Il latte, un alimento poli-funzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il latte, un alimento poli-funzionale"

Transcript

1

2 Il latte, un alimento poli-funzionale Intervento scientifico Il latte, un alimento poli-funzionale non presentato dal Professor Cannella bensì dal Dottor Alessandro Pinto, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza di Roma, la cui attività principale di ricerca è in ambito endocrino-metabolico, soprattutto con riferimento alla sindrome metabolica. Il Dottor Pinto si è occupato anche di alimentazione e di alimenti funzionali. Buongiorno, sono emozionato e spero con questa relazione di interpretare quello che avrebbe voluto comunicare il Professor Cannella, con l entusiasmo che lui mi ha trasmesso, soprattutto nell andare oltre. Il titolo Il latte, un alimento poli-funzionale vuole mettere in evidenza alcuni aspetti forse un po curiosi, che è necessario descrivere. Quando si parla di latte, per la nostra legislazione si indica il latte vaccino, mentre per tutti gli altri tipi di latte deve essere specificata l origine. Per la legislazione italiana e per la comunità europea, per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Questo è importante in quanto, per legge, il latte può essere sottoposto soltanto a trattamenti fisici per garantirne la salubrità e la sicurezza per i consumatori; poiché si tratta di un alimento estremamente complesso, che costituisce un pabulum ottimale per la contaminazione e la proliferazione microbica, è assolutamente fondamentale che siano garantiti un controllo e una sorveglianza alimentare estremamente rigorosa da parte dei servizi veterinari e delle aziende ASL. 19

3 Esistono diverse tipologie di latte in commercio, al di là del latte crudo, che è il latte che può essere venduto direttamente presso le aziende che lo producono e che devono garantire una assoluta salubrità del prodotto dal punto di vista veterinario, oltre che una buona qualità dal punto di vista nutrizionale. Il latte crudo non deve essere sottoposto a temperature maggiori dei 40 C ; la sua delicatezza microbiologica ha, come temuto, determinato problemi poiché sono state registrate infezioni da parte di escherichia coli Questo ha indotto il legislatore a fissare indicazioni precise sul consumo del latte crudo, prevedendo la scrittura deve essere consumato bollito in ogni punto vendita. 20

4 I tipi di latte pastorizzato presenti in commercio sono il latte fresco pastorizzato, il latte fresco pastorizzato di alta qualità, il latte microfiltrato pastorizzato, il latte pastorizzato ad alta temperatura. Nel caso del latte fresco pastorizzato di alta qualità, ci sono ulteriori garanzie sulla qualità e sui controlli veterinari: per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali, fondamentalmente si tratta di latte intero, quindi con una più alta percentuale di grassi e con una presenza di proteine del siero in quantità superiore al 15,5%. Tale percentuale di proteine del siero rappresenta un indice di alta qualità, nel senso che fissa un limite di denaturazione termica molto basso (nel latte di vacca le proteine del siero sono il 20% circa delle proteine totali), che richiede un trattamento termico particolarmente delicato. Dal punto di vista nutrizionale, le proteine del siero hanno un valore biologico superiore a quello delle caseine ed un contenuto di amminoacidi essenziali molto elevato. Il latte microfiltrato pastorizzato comporta una procedura di trattamento che allunga a 10 giorni circa la durata della conservazione del latte pastorizzato fresco. Questo trattamento prevede di microfiltrare il siero del latte prima del trattamento termico, al fine di allontanare cellule somatiche e batteri. La microfiltrazione trattiene cellule e microbi ma non la componente nutrizionale. Il latte UHT è sottoposto a un trattamento termico (>140 C per alcuni secondi) più spinto rispetto alla pastorizzazione, che ne aumenta la conservazione nel tempo per alcuni mesi. Per quello che riguarda le diverse tipologie di latte in merito al contenuto di grassi, esistono le classi merceologiche del latte intero, del latte parzialmente scremato e del latte scremato, in cui l unica sostanziale differenza è rappresentata dall apporto energetico e dalla quota lipidica, mentre non cambiano né si modificano i contenuti in proteine, lattosio, minerali e vitamine. 21

5 Nella tabella di seguito riportata sono indicati i principali elementi contenuti nel latte che contribuiscono al soddisfacimento dei nostri fabbisogni, chiaramente in piccola percentuale: bisogna sempre considerare l alimento nel contesto dell alimentazione generale. Il latte è un alimento fondamentale, una fonte elettiva del calcio, anche in relazione alla biodisponibilità e al rapporto calcio/fosforo che, a differenza degli altri alimenti, ne consente non solo un assorbimento ma anche un ottimale utilizzazione nel nostro organismo. 22

6 Il latte ha la sua dignità all interno della piramide alimentare, tanto è vero che viene indicato al secondo livello della piramide con un consumo di due o tre porzioni al giorno, in cui ogni porzione corrisponde a 125 ml di latte. Il latte come alimento complesso, che contribuisce ai nostri fabbisogni per molti elementi, ha una marcia in più per la presenza di componenti minori, sui quali sempre più noi nutrizionisti stiamo indirizzando l attenzione. Negli ultimi anni sono stati infatti evidenziati nuovi componenti, 23

7 a cui si possono attribuire le cosiddette proprietà funzionali, cioè la capacità di interagire con processi fisiologici del nostro organismo riducendo il rischio di insorgenza di alcune patologie. I composti funzionali appartengono alla componente proteica e a quella lipidica. Parliamo di biopeptidi, che vengono liberati anche durante i processi digestivi nel nostro intestino e di componenti di natura lipidica, quali l acido butirrico, l acido linoleico coniugato, su cui è concentrata l attenzione in questi ultimi anni, la sfingomielina, l acido oleico, che è l acido grasso monoinsaturo presente nell olio di oliva. 24

8 Spesso noi ci concentriamo sugli aspetti negativi, mentre vengono sottovalutati gli aspetti positivi, come può essere ad esempio la presenza dell acido oleico, tipico dell olio di oliva, nel latte. Questo lo sottolineo per dire che gli alimenti non devono mai essere visti come la fonte dell uno o dell altro nutriente, ma come fonti di percentuali dei diversi nutrienti, percentuali che sono diverse per ogni alimento, ma tutte contribuiscono al fabbisogno giornaliero. Il latte contiene il 3,3% di proteine, rappresentate per l 80% dalla caseina e per il 20% dalle proteine del siero; da un punto di vista funzionale, dalla scissione delle caseine derivano i peptidi bioattivi, mentre le proteine del siero tal quali presentano aspetti funzionali. Nella frazione proteica sono compresi inoltre molti enzimi. Ecco appunto che la pastorizzazione del latte entro tempi brevi 48 ore consente di inattivare questi enzimi, la cui azione continua come in un tessuto vivo e, come effetto finale, può portare ad alterazioni delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali se non vengono inattivati. Chiaramente il latte è un alimento diverso dal formaggio, in cui tutto deve essere moltiplicato per 10: in poche parole, per fare 1 chilo di formaggio servono 10 litri di latte. Latte e formaggio sono due alimenti con proprietà nutrizionali simili; vanno visti in un contesto diverso, come alimento a bassa densità energetica il primo e ad alta densità energetica il secondo. Delle caseine è importante sottolineare il fatto che sono proteine che contengono tutti gli aminoacidi essenziali e quindi sono proteine di elevato valore biologico; contengono una percentuale 25

9 elevata di serina, cui si deve la capacità di legare il calcio e, quindi, di formare dei complessi che rendono il calcio biodisponibile evitando la precipitazione con il fosforo. Per quello che riguarda le proteine del siero, l a-lattoalbumina e la b-lattoglobulina sono quelle presenti in quantità più elevata. Anche in questo caso, sono allo studio possibili attività funzionali; 26

10 per l a-lattoalbumina si parla di attività di tipo batteriostatico, tra l altro non è un caso che l a-lattoalbumina sia presente in concentrazione maggiore nel latte umano rispetto al latte vaccino, e di un attività presumibilmente anticancerogena. I peptidi bioattivi che derivano dalle caseine appartengono a diverse categorie: b-casomorfine e a- e b-lattorfine sono agonisti del sistema oppioide. Le casossine sono antagonisti del sistema oppioide; le casochinine e le lattochinine agiscono con un attività anti-ipertensiva entrando nel sistema renina-angiotensina; i caseinofosfopeptidi, che sono resistenti all idrolisi enzimatica, si formano nell intestino, legano il calcio e ne facilitano l assorbimento; la lattoferricina, che deriva dalla lattoferrina, ha un attività antimicrobica; le casoplateline hanno un attività antiaggregante. Un ampio ventaglio di potenziali peptidi bioattivi quindi che agiscono a vari livelli. Questo è talmente vero che il protocollo per il trattamento dell ipertensione arteriosa, la DASH diet Dietary Approaches to Stop Hypertension, prevede un elevato consumo di latte scremato e di derivati del latte scremato a testimoniare che le funzioni non sono riconducibili alla frazione lipidica, ma alla componente proteica e quindi a questi peptidi bioattivi, oltre che all effetto che il calcio ha anche nella stabilizzazione della pressione arteriosa. In questo studio sono riportate alcune sequenze peptidiche che sono state sperimentate nell uomo; ovviamente i dosaggi riportati sono superiori a quelli normalmente assunti con il latte, servono però a testimoniare l effetto che queste molecole hanno nel controllo della pressione arteriosa. 27

11 Qui si vede l effetto sia sulla pressione diastolica che sulla pressione sistolica, su cui è più marcato, anche se apparentemente è di piccola entità, però, come dice lo studio Intersalt, per variazioni di 3 mm di mercurio della pressione sistolica e di 2,3 mm di mercurio della pressione diastolica si ottiene una riduzione estremamente significativa del rischio di eventi cardiovascolari del 12%, e del 24% per quello che riguarda lo stroke. Chiaramente l effetto va valutato, come sempre, nel contesto di un alimentazione globale; questo è in accordo con quanto sostenuto dai nutrizionisti, secondo i quali l alimento va valutato nel suo contesto e quindi anche le piccole quantità sono preziose e contribuiscono nell insieme a una riduzione del rischio delle malattie, anche di quelle cronico-degenerative che sono associate all alimentazione. Per quello che riguarda la frazione lipidica, costituita essenzialmente da trigliceridi, predominano gli acidi grassi saturi; il 25-30% è costituito dall acido palmitico, che è un fattore di rischio per l aumento del livello del colesterolo e quindi di rischio cardiovascolare. Però, se andiamo a vedere che cosa questo significa da un punto di vista concreto, si rileva subito che nel latte intero la quantità di grassi su 100 g corrisponde a 3,6 g e quindi, nel contesto globale della nostra dieta, una porzione di latte (250 ml) apporta un piccola quota di grassi, ed in particolare di acidi grassi saturi, considerando che i grassi saturi non devono superare il 10% delle calorie totali di una dieta. Quindi, facendo il conteggio, il latte giornalmente apporta 9gdigrasso, che significano 81 calorie rispetto alle 2000 previste; ci rendiamo subito conto che non è questo l elemento fondamen- 28

12 tale su cui puntare il dito. Andando a vedere più nel dettaglio la composizione degli acidi grassi nel latte, vediamo che circa l 11% è costituito da acidi grassi a catena corta e di questi, l acido butirrico è coinvolto, secondo alcuni studi, nella prevenzione di alcuni tumori. Nell insieme gli acidi grassi a catena corta, e anche quelli a media catena, vengono metabolizzati molto rapidamente nel nostro organismo e come tali non hanno un impatto tale da aumentare i livelli di colesterolo e 29

13 quindi il rischio cardiovascolare, cosa che invece è imputabile agli acidi grassi saturi a catena lunga, e quindi il miristico e il palmitico, di cui però la percentuale su quei 3,6 g, che rappresenta il totale dei grassi presenti nel latte intero, ammonta al 40% circa e cioè 1,44g. L acido stearico è anche un acido saturo e viene trasformato rapidamente in acido oleico, quindi l impatto è nullo in relazione ai livelli di colesterolo; nel profilo acidico del latte è presente il 25% di acido oleico che probabilmente ha un effetto positivo sui livelli di colesterolo HDL, quindi fattore di protezione. Relativamente al colesterolo, 11 mg su 100 g di latte vaccino ovviamente sono molto lontani dai livelli massimi di assunzione raccomandati di 300 mg al giorno. Quindi il contributo del latte ai livelli di colesterolo, in effetti, deve essere visto in un ottica molto più concreta, cioè, prima di dare il consiglio di eliminare il latte dalla dieta per problemi legati all aumento di colesterolemia, bisogna tenere conto dei benefici legati agli altri fattori di protezione, appunto i peptidi bioattivi, oltre che all apporto di calcio. È chiaro che il discorso per quello che riguarda il formaggio è diverso, ma in questo caso il problema si gioca sulle porzioni e sulle frequenze. Nell ambito della frazione lipidica è poi presente l acido linoleico coniugato, che deriva dall acido linoleico e viene prodotto dal rumine, dall intestino dei ruminanti; però si è visto che la maggior parte è di produzione endogena grazie all azione dell enzima D9-desaturasi sull acido vaccenico a livello del tessuto mammario della vacca. Quindi deriva da una produzione endogena dell animale. 30

14 È interessante perché ci sono molti studi, che sono stati condotti soprattutto su modelli animali, ma in alcuni casi, per quello che riguarda la composizione corporea e il diabete mellito, anche sull uomo, da cui si è visto che l acido linoleico coniugato può avere una funzione nel regolare il peso corporeo e nel regolare il rapporto massa magra/massa grassa. I meccanismi molecolari attraverso cui questo si realizza non sono ancora chiari, secondo alcuni studi viene coinvolto il PPAR-gamma, recettore nucleare del tessuto adiposo che regola la 31

15 differenziazione degli adipociti, e così, anche per quanto riguarda il diabete mellito, sono stati osservati anche nell uomo effetti metabolici. All acido linoleico coniugato sono attribuite proprietà nella prevenzione della carcinogenesi, del rischio cardiovascolare, dell osteoporosi, e anche effetti a livello del sistema immunitario che chiaramente devono essere confermati e ulteriormente studiati nell uomo. 32

16 Accanto all acido linoleico coniugato sono presenti altri fattori, quali la sfingomielina e l acido butirrico, che contribuiscono alla riduzione del rischio tumorale; e sono anche presenti il b-carotene e altre vitamine, come la vitamina A e un piccola quota di vitamina D. L acido butirrico secondo alcuni studi è un potente agente antitumorale che inibisce la crescita cellulare di cellule cancerogene, in particolar modo a livello epatico, e così anche la sfingomielina. Andando oltre, alcuni dei fattori funzionali relativi al latte sono parte integrante della membrana che avvolge i globuli lipidici del latte. Sono stati identificati molti fattori, su modelli animali, che intervengono nella riduzione del rischio di tumore della mammella, di cancro del colon e che hanno anche effetti anticolesterolemici: la butirrofillina, che è stata studiata anche nell ambito della sclerosi multipla, e i fosfolipidi, ai quali sono state attribuite varie proprietà. Occorre però sottolineare che i funzionamenti di queste molecole sono stati testati essenzialmente in modelli animali; esse vanno considerate sempre nel contesto generale della nostra dieta, in quanto apportate da alimenti e in piccole quantità. Quindi non come farmaco o come integratore e ne parliamo oggi perché stiamo parlando di alimentazione. Il latte vaccino contiene 120 mg di calcio per 100 ml: 80% è legato alla caseina, 20% è in forma inorganica; la biodisponibilità del calcio è elevata, legata alla presenza di questi fosfopeptidi. L importanza del lattosio nell aumentare la biodisponibilità dell assorbimento a livello intestinale del 33

17 calcio è stata notevolmente ridimensionata, perché comunque questo è dimostrato solo per livelli più elevati rispetto a quelli che sono contenuti nel latte. Sta di fatto che il latte costituisce sicuramente in tutte le fasce di età una fonte elettiva di calcio. Nella tabella di seguito riportata vediamo che per raggiungere gli stessi livelli di apporto di calciocontenutoinunlitrodilatte,ossia1,2g,inrealtàdovremmomangiare47uovao7chilidi pasta. 34

18 Questo evidenzia il concetto che ogni alimento nella nostra dieta ha un ruolo peculiare e quindi prima di eliminarlo bisogna essere certi del fatto che esista una problematica; mi riferisco al consiglio spesso dato con troppa leggerezza di eliminare il latte e i derivati del latte quando si sospetta un intolleranza al lattosio, pur non essendo neanche documentata. A tal proposito tutti gli studi dimostrano come anche gli intolleranti al lattosio riescano a tollerare 12,5 mg di lattosio/die, il che corrisponde a quello che è il consumo che viene consigliato, ossia 250 g di latte al giorno. Quindi 35

19 prima di eliminare un alimento che ha tutte queste proprietà occorre pensarci bene. Una piccola quantità di vitamina D poi contribuisce alla biodisponibilità del calcio, chiaramente il contenuto nel latte non è altissimo, ma sempre inserito nel contesto dell alimentazione giornaliera dà anch esso il suo contributo. Un altro aspetto al centro dell attenzione è il ruolo del latte nel controllo del peso corporeo. In merito a questo discorso ci sono ancora in atto diversi studi. Un fatto è certo, ossia che tutti gli studi epidemiologici che hanno analizzato l andamento del peso nell ambito delle popolazioni tra consumatori e non consumatori, hanno dimostrato che in realtà il peso è inferiore tra chi consuma il latte. Questo sembra essere in contraddizione con quello che normalmente si pensa e che le persone fanno, soprattutto i giovani, quando vogliono perdere peso: eliminano il latte, eliminano la colazione. Tra l altro nessuno suggerisce che il latte, se non bevuto a colazione, potrebbe essere bevuto in qualunque altro momento della giornata, ma questo rientra in un fatto culturale e nelle abitudini. In alcuni studi comunque si mette in evidenza come, sebbene in relazione al controllo del peso sia stata centrata l attenzione sul ruolo del calcio, i risultati ottimali si ottengono quando si assumono i prodotti lattiero-caseari, quindi probabilmente entrano in gioco altri elementi importanti come potrebbe essere l acido linoleico coniugato, ma anche per questo occorre andare avanti con gli studi. Il latte è un alimento che ha evidentemente molte proprietà, ma purtroppo viene consumato sempre meno e a favore di un consumo crescente delle cosiddette bevande carbonate, le quali peraltro, 36

20 essendo ricche di fosforo, contribuiscono viceversa a ridurre la biodisponibilità del calcio, aumentando il rischio di osteoporosi. Quindi da una parte riduzione del consumo del latte e, dall altra, aumento del consumo di queste bevande, e si vede come gradualmente ci si sta allontanando sempre più da quelli che sono i livelli raccomandati di assunzione per il calcio sia nel sesso maschile che nel sesso femminile. 37

21 I dati di seguito riportati sulla popolazione italiana, sono i risultati dell ultima indagine sui consumi condotta dall Iran e conclusasi nel 2006; si può osservare che in tutte le fasce di età il consumo di latte è inferiore a quello che è il consumo raccomandato, il che significa che vengono ridotte evidentemente tutte quelle proprietà che abbiamo visto precedentemente. In conclusione, dunque, la cosa importante è sottolineare che: l alimento deve essere visto nel contesto generale della nostra dieta e non possiamo dire che il consumo del latte così come l uso dell olio extravergine di oliva, possano risolvere singolarmente i problemi. Il fatto è che probabilmente l aumento delle incidenze di alcune malattie cronico-degenerative è la conseguenza di un cambiamento graduale delle nostre abitudini alimentari, e nell ambito di questo cambiamento, come abbiamo visto, rientra anche la progressiva riduzione del consumo del latte. Bisogna sicuramente sensibilizzare i nostri utenti sul valore nutrizionale di questo alimento e conseguentemente sull importanza del suo consumo; occorre poi sicuramente eliminare tutta una serie di falsi miti 1. 1 Cfr. relazione Prof. Antoniazzi. 38

22 39

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Questionario Alimentare (FQ) Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli