LA CELIACHIA NELL INFANZIA in Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CELIACHIA NELL INFANZIA in Emilia Romagna"

Transcript

1 CELIACHIA: a che punto siamo? LA CELIACHIA NELL INFANZIA in Emilia Romagna Sandra Brusa - Pediatria Imola Dott.ssa Sandra Brusa Pediatria Ospedale di Imola (BO) Bologna, 7 novembre 2018

2 FORMA TIPICA CELIACHIA diarrea distensione addominale arresto di crescita

3 La celiachia è una malattia autoimmune complessa PREDISPOSIZIONE GENETICA GLUTINE HLA + ALTRI FATTORI CELIACHIA

4 Original Article Introduction of Gluten, HLA Status, and the Risk of Celiac Disease in Children Elena Lionetti, M.D., Stefania Castellaneta, M.D., Ruggiero Francavilla, M.D., Ph.D., Alfredo Pulvirenti, Ph.D., Elio Tonutti, M.D., Sergio Amarri, M.D., Maria Barbato, M.D., Cristiana Barbera, M.D., Graziano Barera, M.D., Antonella Bellantoni, M.D., Emanuela Castellano, M.D., Graziella Guariso, M.D., Maria Giovanna Limongelli, M.D., Salvatore Pellegrino, M.D., Carlo Polloni, M.D., Claudio Ughi, M.D., Giovanna Zuin, M.D., Alessio Fasano, M.D., and Carlo Catassi, M.D., M.P.H. for the SIGENP (Italian Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition) Working GrouponWeaningandCDRisk N Engl J Med 2014; 371: Rapporto tra epoca di introduzione del glutine e rischio di celiachia Rapporto tra allattamento al seno e rischio di celiachia

5 832 neonati con parente I grado con celiachia: Gruppo A -> introduzione glutine a 6 mesi Gruppo B -> introduzione glutine a 12 mesi Genotipo HLA a 15 mesi Sierologia celiachia a mesi e a 5 8 e 10 anni Sierologia positiva biopsia intestinale Dei 707 partecipanti rimasti nel trial a 36 mesi, 553 avevano un genotipo a rischio standard o ad alto rischio e hanno completato lo studio

6 RISULTATI: A 2 anni molti più bambini del gruppo A che del gruppo B hanno sviluppato autoimmunità per celiachia o franca malattia celiaca A 5 anni le differenze fra i 2 gruppi non erano significative A 10 anni il rischio di celiachia (autoimmunità o malattia franca) era molto più alto nei bambini con HLA ad alto rischio rispetto a quelli con rischio standard (38% vs 19%) Altre variabili, compreso l allattamento al seno, non erano associate con lo sviluppo di celiachia CONCLUSIONI: Né la ritardata introduzione di glutine, né l allattamento al seno modifica il rischio di celiachia tra i soggetti a rischio, sebbene la ritardata introduzione del glutine sia associata a ritardata comparsa di malattia. Un genotipo HLA ad alto rischio era un importante fattore predittivo di malattia

7 Original Article Randomized Feeding Intervention in Infants at High Risk for Celiac Disease Sabine L. Vriezinga, M.D., Renata Auricchio, M.D., Enzo Bravi, M.S., Gemma Castillejo, M.D., Anna Chmielewska, M.D., Ph.D., Paula Crespo Escobar, B.Sc., Sanja Kolaček, M.D., Ph.D., Sibylle Koletzko, M.D., Ph.D., Ilma R. Korponay-Szabo, M.D., Ph.D., Eckart Mummert, Ph.D., Isabel Polanco, M.D., Ph.D., Hein Putter, Ph.D., Carmen Ribes-Koninckx, M.D., Ph.D., Raanan Shamir, M.D., Ph.D., Hania Szajewska, M.D., Ph.D., Katharina Werkstetter, M.Sc., M.P.H., Luigi Greco, M.D., Ph.D., Judit Gyimesi, M.D., Corina Hartman, M.D., Caroline Hogen Esch, M.D., Ph.D., Erica Hopman, R.D., Ph.D., Anneli Ivarsson, M.D., Ph.D., Tunde Koltai, Ir., Frits Koning, Ph.D., Eva Martinez-Ojinaga, M.D., Chantal te Marvelde, B.Sc., Ana Pavic, M.D., Jihane Romanos, Ph.D., Els Stoopman, Vincenzo Villanacci, M.D., Ph.D., Cisca Wijmenga, Ph.D., Ricardo Troncone, M.D., Ph.D., and M. Luisa Mearin, M.D., Ph.D. N Engl J Med 2014; 371: Verificare se l introduzione del glutine dai 4 ai 6 mesi di età riduca il rischio di celiachia

8 944 bambini HLA-DQ2 o DQ8 pos., con almeno un parente I grado con celiachia Dai 4 ai 6 mesi: 475 hanno ricevuto 100 mg di glutine immunologicamente attivo/dì 469 hanno ricevuto un placebo Sierologia celiachia misurata periodicamente Outcome: frequenza di celiachia confermata da biopsia a 3 anni di età RISULTATI: L incidenzadiceliachiaa3annidietàerasimilenel2gruppi(glutineeplacebo: 5,9% vs 4,5%) L allattamento al seno, sia esclusivo che durante l introduzione del glutine, non influenzava significativamente lo sviluppo di malattia celiaca CONCLUSIONI: L introduzione di piccole quantità di glutine dal 4 al 6 mese non riduce il rischio di celiachia a 3 anni in bambini a rischio

9 Il momento di introduzione del glutine non influenza la probabilità di sviluppare la celiachia L allattamento al seno non ha effetto protettivo sullo sviluppo di celiachia Nei bambini ad alto rischio, l introduzione tardiva del glutine, attorno all anno di età, riduce sensibilmente il rischio di celiachia

10 Il principale fattore di rischio per celiachia è la presenza del gene HLA-DQ2: i bambini che ne hanno 2 copie hanno il doppio di probabilità di diventare celiaci rispetto a coloro che ne hanno una sola copia L 80% delle malattie nei bambini ad alto rischio si manifesta entro i 3 anni, la quasi totalità entro i 5-6.

11 CELIACHIA Genetica Epidemiologia Sintomi Sierologia e Istologia Dieta

12 Celiachia: EPIDEMIOLOGIA Epidemiologia

13 The Celiac Iceberg C.Catassi Lancet 1994

14 Alla ricerca della celiachia nel mondo.. Wheat consumption

15 Celiachia nel mondo

16 La parte sommersa dell iceberg si sta riducendo grazie ad un efficace Case-Finding DIAGNOSED LOW CD AWARENESS HIGH CD AWARENESS UNDIAGNOSED Tuttavia anche una diffusa ed intensiva politica di case finding lascierà parte dei celiaci senza diagnosi

17 La frequenza di celiachia tende ad aumentare nel tempo 1.5 CD preva alence (%) year CatassiC, KryszakD, Fasano A, AnnMed2010

18 Globalizzazione della celiachia In molte aree del mondo la celiachia è una delle più comuni malattie croniche, con una prevalenza dell 1% nella popolazione generale Molti casi sfuggono alla diagnosi e sono esposti al rischio di complicanze

19 Icebergs celiaci avvistati di recente (% della popolazione generale)

20

21 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA (2004) Azienda USL Celiaci Popolazione Prevalenza Piacenza :739 Parma 343 * :1172 Reggio Emilia :925 Modena 599 * :1067 Bologna :846 Imola :811 Ferrara :1630 Ravenna :580 Forlì :843 Cesena :652 Rimini :1015 esenti spesa sanitaria per prodotti privi di glutine * dati AIC Gruppo di Gastroenterologia Pediatrica Emilia Romagna

22 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA (2004) Prevalenza celiaci noti < 14 anni 1: 356 Prevalenza celiaci noti > 14 anni 1: 1131 Prevalenza complessiva 1: 899 Per 1 celiaco diagnosticato, 8 non diagnosticati

23 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA

24 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA ( ) AUSL Celiaci Popolazione Prevalenza Piacenza :739 1:587 Parma 343* :1172 1:554 R. Emilia :925 1:554 Modena 599* :1067 1:415 Bologna :846 1:469 Imola :811 1:416 Ferrara :1630 1:675 Ravenna :580 1:454 Forlì :843 1:527 Cesena :652 1:404 Rimini :1015 1:526 esenti spesa sanitaria per prodotti privi di glutine * dati AIC Gruppo di Gastroenterologia Pediatrica Emilia Romagna

25 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA ( ) Prevalenza celiaci noti < 14 anni 1: 356 1:233 Prevalenza celiaci noti > 14 anni 1: :589 Prevalenza complessiva 1: 899 1:494 Per 1 celiaco diagnosticato, 8 non diagnosticati nel 2004 Per 1 celiaco diagnosticato 4 non diagnosticati nel 2009

26 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA ( ) ,8 0, % <14aa % >14aa 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Piacenz a P arma Reggio Emi l i a Modena Bologna Imola Ferr ara Ravenna For li Cesena Rimini

27 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA

28 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA (< 18 anni) (2017) Azienda USL Celiaci * Popolazione Prevalenza Piacenza :172 Parma :205 R.Emilia :144 Modena :136 Bologna :64 Imola :78 Ferrara :100 Ravenna :157 Forlì :115 Cesena :67 Rimini :161 Tot :125 *dati 2017 forniti da Regione Emilia Romagna

29 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA 2017 (popolazione < 18 anni)

30 LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA * ( popolazione < 14 anni; *popolazione< 18 anni ) 1,6 1,4 1,2 Prevale enza % 1 0,8 0,6 0, ,2 0

31 La parte sommersa dell iceberg si sta riducendo anche in Emilia Romagna LOW CD AWARENESS (2004) DIAGNOSED UNDIAGNOSED HIGH CD AWARENESS (2017)

32 PERCHE LA CELIACHIA E STATA PER TANTO TEMPO SOTTOSTIMATA? 1. Errato concetto di malattia rara 2. Scarsa consapevolezza del suo polimorfismo clinico 3. Uso inappropriato della sierologia 4. Biopsie inadeguate 5. Incapacità di riconoscere gli stadi istologici precoci

33 PERCHE LA CELIACHIA E PIU DIAGNOSTICATA NEL BAMBINO? Maggior sensibilizzazione dei pediatri rispetto ai medici dell adulto Iceberg adulto < iceberg pediatrico (la prevalenza si riduce aumentando l età) Screening più diffusi in età pediatrica

34 Celiachia: GENETICA Genetica

35 Geni HLA di classe II

36 HLA a rischio di celiachia: DQ2, DQ8, mezzo DQ2 95% : HLA-DQ2 circa 5%: HLA-DQ8 Mezzo DQ2 (catena beta2) <1%: né DQ2, né DQ8, né catena beta2 del DQ2

37 8,9% 10,3% 71% 80,8% 7% 22% (Human Immunology 70, 2009: 55-59)

38 Le proteine HLA fungono da «sensore» per i peptidi attivati del glutine Peptidi attivati del glutine

39 HLA: ruolo nella patogenesi della celiachia

40 APLOTIPI HLA E RISCHIO DI CELIACHIA DQ2 cis DQ2 trans DQ8 Mezzo DQ2 A rischio DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* Rischio alto DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* DQB1* DQA1* Rischio molto basso DQB1* 05 DQA1* DQB1* DQA1* DQ2 in omozigosi associato ad esordio precoce di malattia, titolo anticorpale elevato, atrofia mucosa severa e complicanze

41 HLA e rischio genetico HLA sconosciuto, nessun caso familiare 1% di rischio HLA DQ2 e DQ8 assenti 0% di rischio HLA DQ2 o DQ8 presenti 2,2% di rischio Parenti 1 grado, HLA sconosciuto 10% di rischio Parenti 1 grado, HLA DQ2 e DQ8 assenti 0% di rischio Parenti 1 grado, HLA DQ2 o DQ8 presenti 20% di rischio

42 HLA: conclusioni La tipizzazione HLA non ha valore diagnostico: la positività al test non implica lo sviluppo della malattia E un test di suscettibilità che valuta il rischio di ammalare relativamente a quello della popolazione generale L assenza di combinazioni alleliche a rischio rende altamente improbabile la comparsa di malattia: Valore Predittivo Negativo IgeniHLAsono marcatori stabili per tutta la vita

43 Tipizzazione HLA: indicazioni Soggetti appartenenti a gruppi a rischio di celiachia (familiari 1 grado di celiaci, soggetti con malattie autoimmuni o associate a celiachia) Situazioni di incertezza diagnostica (sierologia e/o istologia dubbie) Soggetti con sintomatologia tipica e alto titolo di anticorpi ttg IgA ed EMA: trovare l HLA predisponente alla celiachia può far evitare la biopsia

44 Tipizzazione HLA: come richiederla Tipizzazione genomica HLA-DQB1 celiachia, DQ2/DQ8

45

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Prevenzione della Malattia Celiaca Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università di Catania Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Prevenzione La celiaca della malattia celiaca

Dettagli

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi in Puglia Ruggiero Francavilla MD, PhD Consultant in Pediatric Gastroenterology Senior Lecturer in Pediatrics Dpt Biomedicina Età Bioevolutiva University

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS Quale approccio clinico? Come eseguire la diagnosi? È importante eseguire la biopsia? Il soggetto deve essere messo a dieta senza glutine? A cura di Riccardo Troncone Dip.

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta. CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/5/3 CELIACHIA E DIABETE Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra Relatore: Dott. Enrico Valletta. 1?? I problemi che affronteremo sono due: 1. perchè pensare

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia

Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia a cura di mariella baldassarre e carlo catassi Disordini glutine-correlati Nutrizione infantile e prevenzione primaria della celiachia Infant nutrition and primary prevention of celiac disease Introduzione

Dettagli

CELIACHIA SENZA BIOPSIA

CELIACHIA SENZA BIOPSIA CELIACHIA SENZA BIOPSIA D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università Federico II Napoli Congresso Nazionale AIC, Roma 9 novembre 2018 JPGN 2012 Cosa è cambiato dal 1990?

Dettagli

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO:

LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP NEL BAMBINO: NUMERI, DATI E CENTRI DI RIFERIMENTO IN LIGURIA Angela Calvi U.O. Pediatria III ad indirizzo gastroenterologico IRCCS Giannina Gaslini, Genova CELIACHIA PROBLEMATICA

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

Celiaci non si nasce, si diventa?

Celiaci non si nasce, si diventa? Celiaci non si nasce, si diventa? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle Marche, Ancona Center For Celiac Research, University of Maryland, Baltimore MD, USA Convegno Pinguini

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna La celiachia in età pediatrica Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna Di cosa parleremo oggi la clinica: dalla letteratura alla real life linee guida: solo un

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA Dottori A. Marseglia - V. Casotti - P. Stroppa - A. Di Giorgio USC Pediatria USSD Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Direttore: dott.

Dettagli

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile? D.ssa Renata Auricchio Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali-Pediatria Università Federico II Napoli Tavola rotonda SIAIP-SIGENP, Roma

Dettagli

Novità in Celiachia?

Novità in Celiachia? Problematiche specialistiche in Pediatria di Famiglia Gastroenterologia Pediatrica Novità in Celiachia? Luigi Maiuri Alcuni perchè del PdF Perche non ne vedo tante quanto dovrei? ma e possibile che esista

Dettagli

Risultati sull allattamento Linee-Guida ESPGHAN. Dr Fernando Pesce SOC Pediatria ASO Alessandria ( fpesce@ospedale.al.it)

Risultati sull allattamento Linee-Guida ESPGHAN. Dr Fernando Pesce SOC Pediatria ASO Alessandria ( fpesce@ospedale.al.it) Risultati sull allattamento Linee-Guida ESPGHAN Dr Fernando Pesce SOC Pediatria ASO Alessandria ( fpesce@ospedale.al.it) Allattamento materno, celiachia e modalità di inserimento del glutine nell alimentazione

Dettagli

Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative

Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative [ Come si fa ] Come si fa diagnosi di celiachia? Destreggiarsi fra esame istologico, autoanticorpi, linee guida e normative Le nuove linee guida ESPGHAN non rappresentano un punto di arrivo ma un passaggio

Dettagli

Celiachia: la diagnosi

Celiachia: la diagnosi 1 Celiachia: la diagnosi La prevalenza della celiachia è notevolmente aumentata negli ultimi anni attestandosi su valori dell 1%, ma nonostante le attuali migliori conoscenze della malattia e il maggior

Dettagli

RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA.

RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA. RUOLO DEGLI ANTIGENI HLA NELLA SUSCETTIBILITÀ / PROTEZIONE ALLA NEFRITE LUPICA. Dott.ssa Ana Lleò De Nalda Vincitrice premio di studio Milano settembre 2002 Lo scopo di questa ricerca è quello di indagare

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi La Malattia Celiaca Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi MALATTIA CELIACA anni 60-80 Intolleranza permanente al glutine,rara,che si manifesta prevalentemente

Dettagli

La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi

La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi La malattia celiaca: come usare gli esami di laboratorio per la diagnosi Dott.ssa Laura Auriemma AO Bolognini-Seriate Dott.ssa Claudia Filippi Humanitas Gavazzeni-Bergamo Dott. Gianluca Beretta Policlinico

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

Un analisi epidemiologica nei minori di 18 anni. - Rapporto

Un analisi epidemiologica nei minori di 18 anni. - Rapporto Un analisi epidemiologica nei minori di 18 anni. - Rapporto 2006 - S. Sandri, S. De Lisio, A. Trotta P. Pandolfi Area Epidemiologia e Promozione della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Un analisi epidemiologica

Dettagli

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

La celiachia: Quadro clinico nel bambino La celiachia: Quadro clinico nel bambino Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Aprile 2012 Alessandra, di tredici mesi Condizioni generali molto scadute Astenia marcata Notevole stato di

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Un analisi epidemiologica nei minori di 18 anni. - Rapporto

Un analisi epidemiologica nei minori di 18 anni. - Rapporto Un analisi epidemiologica nei minori di 8 anni. - Rapporto 00 - S. Sandri, A. Trotta, S. De Lisio, P. Pandolfi Area Epidemiologia e Promozione della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Un analisi epidemiologica

Dettagli

Roma 27 MAGGIO Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali

Roma 27 MAGGIO Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali Roma 27 MAGGIO 2017 Il PAC e i nuovi percorsi assitenziali Italo De Vitis UOC Gastroenterologia & Medicina Interna Fondazione Policlinico Gemelli-presidio Columbus 1:100 F:M = 2:1 La prevalenza stimata

Dettagli

S A B A T O 2 1 G E N N A I O

S A B A T O 2 1 G E N N A I O ROMA 21-24 GENNAIO 2012 Centro Studi La Marcigliana S A B A T O 2 1 G E N N A I O 16.00 Introduzione sulla Scuola di Gastroenterologia SIGENP A.Staiano EPATOLOGIA Moderatori: V. Nobili, P.Vajro 16.15 Obesità,

Dettagli

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP Centro Congressi Hotel Royal Continental NAPOLI 15-17 APRILE 2013 L U N E D Ì 11.00 Questionario di valutazione 11.20 Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP SESSIONE GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia COME SI FA LA DIAGNOSI DI CELIACHIA IN ETÀ PEDIATRICA? Dott.ssa Marina Cerruto Dott.ssa Serena Scapaticci Responsabile: Dott.ssa Marina Cerruto UOC - CHIETI Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP

Dettagli

Sorgente Genetica Via A. Bono Cairoli, Milano

Sorgente Genetica Via A. Bono Cairoli, Milano Sorgente Genetica Via A. Bono Cairoli, 30 20127 Milano Benvenuto Sherlock, ringraziandoti per avere scelto la qualità di Sorgente Genetica, ti presentiamo i risultati del test celiachia, ottenuti con le

Dettagli

11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA

11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA 11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA La pubblicazione delle Linee Guida sulla malattia celiaca da parte dell ESPGHAN nel 2012 riporta alcuni nuovi aspetti,

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

Celiachia ed ambiente

Celiachia ed ambiente Celiachia ed ambiente CARLO CATASSI Clinica Pediatrica, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy Center For Celiac Research, University of Maryland, Baltimore MD, USA Increasing CD prevalence

Dettagli

Potential Celiac Disease (CD) in children with CD Family Risk: Clinical Correlates and Outcome

Potential Celiac Disease (CD) in children with CD Family Risk: Clinical Correlates and Outcome Potential Celiac Disease (CD) in children with CD Family Risk: Clinical Correlates and Outcome Carlo Catassi, 1,2 Elena Lionetti, 3 Stefania Castellaneta, 4 Alfredo Pulvirenti, 5 Elio Tonutti, 6 Ruggiero

Dettagli

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW-UP AIC TRENTINO CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO ELISABETTA BRESSAN U.O.C. di Pediatria - Ospedale Santa Chiara - Trento Trento, 30 marzo 2019 I CENTRI DI RIFERIMENTO

Dettagli

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna

LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani. Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna LA CELIACHIA DEL BAMBINO ieri, oggi e domani Patrizia Alvisi U.O.C. Pediatria Ospedale Maggiore-Bologna Bologna 18 marzo 2013 LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI LA CELIACHIA DEL BAMBINO IERI Criteri diagnosi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015 INTRODUZIONE La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell

Dettagli

Prevention of Celiac Disease

Prevention of Celiac Disease Prevention of Celiac Disease CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle Marche, Ancona Center For Celiac Research, University of Maryland School of Medicine, Baltimore MD, USA

Dettagli

Il test genetico nella malattia celiaca

Il test genetico nella malattia celiaca Orizzonte aperto in celiachia Reggio Emilia, 19 maggio 2018 Il test genetico nella malattia celiaca Vilma Mantovani Centro Ricerca Biomedica Applicata - CRBA Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna La celiachia

Dettagli

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici Massimo Viviano*, Alessandra Addamo**, Serena Cocca*** *Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Odontoiatria ** Università

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI XL Congresso nazionale AIE Torino, 19-21 Ottobre 2016 VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI Gisella Pitter 1, Roberto Gnavi 2, Pierantonio

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Gluten GENI NUTRIZIONE

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

La diagnosi di malattia celiaca

La diagnosi di malattia celiaca La diagnosi di malattia celiaca Riccardo Troncone SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Caserta, 21 marzo 2013 Definizione di Celiachia Enteropatia glutine-sensibile in individui geneticamente suscettibili Le attuali

Dettagli

Screening della malattia celiaca: nuovi argomenti per un vecchio dibattito

Screening della malattia celiaca: nuovi argomenti per un vecchio dibattito a cura di mariella baldassarre e carlo catassi Disordini glutine-correlati Screening della malattia celiaca: nuovi argomenti per un vecchio dibattito Celiac disease screening: new answers for an old question

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA La medicina di laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all entità delle alterazioni di struttura e di funzione,

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP

LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP LA CELIACHIA DOPO I NUOVI LEA FOLLOW-UP Dr.ssa Cinzia Bascietto ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti Pediatria-Nido Ospedale "Floraspe Renzetti " Lanciano cinzia.bascietto@virgilio.it CELIACHIA Problematiche particolari

Dettagli

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere Carlo Tolone Caserta Febbraio 2014 Ancora tante novità a distanza di 1800 anni! Areteo di Cappadocia (II secolo d.c.) κοιλιακός (colui che soffre

Dettagli

Programma Convegno Scientifico p. PREFAZIONE M. Silano p.

Programma Convegno Scientifico p. PREFAZIONE M. Silano p. 1 2 Programma Convegno Scientifico p. PREFAZIONE M. Silano p. DIAGNOSI DELL ADULTO Moderatore: M. Silano Errori diagnostici e diagnosi difficili: G.R. Corazza p. DIAGNOSI DEL BAMBINO Moderatore: M. Silano

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA E LA GRAVIDANZA

LA MALATTIA CELIACA E LA GRAVIDANZA LA MALATTIA CELIACA E LA GRAVIDANZA La nascita di un neonato piccolo per età gestazionale può essere un sintomo di intolleranza al glutine? Laneve A., Baldassarre M.E., Laforgia N., Mautone A. DIGON, U.O.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, 12-16 ottobre 2009 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino 5-9, 12-16 ottobre 2009 MALATTIA CELIACA - diagnosi 2 Il test diagnostico fondamentale è la biopsia

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 La Dott.ssa ELENA TUROLA dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci Malattia Celiaca La celiachia è un intolleranza permanente al glutine contenuto in alcuni cereali (frumento,orzo,

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA F Biagi, GR Corazza Università di Pavia DEFINIZIONE Condizioni premaligne/maligne con prognosi molto severa, responsabili

Dettagli

Curriculum Vitae di CARLO POLLONI

Curriculum Vitae di CARLO POLLONI Curriculum Vitae di CARLO POLLONI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 20-07-1959 PROFILO BREVE Dirigente Medico U.O. di Pediatria Ospedale S. M.. del Carmine - Rovereto (TN) Dirigente Medico presso l UO

Dettagli

Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale

Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale Prof. Alberto Ferrari Università Modena e Reggio E. La malattia Celiaca Reggio Emilia 24/2/2012 1 Schema del modello di danno della mucosa

Dettagli

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA

CELIACHIA: definizione ed epidemiologia. Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA: definizione ed epidemiologia Roberto Luchetti U.O.C. Gastroenterologia & Epatologia A.C.O. San Filippo Neri ROMA CELIACHIA - DEFINIZIONE Condizione permanente di intolleranza al glutine con

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

Celiachia: Cause e Sintomi

Celiachia: Cause e Sintomi La Celiachia, è una patologia genetica di tipo autoimmunitario, primariamente localizzata nell intestino tenue ma di natura sistemica, scatenata dall ingestione di glutine. Celiachia: Cause e Sintomi Celiachia:

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia D.ssa Renata Auricchio CASERTA - 5 maggio 2012 Criteri ESPGHAN per la diagnosi della Obbligatorio: malattia celiaca

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese Rapporto sulla situazione epidemiologica del morbillo in Emilia-Romagna al 31 luglio 22 a cura di: Luisella Grandori, Pietro Ragni, Alba Carola Finarelli, Alessia Furini Servizio Sanità Pubblica - Direzione

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 TAVOLO REGIONALE DISABILITÀ UDITIVE PER AREA VASTA Compiti -Supportare

Dettagli

Giovedì 29 Settembre 2016

Giovedì 29 Settembre 2016 Giovedì 29 Settembre 2016 8.30-9.00 Registrazione dei Partecipanti 9.00-10.00 Auditorium Testori Sessione Parallela RIUNIONE AREA NEUROGASTROENTEROLOGIA E MALATTIE ACIDO CORRELATE poster selezionati 9.00-10.00

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME

TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME TAVOLO TECNIOCO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA DERMATITE ERPETIFORME Pamela Vezzoli Francesca Raponi Giuliana Tribbia Agenda

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Coordinatore Board del Comitato

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato Le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e tenuto a fornire a tutti

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Stefano Guandalini, MD University of Chicago Comer Children s Hospital

Stefano Guandalini, MD University of Chicago Comer Children s Hospital Stefano Guandalini, MD University of Chicago Comer Children s Hospital Alto rischio di celiachia in bambini HLA-DQ2 omozigoti Liu E et al., New Engl J Med 2014 Alto rischio di celiachia in bambini HLA-DQ2

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA IN PIEMONTE

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA IN PIEMONTE EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA IN PIEMONTE Prof.ssa Nicoletta Ansaldi Balocco 12/03/2005 1 INTRODUZIONE L epidemiologia di una malattia è l elemento indispensabile per attuare un programma di prevenzione,assistenziale

Dettagli

Le Patologie Glutine Correlate

Le Patologie Glutine Correlate Le Patologie Glutine Correlate Elena Lionetti Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche Segretario Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica Il mercato

Dettagli

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 La gastroenterologia pediatrica: quello che non si legge sui libri! Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013 Il viaggio Tanti anni fa Francesca di otto anni è obesa e pallida Hb

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli