Sede: Potenza Dipartimento/Scuola: Dipartimento di Scienze CdS: Laurea in Biotecnologie (L2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sede: Potenza Dipartimento/Scuola: Dipartimento di Scienze CdS: Laurea in Biotecnologie (L2)"

Transcript

1 ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA ANALITICA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Prf. Dr. Antni Guerrieri sit web: telefn: 0971/ cell. di servizi: Lingua di insegnament: ITALIANO n. CFU: 12 (8 di lezine e 4 di esercitazini/labratri) n. re: 112 (64 di lezine e 48 di esercitazine/labratri) Sede: Ptenza Dipartiment/Scula: Dipartiment di Scienze CdS: Laurea in Bitecnlgie (L2) Semestre: annuale (date previste di inizi e fine crs: dal 1/10/2018 al 31/05/ /06/2019) OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il crs intende frnire all studente le nzini fndamentali di chimica analitica e le cnscenze fndamentali sulla strumentazine analitica più cmune. PREREQUISITI frequenza delle lezini frntali: ALTAMENTE suggerita frequenza delle esercitazini di labratri: OBBLIGATORIA esami prpedeutici suggeriti: Istituzini di Matematica, Fisica, Chimica generale e inrganica CONTENUTI DEL CORSO Generalità sulla Chimica Analitica Scp e rul, applicazini, prblematiche analitiche e lr sluzine, scelta del metd, campinament, trattament preliminare del campine, replicati, separazine, calibrazine e misura, principali tecniche analitiche, cnvalida di un metd, valutazine dei risultati, glssari dei termini, espressine delle cncentrazini. Trattament Statistic dei Dati Analitici Gli errri in analisi, media, mediana, precisine, accuratezza, errre asslut e relativ. Errri sistematici: cause, errri strumentali, errri di metd, errri persnali, effett degli errri sistematici sui dati, rivelazine degli errri sistematici strumentali, persnali e di metd. Errri casuali: natura e srgente di errri casuali, distribuzine dei dati sperimentali affetti da errri casuali. Trattament statistic dell errre casuale: campine e pplazine, prprietà delle curve gaussiane, media della pplazine e del campine, deviazine standard della pplazine, deviazine standard del campine cme misura della precisine, errre standard di una media, varianza, deviazine standard relativa e cefficiente di variazine, dispersine. Deviazine standard di risultati calclati: smme e differenze, prdtti e quzienti, calcli espnenziali, lgaritmi ed antilgaritmi. Cifre significative, cifre significative nei calcli numerici, smme e differenze, prdtti e quzienti, lgaritmi ed antilgaritmi. Elementi di Equilibri in sluzine Sluzini ed elettrliti. Acidi e basi: acidi e basi cniugati, specie anfiprtiche, slventi anfiprtici, autprtlisi, frza di acidi e basi. Equilibri chimic: l stat di equilibri, espressine della cstante di equilibri, tipi di cstanti di equilibri, cstante del prdtt inic dell acqua, cstanti del prdtt di slubilità, slubilità di un precipitat ed effett dell ine a cmune, cstanti di dissciazini degli acidi e delle basi e delle cppie cniugate. Calcl esatt ed apprssimat del ph di un acid e base frte, acid e base debli, sali. Sluzini tampne: generalità, equazine di Hendersn - Hasselbalch, effett della

2 diluizine e dell aggiunta di acidi e basi, ptere tampne, preparazine dei tampni Titlazini Vlumetriche Acid Base Generalità: le titlazini, definizine di alcuni termini, punt di equivalenza e finale, standard primari. Sluzini standard: prprietà ideali, metdi per stabilire ed esprimere la cncentrazine di sluzini standard, calcli vlumetrici, cncentrazine percentuale, parti per miline e per miliard, densità delle sluzini, mlarità, nrmalità. Teria delle titlazini di neutralizzazine. Indicatri acid base: generalità, ph di viraggi, tipi cmuni di indicatri acid base. Curve di titlazine: tipi di curve, variazini delle cncentrazini nel crs delle titlazini, curve di titlazini per acidi e basi frti, acid deble base frte, acid frte base deble, acidi e basi debli, effett della cncentrazine, scelta dell indicatre. Teria delle Reazini di OssidRiduzine Prcessi di ssidriduzine: agenti ssidanti e riducenti, le semireazini, bilanci delle reazini redx. Celle elettrchimiche: reazini redx nelle celle elettrchimiche, celle elettrchimiche, celle galvaniche ed elettrlitiche, celle reversibili ed irreversibili, cnduzine nelle celle elettrchimiche, giunzine liquida, cmpnenti di una cella. Ptenziali elettrdici: definizine dei ptenziali elettrnici, elettrdi di riferiment, generalità, l elettrd standard ad idrgen, altri elettrdi di riferiment, cnvenzine dei segni, equazine di Nernst, ptenziale elettrdic standard, tabella dei ptenziali elettrdici standard, calcl dei ptenziali di cella, limitazini all us dei ptenziali elettrdici standard. Ptenzimetria Principi generali: teria della ptenzimetria. Elettrdi di riferiment: elettrd di riferiment a calmelan, elettrd di riferiment ad argent/argent clrur, ptenziali di giunzine liquida. Elettrdi indicatri: elettrdi indicatri metallici, elettrdi di prima specie, secnda specie ed inerti per sistemi redx, altri elettrdi. Elettrdi a membrana: elettrd a vetr per le misure di ph, cmpsizine e struttura delle membrane di vetr, cnduzine elettrica attravers le membrane, ptenziali di membrana e di interfase, ptenziale di asimmetria, ptenziale dell elettrd di vetr, errre alcalin, cefficienti di selettività, errre acid, elettrdi a vetr per catini diversi dai prtni. Nuvi elettrdi indicatri: elettrdi a membrana liquida per il calci e ptassi, micrelettrdi a scambiatre inic liquid, elettrdi inselettivi a membrana cristallina, transistr ad effett di camp inselettivi, snde sensibili ai gas Metdi elettranalitici Celle elettrchimiche, ptenziale di cella e di elettrd. Metdi di equilibri: ptenzimetria, Elettrdi di riferiment ed indicatri. Elettrdi inselettivi. Strumentazine.Metdi elettrchimici dinamici: Plargrafia e vltammetria, Crnampermetria, vltammetria ciclica. DPV ed ASV. Intrduzine ai Metdi Spettrscpici Generalità sulla spettrscpia. La radiazine elettrmagnetica: generalità, prprietà ndulatrie, parametri d nda, svrappsizine di nde, trasfrmata di Furier, diffrazine, trasmissine della radiazine ed indice di rifrazine, dispersine, diffusine, plarizzazine della radiazine, prprietà crpusclari, spettr elettrmagnetic delle radiazini. Assrbiment di radiazine: generalità, assrbiment atmic e mleclare, assrbiment di radiazine ultraviletta e visibile, assrbiment infrarss, prcessi di rilassament, spettri di assrbiment, trasmittanza, assrbanza, misura sperimentale di trasmittanza ed assrbenza, legge di Beer, applicazini quantitative, applicazini a miscele, limitazini, deviazini chimiche apparenti, deviazini strumentali apparenti cn radiazini plicrmatiche, deviazini strumentali in presenza di radiazine spuria. Emissine di radiazine elettrmagnetica: generalità, spettri di emissine, spettri a righe e a bande, spettri

3 cntinui, effett della cncentrazine sugli spettri di emissine. Emissine mediante flurescenza e fsfrescenza, flurescenza atmica e mleclare. Strumenti per la Spettrscpia Ottica Cmpnenti strumentali: schema a blcchi per emissine, assrbiment e flurescenza, materiali ttici. Srgenti spettrscpiche: generalità e classificazine, lampade a filament di tungsten, lampade ad idrgen e deuteri, srgenti infrarsse. Selettri della lunghezza d nda: generalità e classificazine, ampiezza di banda, mncrmatri e filtri, filtri di radiazine, filtri ad interferenza ed a assrbiment, mncrmatri, reticli, reticli a gradinata, mncrmatri a prisma, reticli cncavi, reticli lgrafici, prestazine dei mncrmatri, purezza spettrale, dispersine dei mncrmatri, ptere rislvente, fenditure dei mncrmatri ed effett della lr ampiezza. Rivelatri e trasduttri di radiazini: generalità e classificazine, prprietà dei trasduttri, segnali, rumre e rapprt segnale/rumre, rivelatri ftnici, fttubi, ftmltiplicatri, ftdidi al silici, rivelatri a serie di didi, celle ftvltaiche, celle ftcnduttrici, rivelatri di calre. Schemi degli strumenti ttici: strumenti a singl raggi, strumenti a dppi raggi. Spettrscpia Mleclare di Assrbiment Spettrscpia mleclare di assrbiment nell UV-VIS: generalità, specie assrbenti, assrbiment di cmpsti rganici ed inrganici, assrbiment a trasferiment di carica. Strumenti tipici per misure di assrbiment: ftmetri, spettrftmetri nell UV-VIS, strumenti multicanale. Applicazini qualitative della spettrftmetria nell UV-VIS: generalità, slventi, effett dell ampiezza della fenditura, effett della radiazine dispersa. Applicazini quantitative: generalità, applicazini a speci nn assrbenti, prcedure sperimentali, variabili che influenzan l assrbanza, pulizia e maniplazine delle cellette, determinazine della relazine fra assrbanza e cncentrazine, metd della aggiunta standard, analisi di miscele, effett delle incertezze strumentali. Spettrscpia di assrbiment nell infrarss: generalità, spettri infrarssi, strumenti per spettrscpia infrarssa, strumenti a trasfrmata di Furier, applicazini qualitative e quantitative. Spettrscpia di Flurescenza Mleclare Teria della flurescenza mleclare: generalità, linee di risnanza e spstament di Stkes, prcessi di rilassament, relazine fra spettri di eccitazine e spettri di flurescenza. Specie flurescenti: generalità, flurescenza e struttura, efficienza quantica. Effett della cncentrazine sull intensità di flurescenza: generalità, relazine flurescenza cncentrazine, applicabilità. Strumenti per la flurescenza: generalità. Applicazini dei metdi di flurescenza. Esercitazini di Labratri Pesata analitica, preparazini di sluzini standard, diluzine di una sluzine Standardizzazine dell acid clridric cn carbnat sdic mediante titlazine vlumetrica Standardizzazine dell idrssid di sdi cn acid clridric mediante titlazine vlumetrica Determinazine dell acid acetic in acet cmmerciale mediante titlazine vlumetrica Determinazine dell acid citric in succ di limne mediante titlazine vlumetrica Il phmetr: utilizz di un phmetr, sua calibrazine e determinazine del ph in sluzini acquse Standardizzazine dell idrssid di sdi cn acid clridric mediante titlazine ptenzimetrica Spettrftmetria UV-VIS: utilizz di un spettrftmetr, acquisizine dell spettr UV-VIS del citcrm c in frma ssidata e ridtta; acquisizine e cstruzine della retta di taratura del citcrm c.

4 METODI DIDATTICI lezini frntali più esercitazini di labratri MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Esame finale rale e discussine delle relazini sulle esercitazini di labratri. TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE appunti di lezine/slides utilizzate nelle lezini frntali/materiale didattic frnit cn le esercitazini di labratri Testi di Riferiment Titl:Fndamenti di chimica analitica Autri:Skg Duglas A.,West Dnald M.,Hller James F. Editre:Edises Data di Pubblicazine:1998 ISBN: X ISBN-13: Titl:Chimica analitica strumentale Autri:Skg Duglas A.,West Dnald M. Editre:Edises Data di Pubblicazine:1995 ISBN: ISBN-13: METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI Utilizz di metdi cnvenzinali (ad es. riceviment studenti) e telematici (ad es. psta elettrnica) per discussine, chiarimenti, apprfndimenti. ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO LUNEDI Studi dcente MARTEDI Studi dcente MERCOLEDI Studi dcente GIOVEDI Studi dcente

5 DATE DI ESAME PREVISTE 1 Mese Ann Appell previst Febbrai Marz Giugn Lugli Settembre Ottbre Dicembre COMMISSIONE ESAME: Presidente: Cmpnente: Cmpnente: Cmpnente: Cmpnente: prf. dr. Antni Guerrieri prf.ssa Anna Maria Salvi dr.ssa Rsanna Ciriell dr.ssa Giuliana Bianc dr. Faust Langerame SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI NO ALTRE INFORMAZIONI

OTTICA, OTTICA APPLICATA SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO prof. Massimo Saldari

OTTICA, OTTICA APPLICATA SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO prof. Massimo Saldari I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SERVIZI SOCIO SANITARI : OTTICO OTTICA, OTTICA APPLICATA SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO prf. Massim Saldari CLASSE TERZA Mdul1 : Lenti sttili Distanze

Dettagli

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 1 a I

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 1 a I PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Cnsiderazini di carattere generale sulla situazine iniziale della classe) Ad una prima sservazine la maggir parte della classe si dimstra estremamente vivace

Dettagli

Cenni analisi degli errori:media,mediana,,accuratezza.tipi di errori. Curva Gaussiana,deviazione standard,

Cenni analisi degli errori:media,mediana,,accuratezza.tipi di errori. Curva Gaussiana,deviazione standard, ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO:ANALISI DEI FARMACI I TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Dtt. Michele Manfra e-mail: michele.manfra@unibas.it telefn: 0971205039 Lingua di insegnament:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech Labratri del Tecnpl Terra&AcquaTech CATALOGO DELLE COMPETENZE UR1 QUALITA DELLE ACQUE Respnsabile Dr. Luisa Pasti Dip. Scienze Chimiche e Farmaceutiche Parle Chiave Chimica analitica ambientale, cntaminanti

Dettagli

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 2 a L

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 2 a L PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Cnsiderazini di carattere generale sulla situazine iniziale della classe) Nnstante alcuni alunni si distraggan facilmente e tendan a distrarre i lr cmpagni,

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2018/2019 Materia: FISICA AMBIENTALE Classe (dcente) 5^A CH - Prf. Minardi

Dettagli

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente Premesse le reazini di ssid-riduzine implican il trasferiment di elettrni dalla specie ssidante alla specie riducente un fluss di elettrni genera una crrente elettrica l'elettrchimica studia l'intercnversine

Dettagli

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente

Premesse. le reazioni di ossido-riduzione implicano il trasferimento di elettroni dalla specie ossidante alla specie riducente Premesse le reazini di ssid-riduzine implican il trasferiment di elettrni dalla specie ssidante alla specie riducente un fluss di elettrni genera unacrrente elettrica l'elettrchimica studia l'intercnversine

Dettagli

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003.

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003. Titl del crs Dcente Obiettivi del crs Prerequisiti Micrsft Excel Livell avanzat Giuseppe Cntu Il crs frnisce ai partecipanti le cnscenze per utilizzare le funzini avanzate di Micrsft Excel, per creare

Dettagli

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech

Laboratorio del Tecnopolo Terra&AcquaTech Pagina1 Labratri del Tecnpl Terra&AcquaTech CATALOGO DELLE COMPETENZE UR1 QUALITA DELLE ACQUE Respnsabile Dr. Luisa Pasti Dip. Scienze Chimiche e Farmaceutiche Parle Chiave Chimica analitica ambientale,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 1DC Materia CHIMICA Dcente Livia Parisi OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO trasversali a tutte

Dettagli

IL LAYRES III^ Lo spettroscopio dell Osservatorio Astronomico Monte Baldo A.Gelodi

IL LAYRES III^ Lo spettroscopio dell Osservatorio Astronomico Monte Baldo A.Gelodi IL LAYRES III^ L spettrscpi dell Osservatri Astrnmic Mnte Bald A.Geldi L sservatri del Mnte Bald dispne di un spettrscpi Lhires III della francese Shelyak. Mntat in cupla su di un Meade da 250 mm. viene

Dettagli

Scienze della Comunicazione A.A.2014/15. Paola Vocca Lezione 0: Presentazione. Grafica ed interfacce per la comunicazione

Scienze della Comunicazione A.A.2014/15. Paola Vocca Lezione 0: Presentazione. Grafica ed interfacce per la comunicazione Grafica ed interfacce per la cmunicazine Scienze della Cmunicazine A.A.2014/15 Pala Vcca Lezine 0: Presentazine Grafica ed interfacce per la cmunicazine 1 Dcente Pala Vcca Orari di riceviment: ( studi

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it URL: www.istitutmr.it Via Gall Pecca n.4/6

Dettagli

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A CHI-MAT MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE DOCENTE: BEDESCHI CHIARA - TONANI GIANLUCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso A. A. 217-218 Intrduzine al crs prf. ing. Antni Cmi Department f Enterprise Engineering Tr Vergata University f Rme Orari ed aule di lezine Lezine mercledì re 11:3 14: Aula B4 venerdì re 8:3 (9:) 11:15

Dettagli

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, 6-95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280 FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE PROGRAMMA

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: MURARI FRANCESCO Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

PERFORMANCE ANNO PIANO DELLA STRUTTURA COMPLESSA SICUREZZA ALIMENTARE Progettazione 2016

PERFORMANCE ANNO PIANO DELLA STRUTTURA COMPLESSA SICUREZZA ALIMENTARE Progettazione 2016 Pagina 2 di 14 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente dcument descrive gli indicatri il crn prgramma relativi agli biettivi cntenuti nella scheda budget della Struttura Cmplessa Sicurezza Alimentare:

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide) 1 Equilibri di fase 1. Definizine del cncett di Fase 2. Definizine del cncett di Numer di Cmpnenti Indipendenti 3. Definizine del cncett di Gradi di Libertà (Varianza) 4. Cndizini generali dell equilibri

Dettagli

Questionari di valutazione della didattica

Questionari di valutazione della didattica Questinari di valutazine della didattica Questinari Studente Frequentante: Prima dmanda sulla frequenza: Scegliend la prima pzine gli studenti accedn al questinari da Frequentante. Scegliend le altre cmpilan

Dettagli

Programmi Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche 2018/2019

Programmi Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche 2018/2019 Prgrammi Crsi del Dttrat di Scienze Chimiche 2018/2019 I SEMESTRE 2018 1) La Spettrscpia Raman nella caratterizzazine dei materiali: principi ed applicazini Prf. Delia Gazzli 3 CFU Obiettivi Il crs, articlat

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Scienze DOCENTI Zanini, Recchia Cmpetenze

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it URL: www.istitutmr.it Via Gall Pecca n.4/6

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE Eventuali riserve/prirità: event destinat elettivamente al persnale dei Prnt Sccrsi dell Azienda ULSS 4 Venet Orientale e delle UUOO del Dipartiment di Area Critica. TITOLO: ADVANCED

Dettagli

Classi IA,IB liceo artistico

Classi IA,IB liceo artistico AMBITO DI Gegrafia Classi IA,IB lice artistic MODULO N. 1 TITOLO Gli strumenti della gegrafia Sapersi esprimere cn un linguaggi crrett e specific. Descrizine della perfrmance per dimstrare l acquisizine

Dettagli

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 ORE A SETTIMANA Finalità Il dcente di Ecnmia aziendale cncrre

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento:

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ASPRONI FERMI MATERIA: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 5A LICEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Dcente: Figus Pierluigi 1) Finalità: Nel crs del secnd quint ann l'insegnament

Dettagli

Piano di Lavoro. di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA. Secondo Biennio Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cd. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO ONDUTTORE L studi e la prgettazine di sensri di gas ha ricevut una grande spinta negli ultimi anni, sprattutt in ambiti quali la

Dettagli

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime

Piano di Lavoro. di Chimica e Laboratorio. Primo Biennio Classi prime Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it

Dettagli

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica enmeni di trasprt MECCANICA FISICA MEICA E RAIOPROTEZIONE eli girletti, 5 1 Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA crs integrat FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEICA e RAIOPROTEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Scienze naturali DOCENTI : Meccci Lretta Cmpetenze da cnseguire alla

Dettagli

Energia verde: ecologica, economica, sostenibile. Prof. Aurelio Stefanelli Prof. Massimo Cappelluzzo

Energia verde: ecologica, economica, sostenibile. Prof. Aurelio Stefanelli Prof. Massimo Cappelluzzo BIODIESEL Energia verde: eclgica, ecnmica, sstenibile Prf. Aureli Stefanelli Prf. Massim Cappelluzz Tre Girni per la Scula 14 10 2010 Città della Scienza Via Crgli, 57 Napli BIODIESEL : che cs è? Il bidiesel

Dettagli

ARCHITETTURA U.E. - CAD CORSO A PROF. ARCH. AGOSTINO URSO PROGRAMMA DELLE LEZIONI

ARCHITETTURA U.E. - CAD CORSO A PROF. ARCH. AGOSTINO URSO PROGRAMMA DELLE LEZIONI ARCHITETTURA U.E. - CAD CORSO A PROF. ARCH. AGOSTINO URSO PROGRAMMA DELLE LEZIONI OBIETTIVI DIDATTICI La cnduzine del crs alternerà a lezini teriche numerse esemplificazini dedicate all apprfndiment delle

Dettagli

Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche e relativi Docenti

Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche e relativi Docenti Crsi del Dttrat di Scienze Chimiche e relativi Dcenti I SEMESTRE ANNO 2016 (1 DICEMBRE 2016-28 FEBBRAIO 2017) 1) Applicazine dei Metdi Cmputazinali in Chimica(spettrscpia mleclare) 6 CFU, 48 re Luigi Bencivenni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Classe 1^B LSA Libr di test: Libr di test: P. Gall, P. Sirsi INFORMATICA APP 1 bienni, MINERVA SCUOLA. Unità didattica 1. Architettura dei cmputer e i sistemi perativi Mdul 1: Architettura del cmputer

Dettagli

Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche e relativi Docenti

Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche e relativi Docenti Crsi del Dttrat di Scienze Chimiche e relativi Dcenti I SEMESTRE ANNO 2016 (1 DICEMBRE 2016-28 FEBBRAIO 2017) 1) Applicazine dei Metdi Cmputazinali in Chimica(spettrscpia mleclare) 6 CFU, 48 re Luigi Bencivenni

Dettagli

'() & *+" ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira

'() & *+ ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira !""#$!%& '() & *+" ", ""-. / & $!""#$ ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A sezine assciata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellic ITIS Rivira ALLEGATO 3.4 PROGRAMMI

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica

Laboratorio di Chimica Fisica Università degli studi di Padva Dipartiment di Scienze Chimiche Crs di Laurea Triennale in Chimica Industriale Labratri di Chimica Fisica (Ann Accademic 2016-2017) Pagina 1 di 27 1. Sistemi Elettrchimici

Dettagli

Valutazione della didattica - Anno accademico 2015/16 I E II SEMESTRE Dipartimento di SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Valutazione della didattica - Anno accademico 2015/16 I E II SEMESTRE Dipartimento di SCIENZE DELLA FORMAZIONE Università degli studi Rma Tre 02:04 givedì, aprile 06, 2017 1 Uffici Statistic Valutazine della didattica - Ann accademic 2015/16 di DELLA FORM Gli esiti del giudizi sull'attività didattica - Valutazine

Dettagli

DOTAZIONI STRUMENTALI PER IL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI AMBIENTALI E DI IGIENE INDUSTRIALE

DOTAZIONI STRUMENTALI PER IL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI AMBIENTALI E DI IGIENE INDUSTRIALE DOTAZIONI STRUMENTALI PER IL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI AMBIENTALI E DI IGIENE INDUSTRIALE GAS DOTAZIONE: Rilevatre Multigas per il mnitraggi di gas tssici, esplsivi, VOC, anche in cntempranea, MODELLO

Dettagli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2007-2008 E stato seguito il testo: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 mentre

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ALLENATORI DI PRIMO GRADO CON SECONDO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2017/18

PROGRAMMA CORSO ALLENATORI DI PRIMO GRADO CON SECONDO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2017/18 Piazza Fiera 13, 38122 23.09.17 PROGRAMMA CORSO ALLENATORI DI PRIMO GRADO CON SECONDO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2017/18 TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Mdul 1 + Mdul 1 SLG La seduta di allenament

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-2 anno CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSANDRO GIUFFRIDA

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

Proposta formativa per il Collegio dei Periti di Treviso

Proposta formativa per il Collegio dei Periti di Treviso 1 di 6 Prpsta frmativa per il Cllegi dei Periti di Trevis Cntenuti della prpsta: Struttura del crs... 2 Dcenti e sede del crs... 3 Prgramma di dettagli del crs... 3 Mdul 1: Aggirn. legislativ e nrmativ

Dettagli

Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche e relativi Docenti

Corsi del Dottorato di Scienze Chimiche e relativi Docenti Crsi del Dttrat di Scienze Chimiche e relativi Dcenti I SEMESTRE (1 DICEMBRE 2018-28 FEBBRAIO 2019) 1) La Spettrscpia Raman nella caratterizzazine dei materiali: principi ed applicazini 3 CFU,24 re Delia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA Scienze naturali Isabella DOCENTI Desumma Gianfranc,

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO In cnvenzine cn Partner Tecnlgic MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geinfrmazine e Sistemi di Infrmazine Gegrafica a supprt dei prcessi di Gestine Sstenibile del Territri e della Sicurezza Territriale

Dettagli

MICROBIOLOGIA (Corso Integrato con: Igiene) Prof. Valter Magliani FINALITA'

MICROBIOLOGIA (Corso Integrato con: Igiene) Prof. Valter Magliani FINALITA' MICROBIOLOGIA (Crs Integrat cn: Igiene) Prf. Valter Magliani FINALITA' Frnire le cnscenze fndamentali su: batteri, miceti, prtzi e virus; interazini spite-parassita e meccanismi di induzine delle malattie

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO Obiettivi frmativi Al termine degli studi relativi al Diplma Accademic

Dettagli

DOTAZIONI STRUMENTALI PER IL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI AMBIENTALI E DI IGIENE INDUSTRIALE

DOTAZIONI STRUMENTALI PER IL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI AMBIENTALI E DI IGIENE INDUSTRIALE DOTAZIONI STRUMENTALI PER IL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI AMBIENTALI E DI IGIENE INDUSTRIALE GAS DOTAZIONE: Rilevatre Multigas per il mnitraggi di gas tssici, esplsivi, VOC, anche in cntempranea, MODELLO

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann sclastic 2018/2019

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore Scambi inic per il pretrattament delle acque in generatri di vapre Relatre: Prf. Ing. Brun de Gennar Candidata: Camilla Terraccian Matr. N49/476 Acqua: ttim vettre termic Prprietà Eccezinale capacità slvente

Dettagli

Stat Express. In cosa consiste?

Stat Express. In cosa consiste? Stat Express In csa cnsiste? Stat Express è un sftware prgettat dall azienda astigiana ArtWare per frnire alle PMI la pssibilità di cntrllare, visualizzare e stampare velcemente le statistiche di prduzine.

Dettagli

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara:

BONUS PREMIALE 2016 DOCENTE: ORDINE DI SCUOLA: PLESSO: Il sottoscritto/a dichiara: DIREZIONE DIDATTICA 3 Circl - CUNEO Viale Angeli, 82-12100 CUNEO Tel.: 0171/692421/Fax: 0171 649618 e mail: direzine@terzcircl.cune.it PEC: cnee00300c@pec.istruzine.it DOCENTE: BONUS PREMIALE 2016 ORDINE

Dettagli

FRANCESCO GIORDANI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO O P Z I O N E SCI E N Z E A P P L I C A T E

FRANCESCO GIORDANI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO O P Z I O N E SCI E N Z E A P P L I C A T E ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO O P Z I O N E SCI E N Z E A P P L I C A T E FRANCESCO GIORDANI A.S.2016/17 Prgrammazine disciplinare di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Classe 4Ben Dcenti:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari: Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann Sclastic: 2017/2018 Indirizz:

Dettagli

fenomeni ondulatori generalità

fenomeni ondulatori generalità eli girletti UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e terica via bassi 6, 700 pavia, italy tel 03898 7905 - girlett@unipv it - www unipv it/webgir fenmeni ndulatri generalità FISICA ECNICA

Dettagli

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prf. Ultim ann Cmpetenze disciplinari: 5. Utilizzare il sistema delle cmunicazini e delle relazini delle imprese turistiche 6. Prgettare,

Dettagli

LIVELLI DI PARTENZA E INDIVIDUAZIONE DEI PREREQUISITI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

LIVELLI DI PARTENZA E INDIVIDUAZIONE DEI PREREQUISITI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE I.T.I.S. Lattanzi di Rma Ann Sclastic 2018-2019 Prgrammazine di Cmplementi di Matematica Prf. Angel A. MAZZOTTI Classe III D Indirizz Tecnic-Tecnlgic La presente prgrammazine si basa sulla prgrammazine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZIONE _AM gruppo B

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZIONE _AM gruppo B LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zen 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistic, Ecnmic-sciale, Musicale telefn: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 cdice fiscale: 80006190500 cdice meccangrafic: PIPM030002

Dettagli