Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015"

Transcript

1 Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio Data la funzione y = f(x) rappresentata sul piano cartesiano dal grafico sottostante: a) determinare l espressione analitica di f(x) b) disegnare (su piani separati) i grafici di f(x ) e di f(x) 3 c) determinare, giustificando adeguatamente la risposta, se è vera la seguente affermazione: L equazione f(x) = π ha due soluzioni reali d) determinare gli eventuali valori di a tali che l equazione f(x a) = 0 abbia come soluzione x = 0 e) determinare tutti i valori di b tali che la disequazione f(x) > b sia verificata x R. [Un quadretto = 1] a) Dalla semplice osservazione del grafico, senza praticamente alcun calcolo, si ricava: x se x < 1 x se 1 x < f(x) = 4 x se x < 5 x 6 se x 5 b) Il grafico di f(x ) si ottiene traslando di due unità verso destra il grafico di f(x), mentre quello di f(x) 3 si ottiene traslando dapprima di tre unità verso il basso il grafico di f(x), e successivamente ribaltandone al di sopra dell asse x la parte che ne giace al di sotto. 1

2 c) Dal momento che 1 < π <, si vede immediatamente che la retta y = π interseca il grafico di f(x) in quattro punti distinti, e pertanto l affermazione è falsa in quanto l equazione f(x) = π ha quattro soluzioni reali. d) Il grafico di f(x a) si ottiene traslando verso destra di a unità il grafico di f(x); per avere uno zero di f(x a) in x = 0 occorre evidentemente traslare verso sinistra di 4 oppure di 6 unità e pertanto la condizione richiesta è a = 4 a = 6. e) Dal grafico si vede che il codominio di f(x) è y R y 1} e pertanto si avrà f(x) > b x R se b < 1.. Date le due funzioni f(x) = x 3 e g(x) = x : a) verificare che f(x) è invertibile e determinare f 1 (x) b) verificare che l equazione f(x) = f 1 (x) non ha soluzioni reali e giustificare graficamente il risultato c) risolvere l equazione f(x) + g(x + ) = 1 [suggerimento: riscrivere l equazione nella forma f(x) = 1 g(x + ) e procedere graficamente] d) si ponga h(x) = f[g(x)]; disegnare il grafico della funzione h(x) h( x) e) risolvere la disequazione f ( x ) > 1. a) La funzione f(x) è una funzione omografica, che per le sue caratteristiche è notoriamente invertibile. Si ha: y = x 3 e pertanto f 1 (x) = x + 3 x xy + y = x 3 x(y ) = y 3 x = y + 3 y b) Dal momento che, come è noto, i grafici di f(x) e f 1 (x) sono tra loro simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante, un eventuale valore di x per il quale si abbia f(x) = f 1 (x) deve corrispondere a un punto del grafico di f(x) appartenente alla bisettrice stessa. Nel caso in esame, poiché il grafico di f(x) non interseca la bisettrice, l equazione non può avere soluzioni reali. [In alternativa, si può direttamente osservare che i grafici di f(x) e f 1 (x) non hanno punti in comune.] c) Il grafico di 1 g(x+) si ottiene partendo dal grafico di g(x) = x e compiendo nell ordine le seguenti operazioni: 1) ribaltamento rispetto all asse x; traslazione di unità verso sinistra; 3) traslazione di 1 unità verso l alto. Si arriva alla situazione rappresentata nella figura sottostante, da cui si evince immediatamente che il grafico di 1 g(x + ) interseca il grafico di f(x) nel solo punto (0; 3). Il valore x = 0 pertanto rappresenta l unica soluzione reale dell equazione proposta. d) Risulta h(x) = f[g(x)] = x 3. Si tratta di una funzione pari in quanto evidentemente x + 1 h(x) = h( x) e pertanto il grafico della funzione h(x) h( x) coincide con quello della funzione y = 0, ossia con l asse x.

3 e) Il grafico di f( x ) si ottiene considerando la sola sezione del grafico di f(x) che si trova a destra dell asse y e replicandola specularmente alla sua sinistra. Il grafico così ottenuto interseca la retta y = 1 nei punti di ascissa ±4 e giace al di sopra della retta stessa nell intervallo ] ; 4[ ] + 4; + [, che pertanto rappresenta la soluzione della disequazione proposta. 3. Si dica, giustificando la risposta, se la relazione che associa ad ogni segmento del piano il suo punto medio definisce una funzione oppure no. In caso affermativo si dica, giustificando la risposta, se si tratta di una funzione iniettiva, suriettiva, invertibile. La relazione definisce una funzione in quanto ad ogni segmento del piano corrisponde effettivamente uno ed un solo punto medio. Tale funzione non è iniettiva in quanto uno stesso punto del piano può essere il punto medio di più segmenti (ad esempio se due segmenti sono le diagonali di un parallelogramma hanno il medesimo punto medio), ma è suriettiva in quanto ogni punto del piano può essere visto come punto medio di un segmento. Ovviamente la funzione non è biettiva (e quindi invertibile) in quanto manca l iniettività. 3

4 4. Data la funzione f : Z Z descritta dall equazione 3x + se x > 0 f(x) = x se x 0 a) disegnarne il grafico sul piano cartesiano b) determinare l immagine di 3 e di 3 e le eventuali controimmagini di 4, di 5 e di 1. c) rispondere alle domande precedenti considerando f : R R descritta dalla medesima equazione. Nella figura sottostante sono riportati i due grafici corrispondenti ai due casi f : Z Z (a sinistra) e f : R R (a destra). Nel primo caso, il grafico è costituito dai soli punti delle semirette che corrispondono a valori interi di x, mentre nel secondo caso il grafico è costituito dalle due semirette. In entrambi i casi si ha f( 3) = ( 3) = 6 e f(3) = = 11. Il valore y = 1 non appartiene al codominio di f e pertanto non ammette controimmagini. Il valore y = 4 ammette la sola controimmagine f 1 (4) = nel caso f : Z Z e le due controimmagini f 1 (4) = ; } nel caso f : R R. Infine, il valore y = 5 ammette la sola 3 controimmagine f 1 (5) = 1 nel caso f : Z Z e le due controimmagini f 1 (5) = 5; 1} nel caso f : R R. 5. Stabilire, motivando opportunamente la risposta, se le seguenti equazioni definiscono o meno la stessa funzione; in caso negativo, disegnare il grafico di entrambe evidenziandone le differenze. f(x) = x x g(x) = 1 x 1 x Svolgendo i calcoli nell espressione di g(x) si ottiene g(x) = x x + x(x ) = x(x ) = f(x) 4

5 Le due equazioni non definiscono tuttavia la stessa funzione in quanto il dominio di f è l intero insieme R, mentre il dominio di g è R 0; } in quanto per l esistenza delle frazioni devono essere verificate le condizioni x 0 x. Il grafico di g si ottiene dunque togliendo dal grafico di f i punti (0; 0) e (; 0). 6. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: f 1 (x) = x 4 f (x) = x 4 1 x se x 0 f 4 (x) = x 1 x + 3 se x > 0 f 3 (x) = 7 x 4 Le condizioni per il dominio di f 1 sono date dal sistema: 0 x 1 x 4 > 0 x < x > x > Le condizioni per il dominio di f sono date dalla disequazione: x 4 0 (x + )(x ) 0 < x 1 x > Le condizioni per il dominio di f 3 sono date dalla disequazione x 4 0 (in quanto per un radicale di indice dispari non è richiesta la non negatività del radicando); il dominio è pertanto R ; +}. Il dominio di f 4 coincide con l insieme R, in quanto per x 0 è assicurata la positività del radicando nel primo ramo e per x > 0 è assicurata l esistenza della frazione nel secondo. 5

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte). ESERCIZI SU FUNZIONI. 1) Disegnare il grafico della funzione f : R R così definita y = f(x)= x +1 se x 0 -x 2 +1 se x < 0. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 8 maggio 015 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni esponenziali: 4 x x 1 = 16 x + x 1 x+ = 5 x x+ x 1 + 4 = 0 (4 x 1) 49 ( ) x 1 x + 10 x 81 x 1 x 4 + 1

Dettagli

Lezione 16 (18 dicembre)

Lezione 16 (18 dicembre) Lezione 16 (18 dicembre) Funzione logaritmica Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni e traslazioni Funzioni pari e dispari Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Grafico della funzione logaritmica

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Grafici di funzioni 1 / 13

Grafici di funzioni 1 / 13 Grafici di funzioni 1 / 13 Grafico di una funzione 2 / 13 Siano A,B R. Grafico di una funzione 2 / 13 Siano A,B R. Data una funzione f : A B, il suo grafico é il sottoinsieme Γf di R 2 definito da Γf =

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 19 index 1 D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo

Dettagli

Data le funzioni e con, e tre generici insiemi, non. x A X. , a sua volta a questo elemento corrisponde, tramite la funzione, l elemento

Data le funzioni e con, e tre generici insiemi, non. x A X. , a sua volta a questo elemento corrisponde, tramite la funzione, l elemento Funzione composta Chiariamo prima di tutto il concetto di unzione composta: Data le unzioni e con, e tre generici insiemi, non necessariamente numerici, si ha che tramite ad ogni (x) Y l elemento : A X

Dettagli

1 B (V) ii.b) A B = B (F) ad esempio poiché 3 A B ma 3 B. (V) Soluzione.

1 B (V) ii.b) A B = B (F) ad esempio poiché 3 A B ma 3 B. (V) Soluzione. Esercizio 1 i) Rappresentare graficamente gli insiemi A = { 3,1} e B =] 3,1]. ii) Dire se sono vere o false le seguenti affermazioni (motivando le risposte): a) A B ; {0,1} B ; {0} B ; 1 B ; {0} A ; b)

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione 1 E data la funzione f(x) = sin(2x 5) Allora: (a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1} (b) im (f) = [ 1, 1] (c) f ha periodo T= π 5 (d) f ha periodo T= 2π 5 2 La funzione

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica Appunti di Matematica Studio della funzione irrazionale 9 x 2 f(x) = x 1 Massimo Pasquetto I.P.S.E.O.A. Angelo Berti classe 5AS 23 Settembre 2016 massimo dot pasquetto at infinitum dot it Appunti di Matematica

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Proprietà elementari dei sottoinsiemi

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti. Risolvere la disequazione x x +. è soddisfatta x IR ]. Disegnare i grafici di (a) y = x + x + 3 ; (b) y = x x

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI Presentiamo il grafico delle funzioni elementari e delle funzioni che si ottengono trasformando

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a A = [ 1, 1] ( 1, 1) A = {1} R. x =

Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a A = [ 1, 1] ( 1, 1) A = {1} R. x = 1 Esercizi per il corso di Matematica per Biotecnologie Sanitarie a.a. 2010 2011 Es. 1 Si considerino gli insiemi A = {2, 3} e B = {1, 2, 3}. (i) Calcolare A B (ii) Calcolare B\A (iii) Calcolare A B (iv)

Dettagli

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 1 Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 NOME:....... COGNOME:.... N MATRICOLA:.... Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel lato

Dettagli

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C 1. a. Sono dati gli insiemi A = 1, 2, 3,, 5, 6} e B = numeri naturali dispari}. Determinare A B, A B, B C N (A), C N (A B), P(A B), P(A) P(B). b.

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno) Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 Risultato atteso individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili.

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili. OBIETTIVO DELLA RICERCA SCIENTIFICA MODELLO DEL FENOMENO NATURALE stabilire se esistono relazioni tra le quantità che si ritengono essenziali per la descrizione di un fenomeno. è una costruzione ideale

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. A x 1. x. x 3..y 1.y.y 3 B C.y 5 x 4..y

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a s 07-08 CLASSE Cs Insegnante: profssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Disequazioni e princìpi di equivalenza

Dettagli

Lezione Settembre ore (Il concetto di funzione)

Lezione Settembre ore (Il concetto di funzione) Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari, anno accademico 2014/15 Corso di Matematica e Statistica I Lezione 2. 17 Settembre 2014 2 ore (Il concetto di funzione) Il concetto di funzione Dati gli insiemi

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

3 Relazioni e funzioni. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

3 Relazioni e funzioni. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 3 Relazioni e funzioni M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler Relazioni e funzioni Una relazione è un insieme di coppie ordinate (x,y). Animali Vita media (anni) x Tempo massimo di vita (anni) y Gatto 12

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Capitolo 1 Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Gli insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Non daremo qui una definizione

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione Introduzione al concetto di funzione Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Introduzione al concetto di funzione Analisi Matematica 1 1 / 32 Definizione

Dettagli

Matematica Lezione 8

Matematica Lezione 8 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 8 Sonia Cannas 6/11/2018 Funzioni: definizione Nella lezione 5 abbiamo visto che le funzioni sono particolari tipi di relazioni tra

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione Introduzione al concetto di funzione Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Introduzione al concetto di funzione Analisi A 1 / 36 Definizione di funzione: è

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 - INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 - Esiste una corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e i punti di una retta: Ad ogni punto P della retta

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Modello di un fenomeno

Modello di un fenomeno Funzioni Modello di un fenomeno Un modello è una costruzione ideale basata su alcune caratteristiche essenziali del fenomeno, dette variabili. Un modello è ovviamente una approssimazione del fenomeno che

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA Progettazione modulare Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

1 Funzioni. M. Simonetta Bernabei, Horst Thaler

1 Funzioni. M. Simonetta Bernabei, Horst Thaler 1 Funzioni M. Simonetta Bernabei, Horst Thaler A function f from set A to set B is a rule of correspondence that assigns to each element x in the set A exactly one element y in the set B. Y 1 2 3 4 5 X

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. .7 esercizi 5.7 esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. La relazione f: { studenti del Versari-Macrelli } { classi del Versari-Macrelli } «lo studente è iscritto alla classe» è una

Dettagli

03 - Le funzioni reali di variabile reale

03 - Le funzioni reali di variabile reale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale ppunti del corso di Matematica 03 - Le funzioni reali di variabile reale nno ccademico 2013/2014

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

DISEQUAZIONI DI II GRADO

DISEQUAZIONI DI II GRADO DIEQUAZIONI DI II GRADO Risolvere: 6 Per prima cosa dobbiamo studiare il segno del numeratore e del denominatore, cioè risolvere le due disequazioni: 6 6 : : D N Costruiamo ora uno schema in cui sono riportate

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni

Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: La rappresentazione cartesiana di funzioni, equazioni, disequazioni 15 aprile 2012 1 Per altri materiali didattici

Dettagli

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE LE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE Insiemi numerici e insiemi di punti Un insieme i cui elementi sono numeri reali è chiamato insieme numerico. Detto R l insieme

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Recupero 16 Dicembre 2013

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Recupero 16 Dicembre 2013 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Recupero 6 Dicembre 03 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 6 punti Es.(a): 3 punti Es.(b): 5 punti Es.(c): punti Es.3: 4 punti Totale. Sia F

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019

ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019 ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019 File 1: funzioni di input vettoriale, gradiente, punti stazionari Esercizio 1. Assegnate le funzioni,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GIUGNO 007: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f 1 (x) = arctan(x 7x + 1) x, 7x + 1 si chiede

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

SOLUZIONE. SI SI È l esercizio del libro pag. 110 n. 7 c. x y = 1 NO Una funzione è tale se ad ogni elemento x A corrisponde uno e un

SOLUZIONE. SI SI È l esercizio del libro pag. 110 n. 7 c. x y = 1 NO Una funzione è tale se ad ogni elemento x A corrisponde uno e un Macerata 0 novembre 04 classe M TEST DI MATEMATICA SOLUZIONE ) Scrivendo o NO nella casella vuota stabilisci se le equazioni indicate rappresentano delle funzioni f : A y B? a b y = 4y = 0 È l esercizio

Dettagli

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il secondo biennio vol.3 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI LE FUNZIONI Cosa sono Il concetto di funzione nasce nell antichità come nozione di dipendenza di una variabile da un altra. I matematici greci già facevano uso implicito del concetto di funzione in argomenti

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

1 Funzioni. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

1 Funzioni. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 1 Funzioni M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler A function f from set A to set B is a rule of correspondence that assigns to each element x in the set A exactly one element y in the set B. Y 1 2 3 4 5

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Funzioni reali. Dal grafico alle proprietà delle funzioni

Funzioni reali. Dal grafico alle proprietà delle funzioni Funzioni reali Dal grafico alle proprietà delle funzioni Obiettivi definire una funzione reale definire e rappresentare su una retta orientata un intervallo (intervalli aperti o chiusi, limitati o illimitati)

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione a.a. 7-8 Dott. Simone Zuccher 6 Novembre 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

La topologia della retta (esercizi svolti)

La topologia della retta (esercizi svolti) La topologia della retta (esercizi svolti) Massimo Pasquetto ITS Cangrande della Scala Verona 6 novembre 2017 Esercizi tratti dal capitolo 12 del libro di testo [1] e svolti nelle classi 4A e 4C dell ITS

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco:

9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco: ANALISI Soluzioni del Foglio 1 9 ottobre 2009 1.1. Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco: x < a 2 a 2 < x < a 2 ; x y < x + y ; x y x y ;

Dettagli

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

FUNZIONI E LORO PROPRIETA' FUNZIONI E LORO PROPRIETA' Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione di A in B una qualunque legge che faccia corrispondere ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B. Si indica con

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 4//206 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti.. Sia data la funzione

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A. 007-008 Foglio 4 1. Data la funzione x 6x + 8 x 0, 8 cos(x) x < 0, dire se è continua in 0. Affinché la funzione sia continua in zero, deve

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli