CVC, IL PARERE DELL ONCOLOGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CVC, IL PARERE DELL ONCOLOGO"

Transcript

1 RIUNIONE CHIRURGIA ONCOLOGICA SICP - AIEOP COSENZA, 25 NOVEMBRE 2005 CVC, IL PARERE DELL ONCOLOGO Dott. Domenico Sperlì U.O.C. di Pediatria, Ospedale Annunziata, Cosenza

2 ACCESSI VENOSI CENTRALI IN ONCOLOGIA PEDIATRICA PERCHE IL LORO IMPIEGO? SCELTA DEL SISTEMA INDICAZIONI AI CVC

3 IMPIEGO CVC IN ONCOLOGIA PEDIATRICA OPPORTUNITA O OBBLIGATORIETA? PER L UTILITA PER USARE LA SCHEDULA OTTIMALE DI UN FARMACO O COMBINAZIONI DI FARMACI PER I VANTAGGI SULLA QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE

4 SISTEMA INFUSIONALE IDEALE MAGGIORE BIOCOMPATIBILITA MAGGIORE BIOSTABILITA KIT DI POSIZIONAMENTO COMPLETO LIMITATA MANUTENZIONE COSTI CONTENUTI BEN ACCETTO DAL PAZIENTE E DALLA FAMIGLIA

5 CVC: SCELTA DEL SISTEMA CONOSCERE LE PECULIARITA DEI MEZZI A DISPOSIZIONE SCELTA IN FUNZIONE DI: ETA DEL PAZIENTE (BAMBINO PICCOLO, ADOLESCENTE) SEDE E TIPO DI NEOPLASIA PROGRAMMA TERAPEUTICO EVENTUALE TERAPIA DI SUPPORTO FAMIGLIA NON SI DEVE UTILIZZARE CIO CHE NON SI CONOSCE

6 TIPO CVC MONO VS BILUME CVC TEMPORANEO O NON TUNNELLIZZATO TOTALMENTE IMPIANTABILE (PORT) PROBLEMI BAMBINO PICCOLO UTILE IN PARTICOLARI PATOLOGIE (EMOFILIA, TALASSEMIA)

7 TIMING ISOLAMENTO IN ONCOLOGIA SUBITO, DOPO UN PO? FASE DELLA MALATTIA (CRISI BLASTICA CON RISCHIO INFETTIVO, ALTERAZIONI EMOCOAGULATIVE) CONTESTO SOCIALE IN CUI VIVE IL PAZIENTE

8 GESTIONE CVC (1) ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE SANITARIO (PROTOCOLLI COMPORTAMENTALI CONDIVISI) SEDE DI INSERIMENTO DEL CVC ASEPSI RIGOROSA NELL ISOLAMENTO E DOPO LAVAGGIO DELLE MANI NELLA FASE DI APPLICAZIONE DEL CVC PRIMA DI OGNI MANOVRA DI MANIPOLAZIONE E MEDICAZIONE DEL CVC E DEI RACCORDI ANTISEPSI CUTANEA SCELTA DEL DISINFETTANTE SOSTITUZIONE DEI SET DI INFUSIONE AD INTERVALLI APPROPRIATI

9 GESTIONE CVC (2) SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI ASSOCIATE AL CATETERE UTILIZZO DI TECNICA STERILE DURANTE L INSERIMENTO E DURANTE IL CAMBIO DELLA MEDICAZIONE ISPEZIONE E PALPAZIONE DEL SITO DI INSERIMENTO NON APPLICARE POMATE ANTIBIOTICHE SUI SITI DI INSERZIONE DEL CVC SOSTITUZIONE DEI LIQUIDI AD INTERVALLI REGOLARI

10 GESTIONE CVC (3) NO EVIDENZE O CONSENSO FREQUENZA DI SOSTITUZIONE DELLA MEDICAZIONE UTILIZZO DI GUANTI STERILI VS NON STERILI PER IL CAMBIO DELLA MEDICAZIONE TEMPO DI INFUSIONE DEI LIQUIDI SEMPLICI

11 Sepsi legata al catetere definizione Emergenza tunnel pocket infection eritema, pus alla cute eritema, pus per almeno 2 cm dalla cute eritema e necrosi su Port batteriemia: isolamento dello stesso micro-organismo da coltura centrale e periferica in paziente con sintomi sistemici, in assenza di altri foci infettivi; positività della coltura della punta / risoluzione sintomi alla rimozione del CVC

12 Infezione del catetere: germi isolati Stafilococco coagulasi negativo 35% stafilococco aureo 15% enterococco 10% candida 6% enterobatteri 5% altri (pseudomonas) 30%

13 Sepsi da catetere : fattori di rischio Virulenza del germe adesione stato paziente età estreme (< 1 - > 60 aa) immunodeficit / neutropenia < 500/mmc presenza di altro focus infettivo patologia gastrointestinale trombosi del CVC trombosi precede sepsi (RR 2.6) sede di inserzione succlavia < giugulare < femorale impiego NP caratteristiche CVC multilume > monolume silicone > poliuretano port < sistema esterno

14 Sepsi da CVC: FATTORI FAVORENTI Tutti i CVC si colonizzano anche con colture negative (ME) dopo 24 ore dall inserzione due stati diversi dei germi: biofilm plancton fluttuante sulla superficie infezione: relazione tra quantità di germi presenti e batteriemia presenza di germi dipende dalla loro capacità di aderire alla superficie del catetere

15 Adesività batterica dipende da superficie del CVC irregolarità di superficie differenze di carica elettrica idrofobicità (silicone > poliuretano) caratteristiche del germe idrofobicità: stafilococchi aderiscono a cloruro polivinile, silicone e polietilene, meno al poliuretano capacità di formazione biofilm (esopolisaccaridasi) caratteristiche del paziente proteine dell ospite favoriscono aderenza batterica (fibronectina, fibrinogeno) piastrine / fagocitosi

16 Via di contaminazione CUTE Frequente migrazione su superficie CVC breve durata (< 10 gg) HUB meno frequente lunga durata (> 10 gg) mani personale SOLUZIONE rara

17 Sepsi da catetere PREVENZIONE RISPETTO DELLE PIU RIGOROSE NORME DI ASESPI NEL POSIZIONAMENTO / GESTIONE DELLA LINEA DI INFUSIONE lavaggio accurato delle mani cuffia, mascherina, guanti, campo sterile TEAM NUTRIZIONALE ESPERTO E DEDICATO rischio infezione / complicanze tecniche si riduce con esperienza

18 Sepsi da catetere- prevenzione: LE NORME DI ASEPSI Barriera protettiva efficace durante posizionamento STERILITA! ANTISETTICI clorexidina 2% > alcool 70% e iodofori (infezioni <4 volte) no efficacia antibiotici topici ( rischio Candida) COPERTURA garze > a fogli trasparenti (Tegaderm) minor numero cambi favoriscono crescita batterica lock vancomicina + eparina emergenza di ceppi resistenti nessuna differenza tra trattati e non trattati

19 TUNNEL Sepsi da catetere - prevenzione: IL CATETERE allontana sede di inserzione da ingresso nel vaso batteriemia 11.5% se tunnel vs. 28% senza tunnel efficacia maggiore se team esperto e dedicato SOSTITUZIONE CVC SU GUIDA impiegata in pazienti critici in caso di febbre efficacia non provata rischio di contaminare nuovo CVC ore prima di giungere a diagnosi: CVC sacrificato HUB ASEPSI pulizia con etanolo 70% dubbi per hub medicato con antibiotico sistemi needleless in HPN da sostituire frequentemente

20 NUOVI CATETERI E PREVENZIONE DELLA SEPSI Cateteri + antibiotici (minociclina e rifampicina) superficie interna ed esterna protezione a largo spettro efficaci nel ridurre sepsi rischio di antibiotico-resistenza Cateteri + antisettici (clorexidina e sulfadiazina) superficie esterna metanalisi positiva ma in media sepsi dal 5% al 3% reazioni allergiche severe NO EVIDENZA DI UTILITA

21 Sepsi da catetere: la diagnosi CRITERIO PRINCIPALE ISOLAMENTO DELLO STESSO GERME DA EMOCOLTURA E DAL CVC ma RICHIEDE RIMOZIONE CVC TEMPI RISPOSTA ORE CATETERE INNOCENTE

22 INFEZIONE del CVC E RISULTATI COLTURE Batteriemia numero colonie da tratto esterno > 1000 numero colonie da emocoltura centrale x 5-10 quelle da periferia tempo di positivizzazione emocoltura breve Infezione t ratto esterno numero colonie > 14 tempo di positivizzazione emocoltura lungo Colonizzazione: no sintomi ma CFU > 15

23 Sepsi da catetere: test diagnostici rapidi senza rimuovere il CVC Acridine orange leuckocyte cytospin test : colorazione su 50 µl di sangue centrifugato con positività in 1 ora sensibilità 96% specificità 92% brush endoluminale sensibilità 92% specificità 98%

24 Rimozione del CVC e batteriemia long-term vs. short-term grado compromissione stato generale tipo di germe caratteristiche del paziente Indicata sempre se: candida pseudomonas stafilococco aureo (?) tunnel - Port

25 Sepsi legata al CVC: TRATTAMENTO Emergenza Terapia locale tunnel rimozione; RIFAMPICINA pocket BATTERIEMIA no sintomi sintomi settici rimozione antibiotic-lock (glicopeptide, aminoglicoside) β-lattamico /glicopeptide + aminoglicoside + lock

26 CVC: CONCLUSIONI DECISIONE DI POSIZIONARE CVC DOPO APPROFONDITA VALUTAZIONE DEVE ESSERE PROSPETTATO ALLA FAMIGLIA ED AL BAMBINO FIN DAI PRIMI MOMENTI DELLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI CONSENSO INFORMATO VALUTARE EVENTUALI CONTROINDICAZIONI FORMAZIONE DELLA FAMIGLIA (E DEL PERSONALE DI NUOVO INSERIMENTO) IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE E QUALITA PERCEPITA DAL PAZIENTE E DALLA FAMIGLIA

27 IL CONCETTO DI SALUTE PASSA ATTRAVERSO IL BENESSERE GLOBALE, ANCHE EMOTIVO E PSICOLOGICO SE FOSTE UN ADOLESCENTE NON VORRESTE POTER SCEGLIERE?

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova paziente con sospetta infezione CVC-correlata: quale

Dettagli

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC PROCEDURA MEDICAZIONE PICC Il Picc è un accesso venoso centrale ad inserzione periferica a medio/lungo termine, inserito a livello di vena basilica o cefalica e ancorato alla cute attraverso un dispositivo.

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione E.O Ospedali Galliera Genova DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Dott. Roberto Tramalloni S.S.D. CURE DOMICILIARI Dirigente Medico Responsabile Dott. Alberto Cella PICC e MIDLINE Indicazioni per una

Dettagli

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0...

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0... Pag. 1 di 9 PROCEDURA AZIENDALE Revisione Data Approvato da Firma 0... Pag. 2 di 9 PREMESSA Il cateterismo venoso centrale (CVC ) consiste nell introduzione di un catetere lungo, mono o multilume nel sistema

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione

Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? PROTOCOLLI LINEE GUIDA DISPONIBILI. Tecniche di medicazione Cosa c è di nuovo nelle metodiche di medicazione? Ivano Migliorini COSA OCCORRE PER UNA CORRETTA MEDICAZIONE? PROCEDURE STANDARDIZZATE (protocolli operativi) EQUIPE GESTIONALE COMPETENTE PROTOCOLLI Devono

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Traduzione Angela Corbella 1 LINEEGUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETERE INTRAVASCOLARE Abbreviazioni

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti 3M Medical Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti Semplice Sicuro affidabile Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di

Dettagli

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico: Catetere Venoso Centrale e Periferico, Presidi necessari alla gestione. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza:

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

SEPSI E BATTERIEMIE DA DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI

SEPSI E BATTERIEMIE DA DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI SEPSI E BATTERIEMIE DA DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI Prof. Sergio Sandrucci Università di Torino 1. Introduzione 2. Patogenesi 3. Epidemiologia e microbiologia 4. Fattori di rischio e prevenzione 5. Diagnosi

Dettagli

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE LOTTO GR DESCRIZIONE SET PER CVC 1 Set catetere venoso centrale monolume in poliuretano sterile e radiopaco, non tunnellizzabile metodo Seldinger per adulti (CND: C01020201) 300 500 2 Set catetere venoso

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica

LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC. Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC Sonia Zamboni UOC Oncologia Medica Negrar, 14 settembre 2015 Infusione Prelievi ematici Manutenzione Medicazione Educazione sanitaria INFUSIONI Il CVC va utilizzato

Dettagli

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL DISPOSITIVI ELASTOMERICI E CATETERI VENOSI LOTTO DESCRIZIONE GRUPPO A: DISPOSITIVI ELASTOMERICI DISPOSITIVO DI TIPO ELASTOMERICO MONOUSO PER TERAPIA INFUSIONALE CONTROLLATA E CONTINUA requisiti minimi:

Dettagli

È evidente che... La gestione degli accessi vascolari centrali

È evidente che... La gestione degli accessi vascolari centrali È evidente che... La gestione degli accessi vascolari centrali L articolo di questo numero di Agorà rappresenta la sintesi di un lavoro svolto da un gruppo di infermieri dell Azienda Ospedaliera Sant Anna

Dettagli

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse

Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse Corso di Formazione Lotta alla Sepsi in Emilia Romagna (LaS ER) Azienda USL di Bologna 15 Novembre 10 Dicembre 2007 Area Nurse Riconoscere i segni ed i sintomi specifici della sepsi Rilevazione e monitoraggio

Dettagli

Catetere Venoso Centrale in età pediatrica

Catetere Venoso Centrale in età pediatrica Catetere Venoso Centrale in età pediatrica Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI

GESTIONE DEI CATETERI Regione Piemonte AO S. Croce e Carle - Cuneo Gruppo di Lavoro Aziendale GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Dr.ssa Elide AZZAN Presidente C.I.O. Data emissione: 10/01/2012 Rev. n. 1 Dr Riccardo Dutto

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. Definizione e scopo: Consiste nell inserimento percutaneo di un ago di plastica o in metallo in una vena. I cateteri venosi periferici si usano per: Ottenere campioni

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminello 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA Responsabile

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE Una Realtà Sempre Più Diffusa: Picc e Midline Nelle Cure Domiciliari GENOVA, 05/12/2014 QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO Gara (cottimo annuale) per la fornitura di cateteri a media permanenza per la terapia

Dettagli

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO D. Ibba, S. Longo, A. Formisano, M. Monti Cenderello N Crisalli M.P. Fabbri P. Mazzella M. Sansone

Dettagli

Gestione dei fattori di rischio

Gestione dei fattori di rischio Quale rischio? Gestione dei fattori di rischio Infezioni correlate ai dispositivi di accesso venoso centrale Settore Igiene Ospedaliera Gruppo Sorveglianza Epidemiologica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATERERE VENOSO CENTRALE (CVC)

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATERERE VENOSO CENTRALE (CVC) PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATERERE VENOSO CENTRALE (CVC) Revisione effettuata nel 2005 a cura di Gattel Tamara e Noacco Massimo SCOPO Questo documento descrive le implicazioni operative nell assistenza

Dettagli

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE 1 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N 16 C.F. e P.I. 00349050286 Unità Operativa Anestesia e Rianimazione Direttore dr. Claudio Mongiat Tel.: 049/97188334 Fax: 049/9718368 e-mail:claudio.mongiat@sanita.padova.it

Dettagli

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port Cattedra e Divisione di Oncologia Medica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Il Port Dott. Roberto Sabbatini Dipartimento Misto di Oncologia ed Ematologia Università degli Studi di Modena

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio AGeSPI continuità assistenziale ospedale-territorio Auditorium CTO AOUC Careggi 30 gennaio 2015 Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività DR MARIO LINO COORDINATORE AREA

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione dei Cateteri venosi centrali PA.DS.26. Procedura Aziendale per la Gestione dei Cateteri Venosi Centrali (CVC)

Procedura aziendale per la gestione dei Cateteri venosi centrali PA.DS.26. Procedura Aziendale per la Gestione dei Cateteri Venosi Centrali (CVC) Pag.: 1 di 46 Procedura Aziendale per la Gestione dei Cateteri Venosi Centrali (CVC) GRUPPO DI LAVORO: Dr.ssa Claudia Del Corso CPSI Moira Arcangeli CPSI Sandra Pisaneschi CPSI Ilaria Serafini CPSI Rita

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

LOTTO 1 FILTRO ANTIMICROBICO PER ANESTESIA, ADULTO E PEDIATRICO 20.000,00

LOTTO 1 FILTRO ANTIMICROBICO PER ANESTESIA, ADULTO E PEDIATRICO 20.000,00 5859129235 LOTTO 1 FILTRO ANTIMICROBICO PER ANESTESIA, ADULTO E PEDIATRICO 20.000,00 5859134654 LOTTO 2 FILTRO ANTIBATTERICO ANTIVIRALE AUTOUMIDIFICANTE PER RIANIMAZIONE, ADULTO E PEDIATRICO 32.000,00

Dettagli

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile. Foglio illustrativo CEFODIE Cefonicid Denominazione del medicinale CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP? Direzione Infermieristica e Tecnica EVIDENCE REPORT Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRETTI CARMELA Indirizzo VIA VENTIMIGLIA 3, 10126 TORINO Telefono 011/313.4471-4472 Fax 011/313.4408 E-mail

Dettagli

Gestione del paziente portatore di CVC ad inserimento periferico - PICC INDICE

Gestione del paziente portatore di CVC ad inserimento periferico - PICC INDICE Pag. 1 di 48 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLIC... 2 RESPONSABILITA... 2 DEFINIZIONI... 3 CONTENUTO... 7 PREPAR DEL PAZIENTE ALL'IMPIANTO DEL CATETERE... 7 PROCEDURA INTRAOPERATORIA... 8

Dettagli

La terapia infiltrativa della spalla

La terapia infiltrativa della spalla Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Traumatologica e Riabilitativa La terapia infiltrativa della spalla Prof. F. Zanchini Professore Aggregato di Ortopedia e

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42)

WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42) WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42) Per W.B.P. si intende: La gestione globale e coordinata della lesione volta ad accelerare i processi endogeni di (40) (43) guarigione ma anche

Dettagli

Formazione, Qualità e URP

Formazione, Qualità e URP PRESENTAZIONE La versione aggiornata delle linee-guida per l inserimento e la gestione del catetere venoso centrale costituisce un esempio di realizzazione concreta di alcuni degli obiettivi aziendali:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO C.I.O. COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO C.I.O. COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO C.I.O. COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLA PRESENZA DI CATETERI VENOSI CENTRALI

Dettagli

CATALOGO GENERALE. COM.MED Di Nola G. Via Madonna delle Grazie, 10 82016 Montesarchio (BN) Italia

CATALOGO GENERALE. COM.MED Di Nola G. Via Madonna delle Grazie, 10 82016 Montesarchio (BN) Italia CATALOGO GENERALE COM.MED Di Nola G. Via Madonna delle Grazie, 10 82016 Montesarchio (BN) Italia Strutture Produttive Camere bianche certificate classe ISO 7 e ISO 8 sorvegliate e validate in accordo con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

TROMBOSI CVC CORRELATA. di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino

TROMBOSI CVC CORRELATA. di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino TROMBOSI CVC CORRELATA di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino CASO CLINICO Marco è un bambino nato a 17giugno2010 da parto spontaneo. A

Dettagli

Catalogo 2010 ACCESSI VASCOLARI

Catalogo 2010 ACCESSI VASCOLARI Catalogo 2010 CATETERI VENOSI CENTRALI La Bard S.p.A. è a disposizione per eventuali richieste di materiale audiovisivo inerente alle tecniche di impianto e all uso e manutenzione dei prodotti per accesso

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE

PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE PROTOCOLLO OPERATIVO CATETERISMO VESCICALE A cura Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Servizi Infermieristici Oltrepò/Lomellina Specialistica Ambulatoriale Dipartimento di Salute Mentale Revisione

Dettagli

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Bruna Crivelli Coordinatrice U.O. Malattie infettive ASST Valle Olona 1 Alcune definizioni Colonizzazione: presenza di

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

Protocollo CATETERE VENOSO CENTRALE. A cura di Enrico Pagliaccio, infermiere nell U.O di Rianimazione Ospedale Civile S Andrea AUSL 5 di La Spezia

Protocollo CATETERE VENOSO CENTRALE. A cura di Enrico Pagliaccio, infermiere nell U.O di Rianimazione Ospedale Civile S Andrea AUSL 5 di La Spezia Protocollo CATETERE VENOSO CENTRALE A cura di Enrico Pagliaccio, infermiere nell U.O di Rianimazione Ospedale Civile S Andrea AUSL 5 di La Spezia Elaborazione: 2004 PRESENTAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE DI

Dettagli

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato!

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato! NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato! NOEMI ZIGLIOLI Coordinatore infermieristico Unità Spinale Unipolare MILANO NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Le infezioni ospedaliere costituiscono

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE INDICE

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE INTRAVASCOLARE INDICE LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A CATETERE Pag. 1 di Pag. 30 TIPO DI DOCUMENTO PROCEDURA GENERALE ELABORAZIONE D. Ballardini, M. Bonfanti, C. Fanton, A. Macor Data: INDICE 1. Introduzione pag.

Dettagli

Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione

Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE PEDIATRICO ONCOEMATOLOGICO NELL'AMBITO DELLA RETE DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA: LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE E DELLE INFEZIONI AD ESSO CORRELATE Catetere

Dettagli

Addestramento dei pazienti e dei famigliari. Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A.

Addestramento dei pazienti e dei famigliari. Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A. Addestramento dei pazienti e dei famigliari Susan Craig Servizio Infermieristico Baxter S.p.A. NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE OBIETTIVO: MASSIMO BENEFICIO PER IL PAZIENTE IL MINIMO DELLE COMPLICANZE

Dettagli

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici Azienda USL di Ferrara - Presidio Unico Ospedaliero Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici Dott. Umberto D Antonio Direttore U.O. Day Surgery Polispecialistico Dipartimento Emergenza-Urgenza 15-22-29

Dettagli

Il catetere venoso centrale: aspetti specifici della gestione infermieristica

Il catetere venoso centrale: aspetti specifici della gestione infermieristica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) TESI DI LAUREA Il catetere venoso centrale: aspetti specifici

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI

GESTIONE DEGLI ACCESSI Collegio IPASVI - Bologna GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI ICM Isabella a Cavazza azza L infermiere svolge un ruolo fondamentale nella gestione diretta dell accesso venoso, nell informazione i e

Dettagli

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative Dolore Oncologico Dolore Cronico Dolore Oncologico La via di somministrazione: orale

Dettagli

PUNTEGGI QUALITA' (a seconda del lotto: prezzo più basso o prezzo/qualità 50/50)

PUNTEGGI QUALITA' (a seconda del lotto: prezzo più basso o prezzo/qualità 50/50) PROCEDURA APERTA N. 107/2014 PER LA FORNITURA DI AGHI, MEDICAZIONI, CATETERI E ALTRO MATERIALE PER DIALISI IN AVEC ALLEGATO 9 PUNTEGGI QUALITA' LOTTO 1 DESCRIZIONE Ago per fistola artero-venosa, sterile,

Dettagli

Allegato 1a DIMISSIONE PROTETTA E CONTINUITÀ DELLE CURE PER MINORI CON BISOGNI ASSISTENZIALI COMPLESSI IL COORDINATORE DI PERCORSO OSPEDALIERO RICEVE LA SEGNALAZIONE DALL'U.O. DI DEGENZA IL COORDINATORE

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

Cateteri venosi centrali per emodialisi

Cateteri venosi centrali per emodialisi una sfida continua Oscar Manca Cateteri venosi centrali per emodialisi Una sfida continua In collaborazione con Franco Logias e Eleonora M. Manca A.I.M.O.S Associazione Interdisciplinare Medici Ospedalieri

Dettagli

Profilassi delle malattie infettive

Profilassi delle malattie infettive Profilassi delle malattie infettive SPECIFICA DIRETTA INDIRETTA Soggetto suscettibile IMMUNOPROFILASSI Sorgente/serbatoio di infezione Veicoli, Vettori NOTIFICA, INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA ISOLAMENTO DISINFEZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROTOCOLLO Azienda ULSS 9 Treviso GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE Protocollo Aziendale n DSS32 Verifica del Responsabile di Progetto: Giugno 2005 Approvato: Agosto 2005 PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

PUNTEGGI QUALITA' (a seconda del lotto: prezzo più basso o prezzo/qualità 50/50)

PUNTEGGI QUALITA' (a seconda del lotto: prezzo più basso o prezzo/qualità 50/50) PROCEDURA APERTA N. 107/2014 PER LA FORNITURA DI AGHI, MEDICAZIONI, CATETERI E ALTRO MATERIALE PER DIALISI IN AVEC ALLEGATO 9 PUNTEGGI QUALITA' LOTTO 1 DESCRIZIONE Ago per fistola artero-venosa, sterile,

Dettagli

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere IL PICC Catetere venoso centrale ad inserimento periferico Guida per il paziente e l infermiere Indice Introduzione Pag. 2 Dati paziente e Picc Pag. 3 Paziente Cos è il Picc? Pag. 4 Quando è utile tale

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162 0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

CREAZIONE E GESTIONE DELL ACCESSO VASCOLARE NEL PIEMONTE ORIENTALE

CREAZIONE E GESTIONE DELL ACCESSO VASCOLARE NEL PIEMONTE ORIENTALE CREAZIONE E GESTIONE DELL ACCESSO VASCOLARE NEL PIEMONTE ORIENTALE XXXIII CORSO NAZIONALE ANTE RICCIONE 20-22 APRILE 2015 David Paola SCO Nefrologia e Dialisi AOU Maggiore della Carita Novara RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate

Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate ȱ ȱ ȱ ȱ ȱȱ ȱ ȱ ȱȱ ȱ ȱ ȱ ȱȱ Pag.na 1 di 82 Gestione dei Cateteri Intravascolari e Raccomandazioni per la Prevenzione delle infezioni Correlate Gruppo di lavoro: Dott.ssa Barbara Affortunato U.O. Cardioanestesia

Dettagli

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 Endocarditi Franco Baldelli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 ENDOCARDITI SETTICEMIE A DECORSO ACUTO O SUB-ACUTO DOVUTE A INVASIONE BATTERICA O FUNGINA DI UNA AREA FOCALE DI ENDOTELIO

Dettagli