INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -"

Transcript

1 INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

2 Esiste una corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e i punti di una retta: Ad ogni punto P della retta possiamo far corrispondere uno e uno solo numero reale x. Sulla retta si fissano: un punto O, origine (lo zero 0) O 0 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 2 -

3 un verso di percorrenza (solitamente da sinistra verso destra) O 0 una unità di misura u. O 0 U 1 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 3 -

4 Ad ogni punto P della retta possiamo far corrispondere uno e uno solo numero reale x. Se P segue O, x sarà la misura del segmento OP rispetto all'unità di misura u; se P precede O, x sarà il valore opposto della misura precedente. Se P coincide con O, x varrà zero. P - x O U P 0 1 x ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 4 -

5 la retta trasformata in questo modo è la RETTA DEI NUMERI REALI o retta reale o anche ASSE REALE P - x O U P 0 1 x Retta reale ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 5 -

6 In un sistema di assi cartesiani L asse delle ascisse (asse delle x) è l asse reale ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 6 -

7 INTERVALLI di numeri sull asse reale Avevamo già incontrato intervalli di numeri sull asse dei numeri reali studiando le disequazioni di II grado (ax 2 + bx + c > 0 e simili); per poter risolvere la disequazione è necessario risolvere preliminarmente l equazione associata ax 2 + bx + c = 0 Le soluzioni x 1 e x2 di un equazione di II grado ax 2 + bx + c = 0 dividono l asse dei numeri reali in tre intervalli x < x1 x1 x1 < x < x2 x2 x > x2 R x ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 7 -

8 Esempio Le soluzioni x 1 = 2 e x2 = 3 dell equazione di II grado x 2 5x + 6 = 0 dividono l asse dei numeri reali in tre intervalli x < < x < 3 x > 3 R x ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 8 -

9 Consideriamo l intervallo formato dai numeri a e b 0 a b Retta reale x centro b a 2 raggio b a 2 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 9 -

10 Esercizi: 1. dopo averli riportati sulla retta reale, calcolare raggio e centro dei seguenti intervalli: a. 7; 18 b. 36; 11 c. 3; 13 d. 8; 19 e. 3 2 ; 7 3 f. 3 2 ; 5 3 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

11 Presi due qualunque numeri reali a e b con a < b (a e b sono detti estremi dell intervallo), si possono definire i seguenti intervalli: 1. INTERVALLO LIMITATO APERTO (gli estremi non fanno parte dell intervallo); si può indicare nei seguenti modi a<x<b oppure ]a;b[ a b Retta reale x ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

12 Esempio di Intervallo limitato aperto Consideriamo la funzione f(x) = 1, il dominio è 9 x2 x R; 3 < x < 3 (questo è un intervallo limitato e aperto) la funzione non è definita negli estremi dell intervallo, infatti: f( 3) e f(3) non esistono perché si otterrebbe in tutte e due i casi f(3) = reali!!!! 1 9 (3) 2 = 1 0 operazione non definita nell insieme dei numeri f( 3) = numeri reali!!!! 1 = 1 9 ( 3) 2 0 operazione non definita nell insieme dei ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

13 Grafico della funzione f(x) = 1 9 x 2 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

14 2. LIMITATO CHIUSO (gli estremi fanno parte dell intervallo); si può indicare nei seguenti modi a x b oppure [a;b] a b Retta reale x Esempio di Intervallo limitato chiuso Consideriamo la funzione f(x) = 16 x 2, il dominio è x R; 4 x 4 (questo è un intervallo limitato e chiuso) anche gli estremi dell intervallo fanno parte del dominio della funzione: f( 4) = 0 e f(4) = 0 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

15 Grafico della funzione f(x) = 16 x 2 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

16 3. APERTO A SINISTRA (l estremo a non appartiene all intervallo); si può indicare come a < x b oppure ]a;b] a Esempio di Intervallo aperto a sinistra b Retta reale x Consideriamo la funzione f(x) = 2 x x+1, il dominio è x R; 1 < x 2 (questo è un intervallo aperto a sinistra ) x= 1 non appartiene al dominio della funzione, infatti f( 1) = 3 0 ; x=2 appartiene al dominio della funzione, infatti f(2) = 0 3 = 0 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

17 grafico della funzione f(x) = 2 x x+1 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

18 4. APERTO A DESTRA (l estremo b non appartiene all intervallo); si può indicare come a x< b oppure [a;b[ a Esempio di Intervallo aperto a destra Consideriamo la funzione f(x) = x+5 5 x, il dominio è x R; 5 x< 5 (questo è un intervallo aperto a destra ) b Retta reale x x=5 non appartiene al dominio della funzione, infatti f(5) = 10 0 non è definito nell insieme dei numeri reali; x= 5 appartiene al dominio della funzione, infatti f( 2) = 0 10 = 0 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

19 Grafico della funzione f(x) = x x ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

20 INTERVALLI ILLIMITATI 5. Intervallo chiuso illimitato superiormente x x R, x a oppure a, a Retta reale x Esempio Il dominio della funzione f(x) = x 3 è un intervallo chiuso illimitato superiormente x R; x 3 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

21 Grafico della funzione f(x) = x 3 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

22 6. Intervallo aperto illimitato superiormente x x R, x a oppure a, a Retta reale x Esempio Il dominio della funzione f(x) = superiormente x R; x > 2 1 x+2 è un intervallo aperto illimitato x = 2 non appartiene al dominio della funzione, infatti f( 2) = = 1 0 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

23 Grafico della funzione f(x) = 1 x+2 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

24 7. Intervallo aperto illimitato inferiormente x x R, x a oppure,a a Retta reale x Il dominio della funzione f(x) = inferiormente, x R; x <3 1 3 x è un intervallo aperto illimitato x = 3 non appartiene al dominio della funzione, infatti f(3) = = 1 0 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

25 Grafico della funzione f(x) = 1 3 x ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

26 8. Intervallo chiuso illimitato inferiormente x x R, x a oppure,a a Retta reale x Il dominio della funzione f(x) = 5 x è un intervallo chiuso illimitato inferiormente, x R; x 5 x = 5 appartiene al dominio della funzione, infatti f(5) = 5 5 = 0 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

27 Grafico della funzione f(x) = 5 x ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

28 Esercizi - domande 1. dopo averli riportati sulla retta reale, calcolare raggio e centro dei seguenti intervalli: a. 17; 8 b ; π 2 c. 13; 3 3 d. 18; Un insieme E, sottoinsieme di R è illimitato superiormente; cosa significa? 3. Cosa significa dire che l insieme dei numeri reali R è denso? ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

29 4. Scrivi due funzioni che abbiano come dominio (almeno due per intervallo) un a. intervallo limitato aperto b. intervallo limitato chiuso c. intervallo aperto a sinistra d. intervallo aperto a destra 5. traccia il grafico della funzione f(x) = 5 3 x 2 un intervallo limitato aperto? Se la risposta è si, scrivi il dominio. 6. Traccia il grafico della funzione f(x) = x+4 x 7 : ; questa funzione ha come dominio a. è giusto dire che questa funzione ha un dominio formato da due intervalli numerici della retta reale? b. Quali sono questi intervalli? ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

30 c. Aiutandoti col grafico, dire se, per questa funzione esistono il Lim x+4 x 7 x 7 e Lim x+4 x 7 + x 7 ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni?

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni? sercizi equazioni-disequazioni 1 Quale dei seguenti intervalli è chiuso? [; 3[. [4; 7]. ] 1; ]. ]9; 1[. [9; 1[. Quale dei seguenti intervalli è aperto illimitato superiormente? ]; [. [; [. ] ;[. ] ;].

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale)

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE

FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE FUNZIONI CONTINUE Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio. f x = x3 20 3 2 È una funzione continua

Dettagli

Topologia della retta reale

Topologia della retta reale Topologia della retta reale R e i suoi sottoinsiemi Intervalli Si consideri l insieme dei numeri reali R. Siano a, b R. Si definisce intervallo ogni sottoinsieme di R costituito dai punti compresi tra

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali.

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali. PROF GIOVANNI IANNE L INSIEME DEI NUMERI REALI DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali DEFINIZIONE DI INTERVALLO L intervallo è un particolare insieme

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio.

Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio. FUNZIONI CONTINUE Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio. f x = x3 20 3 2 È una funzione continua Non è una funzione continua diciamo che

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura: Vero o falso: [0,1] ha minimo 1 e massimo 0 (0,100 ] non ha minimo ma ha massimo 100 (0,5) è un intorno di 2 y=x 2 è invertibile y=x 2 è pari y=x 3 è pari Posto g( x)= x 2 e f (x )=x+1 allora g( f ( x))=(

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1 Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di ite. Definizioni di ite. Teoremi sui iti. Applicazioni. Angela Donatiello TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

La topologia della retta (esercizi svolti)

La topologia della retta (esercizi svolti) La topologia della retta (esercizi svolti) Massimo Pasquetto ITS Cangrande della Scala Verona 6 novembre 2017 Esercizi tratti dal capitolo 12 del libro di testo [1] e svolti nelle classi 4A e 4C dell ITS

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI

RELAZIONI E FUNZIONI Esprimendo la legge di Hardy -Weinberg, abbiamo utilizzato la lettera p per esprimere la probabilità, in senso frequentista, dell allele A nella popolazione. Abbiamo quindi calcolato la probabilità del

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Proprietà elementari dei sottoinsiemi

Dettagli

Modulo o "valore assoluto"

Modulo o valore assoluto Modulo o "valore assoluto" Dato x R definiamo modulo o valore assoluto di x il numero reale positivo x se x 0 x = x se x < 0 Sfrag replacements Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dal punto di vista geometrico x rappresenta

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale EQUAZIONI Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 COG ) lnx) 1) Scrivere l espressione lnxx2 lnx x come polinomio, ossia nella forma ) lnx) a m x m + a m 1 x m 1 + + a 1 x + a 0. 2) a) Dire per quali x R la serie + a

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

uno e uno solo elemento y є B.

uno e uno solo elemento y є B. DEFINIZIONE DI FUNZIONE SECONDO LA TEORIA DEGLI INSIEMI Si chiama funzione di A in B, dove A e B sono due INSIEMI, una qualsiasi legge che fa corrispondere ad ogni elemento x є A uno e uno solo elemento

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO

LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO 2 INTERVALLI Limitati: Chiuso: a x b [a;b] Aperto: a

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

Sottoinsiemi di Numeri Reali

Sottoinsiemi di Numeri Reali INTERVALLI LIMITATI a,b R Sottoinsiemi di Numeri Reali intervallo chiuso [a,b] = { R : a b} intervallo aperto (a,b) = { R : a < < b} intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra [a,b) = { R : a < b}

Dettagli

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1 ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea in Fisica quadriennale Traccia di soluzione della prova scritta del 2 gennaio 24 Durata della prova scritta: 2 ore. Lo studente può svolgere fino a 3 esercizi tra

Dettagli

Sistema di riferimento cartesiano

Sistema di riferimento cartesiano Sistema di riferimento cartesiano 007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Sistema di riferimento cartesiano monodimensionale........................................................ 4 i versi...................................................................

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà 8 Valore assoluto 8. Definizione e proprietà Si dice valore assoluto o modulo di un numero reale, e si indica con, il numero stesso se questo è positivo o nullo, altrimenti il suo opposto -, in simboli:

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica 62,5 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni: Lunedì ore 11:15-13:00 Giovedì ore 15:00-16:45 Venerdì ore 8:15-10:00

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

LIMITI SIMULAZIONI GEOGEBRA PER I LIMITI (LINK) LIMITI pagina 1

LIMITI SIMULAZIONI GEOGEBRA PER I LIMITI (LINK) LIMITI pagina 1 LIMITI SIMULAZIONI GEOGEBRA PER I LIMITI (LINK) LIMITI pagina 1 DEFINIZIONE 1 LIMITE FINITO PER x CHE TENDE A UN VALORE FINITO Sia y = f(x) una funzione definita in un intorno completo I del punto x 0,

Dettagli

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 1 Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale 1/12/2010 NOME:....... COGNOME:.... N MATRICOLA:.... Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel lato

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Insiemi numerici. Definizioni

Insiemi numerici. Definizioni 1 Insiemi numerici Gli insiemi numerici sono insiemi i cui elementi sono numeri, cioè appartengono all'insieme N dei naturali, degli interi Z, dei razionali Q, dei reali R o dei complessi C ( es.: A =

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Esercizi svolti di geometria analitica

Esercizi svolti di geometria analitica Giulio Donato Broccoli Esercizi svolti di geometria analitica Circa 300 esercizi e nozioni teoriche di base Giulio D. Broccoli Editore Proprietà letteraria riservata Ogni riproduzione, con qualsiasi mezzo

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee Geometria Paolo Montanari Appunti di Matematica Geometria 1 Geometria euclidea e geometrie non euclidee La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che

Dettagli

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme. Insiemi Definizione: Definizione: Un Un insieme insieme è è una una collezione collezione di di oggetti oggetti individuati individuati da da una una Determinata Determinata specificazione. specificazione.

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 015 1. Data la funzione y = f(x) rappresentata sul piano cartesiano dal grafico sottostante: a) determinare l espressione analitica di f(x) b) disegnare (su

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre Funzione 1 il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

PROGRAMMA DI MANTENIMENTO ESTIVO

PROGRAMMA DI MANTENIMENTO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI INCHI SCUOLE PRITRIE PROGRMM DI MNTENIMENTO ESTIVO CLSSE MTERI PROF. QURT GEOMETRI Matematica ndrea ernesco Làvore NNO SCOLSTICO

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalini) Roberta Bianchini 30 ottobre 07 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) = arccos x x + π/3.. Verificare

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008 Anno Accademico 2007/08 5/09/2008 COG segnare preferenza per 6/09, 7/09 o inizio ottobre a Calcolare la derivata della funzione f definita da fx = x 7 arctanx2 sinπx b Sia g una funzione tale che g x =

Dettagli

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15. Esercizi proposti di goniometria 1. Un settore circolare, in un cerchio di raggio 14 cm, ha area uguale a 42π cm 2. Determina la misura in gradi, primi e secondi dell angolo al centro corrispondente. 2.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3). 04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI 1. LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza dal punto C(1; 3). x + y x 6y + 6 = 0 Indica se le seguenti

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1 U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 01) Coordinate cartesiane 0) I sistemi di primo grado a due incognite 03) Metodo di sostituzione

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Intervalli limitati e illimitati in R Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI Intervalli limitati e illimitati in R RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1.

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1. Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 008/09 6/09/009 COG a Calcolare la derivata della funzione f definita da ln f = cos + sin e 3. b Risolvere la disequazione 3 + 5 5. c Provare che

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Limiti di funzioni e continuità

Limiti di funzioni e continuità Limiti di funzioni e continuità Paolo Montanari Appunti di Matematica Limiti di funzioni e continuità 1 Funzioni limitate La funzione f(x) è limitata superiormente se esiste un numero reale M tale che

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI 1. preliminari sulle funzioni Definizione 1. Una funzione è una legge che ad ogni elemento di un insieme D (detto dominio) associa un unico elemento

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Intersezione tra retta e parabola e tangenti L equazione di una parabola è in generale: y = ax 2 + bx +c mentre quella di una retta y = mx + q Per trovare i punti di intersezione tra una retta e una parabola si parte dalla considerazione che i punti

Dettagli

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica

Rette 1. Matematica con Elementi di Statistica Rette 1 nel piano cartesiano ogni equazione di primo grado a +b +c = 0 con a e b non contemporaneamente nulli, rappresenta una retta e viceversa ogni retta può essere descritta con un equazione di questo

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli