Marketing Le strategie di segmentazione e di targeting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing Le strategie di segmentazione e di targeting"

Transcript

1 Marketing Le strategie di segmentazione e di targeting

2 Agenda Obiettivi della segmentazione I segmenti e le loro caratteristiche Vantaggi e svantaggi della segmentazione Livelli di segmentazione: Macro-segmentazione Micro-segmentazione Tipologie e variabili di segmentazione: per prodotto per cliente (B2B vs B2C) Metodi di segmentazione Analisi dell attrattività di un segmento Logiche di selezione del target e strategie di marketing Strategie di marketing per la crescita Prof. Giuliano Noci 2

3 Obiettivi della segmentazione Non sempre e possibile e/o conveniente agire su tutto il mercato in quanto: i mercati a volte sono troppo ampi oppure conviene strategicamente focalizzarsi su un segmento i clienti possono differire per diversi aspetti: desideri/preferenze risorse di cui dispongono localizzazione geografica atteggiamenti e abitudini d acquisto Occorre suddividere il mercato in sottoinsiemi omogenei Prof. Giuliano Noci 3

4 Perché segmentare? Raramente un mercato può essere considerato omogeneo Tutti i clienti sono simili tra loro Ogni cliente è un mercato PRODOTTO PRODOTTO E E PROGRAMMA PROGRAMMA UNIFORME UNIFORME PER PER TUTTI TUTTI I I CLIENTI CLIENTI APPROCCIO DI MARKETING INDIFFERENZIATO (O DI MASSA) Ci sono differenze significative fra i clienti rispetto a quello che cercano nel prodotto, al modo in cui lo acquistano e/o lo utilizzano APPROCCIO APPROCCIO E E PRODOTTO PRODOTTO AD AD HOC HOC PER PER SEGMENTI SEGMENTI DI DI CLIENTI CLIENTI (GRUPPI (GRUPPI DI DI CLIENTI CLIENTI OMOGENEI ) OMOGENEI ) PRODOTTO PRODOTTO E E PROGRAMMA PROGRAMMA AD AD HOC HOC PER PER CIASCUN CIASCUN CLIENTE CLIENTE APPROCCIO DI MARKETING INDIVIDUALIZZATO Approccio di marketing segmentato Prof. Giuliano Noci 4

5 La segmentazione Segmentare Identificare classi di clienti (attuali e/o potenziali) aventi in comune certe caratteristiche che li rendono omogenei sotto l aspetto della sensibilità ad alcune leve del programma di marketing. Segmentazione Processo di marketing attraverso cui l impresa suddivide un mercato in vari sottogruppi - con profili di domanda tra loro distinti, ma internamente omogenei - rispetto ai quali il management sviluppa piani specifici di marketing allo scopo di meglio soddisfarne le esigenze. Prof. Giuliano Noci 5

6 I segmenti di mercato Un segmento di mercato è costituito da un gruppo di soggetti che condividono il medesimo bisogno relativamente al consumo di determinati prodotti/servizi ma formulano richieste differenti rispetto a clienti operanti in un altro segmento. Similarità Similarità Similarità Diversità Prof. Giuliano Noci 6

7 Perciò un segmento di mercato è Una porzione di un mercato che, presentando caratteristiche differenti dal resto del mercato, è più efficace affrontare con un programma di marketing, fatto "su misura", a condizione che nel periodo considerato gli extra-costi aziendali siano inferiori al beneficio atteso. 2 fasi principali Analisi di segmentazione Strategia di segmentazione Prof. Giuliano Noci 7

8 L analisi di segmentazione L obiettivo è segmentato. passare da un mercato indifferenziato ad un mercato Mercato Indifferenziato Mercato Segmentato MERCATO LOCALE Prof. Giuliano Noci 8

9 Caratteristiche dei segmenti Misurabilità: deve essere possibile misurare la dimensione e il potere di acquisto dei segmenti. Accessibilità: possibilità reale di raggiungere il segmento con azioni di marketing. Omogeneità: interna al segmento rispetto ad una o più caratteristiche (descrittori); eterogeneità rispetto ad altri segmenti. Importanza: dimensione del segmento tale da giustificare un azione di marketing mirata. Durata: possibilità di sfruttare il segmento per un certo periodo di tempo. Prof. Giuliano Noci 9

10 Vantaggi e svantaggi della segmentazione La segmentazione non è sempre adottabile in quanto implica vantaggi e svantaggi. Vantaggi Riduzione della complessità / varietà del mercato ripartendola in aree (segmenti di complessità minore). Focalizzazione di risorse, professionalità: uso più efficiente delle risorse di marketing. Creazione (eventuale) di barriere all entrata. Miglioramento del grado di soddisfacimento della domanda: azioni di marketing più "mirate" che meglio si adattano alle esigenze degli individui appartenenti ai singoli segmenti di mercato (ad es. maggior taratura su bisogni spesso implica maggior prezzo). Maggiori opportunità di controllo dell azione di marketing: misurazione e valutazione più agevole delle decisioni e delle modifiche di alcuni componenti del Marketing Mix. Migliore ripartizione del rischio. Possibilità di difendere la quota di mercato in fase di maturità. Prof. Giuliano Noci 10

11 Vantaggi e svantaggi della segmentazione Svantaggi A una maggiore segmentazione corrispondono maggiori costi: Costi di modifica del prodotto per adattarlo alle esigenze di diversi segmenti di clienti (ricerca, sviluppo, progettazione) Maggiori costi di produzione per la necessità di produrre lotti produttivi più piccoli Maggiore costo di gestione delle scorte dovuto alla gestione di una molteplicità di prodotti Maggiori costi pubblicitari/promozionali connessi alla molteplicità di prodotti Maggiori costi di ricerche di mercato per indagare i diversi segmenti Maggiori costi distributivi se si opera in diversi canali di vendita Dal punto di vista progettuale l impresa cerca di minimizzare i costi attraverso: Standardizzazione Modularizzazione Maggior varietà esterna (ampiezza della gamma) vs minore varietà interna Prof. Giuliano Noci 11

12 Quindi, quando è opportuno segmentare? ESISTENZA DEI SEGMENTI Alto GRADO DI DIVERSITA' DEI CLIENTI TANTI Basso Modesta POCHI Grande DIMENSIONE DEL MERCATO Prof. Giuliano Noci 12

13 I livelli di segmentazione Si possono considerare due livelli di segmentazione: Macro segmentazione: identificazione dei prodotti-mercati omogenei in termini di funzioni, gruppi di clienti, tecnologie. definizione dell area di business. Micro segmentazione: diversità dei bisogni nei business identificati attraverso la macro segmentazione (stessa funzione di base, ma modi diversi per realizzarla e/o servizi supplementari). Prevalente focalizzazione su variabili legate al cliente. Prof. Giuliano Noci 13

14 Macro segmentazione Funzione d uso Che cosa desiderano i clienti, quale bisogno viene soddisfatto Con quali mezzi svolgere la funzione d uso Gruppi clienti Chi deve essere servito DIAGRAMMA DI ABELL La macrosegmentazione individua le combinazioni di prodotti-mercati in relazione a due tipologie di variabili riguardanti il prodotto: Funzione d uso: sono le caratteristiche funzionali del prodotto Tecnologia: sono le caratteristiche operative del prodotto Tecnologia Prof. Giuliano Noci 14

15 Le strategie di macrosegmentazione (1/3) Funzione d uso Con lo stesso prodotto, avente le stesse funzionalità e la stessa tecnologia vengono serviti più gruppi di clienti (segmenti). Tecnologia Gruppi di clienti Esempio: Azienda produttrice (esterno) in cartone. imballaggi secondari Stesso prodotto con uguali funzionalità stesse tecnologie di produzione. e Diverse tipologie di clienti (per settore, dimensione aziendale, ecc.). Prof. Giuliano Noci 15

16 Le strategie di macrosegmentazione (2/3) Funzione d uso Allo stesso segmento di mercato, viene offerta una gamma prodotti con funzioni diverse ma sfruttando la stessa tecnologia. Tecnologia Gruppi di clienti Esempio: Azienda nel settore della diagnostica delle immagini Focalizzazione su un gruppo di clienti: gli ospedali e le case di cura Una tecnologia (raggi X) per diversi prodotti (TAC, Ecografia, Scintigrafia, Ecografia). Prof. Giuliano Noci 16

17 Le strategie di macrosegmentazione (3/3) Funzione d uso Allo stesso segmento di mercato, viene proposta un offerta di prodotti basati su più tecnologie alternative che offrono la stessa funzione d uso. Tecnologia Gruppi di clienti Esempio: Case discografiche Una sola funzione d uso: ascoltare musica Diverse tecnologie lato utente utilizzate: Cd-Rom Musicassette DVD Prof. Giuliano Noci 17

18 Micro segmentazione Attraverso la macro-segmentazione si è individuato il mix di segmenti di prodotto-tecnologia-mercati definendo, quindi, i confini dell area di business di riferimento. Occorre, inoltre, effettuare una segmentazione a livello micro focalizzandosi su variabili riguardanti il cliente. In particolare, ci si focalizzerà su: Variabili di segmentazione Processi e approcci operativi di segmentazione. Infatti, esistono molti criteri, ma non sempre sono efficaci per mettere in luce le diversità di comportamento/esigenze dei clienti Occorre che essi risultino significativi per il prodotto/servizio considerato (ad es.: il colore degli occhi può essere significativo per il trucco per gli occhi ma non per gli acquisti di apparecchiature antincendio). Prof. Giuliano Noci 18

19 Tipologie e variabili di segmentazione Occorre identificare delle basi di segmentazione, ovvero caratteristiche dei clienti che si correlano significativamente con le differenze nelle preferenze e nella risposta di marketing. Tali variabili devono portare all identificazione di segmenti con le caratteristiche evidenziate (misurabilità, accessibilità, omogeneità, importanza). Esistono due principali approcci: Segmentazione per prodotti Segmentazione per clienti: Mercato industriale Mercato consumer Prof. Giuliano Noci 19

20 La segmentazione per prodotti E un criterio tradizionale (e facile ), basato sulle caratteristiche dei prodotti PER PRODOTTI AUTOMOBILI CAVI INFORMATICA CILINDRATA/DIMENSIONI MATERIALI (PVC/GOMMA) HARDWARE/SOFTWARE PERCHE? LOGICA DELLA PRODUZIONE Prof. Giuliano Noci 20

21 Esempio di segmentazione dei prodotti Mercato delle Acque Minerali Mercato dei Veicoli Industriali Gassata 520 Mln litri (52%) Naturale 380 Mln litri (38%) Effervescente 100 Mln litri (10%) Totale 1000 Mln litri (100%) Fino a 5 tonnellate Da 5 a 15 tonnellate Da 15 a 30 tonnellate Oltre 30 tonnellate Totale (Nota: i valori riportati sono di fantasia) Prof. Giuliano Noci 21

22 Vantaggi e limiti della segmentazione per prodotto VANTAGGI LIMITI Semplicità Immediatezza Chiarezza e comprensibilità Non considera variabili legate alle caratteristiche dei clienti Poca visibilità della concorrenza fra prodotti. Un po "semplicistica" (non può, di per sé, portare ad un vantaggio competitivo). Prof. Giuliano Noci 22

23 I limiti della segmentazione per prodotto: un esempio Stesso prodotto ma caratteristiche dei clienti e dell acquisto completamente diverse Che cosa comprano (comportamento di consumo apparente ) Chi sono (profilo degli utenti) Come usano il prodotto Come acquistano il prodotto PANDA 45 CASO A Moglie di un proprietario di vettura medio-grande Età 38 anni Reddito medio/alto Bassa/nulla conoscenza tecnica del prodotto Seconda vettura di famiglia Uso cittadino Decisione congiunta marito/ moglie e fortemente determinata dal marito ( esperto ) Alternative considerate: Micra PANDA 45 CASO B Impiegato giovane Single Reddito medio/basso Media conoscenza tecnica del prodotto Prima motorizzazione Uso misto Decisione autonoma con influenza opinioni di amici e parenti Alternative considerate: Fiat Regata usata Che cosa cercano nel prodotto Manovrabilità Assistenza tecnica facilmente reperibile Basso costo Affidabilità Prof. Giuliano Noci 23

24 Campi di applicabilità della segmentazione per prodotto La segmentazione per prodotto è, comunque, assai utile per identificare le seguenti variabili: caratteristiche tecniche del prodotto: (ad es. mainframe, minicomputer, pc, hw e sw; mercato auto: segmenti da A-H; calze: nylon, lycra) tecnologia (ad es. stampanti laser, ink jet, ad aghi, ecc.) funzione d'uso (diversità modalità di utilizzo del prodotto; ad es. detersivo per bucato a mano o lavatrice) prodotti finiti, semilavorati, componenti (ad es. auto, pezzi stampati, motore, ecc.) classe di prodotto (ad es. prodotti finiti: manufatti; apparecchiature / equipaggiamenti / macchine; impianti / installazioni / immobili) progetto (costruzioni ad hoc) Prof. Giuliano Noci 24

25 La segmentazione per clienti I criteri più efficaci di segmentazione sono quelli che permettono di isolare esigenze e comportamenti omogenei dei clienti, che possono, perciò, venire soddisfatti meglio con approcci ad hoc. Esistono tre principali approcci alla segmentazione per clienti: segmentazione per caratteristiche dei clienti segmentazione per comportamenti dei clienti segmentazione per esigenze dei clienti Inoltre al loro interno occorre distinguere la tipologia di mercato di riferimento, in particolare: mercati dei beni di consumo mercati business-to-business. Prof. Giuliano Noci 25

26 Sono criteri descrittivi di caratteristiche strutturali che connotano i clienti (segmentazione descrittiva ) Tipo di caratteristiche Segmentazione per caratteristiche dei clienti (1/2) Mercati dei beni di consumo Esempi dei criteri di segmentazione Geografiche Area geografica: Nord, Centro, Sud... Regioni: Piemonte, Sicilia, Umbria... Paesi: Italia, Francia, USA... Dimensione del centro: fino a 5000 ab., ,... Tipo di insediamento: grande città, città medio piccole, centri rurali... Socio-demografiche Psicografiche Sesso: Maschi, femmine Età: fino a 12 anni, 12-18, 18-25, 25-35, 35-50,... Dimensione famiglia: 1, 2, 3, 4, 5 e più Stadio del ciclo di vita delle famiglie: giovani soli, coppie giovani senza figli, coppie giovani con figli > 5 anni, coppie mature con figli/senza figli, anziani soli... Reddito: fino a 15 mni, 15-30, 30-60, , , ecc. Occupazione: dipendente/autonomo, operaio, agricoltore, impiegato, dirigente, insegnante, ecc Classe sociale: superiore, medio-alta, media, medio-bassa,... Religione: cattolica, protestante, musulmana, ebraica... Utilizzo di altri prodotti: automobile, motocicletta, motoscafo (p. es. per i consumatori di benzina) Personalità: dominante, gregaria, ambiziosa... Stile di vita: innovatori, conservatori, emergenti, affluenti... Prof. Giuliano Noci 26

27 Segmentazione per caratteristiche dei clienti (2/2) Mercati dei beni industriali Tipo di caratteristiche Geografiche Profilo di attività Esempi dei criteri di segmentazione Area geografica: Nord, Centro, Sud... Regioni: Piemonte, Sicilia, Umbria... Paesi: Italia, Francia, USA... Tipo di localizzazione: in zona industrializzata/non industrializzata... Dimensione aziendale: fino a 10 dipendenti, 10-50, , ,... Tipo di attività: industria manifatturiera, agricola, di servizi Settore di attività: elettrodomestici, autoveicoli, alimentari, chimica fine, arredamento, informatica... Tipologia di gestione: imprenditoriale, manageriale... Modalità operative: tipo di tecnologie utilizzate, grado di accentramento/decentramento decisionale... Prof. Giuliano Noci 27

28 Esempi di segmentazione per caratteristiche dei clienti (1/2) Utenti Internet per area geografica Prof. Giuliano Noci 28

29 Esempi di segmentazione per caratteristiche dei clienti (2/2) Utenti Internet per tipo di attività Prof. Giuliano Noci 29

30 Segmentazione per comportamenti dei clienti (1/2) Si tratta di criteri che tendono a mettere in evidenza alcuni comportamenti dei clienti che possono essere rilevanti per il prodotto o servizio considerato. Hanno perciò un maggiore valore predittivo rispetto ai criteri descrittivi (segmentazione comportamentale ) Mercati dei beni di consumo Tipo di caratteristiche Modalità del processo d acquisto Modalità di utilizzo del prodotto Esempi dei criteri di segmentazione Frequenza di acquisto: ogni giorno, settimana, mese, anno, ogni 4 anni... Tipo di punto di vendita utilizzato: specializzato, grande magazzino, piccolo negozio... Durata del processo d acquisto: lungo, medio-lungo, impulso... Partecipanti al processo d acquisto: individuale, tutta la famiglia... Fedeltà al fornitore: alta, media, bassa... Occasione di uso: durante i pasti, fuori pasto, dopo cena, picnic, in vacanza... Tipo di utilizzo: primo piatto, contorno, spuntino... Intensità di utilizzo: alta, media, bassa... Prof. Giuliano Noci 30

31 Segmentazione per comportamenti dei clienti (2/2) Mercati dei beni industriali Tipo di caratteristiche Modalità del processo d acquisto Modalità di utilizzo del prodotto Esempi dei criteri di segmentazione Lotti di acquisto: grandi, medi, piccoli... Complessità della procedura d acquisto: elevata, bassa... Da chi acquista: grossista, produttore, broker... Fedeltà al fornitore: alta, media, bassa... Volume di consumo del prodotto: alto, medio, basso Tipo di applicazione del prodotto: componente del motore, additivo nel processo industriale, elemento di fissaggio del prodotto... Prof. Giuliano Noci 31

32 Esempi di segmentazione per comportamenti dei clienti Mercato delle Automobili % degli automobilisti Basso utilizzo (< km/anno) 15% Medio-basso ( km/anno) 38% Medio-alto ( km/anno) 30% Alto ( km/anno) 10% Molto alto (> km/anno) 7% Mercato delle materie plastiche Hi-tech % delle aziende utilizzatrici Lotti d acquisto piccoli 25% Lotti d acquisto medi 70% Lotti d acquisto grandi 5% Totale 100% Totale 100% (Nota: i valori riportati sono di fantasia) Prof. Giuliano Noci 32

33 Segmentazione per esigenze dei clienti (1/2) Si tratta di criteri che tendono a mettere in evidenza le aspettative e i benefici che i clienti ricercano o si aspettano nel prodotto o servizio considerato. Sono, quindi, più vicini alle reali esigenze dei clienti (che possono non corrispondere ai comportamenti effettivi poiché i clienti possono adottare comportamenti di compromesso, accontentandosi di quanto è possibile trovare sul mercato). Hanno, quindi, un valore predittivo più elevato ma sono normalmente anche i più difficili da adottare. ( Benefit segmentation ) Mercati dei beni di consumo Tipi di esigenze dei clienti Benefici ricercati dai clienti Esempi dei criteri di segmentazione Risparmio di tempo Prezzo Varietà di scelta Livello di comfort Prezzo Livello di servizio Sicurezza Tipo di garanzie Affidabilità del prodotto Supermercati Automobili Igiene Estetica Gradevolezza Prezzo Dentifrici Prof.... Giuliano Noci 33

34 Segmentazione per esigenze dei clienti (2/2) Mercati dei beni industriali Tipi di esigenze dei clienti Benefici ricercati dai clienti Esempi dei criteri di segmentazione Puntualità delle consegne Rapidità delle consegne Continuità di fornitura Qualità del supporto tecnico Certificazione del prodotto Prezzo Livello di personalizzazione dei prodotti o servizi Tipi di garanzie... Prof. Giuliano Noci 34

35 Esempi di segmentazione per esigenze dei clienti Mercato degli Orologi % dei volumi di mercato Prezzo basso 23% Simboli per occasioni importanti 31% Prestazioni(durata, materiale, stile) 46% Totale 100% Mercato delle materie plastiche Hi-tech % aziende acquirenti Tempi di consegna affidabili 10% Capacità di grosse forniture 9% Sviluppo dell applicazione del prodotto 46% Prezzo 35% Totale 100% (Fonte: Yankelovich, 1964) (I valori riportati sono di fantasia) Prof. Giuliano Noci 35

36 Mercati di consumo (B2C) Riassumendo, quindi, nei mercati di consumo, è possibile identificare 4 tipi di segmentazione: Vantaggi offerti (preferenze) Quali vantaggi i consumatori potenziali ricercano Descrittiva Si basa sulle caratteristiche socio-demografiche Socio-culturale Si basa su stili di vita, interessi e opinioni Comportamentale Si basa sul comportamento d acquisto Prof. Giuliano Noci 36

37 Mercati industriali (B2B) Nel mercato industriale, per le sue caratteristiche, è possibile identificare 3 tipi di segmentazione Vantaggi richiesti dal cliente Nei casi di produzione su commessa, si vende sulla base di richieste specifiche. Nei casi più standard i vantaggi richiesti derivano da: tipo di utilizzo finale del prodotto (o tipo di industria), destinazione del prodotto nel processo produttivo del cliente Demografica Localizzazione, dimensione impresa, tipologia di impresa, composizione azionariato, ecc. Comportamentale Organizzazione acquisti, processo di acquisto (gradi di formalizzazione, accentramento, decentramento, ruolo dei diversi attori, tipi di obiettivi) Prof. Giuliano Noci 37

38 Processi di segmentazione (1/3) Esistono parecchi approcci operativi per effettuare una segmentazione corretta e consistente con gli obiettivi di marketing. Lo scopo finale è costruire una matrice a due dimensioni: segmenti significativi profilo dell offerta I segmenti sono identificati da un insieme di variabili caratterizzanti di due tipi: Dirette Individuano e caratterizzano il segmento e influenzano direttamente le variabili decisionali di marketing (marketing mix). Indirette Sono correlate alle variabili dirette e vengono utilizzate per la facilità nel reperire informazioni su di esse (variabili strumentali). La scelta delle variabili è un aspetto critico e varia a seconda dei contesti. Prof. Giuliano Noci 38

39 Processi di segmentazione (2/3) In particolare tutti i processi di segmentazione seguono lo stesso schema operativo: 1) Scelta del processo 2) Scelta delle basi (variabili di segmentazione) 3) Determinazione dei segmenti 4) Validazione (eventuale) 5) Descrizione dei segmenti (eventuale) La fase più critica e su cui ogni modello propone un approccio diverso è la scelta delle basi di segmentazione. Infatti, le variabili dipendono dalla tipologia di business, di settore, di azienda ecc. per cui serve un approccio razionale e sistematico, ma allo stesso tempo creativo ed intuitivo. Prof. Giuliano Noci 39

40 Processi di segmentazione (3/3) Esistono due macro categorie di approcci al processo di segmentazione: Matematici Utilizzano tecniche ed algoritmi statistico-matematici. Necessitano, tuttavia, di dati (campione rappresentativo) su cui fare analisi. Euristici Fanno riferimento a metodi empirici per la ricerca e la selezione delle basi di segmentazione. Prof. Giuliano Noci 40

41 Approcci statistico-matematici (1/2) Processo di segmentazione basato su un approccio statistico-matematici 1. Conduzione di un survey per la raccolta dati attraverso interviste, focus group e questionari riguardanti: Attributi di valore del prodotto Brand awarness Schemi d uso del prodotto Variabili demografiche, psicografiche, ecc. del target 2. Analisi dei dati attraverso tecniche statistiche come l analisi fattoriale per eliminare le variabili fortemente correlate e la cluster analysis per creare un numero specifico di segmenti maggiormente differenti. 3. Profilazione dei segmenti individuati assegnando un nome sulla base delle loro caratteristiche rilevanti. Prof. Giuliano Noci 41

42 Approccio statistico-matematici (2/2) Strumenti e modelli statistico-matematici a supporto Analisi fattoriale Tecnica statistica usata per determinare le poche dimensioni alla base di un vasto insieme di variabili non correlate. Cluster analysis Tecnica statistica per separare gli oggetti in uno specifico numero di gruppi mutuamente esclusivi e relativamente omogenei. Conjoint analysis Tecnica statistica per cui le preferenze degli intervistati rispetto a più offerte vengono decomposte per determinare la funzione di utilità di ciascuno per ogni attributo e l importanza relativa di ogni attributo. Prof. Giuliano Noci 42

43 Approcci di segmentazione euristici Nel marketing industriale si usano tre principali metodi: Approccio ad eliminazioni successive (Porter, 1987) Approccio a due fasi (Wind e Cardozo, 1974) Approccio multifase, Nested approach (Bonoma e Shapiro, 1982) Prof. Giuliano Noci 43

44 Approccio ad eliminazioni successive (1/3) Il metodo si basa su una selezione non ordinata delle basi di segmentazione, è qualitativo ed iterattivo e segue alcune fasi: 1. Partendo da una check-list di variabili di segmentazione si individuano le basi più significative per lo specifico caso Aspetti geografici Caratteristiche intrinseche dell acquirente Paese e sue regioni Mercati Nazionali/Internazionali Zone Climatiche Stadio di sviluppo del paese Regime politico/economico SIC o classificazioni analoghe (Settore di appartenenza) Numero dipendenti Strategie Valore aggiunto della produzione Raffinatezza tecnologica OEM/Utilizzatore finale Proprietà Prof. Giuliano Noci 44../..

45 Approccio ad eliminazioni successive (2/3) Prodotti Canali distributivi Aspetti organizzativi Caratteristiche personali dell acquirente Funzionalità/Prestazioni Dimensione Tecnologia utilizzata/caratteristiche operative Prezzo Assistenza Vendita diretta/attraverso distributori Distributori/Brockers Esclusivista/Non esclusivista Politica d acquisto del distributore Politiche d acquisto Processo e procedure d acquisto Ordine medio d acquisto Frequenza d acquisto Personalità, carattere, atteggiamento Cultura/Stile decisionale Competenze Prof. Giuliano Noci 45

46 Approccio ad eliminazioni successive (3/3) 2. Poi si esplora creativamente l esistenza di nuove o diverse basi e, quindi, la possibilità di creare nuovi segmenti 3. Si confrontano a coppie le variabili identificate utilizzando le matrici 4. Si eliminano incroci non significativi e le contraddizioni 5. Si accorpano via via le variabili per ridurre il numero delle combinazioni 6. Si inserisce il prodotto nelle sue varietà ed in relazione alle diverse funzioni d usa 7. Si costruisce la matrice finale prodotti-mercati (segmenti) Prof. Giuliano Noci 46

47 CULTURAA TECNOLOGICA DELL UTILIZZATORE elevata modesta Esempio ASSETTO SOCIOECONOMICO Paese in via di sviluppo CULTURA TECNOLOGICA DEL CLIENTE E ASSETTO SOCIOECONOMICO DEL PAESE VARIETA DI PRODOTTO Non pertinente Paese sviluppato Da 4 incroci a 3 Elevata/Sviluppato Modesta/Sviluppato Modesta/ In via di sviluppo Alta qualità/ Perforazione profonda Qualità standard/ Perforazione profonda Qualità standard/ PROPRIETÀ Statale/ Grande gruppo Non pertinente Grandi Gruppi statali in Paese Sviluppato statale privata DIMENSIONE Perforazione Prof. di Giuliano Noci 47 Stefano Ferrari- LIUC, Università superficie Carlo Cattaneo - Riproduzione vietata Grandi gruppi PROPRIETÀ E DIMENSIONE ELEVATA Privata/ Grande gruppo Non pertinente Non pertinente Grandi Gruppi Privati Privata/ Indipendenti grandi Non pertinente Non pertinente Privata/ Indipendenti piccole Non pertinente Non pertinente CULTURA TECNOLOGICA Indipendenti grandi Indipende nti grandi Indipende nti piccole Non pertinente MODESTA Da 6 incroci a 4 Da 12 incroci a 6 con ulteriori semplificazioni delle classificazioni Grandi Gruppi statali in Paese in via di Indipendenti Sviluppo grandi Indipendenti piccole

48 Approccio a due fasi Metodo a selezioni ordinata delle basi di segmentazione (approccio geratchico): 1.Macrosegmentazione sulla base delle caratteristiche esterne e delle situazioni di acquisto 2.Microsegmentazione sulla base delle caratteristiche dei centri responsabili delle decisioni di acquisto T u tti i p o te n z ia li c lie n ti B a s i p e r l a m a c r o segm entazione V a r i a b i l i p rin c ip a lm e n te dem ografiche ed operative m a c r o segm ento 1 m acro segm ento 2 m acro segm ento N B a s i p e r l a m i c r o segm entazione V a r i a b i l i p rin c ip a lm e n te c o m p o r t a m e n t a l i m i c r o segm ento 1 m i c r o segm ento 2 m i c r o segm ento N Prof. Giuliano Noci 48

49 Approccio multifase, nested approach VARIABILI DEMOGRAFICHE VARIABILI OPERATIVE PROCESSO D'ACQUISTO FATTORI SITUAZIONALI FATTORI PERSONALI (Tipo attività, settore microsettore, dimensioni, localizzazione...) (Tecnologia, caratteristiche tecniche, operative e finanziarie, già cliente o no) (Centralizzato/decentrato, quali decisori, modalità d'acquisto, criteri ecc.) (Urgenza di soddisfare l'ordine, applicazioni al prodotto, dimensione dell'ordine) (Motivazioni individuali, propensione al rischio) Procedura che analizza in successione cinque classi differenti di basi di segmentazione. Passando dagli strati esterni a quelli interni del modello, le variabili di segmentazione cambiano in termini di visibilità, permanenza e specificità. Prof. Giuliano Noci 49

50 Definizione e qualificazione di un segmento Uno schema di riferimento semplificato per definire, qualificare e caratterizzare un segmento PRODOTTO: SEGMENTO: DIMENSIONI DEL SEGMENTO CARATTERISTICHE DEL CLIENTE TIPO DI UTILIZZO DEL PRODOTTO ENTITÀ DEGLI ACQUISTI/ANNO MODALITÀ DEL PROCESSO D ACQUISTO RUOLI NEL PROCESSO D ACQUISTO ESIGENZE PRINCIPALI DEL CLIENTE TENDENZE E SVILUPPI IN ATTO/ PREVEDIBILI Prof. Giuliano Noci 50

51 Esempi di segmentazione (1/5) Microsoft: segmentazione dei visitatori del sito scelta tra le categorie: Siti per tipologia di prodotto: Back-office, Developer Tool, Office, Windows Servizi web: bcentral, MSN, Office Serices, Windows Update Siti per tipologia di cliente: home & personal, aziende, sviluppatori, scuola, professionisti IT, partner/rivenditori Prof. Giuliano Noci 51

52 Esempi di segmentazione (2/5) Compagnia aerea decide di attrarre coloro che non hanno ancora volato. 1 Variabile: Stato Utenza Volatori Non volatori 2 Variabile: Atteggiamento verso volo Paurosi Indifferenti Desiderosi 3 Variabile: Reddito Non possono Possono Prof. Giuliano Noci 52

53 Esempi di segmentazione (3/5) Esempio di segmentazione basata sulle preferenze (gelato) Attributo 2 (es. cremosità) Preferenze OMOGENEE (non ci sono segmenti naturali) Attributo 2 (es. cremosità) Preferenze DIFFUSE Attributo 1 (es. dolcezza) Attributo 1 (es. dolcezza) Attributo 2 (es. cremosità) Preferenze AGGLOMERATE (segmenti naturali) Attributo 1 (es. dolcezza) Prof. Giuliano Noci 53

54 Esempi di segmentazione (4/5) Esempio di segmentazione basata su età e reddito Clienti A B C D E F Reddito Età /.. Prof. Giuliano Noci 54

55 Esempi di segmentazione (5/5) Esempio di segmentazione basata su età e reddito A B C E D F Nessuna segmentazione A B C E D Segmentazione totale F Red/ Età A C D B E F < > mln C D A F E B > 50 mln < 10 mln < 30 anni C D A E F B > 50 anni D E F A C < 10 - D E,F A C - B > B Reddito Età Prof. Giuliano Noci 55

56 Analisi di attrattività Dopo aver definito, qualificato, stimato il mercato di riferimento, aver identificato i segmenti ed essersi confrontati con la concorrenza, occorre valutare l attrattività di ogni segmento. L attrattività di un segmento è legata alla dimensione, al tasso di crescita, alla profittabilità attesa. La profittabilità attesa di un segmento è inversamente proporzionale al grado di competizione allargata (Porter, 1987). Infine, dipende anche dagli obiettivi dell impresa e dalle risorse e sforzi necessari messi in campo (programma ed investimenti di marketing) per ottenere profittabilità. Prof. Giuliano Noci 56

57 Segmentazione e analisi della concorrenza Attraverso la segmentazione, non solo individuo i clienti da servire, ma vado di fatto a definire quali sono i miei concorrenti (attuali e potenziali), cioè il mio Sistema Competitivo. SEGMENTI AZIENDA S1 S2 S3 S4 A X X B X C X X X X D X X X Lettura orizzontale della matrice: presenza di ciascuna impresa Lettura verticale: affollamento dei segmenti = contesto competitivo Nel segmento S2 A si confronta con il solo concorrente C. Nel segmento S3 A si confronta con un concorrente molto specializzato B, ancora con C oltre che con D. Prof. Giuliano Noci 57

58 Strategie di targeting: scelta dei segmenti-target A Attrattività dei segmenti Segmenti ad alto interesse, ma ad elevato investimento Segmenti ad alta priorità di ingresso/presenza B Segmenti non interessanti B Compatibilità dei segmenti con le nuove risorse e strategie dell azienda Segmenti da presidiare solo con spazi marginali (autofinanziati) A Prof. Giuliano Noci 58

59 Le strategie di marketing (1/2) INDIFFERENZIATO DIFFERENZIATO CONCENTRATO A B C UN UNICO PROGRAMMA DI MARKETING PER TUTTO IL MERCATO DIVERSI PROGRAMMI DI MARKETING PER I DIVERSI SEGMENTI UN SOLO PROGRAMMA DI MARKETING, CONCENTRATO IN UN SOLO SEGMENTO Prof. Giuliano Noci 59

60 Le strategie di marketing (2/2) E possibile dettagliare ulteriormente le strategie di targeting individuando 5 possibili approcci. M1 M2 M3 P1 P2 P3 UN SOLO SEGMENTO SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO SPECIALIZZAZIONE DI MERCATO SPECIALIZZAZIONE SELETTIVA COPERTURA TOTALE Prof. Giuliano Noci 60

61 Coerenza tra strategia di marketing e strategia di business Strategia di marketing Indifferenziata Differenziata Concentrata Strategia di business Leadership di costo Differenziazione Focalizzazione Azione sulle leve del marketing mix (prodotto, prezzo, promozione/pubblicità, distribuzione) in funzione della strategia scelta. Prof. Giuliano Noci 61

62 Strategie per la crescita Mercati attuali PENETRAZIONE DEL MERCATO SVILUPPO DEL PRODOTTO Modello di Ansoff Nuovi mercati SVILUPPO DEL MERCATO DIVERSIFICAZIONE Prodotti attuali Nuovi prodotti Prof. Giuliano Noci 62

Marketing Le strategie di segmentazione e di targeting

Marketing Le strategie di segmentazione e di targeting Marketing Le strategie di segmentazione e di targeting Agenda Obiettivi della segmentazione I segmenti e le loro caratteristiche Vantaggi e svantaggi della segmentazione Livelli di segmentazione: Macro-segmentazione

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 OBIETTIVI DELL AZIENDA Massimizzare l utilità risorse Aumentare redditività e profitto Soddisfare il cliente / costruire

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO La segmentazione Considerato l insieme dei clienti che costituiscono il mercato potenziale, occorre trovare dei tratti, omogenei a più clienti, che determinano risposte simili

Dettagli

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. SEGMENTAZIONE MERCATO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. Le determinanti delle

Dettagli

Marketing, vendite e servizi post-vendita

Marketing, vendite e servizi post-vendita Marketing, vendite e servizi post-vendita L attività di marketing include: a) tutte le azioni che spingono il consumatore ad acquistare un dato prodotto Marca, pubblicità, promozione (servizi di assistenza

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo

La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo Fasi nell evoluzione del rapporto con mercato Marketing di massa Sono curate la produzione e la promozione del prodotto a livello di massa, per tutti

Dettagli

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto.

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto. POSIZIONAMENTO L'impresa deve offrire un sistema di prodotto: - rispondente alle attese del target ( beneficio offerto) - distinto da quello dei concorrenti ( superiorità del beneficio) - con immagine

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino IL POSIZIONAMENTO 1 Il processo di creazione del valore Analisi per l identificazione del valore La pianificazione del processo e delle attività Progettazione del valore Produzione del valore Comunicazione

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

Questionario di verifica per l orientamento al cliente Questionario di verifica per l orientamento al cliente E facile trattare con la nostra azienda? E facile contattarci? Siamo rapidi nel fornire info.? E facile effettuare un ordine? Facciamo promesse ragionevoli?

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni Orario di ricevimento: giovedì ore 15:00 - via Acton E-mail: simoni@uniparthenope.it III Blocco Prof. Simoni Lezione 4 Segmentazione del mercato III Blocco

Dettagli

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

Questionario di verifica per l orientamento al cliente Questionario di verifica per l orientamento al cliente E facile trattare con la nostra azienda? E facile contattarci? Siamo rapidi nel fornire info.? E facile effettuare un ordine? Facciamo promesse ragionevoli?

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende Prof Marco Galdenzi Dispensa n 3 Difficilmente un azienda può servire tutti gli acquirenti di un mercato attraverso un offerta indifferenziata

Dettagli

START CUP VENETO 2014 UNSTOPPABLE STARTUPPERS

START CUP VENETO 2014 UNSTOPPABLE STARTUPPERS START CUP VENETO 2014 STARTCUP BOOTCAMP Dall analisi del mercato alla stesura del piano di marketing: il prodotto, il prezzo, la distribuzione e la promozione ing. Davide Merlin AULA ARDUINO - DIP. DI

Dettagli

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale Lezione 7 Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 I percorsi di sviluppo: la formulazione delle strategie

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

Economia e marketing del turismo

Economia e marketing del turismo Economia e marketing del turismo Il marketing mix: prodotto e domanda Padova PGT, ARC - 0 - Agenda Definizione di prodotto culturale Alcuni modelli di prodotto L ottica della domanda Il punto di vista

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Ing Stefano Ferrari Sferrari@liuc.it Il marketing operativo Il marketing mix: Il Modello delle 4P Le altre P di marketing Modelli analitici

Dettagli