9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco:"

Transcript

1 ANALISI Soluzioni del Foglio 1 9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco: x < a 2 a 2 < x < a 2 ; x y < x + y ; x y x y ; x 2 > 0, x4 > 0 In caso contrario, affermazione non valida, fornire un controesempio dal quale risulti che é falsa per almeno uno dei valori dei parametri in gioco. x < a 2 a 2 < x < a 2 Se x 0 riesce x = x, x < a 2 0 x < a 2. Se x 0 riesce x = x, x < a 2 0 x < a 2 a 2 < x 0 Pertanto x R : x < a 2 a 2 < x < a 2. Nota se a = 0 le soluzioni della disuguaglianza x < a 2 costituiscono... l insieme. x y < x + y vedi Corollario 3.3 Capitolo 1 delle Note, pag.15: la disuguaglianza cessa di essere stretta, diventa cioé un uguaglianza se una delle due x o y sono zero. x y x y La disuguaglianza proposta non é vera per x, y R: infatti ad esempio per x = 1, e y = 1 a primo membro si ottiene x y = 2 mentre a secondo membro si ottiene x y = 0 x 2 > 0 Tenuto presente che ovviamente 0 2 = 0 0 si riconosce che: la disuguaglianza proposta non é vera per x R i valori x R che soddisfano la disuguaglianza, cioé le soluzioni della disuguaglianza, sono x R {0}. x4 > 0 la disuguaglianza proposta non é vera per x R, non é vera per x = 0, Le soluzioni della disuguaglianza sono x R x 0. 1

2 Esercizio. Determinare se ciascuno dei seguenti insiemi é limitato e se ammette massimo e/o minimo, indicare inoltre gli estremi inferiore e superiore: ( {x R : x + 2 > 4}, {x R : x + 1 3}, N 10 ) 3, 5, {x R : x 1 < 2}, {x R : x + 2 4, x 2 5x > 4}, {x R : x + 2 > 4} {x R : 1 2 sin(x)} Scritto x + 2 come x ( 2) si riconosce che l insieme descritto é composto da tutti i punti x che distano da 2 piú di 4 quindi tutta la semiretta negativa a partire da 6 e tutta la semiretta positiva da 2 in poi. {x R : x + 2 > 4} = (x < 6) (x > 2) Si tratta quindi di un insieme non limitato, che non ha né minimo né massimo, che non ha né estremo inferiore né superiore. Sono spesso usate le dizioni l estremo inferiore dell insieme {x R : x + 2 > 4} é, l estremo superiore dell insieme {x R : x + 2 > 4} é +. che hanno esclusivamente il significato delle analoghe affermazioni l insieme {x R : x + 2 > 4} é illimitato inferiormente, l insieme {x R : x + 2 > 4} é illimitato superiormente. {x R : x + 1 3} Con la stessa lettura precedente si riconosce che l insieme é formato da tutti i punti che distano da 1 non piú di 3 {x R : x + 1 3} = [ 4 x 2] Si tratta quindi di un insieme limitato (un intervallo chiuso e limitato) ha minimo min = 4 e massimo max = 2

3 3 riesce inoltre inf{x R : x + 1 3} = 4 e sup{x R : x + 1 3} = 2 N ( 10 3, 5) Tenuto presente che N = {0, 1, 2,...} riesce ( N 10 ) 3, 5 = {0, 1, 2, 3, 4} Si tratta quindi di un insieme limitato, con minimo 0 e massimo 4, valori che rappresentano naturalmente anche l estremo inferiore e l estremo superiore. {x R : x 1 < 2} {x R : x 1 < 2} = { 1 < x < 3} Tenuto presente che x R : x 0 si riconosce che {x R : x 1 < 2} = {0 x < 3} Si tratta quindi dei punti che distano da 0 meno di 3, si tratta cioé dell intervallo aperto 3 < x < 3 Si tratta quindi di un insieme E limitato, che non ha né minimo né massimo, per il quale riesce inf(e) = 3, sup(e) = 3 La simmetria rispetto all origine dell intervallo 3 < x < 3 che rappresenta le soluzioni della disuguaglianza {x R : x 1 < 2} non deve sorprendere: ogni condizione imposta a x se é soddisfatta da un numero é soddisfatta, di conseguenza, anche dal suo opposto: quindi l insieme delle soluzioni non puó che risultare simmetrico rispetto all origine. {x R : x + 2 4, x 2 5x > 4} I punti x che appartengono all insieme devono soddisfare le due condizioni x AND x 2 5x > 4 ovvero devono soddisfare il sistema { x x 2 5x > 4

4 4 La prima condizione i punti che distano da 2 non piú di 4, corrisponde all intervallo [ 6 x 2] La seconda condizione, x 2 5x + 4 > 0, tenuto conto che corrisponde alle due semirette x 2 5x + 4 = (x 1)(x 4) (x < 1) (x > 4) L insieme richiesto é pertanto l intersezione dei due [ 6 x 2] {(x < 1) (x > 4)} = [ 6 x < 1) 6 é il minimo di tale insieme, non esiste il massimo ma 4 é l estremo superiore. {x R : 1 2 sin(x)} Figura 1. {x R : x + 2 4, x 2 5x > 4} Per capire a quale insieme ci si riferisca occorre conoscere la funzione sin(x): conoscere il suo grafico ondulatorio, conoscere la sua periodicitá. Supponiamo di conoscere il grafico di sin(x) e disegniamo, sullo stesso piano cartesiano la linea orizzontale y = 1 2 In ogni intervallo [0, 2π], [2π, 4π], [4π, 6π],... si trova, nella prima parte un intervallo in cui il grafico di sin(x) supera la quota 1/2. É facile ricordare che, nel primo intervallo [0, 2π] si incontrano due punti in cui la funzione seno raggiunge il valore 1 2 ( π ) sin = 1 ( ) 5π 6 2, sin = Il grafico permette di riconoscere che, nel primo intervallo [0, 2π] si ha π 6 x 5π sin(x) I punti x in cui é soddisfatta la condizione sin(x) 1 sono l unione 2 [ π 6 + 2kπ x 5π 6 + 2kπ] k=0,±1,±2,...

5 5 Figura 2. y = 0, y = 1 2, y = sin(x) insieme illimitato sia inferiormente che superiormente Esercizio. Assegnate le funzioni f(x) = 1 x + 1, h(x) = 4 x, β(x) = x x, γ(x) = cos(2x), H(x) = min(0, cos(x)) per ciascuna di esse trovare il dominio di definizione, disegnarne approssimativamente il grafico, determinarne l insieme immagine, dire se si tratta di funzione inferiormente e/o superiormente limitata, dire se ammette massimo e/o minimo. f(x) = 1 x + 1 dominio di definizione: R { 1} grafico: figura 3, insieme immagine: R {0},

6 6 Figura 3. f(x) = 1 x + 1 si tratta di funzione inferiormente e superiormente non limitata, non ammette né massimo né minimo. h(x) = 4 x dominio di definizione: x 4 grafico: figura 4, insieme immagine: tutti i numeri non negativi, si tratta di funzione inferiormente limitata e superiormente non limitata, non ammette massimo, ammette minimo min = 0. β(x) = x x dominio di definizione: R grafico: figura 5, insieme immagine: tutti i numeri non negativi, si tratta di funzione inferiormente limitata e superiormente non limitata, non ammette massimo, ammette minimo min = 0.

7 7 Figura 4. h(x) = 4 x γ(x) = cos(2x) dominio di definizione: R grafico: figura 6, insieme immagine: [ 1, 1], si tratta di funzione inferiormente e superiormente limitata, ammette massimo max = 1, ammette minimo min = 1. H(x) = min(0, cos(x)) dominio di definizione: R grafico: figura 7, insieme immagine: [ 1, 0], si tratta di funzione inferiormente e superiormente limitata, ammette massimo max = 0, ammette minimo min = Esercizio. Sia φ = φ(x) ciascuna delle funzioni dell esercizio precedente: disegnare il grafico delle funzioni definite da ψ(x) = φ(x), ψ(x) = φ(x), ψ(x) = max(0, φ(x)) =: ψ + (x)

8 8 Figura 5. β(x) = x x ψ(x) = φ(x) si ribalta il grafico rispetto all asse x, ψ(x) = φ(x) si ribaltano rispetto all asse x i tratti di grafico che capitavano nel semipiano inferiore e si lasciano invariati gli altri, ψ(x) = max(0, φ(x)) =: φ + (x) si mantengono i tratti del grafico che appartenevano al semipiano superiore e si disegnano tratti orizzontali a quota 0 in corrispondenza dei tratti in cui il grafico cadeva nel semipiano inferiore. Si osservi che φ + (x) = φ(x) + φ(x) Esercizio. Assegnate le tre coppie di funzioni { f(x) = 3x 2 { { f(x) = x + 1 f(x) = log10 g(x) = 1 (x) g(x) = sin(x) g(x) = 1 x 1 x determinare, per ciascuna di essa, f g e g f e specificarne l insieme di definizione.

9 9 Figura 6. γ(x) = cos(2x) f(x) = 3x 2, g(x) = 1 x 1 definita per x 1. ( ) 2 1 f g : x f [g(x)] = 3 = x 1 g f : x g [f(x)] = definita per 3x 2 1 x ± x (x 1) 2 Osservazione 1.1. Come eseguire la composizione f g di due funzioni f e g con il Copia-Incolla del computer: si scrive l espressione di f(x), ad esempio 3x 2 si scrive l espressione di g(x), ad esempio ( 1 x 1) ben racchiusa tra due parentesi, e la si copia, si torna sulla f(x) e si sostituisce ad ogni occorrenza della x l espressione memorizzata. Tutto fatto...!

10 10 Figura 7. γ(x) = cos(2x) f(x) = x + 1, g(x) = sin(x) f g : x f [g(x)] = sin(x) + 1 é definita in tutto R perché sin(x) + 1 é sempre non negativa. g f : x g [f(x)] = sin( x + 1) é definita per x cioé per x 1 f(x) = log 10 (x) g(x) = 1 x é definita in x > 0. é definita per f g : x f [g(x)] = log 10 ( 1 x ) = log 10(x) g f : x g [f(x)] = x > 0 AND x 1 1 log 10 (x) la seconda condizione corrisponde ad avere log 10 (x) 0

11 1.6. Esercizio. Assegnate le funzioni { 1 x 2 se x < 0 f(x) = 3 x se x 0 g(x) = 2 x3 F (x) = arctan(x 2 ), G(x) = x 3 + arctan(x 3 ) indicare quali di esse sono invertibili. 1 x 2 se x < 0, 3 x se x 0 La funzione assegnata ha il grafico di 1 x 2 in corrispondenza del semiasse x negativo, quello di 3 x nel semiasse x positivo: due tratti di grafico entrambi crescenti e che per x = 0 raggiungono lo stesso valore, vedi Figura 8 11 Figura 8. 1 x 2 se x < 0, 3 x se x 0 La funzione, in quanto crescente, é iniettiva: quindi invertibile. g(x) = 2 x3 La funzione x x 3 é crescente, quindi anche la funzione composta x 2 x3 é crescente, quindi iniettiva, quindi invertibile. F (x) = arctan(x 2 )

12 12 La funzione F é una funzione pari F (x) = F ( x): quindi... non puó essere iniettiva! G(x) = x 3 + arctan(x 3 ) La funzione x 3 é crescente, la funzione arctan(x) é crescente, quindi é crescente anche la funzione composta arctan(x 3 ), quindi é crescente anche la somma G(x): essendo crescente essa é iniettiva, quindi invertibile Esercizio. Determinare le funzioni inverse delle precedenti prime due funzioni g(x) e f(x). g(x) La funzione inversa, che ad y fa corrispondere la soluzione dell equazione é definita al modo seguente: g(x) = y g(x) = y 2 x3 = y x 3 = log 2 (y) x = 3 log 2 (y) Osservazione 1.2. Si noti che la scrittura 2 x3 si presta ad ambiguitá: 2 (x3), (2 x ) 3 le due possibili letture conducono a risultati diversi, basta pensare ad x = 2: la prima interpretazione conduce a 2 (23) = 2 8 = 256 mentre la seconda conduce a ( 2 2 ) 3 = 4 3 = 64 Occorre dire che l interpretazione piú comunemente accolta é la prima 2 x3 = 2 (x3). Le ambiguitá osservate corrispondono a dire che... l elevazione a potenza non é associativa!

13 f(x) La funzione inversa, che ad y fa corrispondere la soluzione dell equazione f(x) = y é definita al modo seguente: { 1 y se y 1 f 1 (y) = log 3 (y) se y > Esercizio. La funzione f(x) = 2x 3x 2 non é iniettiva su R: trovare un intervallo [a, b] R tale che la restrizione di f ad [a, b] sia iniettiva, e determinarne l inversa. Il grafico della f(x) é quello di una parabola rivolta verso il basso, f(0) = 0, f( 2) = 0: nella semiretta (, 1 ] si tratta di una funzione 3 3 crescente, nella semiretta [ 1, + ) si tratta di una funzione decrescente. 3 La restrizione della f a ciascuna delle due semirette rappresenta una funzione iniettiva. Pertanto sono invertibili tutte le funzioni ottenute per restrizione della f ad un intervallo che sia completamente contenuto in una delle due semirette indicate Esercizio. Posto I k = [ 1 k, 1 ], sia k I = k=1,2,.. Dimostrare, usando soltanto gli assiomi dei reali che, I = {0}. L insieme I, intersezione di una successione di intervalli chiusi, limitati, non vuoti e incapsulati é, per la proprietá degli intervalli incapsulati, non vuoto. Ovviamente tenuto conto che k N 0 I k riesce 0 I. Se I contenesse oltre 0 un altro x 0 dovrebbe riuscire I k x I k, 1 k x 1 k, k N La proprietá archimedea prova tuttavia che x 1 k k N x 0

14 14 e, analogamente, 1 k x k N x 0 Quindi tale altro x sarebbe ancora lo 0 che quindi si riconosce essere l unico elemento di I Esercizio. Dimostrare, usando l assioma di Archimede, la seguente affermazione a, b R x Q tale che x (a, b) Consideriamo il numero positivo b a: per la proprietá archimedea esiste k 0 N tale che 1 < b a k 0 ed esiste k 1 N tale che ak 0 < k 1. Consideriamo ora tutti i razionali m, m N k 0 Essi distano uno dall altro meno della lunghezza di (a, b): quindi l intervallo (a, b) non puó essere completamente contenuto tra due di tali razionali. In altri termini (a, b) intersecherá almeno uno di tali razionali Esercizio. Dimostrare, usando le proprietà delle disuguaglianze, che in un qualsiasi campo ordinato x 2 0 e dedurne quindi che l equazione x = 0 non ha soluzione. Collaudiamo l affermazione x 2 0 sui vari possibili x se x = 0 é ovvio che x 2 = 0 e quindi soddisfa la condizione x 2 0, se x > 0 é ovvio che x 2 > 0 e quindi soddisfa la condizione x 2 0 se x < 0 é ovvio che x 2 > 0 e quindi soddisfa la condizione x 2 0

15 L impossibilitá dell equazione x = 0 deriva dal fatto che 1 > x 2 > x x 2 > x

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x)) ANALISI Soluzione esercizi 4 ottobre 0.. Esercizio. Disegnare il grafico delle funzioni f(x) = x 4, g(x) = x 3, r(x) = min(0, x 3 ), s(x) = 3 x Esistono software che disegnano i grafici di moltissime funzioni

Dettagli

Soluzioni del Foglio 2

Soluzioni del Foglio 2 ANALISI Soluzioni del Foglio 16 ottobre 009.1. Esercizio. Assegnata la funzione x f : R R; f(x) = x + 1 determinare l insieme di definizione, dire se l insieme immagine è limitato, determinare se l insieme

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti. Risolvere la disequazione x x +. è soddisfatta x IR ]. Disegnare i grafici di (a) y = x + x + 3 ; (b) y = x x

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione 1 E data la funzione f(x) = sin(2x 5) Allora: (a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1} (b) im (f) = [ 1, 1] (c) f ha periodo T= π 5 (d) f ha periodo T= 2π 5 2 La funzione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011 ANALISI Soluzione esercizi 8 ottobre 0 4.. Esercizio. Siano α e β due numeri reali tali che la loro somma e la loro differenza siano razionali: provare che allora essi sono entrambi razionali. Il teorema

Dettagli

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1. 4.. Esercizio. Calcolare il ite { l = x x }, x e determinare δ tale che < δ implichi { x x } l < 0.5 ANALISI Soluzioni del Foglio 4 30 ottobre 009 Il valore del ite l non puó che essere : infatti { x x

Dettagli

22 gennaio Esercizio. Disegnare i sottoinsiemi del piano determinati dalle seguenti disuguaglianze:

22 gennaio Esercizio. Disegnare i sottoinsiemi del piano determinati dalle seguenti disuguaglianze: ANALISI Soluzioni del Foglio 13 22 gennaio 2010 13.1. Esercizio. Disegnare i sottoinsiemi del piano determinati dalle seguenti disuguaglianze: x + y < 2, x 1 < 0, y < 3, max( x, y ) 4 x + y < 2 Se un punto

Dettagli

Soluzioni del Foglio 6

Soluzioni del Foglio 6 ANALISI Soluzioni del Foglio 6 1 novembre 2009 6.1. Esercizio. Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: x + 1 x 2 + 1, ex (sin(x) + cos(x)), e x arcsin(x) 1 x 2, x arctan(x), ln(1 + e x2 ) x + 1

Dettagli

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo ANALISI MATEMATICA I Soluzioni Foglio 7 14 maggio 2009 7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo ordine y + y = 1 determinarne tutte le soluzioni, determinare la soluzione y(x)

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 017/018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni 1 Numeri reali Esercizio 1. Risolvere la disequazione x 6 4x 3 + 3 0. Soluzione. Poniamo

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata

Universitá di Roma Tor Vergata Universitá di Roma Tor Vergata Prof. A. Porretta 1) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dei seguenti insiemi, e dire se si tratta di massimi o minimi. A = { } x [ π, π] : sin x 1 ; A

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 14 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I mod. Lezione del 14/11/2008 1 / 22 Cr-decr-max-min Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 015 1. Data la funzione y = f(x) rappresentata sul piano cartesiano dal grafico sottostante: a) determinare l espressione analitica di f(x) b) disegnare (su

Dettagli

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz 1. Sia x un numero reale. Allora x 3: è uguale a 3x 2. può essere diverso da 3x 2. è sempre un numero irrazionale. 2. Sia S l insieme delle soluzioni della

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni Analisi Vettoriale - A.A. 2003-2004 Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni. Esercizio Assegnata l equazione differenziale y = y sin(y) disegnare, in modo qualitativo, i grafici delle soluzioni. Si tratta di

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta

Esercizio L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9 L10 L11. L equazione log 116 x = 1 4. ha soluzione [1] [5] 2 [4] 1 2 [2] 4 [3] Risposta L equazione log 116 x = 1 4 ha soluzione [1] 1 4 [2] 4 [3] 1 2 [4] 1 2 [5] 2 Per la definizione di logaritmo, abbiamo «1 «1 1 4 1 4 1 4 1 x = = = 16 2 4 4 2 14 = 1 2. Si considerino le seguenti tre espressioni

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

Soluzioni del Foglio 9

Soluzioni del Foglio 9 ANALISI Soluzioni del Foglio 9 4 dicembre 9 9.. Esercizio. Si scriva il polinomio di Taylor T 5 (x, ), di punto iniziale x = e ordine n = 5 della funzione f(x) = ex e x La funzione f(x) assegnata é, generalmente,

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione a.a. 7-8 Dott. Simone Zuccher 6 Novembre 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 19 index 1 D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi

Dettagli

Data le funzioni e con, e tre generici insiemi, non. x A X. , a sua volta a questo elemento corrisponde, tramite la funzione, l elemento

Data le funzioni e con, e tre generici insiemi, non. x A X. , a sua volta a questo elemento corrisponde, tramite la funzione, l elemento Funzione composta Chiariamo prima di tutto il concetto di unzione composta: Data le unzioni e con, e tre generici insiemi, non necessariamente numerici, si ha che tramite ad ogni (x) Y l elemento : A X

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1 Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1 Numeri reali - Geometria affine - Funzioni di una variabile reale - Limiti - Derivazione - Studio di funzione Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

14. Studio grafico completo di funzioni

14. Studio grafico completo di funzioni 14. Studio grafico completo di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

7. Studio elementare di funzioni

7. Studio elementare di funzioni 7. Studio elementare di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria e la

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k Esercizi Analisi Foglio - 9/09/208 Dimostrare che per ogni a, b e per ogni n N si ha: n a n b n = (a b) a n j b j j= Dimostrare che per ogni n N si ha: n j 2 = j= n(n + )(2n + ) 6 Dimostrare che per ogni

Dettagli

Argomento 1 - Esercizi

Argomento 1 - Esercizi - Esercizi Avvertenza: alcuni esercizi, denotati con *, possono presentare qualche difficoltà per i principianti. ESERCIZIO. Eseguire il seguente prodotto di numeri reali: 7 5 5+ 7 ESERCIZIO. Confrontare

Dettagli

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili

Ottavio Serra Esercizi di calcolo 2 Funzioni invertibili Ottavio Serra Esercizi di calcolo Funzioni invertibili Una funzione f: A B iniettiva e suriettiva è biunivoca e perciò invertibile. Ricordo che f è iniettiva se per tutti gli, y di A, f() = f(y) implica

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella.

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 3 ottobre 018 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 04 ottobre 2017 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Analisi Matematica. Numeri reali e funzioni reali di variabile reale

Analisi Matematica. Numeri reali e funzioni reali di variabile reale a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Numeri reali e funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2 Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 017-018 9 febbraio 018 1. Determinare il numero di soluzioni reali dell equazione x 4 = ln(1 + x ). Svolgimento. Posto

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 2

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 2 2.1 Analisi Matematica 2 a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo 2 a) Si ha x 2 + 1 1 per ogni x R, quindi im f [1,+ ). D altra parte, per ogni y 1 esiste x R tale che x 2 + 1=y (x=± y 1), quindi

Dettagli