterizzati e indicati nel modo che segue: (a, b) = {x R a < x < b} Appunti di Istituzioni di Matematiche ( )

3 8 Capitolo 1 [a, b) = {x R a x < b} (a, b) = {x R a < x < b}. Con l introduzione dei simboli + e possiamo usare notazioni analoghe anche per le semirette: (a, + ) = {x R x > a} [a, + ) = {x R x a} (, b) = {x R x < b} (, b] = {x R x b} Ricordiamo infine i simboli che useremo più frequentemente nel seguito: significa per ogni, per tutti, qualunque sia,... ; significa esiste almeno un/o/a ;! significa esiste uno ed un solo ; = si legge implica : se p e q sono due affermazioni, p = q significa che se p è vera, allora è vera anche q; si legge biimplica o se e soltanto se : se p e q sono due affermazioni, p q significa che p e q sono equivalenti, cioè che esse sono entrambe vere o entrambe false. si legge e, ha il significato della congiunzione e; si legge o, ha il significato della congiunzione o, oppure (è il vel latino). 1.2 Sottoinsiemi Un insieme A si dice sottoinsieme dell insieme B se ogni elemento di A appartiene a B. Si scrive A B e si legge A contenuto in B o A incluso in B. In simboli : A B (x A = x B). Ad esempio N Z Q R C, 2Z Z, {0, 1, 2} {0, 1, 2, 3} N. Dalla definizione segue che ogni insieme è sottoinsieme di se stesso e che l insieme vuoto è un sottoinsieme di qualunque insieme, cioè A A e A. S. Console M. Roggero D. Romagnoli

4 Nozioni introduttive e notazioni 9 Due insiemi A e B sono uguali se hanno gli stessi elementi. Si scrive A = B. In simboli: A = B A B B A. A è detto sottoinsieme proprio di B se è un sottoinsieme di B non coincidente con B, cioè A B e A B. Si scrive talvolta A B (si noti l analogia dei simboli e con i simboli e < della relazione di ordinamento per grandezza dei numeri reali). Dato un insieme I, la collezione di tutti i suoi sottoinsiemi costituisce l insieme delle parti o insieme potenza di I: P(I) = {A A I}. Per quanto osservato precedentemente e I appartengono a P(I), quindi P(I) non è mai privo di elementi. Come esempio, costruiamo P(I) nei casi I = {0, 1} e I = {0, 1, 2}. P({0, 1}) = {, {0}, {1}, {0, 1}} P({0, 1, 2}) = {, {0}, {1}, {2}, {0, 1}, {0, 2}, {1, 2}, {0, 1, 2}} Se I ha ordine 2, il suo insieme delle parti ha 4 elementi; se I ha ordine 3, il suo insieme delle parti ha 8 elementi; si dimostra che se I ha ordine n, il suo insieme delle parti ha 2 n elementi. 1.3 Operazioni tra insiemi Definizione 1.4. Dati due insiemi A e B, si dice insieme unione di A e di B l insieme A B avente come elementi gli oggetti che appartengono ad almeno uno tra A e B. In simboli: A B = {x x A x B} Definizione 1.5. Dati due insiemi A e B, si dice insieme intersezione di A e di B l insieme A B avente come elementi gli oggetti che appartengono sia ad A che a B. In simboli : A B = {x x A x B}. Esempio 1.6. Valgono le seguenti relazioni: 1. N Z = Z, N Z = N; 2. {0, 1, 2} {1, 2, 3} = {0, 1, 2, 3}, {0, 1, 2} {1, 2, 3} = {1, 2}; 3. {x R 0 x 2} {x R 1 x < 2} = [0, 2] [ 1, 2) = [ 1, 2] 4. [0, 2] [ 1, 2) = [0, 2), [0, 2] [ 1, 2) = [ 1, 2] Appunti di Istituzioni di Matematiche ( )

5 10 Capitolo 1 5. (0, 2) [ 1, 0) = {x R 1 x < 2, x 0}, (0, 2) [ 1, 0) =. Due insiemi A e B si dicono disgiunti se non hanno elementi in comune, cioè se A B =. Sono disgiunti gli intervalli della retta reale dell ultimo caso dell esempio precedente. Osserviamo che i concetti di unione e intersezione insiemistica vengono usati, a volte implicitamente, quando si risolvono equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni o disequazioni. Esempio 1.7. L insieme S delle soluzioni in R dell equazione (x 2 1)(x + 3) = 0 è S = { 1, +1, 3} che è l unione insiemistica dell insieme S 1 = { 1, +1} delle soluzioni di x 2 1 = 0 e dell insieme S 2 = { 3} delle soluzioni di x + 3 = 0. Esempio 1.8. L insieme S delle soluzioni del sistema { x y = 0 x 2 + y 2 8x + 15 = 0 è l intersezione dei due insiemi infiniti di coppie di numeri reali: S 1 = {(x, y) R 2 y x = 0} e S 2 = {(x, y) R 2 x 2 + y 2 8x + 15 = 0}. Nel piano cartesiano essi danno luogo rispettivamente alla bisettrice r del primo e terzo quadrante e alla circonferenza γ di centro C(4, 0) e raggio 1 (si noti come la proprietà caratteristica dei due insiemi ne diventi l equazione cartesiana ). Poiché r e γ non hanno punti in comune l insieme delle soluzioni è S 1 S 2 =. Definizione 1.9. Dati due insiemi A e B, si dice insieme differenza di A e di B l insieme A \ B avente come elementi gli oggetti che appartengono ad A e che non appartengono a B In simboli: A \ B = {x x A x / B}. Esempio {0, 1, 2, 3} \ { 1, 0, 2, 2} = {1, 3}; R \ {x R x > 0} = {x R x 0} = (, 0]; Z \ 2Z = {x Z x = 2y + 1 al variare di y Z}. Se la differenza viene effettuata tra un insieme X e un suo sottoinsieme A, si parla di complementare del secondo insieme nel primo denotata C X (A). Così, riferendoci all ultimo esempio, l insieme dei numeri dispari è il complementare dell insieme dei numeri pari nell insieme degli interi. Definizione Dati due insiemi A e B, si dice insieme differenza simmetrica di A e di B l insieme A B avente come elementi gli oggetti che appartengono ad A e che non appartengono a B e gli oggetti che appartengono a B e che non appartengono a A. In simboli: A B = {x A x / B} {x B x / A} = (A \ B) (B \ A). S. Console M. Roggero D. Romagnoli

6 Nozioni introduttive e notazioni 11 Ad esempio {0, 1, 2, 3} { 1, 0, 2, 2} = {1, 3} { 1, 2} = { 1, 1, 2, 3}. Esempio Date due specie biologiche e denotati con A l insieme dei caratteri morfologici della prima e con B quelli della seconda, l ordine (ossia il numero di elementi) di A B indica la distanza tra le due specie in esame. Definizione Dati due insiemi A e B non vuoti, si dice insieme prodotto cartesiano di A e di B l insieme A B avente come elementi le coppie ordinate di elementi di A e di B. In simboli: A B = {(a, b) a A, b B}. Esempio Se A = {0, 1, 2} e B = {2, 3}, si ha: A B = {(0, 2), (0, 3), (1, 2), (1, 3), (2, 2), (2, 3)}. Il prodotto cartesiano R R, indicato anche con R 2, è l insieme di tutte le coppie ordinate di numeri reali, che, come è noto, è in corrispondenza biunivoca con l insieme dei punti del piano cartesiano. R R = R 2 = {(a, b) a R, b R}. La coppia (a, b) è rappresentata nel piano cartesiano dal punto di ascissa a e di ordinata b. 1.4 Corrispondenze e funzioni Definizione Si definisce corrispondenza dell insieme I nell insieme I un sottoinsieme F del prodotto cartesiano I I. I è detto dominio della corrispondenza e I è detto codominio della corrispondenza e F è il grafico. F esprime un legame tra gli elementi di I e gli elementi di I : precisamente dice che l elemento x di I è legato all elemento x di I se e solo se la coppia ordinata (x, x ) appartiene a F. Diciamo allora che x è un corrispondente (oppure una immagine) di x in F e che, viceversa, x è una controimmagine di x. Esempio Si considerino gli insiemi I = {x, y, z} e I = {1, 2, 3}. Il sottoinsieme F = {(x, 2), (z, 3), (z, 2)} di I I, determina la corrispondenza che associa il numero 2 agli elementi x e z e il 3 ancora a z. Quindi x ha corrispondente 2, y non ha corrispondenti, z ha i due corrispondenti 2 e 3; il numero 1 non corrisponde ad alcun elemento del dominio, il numero 2 è il corrispondente di x e di z, il 3 è il corrispondente di z. Appunti di Istituzioni di Matematiche ( )

7 12 Capitolo 1 Scambiando in una corrispondenza il dominio col codominio e quindi scambiando tra di loro il primo e il secondo elemento in ciascuna coppia che ne costituisce il grafico F, otteniamo la corrispondenza inversa. Il grafico della corrispondenza inversa è quindi G = {(x, x) I I (x, x ) F }. Esempio La corrispondenza inversa di quella considerata nell Esempio 1.16 ha come grafico il sottoinsieme G = {(2, x), (3, z), (2, z)} di I I. Definizione Una corrispondenza è detta: i) funzionale se ogni x di I ha al più una immagine; ii) ovunque definita se ogni x di I ha almeno una immagine; iii) iniettiva se ogni elemento di I ha al più una controimmagine (o equivalentemente se elementi distinti di I hanno immagini distinte); iv) suriettiva se ogni elemento di I ha almeno una controimmagine; v) biunivoca se è sia iniettiva sia suriettiva. La corrispondenza dell esempio precedente non ha nessuna di queste proprietà. Le corrispondenze più importanti sono le funzioni, ossia quelle che associano ad ogni elemento del dominio uno ed un solo elemento del codominio. Definizione Dato un insieme I (detto dominio) e un insieme I (detto codominio), una funzione f di I in I è una corrispondenza in I I che sia ovunque definita e funzionale. Per indicare una funzione useremo la notazione: mentre f : I I f : x x oppure f(x) = x indica che la funzione f associa all elemento x di I l elemento x di I. In tal caso x è detto l immagine di x (oppure x è detta una controimmagine di x ). Il grafico di una funzione f, ossia : F = {(x, x ) I I x = f(x)} gode della proprietà che ogni elemento x di I compare esattamente in una e una sola coppia di F. Casi particolarmente importanti di funzioni sono le successioni e le funzioni reali di variabile reale che hanno come dominio e codominio R oppure suoi sottoinsiemi. Delle funzioni reali parleremo più diffusamente nei paragrafi successivi. S. Console M. Roggero D. Romagnoli

8 Nozioni introduttive e notazioni 13 Sono particolarmente importanti le funzioni iniettive, suriettive e quelle aventi entrambe le proprietà dette biiezioni o corrispondenze biunivoche. Notiamo che la terminologia usata è coerente con quella definita in precedenza in quanto tutte le corrispondenza che sono biunivoche risultano anche ovunque definite e funzionali e quindi sono funzioni. Esempio Ogni numero reale positivo x è la lunghezza del lato di un quadrato. Possiamo allora associare ad ogni x siffatto (ossia ad ogni elemento di (0, + ) = R + ) l area del quadrato stesso. Possiamo sintetizzare questa corrispondenza come funzione f : R + R + data da f(x) = x 2. Si tratta di una corrispondenza biunivoca. La sua caratteristica è che anche la corrispondenza inversa il cui grafico è F = {(x 2, x) R + R + } è una funzione. In altri termini assegnata l area di un quadrato (numero reale positivo) siamo sempre in grado di determinare in modo univoco quale è il lato. Se avessimo considerato la funzione g : R R data da g(x) = x 2, la corrispondenza inversa il cui grafico è G = {(x 2, x) R R} non sarebbe una funzione poiché non ci sono numeri x il cui quadrato è 2 e quindi 2 non ha controimmagine: inoltre ci sono due numeri reali il cui quadrato è 4 ossia x 1 = 2 e x 2 = 2. In altre parole, sapendo che il quadrato di un certo numero x è 4 non siamo in grado di risalire in modo univoco al numero x. Esempio Si registrano le temperature delle ore 12 in una certa stazione meteorologica per la durata di un anno. Possiamo sintetizzare queste rilevazioni mediante la funzione g con dominio l insieme I dei numeri interi compresi tra 1 e 365 e codominio R, il cui grafico è costituito dalle coppie (n, T n ) dove T n è la temperatura misurata in C registrata nell n-esimo giorno dell anno. È assai improbabile che una tale funzione sia iniettiva poiché una stessa temperatura potrebbe essere stata riscontrata più volte durante l anno. In tal caso, la conoscenza della temperatura registrata T non ci permetterà di stabilire che giorno era, almeno non in modo univoco. Sicuramente, poi, la funzione g non è suriettiva poiché ci sono moltissimi numeri reali che non sono la temperatura rilevata in alcun giorno. Nel caso di dati raccolti sperimentalmente, come nell esempio precedente, la funzione è definita elencando le coppie di elementi in corrispondenza. Le funzioni che si incontrano più comunemente sono invece assegnate mediante una espressione algebrica che permette di calcolare l immagine di ciascun elemento del dominio. Nel caso delle funzioni reali di variabile reale, quando il dominio non è assegnato esplicitamente, in genere si considera come tale il cosiddetto insieme di definizione ossia l insieme dei valori in cui l espressione algebrica ha senso. Appunti di Istituzioni di Matematiche ( )

9 14 Capitolo Composizione di funzioni Definizione Date due funzioni f : I I e g : I I si dice funzione funzione composta di f e di g la funzione indicata con g f di I in I così definita: (g f)(x) = g(f(x)). In termini di grafo, indicati con F e G i grafi di f e g rispettivamente e con H il grafo della loro composizione, abbiamo H = {(x, x ) I I x I per cui (x, x ) F, (x, x ) G}. Possiamo comporre anche più funzioni una dopo l altra: date f : A B, g : B C h: C D possiamo considerare la funzione g f : A C che composta con h dà h (g f): A D; possiamo anche comporre f con h g : B D ottenendo (h g) f : A D. È facile verificare che le due funzioni così ottenute coincidono. Bisogna invece prestare molta attenzione all ordine con cui si dispongono le funzioni in una composizione poiché le composizioni f g e g f sono in generale diverse (anche ammesso che entrambe le composizioni siano possibili). Esempio Se f e g sono le funzioni considerate negli Esempi 1.21 e 1.20, la composizione g f associa ad ogni numero n tra 1 e 365 il numero reale T 2 n quadrato della temperatura registrata il giorno n; invece non ha senso considerare f g poiché non sapremmo quale immagine assegnare al numero reale 3 2 in quanto ( 3 2) 2 = 3 4 non è un numero naturale. La composizione di due funzioni iniettive è ancora una funzione iniettiva e la composizione di due suriettive è suriettiva. Da ciò segue che la composizione di due biiezioni è ancora una biiezione. Definizione Se f : I I è una biiezione, allora anche la corrispondenza inversa è una funzione che si si dice inversa di f e si indica con f 1 : I I. La funzione f 1 associa ad ogni x di I l unico x in I tale che f(x) = x. La funzione f 1 è a sua volta una biiezione e la composizione di f e f 1 nei due modi possibili dà l identità, ossia: e f 1 f : I I è data da x x per ogni x I f f 1 : I I è data da x x per ogni x I. La proprietà di avere una funzione inversa (e quindi la proprietà di essere una biiezione) è così importante che spesso si modifica il dominio e il codominio di una funzione al fine di ottenerne una (diversa, ma strettamente legata alla precedente) che ammetta inversa. Vedremo più volte in seguito questo procedimento; lo useremo ad esempio per le funzioni trigonometriche oppure per i logaritmi. S. Console M. Roggero D. Romagnoli

10 Nozioni introduttive e notazioni 15 Esempio La funzione f : R R data da f(x) = x 2 non ammette inversa poiché non è né iniettiva né suriettiva. Si faccia attenzione al fatto che in generale non è vero che x 2 = x e che non sempre è possibile eseguire il calcolo ( x) 2 ; ad esempio se x = 3 si ha ( 3) 2 = 9 = 3 3 e non esiste alcun numero reale dato da ( 3) 2. La funzione g : R + R + data da g(x) = x 2 è invece biunivoca e quindi ammette inversa g 1 : R + R + che è la funzione data da g 1 (y) = y. Per ogni numero reale positivo si ha infatti (x 2 ) = x e anche ( x) 2 = x. Definizione Le funzioni f il cui dominio e codominio è l insieme dei numeri reali R oppure sottoinsiemi di R (in genere intervalli, semirette o loro unioni) si dicono funzioni reali di variabile reale. In tal caso è abitudine indicare con x un elemento del dominio e con y un elemento del codominio e scrivere quindi y = f(x). Ci occuperemo diffusamente delle funzioni reali nei prossimi capitoli. 1.6 Esercizi risolti 1.1 Siano A = [ 3, 2] (5, + ) e B = (, 5) sottoinsiemi della retta R. Determinare A B, A B e B \ A. Soluzione: A B = (, 5) (5 + ) che possiamo anche scrivere R \ {5} oppure C R ({5}) ossia la retta reale privata del punto 5, poiché 5 è l unico valore di R che non appartiene né ad A né a B. Si ha poi A B = [ 3, 2] e B \ A = (, 3) (2, 5). 1.2 È una funzione la corrispondenza che associa ad ogni numero reale a le soluzioni dell equazione nell incognita T : at 1 = 0? Soluzione: non si tratta di una funzione. Infatti se scegliamo a = 0, l equazione diventa 0T = 1 che non ha alcuna soluzione. Quindi l elemento 0 del dominio non ha alcuna immagine. Sarebbe una funzione se restringessimo il dominio ai numeri reali non nulli R = (, 0) (0, + ) e più precisamente sarebbe la funzione f che associa ad ogni numero reale a il suo inverso f(a) = 1 il cui a grafico è un iperbole. 1.3 Spiegare perché la funzione f(x) = x 2 +2x non è invertibile su R. Determinare un sottoinsieme di R in cui lo è. Soluzione: non si tratta di una funzione invertibile perché non è biunivoca. Si ha ad esempio f(0) = f( 2) = 0. Se si considera R + (insieme dei numeri reali positivi) come dominio e come codominio si ottiene una funzione biunivoca la cui inversa è g(x) = 1 + x Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = x 1 x 2. Soluzione: l espressione x 1 non ha senso quando il denominatore è nullo, ossia per x = 2 e x 2 quando il radicando è negativo, ossia per x < 1. Il campo di esistenza è allora il complementare in R dell insieme (, 0) {2} ossia è[0, 2) (2, + ). 1.5 L equazione F (x) = 0 nella variabile reale x ha insieme delle soluzioni { 2, 3, 2} mentre la disequazione G(x) 0 ha insieme delle soluzioni ( 2, 5). Appunti di Istituzioni di Matematiche ( )

11 16 Capitolo 1 j j F (x) = 0 F (x) = 0 Qual è l insieme delle soluzioni del sistema? E del sistema G(x) 0 G(y) 0? Soluzione: Le soluzioni del primo sistema sono quelle comuni all equazione e alla disequazione e quindi sono date da { 2, 3, 2} ( 2, 5) = {2}. Le soluzioni del secondo sistema, invece, sono coppie (x, y) in cui il primo elemento x è soluzione dell equazione F (x) = 0 e il secondo y è soluzione della disequazione G(y) 0. L insieme delle soluzioni è il prodotto cartesiano dei due insiemi dati dal problema, ossia { 2, 3, 2} ( 2, 5), che possiamo anche scrivere come unione di tre segmenti del piano {( 3, y) y ( 2, 5)} {( 2, y) y ( 2, 5)} {(2, y) y ( 2, 5)} 1.6 Stabilire se l insieme delle soluzioni (x, y) dell equazione xy 3 3x 3 = 1 è il grafico di una funzione. E quello dell equazione xy 2 3x 3 = 1? q Soluzione: Mettendo in evidenza la variabile y otteniamo y 3 = 1+3x3 da cui y = 3 1+3x 3. Per x x ogni valore reale di x ( 0) otteniamo uno ed un solo valore corrispondente per la y. Per x = 0 il secondo membro non è definito e l equazione iniziale non ha soluzioni. Possiamo allora dire che le soluzioni formano il grafico di una funzione f data da f(x) = 3 q 1+3x 3 x il cui dominio è R \ {0}. Nel caso della seconda equazione invece otteniamo l espressione y 2 = 1+3x3. Possiamo osservare x che per molti valori di x vi sono due possibili corrispondenti valori di y: ad esempio per x = 1 abbiamo sia y = 2 sia y = 2. Quello ottenuto non è quindi il grafico di una funzione. 1.7 Date f(x) = x e g(x) = x + 1, determinare l espressione analitica e il campo di esistenza delle funzioni f g e g f. Soluzione: Posto x = t in f e t = g(x) ed eseguita la sostituzione otteniamo f(g(x)) = ( x + 1 ) che è definita sulla semiretta [ 1, + ). Posto invece x = t in g e t = f(x) otteniamo g(f(x)) = x che è definita sulla semiretta [ 3 2, + ). 1.7 Altri esercizi 1.8 L equazione F (x) = 0 nella variabile reale x ha insieme delle soluzioni { 1, 3, 7} mentre l equazione G(x) = 0 ha insieme delle soluzioni { 2, 1, 0}. Qual è l insieme delle soluzioni dell equazione j F (x) G(x) = 0? F (x) = 0 Qual è l insieme delle soluzioni del sistema G(x) = 0? 1.9 L insieme delle soluzioni di una disequazione F (x) > 0 nella variabile reale x è l intervallo [ 2, π] e l insieme delle soluzioni di un altra disequazione G(x) > 0 è (, 0] [3, 4). l insieme delle soluzioni del sistema formato dalle due disequazioni? 1.10 Spiegare perché la corrispondenza che a x associa x 3 è una funzione Qual è È una funzione la corrispondenza che associa a x la sua radice quarta? e quella che associa ad x la sua radice cubica? 1.12 È una funzione la corrispondenza che associa ad ogni numero reale a le soluzioni dell equazione nell incognita T : at 2 3T + 1 = 0? S. Console M. Roggero D. Romagnoli

12 Nozioni introduttive e notazioni È una funzione la corrispondenza che associa ad ogni numero reale a le soluzioni dell equazione T 2 = a nell incognita T? 1.14 E una funzione la corrispondenza che associa ad ogni numero reale il suo troncamento alla terza cifra decimale (in notazione posizionale in base 10)? 1.15 Stabilire se l insieme delle soluzioni (x, y) dell equazione xy 2 + 3y 2x = 0 è il grafico di una funzione. E l insieme delle soluzioni di yx 2 + 3x + 2y = 0? 1.16 Determinare il campo di esistenza delle funzioni f g e g f per ciascuna delle seguenti coppie di funzioni: a. f(x) = x 1, g(x) = 2x + 1 b. f(x) = x 3 1, g(x) = x + 1 c. f(x) = x 2, g(x) = 3 x d. f(x) = x 3, g(x) = x Provare, mediante la composizione, che le funzioni di f(x) = 1 1+x inversa dell altra nei rispettivi campi di esistenza. e g(x) = 1 x x sono l una Appunti di Istituzioni di Matematiche ( )

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II). Matematica I, 02.10.2012 Funzione inversa. Funzioni elementari (II). 1. Sia f : A B una funzione reale di variabile reale (A, B R); se f e biiettiva, allora la posizione f 1 (b) = unico elemento a A tale

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

03 - Le funzioni reali di variabile reale

03 - Le funzioni reali di variabile reale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale ppunti del corso di Matematica 03 - Le funzioni reali di variabile reale nno ccademico 2013/2014

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI LE FUNZIONI Cosa sono Il concetto di funzione nasce nell antichità come nozione di dipendenza di una variabile da un altra. I matematici greci già facevano uso implicito del concetto di funzione in argomenti

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Lezioni. di Matematica

Lezioni. di Matematica S. Console - M. Roggero - D. Romagnoli Lezioni di Matematica Laurea Triennale in Scienze Biologiche e Scienze Naturali A.A. 2006/2007 Introduzione In questo quaderno sono contenute le lezioni da noi tenute

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 015 1. Data la funzione y = f(x) rappresentata sul piano cartesiano dal grafico sottostante: a) determinare l espressione analitica di f(x) b) disegnare (su

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI LE FUNZIONI Cosa sono Il concetto di funzione nasce nell antichità come nozione di dipendenza di una variabile da un altra. I matematici greci già facevano uso implicito del concetto di funzione in argomenti

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}? Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,5 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 Quale di questi

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 19 index 1 D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi.

sono i prototipi degli insiemi con 0, 1, 2, 3,... elementi. Matematica I, 25.09.2012 Insiemi 1. Il linguaggio degli insiemi e stato sviluppato durante la seconda meta dell 800, nell ambito dell indagine sui fondamenti della matematica. Da allora e stato usato sempre

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Funzioni: anno zero. Corrado Mascia 3 dicembre 2018

Funzioni: anno zero. Corrado Mascia 3 dicembre 2018 Funzioni: anno zero Corrado Mascia 3 dicembre 2018 In tutti i campi della scienza compaiono, in modo del tutto naturale, oggetti chiamati funzioni. Ecco un paio di esempi tanto per cominciare: i. l area

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti 1 Teoria degli insiemi 2 Numeri 3 Calcolo combinatorio 4 Approssimazioni, propagazione degli errori, percentuali 5 Funzioni reali 6 Funzioni lineari 7 Programmazione lineare 8 Funzioni

Dettagli

Funzioni di una variabile reale

Funzioni di una variabile reale Capitolo. Introduzione Nella matematica, ed in molte delle sue applicazioni scientifiche e tecniche, si ha molto spesso la necessità di considerare grandezze variabili. L esistenza di una grandezza variabile

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Corso Integrato di Matematica, Modulo B Geometria Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Docente: Prof. Ing. Andrea Ratto Ordinario di Geometria e Algebra Il Ricevimento studenti

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B Funzioni Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y = () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. A x 1. x. x 3..y 1.y.y 3 B C.y 5 x 4..y

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli