Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni"

Transcript

1 Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 017/018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni 1 Numeri reali Esercizio 1. Risolvere la disequazione x 6 4x Soluzione. Poniamo y = x 3 e troviamo per quali y risulta y 4y Poiché y 4y + 3 = 0 per y = 3 e y = 1, si ha che y 4y + 3 = (y 3) (y 1), pertanto y 4y se e solo se y 3 e y 1 hanno lo stesso segno, cioè, se e solo se y 1 oppure y 3. Ricordando che y = x 3, la disequazione x 6 4x è soddisfatta per x 3 1 oppure x 3 3. La disequazione x 3 1 è equivalente a x e quest'ultima è equivalente a (x 1) ( x + x + 1 ) 0 che è soddisfatta se e solo se x 1. In modo analogo si verica che la disequazione x 3 3 è soddisfatta se e solo se x 3 3. Quindi la disequazione proposta è soddisfatta se e solo se x 1 oppure x 3 3. L'insieme delle soluzioni della disequazione è quindi (, 1] [ 3 3, + ). Esercizio. Risolvere la disequazione 7x 8x 3 > 0. Soluzione. Un numero reale è soluzione della disequazione considerata se e solo se è soluzione di uno dei due sistemi seguenti { 7x > 0, 8x 3 > 0, { 7x < 0, 8x 3 < 0, ossia se e solo se è soluzione di uno dei due sistemi seguenti x > 7, x < 7, x > 3 8, x < 3 8. Quindi, l'insieme delle soluzioni della disequazione è (, 7 ) ( 3 8, + ). 1

2 Esercizio 3. Risolvere la disequazione 6x 1 3x 1 1 3x + 1 > 0, Soluzione. (, 1 3 ) ( 1 3, + ). Esercizio 4. Risolvere la disequazione x 3x + (x 1) Soluzione. (, 1] [, + ). Esercizio 5. Risolvere la disequazione x 1 < x. Soluzione. Un numero reale è soluzione della disequazione x 1 < x se e solo se è soluzione di uno dei quattro sistemi seguenti x 1 < x, x 1 0, x 0, 1 x < x, x 1 < 0, x 0, x 1 < x, x 1 0, x < 0, 1 x < x, x 1 < 0, x < 0, Poiché i primi due non ammettono soluzioni, un numero reale è soluzione della disequazione x 1 < x se e solo se è soluzione di uno dei due sistemi seguenti { x < 3, 1 x <, { x < 1, x <, L'insieme delle soluzioni del primo sistema è [1, 3 ); l'insieme delle soluzioni del secondo sistema è (, 1). Pertanto l'insieme delle soluzioni della disequazione iniziale è [1, 3 ) (, 1), ossia (, 3 ). È possibile anche risolvere la disequazione osservando che, poiché per ogni possibile valore di x si ha che x 1 0 e x 0, si ha che x 1 < x se e solo se ( x 1 ) < ( x ) ossia (x 1) < (x ). Risolvendo tale disequazione otteniamo come insieme delle soluzioni (, 3 ). Inne, è possibile risolvere la disequazione anche attraverso un ragionamento geometrico. Infatti, la disequazione proposta richiede di trovare i punti della retta reale la cui distanza dal punto 1 sia minore della distanza dal punto. Pertanto si può comprendere che tutti e soli i numeri reali che soddisfano questa condizioni sono gli elementi di (, 3 ). Esercizio 6. Risolvere la disequazione x + 1 x x + > 0. Soluzione. Un numero reale è soluzione della disequazione considerata se e solo se è soluzione di uno dei due sistemi seguenti { x + 1 > 0, x x + > 0, { x + 1 < 0, x x + < 0, ossia se e solo se è soluzione di uno dei quattro sistemi seguenti x + 1 > 0, x + > 0, x 0, x + 1 > 0, x + > 0, x < 0, x + 1 < 0, x + < 0, x 0, x + 1 < 0, x + < 0, x < 0. L'insieme delle soluzioni del primo sistema è [0, + ), l'insieme delle soluzioni del secondo sistema è ( 1, 0), l'insieme delle soluzioni del terzo sistema è, l'insieme delle soluzioni del quarto sistema è (, ). Quindi l'insieme delle soluzioni della disequazione iniziale è (, ) ( 1, + ). Esercizio 7. Risolvere la disequazione x 4x x 1.

3 Soluzione. Un numero reale è soluzione della disequazione considerata se e solo se è soluzione del sistema x 4x 0, x 1 0, x 4x (x 1), che ha come insieme delle soluzioni l'intervallo [, 1 + ]. Esercizio 8. Risolvere la disequazione x x 3 > x. Soluzione. Un numero reale è soluzione della disequazione considerata se e solo se è soluzione di almeno uno dei due sistemi x x 3 0, { x x 0, x 3 0, x x 3 > (x ) x < 0., Il primo sistema ha come insieme delle soluzioni ( 7, + ), il secondo ha come insieme delle soluzioni (, 1]. L'insieme delle soluzioni della disequazione è dunque (, 1] ( 7, + ). Esercizio 9. Risolvere la disequazione x 1 3 > (x 1) (x 3). Soluzione. La disequazione va studiata nel suo campo di esistenza ossia nell'insieme (, 1] [3, + ). Tale insieme infatti corrisponde all'insieme di tutti e soli i numeri reali per i quali l'argomento della radice è non negativo. Poiché quando x 1 3 < 0 la disequazione non è soddisfatta, si ha che un numero reale in (, 1] [3, + ) è soluzione della disequazione considerata se e solo se è soluzione del sistema { x 1 3 0, ( x 1 3) > (x 1) (x 3), ossia se e solo se è soluzione di uno dei due sistemi x 4 0, x 1, (x 4) > (x 1) (x 3), Il sistema (1) è equivalente al sistema { x 0, x < 1, (x + ) > (x 1) (x 3). x 4, 4x + 13 > 0, che non ha soluzioni. Il sistema () è equivalente { x, 8x + 1 > 0, che non ha soluzioni. Quindi la disequazione proposta non ha soluzioni. Esercizio 10. Trovare le soluzioni dell'equazione max { x, x 1 } = 5x 7.. (1). () 3

4 Soluzione. Un numero reale è soluzione dell'equazione considerata se e solo se è soluzione di uno dei due sistemi { { x x 1, x 1 < x, x (3) 1 = 5x 7, x = 5x 7. Il primo sistema che ha come insieme delle soluzioni l'insieme ((, 1 ] [ )) 5, + {, 3} = {, 3}, il secondo sistema ha come insieme delle soluzioni ( 1 5, 1 + ) 5 { } 7 =. 4 Pertanto l'insieme delle soluzioni dell'equazione iniziale è {, 3}. Esercizio 11. Si determini l'insieme delle soluzioni dell'equazione x = x + 3. Soluzione. { 3, 3}. Esercizio 1. Si determini l'insieme delle soluzioni dell'equazione x + x = 6. Soluzione. {, }. Esercizio 13. Si determini l'insieme delle soluzioni della disequazione Soluzione. (, ] [, + ). x(x + ) x + 0. Esercizio 14. Si determini l'insieme delle soluzioni della disequazione Soluzione. [ 1, 1] {}. x(x ) x 0. Esercizio 15. Si determini l'insieme delle soluzioni della disequazione Soluzione. [ 1, 5]. (x ) x + 3. Esercizio 16. Si determini l'insieme delle soluzioni della disequazione Soluzione. (, 4] [0, + ). (x + ) 6 x +. Esercizio 17. Si determini l'insieme delle soluzioni della disequazione Soluzione. [ 1, + ). x x Esercizio 18. Si determini l'insieme delle soluzioni della disequazione Soluzione. (, 1]. x + x 1 Esercizio 19. Determinare l'estremo superiore dell'insieme {x R : n Z tale che x = 1 + sin(nπ)} {x R : n Z tale che x = 1 cos(nπ)} 4

5 Soluzione.. Esercizio 0. Stabilire quale dei seguenti punti è interno all'insieme ( Z 18 7, π ) {e} 41 (a) 18 7 (b) 3 (c) e (d) 3 17 Soluzione. (d). Esercizio 1. Sia A = (1, 8] {0} e sia B un insieme tale che A B è chiuso. Allora necessariamente deve essere: (a) B {1} (b) B [ 1, ] (c) B (, 0] (d) B R Esercizio. Sia A = (1, 3] [5, 7) e sia B un insieme tale che A B è aperto. Allora necessariamente deve essere: (a) B (, 4) (b) B [, 5) (c) B (3, 6] {} (d) B (3, 5) Soluzione. (a). Esercizio 3. Per ciascuno dei seguenti insiemi si studi la limitatezza superiore ed inferiore. (a) [0, 1), (b) (, 4) (7, 10], (c) (4, + ), (d) (, 1) [4, + ), (e) (1, ] (3, 4] (7, 10), (f ) {x R : x < x 1}, {x = n 1n } : n N (g). Soluzione. (a) [0, 1) è limitato superiormente e inferiormente. (b) (, 4) (7, 10] è limitato superiormente e non inferiormente. (c) (4, + ) è limitato inferiormente e non superiormente. (d) (, 1) [4, + ) non è limitato né inferiormente né superiormente. (e) (1, ] (3, 4] (7, 10) è limitato superiormente e inferiormente. (f) Osserviamo innanzitutto che {x R : x < x 1} = (1, + ). 5

6 Infatti, un numero reale è soluzione dell'equazione x < x 1 se e solo se è soluzione di uno dei due sistemi { x < x 1, x 0, ossia { x > 1, x 0, { x < x 1, x < 0, { 1 < 3x x < 0 (4) Poiché il primo sistema ha come insieme delle soluzioni (1, + ) e il secondo sistema non ha soluzioni, si conclude che la disequazione x < x 1 ha come insieme delle soluzioni (1, + ). Poiché (1, + ) è limitato inferiormente ma non superiormente, così risulta l'insieme proposto in (f). (g) L'insieme {x = n 1n } : n N è limitato inferiormente, ma non superiormente. È limitato inferiormente poiché, per ogni n N, si ha che 0 n 1 n. Si consideri adesso M R. Se consideriamo n N tale che n > M + 1 si ha che n 1 n 1 > (M + 1) 1 = M. n Quindi l'insieme proposto in (g) non è limitato superiormente. Esercizio 4. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Dimostrare che se A B allora inf B inf A sup A sup B. Soluzione. Le uniche disuguaglianze da vericare sono sup A sup B e inf B inf A. Infatti inf A sup A è una immediata conseguenza della denizione. Dimostriamo che sup A sup B. Indichiamo con L 1 = sup A e L = sup B. Se fosse L 1 > L allora esisterebbe x A tale che x > L, ma allora si avrebbe che x > L y per ogni y B, e ciò implica che x / B, il che è assurdo perché A B. La dimostrazione inf B inf A è analoga ed è lasciata al lettore. Esercizio 5. Trovare l'estremo superiore e l'estremo inferiore dell'insieme { } 1 A = n 3 : n N. Soluzione. L'insieme A è limitato. Infatti: 0 < 1 1 per ogni n N. n3 L'estremo superiore di A è 1 poiché 1 è il massimo di A in quanto 1 A. Per quanto riguarda l'estremo inferiore, osserviamo che l'insieme dei minoranti di A è (, 0]. Infatti se x 0 allora x 0 < 1 n 3 per ogni n N. Viceversa, sia x è un minorante di A. Se per assurdo fosse x > 0, si consideri n N tale che 1 n 3 < x, a tale scopo basta prendere n > 3 1 x e si contraddice l'assunto che x sia minorante di A. Poiché 0 = max(, 0], si ha che inf A = 0. Esercizio 6. Si dica quale delle seguenti aermazioni è vera (a) 18 è un numero negativo, (b) 18 è un numero naturale (c) 18 è un numero irrazionale, (d) nessuna delle altre aermazioni è vera Soluzione. (b). 6

7 Esercizio 7. Si dica quale delle seguenti aermazioni è vera (a) 7 3 è un numero negativo, (c) 7 3 è un numero irrazionale, (b) 7 3 è un numero naturale (d) nessuna delle altre aermazioni è vera Esercizio 8. Stabilire per quale dei seguenti insiemi x 0 = 3 è punto interno. (a) N; (b) [0, 3]; (c) [, 4); (d) (3, 6) Esercizio 9. Stabilire per quale dei seguenti insiemi x 0 = 1 è punto interno. Soluzione. (d). (a) Z; (b) [1, 5]; (c) [0, 1); (d) ( 1, 9] Esercizio 30. Determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore dell'insieme { ( π ) } A = (, 0) sin n : n N. Soluzione. inf(a) =, sup(a) = 1. Esercizio 31. Determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore dell'insieme Soluzione. inf(a) = 1, sup(a) = 3. A = (0, 3) {cos (πn) : n N}. Esercizio 3. Stabilire quale dei seguenti insiemi coincide con l'insieme dei suoi punti interni. (a) (0, 1) {3}; (b) N; (c) (, 4) (π, + ); (d) [, 1] {0} Esercizio 33. Determinare l'estremo superiore e il massimo dell'insieme A = ( 1, 3] [, ). Soluzione. sup(a) =, max(a) non esiste. Esercizio 34. Stabilire per quale dei seguenti insiemi π è un punto interno. (a) [ 1, 3]; (b) (5, 9]; (c) [0, 10); (d) {0, π, π, 3π }, π. Esercizio 35. Determinare l'estremo inferiore e il minimo dell'insieme A = (, 5] [1, 4). Soluzione. inf(a) =, min(a) non esiste. Esercizio 36. Stabilire per quale dei seguenti insiemi e è un punto interno. (a) [, 1]; (b) (3, 10]; (c) [1, 5); (d) {0, 1, e, e }. Esercizio 37. Si dica quale dei seguenti numeri è razionale Soluzione. (b). (a) ; (b) 4 5 0; (c) ; (d) Esercizio 38. Si dica quale dei seguenti numeri è irrazionale Soluzione. (b). (a) ; (b) 18; (c) 3 3 ; (d)

8 Funzioni Esercizio 39. Siano date tre funzioni reali f, g, h denite su R e di cui si sa che: f è positiva e superiormente limitata, inf x R g(x) = 3, h è limitata. Stabilire se ciascuna delle seguenti funzioni è superiormente limitata sul proprio dominio, dando una dimostrazione in caso positivo ed esibendo un controesempio in caso negativo: f(x) h(x), f(x), f(x) + h(x), f(g(x)), g(x)h(x). g(x) Soluzione. Le ipotesi implicano che esiste M costante positiva tale che, per ogni x R, 0 < f(x) M, g(x) 3, h(x) M. f(x) h(x) non è necessariamente superiormente limitata. Si consideri ad esempio f(x) = 3 ed h denita da h(x) = x per gli x (0, 1) e h(x) = 0 per gli x (0, 1). In tal caso f(x) f(x) g(x) è superiormente limitata perché f(x) g(x) f(x) 3 M 3. h(x) è illimitata superiormente. f(x) + h(x) M + M quindi è superiormente limitata. f(z) M qualunque sia il valore assunto da z, quindi anche per z = g(x), quindi f(g(x)) è superiormente limitata. g(x)h(x) non è necessariamente superiormente limitata. Ad esempio si consideri g(x) = 3 + x e h(x) = 1. Esercizio 40. Per ciascuna delle seguenti funzioni si determini un intervallo in cui la funzione è strettamente crescente: f 1 (x) = tan(x x + 1), f (x) = tan(ln(x)), f 3 (x) = ln(x), f 4 (x) = ln(x ), f 5 (x) = ln(x 3 ). Soluzione. Ricordando che x x + 1 = (x 1), f 1 è strettamente crescente nell'insieme delle x che risolvono il sistema (x 1) > π/ (x 1) < 3π/ (5) x 1, dove f 1 risulta composizione di funzioni strettamente crescenti. Il sistema ha come insieme delle soluzioni ( 1 + ) π, 1 + 3π. f è strettamente crescente nell'insieme delle x che risolvono il sistema ln(x) > π/ ln(x) < 3π/ (6) x > 0, dove f risulta composizione di funzioni strettamente crescenti. Il sistema ha come insieme delle soluzioni (e π/, e 3 π ). f 3, f 5 sono strettamente crescenti su tutto il loro dominio (0, + ), perché ln(x) e x 3 sono strettamente crescenti sul loro dominio. f 4 (x) = ln x è strettamente crescente su (0, + ), dove ln(x) e x sono strettamente crescenti. Esercizio 41. Si determini la controimmagine di [5, 10] tramite la funzione f(x) = 3x + 1. Soluzione. f 1 ([5, 10]) = [ 3, 3 ] [ 3, 3]. Esercizio 4. Data la funzione f(x) = { e x se x 0 kx + q se x < 0 : si stabilisca per quali valori dei parametri k, q la funzione risulta monotona su tutto R. Soluzione. Per ogni (k, q) [0, + ) (, 1]. 8

9 Esercizio 43. (a) Si disegni il graco (immediato) di f(x) = 1 1 x. (b) Guardando il graco si dica se la funzione è iniettiva sul suo insieme di denizione, ed in caso negativo si determini un intervallo su cui lo è. (c) Per ogni y R, si calcoli f 1 ({y}). Si stabilisca quindi l'immagine di f. Soluzione. (a) Il graco è riportato in gura y x Figura 1: Graco della funzione f(x) = 1 1. (b) f non è iniettiva su D(f) = R {0}. { Lo è ad esempio } sull'intervallo [1, + ). (c) D(f) = R {0}, inoltre f 1 ({y}) = 1 1 y, 1 1+y f 1 ({y}) = se y (, 0). Dunque Imf = [0, + ). Esercizio 44. Si disegni il graco (immediato) di 1 se x < π f(x) = sin(x) se π x π 1 se x > π e si determini f 1 ({1}). x se y [0, 1) (1, + ), f 1 ({y}) = 1 1+y Soluzione. Il graco è riportato in gura. Si ha che f 1 ({1}) = { π/} [π/, + ) se y = 1, x Figura : Graco della funzione f dell'esercizio 44. Esercizio 45. Sia f(x) = x + bx 3. Determinare max [1,] f al variare del parametro reale b. 9

10 Soluzione. Il graco della funzione è una parabola con concavità rivolta verso l'alto e con due radici per ogni b R. In [1, ] la funzione è o crescente, o prima decrescente e poi crescente, o decrescente a seconda che (rispettivamente) l'ascissa x V = b/4 del vertice sia x V 1, o x V (1, ), o x V. In ogni caso max [1,] f = max{f(1), f()} = max{b 1, b + 5}. Esercizio 46. Sia g(x) = ln(x + 1). (a) Disegnare il graco (immediato) di g e dedurre l'immagine di g e l'iniettività di g. (b) Calcolare l'inversa di g. Soluzione. (a) Il graco, riportato in gura, è costruito grazie alla conoscenza del graco di ln(x). x Figura 3: Graco di g(x) = ln(x + 1) (linea continua) e graco di ln(x) (linea a puntini). Geometricamente si osserva che, tracciando una qualunque linea orizzontale, questa interseca il graco di g in un solo punto. Ciò signica Im(g) = R e che g è iniettiva. (b) Dal precedente punto sappiamo che la funzione g ammette funzione inversa. Per determinare g 1 si deve risolvere, ssato y, l'equazione ln(x+1) = y nella variabile x. Si conclude dunque che g 1 (y) = ey 1. Esercizio 47. Disegnare il graco (immediato) della funzione f(x) = x + x + 4x 3 e determinare massimi e minimi della funzione nell'intervallo [ 4, 1]. Soluzione. Si tratta del rincollamento di 3 parti di due diverse parabole. Infatti { x x + 4x 3 = + 4x 3 se x (, 7] [ + 7, + ) x 4x + 3 se x ( 7, + 7) perciò f(x) = { x + 5x 3 se x (, 7] [ + 7, + ) x 3x + 3 se x ( 7, + 7) 10

11 x 5 Figura 4: Graco di f(x) = x + x + 4x 3. Risulta dunque che max [ 4,1] f = f( 3/) = 1/4 e min [ 4,1] f = f( 4) = 1. Il graco è riportato in gura. Esercizio 48. Si consideri f(x) = 3x+6 x : (a) determinare l'insieme di denizione di f, (b) vericare che f è iniettiva, determinare Im(f) e scrivere l'espressione esplicita della funzione inversa di f, (c) trovare dominio e immagine della funzione inversa di f. Soluzione. (a) D(f) = {x R : x } = R {}. { (b) Per ogni y 3, si ha che f 1 ({y}) = 6+y 3 y Im(f) = {y R : y 3} = R {3}. Si ha inoltre che }, mentre f 1 ({3}) =. Quindi f è iniettiva e f 1 : R {3} R, y 6 + y 3 y (c) D(f 1 ) = Im(f) = R {3}, Im(f 1 ) = D(f) = R {}. Esercizio 49. Si tracci il graco (immediato) della seguente funzione x 1 se x < 1 f(x) = x + 1 se 1 x < 1 ln x se x 1. Si determinino poi: (a) f 1 ({ 1}) (b) f 1 ({ 1 }) (c) max [0,] f, min [ 1,1] f. Soluzione. (a) ; (b) { 1, e}; (c) max [0,] f = 1, min [ 1,1] f = 0. Il graco è in gura. Esercizio 50. (a) Può una funzione con insieme di denizione R essere sia pari che iniettiva? (b) Può una funzione dispari non essere iniettiva sul suo dominio? Soluzione. (a) No. Si consideri infatti x (0, + ). Allora x x e f(x) = f( x), quindi f non è iniettiva. (b) Sì. Si consideri ad esempio f(x) = sin(x). Esercizio 51. Tra tutti i rettangoli con perimetro pari a 8 m, determinare quello di area massima. Soluzioni. Siano a, b le dimensioni di un rettangolo di perimetro 8 m. Si ha dunque che a, b > 0 e che a + b = 8, ossia b = 4 a. L'area di tale rettangolo è quindi ab ossia a(4 a). Determiniamo dunque max a(4 a) dove a (0, 4). Il valore massimo della funzione f(a) = a(4 a) in (0, 4) è 4 ed è realizzato dal punto a =. Si osservi che il rettangolo di area massima è un quadrato. 11

12 x 1 Figura 5: Graco di della funzione f dell'esercizio 49 Esercizio 5. Per la funzione f(x) = x 1, si determini la controimmagine dell'insieme [ 4, 3]. Soluzione. [0, 16]. Esercizio 53. Stabilire quale delle seguenti funzioni è pari. Soluzione. (d). (a) f(x) = sin(x); (b) f(x) = x ; (c) f(x) = x tan(x) ; (d) f(x) = 1 + x x Esercizio 54. Stabilire quale delle seguenti funzioni è dispari. Soluzione. (d). (a) f(x) = cos(x); (b) f(x) = 3 x ; (c) f(x) = x + x ; (d) f(x) = tan(x) Esercizio 55. Si determinino l'estremo superiore e l'estremo inferiore della funzione f(x) = 1 + exp ( 1x ). Soluzione. sup f =, inf f = 1. Esercizio 56. Si dica quali delle seguenti funzioni sono dispari. Soluzione. f 1, f 4. f 1 (x) = ex e x e x ; f (x) = ex + e x e x ; f 3 (x) = sin (x) + cos(x); Esercizio 57. Si dica quali delle seguenti funzioni sono pari. f 4 (x) = log ( ) 1 + x. 1 x Soluzione. f 1, f. f 1 (x) = tan(x ); f (x) = ex + e x e x ; f 3 (x) = ex e x e x ; f 4 (x) = cos (x) + sin(x). Esercizio 58. Data f(x) = x 4x + 7, si determini l'immagine di [1, 5) attraverso f. Soluzione. [3, 1). 1

13 Esercizio 59. Data f(x) = x + 4x +, si determini l'immagine di [1, 5) attraverso f. Soluzione. ( 3, 6]. Esercizio 60. Sia α R e sia f(x) = x + 4x + α. Si determini α R in modo che f(r) = [ 1, + ). Soluzione. α = 3. Esercizio 61. Sia α R e sia f(x) = x + 6x + α. Si determini α R in modo che f(r) = (, 1]. Soluzione. α = 8. Esercizio 6. Sia f(x) = x 3. Si calcoli f([ 1, 3]) Soluzione. [ 3, 15]. Esercizio 63. Sia f(x) = 3x + 1. Si calcoli f([, 1]) Soluzione. [ 11, 1]. Esercizio 64. Siano f(x) = x + 1 e g(x) = x x 3. Quale dei seguenti numeri reali è soluzione dell'equazione (g f)(x) = 0 (a) 0 (b) 1 (c) (d) 3 Soluzione. (b). Esercizio 65. Siano f(x) = x + e g(x) = x x 6. Quale dei seguenti numeri reali è soluzione dell'equazione (g f)(x) = 0 (a) 1 (b) 0 (c) 1 (d) Esercizio 66. Sia f(x) = x 4 + x 3 3x. Calcolare sup f 1 ({0}). Soluzione. 1. Esercizio 67. Sia f(x) = (x 1)(e x 1). Calcolare inf f 1 ({0}). Soluzione. 1. Esercizio 68. Sia f(x) = x. Quale dei seguenti punti è interno a f([ 1, ])? (a) - (b) 0 (c) (d) 4 Esercizio 69. Sia f(x) = x + 1. Quale dei seguenti punti è interno a f([, 6])? 13

14 (a) 4 (b) (c) 1 (d) 7 Soluzione. (a). Esercizio 70. Si rappresenti il graco qualitativo della funzione f : R R denita come segue x + 1 se x (, 0], f(x) = 7 se x (0, ), x 4 se x [, + ). Si deducano dal graco sup f e inf f ed f([1, 3]). funzione. Si discuta l'esistenza del massimo e del minimo della Soluzione. sup f = + e dunque non esiste max f ; inf f = min f = 0 e è l'unico punto di minimo; f([1, 3]) = [0, 5] {7}. Esercizio 71. Stabilire quale delle seguenti funzioni è tale che 0 è soluzione dell'equazione f(f(x)) = 0. (a) f(x) = e x + x (b) f(x) = x 1 (c) f(x) = sin (x) + 1 (d) f(x) = x + 1 Soluzione. (b). Esercizio 7. Stabilire quale delle seguenti funzioni è tale che 1 è soluzione dell'equazione f(f(x)) = 0. (a) f(x) = e x e (b) f(x) = cos(πx) + 1 (c) f(x) = x x (d) f(x) = x x

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1] 1. Esporre le principali caratteristiche della funzione logaritmica dopo averla denita. y = log a x 2. Spiegare come si calcola il dominio

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Limiti e funzioni continue

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Limiti e funzioni continue Matematica per le Applicazioni Economiche I AA 07/08 Esercizi con soluzioni Limiti e funzioni continue ottobre 07 Limiti Esercizio Usando l'opportuna denizione di ite, si verichi che + 5 Soluzione Osserviamo

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 2

Esercizi relativi al capitolo 2 Esercizi relativi al capitolo. Funzioni pari e dispari Stabilire se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari.. f (x) = x 4 x. f (x) = 3 x 3 + x 3. f (x) = x3 3 x+x 4. f (x) = x sin

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata

Universitá di Roma Tor Vergata Universitá di Roma Tor Vergata Prof. A. Porretta 1) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dei seguenti insiemi, e dire se si tratta di massimi o minimi. A = { } x [ π, π] : sin x 1 ; A

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 19 index 1 D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Argomento 1 Soluzioni degli esercizi

Argomento 1 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO.8 L esercizio si risolve più facilmente tracciando il grafico della funzione, che coincide nell intervallo (, ] con un arco di parabola, nell intervallo

Dettagli

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 COG ) lnx) 1) Scrivere l espressione lnxx2 lnx x come polinomio, ossia nella forma ) lnx) a m x m + a m 1 x m 1 + + a 1 x + a 0. 2) a) Dire per quali x R la serie + a

Dettagli

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Limiti e continuità Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia A R tale che sup A = 2 e inf A = 0. Allora, necessariamente 2 A (b) esiste x A tale che 0 < x < 2 (c) esiste x A tale che x > 1 0 A 2. Il prodotto delle funzioni x e ln x

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 5

Esercizi relativi al capitolo 5 Esercizi relativi al capitolo.1 Derivate.1.1 Funzioni derivabili 1. Data la{ funzione e x 1 + k x 1 f(x) = x + kx x < 1 stabilire il valore di k per cui la funzione risulti continua ed in corrispondenza

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 15 Settembre 2017 Testo d esame A

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 15 Settembre 2017 Testo d esame A Testo d esame A La prova a la durata di due ore. Le risposte non giustificate valgono 0 punti ed i passaggi delicati ce non vengono giustificati fanno valere 0 i risultati ottenuti. Esercizio [3 punti]

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione 1 E data la funzione f(x) = sin(2x 5) Allora: (a) dom (f) = {x IR : 1 2x 5 1} (b) im (f) = [ 1, 1] (c) f ha periodo T= π 5 (d) f ha periodo T= 2π 5 2 La funzione

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

La topologia della retta (esercizi svolti)

La topologia della retta (esercizi svolti) La topologia della retta (esercizi svolti) Massimo Pasquetto ITS Cangrande della Scala Verona 6 novembre 2017 Esercizi tratti dal capitolo 12 del libro di testo [1] e svolti nelle classi 4A e 4C dell ITS

Dettagli

7. Studio elementare di funzioni

7. Studio elementare di funzioni 7. Studio elementare di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria e la

Dettagli

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2 Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 017-018 9 febbraio 018 1. Determinare il numero di soluzioni reali dell equazione x 4 = ln(1 + x ). Svolgimento. Posto

Dettagli

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte Limiti e continuità Richiami sulle unzioni - parte II Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Dettagli

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Prima di affrontare gli esercizi su estremo superiore ed inferiore, ricordiamo alcune definizioni ed alcuni teoremi che ci verranno utili. Definizione.

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi proposti. Risolvere la disequazione x x +. è soddisfatta x IR ]. Disegnare i grafici di (a) y = x + x + 3 ; (b) y = x x

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x)) ANALISI Soluzione esercizi 4 ottobre 0.. Esercizio. Disegnare il grafico delle funzioni f(x) = x 4, g(x) = x 3, r(x) = min(0, x 3 ), s(x) = 3 x Esistono software che disegnano i grafici di moltissime funzioni

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 C.d.L. in Produzioni Animali - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Università di Bologna Cod. corso 65965 Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018 Insiemistica Dati: A = {1, 2,, 4, 5} B = {1, 5, 7,

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE LE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE Insiemi numerici e insiemi di punti Un insieme i cui elementi sono numeri reali è chiamato insieme numerico. Detto R l insieme

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008 1 I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 2 Novembre 28 Soluzioni Esercizio 1. (6 punti in totale) Il testo è molto lungo, e l esercizio ìn massima

Dettagli

1 Numeri reali. Esercizi.

1 Numeri reali. Esercizi. Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Settembre 2012 1 Numeri reali. Esercizi. Esercizio 1.1 (Un numero moltiplicato per zero

Dettagli

9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco:

9 ottobre Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco: ANALISI Soluzioni del Foglio 1 9 ottobre 2009 1.1. Esercizio. Verificare se le seguenti affermazioni sono valide per ogni scelta dei parametri in gioco: x < a 2 a 2 < x < a 2 ; x y < x + y ; x y x y ;

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

17. Zeri di una funzione continua: esercizi

17. Zeri di una funzione continua: esercizi 7. Zeri di una funzione continua: esercizi Esercizio 7.4. Dimostrare che le seguenti equazioni. e x x =,. x + x = 0,. x = x + x, 4. x( x ) = x, hanno un unica soluzione x 0 R e calcolarne un valore approssimato

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i). Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Dicembre 05 Fila A Esercizio Si considerino i numeri complessi z = i + i i (a) Calcola il modulo di z e il modulo di z.

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 14 Luglio 2016 Testo d esame A

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 14 Luglio 2016 Testo d esame A Matematica per le Applicazioni Economiche I, Luglio 206 Testo d esame A Laprovahaladuratadidueoreemezzo.Spiegateconmoltacuralevostrerisposte. Spuntate gli esercizi che avete svolto (verranno corretti solo

Dettagli

Corso di laurea in Chimica Matematica

Corso di laurea in Chimica Matematica Corso di laurea in Chimica Matematica. Quali sono i valori x R, con 0 x < 2π, che risolvono le seguenti disequazioni? a) sinx > 2 ; b) 0 < cosx < ; c) sin x < /2. 2 2. Calcolare: a) log 2 4; b) log 4 2;

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, a.a. 06-7 Esercizi su Calcolo Differenziale. Per la seguente funzione, dato 0, si utilizzi

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I

Matematica per le Applicazioni Economiche I Matematica per le Applicazioni Economiche I FILA A Motivate con cura le vostre risposte. ESERCIZIO. (9 punti) ) Dare la definizione di x c f(x) = l, con c, l R. ) Enunciare e dimostrare il teorema di unicità

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale:

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale: QUESITI sui teoremi delle fuzioni derivabili ES. Data la funzione y = x e l'intervallo I = [ 2; 2], verica che NON soddisfa alle ipotesi del teorema di Lagrange, motivando la risposta E' suciente mostrare

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

Derivate di funzioni 1 / 40

Derivate di funzioni 1 / 40 Derivate di funzioni 1 / 40 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 1

Esercizi relativi al capitolo 1 1 Esercizi relativi al capitolo 1 1.1 Elementi di logica matematica 1. Siano date le proposizioni P = Il numero n è divisibile per 3 e Q = Il numero n è divisibile per 6. A cosa corrispondono P Q, P Q,

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti] Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l'economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 7 gennaio 203. Disegnare il graco della funzione: [0 punti]

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: 3,14; 1/7; 5/8; 0,1 3; 5/8; π; 1/7; 0,13; 10 1 ; 0,0031 10 3. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

1 Continuità di una funzione

1 Continuità di una funzione I.I.S. C. Marzoli - Liceo Scientico Statale G. Galilei Palazzolo s/o Classe 5I - Anno Scolastico 05/06 - Prof. Simone Alghisi Alcuni esercizi relativi alle funzioni continue Continuità di una funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 Studio di funzione Disegnare il grafico della seguente funzione (la derivata seconda è facoltativa): { x f(x) := 2 e 2x se x 1 x 2 1 se x > 1 Evidenziare

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k Esercizi Analisi Foglio - 9/09/208 Dimostrare che per ogni a, b e per ogni n N si ha: n a n b n = (a b) a n j b j j= Dimostrare che per ogni n N si ha: n j 2 = j= n(n + )(2n + ) 6 Dimostrare che per ogni

Dettagli

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1. 4.. Esercizio. Calcolare il ite { l = x x }, x e determinare δ tale che < δ implichi { x x } l < 0.5 ANALISI Soluzioni del Foglio 4 30 ottobre 009 Il valore del ite l non puó che essere : infatti { x x

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli